costi
costi - nei commenti
ANCI Piemonte chiede risposte per lo sci - 25 Novembre 2020 - 09:19costi delle cureL'Anci si offre anche di pagare le cure di quelli che rimarranno infetti causa apertura piste da sci ? |
Lincio chiede per il VCO esenzione Zona Rossa - 6 Novembre 2020 - 13:00esenzione zona rossa VCONon sono al corrente, Filippo, della reale situazione dei ns ospedali. Non mi è difficile credere che sia come esponi tu, la situazione sanitaria nell'intero Piemonte è al collasso da tempo, non c'erano risorse, umane, economiche, organizzative per poter sostenere l'attuale pandemia. Conosco bene la situazione del ns sistema terziario, colpito dal precedente Lockdown, dall'alluvione, dalle strade chiuse per la Svizzera di quest'anno., da questo Lockdown... Non si può fare così e basta. Non si deve fare così e basta. I piccoli artigiani, il ns sistema turistico-ricettivo si è adeguato alle norme, ha sostenuto dei costi, ha già pagato delle tasse, hanno pagato mancate entrate Bisogna trovare un altro modo, trovare altre soluzioni, occorre ascoltare tutti i problemi. La lettera del Presidente della Provincia, per quanto priva di effetto, è un punto di partenza |
Le Regioni sul nuovo DPCM - 5 Novembre 2020 - 08:45Re: Re: Togliere l'autonomia delle RegioniCiao robi beh, che ci siano svarioni governativi questo è evidente, come pure che tu eri uno che auspicava un nuovo lockdown a tutti i costi, come se non ci fossero alternative, considerato ciò che già succedeva a luglio in Germania! Mi sa che non è solo il premier in stato confusionale...... Che poi siano stati proprio i comunisti a sconfiggere la pandemia per prima, visto che in quei regimi non ci sono diritti umani, credo sia sotto gli occhi di tutti: là certe misure te le fanno piacere per forza! Inoltre, visto che anche i governatori regionali dello stesso colore governativo centrale contestano tali misure, le cose sono 2: o, essendo questa cosa più grande di noi, non ci hanno capito niente, oppure non siamo in un regime comunista, bensì in un totalitarismo sanitario allo sbando. |
Comitato Salute VCO: "Allucinante!" - 28 Ottobre 2020 - 11:22Re: Comitato PD del vcoCiao robi e ciao a tutti, a mio parere state sbagliando. Per come siamo messi oggi, la generalizzazione destra sinistra, questa giunta o le precedenti, è molto sbagliata ed ingiusta, perchè oggi siamo davvero messi molto molto peggio di 4, 6 o 10 anni fa. Ed avendoci a che fare per lavoro con queste persone abbastanza regolarmente lo posso dire senza paura di essere smentito. Se mi dici che Icardi, assessore alla sanità è altrettanto incompetente del suo predecessore Saitta, fatte le debite differenze di cultura e spessore umano a favore del secondo, potrei senza dubbio essere daccordo, ma il problema sono i quadri intermedi, di nomina politica, che sono crollati come qualità a causa del fatto che un partito, la Lega, ha occupato sedie con persone affini politicamente, ma pescate in un mazzo di inesistente o bassissima preparazione. Le ha poi messe sotto una pressione assurda per appoggiare scelte imposte dal partito, molto spesso su "indicazione" dei maggiorenti del partito stesso, sempre e comunque in arrivo dalla Lombardia. Questo ha creato una sorta di inattività gestionale totale, se non nei confronti delle priorità di alcuni soggetti lombardi che operano nel settore della sanità, e che si trovano oggi le porte spalancate in una nuova zona geografica, fino ad oggi snobbata, per il semplice fatto che a causa del dissesto regionale c'era l'osso ma non la bistecca. Questa sudditanza è rafforzata dalla mancanza di competenze, e quando queste compaiono, si debbono comunque legare a logiche interne di equilibrio, vedi l'assurdo ed inconcepibile switch dei DG delle ASL di VB e VC. In questa situazione Preioni, oltre