piano

Inserisci quello che vuoi cercare
piano - nei commenti

Lupi e Orsi nel VCO - 21 Febbraio 2021 - 19:41

Convivenza = buon senso, Estremismo = fucile
Spettabile Robi, più equilibrio di così? Non credo che chi si oppone a sparare al lupo siano tutti estremisti. Rilegga il mio messaggio: massima tutela degli allevatori (il piano prevede strumenti utili a ridurre se non eliminare la predazione delle greggi), ma massimo rispetto anche per la natura e il suo ambiente. In pratica, buon senso. Andare in montagna, rispettandone e conoscendone l'ambiente. E' possibile allevare le proprie greggi come andare tranquillamente a fare trekking. Mi sembra decisamente più estremista la posizione di chi vuole subito eliminare a fucilate ogni cosa che dà fastidio. Il lupo fa parte dell'habitat, ha un ottimo ruolo di riequilibratore, dobbiamo solo predisporre le attenzioni necessarie per evitare la predazione, così rivolgerà le sue attenzioni alla fauna selvatica. Per quanto riguarda Trump, anche se non è questo il contesto, durante il suo mandato ha fatto delle cose da rabbrividire per quanto riguarda l'ambiente e quando parlo di ambiente mi riferisco a quella stessa aria, acqua e terra che ci permette di vivere, un concetto che molti, accecati dal dio denaro, dimenticano. Basta andare online pr vedere quante scempiaggini e atrocità ha permesso, cose che anche altri presidenti repubblicani prima di lui, non certo paladini dell'ambiente, avevano permesso. La stampa ne parla poco, ma online si trova ampia bibliografia. Quindi non è che per il propro credo politico bisogna sostenere questo genere di personaggi, sono nocivi per tutti, se non rispetti l'ambiente che serve a tutti per vivere.

Preioni: lupi minacciano oasi faunistica di Macugnaga - 10 Febbraio 2021 - 20:52

Nessuna minaccia, solo equilibrio naturale
I lupi sono dei predatori, quindi quale minaccia dovrebbero rappresentare? Tra l'altro è scientificamente dimostrato come il cinghiale sia una delle prede preferite (vedere gli studi al riguardo sui contenuti fecali dei lupi), quindi abbiamo finalmente la possibilità di un controllo efficace del numero eccessivo (se tale) di ungulati. I lupi rivolgono le loro attenzioni soprattutto a individui feriti e malati, quindi esercitano anche un controllo sulle popolazioni delle prede molto utili. Come al solito non ci si informa, non si studia, e si pretende di lasciarsi guidare dalle proprie paure senza invece informarsi correttamente sull'importanza della presenza del predatore lupo. O forse dà fastidio che tolga prede ai cacciatori? Credo che alla fin della fiera sia tutta qua la "paura" del lupo (oltre alla predazione delle greggi, ma basta proteggerle e il problema si risolve da solo, mentre sparando al lupo il problema esisterà sempre, perché arriveranno altri lupi a occupare gli spazi liberi, non è un concetto difficile da capire), è che riduce il problema ad esempio generato dai cinghiali (problema che la scienza ha ampiamente dimostrato essere dovuto in parte proprio all'attività venatoria). Leggere commenti simili è davvero incredibile all'alba del 2021. Con lo scioglimento delle nevi, anche gli ungulati si riappropreranno degli spazi e gli equilibri torneranno. Fate seguire la fauna a persone che la studiano, la conoscono e sono specializzate in questo. Altro che piano di contenimento! Pensare che amministratori pubblici facciano dichiarazioni di questo tipo è veramente poco rassicurante.

Nel VCO "No Europa per l’Italia - Italexit con Paragone". - 1 Febbraio 2021 - 08:53

Non mi intendo
Non mi intendo di dinamiche monetarie e credo che ben difficilmente potremo ora uscire dall'euro, ma una riflessione l'ho fatta più volte: quando guadagnavo 1 milione di lire stavo bene e, pur dovendo mantenere due figli che studiavano, riuscivo ogni mese a mettere qualcosa da parte. Quando guadagnavo 2 mila euro e non avevo più figli da mantenere arrivavo giusto alla fine del mese e non sono più riuscito a mettere nulla da parte. Con la pensione nulla è cambiato: anzi, vedo che, seppur di poco, ma pian piano l'importo mensile diminuisce. E questi sono fatti e non chiacchiere.

