gestione

Inserisci quello che vuoi cercare
gestione - nei commenti

Riapre la Piscina Comunale - 11 Gennaio 2019 - 09:46

riapertura piscina Verbania
la speranza è che la nuova gestione non segua le stesse linee delle passate gestioni!!

Montani su situazione Provincia VCO - 10 Gennaio 2019 - 10:32

MAH...
senza escludere le colpe della precedente gestione, nei decenni precedenti come si presentava la situazione, anche con giunte provinciali e regionali di colore diverso? Non sarà mica un pretesto ricattatorio per non pagare e allo stesso tempo ottenere subito i fondi che servono, peraltro creando di proposito ulteriore allarmismo?

Processo contributi Ordine di Malta - 14 Dicembre 2018 - 20:01

Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Primo
Ciao robi intervengo sommessamente solo per dire che lo spirito della sentenza era : se un partito politico non è in grado di controllare che i finanziamenti siano usati per altri fini,allora non è degno di riceverli. se non può garantire di ciò che succede al proprio interno,un partito non può gestire denari pubblici,ergo deve restituirli tutti. in un mondo ideale potremmo anche essere d'accordo,ma nel mondo reale le cose sono un po' più complesse,e migliaia di attivisti onesti non possono essere puniti per le colpe di poche persone. diversa cosa è la gestione dei soldi (anche in era Salvini) perlomeno disinvolta della Lega,tra bilanci inverosimili,investimenti africani molto sospetti,fondazioni fantasma che maneggiano soldi ecc,sulla quale è giusto e doveroso indagare,ma senza colpire il partito nella sua interezza. se ci saranno reati saranno i singoli a doverne rispondere,non certo il partito nella sua interezza.

Area Acetati una nota degli ambientalisti - 10 Dicembre 2018 - 05:52

Re: Re: Re: Re: Obiettivo bonifica del sito
Ciao Hans Axel Von Fersen certamente la gestione e relative spese del nuovo forno crematorio se la potrebbero accollare l'amministrazione comunale ma questo avrebbe distratto molte risorse non consentendo così l'attuazione di importanti progetti di primaria importanza, oggi in fase di realizzazione. Un esempio su tutti il recupero del patrimonio immobilare, storico e turistico, di Verbania quali palazzi Pretorio, Viani Dugnani, Biumi Innocenti, Cioja, Villa San Remigio e ora Villa Simonetta (in totale degrado erischio crollo), tutti interventi eseguiti con fondi comunali. Pensiamo sia più importante investire, ripetiamo, investire nel nostro patrimonio immobiliare storico per lo sviluppo di un turismo culturale (arte, storia, cultura) da affiancare a quello prettamente di svago, fondamentali per una città che ambisce a divenire prettamente turistica. Per concludere l'annosa discussione su Acetati ribadiamo quanrto detto da noi ma anche da altri cittadini qui intervenuti, che permette inoltre un illuminante collegameto con quanto or ora affermato sui necessari investimenti per un auspicabile sviluppo turistico della citta: qualsivoglia attività turistica non potrà fare a meno di quelle realtà economiche a supporto della stessa, e le idee contenute nel master plan Acetati consentirebbero anche tale sostentamento al turismo, quello auspicato anche da info all'interno dell'area. Ma secondo lei, invece, il progetto da seguire consiste nel far fallire Acetati per sbarazzarsene, piuttosto che agevolarla perché riesca a vendere i lotti immobiliari ai privati e intervenire quindi a spese sue sulla bonifica; procedere poi alla vendita dei terreni inquinati a presunti acquirenti privati che mai potranno essere industriali, perché intenzione dell'amministrazione è quella si disinnescare una bomba ecologica posta in centro città e perseguire progetti che siano ecocompatibili ed ecosostenibili, per cui essi si dovrebbero accollare la totale spesa per la bonifica per poi investire fortemente in progetti economici nel campo del comnercio per finanziare di altri, auspicabilmente al servizio della città, della persona e del turismo. I nostri migliori auguri. Cordiali saluti.

Frana a Cannero: silenzio assordante - 15 Novembre 2018 - 08:49

gestione movimenti alternativi
Ci vorrebbe più socializzazione, un punto di raccolta per i frontalieri, con indicazioni di orari dell'uno e dell'altro, una parte lascia le auto prima della frana, una parte dopo, tutti solidali nella creazione di un servizio autogestito di autostop! gli enti, Anche con il concorso dello Stato, organizzare un servizio navetta A/R per es. da Slunga da Pallanza a dopo Cannero o dopo Cannero fino a Locarno, in modo che chi viaggia lascia l'auto da una parte e trova la navetta dall'altra !

