gestione
gestione - nei commenti
Nominata la nuova Giunta Regionale - 17 Giugno 2019 - 21:43Piccolo o.t.....Premesso che rispondo esclusivamente alle provocazioni, dove olio di ricino e camicie nere la fanno da padroni.... E' bello vedere che spariscono intere discussioni, ma si ammettono, appunto, le provocazioni e non si permette di rispondervi.... Rispetto all' argomento, plaudo alla soddisfazzione di qualcuno. Guardo all' ultima gestione regionale destro-leghista, mi auguro non finiscano anche questi davanti ai giudici, fra mutande verdi e rimborsi farlocchi.... |
"Ambiente e salute. Quali cambiamenti possibili?" - 31 Maggio 2019 - 15:57Re: Re: Re: Re: andiamo beneCiao paolino non sono di certo un luminare, mi permetto però di parlare di cose che conosco un po, perchè sono parte del mio lavoro (di ricercatore con un cv che non ha nulla da inviare a quello del suddetto, ed è di trent'anni più recente). A parte la mia opinione scientifica verso il relatore (che non si basa sul mio naso, ma sulla sua carriera, brillante fino a fine anni 70 quando io ero in fasce e lui faceva l'oculista, quasi inesistente dopo) non mi piace che nel volantino si faccia molto fumo e molta voluta confusione su cose che non hanno alcuna correlazione. L'inquinamento ambientale è un problema, sia di salute che di gestione del pianeta; gli allevamenti intensivi sono un potenziale problema (di salute), l'alimentazione è un tema di dibattito molto interessante; il cibo spazzatura i glifosato e (eccoli) i vaccini sono pura stregoneria se messi in questo contesto. Il link con i disturbi dello spettro A poi vale meno di quello con i templari o gli alieni... E sono messi chiaramente in malafede, viste le opinioni e purtroppo i fatti che il relatore ha già espresso in passato. Sono intervenuto perchè con il mio lavoro cerco di abbattere il rischio di propagazione delle resistenze agli antibiotici nel prossimo secolo (a che livello se vuoi te lo racconto davanti ad una birra) perchè se non facciamo qualcosa in fretta sarà un disastro per i nostri figli e nipoti. Le vaccinazioni, a parte tutti i vantaggi che comportano direttamente sono anche indirettamente un'arma eccellente contro l'uso eccessivo e sbagliato di antibiotici. Io vorrei poter diventare vecchio pensando di aver fatto qualcosa per i miei figli, oltre che per il mio ego di ricercatore, e chi fa fumo e vende monnezza alle persone rema esattamente in direzione contraria alla mia. Questo è quanto, poi se vuoi possiamo discutere (singolarmente) dei vari temi messi nel minestrone, su alcuni avrai la mia opinione più informata, su altri quella da bar... un abbraccio |
Una Verbania Possibile su relazione CEM - 30 Aprile 2019 - 13:18Il dubbio del SECiao Renato, sì ma ragionando in questo modo non andiamo da nessuna parte. Mettici allora che a causa di una guerra civile a nessuno interesserà più andare a Teatro. Si ragiona partendo da una base ed auspicando che le cose siano incanalate nel verso giusto: possiamo disquisire su tutto, ma se non poniamo obiettivi positivi, va da sè che i ragionamenti sono solo disfattisti e nascondono il vero motivo per cui essere contro a prescindere, ovvero squisitamente politico. Detto questo e lasciando stare il futuro, parliamo del passato e sui costi sino ad oggi sostenuti: mi puoi, ad esempio, dire se quel milione di cui si parla nella relazione è relativo all'anno fiscale, alla stagione teatrale o il consuntivo spese dall'apertura? Nella relazione non si fa riferimento ad allegati economici quando si citano i costi (i documenti si fermano al n.42, ovvero ai servizi antincendio) eppure si citano numeri tra l'altro in contraddizione. Stante il tuo comunicato: ***per gli anni 2016-2017 è ammontato a circa 1.000.000,00 di € l’anno,*** --> l'apertura del Teatro è del luglio 2016. la tua affermazione, letterale, significa che per il 2016 è stato speso 1M così