Vaccinazione: accordo con Medici di Famiglia - 22 Gennaio 2021 - 16:55

Re: Re: Re: Vergonati!
Ciao Giovanni% constato che il sonno non ti ha tranquillizzato. Ti comunico, perché stai esagerando, ed è bene oltrechè ironizzare anche mettere ben in chiaro che devi fartene una ragione: io "metterò il becco" ovunque desidero, per tre semplici ragioni; 1- al momento la costituzione permette la libera espressione delle idee; 2- nemmeno per l'anticamera del cervello mi verrebbe in mente anche solo di far intendere che vi siano delle persone da tacciare, come tu hai espresso e reiterato. Ma forse in preda ad agitazione sono concetti che ti sono scappati, nel qual caso si può sempre ovviare. 3- con tale mentalità censoria si mette in luce la volontà di imporre il proprio volere, e ciò ha portato sempre ed ovunque al peggio che l'uomo ha potuto esprimere. Una delle tecniche piu utilizzate per scavalcare le argomentazioni è quella di etichettare il prossimo per screditarlo; tacciare il prossimo come "novax" e "soggetti complottisti" svolge egregiamente tale funzione, anche se mano a mano si sta usurando. Una seconda consiste nell'affermare che siccome la maggioranza ha espresso un dato parere, questo debba essere assunto a verità incontrovertibile. Sei certamente libero di "non perdere tempo con i NOVAX." e di preoccuparti per le "Paure e ritrosie velenose che si diffondono tra gli strati della popolazione meno acculturata", come io sono libero di farti notare che se non aspiri perdere tempo solo tu puoi impiegarlo con altre modalità e non facendo intendere che si debba tappare la bocca ai presunti "soggetti complottisti" perchè non inquinino le menti degli "strati della popolazione meno acculturata", perché è vero proprio il contrario, una persona può farsi le proprie idee solo se gli giungono idee e considerazioni eterogenee. E su questo punto si può scorgere la precisa contrapposizione delle vedute, tu ti preoccupi perchè le menti non siano turbate (ebbene si, in generale in qualsiasi ambito, quando si indaga in piena autonomia vagliando le fonti la mente vacilla perché scompaiono le certezze, e ciò è penoso ma salutare) e seguano ciò che altri hanno già per loro stabilito, io auspico che confrontino le differenti ragioni evitando la censura qualunque essa sia. In altre parole, io desidero che i singoli si facciano una loro opinione, tu invece l'opinione unica, ops, la verità, la vuoi inoculare acriticamente nel cervello delle moltitudini e speranzoso che queste siano grate. Credo che si stia comprendendo piano piano che la posta in gioco è ben più alta della questione virus, questo è stato una sorta di cavallo di troia (tranquillizzo, non ho sinora verità eretiche o ortodosse a proposito dell'origine) giunto forse casualmente ma che ha dato agio ad alcune spinte che comunque la si pensi si mostrano piuttosto antitetiche alla democrazia, alla libertà, al benessere. Dico cavallo di troia perché nell'essere umano la paura per la malattia e la morte è viscerale e poco mediata dall'intelletto, e lo stato permanente (giustificato o non pure qui non ha importanza) di allarme, di emergenza protratta per un tempo indefinito unitamente ad un bombardamento mediatico sistematico a cui si è aggiunta una conseguente disastrosa demolizione delle attività economiche (vedere i dati) e numero di poveri con crescita impressionante, hanno ridotto notevolmente la capacità critica. Un punto sul quale a mio parere mai si riflette abbastanza concerne quel che siamo e pensiamo; la stragrande maggioranza delle attività mentali/fisiche è frutto di automatismi, in alcuni casi utili perché permettono di impiegare meno energie psicofisiche ma in molti altri ciò comporta inconsapevolezza, meccanicità; l'educazione, gli usi e costumi, le abitudini, gli obiettivi, i valori, la religione, le informazioni dei media ecc vengono presi come sono e raramente soppesati, tutto sopravvive, nel bene e nel male, solo ed esclusivamente per queste ed altre convenzioni, per questo io credo che l'unica via a quella che forse pomposamente chiamo libertà sia l'insistere sull'emancipazione dei singoli.

