limiti

Inserisci quello che vuoi cercare
limiti - nei commenti

Mancato rispetto dei limiti di velocità a Fondotoce - 17 Agosto 2016 - 16:41

problema generalizzato
Il problema dell'eccessiva velocità nei centri abitati purtroppo non esiste solo a Fondotoce ma anche in tutti i centri attraversati dalla litoranea SS34: forse si salva il tratto dalla Questura alla canottieri. I controlli sono sempre più scarsi e quando ci sono vengono vanificati dagli im...li che segnalano con i fari la presenza delle divise, la segnaletica lascia a desiderare e le sanzioni, così almeno credo, non sono tali da spaventare nessuno, tanto si sa in ogni caso si possono fare i ricorsi e tirare le cose per le lunghe. Purtroppo la mentalità di buona parte dei conducenti è quella che è, ciò l'assoluto menefrehismo per gli altri utenti della strada: siamo in Italia, detto tutto, poi basta varcare il confine più vicino che tutti filano dritto perchè di là si sa che la polizia non scherza e i limiti, giusti o sbagliati che siano, sono i limiti

Multe e buon senso - 17 Agosto 2016 - 11:35

Re: Un anno è passato......
Ciao annes. Si risolverebbe il problema su quella via e non sulle altre. Servono un cambio di mentalità nostra sul rispetto delle regole da una parte, limiti di velocita' ragionevoli, però, dall altra.

Multe e buon senso - 17 Agosto 2016 - 10:57

Un anno è passato......
........e niente è cambiato. I turisti rispettano i limiti. I cittadini residenti prendono multe. Forse la soluzione finale è chiudere definitivamente la strada alla circolazione consegnandola definitivamente alla fruizione ciclo-pedonale con l'opzione, nei week-end, della chiusura sino alla fornarina. Che bello sarebbe........

Multe e buon senso - 17 Agosto 2016 - 10:08

...un anno dopo...
Riporto alla luce questo vecchio post. Percorro, per andare al lavoro, almeno tre volte alla settimana il tratto in questione perché mi piace godere del panorama che il percorso "Eden" offre al mattino e mantengo come previsto dalla segnaletica i 30 kmh, ma voglio raccontarvi cosa è successo ieri. Imbocco la strada e davanti a me (Villa Taranto) vedo la macchina dei vigili, mi sono detta "vediamo cosa fanno"?? Non ho fatto in tempo nemmeno a pensarlo che evidentemente il vigile alla guida, sognando di essere al Rally di Sanremo, ha accelerato e la macchina è sparita dalla mia vista in un secondo. Ma come non rispettate il limite di velocità?? Oppure stavate inseguendo un delinquente?? Non credo proprio perché arrivata davanti al Comune di Pallanza ho visto l'auto parcheggiata e il pilota biricchino che parlava tranquillamente con un passante. Ma quanta fretta Sig. Vigile!!!...che buon esempio Sig. Vigile!!! Vorrei inoltre salutare anche il gentil SIGNORE di Verbania che nel frattempo a bordo della sua auto, sempre nello stesso tratto, mi ha quasi tamponata chiaramente perché rispettavo i limiti ma secondo lui andavo troppo piano (in effetti andava più veloce di me anche un ciclista!!!). Gentil SIGNORE, mi ha stordito con il suono del suo clacson, abbagliato con i suoi fari ed infine in un tratto libero da passanti che passeggiavano e correvano sulla ciclabile mi ha SUPERATA INVADENDO LA PISTA CICLABILE urlando parolacce che qui non posso ripetere. PARLIAMONE.

Spiagge: deocoro e pulizia - 7 Luglio 2016 - 11:56

x la sig.ra Laura Ghidini
Sicura che il problema degli adolescenti "eccessivi" sia un problema di poche persone, allorché non si caccino in situazioni pericolose? Davvero la pensa così? Non tutti utilizzano questo blog, non tutti hanno la capacità o la voglia di far presente le situazioni estreme (seppur consci della triste realtà). Davvero deludente la vostra dichiarazione, non ho nulla contro di lei (anche perché non ci conosciamo), ma se pensa che i problemi non ci siano solo perché non evidenziati si sbaglia di grosso..tutt'altro, lei stessa dovrebbe girare , soprattutto il sabato e la domenica, ed accertarsi della "normale e civile" situazione della Suna balneare, potrebbe cambiare idea! A meno che tutto questo caos per lei sia perfettamente normale! E anche il fatto che il non rispetto dei limiti e delle norme sia cosa comune e che quindi più di tanto non si può fare se non quello di farlo presente alla pubblica amministrazione .. mah, davvero, non so cos'altro aggiungere!!