Zacchera su Referendum Lombardia - 12 Ottobre 2018 - 12:53

Re: segue
Ciao Gabriele nemmeno cambiando regione risolveremo questo problema di mala-politica, ma, con l'autonomia speciale, almeno avremo a disposizione l'80% del gettito fiscale (invece di andare a bussare a porte confinanti) sperando che ciò comporti una maggiore responsabilità nella gestione della cosa pubblica, visto che la posta in gioco sarebbe ben più alta. Se non sbaglio, all'indomani della costituzione della provincia del VCO, fu proprio la Lega a proporre in Parlamento l'autonomia speciale; anche se sono passati 20 anni, credo che il tema sia sempre attuale. Poi se tu proponi l'annessione al Ticino, allora voto anche io Sì! :-)

Passaggio alla Lombardia: referendum a ottobre - 20 Agosto 2018 - 14:56

Re: Re: Re: Re: Re: Re: Segnali
Ciao SINISTRO Per me la parentesi ANAS può essere anche definitiva. Per me devono essere date in gestione alle varie regioni che poi decideranno se gestirle direttamente, farle gestire all’ANAS o a privati con gare d’appalto serie e soprattutto con pedaggi bloccati

Passaggio alla Lombardia: referendum a ottobre - 19 Agosto 2018 - 14:15

Re: Re: Segnali
Ciao SINISTRO Non c’è da nazionalizzare nulla. Si revoca la concessione per inadempienza contrattuale senza alcuna penale e da domani il tutto è sotto gestione Anas che incassa i pedaggi e fa manutenzione. Autostrade x Italia fallirà, pazienza

PD su ospedale unico e sindaci "dissidenti" - 12 Agosto 2018 - 14:41

Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Razzismo e opi
Ciao robi "Non ho nulla da vergognarmi. A destra c'è cambiamento e non deserto." Sua citazione. Beh certo, il cambiamento...... Salvini che in 16 anni non e' riuscito a laurearsi, bastava comprare la laurea in Albania come ha fatto l' altro, il figlio di colui che in cassazione ha avuto confermata la sentenza, quello che dovrebbe dare delle risposte: http://m.espresso.repubblica.it/inchieste/2018/07/04/news/soldi-lega-la-lettera-che-incastra-salvini-1.324561 Cambiamento...... Oppure l' altro che grazie ai vostri voti percepisce lo stipendio da senatore, famoso per aver proposto in una precedente legislatura, per ben tre volte, "la legalizzazione della distillazione domestica e senza fini di lucro della grappa e delle acqueviti di frutta", naturalmente bocciate, oppure per la gestione oculata della squadra di calcio della citta' per cui tutti facciamo il tifo...... eletti grazie al VOSTRO voto...... CAMBIAMENTO......... Per voi il cambiamento non esiste....... considera la dc l' antidoto al comunismo in Italia. Lei non e' un "destro conservatore", lei e' semplicemente un democristiano di seconda o terza generazione.

PD su ospedale unico e sindaci "dissidenti" - 7 Agosto 2018 - 09:15

Pensiamo!
Quando leggo certi commenti grande è lo scoramento. Torniamo a pensare e soprattutto ad entrare nel merito delle cose, non a limitarci a battute sui social. Il confronto è sempre indispensabile perchè è l'unico modo di praticare la democrazia e trovare le soluzioni. Vi pare che uno dovrebbe adeguare quello che dice secondo quanto sostiene chi grida più forte, solo per vincere le elezioni? Che credibilità avrebbe? Questo purtroppo accade già troppo spesso e si vendono infatti i cambi di opinione di Sindaci sull'ospedale e ricomparse di personaggi la cui gestione amministrativa non è stata certo esaltante. Chi lo dice che una cosa sia giusta solo perchè la pensa così la maggioranza delle persone? Il passato dovrebbe insegnare qualcosa.

Alcuni sindaci tornano sul nuovo ospedale - 27 Luglio 2018 - 12:33

Re: Ospedale unico !
Ciao Graziellaburgoni51, la giunta regionale voleva addirittura piazzare l'ospedale a Piedimulera. Follia da TSO! Ora guardo al momento politico attuale. È prioritario mantenere l'ospedale cittadino e appoggio tutte le forze contrarie elio scriteriato progetto del Pd. L'ospedale di Ornavasso non sarà un ospedale all'avanguardia ma sempre un piccolo ospedale di provincia, con una strana gestione con privati e pochi posti letto. Per le cose serie si andrà sempre altrove.

Forza Italia critica sulla chiusura SS34 per lavori - 25 Luglio 2018 - 14:01

facile sottolineare l'ovvio
Ma FI, così brava e sottolineare l'ovvio, quando farà autocritica sui temi su cui potrebbe fare e dire qualcosa, anche semplicemente sulla correttezza alla quale è chiamata nei ruoli che ricopre ? Ovviamente mi riferisco alla pessima gestione della Commissione Istituzionale che presiede. http://www.verbanianotizie.it/n1296406-una-verbania-possibile-su-commissione-servizi-alla-persona.htm

Comitato Amici Pendolari puntualità Miano - Domodossola - 17 Giugno 2018 - 09:02

Evidentemente
Il.fatto che la tratta sia in parte di trenitalia e in parte di trenord non giova. O chiediamo la gestione a trenord o andiamo in lombarda come vco e novara...