come per il 2017. Totale 2M. Non è così, confermi? **a fronte di incassi (compresi i contributi regionali) di circa 300.000,00 €:*** --> i costi sono annuali e gli incassi cumulativi? *** in questo milione di Euro rientrano, a mero titolo esemplificativo, per l’anno 2017: € 410.288,50 per la produzione degli spettacoli; € 210.302,60 per servizi ausiliari per la produzione degli spettacoli; € 72.785,65 per spese di promozione, pubblicità, coordinamento, organizzazione; € 271.775,37 per spese per avviamento, manutenzione, gestione della struttura € 130.000,00 solo di consumi elettrici!); € 104.957,80 per retribuzione del personale --> mezzo milione di € speso per la PRODUZIONE degli spettacoli o per gli allestimenti tecnici con spesa una-tantum? 271k tra avviamento e manutenzione: l'avviamento non è costo di mantenumento. Quindi l'importo cumulativo non è confrontabile se vogliamo una stima dei costi annuali. Insomma, da qualche parte dovranno pur essere scritte queste cifre con tanto di descrizione sulle attività specifiche. Facciamolo uno sforzo per capire esattamente il costo di mantenimento ORDINARIO, poi potremmo commentare numeri corretti e non mischiati al sentimento di opposizione tout-court. Mi ci metterei volentieri anche io a prenderne visione, ma credo non siano nella disponibilità della cittadinanza. Saluti AleB |
Forza Italia: "Niente bike sharing per Pasqua?" - 21 Aprile 2019 - 12:15Primo bilancio campagna elettorale comunaleC'è una sfida sostanzialmente giocata da due candidati. C'è il sindaco uscente sorretto dal Pd e liste civiche: Pro: decisionismo e pragmatismo di alcune scelte amministrative. Contro: molti obiettivi controversi come: - progetto dell'ospedale di Ornavasso e manvata difesa dell'ospedale esistente; - progetto del nuo prcheggio di piazza mercato che a conti fatti risulta costoso, diminuisce i posti auto, riduce le aree utili per eventi, problemi nella gestione delle cisterne cittadine. - qualcuno denuncia una mancaza di dialogo con il tessuto economico-sociale cittadino. E' vero ma per onesta bisogna anche dire che quest'ultimo non ha mai mostrato interessi, disponibilità e collaborazione quando è stata interpellata, Candidato del centrodestra. Pro: non lo conosco ma molti ne decandano ottime capacità amministrative. Cannobio per molti è un modello. Contro: la pessima performance amministrativa dimostrata da chi lo appoggia. Personalmente non voterò al primo turno nessuno dei due maggiori candidati. Ma gli altri? Con grande amarezza credo che ci poteva essere un terzo candidato in gioco. Un candidato che poteva nascere da una alleanza delle ottime "Una Verbania Possibile" e "Movimento 5 Stelle" e parte di quel mondo progressista, distaccati del PD che non si riconoscono il trend politico cittadino dell'attuale maggioranza. Hanno deciso di giocare in solitaria. Eppure nei filmanti del consiglio comunale facevano spesso fronte comune ed erano visibilmente d'accordo. Potevate concretizzare un qualcosa di politicamente prezioso. Avete perso un'occasione. |
Fronte Nazionale: no all'ospedale unico - 14 Aprile 2019 - 14:06Re: proposte sostenibiliCiao lupusinfabula Hai una pallida idea di cosa sia un ospedale moderno? Hai presente i nostri ospedali? Vuoi delle ciofeche come le nostre o un qualcosa che si possa definire ospedale nel 2020? Ripeto. Nel 2020??? Ma la vogliamo finire con queste vaccate dei due ospedali la cui gestione costa un occhio della testa e vanno tutti a Varese o Novara? Ma p.....Eva! Possibile che in un cessò di posto come Garbagnate milanese hanno un ospedale con i robot che fanno da infermieri e noi abbiamo robe che neppure nel corno d'Africa??? Ma basta! !!! |