Spiagge: deocoro e pulizia - 22 Giugno 2016 - 14:29

Re: Suna, ragazzi e traffico
Ciao Maurilio. Eccomi. Non posso che rispondere quello che ho scritto sul gruppo fb quartiere ovest ossia ribadire che gli adolescenti, a volte eccessivi, che frequentano la Suna balneare non sono il vero problema (se non per poche persone) allorché non si caccino in situazioni pericolose. Purtroppo la cattiva abitudine di non rispettare i limiti e le norme per guidare in sicurezza sono evidenti in ogni strada( e' emerso fortemente anche a Fondotoce, per esempio). Da parte nostra, solleciteremo la pubblica amministrazione affinché si trovi una soluzione prima che succeda qualcosa di grave.

Campagna non t'azzardare, a chi rivolgersi per un aiuto - 21 Giugno 2016 - 10:52

Re: Controsenso
Ciao Simona76. Ha detto bene %. Verbania ci ha provato(Zacchera???) con una forte limitazione di orari ed e' balzata su tutti i notiziari nazionali per un mega risarcimento chiesto dagli slot/locali. Vinta la battaglia sono sicura che ora si continuerà in questa direzione nei limiti (sob) dei diritti dei suddetti locali .

Zacchera: banche e domande - 8 Giugno 2016 - 10:03

Re: Re: Re: subire? jamais
Ciao privataemail Quando compri un'azione, non puoi non essere consapevole dei rischi! Altrimenti è come guidare ubriachi! Detto questo, quello che è successo nelle 2 banche venete, e in parte anche nelle 4 tosco/marchigiane, è molto più complesso. Chi doveva vigilare non lo ha fatto o, se lo ha fatto, non lo ha fatto bene, parlano i risultati! Perchè è successo questo? Se avete visto le diverse inchieste di Report, sono disponibili anche in internet, è evidente che c'è stata una commistione tra diversi interessi. Qualcun ha firmato documenti senza leggere, qualcuno ha guardato da un'altra parte, qualcuno è stato semplicemente fregato. Quindi, sono state vendute azioni non quotate in borsa ma il cui valore era "autocertificato", ad un valore che non era il suo, con meccanismi su cui si potrebbe discutere (la fiducia nella banca locale, ti concedo il finanziamento se mi compri le azioni,...). Non prendiamocela troppo sui dipendenti che hanno venduto le azioni, non erano informati e, nella stragrande maggioranza, sono stati i primi che le hanno acquistate! Per come la vedo io, il problema non è chi restituisce i soldi agli azionisti, mi spiace per chi ha perso, ma nel momento in cui ti affidi alla finanza, devi essere consapevole dei rischi, sopratutto se compri azioni, ma che chi ha preso decisioni sbagliate, probabilmente conscio di quello che faceva, chi non ha vigilato a dovere, e cosi via, non paghino in nessun modo! Il consumatore italiano non ha strumenti seri per rivalersi su chi ti chi ha truffato (per approfondimenti leggete questo link: http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05/06/class-action-linefficace-strumento-per-la-tutela-dei-diritti-dei-consumatori-italiani/1657639/), e i meccanismi per avviare azioni di responsabilità verso gli amministratori sono troppo farraginosi! Per tornare al post di Zacchera, quello che è successo dimostra che era ora che si intervenisse sulle banche popolari, e simili! Non so dire se la scelta fatta sia la migliore possibile, ma è una scelta che andava fatta e che nessuno fino ad ora ha fatto! Probabilmente, se le banche in questione fossero state quotate in borsa, quindi con il prezzo dell'azione fatta dal mercato e non con un "autocertificazione", pur con tutti i limiti di controllo e di governo, ci sarebbe stata una situazione meno disastrosa per gli azionisti. Saluti Maurilio

Cannobio: Eventi e Manifestazioni - Giugno 2016 - 3 Giugno 2016 - 12:57

Re: Re: Re: Re: Re: tutte le soluzioni
Paolino! "qualcuno diceva che le menti più illuminate purtroppo sono già impegnate a fare i tassisti o i parrucchieri. se dovesse riformulare oggi quel pensiero,aggiungerebbe anche alcuni commentatori dei blog. che pur facendo continuamente a pugni con la grammatica e l'ortografia,non mancano di fornire soluzioni a tutti i problemi." "ora capisco, problemi nella lettura inevitabilmente si ripercuotono nella scrittura". La tua manina sulla tastiera scrive da sola? Queste sono argomentazioni, complimenti o arzigogolamenti scritti per insultare la gente? Gli attacchi sarebbero pure accettabili (seppur con tanti limiti) se accompagnati però da argomentazioni che in qualche modo li giustifichino.