a populismo locale, non fa altro che portare avanti quanto gli è stato prospettato essere un buon affare per qualcuno che ha le mani sul suo futuro. Ma non credo nemmeno per malaffare, semplicemente perchè convinto, non avendo le basi per capire la situazione, di fare la scelta a lui più conveniente. Nelle passate giunte i quadri intermedi, pure se affini politicamente a chi governava, erano pescati da un pool di professionalità di livello infinitamente più alto, e questo poteva nelle scelte di tutti i giorni, limitare l'incompetenza ai livelli più alti, e valeva sia per il PD e la sinistra, che per FI e la destra. In Lombardia vediamo ancora oggi questa situazione: a fronte di un modello di sanità fino allo scorso anno considerato ideale dallì'OMS, e che io invece ritengo da sempre sbagliato, opposto per esempio al sistema tedesco a parità di costi per lo stato (non di guadagno per i privati), ed a fronte di assessori a volte di basso o bassissimo livello, i quadri intermedi sono di tutt'altro spessore, e anche se una percentuale di malaffare è sicuramente presente e diffusa, i risultati in termini di efficienza e di qualità gestionale del modello sono sotto gli occhi di tutti. L'ultima assurda scelta di destinare VB al covid ne è l'ennesima prova, soprattutto se comparata all'originale decisione, delle stesse persone di destinare Borgosesia per le ASL di NO e VC (ora contestata dalla corrente avversa in seno allo stesso partito). Siamo messi molto molto male... e le liti localistiche contano fino ad un certo punto, le decisioni in questo ultima legislatura regionale, non hanno tenuto ne mai terranno conto delle opinioni ne delle baruffe locali, per il semplice fatto che i decisori, magari anche inconsapevolmente, stanno decidendo cose a loro "suggerite" da un livello superiore. E' logico che è la mia opinione, ma non credon che i fatti mi smentiranno. |
Opposizione su pulizia argine San Bernardino - 18 Ottobre 2020 - 13:15Smaltimento rifiuti ingombrantiDato che a molti non interessa nulla dell'ambiente per cui buttano quello che non gli serve dove gli è più comodo e gli costa meno l'unica soluzione al problema è, oltre al conferimento all'isola ecologica, di permettere di depositare gli ingombranti nei giorni di raccolta dell'indifferenziato. Gli addetti, se non possono caricarli, prenderanno atto di cosa c'è da ritirare e poi si organizzeranno per il ritiro. Non si prenda a scusa dell'incremento di costi in quanto già noi tutti con il lavoro della differenziata, che viene poi pagata, facciamo risparmiare un sacco di soldi... |
Il Comune di Verbania invita a scaricare l'App Immuni - 26 Agosto 2020 - 08:18Re: Dove sta il problema?Ciao lupusinfabula Musumeci sta facendo quello che tutti dovrebbero fare. Mettere in ridicolo questo governo di incapaci. Ma cosa credi? Che i trilioni promessi dall'Europa non abbiano un prezzo? Renzi per molto meno ci fece invadere! E ora lo stesso. Credi davvero che con un blocco navale con le nostre tecnologie e la nostra flotta non si possano fermare? È tutto programmato con il benestare dell'attuale inquilino del Vaticano e del "filantropo" Soros. E intanto il paninaro degli esteri si mette in ginocchio con la Cina. Oramai l'unica strada è l'ostruzionismo a tutti i costi. E poco varrà l'elezione regionale che finirà prudentemente 4 a 2 per il centro destra con l'incognita Toscana. Anche se nella terra del massone poco si potrà fare. Dunque. Forza Musumeci! Vai e partecipa al consiglio dei ministri perché lo statuto speciale siciliano ti mette allo stesso livello di un ministro. Vai Nello! Blocca questa invasione. Siamo con te! |
Preioni e Dago: contenimento lupi - 30 Luglio 2020 - 06:06Faccio una proposta stravaganteperche' la regione non rimborsa agli allevatori i costi veterinari e di addestramento per dei cani pastore?? Mi chiedo, sono cani selezionati solo per c****e nei centri storici?! |
