media
media - nei commenti
Spiaggia di Suna e divieti - 23 Giugno 2018 - 21:30Da molto lontanoCirca la maleducazione generalizzata (...non solo a Suna, purtroppo!) di moltissimi dei giovani d'oggi si parte da molto lontanano, almeno da quando di è cominciato con il "ciao maestra"quando non"ciao Paola, Luisa, Maria" e neppure col pronunciare il titolo dovuto! Da quando se tornavi a casa e dicevi che la maestra ti aveva dato un ceffone tua mamma senza neppure chiederti perchè te ne dava altri due, da quando veniva insegnato il rispetto per le divise perchè chi le indossa non rappresenta se stesso ma l'ordine costituito, da quando se eri rimandato o bocciato ne prendevi un sacco e passavi l'intera estate sul balcone di case mentre ora ci si rivolge al TAR,, da quando, fin dalle elementari si bocciava chi nobn meritava mentre oggi arrivi fino alla fine della terza media anche solo per inerzia, da quando se un vigile veniva a casa e raccontava ai tuoi che ti aveva sorpeso a giocare a pallone a Suna (...o altrove, ma comuneu dove è vietato) i tuoi lo ringraziavano e partiva il bel marcione sul dereteno..... da lì, da molto lontano parte la maleducazione di moltissimi dei giovani d'oggi. |
VCO Lombardo: Interrogazione a Chiamparino - 21 Giugno 2018 - 08:19Re: Re: PERCENTUALI....Ciao robi perdonami, ma leggo: "i sottoscrittori rappresentano quasi il 5 per cento dei residenti (circa 159.000) e il 10 per cento degli aventi diritto al voto (considerando la media delle ultime elezioni)". Quindi, se la matematica non è un'opinione: 5%= residenti; 10%=aventi diritto. Per il resto, non fasciamoci al testa..... |
Successo per la Festa della Donna Biker - 21 Maggio 2018 - 13:482' Motobenedizione a Verbania.Se posso permettermi x l'occasione, po più di pubblicità dell'evento. Magari non solo su Facebook ma con manifesti,pubblicità sul media locali ecc.. |
M5S:Comunicato su esito referendum Verbania Cossogno - 16 Maggio 2018 - 21:39Re: Re: Re: Re: Re: STATOCiao Claudio Ramoni " un vezzo di un manipolo di Consiglieri Comunali senza nemmeno l'avallo del Consiglio " le voglio ricordare che l'avallo del consiglio comunale, non serviva, grazie al cielo esiste ancora un po' di democrazia, lo statuto comunale prevede lo strumento del referendum, su iniziativa di un comitato di cittadini, il vezzo come lo chiama lei è stato supportato da quasi 1200 firme certificate, di cui 1000 giustamente necessarie per indire il referendum chi si è cimentato in queste azione, comprende le difficoltà nel far firmare con tanto di documenti i cittadini. Nel caso del forno il danno economico era certo, le casse comunali si sarebbero ritrovate con 70 mila euro di entrate nel caso di dell'offerta dei privati, contro la media dei 250 mila euro attuali. Quindi per favore, l'astensione non và mai incentivata, al contrario bisogna coinvolgere sempre più la cittadinanza, solo così si può migliorare il rapporto con la politica è renderla partecipata |
Aggredito capotreno - 15 Maggio 2018 - 07:46Re: Re: E' pur vero...Ciao robi ieri su Televideo e mediavideo ho letto di un brutto fatto accaduto a Sorrento nel 2016: vittime 2 turiste inglesi, rei dipendenti ed ex dipendenti di un albergo della località, residenti in comuni limitrofi. Però ho notato che, su entrambi i media, non era indicata la nazionalità. |
Comitato SI fusione Cossogno Verbania: rinunciare a 30mln di €? - 4 Maggio 2018 - 17:38Re: Re: Tanto rumore per nullaCiao privataemail, an He la mia sarà l'ultima replica, ho perso già troppo tempo. Anche qui non ha capito, gli improperi li ha fatti lei a me accusandomi di essere incoerente e di divulgare falsità. Per sua informazione (visto che si informa solo su quello che le fa più comodo) ho seguito la vicenda del forno crematorio fin dall'inizio informazioni e documentandomi sia presso il comune di Verbano per il forno di Pallanza sia presso il privato presso quello di Domodossola per mettere a confronto i costi, le emissioni e gli investimenti da attuare per mantenere o soztituire in nostro forno, per mantenerlo in gestione municipale o esternalizzarlo, abbiamo poi divulgato le informazioni pubblicandole sui media, online e facendo un'intervista televisiva e una conferenza stampa. Questo è servito a rendere consapevoli i cittadini che, poi, hanno fatto la scelta migliore optando per l'esternalizzazione. Quindi, caro signore (o signora? O