Una Verbania Possibile su relazione CEM - 5 Aprile 2019 - 12:40Re: Re: La frase sembra chiaraLa tristezza è non cogliere l’opportunità di sviluppo culturale che questo Teatro sta dando al territorio. Ma partiamo dalla notizia: curioso come quasi tutti i giornali online pubblichino il comunicato stampa di una forza politica senza invece citare la conferenza stessa. Si trova l’articolo qui: http://www.ossolanews.it/verbano-news/una-stagione-entusiasmante-per-il-maggiore-che-si-propone-sempre-di-piu-come-punto-di-riferimento-per-verbania-8436.html OssolaNews?? Vabbè. La conferenza stampa ha esposto l’andamento della stagione culturale al Maggiore ed i risultati sembrano essere buoni, se non ottimi alla luce delle criticità che sono emerse, dell’avversione che questa opera si porta dietro nella cittadinanza e del fatto che siamo in una fase di start-up. Non posso che sottolineare le parole della Presidente Nobile: “i numeri di utilizzo di questo centro sono in continua crescita tra convegni, presentazioni, teatro, teatro scuola; “Il Maggiore” è un punto di riferimento, e insieme a tutto il cda cerchiamo di rispondere alle esigente della città, perché “Il Maggiore” appartiene alla città tutta”. Abbiamo eventi di ogni genere, vogliamo per caso ricordare che nel foyer ci hanno fatto un incontro di boxe? Quella multifunzionalità è da mettere in atto, non è lontano dalle necessità del territorio. Sarebbe stato lontana una sala teatrale da 1000posti, quello sì che non avrebbe avuto senso. E’ assolutamente calata nelle esigenze della ns provincia e va portato avanti con determinazione lo sviluppo del CEM in ogni sua potenzialità. Sposo infine il commento di Robi: dove trova scritto Renato che nelle conferenza è stato detto qualcosa di diverso? Ed invece di fare i conti della serva, non ritiene Brignone un successo aver coperto i costi degli spettacoli con i biglietti in una realtà come la nostra disabituata da decenni ad acquistare cultura in loco? Tra l’altro, solo il fantomatico studio di gestione di zaccheriana memoria mandava a pareggio la struttura e peraltro nemmeno nei primi anni, salvo poi prevedere che la tassa di soggiorno, prevista proprio in quegli anni, sarebbe stata dedicata a coprire i costi della struttura. Tornando ai conti, facile aver sborsato extra costi in fase iniziale considerando la grana CPI e tutto l’equipaggiamento iniziale del teatro (o Renato crede che lo regalino!). Sarà comunque facile dover continuare a sborsare soldi per coprire i costi perché pochissime realtà come questa stanno in piedi da sole (stia tranquilla la lettrice Marta, nessun privato prenderà le redini del giochino se non con quote di minoranza): l’investimento in cultura non è una perdita finanziaria? Anche perché poi il risultato che ci ritroviamo sono i leoni da tastiera su facebook che “vomitano” improperi solo perché il gusto architettonico non sposa quello proprio. Si spera nelle prossime generazioni che cresceranno avendo un luogo dove si crea cultura: la nostra, di generazione, ormai è persa. “Crescere cittadini migliori e consapevoli e per rendere accessibile a tutti la cultura, come bene universale e primario”. Ho avuto l’occasione di ascoltare, in differita, la discussione sulle conclusioni dell’inchiesta sul CEM: a parte la volontà di alcuni di metterla in politica quando la stessa ha responsabilità di indirizzo e non certo tecnica, viene fuori che “qualche” controllore - dopo aver ignorato che il CEM avesse delle coperture a forma di sasso (lo sapevano anche…i sassi, ma non i VdF!) sta facendo il prezioso e dopo essersi bevuto le coperture (ndr: pare che nei documenti predisposti non fossero incluse..un minimo di proattività però ci vorrebbe nelle nostre istituzioni) ora contesta anche le vetrate: mi domando, si aspettava per caso una colata di cemento al posto delle finestre? La normativa antincendio lascia ampio spazio all’interpretazione (lo dice un tecnico ascoltato dalla commissione, non il sottoscritto anche se vagamente la conosce): bisognerebbe mettersi un limite, altrimenti anche la perfezione diventa perfettib |
