verbania domodossola

Inserisci quello che vuoi cercare
verbania domodossola - nei commenti

Interventi di Marcovicchio e Sistori in Consiglio Comunale Aperto - 16 Novembre 2014 - 17:03

PATETICO
Tartari ma il nome Bresso non le dice niente?? E il circo che state facendo a verbania non le dice niente? E il fatto che il sindaco PD di verbania sia contro il sindaco PD di domodossola e che entrambi siamo contro l'amministrazione PD della Regione non le dice niente? Il cerotto ce li mettiamo noi, indovini dove ...... Peggio per tutti!

Consiglio Comunale Aperto: il documento del sindaco - 16 Novembre 2014 - 11:44

No agli sprechi - Si ai due DEA
QUESTIONE - DEA ( Chiusura DOMO o VB ) La gestione, da parte degli amministratori del VCO, che con forme diverse hanno operato, tutti, solo per l'obiettivo finale di conservare il DEA più vicino al proprio territorio, dimostra la solita mediocre visione della politica. Invece di continuare ad aumentare le tassazioni, e tagliare i servizi, Perchè non si lavora sugli sprechi ? Perchè sugli sprechi la "quota" dell'illegalità e del tornaconto è vasta. No alla Chiusura dei DEA di verbania e domodossola era l'unico messaggio da lanciare. !!!!! Io rigetto completamente l'affermazione che una scelta dolorosa è necessaria. Dimezzare i compensi al personale politico è necessario. Azzerare le consulenze esterne che in tutte le regioni e i comuni succhiano soldi ai cittadini è necessario. Ridurre numero, compensi e premi dei dirigenti è necessario. Ma tutti lavorano per il proprio potere, la propria paghetta politica, e di conseguenza per gettare fango su chi denuncia il malgoverno. Un altro triste tassello !!!!! In queste condizioni ci sono speranze ????? Forse è quasi giunto il tempo di abbandonare la nave destinata inelluttabilmente a continuare a imbarcare acqua ed affondare ? Giordano Andrea FERRARI Segretario Provinciale PSI - VCO

Sanità, Augusto Quaretta: "La politica ha perso!" - 15 Novembre 2014 - 11:10

Ancora con questa follia
Ancora con questa follia. E' un'evidente follia costruire un ospedale a metà strada circondato dal nulla. Se si vuole fare un ospedale unico si potenzi uno dei due esistenti (verbania o domodossola).

Marchionini abbandona riunione sindaci asl vco - 15 Novembre 2014 - 08:28

Ho capito ben poco
E' tutto scritto il maniera contorta. Volete dire che il sindaco è andata via arrabbiata visto che gli altri quattro hanno votato per mantenere solo in Dea a domodossola? Se è così, vuol dire che abbiamo già perso il Dea a verbania..

Silvia Marchionini chiede ai cittadini un aiuto per difendere il DEA - 15 Novembre 2014 - 06:27

Psicodramma ........
Il sindaco PD di verbania contro il sindaco PD di domodossola, tutti e due contro l'amministrazione PD del Piemonte. Il deputato locale del PD che fa finta di niente e il presidente PD della provincia che non sa più da che parte girarsi. Fantastici!! Peggio per tutti.

Silvia Marchionini chiede ai cittadini un aiuto per difendere il DEA - 14 Novembre 2014 - 09:39

Qualcosa mi sfugge
Ma scusate alla regione Piemonte ha vinto il PD a domodossola ha vinto il PD a verbania ha vinto il Pd,hanno vinto ovunque e adesso bisogna che facciamo la guerra tra di noi,per ammazzarci da soli ma vi sembra logico,già abbiamo le pezze al c....se poi ci tolgono i dea meglio andarcene tutti .

Comitato Salute Vco: "Dalle parole ai fatti" - 14 Novembre 2014 - 08:16

Sindaco vs sindaco
Il sindaco PD di verbania contro il sindaco PD di domodossola, tutti contro l'amministrazione PD della Regione, il deputato locale del PD che fa il fantasma e il Presidente della Provincia del PD che non sa più da che parte girarsi. Signori ecco in scena lo psicodramma del PD. Fantastico!! E sempre più drammaticamente peggio per tutti.

Silvia Marchionini chiede ai cittadini un aiuto per difendere il DEA - 14 Novembre 2014 - 03:37

DEA
Importante discutere, darsi da fare e decidere. E' assurdo immaginarsi verbania e dintorni senza il suo "Pronto Soccorso", un punto di validissimo riferimento in caso di emergenza. Ne so qualcosa a seguito di un mio gravissimo incidente stradale all'altezza di Ghiffa, 2 anno fa, debbo la mia sopravvivenza grazie al pronto intervento "Carabinieri, Vigili del Fuoco, Autoambulanza con medici a bordo, e soprattutto alle cure immediate di altissimo livello del nostro DEA". Non sarei arrivata viva al DEA di domodossola in quelle condizioni con due vertebre dorsali fratturate e molto altro!