ragazzo? O ragazza? O bambino?) penso di aver sviluppato un'ampia e seria conoscenza sull'argomento al punto da farci vincere, mi correggo da far vincere la città. I dati che cita confrontando il 2014 e 2015 non fanno altro che confermare ciò che ho detto, riduzione degli utili e aumento dei costi, la ringrazio. E pensi che il forno è andato in blocco di esercizio nel 2017 (la sfido a confutare anche questo fatto) restando fermo mesi, con perdita di utile e aumento dei costi di manutenzione straordinaria pari a circa 50.000 €. La prego mi dica quando mai le avrei dato del bugiardo, caso mai è vero il contrario, quando lei mi ha tacciato di essere incoerente e divulgare falsita, più di una volta, ancora una volta. Devo ammettere piuttosto che non ero a conoscenza del disegno di legge del parlamentare AP e il destino delle Regioni inadempienti in fatto di fusioni tra Comuni, con taglio dei trasferimenti del 50%, ma come ho avuto modo di scrivere lo immaginavo, e accadrà, quindi solo questo unico fatto dovrebbe spronarci a salvaguardare il nostro territorio spingendosi tutti a fare la.cosa giusta. E non creda, non ho colori ne parti politiche, infatti sono capogruppo di una lista civica, ma un credo politico quello si, e anche amministrativo, che vede porre sempre al primo posto l'interesse della mia città e dei suoi cittadini. Devo, infine, contrastarla ancora una volta ma quello che ha iniziato a mettere in dubbio le mie educate risposte alla lista delle sue tante domande tacciandomi di essere poco coerente e di divulgare falsità è stato lei, fin dall'inizio, dall'alto della sua sedicente conoscenza della verità su qualsiasi argomento, affermando di fatto che chi non la pensa come lei ha oscuro interessi a diffondere informazioni mandaci. La saluto, senza alcun rancore, e le auguro buon voto e buona vita. |
Comitato SI fusione Cossogno Verbania: rinunciare a 30mln di €? - 2 Maggio 2018 - 17:14Le ragioni della fusione per incorporazioneCiao privataemail, nel caso della fusione tra Cossogno e Verbania non è richiesto un piano di fattibilità (che non credo proprio psia fatta a costo zero dalle università, finanche venga commissionato dal M5S) poiché questo studio è già stato fatto sul campo dagli amministratori dei due comuni nel corso dei due ultimi decenni verificandone convenienza e fattibilità. Risulta quindi evidente come i due comuni abbiano maturato un’esperienza tale per procedere consapevolmente verso la fusione, esperienza e consapevolezza che il restante 70% dei comuni evidentemente non aveva. Venendo ai dubbi: - se per aumento della spesa intende quella a carico dei cittadini mi risulta che la sola prevista, per altro solo tra cinque anni, sia l’allineamento dell’addizionale IRPEF a carico dei cossognesi, che credo possa ammontare a poche decine di euro l’anno; - le assicurazioni (e le rassicurazioni per alcuni) sono esplicitamente dettate dalla Legge Delrio n. 54/2014 che la invito a leggersi; - non può chiedermi ora quanti nuovi mutui saranno accesi in futuro, questo dipende da quanti investimenti saranno attuati per la città; - i costi burocratici della fusione non li conosco nel dettaglio, posso solo citarle i costi per il referendum consultivo, richiesto e deliberato in Consiglio Comunale, dalla maggioranza consiliare lo scorso novembre 2017 pari a quelli sostenuti nel 2016 per il referendum abrogativo sul tema del forno crematorio, richiesto dalla minoranza consiliare che poi non ha portato a nulla. A tal proposito vorrei rilevare il senso molto politico del secondo rispetto al primo, la fusione dovrebbe, infatti, essere fatta trasversalmente, indipendentemente dal colore politico, perché chi ne avrà il vantaggio è la città e i suoi cittadini. - avendo il comune di Cossogno nel 2017 un bilancio con un avanzo di 30.000€, ritengo sia stato capace di ottemperare alle manutenzioni richieste sul suo territorio, figuriamoci con 600.000€/anno in più per investimenti ordinari e straordinari, quota destinata a Cossogno dei 3.000.000 totali spettanti all’anno per la fusione; - la visione di un comune tanto ampio c’è e da molti anni, capisco che ci si preoccupi della fattibilità di questo progetto ma al contempo si esprimano le opinioni sulla base di una completa conoscenza dei fatti. Se necessario, sarà mia premura allegare la mia dichiarazione fatta in tal senso, e pubblicata su media e online, ove