Una Verbania Possibile su prato sintetico a scuola - 11 Giugno 2018 - 13:05

Re: semplificando ma non troppo...
Ciao renato brignone forse per la sua economicità e facilità di gestione dovuta ai bassi costi di manutenzione, come avviene per campi sportivi, abitazioni e/o strutture commerciali? Mah, sarà anche bello, comunque sono stato sempre contrario a roba del genere, come anche a moquette & parquet..

Rabaini: "cena di gala con denaro pubblico" - 29 Maggio 2018 - 09:56

Re: Re: Re: Lana caprina
Ciao robi Diciamo che manca lavoro perché le imprese scappano perché c'è una tassazione abnorme a causa di cattiva gestione e leggerezza nello spendere danari pubblici. E questa cena ne è l'esempio. Poi certo 4.000 euro sono pochissimi ma dà l'idea di come non ci sia l'oculatezza nelle gestione dei soldi pubblici a tutti i livelli. Qui non si tratta di pagare una cena ad un gruppo di volontari per ringraziarli del lavoro effettuato ma una cena a favore di persone già pagate dai contribuenti per il lavoro svolto. Un po' come se tu dopo aver fatto imbiancare la casa e aver pagato la fattura dell'impresa fossi obbligato a pagargli una cena

Frecce tricolori VIDEO - 29 Maggio 2018 - 09:56

Re: E comunque...
Ciao Giovanni% solo un esempio di pessima gestione, con i nostri soldi, in occasione di una manifestazione pubblica. Inoltre dubito anche della legittimità di quella trovata.

Montani su chiusura sportelli bancari nel Vco - 23 Maggio 2018 - 08:19

Re: Re: Re: Quando?
Ciao Hans Axel Von Fersen mi fa piacere che tua mamma possa pagare una persona,ma ti avviso che è una fortunata eccezione... i rami secchi delle banche non sono questi,qui al massimo parliamo di foglie! i rami secchi sono la gestione finanziaria delle banche,non certo lo sportello. chiudere qualche sportello per risanare la banca è come curare una brutta malattia con due cerotti.

Montani su chiusura sportelli bancari nel Vco - 22 Maggio 2018 - 21:11

Re: Re: Quando?
Ciao paolino Le banche che hanno ciucciato i soldi sono quelle che avevano una gestione allegra tra cui anche mantenere alcune centinaia di sportelli infruttiferi che però si traducevano in voti soprattutto per la banca di Siena amministrata dal PD. In quel caso i bancari servivano solamente per alimentare il bacino elettorale. Se non vuoi tra poco rimettere mano al portafoglio è bene che quei rami secchi vengano tagliati velocemente. Il servizio non viene eliminato ma spostato. Il vecchietto può fare come mia madre che paga una persona per farsi accompagnare in banca. Lupus: i posti di lavoro devono essere in grado di autofinanziarsi con gli incassi dei servizi venduti, se non c’è produzione allora si crea un parassitismo che danneggia la parte sana. I tempi delle code agli sportelli bancari da mezz’ora sono finiti da 10 anni

Montani su chiusura sportelli bancari nel Vco - 22 Maggio 2018 - 19:00

Non tutti
Non tutti possiedono un computer (specie se avanti con l'età). non tutti hanno (possono permettersi) un collegamento ad internet, non tutti sanno usare (o si rifiutano di usare) home banking: però i soldi alle banche li portano (depositano) ugualmente : perchè negare a costoro il diritto di accedere fisicamente ad uno sportello che, tutto sommato, autofinanziano?? Perchè non pensare a quei bancari che potrebbero perdere il posto di lavor? Perchè non pensare all'indotto ( coloro che nelle ore di chiusura) di chi fa pulizie? Di quei tecnici che, bene o male, servono per la gestione computerizzata? Se andiamo avanti così , senza pensare al resto della popolazione, non chiediamoci poi perchè certi partiti vengano votati più di altri.

Albertella su risultati referedum - 15 Maggio 2018 - 15:15

Albertella e Referendum
Non condivido nel modo più assoluto la pretesa di leggere nel risultato del Referendum la netta sconfitta del sì. Se sconfitta c'è stata è quella tutta politica della mancata partecipazione dei cittadini ad una scelta che li riguardava. Curioso il fatto che ci si lamenta sempre di non contare niente e che a decidere sono sempre gli altri e poi, quando viene data l'occasione non si esprime la propria opinione! Non credo proprio che abbia contato l'indicazione dell'astensione a determinare la bassa affluenza, profondamente negativo poi se l'incito all'astensione viene da Amministratori pubblici e politici che avrebbero il compito di educare al senso civico e promuovere la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica. Luogo comune senza fondamento il "calato dall'alto" continuamente ripetuto. Pur se non elettrice nè di Verbania, nè di Cossogno ho potuto seguire i dibattiti e le notizie di stampa intercorse e il Referendum è la massima espressione della nostra democrazia. Albertella è anche Presidente dell'Unione del Lago Maggiore, che è stata costituita, senza chiedere l'opinione dei cittadini interessati che avrebbero avuto il diritto di conoscere quello che lui chiama il "preventivo e condiviso progetto strategico", ma non solo, dovrebbero vedere raggiunti gli obiettivi prefissati e la gestione comune dei servizi. Questa invece non è calata dall'alto?