Una Verbania Possibile su relazione CEM - 5 Aprile 2019 - 06:48La frase sembra chiaraDa questa estrapolazione del discorso mi pare chiaro quando si dichiara che "le entrate derivate dall’acquisto dei biglietti degli spettacoli del Maggiore hanno coperto i costi degli spettacoli stessi". Mica ha detto che coprono tutti i costi di gestione! È come se le società di calcio si sostenessero solo con i biglietti delle partite e non con sponsor e diritti tv. Mi pare l'ennesima provocazione di una forza politica (per fortuna marginale) che fa dell'aggressività fine a se stessa, della disinformazione e dell' antipatia personale verso il sindaco (che io non ho votato) il proprio must. |
Comitato Salute VCO torna su sanità provinciale - 28 Marzo 2019 - 18:41Re: Re: E figuratevi la giravolta del PD!Ciao SINISTRO No. Non illuderti. Chiunque mettono, e oramai ci siamo, stravince. È talmente deludente la gestione attuale e talmente alta l'onda di destra che non ci sono dubbi di sorta. Dico gatto anche senza sacco. Tranquillo. E sarà una vittoria nettissima tipo 55 destra 30 sinistra e 15 cinque stelle. Il bello verrà dopo. Saranno torinocentrici come questi o più attenti alle zone periferiche come il vco? Credo possibile la seconda. Chissà. Basterebbe un treno diretto verbania Torino o novara a migliorare un po'. Con questa giunta a parte ora che ci sono le elezioni non abbiamo avuto niente. |
Comitato Salute VCO torna su sanità provinciale - 28 Marzo 2019 - 12:25Re: Re: Re: Non c'è ancora la posizione della LegCiao Giovanni, non si capisce però su quali basi Preioni basa la sua affermazione. Perchè allora non facciamo il contrario? Ospedale unico al Castelli, misto privato il San Biagio. Non sarà forse che il dato numerico utilizzato sia la distanza tra il suo borgo e Domo? No eh? Se fosse così, lo dica apertamente. Tra l'altro non si capisce nemmeno perchè, un cittadino verbanese, dovrebbe privarsi del suo ospedale non per uno nuovo e PUBBLICO (la gestione sarà privata, l'ospedale sarà certamente sotto il controllo della ASL) ma per uno vecchio al doppio della distanza. Siamo arrivati alla condizione che, pur di essere contro al progetto ad Ornavasso, si accettano condizioni peggiorative sia dell'attuale situazione sia di quella eventualmente nuova? Mah Saluti AleB |
Proposte del Comitato per il San Bernardino - Video - 20 Marzo 2019 - 10:47Re: Re: Carissimo ...in fuga....Ciao Giovanni% il mio commento era solo per enfatizzare…...cercare di esprimere un concetto in poche parole. E' chiaro che le 23 (soprattutto in estate) può ritenersi un orario accettabile ma il problema italiano è un altro. Vale a dire: IL RISPETTO DELLE REGOLE. L'ospitalità e la mentalità turistica non la si può fare solamente con locali notturni, musica a tutto volume e schiamazzi per l'intera notte...…...ed è invece quello che succede quasi sempre. L'afflusso di turisti, qui sul lago ed in particolare da noi sponda Nord, è indirizzato verso i campeggi. Inutile negarlo….mi pare evidente. e mi par anche, vedendo i continui lavori di ampliamento, che il numero degli arrivi continui ad aumentare anno per anno. Gente tranquilla che sa, ancor prima di prenotare, di trovare nei campeggi la tranquillità che desidera tant'è che l'ora del silenzio è fissata proprio dalle ore 23 alle 08. Infatti dopo un certa ora turisti in giro ad intra o pallanza ce ne sono ben pochi. Tutti in campeggio dove trovano il divertimento e, se vogliono, la tranquillità. Fatta rispettare con regole ferree. Quindi di cosa vogliamo parlare? Di turismo e turisti o delle alternative ludiche per i cittadini che, siccome presumono di essere in un posto turistico, si permettono di fare ciò che vogliono? Non sono contro a prescindere ma certamente contro chi, nel proprio interesse, calpesta quello degli altri contando sulla pessima gestione di queste problematiche da parte degli organi preposti. |
