estate
estate - nei commenti
Estate? spiagge, regole e convivenza - 8 Giugno 2016 - 17:41che tedioE i bambini che fanno i capricci, e i ragazzi schiamazzano e fanno i tutti le nonne che sono sorde e urlano. Se uno vuole pace e tranquillità, Suna in estate non e' il posto giusto. Tutti abbiamo fatto casino e in qualche modo disturbato gli altri. Ora e' il momento di subire. Mi ricorda i miei condomini con i figli grandi a cui, ora, danno fastidio i figli degli altri... (a me personalmente da piu fastidio appoggiare l asciugamano su una cacca di cane)... |
Estate? spiagge, regole e convivenza - 8 Giugno 2016 - 15:49Fastidiosi insoferentiI soliti insofferenti. Non hanno fatto nenache iniziare l'estate che iniziano con le loro lamentele. Ci sarà la solita persona dello scorso. In realtà a Suna c'è un clima di allegria e rilassata tranquillità. Non ci sono assolutamente situazioni fastidiose. Non teniamo conto di esagerate manifestazioni di fastidiosa insofferenza. |
Il Maggiore inaugurazione 11 giugno con Haber, Papaleo, Rubini e Veronesi - 13 Maggio 2016 - 18:56e ora il bar...con una programmazione simile spero che ora il bando del bar possa essere appetibile; la vedo dura una calda estate senza un punto di ristoro; un'altro appunto riguarda la mancanza di almeno un concerto rock che possa attirare i più giovani |
Cafè Teologico: “Fare sesso solo per piacere è peccato?” - 18 Aprile 2016 - 09:56RicordiForse l'analisi di Giovanni% è più esatta della mia, o meglio più rapportata al giorno d'oggi. Temporibus illis quando ero giovane, si aspettava con ansia l'arrivo delle turiste/ragazze nostre coetanee che arrivavano dai paesi del nord Europa nei vari campeggi e nelle case di vacanza proprio perchè erano molto più "di ampie vedute" delle ragazze locali, le quali invece erano sempre molto parche e restie nel concedersi in virtù dell'educazione ricevuta figlia dell0influenza cattolica; magari ora avranno capito che col loro atteggiamento si sono perse gli anni migliori per fare sano e divertentre sesso, perchè poi, inutile negarlo, quando gli anni passano ...... Poi, passata l'estate, arrivava l'autunno e noi, baldi giovani, tornavamo agli amori locali accontentandoci di quel po che passava il convento. |
Forno crematorio: "perchè non andremo a votare" - 11 Aprile 2016 - 11:35Re: Re: Re: Re: Re: Re: addirittura!Ciao Maurilio Per la prima volta condivido in parte il tuo commento, in particolare dove puntualizzi che l'amministrazione ha sbagliato, avrei anch'io apprezzato la pubblicazione su questa piazza della tua analisi economica, anche se come giustamente dici sono ipotesi e hanno molte variabili, le quali andavano fatte e condivise il più possibile, prima di portare in consiglio comunale la delibera oggetto del referendum, a maggior ragione non devi denigrare chi espone le sue tesi con i numeri di cui dispone, in quanto è proprio da quel tipo di confronto tra le varie posizioni che si deve trovare il giusto equilibrio nell'interesse della città. Per comodità rispondo anche al Sig. Tedesco, uno dei motivi per cui sono convinto aumenteranno le cremazioni è proprio nel suo commento, per ottimizzare l'efficienza del forno e di conseguenza risparmiare energia, vie è la combustione continua, il forno consuma molto ad arrivare a temperatura da freddo, mantenerla in seguito è meno dispendioso. Il fantomatico macchinario che limita le emissioni, altro non è che l'abbattimento della temperatura fumi, con relativo recupero di calore, e conseguente abbattimento delle diossine, la convenienza energetica dello scambiatore c'è sempre che si abbia dove recuperare questo calore, in inverno in parte può essere ceduto al riscaldamento dei locali, diversamente in estate ad esempio se non si collega ad una importante utenza di acqua calda sanitaria va sprecato, le possibilità possono essere svariate, basta confrontarsi serenamente per il bene della città, ad esempio la famosa falda di acqua temperata che hanno evidenziato i 5stelle, aiutata dal forno crematorio, potrebbe essere sfruttata per riqualificare la zona ex acetati e creare delle terme. Magari da valutare per essere inserito nel fantomatico Paes, il quale chiede di abbassare le emissioni di Co2 non di aumentarle, per chi non avesse letto la notizia in Olanda le auto a benzina e gasolio saranno vietate dal 2025, concludo ribadendo che i 2 referendum non sono fuffa come qualcuno dice, ma voler guardare a lungo termine come migliorare la qualità della nostra vita per non essere cremati prima del tempo |