Comitato Salute VCO: "Qualcosa si muove" - 15 Gennaio 2021 - 15:23

Re: Lombardia...
Ciao robi appunto, la pandemia anche in questo caso ha fatto emergere un punto debole: una sanità distribuita sul territorio in modo disomogeneo, smantellata territorialmente dal c.d. modello formigoni, che l'ha trasformata in un affare privato dimenticandosi, anzi mettendo in secondo piano, l'apparato pubblico. Purtroppo anche le altre regioni hanno fatto altrettanto con la medicina territoriale. Quindi, il tuo consiglio vale in primis per la Lombardia, sperando che, d'ora in poi, abbia imparato la lezione..... D'altronde, anche il recente rimpasto della giunta regionale, con la sostituzione dell'assessore alla sanità, è una conferma di un fallimento annunciato!

Insieme per Verbania e Prima Verbania su futuro dell'Ospedale Castelli - 11 Gennaio 2021 - 11:53

Re: Dissento
Ciao lupusinfabula Caro Lupus, in effetti non dico che si debba chiudere l'ospedale di Domo. Dico solo che i 2 ospedali sono da razionalizzare, dando un servizio leggermente più scomodo ma nettamente più economico e migliore. Chiudere l'ostetricia da una parte e potenziare dall'altra sicuramente crea un disagio ai pazienti e parenti ma la migliore efficienza del reparto sarà un beneficio per le stesse pazienti. E' assurdo avere 20 infermieri e 10 medici a girarsi i pollici con in dotazione certe attrezzature, il tutto moltiplicato per 2 mentre si potrebbe avere lo stesso personale, leggermente più impegnato e quindi più esperto, con attrezzature migliori e il personale "tagliato" spostato dove c'è carenza. Ho conosciuto un'ostetrica di Trento che lavorava a Pallanza (era in graduatoria per ritornare a Trento) e m'ha detto "qui è come essere in vacanza" riferendosi al fatto che nel reparto c'era poco movimento. 2 reparti che fan nascere 2 bambini al giorno è un totale spreco. Anni fa mi trovavo in Sud America, una persona era caduta da cavallo e necessitava di andare in ospedale, l'han caricato sulla macchina verso il primo ospedale che distava 100 km tramite strade sterrate. Lo so che non dobbiamo paragonarci al Sud America ma voglio solamente evidenziare che siamo troppo abituati bene ad avere il nostro ospedaletto sotto casa, nel mondo anche occidentale, non funziona così. Lo so che gli sprechi sono anche altrove e di dimensioni maggiore, ma qui si parla di ospedali locali e ragiono sugli ospedali locali. Puoi anche avere l'ospedaletto al piano di sotto, ma quando ti servirà qualcosa, dovrai andare per forza a Milano dove ci sono ospedali di dimensione maggiore, all'avanguardia a livello di attrezzature e di professionalità.

Coronavirus: aggiornamenti 30/12/2020 - ore 18.00 da Regione Piemonte - 31 Dicembre 2020 - 09:27

Tutto bene, ma.....
Ok ai dati ufficiali, ok al piano vaccinale su tutto il territorio nazionale, ma l'orda di clandestini, irregolari sul territorio entrati da frontiere /(???) colabrodo, senza fissa dimora e/o itineranti per scelta, sbandati vari et similia, quelli chi li controlla? Come si potrà procedere alla loro vaccinazione? Resteranno qundi una grande sacca di possibili contagiatori? I dubbi mi restano.