Proposte del Comitato per il San Bernardino - Video - 19 Marzo 2019 - 15:17Il turismo.....questo sconosciutoInnanzi tutto va chiarito a quale turismo ci si riferisce altrimenti parliamo di cose diverse pensando alla stessa parola. Divertimento, vita notturna, eventi……...turismo giovane, chiasso e ore tarde, gestione di grosse quantità di gente che si spostano per brevi periodi e che, generalmente, non spendono grosse cifre. Natura, paesaggio, lago, montagna e storia…….turismo di più giorni, gruppi, famiglie che arrivano in cerca di hotel, campeggi e Airbnb…..attrazioni ed eventi ma senza clamore con medio/alta qualità del servizio. Non è sempre così, ovviamente, ma le distinzioni vanno fatte altrimenti si rischia di confondere la cioccolata con la…..marmellata. Cosa si vuol fare? Si vuole continuare a far arrivare i clienti dei ristoranti e bar/pub con la macchina davanti ai locali oppure li si convince a fare due passi sul bellissimo lungolago "diffuso" per poi prendersi con calma uno spritz senza rumori di macchine e motorini ? Si vuole rompere l'anima ai cittadini con rumori e musiche sino a tarda notte per attirare il turismo giovanile (dove per altro siamo in grave ritardo rispetto al Garda) oppure si vuole incentivare il turismo naturalista, contemplativo, delle famiglie che alle 22.30, normalmente, va a dormire? Quando si parla di turismo si mena sempre l'esempio di CH e D...…..nelle località turistiche di questi due paesi alle 23 non si serve più ai tavoli esterni e i locali sono tutti insonorizzati. Beh…...bisogna decidere del futuro del bimbo perché, bimbo, non è più. Siamo già in ritardo e continuare a riempirsi la bocca con le parole: perla del lago maggiore, perla del Rosa, Verbania turistica…..etc.....etc....e poi: lasciare che il lungo lago diffuso diventi parcheggio diffuso, sponde fluviali discariche di RSU, parchi gioco dei bimbi che paiono bombardate, strade sporche, spiagge sporche o inospitali, dehor che intralciano il cammino sui marciapiedi, baraonda fuori dai locali che tengo svegli cittadini e turisti, cantieri edili storici mai chiusi (si pensi ad un turista che nel 2008 scattò la foto dal lungo lago di Pallanza e immortalò del due gru a fianco dell'ospedale - ex suore orsoline - oggi tornando a VB ritrova le stesse gru nella stessa posizione), aiuole e giardinetti che paiono residuati post nucleare, un ciclabile che si interrompe lasciando i ciclisti in pieno traffico, un palazzo di città che fa brutta mostra di sè in pieno lungo lago…...il contorno del teatro maggiore che pare un campeggio degli anni 70,...…….. insomma è necessaria una decisione ed una visione a lungo termine, altrimenti si rischia (ma lo è già da diverso tempo) di fare sempre una scarpa e una ciabatta. NON SI PUO' ACCONTENTARE TUTTI…….. |
Due Interpellanze su piscine comunali - 16 Febbraio 2019 - 10:27ABBONAMENTISono una utente assidua della piscina e rimarco con forza l'impossibilità di avere degli abbonamenti mensili o trimestrali x l'ingresso. La logica "la piscina è comunale, ma la gestione è privata" NON REGGE, siamo in una zona abbastanza carente di strutture sportive aperte liberamente al pubblico e quindi non ci si può permettere di pagare addirittura IL TRIPLO, il costo dell'ingresso. Nella piscina di Muggiò (sempre gestita dallo stesso titolare) esistono gli abbonamenti; quindi i verbanesi sono solo dei polli da spennare? Vergognosa anche la decisione di far pagare una nuova iscrizione ai corsisti!! |
Forza Italia: "operazione verità" - 15 Febbraio 2019 - 09:09Re: Re: Re: Re: Re: Le colpeCiao robi concordo in toto, mai detto il contrario. C'è stato un momento in cui Salerno era diventata ingestibile quanto il capoluogo partenopeo (parlo per esperienza diretta). Con De Luca si è finalmente riusciti ad invertire la rotta, facendo della sua città e provincia la più virtuosa della Campania, soprattutto per la raccolta differenziata, essendo stata l'unica a non aver avuto l'emergenza rifiuti. Per quanto concerne invece la gestione di un'intera regione, beh, purtroppo anche a causa di alcuni sabotaggi (vedi filmato su bustine di zucchero lasciate appositamente sugli armadietti), oltre a problemi secolari, la cosa assume un livello di difficoltà ben maggiore. |