Neve e vento: allerta arancione - 28 Febbraio 2016 - 09:07benedetta acquaPersonalmente guardo con sollievo questa "ondata" di precipitazioni anche nevose,l'acqua ci serve come l'oro per il ripristino del livello del lago e la neve in montagna come serbatoio per l'estate,la stagione si prospettava sotto il punto di vista dell'approvvigionamento idrico molto critica,adesso, dopo un inverno anomalo,finalmente si ricupera una parte del tempo "perso" |
L’associazione 21 Marzo risponde a De Magistris e Minore - 21 Febbraio 2016 - 09:18X 21 marzoCapisco che in quella data inizia la primavera e quindi una rinascita, non con questo dev'esserci anche economica a scapito della cittadinanza; solo x una questione di giustizia sociale: che mi risulti siete solo voi a prendere dei denari pubblici per fare le vostre attività, tutte le altre organizzazioni regolarmente iscritte all'Albo del Volontariato i contributi li trovano aggregando associati, non con questo però fanno delle iniziative meno importanti delle vostre, (escludo dalla lista le cosiddette associazioni di soccorso, queste sono delle vere e proprie società che fanno attività d'impresa, con tanto di stipendiati messi in conto spese d'esercizio alla ASL, ma sono camuffate da associazioni no profit per non perdere le agevolazioni fiscali), leggendo quanto sopra scritto noto che voi e queste ultime traspare una sorta di somiglianza, tranne forse in un particolare, loro hanno anche la partita iva! Vi do solo una notizia, è dal 1989 che io la mia Organizzazione omaggiamo il turismo dell'intero nostro territorio (laghi Maggiore, Orta e Mergozzo), con un libretto di prevenzione e turismo multilingue di 112 pagine SENZA PUBBLICITA' (estate Sicura - Vivere i Laghi); sapete quanto viene in tasca alla nostra associazione? 0 €., ed è uno strumento riconosciuto a livello europeo come unico. Quindi, se volete fare delle attività, usate lo stesso metodo che usano tutte le altre vere associazioni, TROVATEVELI VOI I SOLDI PER LE VOSTRE INIZIATIVE! |
Victor Intra Calcio, Tar e assegnazione stadio Pedroli - 16 Gennaio 2016 - 19:58Non torna...C'è qualche cosa che non mi torna. Nel comunicato, si afferma che "Forse dovrebbe prevalere la territorialità rispetto alla categoria se solo si tiene conto del fatto che l’affidamento del campo consente non solo l’utilizzo a titolo gratuito dello stesso ma anche di ricevere, per attività di promozione sportiva, un cospicuo contributo da parte del Comune... Non sarebbe infatti opportuno e giusto che i campi venissero assegnati a squadre della Città?" Non mi torna perchè si è sempre detto che la Virtus Verbania, avrebbe gestito il campo per un anno, senza ricevere contributi! Poi per la nuova stagione si sarebbe provveduto a fare un bando di assegnazione. Chi mente? Il comune o la Victor Intra? Ah, saperlo! Inoltre, con un tono un po' in burocratese, si fa cenno di un contributo di 15.000€ "ad una delle società aggiudicatarie i campi". Ora, sempre da informazioni apparse su organi stampa, questa società dovrebbe essere l'Accademia Verbania, nata per garantire la continuità del settore giovanile del Verbania 1959, sono note a tutti le vicende della scorsa estate in merito a questa società: L'Accademia Verbania, svolge SOLO attività giovanile. Non lo trovo scandaloso a priori, in quanto il contributo è in linea, in relazione al numero di tesserati, a quello che percepiscono tutte le altre società sportive che si dedicano all'avviamento allo sport e al settore giovanile. Trovo invece scandaloso che una società che NON HA, e non lo ha mai avuto, un settore giovanile, "pretenda" dal comune, campi e contributo. Saluti Maurilio |
Niente neve allungare vacanze di Carnevale? - 30 Dicembre 2015 - 21:49Re: Re: parcheggioCiao Anonimo. I centri estivi comunali sono aperti tutta l estate. Chiudo qui perché non voglio far cambiare a nessuno. Ho solo espresso il mio parere di mamma. Buona serata. |
Niente neve allungare vacanze di Carnevale? - 30 Dicembre 2015 - 21:34Re: parcheggioCiao lady oscar non mi pare che in estate il problema sia diverso, dal momento che i centri estivi comunali coprono solo un breve periodo e quelli privati (i soli che coprono anche le settimane di settembre) costano una fortuna. Quanto a questi ultimi, sia in periodo di prolungata e improvvisa chiusura scuole dovuta alle elezioni dello scorso anno, sia in queste vacanze di Natale si sono attivati per fornire i loro servizi. Non dubito che si attiverebbero ben volentieri anche per aiutare le famiglie nel periodo di carnevale. |