Marcovicchio: "Il Dea? A Verbania e a Domodossola" - 13 Novembre 2014 - 10:27

IL DEA? A verbania E A domodossola
Sia verbania che domodossola, entrambe zone montuose con difficolta di spostamenti se c'è maltempo, di notte ecc, tagliate le spese inutili.

Marcovicchio: "Il Dea? A Verbania e a Domodossola" - 13 Novembre 2014 - 10:22

Questa è la giusta scelta!
Condivido pienamente la posizione del Consigliere Marcovicchio . Questa è la risposta che bisogna dare alla regione o meglio al PD Piemontese . Ci costringono a delle lotte tra verbania e domodossola per risolvere un problema loro. Condannabile il silenzioso comportamento di Reschigna ,della Marchionini , del PD verbanese che per ordini di partito sposa la decisione di eliminare un DEA e la Marchionini si erge a paladina del Dea verbania per difendere la scelta del PD regionale. Comportamenti ipocriti , da PD. I Dea di verbania e Domo non si toccano ed i sindaci tutti del VCO dovrebbero attivarsi per ribadire con forza questa posizione. Scusate , Reschigna esiste ancora ? Ha fatto il pieno di voti per farsi eleggere e poi è scomparso .

Pochi a bordo dell'aliscafo - 12 Novembre 2014 - 17:50

Italia e verbania
L'italia, e la minuscola non è un errore, è governata da schifo, perché dopo 20 anni di CAF abbiamo avuto 20 di egemonia del putxxxxxre di Arcore, diretta quando governava, indiretta perché la sinistra quando ha governato non ha saputo liberarsi da questo fardello. Oggi Renzi non sta facendo quanto ha promesso, ci sono molti motivi, ma anche in questo caso, se la sinistra, militanti compresi, non si fosse arroccata su posizioni pseudoideologiche, Renzi sarebbe al governo dal febbraio 2013, con una maggioranza cospicua. Invece, la sinistra è riuscita a pareggiare le elezioni e dopo un anno di immobilità con il governo Letta, Renzi governa senza maggioranza in un parlamento spaccato in tre, "destra", "sinistra" e Movimento 5 Stelle. Quindi tutto e più difficile e Renzi ha l'alibi, purtroppo lo stesso che ha usato Berlusconi 20 anni fa, di non poter governare... Veniamo a noi, Zacchera, senza accorgermi ho fatto una citazione "storica", non mi sembra che abbia fatto grandi cose, non ne ho viste, anche lui è stato costretto a governare con la Lega, che sul lago ha rappresentanti "pittoreschi", non mi viene nessun'altro aggettivo che si possa mettere in un post. Verrà ricordato solo per il CEM, grande opportunità, ma intanto, solo peri mutui che dovranno essere accesi per modifiche necessarie, vedi parcheggi, e arredi, bloccherà quasi tutti gli altri investimenti sulla città! Non vedo dove sia la grande occasione per la città, considerando che la sala maggiore non è tanto più grande di quella che era la sala dell'ex cinema VIP. Inoltre in provincia esistono già sale convegni praticamente inutilizzate (Palacongressi di Stresa, Fabbrica di Villdossola, Tetro Galletti di domodossola, Forum di Omegna a cui vanno aggiunti Famiglia Studenti, Centro Sant'Anna, Aula MAgna Cobianchi e Sala Convegni di Santa Maria a verbania)...dov'è l'opportunità? Per tornare al nostro tema, vi pongo un problema da scuola elementare: se invece di costruire il CEM, si fosse offerto il viaggio gratuito, in aliscafo, ai cittadini di verbania per andare ad assistere a spettacoli ed eventi al Palacongressi di Stresa, a 1000€ a viaggio, quante volte avrei potuto andare a Stresa gratuitamente? Saluti Maurilio

Carlo Bava su sanità Vco e probabile chiusura DEA Verbania - 12 Novembre 2014 - 01:49

DEA
La chiusura del DEA di verbania -che copre un vasto territorio- con spostamento a domodossola, comporta un grave disagio in casi di emergenza come "infortuni, infarto, occlusione intestinale, avvelenamento, choc anafilattico, ustioni etc." che richiedono un Pronto Intervento in loco. Un trasporto in autoambulanza dal confine con il Ticino lungo lago fino a domodossola sarebbe molto rischioso, considerando la perdita di tempo prezioso e la scomodità del trasporto stesso in autoambulanze non ben ammortizzate. Un paziente in pericolo di vita -per qualsiasi ragione- necessita di un intervento immediato, appunto di un Pronto Soccorso, e verbania, città turistica, è il luogo ideale per tale prestazioni. Ringrazio il Dott. Bava in qualità di Consigliere del Comune di verbania per la sua Lettera relativa alla situazione penosa che si creato intorno alla questione le cui spese fanno -come sempre- gli anziani ed i non abbienti.