Millennials: come vedono il lavoro - 2 Febbraio 2019 - 09:46Sintetizzando bisI posti di lavoro sono pochi e poco allettanti. L'economia italia asfittica, lo ammettete tutti. Credo che a questo punto dobbiate ammettere che anche tutte questi sondaggi sulla presunta voglia dei gggiovani per le "startup" e lo "smart working" siano vere e proprie c...te. Un giovane che studia al liceo o all'università sogna di diventare questo e quello o magari di aprire la propria "startup". Poi la scuola finisce. SI rende conto di non essere nella Silicon Valley, il paparino non ha l'azienda o lo studio di famiglia, gli manca il capitale anche per prendere un bar in gestione e che con fatica se è fortunato troverà qualche posto di lavoro precario e sottopagato. Questa è la realtà giovanile in italia. |
M5S: "al VCO 7,8mln dei canoni idrici" - 29 Gennaio 2019 - 09:48par tira' su 'na costulaMeno male che arriva qualcosa. e meno male che non e' stati necessario andare il Lombardia per regolarizzare la gestione delle quote di commissione per l'idroelettrico. Vedi link: https://quotidianomolise.com/idroelettrico-verso-la-regionalizzazione/ |
Due Interpellanze su piscine comunali - 29 Gennaio 2019 - 08:17Iscrizione piscinaQuel punto riguardante la “reiscrizione” e il versamento di nuova quota è veramente un fatto grave. È mai possibile che nessun tecnico comunale abbia tenuto in considerazione l’utenza già iscritta alla precedente gestione? Chi doveva tener conto di ciò dovrebbe cambiare mestiere. Ha legalizzato un furto facendo pagare due volte l’iscrizione. Allucinante. |
PCI del VCO su edilizia scolastica - 28 Gennaio 2019 - 11:01Re: Una veritàCiao lupusinfabula concordo con la tua affermazione, l'unica centrata della chat. Purtroppo le alternative sono tre: - Togliere la gestione delle scuole medie secondarie alle Province a favore delle regioni . Molto rischioso - Togliere la gestione delle scuole medie secondarie alle Province a favore dei Grandi Comuni da costituire . Percorso non semplice - Rifinanziare le Provincie magari ad interimi fino all'attuazione di una delle due soluzioni precedenti |
Minore su nuova gestione piscine - 16 Gennaio 2019 - 16:04Affidamenti senza bandoPurtroppo non è la prima volta che si verifica l'assegnazione di un servizio a terzi senza che vi sia regolare bando a cui altri soggetti interessati avrebbero la possibiltà di partecipare , negli anni passati capitava che dopo un bando ci fosse l' affidamento a chi chiedesse la quota più bassa per svolgere servizio e non certo con le utenze pagate ! quindi tutto al risparmio e non so fino a che punto andasse bene... ora siamo all' estremo opposto. A questo punto se il Comune si accolla tutte le varie spese e manutenzioni proponga una cifra fissa per la gestione |
UNCEM fattura elettronica e negozi chiusi in montagna - 16 Gennaio 2019 - 09:58Costi fattura elettronicaConfermo che i costi di gestione per ricevere e conservare le fatture elettroniche in carico si aggirano tra i 20,00 e i 40,00 euro l'anno a seconda di chi da il servizio ( io personalmente fino a 300 fatture pago 36 euro/anno), mentre per emetterle esistono applicazioni anche completamente gratis. Non mi sembra che questa cifra possa incidere su una piccola partita IVA, che se poi è piccola può beneficiare di utilizzare il sistema tradizionale. |
UNCEM fattura elettronica e negozi chiusi in montagna - 14 Gennaio 2019 - 17:10Ma chi scrive....Ma chi scrive complicati sistemi di gestione della fatturazione elettronica sa di cosa sta parlando? |