Niente neve allungare vacanze di Carnevale? - 30 Dicembre 2015 - 18:45parcheggioOvviamente la scuola non e' un parcheggio ma due genitori che lavorano devono poter organizzare una giornata tipo diversa dal solio se c'è un cambiamento e non hanno a disposizione i preziosi nonni. Tieni presente che scuola e'giustamente anche asilo e i piccoli hanno bisogno di cure, non li puoi lasciare a casa da soli. In estate e' diverso... Ci sono i tanto comodi centri estivi. E visto che mi hai cazziato, ribatto che che scuola non e' neanche a disposizione delle località turistiche che apre o chiude a seconda del meteo. O sospendiamo la cultura (come dici tu) x mandare chi può permetterselo a sciare? |
Ordinanza anti botti - 21 Dicembre 2015 - 15:33Brava sindaco!!Non sono mai riuscita a capire il senso di botti, petardi e fuochi a S. Silvestro e, a dire la verità, nemmeno per tutte le altre festività dell'anno. Sono solo molti soldi sprecati, disturbo alle persone e animali, rischi inutili (ogni mattino del primo Gennaio si fa la conta dei feriti e, a volte, pure dei morti). Ma che senso ha? Possibile che gli uomini siano ancora così primitivi? Bravissima signor Sindaco, la sto apprezzando davvero molto. Posso anche avanzare la proposta di vietare, se proprio non si riesce a farne a meno, le detonazioni durante gli spettacoli pirotecnici come so che viene fatto alla Cascata del Toce d'estate? Grazie |
Visita all'Ex CEM: quali impressioni? - 10 Novembre 2015 - 10:55Caro Hans Axel Von Fersen...Caro Hans Axel Von Fersen, qui non si discute la paternità (Zanotti OK, Zacchera KO o viceversa), ma la funzionalità! Ci costa 15/17/20 (boh) milioni di euro per avere uno spazio più piccoli del precedente, senza contare che è stato tolto uno spazio a lago in città (non è un caso che d'estate i ragazzi siano tutti a Suna, con le relative polemiche, ricordate?) Non tirate ora in ballo il fatto che che i soldi arrivano dal PISU, con quei soldi si poteva fare un sacco di altre cose utili per la nostra città. Si potevano recuperare spazi che sarebbero diventate molto più fruibili da giovani e turisti, strutture sportive, abbiamo una carenza cronica di palestre e impianti, con piscine e quant'altro. Bastava fare un giro nella vicina Svizzera, non tanto lontano, non più in la di Tenero, e le idee non sarebbero mancate. Purtroppo oggi ce lo abbiamo, speriamo che funzioni, ma è stata una grande occasione persa! Saluti Maurilio |
Visita all'Ex CEM: quali impressioni? - 9 Novembre 2015 - 14:35Bello Fuori - Piccolo dentroIl teatro ha pochi posti (da quello che si diceva 250+270 divisi su sue piattaforme mobili). Pochi se comparati con la dimensione della struttura (e con la spesa). Mi sarei immaginato qualcosa di più grosso. Il salone è divisibile tramite pareti mobili in tre aree, di cui una "Teatro"; A mio parere, se il palco fosse stato messo al centro e non incassato a destra rispetto alla larghezza del salone, sarebbe stato meglio. Tutto attorno "ufficietti" è camerini con forme assurde (ovviamente), sale prova, un ristorante, l'area tecnica (un intero "sasso"), una bella terrazza con panorama, e una non meglio specificata "area giovani". Bella l'area esterna, con prato e gradoni, che permettono di organizzare degli eventi all'aperto (stile ex arena), in estate. Ma alla fine di tutto, finalmente tutta questa spesa si sta concretizzando in qualcosa, bella o brutta che sia. Vedremo. |
Visita all'Ex CEM: quali impressioni? - 9 Novembre 2015 - 13:31CemÈ' un intervento importante e interessante dal punto di vista architettonico. Esternamente è' di forte impatto. I gusci rivestiti in zinco titanio sono molto scenografici legati alla localizzazione. La sala/sale teatrale sono per adesso degli spazi aperti di cui è impossibile dare un giudizio. Gli spazi uffici e sale attori sono ambienti piccoli e con i difetti di essere ricavati da una forma ovale. Forse bar e sala ristorante sono sottodimensionati ma potranno usufruire in primavera estate degli spazi esterni terrazzo e giardino con prospetto lago e sguardo verso villa Taranto. La scala che taglia il bar bisognerà vedere con l'arredo e l'organizzazione se, oltre che di impatto, sarà funzionale. I difetti: gran parte delle finestre guardano all'interno dei gusci, solo alcuni spazi potranno avere una prospettiva verso il lago schermata da delle griglie; il rivestimento dei gusci si abbassa quasi a livello terra nell'ingresso al teatro ed esterno bar: dal punto di vista della sicurezza potrebbe essere un problema se vi sarà alto afflusso di pubblico. |