PD VCO: Nota sulla sanità - 11 Novembre 2014 - 20:42

No a qualsiasi chiusura.
Sono contrario alla logica del ... massacrate gli altri ! Non accetto che gli amministratori di verbania e domodossola, portino avanti solo ragioni per penalizzare gli altri. Invece di continuare ad aumentare le tassazioni, e tagliare i servizi, perchè non si lavora sugli sprechi ? No alla Chiusura del DEA di verbania !!!!! No alla Chiusura del DEA di domodossola. !!!!! Giordano Andrea FERRARI

PD VCO: Nota sulla sanità - 11 Novembre 2014 - 20:34

Ma PD e Marchionini si parlano?
Questa "chiamata alle armi" é apparsa sulla pg Facebook del Sindaco: Il "2013:Passaggi Dea: verbania:36759 domodossola; 22131 2014 6 mesi: Vb:passaggi 18970 domodossola:11310 I dati sono oggettivi. CONSIGLIO COMUNALE APERTO SABATO:le battaglie si fanno" Mi sembra confiligga un po' con il comunicato quí sopra... Siamo proprio in buone mani...

Pochi a bordo dell'aliscafo - 11 Novembre 2014 - 18:58

servizio pubblico e risorse naturali
E' assurdo che non esista già da sempre un servizio pubblico via lago che colleghi con orari decenti i diversi centri del VCO. Mi ricollego all'assurdità della notizia di qualche giorno fa secondo la quale qualche imbecille vorrebbe chiudere il DEA a verbania: avevamo già isolato Cannobio in questo senso, ora isoliamo pure verbania (o in alternativa domodossola)...... Beh, andando avanti così potremmo quasi far saltare i ponti su fiumi e torrenti e mettere il filo spinato intorno ai singoli quartieri! L'aliscafo che oggi è "dei frontalieri" deve essere visto (a mio avviso) solo come un piccolo passo per metterci a livello della navigazione sugli altri laghi (Como, Garda), dove il servizio pubblico non è solo presente ma anche ampiamente utilizzato. Certo non si può pensare in due giorni e completamente senza informazione che una bozza di idea si trasformi improvvisamente in un successo con tanto di utili e dividendi. L'appunto all'amministrazione verbanese per il modo approssimativo col quale è stata gestita la cosa indubbiamente non si può evitare: la mia azienda era ancora in attesa che venisse ufficialmente comunicato l'inizio delle corse. Gliel'ho comunicato io oggi chiacchierando in sala mensa! Questo comunque non deve come sempre far scadere tutto in caciara calcistica e coltellate a destra e a manca di chi sguazza in politica locale. Si sta facendo un tentativo, per quanto raffazzonato, per tornare a percorrere il Lago e togliere un po' di casino dalle strade. Di strade, poi, ce n'è fin che mai, e l'idea di farne altre mi fa venire in mente solo il solito mangia mangia di amministratori e imprese. Abbiamo una via privilegiata, il Lago, e dobbiamo (re)imparare a farne uso.

Carlo Bava su sanità Vco e probabile chiusura DEA Verbania - 10 Novembre 2014 - 12:35

Ospedali
Bava rilascia un comunicato stampa su ipotesi di chiusura completamente errate. l'Assessore Regionale Saitta questa sera annuncerà che Il Dea oggetto di declassamento sarà quello di domodossola. Annuncerà pure che il reparto di emodinamica verrà trasferito a verbania. Questo per quanto riguarda il 2015. Entro il 2018 l'oggetto di declassamento saranno invece i reparti del Castelli. D'altro canto Chiamparino è stato chiaro: l'unico ospedale di riferimento entro il 2018 per il VCO sara' quello di Novara a cui dovrebbero appoggiarsi l'intero VCO, Biella e Vercelli, lasciando in questi territori solo presidi minori. Dura e triste realtà.