Lega, risponde sugli ospedali VCO - 6 Novembre 2020 - 23:17

Corso di lettura
Prendo atto che qualcuno dei frequentatori del sito ha problemi di lettura o forse di comprendonio. A me pare chiaro. Dopo il regno di chiamparino e reschigna simile al nulla e dopo le loro promesse vuote c'è un piano per la riorganizzazione della sanità in Piemonte. E il PD lo ostacola. Non ho capito dove sia la difficoltà di comprendere. In quanto al covid ricordo per la, duemillesima volta che è competenza del governo centrale la gestione della pandemia. Se ci fosse un governo centrale e non degli scappati di casa che non sanno fare "o" con il bicchiere sarebbe meglio. Spero di essere stato chiaro.

Lega, risponde sugli ospedali VCO - 5 Novembre 2020 - 16:00

E quindi?
Perso tempo a leggere ma non ho capito il loro piano concreto!!!

Cristina su scuole e attività colpite da DPCM - 2 Novembre 2020 - 17:45

Re: Re: Banchi a rotelle
Ciao annes Questi banchi o meglio questa tipologia di banchi era già usata da anni e da anni la ritenevo "una c@g@t@ pazzesca" (cit. Rag. U. F ufficio sinistri). Quasi sempre si trovava nelle sale riunioni dove al massimo stai 2 ore e il tavolinetto serve al massimo per prendere 2 appunti su un foglio. Quando si è a scuola invece serve un piano grande dove poter tenere un quaderno A4 (che aperto diventa un A3), un libro aperto e l'astuccio oppure lo spazio per un foglio da disegno tecnico, squadre e riga. Serve lo spazio sotto al piano per depositare i libri. Serve poter regolare la distanza tra sedia e tavolo, serve una piano stabile e non ballerino e soprattutto non servono le rotelle. Tutte cose che queste meraviglia della scienza non hanno. Tra l'altro nessuno ha capito che vantaggio avrebbero questi banchi, rispetto ai tradizionali, per la diminuzione del rischio contagio. Poi non che il fatto che siano usati al MIT allora vuol dire che vanno bene in assoluto e soprattutto vanno bene per le nostre esigenze. Perché se fosse così, allora deleghiamo il MIT di organizzare tutto e saremmo a posto

Verbania Civica su Villa Simonetta al Cobianchi - 30 Ottobre 2020 - 15:01

Re: Le aule ci sono, ma....
Ciao lupusinfabula fortunatamente le amministrazioni comunali pensano per tempo a non farsi scappare i bandi statali (come il Bando Periferie per oltre 8 milioni si euro grazie al quale si è concluso il Movicentro fermo da 15 anni, avviato il secondo lotto della ciclabile Fondotoce-Suna, il piano di riqualificazione delle spiagge e creazione di un parcheggio in località Tre Ponti, investimenti culturali e per il turismo come Agorà alla casa della Resistenza) ed europei (il POR FESR 2014-2020 che attraverso la Regione ha assegnato al Comune un finanziamento di 6,2 milioni di euro destinati a sviluppare interventi ed azioni di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, come appunto Villa Simonetta). Fortunatamente questa amministrazione non solo si è fatta trovare pronta ma anache lungimurante nell'implementare i fondi ottenuti per l'attuazione della tanto richiesta edilizia scolastica, mettere a disposizione aule scolastiche vista la loro estrema utilità per garantire una necessaria (per gli studenti) didattica in presenza, al di là della molto poca coraggiosa disposizione ministerialile di chiudere e passare alla DAD al 100%. Ma questa è un'altra storia.