Bocconi killer per i cani - 5 Novembre 2015 - 09:12le Leggi ci sonoEsiste una Legge del Codice Civile che, riguardo alla detenzione di animali domestici in generale, recita più o meno che "il proprietario di animali è responsabile del loro comportamento e Deve fare in modo che le altre persone possano svolgere indisturbate le loro normali attività quotidiane, ecc, ecc...". Sicuramente un avvocato riesce a rintracciarne i riferimenti della suddetta Legge. Questa Legge mi fu utile anni fa perché la vita della mia famiglia era diventata un inferno a causa di due cani del vicino che abbaiavano come disperati dalle 6 del mattino alle 11 di sera. I miei figli, allora studenti liceali non potevano studiare; mio marito che in quanto dipendente ospedaliero faceva anche turni notturni, di giorno non poteva dormire; non avevamo più il diritto di dormire fino alle 8 nei giorni di festa perché alle 6 i cani del vicino ci davano la sveglia, né di stare in giardino d'estate perché il loro abbaiare era più forte del nostro conversare. Un inferno. Mi lessi allora il Codice Civile, rintracciai la Legge, feci un esposto in Comune riferendomi a tale Legge (che nemmeno loro conoscevano, Vergogna!) e alla fine il vicino dovette organizzarsi diversamente coi suoi cani. Fummo gentili e non chiedemmo i danni anche se l'Avvocato ci disse che ne avevamo pieno diritto. Quindi NON sta scritto da nessuna parte che i cani che abbaiano disturbano solo di notte: studenti, malati, bebè, persone che fanno turni notturni, ecc hanno il sacrosanto diritto di svolgere indisturbati le loro attività. Bisognerebbe educare cani e relativi padroni nel gestire i loro animali. In Inghilterra chi compra un cane deve seguire un corso per sapere come contenere e razionalizzare l'irruenza del suo animale e deve conoscere le regole di convivenza civile. Anch'io ho un cane ma l'abbiamo educato a non abbaiare per niente. Sprofonderei dalla vergogna e non mi darei pace se sapessi che disturba i miei vicini! Comunque le Leggi ci sono eccome! |
VB/DOC e il boicottaggio della privatizzazione delle Poste - 28 Ottobre 2015 - 13:10Demagogia a piene maniNon condivido affatto il punto di vista di Verbania documenti. Una premessa mi sembra dovuta: non capire che abbattere il debito pubblico non serve a "diventare più virtuosi agli occhi dell'Europa" ma semplicemente serve per cercare di non arrivare al punto di non ritorno per le già disastrate finanze statali ossia al punto in cui le pensioni e le altre prestazioni di welfare non potranno essere garantite per mancanza assoluta di risorse. Nel merito della questione mi sembra abbia una logica tenere aperto un giorno l'ufficio postale di Premeno ed il giorno dopo quello di Bee; la continuità del servizio è garantita con un piccolo spostamento. Sempre che uno non possa aspettare il giorno dopo! Andate in posta tutti i giorni? Ricordo che questa estate ha lavorato al 50% l'ufficio postale di Verbania Intra e non mi sembra ci siano state rivolte popolari. Sull'efficiacia dei ricorsi al TAR ho dei dubbi da quando più di un anno fa è stata dichiarata la legittimità della chiusura del punto nascite a Domodossola ma poi tutto è andato avanti come prima. |
Lago Maggiore Marathon 2015 vince Slimani - 20 Ottobre 2015 - 09:45che grettezza di animoe quando d'estate c'è la musica fa troppo rumore, e quando in ottobre si corre non va bene...un briciolo di pazienza aiuta tutti a vivere meglio. E comunque trovatemi voi un evento che porta sul lago migliaia di persone soprattutto dal resto d'Italia, ossia gente che non sarebbe mai venuta da queste parti nemmeno per sbaglio. |
Una Verbania Possibile: disinfestazione e limiti di velocità - 9 Settembre 2015 - 05:03No R!È un problemone reale! Io questa estate sono venuto a Verbania il meno possibile proprio per evitare di essere mangime per zanzare. Non è una situazione piacevole né per i verbanesi né per i turisti |
Forza Italia: "il vigilante" - 5 Settembre 2015 - 17:58per vermeerEro giovane negli anni 80, ora sono giovane solo dentro. Son sempre vissuto a Pallanza, non mi son mai lamentato delle manifestazioni e del movimento che animava la città in estate ( pochi mesi l'anno), ora ho qualche anno in più e mica pretendo che la città si adatti alle mie esigenze. Voglio un po' più di tranquillità ora, e infatti mi son trasferito in zona collinare. La città e soprattutto il centro di una città deve essere viva!!!!! |