Forno crematorio: "perchè non andremo a votare" - 13 Aprile 2016 - 05:12

Re: Re: A quelli che "danno i numeri"
Ciao Maurilio Sbagli. Alcuni beni possono avere vita eterna altri no. Un aereo è progettato per poter lavorare un preciso numero di ore. Dopo aver volato quelle ore, l'aereo non può più volare. Fermo l'aereo e ne devo comprare un altro. Anche le pompe di raffreddamento di una centrale hanno una scadenza. Dopo aver funzionato un certo numero di ore devono essere cambiate anche se funzionanti. Una nave teoricamente è eterna. Vengono periodicamente riammodernate ma tranquillamente puoi trovare per mari navi che hanno un secolo magari nate come navi merci e poi trasformate in navi da crociera o viceversa. Anche un'automobile non ha limiti tecnici ma ha un limite di ragionevolezza economica. Non andrò mai a spendere 1.000 euro di tagliando (distribuzione, freni, manutenzione ordinaria, pompa) per una macchina che ha un valore commerciale di 300 euro. Butto l'auto e ne compro un'altra. Poi abbiamo impianti ad alto livello evolutivo. Anche se efficiente e relativamente nuovi sono diventati obsoleti. Un impianto di 5 anni fa che produceva microprocessori, oggi è completamente da buttare, puoi salvare solo il capannone. Poi abbiamo impianti con un bassissimo livello evolutivo ed è il caso dei forni crematori ("dal 2004 a oggi la tecnologia è rimasta pressoché invariata" prof. Nardin di una certa università) che dopo aver fatto l'investimento iniziale puoi continuarlo ad usare senza limiti di tempo. Come ogni impianto avrà le sue manutenzioni ordinarie, esempio: ogni 6 mesi pulire un certo condotto, ogni anno lubrificare certi componenti, ogni 2 anni fare certe tarature, ogni 3 anni cambiare il refrattario, ogni 10.000 h cambiare la valvola del gas ecc ecc. Poi abbiamo le manutenzioni straordinarie ovverosia la sostituzioni di componenti al di fuori della manutenzione ordinaria prevista che hai sempre per tutti gli impianti. Con meno frequenza per gli impianti nuovi ma passati i primi anni che hai componentistica nuova anche su un impianto di pochi anni si inizia ad avere la manutenzione straordinaria. Ad ogni modo questa manutenzione straordinaria corrisponde ad una piccola percentuale rispetto al valore dell'impianto. Per un impianto da un valore di 1,5 milioni (secondo gli 11) non si spenderà mai più di 50.000 euro di manutenzione all'anno. E' stato scritto che l'anno scorso è stato fermo 2 mesi perché rotto. Anche l'anno scorso il semaforo di Fondotoce è stato fermo quasi un mese perché rotto e sai cosa aveva di rotto? Aveva le lampadine bruciate e il comune non le aveva da cambiare. Non tenevano lampadine di scorta e ad agosto la ditta era chiusa! Alla fine sono riuscite a recuperarle facendosele spedire dal comune di Bologna... Quindi è bene non confondere l'inefficienza della PA con i problemi reali degli impianti. Comunque attendo con ansia la pubblicazione del business plaaaaaaannnnnn

Forno crematorio: "perchè non andremo a votare" - 9 Aprile 2016 - 09:53

Re: Re: addirittura!
Ciao Maurilio non fare la vittima,su. nessun insulto o provocazione,se hai qualcosa di serio da dire lo dici,altrimenti stai solo millantando cose non vere. e sei liberissimo di ribattere come ti pare,come facciamo tutti,purchè si resti nei limiti concessi. evidentemente finora lo siamo stati tutti,quindi..