risulta con chiarezza come tale visione esista dal 1999; - i governi futuri potrebbero far tutto e il contrario di tutto, ma questo indicherebbe la solita scelta politica di partito molto poca onesta nei confronti della città e dell’intero territorio, 30.0000.000€ sono una priorità per chiunque abbia a cuore primariamente la città e non il proprio partito; - come già affermato la Legge Delrio prevede uno stanziamento per tutti i 10 anni previsti, e questo non lo può cambiare nessuno (esattamente come gli 8 milioni concessi a Verbania dal Bando Periferie); - la sua ultima domanda dovrebbe rivolgerla a qualcun altro dall’ego molto ma molto smisurato che di cattedrale nel deserto a Verbania ne ha creta un’enorme, lasciando a noi le croste da grattare. Per finire le risorse investite dallo Stato per le fusioni sono risorse pubbliche derivanti anche da tagli alla spesa ma sicuramente inferiori a quelle stanziate da sempre per la sopravvivenza di oltre 8.000 comuni (e qui parliamo di centinaia di miliardi di euro) che alla fine andrà a generare un forte risparmio, un ritorno utille per garantire migliori servizi per tutti, a iniziare da una possibile riduzione della pressione fiscale. Questo ci porta a pensare per logica che la razionalizzazione della spesa inizi innanzi tutto a livello centrale, con benefici che chiaramente andranno a ripercuotersi a tutti i livelli. Altrimenti mi spiega dove starebbe la convenienza per lo Stato? Dirimente risulta essere questa intervista al sindaco di Valsamoggia comune emiliano nato dalla fusione di ben 5 comuni i cui risultati estremamente positivi vengono evid |
Aggredito capotreno - 19 Aprile 2018 - 21:19Re: invasioneSaperli i numeri reali. Fino a un paio di anni fa tutti gli schieramenti politici parlavano di nuovi arrivi (o risorse, o finti richiedenti asilo o finti profughi, chiamateli come volete) pari ad una media di 100.000 persone all'anno: qualche politico persino si vantava di questi dati, altri giustamente li criticavano e si preoccupavano, anche perchè bisognava fidarsi delle loro dichiarazioni sulla loro effettiva provenienza. Io non so quale sia il parametro reale per definire un'invasione però ti faccio un esempio pratico: se venisse confermato questo numero medio di arrivi, vorrebbe dire che in Italia ogni anno si formerebbe una nuova città con gli abitanti di Novara .. riesco a dare l'idea? Il fatto che tutta questa gente sia sparsa sul territorio nazionale non da l'effettiva sensazione di cosa stia accadendo. Se si parlasse invece di milioni di persone, potrebbe voler dire di avere una nuova città con tutti gli abitanti di Roma. Vedi tu cosa potrebbe voler dire invasione ... per me è già sufficiente il primo esempio, ma ti dirò di più: mettiti seduto sul divano e prova a contare fino a centomila .. |
Albertella su fusione Comuni - 18 Aprile 2018 - 08:58mah!permettetemi di applicare in questo caso un detto verbanese "tant an sevum, tant an sem!"..a chi erroneamente mi chiede lumi sul perchè andare a votare e cosa bisogna votare, non so rispondere,posso eventualmente invitare a partecipare alle riunioni illustrative che probabilmente saranno frequentate solo da addettii ai lavori,lo dico perchè non sento fra i cittadini questa "fregola" di partecipazione ( sono un assiduo frequentatore di circoli..),nel mio piccolo condivido quanto sopra esposto circa la visione di un sistema strategico di media e lunga durata,così come sono altrettanto convinto che "sotto" ci sia qualcosa che "sfugge" ...chi vuol capire.. |
SS34: rimossi i tronchi pericolanti - 23 Marzo 2018 - 06:51PER LADY OSCARHAI VISTO CHE ANCHE I media FORSE SERVONO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! |
Tronchi pericolanti sulla SS34 - 18 Marzo 2018 - 10:48Re: Re: mahCiao paolino. Ma se invece che ai media telefoni in comune? Mah... |
Tronchi pericolanti sulla SS34 - 18 Marzo 2018 - 10:38Re: mahCiao lady oscar siccome si presume che i vigili vivano anche loro qui,e non su Marte,o vedono e fanno finta di nulla o voltano proprio la testa. ergo vanno benissimo le segnalazioni ai media. |