Una nota del Comitato a difesa degli Ospedali - 22 Luglio 2020 - 12:02Re: Re: Re: Re: Re: La rinomata efficienza pubblicCiao robi difatti replicare non significa polemizzare: evidentemente diciamo le stesse cose, ma stranamente non ci capiamo. Sul rapporto costi/benefici e contestuale raffronto con quello pubblico/privato avrei delle riserve, visto che spesso l'utente sceglie l'opzione privata, anche più costosa, per evitare i lunghi tempi d'attesa di quella pubblica, che può essere anche meno costosa e alla pari o superiore in termini d'efficienza. |
Aggressione di gruppo a Pallanza - 24 Giugno 2020 - 00:06Rientriamo nel temaIn primis bisogna trovare i colpevoli, compito non facile ma molto probabilmente le Forze dell'Ordine riusciranno nell'intento. Purtroppo poi, per il buonismo imperante, ci sarà sicuramente un magistrato che li lascerà impuniti. Per quanto riguarda le telecamere il Comune quante, dove e con quali costi anche di gestione dovrebbe metterle? Propongo una sorta di bonus per incentivazione o gruppo acquisto e semplificazione burocratica affinchè i singoli, visto che il costo minimo medio è sotto i 100 Euro, le possano liberamente installare mettendo poi, quando necessario, a disposizione le registrazioni. Si avrebbe così una notevole e rapida copertura del territorio a costo quasi a zero. |
Verbania Civica: proposte per paseggiata Villa Taranto a Villa Giulia - 12 Giugno 2020 - 22:18Annes paga?Roba da matti!!! Siamo con la Sanità alla canna del gas e si propone di spendere soldi, in parte anche miei, per pilastrini pneumatici con costi di scavo, materiale, telecomandi (a chi?), collegamenti elettrici, progetti, burocrazie, varie ed eventuali. Quale sarà il vantaggio per la Comunità? Nel piccolo annes rispecchia l'Italia che spreca soldi pubblici e crea burocrazia (es chiedere le deroghe per residenti ed alberghi e carico scarico). L'alternativa è che annes metta tutti i fondi realizzazione ed anche per le future spese burocratiche per i permessi. |
Verbania Civica: proposte per paseggiata Villa Taranto a Villa Giulia - 8 Giugno 2020 - 16:02Le proposte sono sempre ottimi spunti ma.....Incominciamo dalle cose semplici senza avventurarci in offerte che debbano prevedere oneri e costi e che, indubbiamente, posso essere di accoglienza soggettiva. Le cose semplici sono quelle base che tutti noi amiamo…...pulizia….pulizia.....pulizia.....pulizia.....e rispetto delle regole e delle norme. La strada è già bella così, in ombra d'estate con panorama finale mozzafiato presso la punta (quando non ci sono rami e sterpaglie che lo impediscono). Qui è solo una questione di decisione politica: da maggio a settembre chiusura al transito (TOTALE) dalla Villa Taranto sino alla Fornarina. Una scarpa e una ciabatta sono soluzioni che lasciano sempre l'amaro in bocca cercando sempre (da buoni politici mediocri) di accontentare tutti e così facendo, scontentano tutti. Non è momento delle mezze decisioni (pensate a cosa hanno escogitato per l'isola pedonale di pallanza.....Venerdì sabato e domenica dalle 18 alle 24. Ciò significa che alle 19 ci saranno ancora macchine in giro e che alle 23 i soliti furbi incominceranno ad accaparrarsi i parcheggi resi vuoti da questa pseudo ridicola isola pedonale. Facciamo cose semplici e semplifichiamo la comprensione ai cittadini e turisti…….chiusura totale e pulizia quotidiana della strada, dei cestini delle immondizie, delle siepi, dei muretti……..sistemazione con camuflage dell'Hotel Eden e del suo garden. Potrebbe diventare la VIA DELL'AMORE del lago Maggiore che, partendo a Intra, potrà portare sino a feriolo….senza grossi investimenti. Ma è solo un sogno……....... Alegar |