Comitato Salute VCO: "Allucinante!" - 27 Ottobre 2020 - 07:43

SANITA'?
Premesso che i medici ed il personale ospedaliero italiano hanno dimostrato abnegazione e senso del dovere in questi mesi di pandemia, sarebbe opportuno, conseguentemente rispettarli, come? Razionalizzando i progetti su quei 40 milioni di euro che erano a disposizione da tempo e che i litigi "dell'asilo mariuccia" hanno fatto accantonare. Oggi, dopo tanti anni e tutto quello che è accaduto tali risorse potrebbero essere facilmente aumentate ed i tempi, a tal proposito sono propizi. Come detto a suo tempo creare un polo nuovo tirandosi le lenzuola reciprocamente come hanno fatto Verbania e Domodossola è assurdo. Ciò che realmente serve è un piano di ristrutturazione del Castelli e dell'ospedale di Domo, per i quali 15/ 20 mln. di euro consentirebbero ampliamenti ed integrazioni importanti per entrambe le realtà. Altri 10 mln. oggi facilmente reperibili consentirebbero di migliorare l'emergenza/urgenza, vera realtà che spessissimo nessuno riconosce come FONDAMENTALE. Chi viene colpito da infarto del miocardio ed ischemie non ha tempo e gli interventi devono essere estremamente tempestivi: parliamo di 5/10 minuti dalla chiamata. Un'ambulanza che parte da Verbania per raggiungere Cannobio, Miazzina, come da Domodossola, i paesini delle vallate ci mettono almeno 15/20 minuti ad essere molto ottimisti. Risultato? La gente muore. Allora, come hanno fatto anni fa in altre zone montane (Alto Adige e Trentino docet) è opportuno avere un altro elicottero (Pelikan costo 8 Mln.) ed un elipad x ogni comune, altri 2 mln. Avere una unità coronarica completa in una delle 2 strutture esistenti permetterebbe ad un elicottero di raggiungerla velocemente oppure di dirottarla nei tempi dovuti in altre città con realtà ospedaliere ancora + avanzate. Da dire ci sarebbe molto altro, ho solo iniziato a descrivere una proiezione ipotetica, ma soprattutto ci vuole la volontà e l'onestà intellettuale di fare le cose non per come dice il partito ma per come la realtà dei fatti e la popolazione richiedono.

Sospese le riunioni condominiali - 22 Ottobre 2020 - 22:21

Re: Re: Re: Dpcm demenziale
Ciao robi vabbè, se la mettiamo su questo piano allora anche Salvini ha chiesto al governatore lombardo di fargli capire l'ordinanza emessa nella sua regione....

"Repubblica d'Europa" - 15 Ottobre 2020 - 12:16

ma in concreto?
Tutte cose belle, tutte cose giuste, ma poi in concreto? consumo di suolo zero? dichiarazione di emergenza climatica? Ma davvero credete che basti un po' di retorica per essere progressisti? Resta un fatto incontestabile che malgrado le dichiarazioni retoriche, Verbania non abbia mai dichiarato lo "stato di emergenza climatica" un atto simbolico di valenza politica, un atto progressista che resta un concetto per eleganti intellettuali abbindolatori solo a Verbania (altrove è tema serio e doveroso) , ma si è fatto l'esatto contrario, si sono trasformati terreni agricoli in edificabili, si è fatto ciò che se fosse stato fatto dalla destra, avrebbe visto un' insurrezione (non a caso le minoranze di destra non hanno votato contro la variante 37). Ma nemmeno un ripensamento sulle altre "boiate"? Sul parcheggio interrato in piazza mercato (circa 7 milioni di spesa pubblica), nemmeno oggi vi viene il sospetto che sia una cavolata pazzesca (per dirla alla Fantozzi)? senza contare che è già stato detto che altri cambiamenti verranno valutati appena presenteranno le carte, ma non certo viene preso in considerazione un lavoro serio sul piano regolatore... e allora nuovamente vi chiedo: MA A CHI RISPONDETE PER IL VOSTRO VOTO? davvero alzate la mano e non pensate di essere complici? davvero non vi sentite troppo coinvolti dalle scelte che possono essere fatte solo perché la vostra mano era alzata? https://www.verbaniafocuson.it/n1544368-una-domanda-a-tutti-i-consiglieri-comunali-della-maggioranza-a-verbania.htm