Forno crematorio: "perchè non andremo a votare" - 8 Aprile 2016 - 11:26

Re: Sig. Maurilio
Ciao Roberto Campana detto questo, trovo offensivo e presuntuoso dire: 1. "...ammesso che la foto si la sua..." prima si informi sono facilmente raggiungibile sui diversi social!!!! 2. "...avrò la premura di informarlo sui molteplici aspetti ..." crede che io commento senza essermi prima informato? Un'ultimo consiglio, e lo dico da simpatizzante del M5S, basta populismo, se mi fa un commento sulla convenienza economica della privatizzazione del forno crematorio, si limiti a quel commento! I parcheggi, casa Ceretti e altro, non serve nulla in questa discussione!!! Anzi, potrebbe dare certezze a chi dice che in realtà questo sia un referendum pro o contro Marchionini!! Ecco cosa intendo quando dico che l'opposizione deve "essere all'altezza della situazione"!! Saluti Maurilio

Forno crematorio: "perchè non andremo a votare" - 5 Aprile 2016 - 17:49

serietà e magari chiarezza...
1136 firme per affermare che essere in maggioranza non significa "avere ragione", è la democrazie bellezza! 1- i numeri riportati dei ricavi non sono veritieri, scontano una serie di elementi (imputazioni arbitrarie di alcune spese, blocco temporaneo ecc.) mediamente i ricavi netti minimi si attestano a 250'000 € che nessun privato garantirebbe, lo ha detto l'Assessore Forni. 2- il punto due è pura fantasia, ovvero si potrebbe verificare alla sola condizione di più che raddoppiare le cremazioni (e forse nemmeno). E' semplice matematica. 3- Le condizioni descritte al punto 3 si verificano solo con incremento ENORME delle cremazioni, ma ciò NON E' NECESSARIO, basta la manutenzione straordinaria dell'attuale linea, costo 500'000 euro, solo 2 anni di utile. Quindi una spesa alla portata del Comune. 4- Altra fantasia. Se questa linea permette di fare utili importanti, quale privato mai la rottamerebbe? è come se io buttassi un auto usata solo perchè ne ho comprato una nuova... le uso entrambe (una io e una mia moglie). 5- La volkswagen sosteneva di fare macchine diesel non inquinanti e la Marlboro sosteneva che il fumo non facesse male ... potrei continuare per ore con esempi. Se si bruciano corpi carichi di farmaci chemioterapici, chi garantisce che tutto vada bene? 6- Il punto 6 dimostra solo che quando si rifarà la linea bisognerà usare idonea tecnologia 7- grave errore! noi non sappiamo quale sarà il limite massimo di cremazioni, potrebbero essere 5000 o 7000, dipende dall'autorizzazione che chiederà il privato. Ad oggi il Comune non ha messo alcun paletto numerico (fonte dirigente del settore del Comune). Per tutte queste ragioni il Comune prima di pensare a privatizzare dovrebbe comunicare con che limiti ciò verrà fatto. In assenza di paletti e limiti, per sicurezza/prudenza/ buon senso si deve votare "SI" e impedire l'ennesima scelta sbagliata (e in questo caso anche pericolosa) di questa amministrazione

Vega Occhiali sconfitta a Fenis - 4 Aprile 2016 - 23:45

Qualche riflessione
Anonimi Volleylife2016 ed Anonimo. Perdonate ma non sono riuscito a trovare alcun aggettivo più appropriato come formula introduttiva. Sono Andrea Cova, come potete vedere dal profilo, ed alleno le squadre Rosaltiora di Serie D, Under16 (fino ad un paio di settimane fa, ma ci tornerò più avanti), ed ultimamente Under13. Leggendo i vostri commenti all' articolo del 3 apr 2016, firmato redazione, vorrei manifestarvi il mio personale disappunto per l'iniquità dei pensieri che avete espresso. Non tanto per quanto riguarda la pochezza della "striscia" di risultati segnalata da 'anonimo' (ho troppi pochi capelli e pure sbiaditi per non rendermi conto che non è assolutamente all'altezza delle aspettative), quanto per le ragazze che compongono le squadre "non (...) degne di nota" (cit. Volleylife2016). Non volendo parlare per luoghi comuni e situazioni riferite, vi parlo in prima persona delle squadre ed atlete con le quali ho contatto diretto. Non credo che NON siano degne di nota squadre in cui giocano alcune ragazze che fanno mediamente 50 km (sia per la Serie D che per l'U16) 3 volte alla settimana per venire ad allenarsi, nonostante le sconfitte e la difficoltà della "striscia" delle ultime gare. Non credo che NON siano degne di nota squadre che mettono il loro impegno e tempo libero in allenamenti con i quali cercare di superare il propri limiti senza rinunciare o cedere alla tentazione di mollare dopo 8 lunghe settimane di "digiuno sportivo". I risultati, le vittorie e le sconfitte, li fanno le squadre (giocatrici e staff tecnico) e non, spero non me ne vogliano i dirigenti, la Società. Quindi prima di pensare alla valenza di una squadra, partendo unicamente dai risultati, non puntate il dito - generalizando con chiacchiere da BarSport - sulla Società, ma cercate di comprendere i contesti in cui gli stessi risultati si creano. Sono consapevole - e mi sento un po' Catalano (Massimo, non Guido) nel dire - che sarebbe stato meglio aver seguito il ruolino di risultati dell'andata, ma lo sport non è scienza esatta e ci sono molti fattori da considerare, non ultimo le avversarie. Vi inviterei tuttavia a venire a qualcuno dei nostri allenamenti e constatare di persona di come una squadra "NON degna di nota" affronta un periodo di difficoltà estrema ed i timori che le sconfitte ingenerano in una giovane atleta. Venite pure ad assistere un allenamento ed a vedere di come cerchiamo, e mi sento di parlare anche per chi mi assiste nelle ore di allenamento, di mettere tutto l'impegno possibile per favorire la crescita delle ragazze, una parte delle 250 citate, che ci sono affidate. Sarà l'occasione per confrontare le nostre idee in merito al valore ed alla "misura" con cui si valuta una squadra. (continua)