Province: tagliato il 70% dei fondi dal 2008 - 19 Maggio 2020 - 13:14La garanziaGli statali non soffrono,sono gli unici non toccati dal disastro. Pagati anche per stare a casa,eppure straparlano di pochi soldi stanziati. Che coraggio! Quando poi a parlare sono gli stessi che volevano a tutti i costi passare in Lombardia,dove la peggior classe politica mondiale ha dato luogo a una carneficina ( ricordiamolo,senza la Lombardia avremmo fatto meglio della Germania), abbiamo la garanzia che stanno dicendo l'esatto contrario di ciò che accade. Meglio tacere. |
Insieme per Verbania: "nuovi" parcheggi via XXV Aprile - 12 Maggio 2020 - 14:46Cercasi responsabilePassando a piedi spesso dalla via oggi ho potuto constatare che PRIMA dell'intervento; 1. i furgoni che spesso sono di grandi dimensioni sostavano per comodamente scaricare negli spazi che c'erano davanti il plateatico (dove adesso c'è una macchina nera). 2. C'erano 7 posti auto a lisca di pesce con comodi ingresso ed uscita e quindi giustamente la forma del plateatico si era adeguata a tale disposizione. Adesso ci sono 6 posti, tre per carico scarico di dimensioni non adeguate ai grossi furgoni (infatti stamattina uno era parcheggiato come prima al posto dell'auto nera ma in pratica ora in divieto di sosta) e tre per disabili. Riassumento si è creato un disagio per chi lavorando deve caricare e scaricare le merci, sono stati tolti parcheggi a pagamento, la disposizione non a lisca di pesce è scomoda ed esteticamente oscena. Dato che escludo la responsabilità degli esecutori materiali è mai possibile che in Italia non si sappia mai il nome del responsabile al quale fare pagare danni, disagi e costi (che dobbiamo subire noi tutti) così in futuro fa funzionare i neuroni ???? |
Obbligatorietà della Vaccinazione Antiinfluenzale e Antipneumococcica - 5 Maggio 2020 - 14:54Qualche altro datoE siccome è meglio ungere dove si può ungere per evitare i costi non indifferenti dei risarcimenti, i produttori hanno pensato che forse è meglio che questi vengano pagati dai cittadini attraverso lo Stato. Dalla sentenza della corte suprema Usa anno 2011. “Most importantly, the Act eliminates manufacturer liabilityfor a vaccine’s unavoidable, adverse side effects.” Con traduttore automatico: “Ancora più importante, la legge elimina la responsabilità del produttore per gli inevitabili effetti collaterali negativi di un vaccino”. “...the Act expressly eliminates liability for a vaccine’s unavoidable, adverse side effects: “No vaccine manufacturer shall be liable in a civil ac-tion for damages arising from a vaccine-related injuryor death associated with the administration of a vac-cine after October 1, 1988, if the injury or death re-sulted from side effects that were unavoidable even though the vaccine was properly prepared and was ac-companied by proper directions and warnings” Con traduttore automatico: “...la legge elimina espressamente la responsabilità degli inevitabili effetti collaterali negativi di un vaccino: "Nessun produttore di vaccini è responsabile in un'azione civile per i danni derivanti da un infortunio correlato al vaccino o decesso associato alla somministrazione di un vaccino dopo il 1 ottobre, 1988, se l'infortunio o la morte provocavano effetti collaterali che erano inevitabili anche se il vaccino era adeguatamente preparato ed era accompagnato da istruzioni e avvertenze adeguate.” https://www.supremecourt.gov/opinions/10pdf/09-152.pdf Si dicono in sostanza 3 cose: 1- i vaccini possono avere effetti collaterali negativi inevitabili (compresa la morte) anche se adeguatamente preparati; 2- i produttori dei vaccini non sono più responsabili in caso di azioni civili; 3- la conseguenza è che queste ultime nell'eventualità le si fa allo stato. Identica cosa vale per l’Italia, Legge 210/1992. “Chiunque abbia riportato, a causa di vaccinazioni obbligatorie per legge o per ordinanza di una autorità sanitaria italiana, lesioni o infermità, dalle quali sia derivata una menomazione permanente della integrità psico-fisica, ha diritto ad un indennizzo da parte dello Stato”. Ma ritorno all'iniziativa illustrata dal Dott Arturo Lincio, rinnovo le 2 domande poste nel mio messaggio precedente: 1- cosa avverrebbe agli operatori del settore sanitario e gli over 65 in caso di rifiuto? 