Margaroli risponde su interventi Piana del Toce - 27 Settembre 2020 - 19:12

piano grande di Fondotoce
quello che la Commissione ha approvato non è poca cosa in un luogo così bello, ma anche così fragile dal punto di vista ambientale, che andrebbe sicuramente valorizzato e preservato. Senza aver avuto modo di entrare nel merito della proposta del proprietario, mi limito a tre semplici osservazioni 1) la pubblicazione sul sito, area urbanistica, non ritengo sia sufficiente. Per simili importanti interventi sul territorio sarebbero dovuti una presentazione pubblica e il pubblico confronto con i cittadini 2) il fatto che tale previsione fosse prevista nel PRG non significa che debba essere per forza attuata,, tanto più se, per accogliere l'istanza del privato, si deve ricorrere ad una variante,; 3) la scelta del PRG vigente potrebbe non essere più attuale, nè di pubblico interesse e non coerente con il PPR. in vigore dal 21/10/2017, Quando è stato approvato il PRG? E' stato adeguato al PPR come prevede la legge regionale?

Insieme per Verbania su interventi Piana del Toce - 25 Settembre 2020 - 20:08

Re: Re: quasi
Ciao SINISTRO In tutta onestà , direi di no, purtroppo. Su piano grande c'è stato un casino sui documenti, ma la porcata su via bolla resta una schifezza che faranno , in barba al loro programma elettorale e alla logica 😳

Lupi: è polemica - 4 Settembre 2020 - 10:16

Re: Menti bacate?
Ciao lupusinfabula è certamente vero che bisogna avere rispetto dell'opinione altrui ma è altrettanto vero che, quando si raccontano barzellette, si possa sorridere senza per questo essere irriverenti. Come si fa a dire che bisogna programmare un piano di abbattimento quando si tratta di animali in dispersione? Non sono branchi numerosi ma singoli elementi, spesso nemmeno coppie, che esplorano il territorio e, inevitabilmente, vengono a contatto con il bestiame. Certo. In futuro probabilmente si faranno sotto anche branchi e quindi serve che i politici, più che occuparsi degli abbattimenti, si occupino di prevedere rimborsi immediati a chi subisce danni e incentivi per consentire agli allevatori di acquistare i dispositivi di protezione del bestiame. I politici lascino agli scienziati le altre decisioni.

Il Comune di Verbania invita a scaricare l'App Immuni - 31 Agosto 2020 - 08:44

Re: Re: Re: Re: Re: Se rispondono...
Ciao Hans Axel Von Fersen Così per dire sarebbe una soluzione. Peccato che non possano farlo causa ordini da fuori. Nel senso che i soldi ci arriveranno (forse) se non fermiamo gli sbarchi. Se sbarcano da noi qui rimangono. E così gli altri paesi europei sono contenti. Illusione. Molti arriveranno pure da loro e l'Europa sarà una grande balenieu. E così i piano di distruzione dei vari soros sarà compiuto.

Il Comune di Verbania invita a scaricare l'App Immuni - 26 Agosto 2020 - 19:57

Gates,il 5G e il mercurio
I turbosovranisti,turbosomaristi,negazionisti e complottisti perdono colpi. Nel complotto mondiale ordito da Soros,Papa Francesco,il presidente Conte,la Cina,Braccobaldo,Scialpi e Giulio Cesare .mancano clamorosamente Bill Gates,il 5G e il mercurio iniettato nelle vene da attivare per alzarci la temperatura e ucciderci tutti. Il tutto ovviamente allo scopo di posticipare o addirittura annullare il voto regionale,vero punto di svolta del piano Spectre. E di coviddi non ce n'è,sono tutte prostatiti diagnosticabili per telefono da un anestesista esperto di uveite. Basaglia è la vostra fortuna.

Obbligo di mascherina anche all’aperto dalle 18 alle 6 - 20 Agosto 2020 - 09:28

Re: Re: Re: Re: Re: Oggettivamente..
Ciao robi beh, e facciamo a gara a chi la spara più grossa, allora anche io ai tempi ho studiato con i Prof. Scudiero (diritto costituzionale e membro CDA Rai nel primo governo berlusconi), i Prof. Bocchino (diritto privato e commissari del piano di salvataggio del Banco di Napoli), tutti allora in quota centro-dx (AN). Quindi, di cosa vogliamo parlare, mio caro?