Protesta di alcuni profughi - 3 Marzo 2016 - 09:39

esageriamo
qui stiamo oltrepassando i limiti del buon senso e della tolleranza..i buoni acquisto devono essere spesi al supermercato convenzionato punto, non è che il pane della Tigros sia peggiore di quello della Esselunga cosi come nel comunicato si esagera menzionando i fatti di Colonia(consiglio di andare a leggere come si sono svolti realmente i fatti. stando alla Polizia locale)perchè soffiare sul fuoco non serve a nessuno..anzi

Pagamento parcheggio semi interrato al Castelli: altro no - 23 Febbraio 2016 - 08:40

Re: Re: Ok :)
Ciao Simona T. Si sì ma l'ho capito... Dovremmo metterci anche in testa che accettare di pagare 'il pizzo' non va Bene. capisco il timore di reazioni, ma incominciare a ribellarsi un po? Non so tipo uno che fa la guardia? Assurdo arrivare a questi limiti ma mi sembra di leggere che si è quasi nel far west 😅😅😅

"Parcheggio ospedale semi-interrato: una proposta" - 21 Febbraio 2016 - 13:07

Parcheggio Ospedale
Da molto tempo non riesco più ad identificarmo con alcuno schieramento politico. Questa storia,però,del parcheggio semicoperto nei pressi dell'ospedale è verammente assurda. Ma è mai possibile che si debba pagare anche per i vari motivi per cui si debba andare in quel luogo? Incredibile la pazia umana non ha veramente limiti.

Comitato pro Referendum - 18 Febbraio 2016 - 12:03

occhio però
non fare l'errore di Tedesco che scambia la linea attuale per quella nuova. Subentreranno con gli stessi numeri, per quelli sono autorizzati, ma con la linea nuova chiederanno autorizzazioni diverse, ovvio. In verità è il Comune , che nel contratto deve imporre limiti, solo così ci sarà una garanzia vera. Buona fortuna, quando l'ho chiesto io non mi hanno manco risposto ...

Forno Crematorio: nasce il comitato per il SI all’esternalizzazione - 18 Febbraio 2016 - 11:50

capire non è da tutti
A parte che non ho accusato il consigliere Marinoni di essere analfabeta (in capigruppo) , ma l'ho preso in giro ironizzando sul suo "non capire"... la differenza ti è chiara? per quanto concerne l'affermazione banale di Tedesco quì sopra , va detto che è ovvio che se uno subentra in una gestione , subentra nei limiti di quella gestione (il forno che c'è oggi ha quei limiti), ma loro costruiranno una NUOVA LINEA, CHE AVRA' NUOVI limiti!!! qual'è il passaggio che Tedesco non capisce?

Interpellanza via XXIV maggio - 18 Febbraio 2016 - 10:33

Re: Re: costretti a leggere?
Ciao Maurilio io invece vedo sempre più insofferenza verso le domande,quasi che porle sia diventato un sacrilegio. porre domande è un diritto,forse IL diritto,in democrazia. invece vedo un crescente fastidio verso ogni domanda,interpellanza,esposto,bollati come perdite di tempo,domande mal poste ecc. qui non stiamo trattando di programmi quinquennali del governo del paese,e chi pone le domande non sono statisti. qui si parla di cittadini comuni che svolgendo un mandato in consiglio comunale pongono domande,nei loro limiti,e giustamente attendono risposte. qui invece di rispondere si perdono giorni a sindacare sull'opportunità di porre le domande! i giorni passano,e micro questioni diventano grosse proprio perchè non rispondendo si dà adito a dubbi via via sempre più grossi. semplice.