NCD e Comunità.vb: "No alla chiusura dei Dea" - 8 Novembre 2014 - 19:11

Cosa ha buttato via il VCO
Il modello di un Ospedale Funzionale, Moderno, descritto da robi -citando l'architetto Renzo Piano- esiste già a Rozzano sul Naviglio, L"HUMANITAS", padiglioni immersi in un area verde meravigliosa, una struttura paragonabile alle più efficienti cliniche oltre oceano e/o asiatiche. A Castellanza si trova una struttura affiliata alla HUMANITAS, la MATER DOMINI, eccellente Cinica collegata telematicamente (come naturalmente anche la HUMANITAS) con prestigiosi ospedali americani, come per esempio in Tampa, FLORIDA. Ma nel nostro caso qui a verbania si tratta della chiusura del DEA, un danno inimmaginabile per la popolazione del VCO, compresi i turisti stagionali, in particolare "bambini, anziani e gravi infortunati", che dovrebbero essere trasportati a domodossola in auto-ambulanze mal ammortizzate, un tragitto che in caso di grande emergenza non auguro a nessuno. Semmai sarebbe auspicabile un ampliamento del Pronto Soccorso del CASTELLI, spesso insufficiente con grave disagio per pazienti, medici e personale paramedico.

NCD e Comunità.vb: "No alla chiusura dei Dea" - 8 Novembre 2014 - 03:46

Chiusura DEA
La chiusura del DEA -Ospedale Castelli- significherebbe la cessazione di un PRONTO SOCCORSO dal confine con il Ticino fino a Omegna con tutti i Comuni attorni collegati con il VCO. Significherebbe -oltre ai casi di incidenti etc.- l'abbandono di bambini ed anziani in stati di emergenza immediata, impossibilitati di affrontare un trasporto gravoso a domodossola in auto-ambulanze non ben ammortizzate. Inoltre deve essere preso in considerazione il Turismo di verbania, dove una struttura ospedaliera senza EMERGENCY sarebbe inimmaginabile. Mi meraviglio del solo fatto, di proporre una tale decisione che denota incapacità amministrativa e totale miopia.

NCD e Comunità.vb: "No alla chiusura dei Dea" - 7 Novembre 2014 - 23:30

troppo tardi
oramai è troppo tardi, credo che nel prossimo futuro ci sarà un solo ospedale pubblico a domodossola e due pubblico/PRIVATI a verbania e Omegna. D'altronde sono convinto che ai privati non interessa domodossola perchè troppo fuorimano, bensì verbania!

Vita da frontaliere - 4 Novembre 2014 - 17:26

vita da frontaliere
una vita che io non farei o che,dovrei dire,ebbi la fortuna di non fare.E' vero che c'è un guadagno superiore per via del cambio,ma anni fa lvorai come paramedjco in un ambulatorio medico gestito dall'ASL 14 in Cannobbio.Per circa 6-7 anni mi ci recai da verbania con l'autobus tutte le mattine alle 7,30 per essere la' alle 8 e alle 16 per tornare a casa. Uno stress solo di viaggio,che pero'anche senza il gadagno superiore fu' meno stressante di quello dei frontalieri perche'in autobus potevo dormire,leggere o solo guadare il panorama,anche se se per lo stesso dopo 7 anni.Mentre andavo e venivo in autobus,vedevo miriadi di automobilisti in tutte e ore e stagioni che sfrecciavano veloci suoprandosi vicendevolmene e pericolosamente per loro e per gli altri.E comunque sia ebbi svariate testimonianze di chi quella vitae cia la faceva da oltre 30 anni e guai a sbagliare orario,altrimenti,oltre confine non ci avrebbero pensato su due volte a lasciarti a casa..Ho letto qualcosa dell'aliscafo,ma pur non conoscendo belle la situazione,penso anche che non è che quello arriva via lago e tutti hanno il posto di lavoro dove attracca.Secondo la mia modesta opionione,ci dovrebbe esse re un servizio di navette su strada,con una minima spesa Italia/Svizzera che vada a prendere nelle varie localita'i vari lavoratori frontalieri,almeno in quei casi di emergenza comune frane o altro.Molti anni prima di lavorare a Cannobbio dovetti recarmi per circa 2 anni a domodossola per un servizio sanitario ambulatoriale nelle valli.Ci andavo col treno ed era comodo e economico perche' pagava l'ASL 14=(oggi azienda sanitaria latitante)ma quando scendevo dal treno dovevo percorrere a piedi piu' di 2 Km e non sempre arrivando in perfetto orario.Per la Svizzera è la stessa cosa o peggio.Detto fra noi è molto meglio prendere solo 1700 euro al mese in Italia che avere tutti quei problemi oltre confine Questo pero'detto in segno di solidarietà'.