2- l'ordine dei medici e il Dott Arturo Lincio e tutte le "cabine di regia" annesse e connesse, e i medici che effettueranno le vaccinazioni, sono disposti a garantire con una loro firmetta che risponderanno personalmente per tutte le vaccinazioni che si effettueranno da ora in avanti? Sono domande semplici, anche se non otterranno risposte è sempre meglio che vengano scritte, di modo che ognuno tragga le conseguenze che vuole e inoltre che ne rimanga traccia. |
Comitato Stop 5G incontra Marchionini - 20 Aprile 2020 - 02:32Stop 5g UN'ARMA SENZA FINE !!!Trovo assurdo che il sistema mediatico italiano non abbia ancora avvisato l’opinione pubblica in merito alla nuova guerra fredda tra Usa e Cina per la gestione delle reti 5G. Un conflitto che farà più danni rispetto a quello che ha coinvolto l’Unione Sovietica. Il 5G è già stato definito il nuovo Sputnik. L’Italia è chiamata in questi mesi ad un posizionamento sul fronte geopolitico che passerà dalla decisione di escludere o meno la cinese Huawei dalle reti di quinta generazione del Paese. Lo scorso 25 marzo, in piena crisi pandemica, Donald Trump ha firmato un disegno di legge sulla sicurezza divulgato sul sito della Casa Bianca. Un decreto che porta il nome di “5G Security Act“, dove il presidente americano avverte che il 5G sarà presto il motore principale della prosperità della nazione e della sicurezza del XXI secolo. “È una corsa che dobbiamo vincere a tutti i costi” dice Donald Trump facendone una questione epocale. Questo nuovo atto si unisce al precedente decreto presidenziale del maggio 2019 che vieta a tutte le aziende americane di fare affari con Huawei. Vi è compreso anche il bando che proibisce a Google di vendere al colosso cinese il sistema operativo Android. Il Segretario di Stato Usa Mike Pompeo, insieme ai vertici dell’intelligence americana e ai capi della diplomazia l’hanno ribadito ad ogni occasione: “chi fa entrare Huawei in casa propria mette in discussione i rapporti con l’alleato americano e con l’intera Nato. Mette in pericolo se stesso e la sicurezza degli Stati Uniti”. Frasi gravissime, aghiaccianti, che dovrebbero far scattare il campanello d’allarme nella nostra diplomazia. Anche perchè gli stessi avvertimenti sui pericoli di spionaggio da parte cinese con il 5G di Huawei sono arrivate proprio dal nostro Copasir. E noi non possiamo permettere che decisioni di vitale importanza come queste vengano prese da un Patuanelli qualsiasi. Conte è consapevole di tutto questo. Quando è stato convocato da Trump in America, ha ottenuto l’endorsement del presidente dopo aver ripreso il decreto sulla golden power come primo atto del suo Governo. Un provvedimento considerato proprio anti-Huawei. Ed ultimamente Conte si sta riavvicinando a Trump. Ecco perché stanno provando a commissariarlo su queste materie mettendo al suo posto l’ex ad di Vodafone Vittorio Colao, esperto di 5G che già in passato si è espresso sull’infondatezza del pericolo Huawei. Vedrete che sarà lui a guidare la transizione del Paese verso il 5G. Qualora dovesse dare l’ok a Huawei esporrebbe l’Italia a dei rischi inimmaginabili sul fronte della sicurezza e della geopolitica. Non è possibile che non ci sia dibattito su un argomento che segnerà il futuro della nostra nazione. Colao chiede l’immunità e noi qualche domanda dovremmo porcela. |