Regione: ospedale unico VCO trovati i fondi - 17 Dicembre 2017 - 19:31Re: Assunzioni statoCiao lupusinfabula concordo: ci sono Paesi Ue che, pur avendo deficit non trascurabili, come quelli della Penisola Scandinava, non per questo sono meno efficienti, anzi.... La privatizzazione ben venga, purché non si traduca in un abbassamento della qualità del servizio, proprio come accaduto alla Gran Bretagna con la sanità, altro che brexit..... Inoltre, nel nostro caso italiano, aveva ragione qualche ministro di governi precedenti, quando, a proposito della Pubblica Amministrazione, affermava che bisogna regionalizzare i concorsi in base alla residenza, in modo da evitare carenza di personale al Nord e surplus al Sud. Siamo l'unico Paese che ha decrementato la spesa per il pubblico impiego, puntando alla quantità e non alla qualità, ed ora ci ritroviamo con un'età media che si aggira intorno ai 50 anni, ed una minima sui 40. |
Sciopero dei Vigili del Fuoco - 11 Dicembre 2017 - 18:19Re: il miglior sistemaCiao lupusinfabula, i conti non tornano... Inizi a lavorare a 20, paghi contributi per 40, vai in pensione a 60, ipotizzando una prospettiva di vita media di 80 l’inps paga pensione per 20 anni. In pratica ogni 2 anni di contributi, l’inps paga 1 anno di pensione. Inizi a lavorare a 30, paghi contributi per 37, vai in pensione diciamo a 67 anni, l’inps ti paga pensione per 13 anni. Qui abbiamo che ogni 3 anni di contributi ottieni 1 anno di pensione. Qualcosa non torna... Io propongo di andare in pensione tutti alla stessa età. I lavoratori usuranti (sicuramente non i vigili del fuoco) verranno indennizzati con una paga maggiore che gli permetterà di smettere prima e pagarsi autonomamente i contributi mancanti. Chi più ha pagato, più prende di pensione |
Sciopero dei Vigili del Fuoco - 10 Dicembre 2017 - 18:58Re: Re: Re: Pretese?Ciao Bibi mi riferivo all'età media, poi, si sa, è un po' come il pollo di Trilussa...... |
Forza Italia: "Zona economica speciale" - 3 Dicembre 2017 - 18:14Re: Per "particolare"Ciao lupusinfabula come se il problema fosse lo Ius soli che, così come strutturato, sembra più una sola.... E per fortuna che non è legge, ma solo argomento di campagna elettorale,al pari di chi dice che porterà le pensioni minime a 1.000 euro (una volta diceva un milione di lire), oppure quando dice che la vita media vuole allungarla a 125 anni! Lo sanno tutti che in campagna elettorale le baggianate sono grasso che cola. |
"Serata Halloween" a Mergozzo - 31 Ottobre 2017 - 09:51Re: HalloweenCiao Luisa certamente, ma oramai è diventato un secondo Carnevale, a scopo commerciale... Cosa vuoi che sia un'innocua festa in maschera? Piuttosto mi preoccuperei della disinformazione negativa e pericolosa che i nostri figli assorbono dai media, in primis dal mondo virtuale! |
Arrestati ladri seriali - 16 Ottobre 2017 - 16:52Re: Sinistro e gli sbarchi.Ciao lupusinfabula Ma l'attuale Ministro degli Interni non era stato invitato alla manifestazione dei giovani di Fratelli d'Italia? Strano che nemmeno la destra (con la parte di media schierata dalla sua parte) parli più degli sbarchi, forse perché ora arrivano a bordo di yacht? |
Impianti Devero - San Domenico: una nota del Presidente Costa - 8 Ottobre 2017 - 21:06Impianti Devero San DomenicoAl di là delle solite schermaglie fra politici che personalmente non conosco, e non mi dispiaccio certo per questo in quanto mi basta sentire e vedere quello che i media ci propinano fra tv e carta stampata, ma l’unica cosa che vorrei sapere e’: questo collegamento si fa o no?...e aggiungerei : ma fino a quando quel che è rimasto della meravigliosa facciata dell’albergo Cervandone continuerà a decorare il Devero ? |
Minoranze: il Presidente difenda il Consiglio Comunale - 27 Settembre 2017 - 12:48x SinistroNon la voglio fare troppo lunga Primo: Le Tue argomentazioni su PIL magnitudo e scie chimiche, sono talmente infantili e non meriterebbero risposta(quella sul microchip e stampanti 3D non le usate più perchè sono realtà ?) Secondo: Paragonare Alba Dorata al M5S è strumentale all'ennesima potenza, e dovete solo sperare che la base degli attivisti ed i vari eletti M5S non si arrendano (a differenza dei soliti professionisti, non cercano poltrone e privilegi vari), perchè allora si che vedrete il proliferare di estremismi pericolosi. in ultimo una riflessione: Se a breve non governerà il M5S,a mio avviso avremo perso tutti una buona occasione, per rifondare uno stato ed un tessuto sociale migliore. La foto è da contraltare alle notizie dei media che campano di soldi pubblici, e che hanno il terrore di doversi confrontare con il mondo del lavoro, come noi comuni mortali |