Comitato Salute VCO su ex ospedale Premosello - 5 Aprile 2020 - 17:37Gestione della sanitàSpero che questa tragedia che stiamo vivendo manderà per sempre in soffitta l'idea demenziale di un solo ospedalino invece di tre. Anche i più ottusi hanno capito che nella sanità la quantità è importante come la qualità. Gli ospedali non sono pizzerie,che se non hanno clienti devono chiudere. Servono tanti presídi,tanti letti,tanti investimenti nella sanità pubblica. I soldi delle tasse meglio spenderli così,che in ridicoli progetti dai costi faraonici che servono solo a distribuire potere ai colleghi di partito. |
Comitato Stop 5G incontra Marchionini - 1 Aprile 2020 - 16:38Re: Comitato stop 5G VCOCiao a tutti che ci possa essere correlazione tra pandemia COVID-19 e 5G è la prima volta che lo sento. E dire che ho letto molto sull'argomento in questi ultimi mesi perché mi occupo proprio di queste tematiche. Posso dire che le due uniche e vere correlazioni che si posso fare sono tra zone climatiche e inquinamento da polveri sottili (PM10-PM2.5). Quest'ultimo è da classificarsi come CARRIER; ovvero supporto che consente al virus di "appiccicarvisi" e venire così trasportato dall'azione eolica o, peggio, dal trasporto delle cose su cui la polvere si deposita (con una carica virale ridotta dall'esposizione ai raggi UV). Le affinità tra i luoghi in cui c'è stata maggiore diffusione e sin troppo facile…….la Pianura Padana è certamente tra i luoghi più inquinati d'Europa se non del mondo...come lo è/era la zona di WHUNAN. Trovare a tutti i costi correlazione tra le microonde dei 5G e l'aggressività del virus mi pare una forzatura. Forzatura che potrebbe poi trasformare tutta la questione, renderla poco credibile nell'insieme. Stiamo nella traccia e cerchiamo di ragionare su basi che siano solide e ormai riconosciute dalla comunità scientifica senza dover per forza cercare altre strade troppo alternative. Passare dalla ragione al ridicolo è un passo si troppo semplice specialmente quando le stesse non sono confermate o validate da peer review.. |
Carabinieri di Verbania sgominano una gang giovanile - 14 Marzo 2020 - 19:37Consegnateli a Lupus!Avremmo rieducazione immediata, risparmio costi giustizia e detenzione e manovalanza a costo zero. |
Comitato Stop 5G incontra Marchionini - 15 Febbraio 2020 - 03:49Re: Comitato stop 5G VCOCiao Paolo Caruso è rimasta tagliata (immagino superi il limte massimo che puoi inserire in un messaggio). Ho guardato questa copia http://www.conacem.it/novita/Risoluzione-europea_campi-elettromagnetici.pdf Può dire quello che vuole sulle persone "elettrosensibili" ma questo è un documento politico, finora a livello medico l'elettrosensibilità è considerata un'""intolleranza ambientale idiopatica" dalla stessa Svezia che viene più volte citata. Riguardo al punto 8.2.1 questi sono i limiti. I calcoli che indichino che il 5G li superino dove sono ? Noto anche il punto 8.1.5. "allo scopo di ridurre i costi, risparmiare energia, e proteggere l’ambiente e la salute umana, incrementino la ricerca su nuovi tipi di antenne, telefoni mobili e dispositivi DECT (cordless), ed incorag- gino la ricerca a sviluppare telecomunicazioni basate su altre tecnologie che siano efficienti ma abbiano minimi effetti negativi sull’ambiente e la salute; " In cui rientra in pieno il 5G (ha emissioni minori delle tecnologie precedenti, non viene emesso costantemente in tutte le direzioni ma mirato dove si trovano i ricettori e modulato secondo se serve effettivamente o meno) |
Panza su chiusura Polizia Stradale a Domo - 11 Febbraio 2020 - 21:36La domanda da porsi...... dovrebbe essere: “Ma serve?” Naturalmente non così semplificata ma analizzando il servizio offerto, la necessità del territorio e soprattutto i costi. |