automobilisti
automobilisti - nei commenti
Frontalieri con le ali - 6 Settembre 2014 - 11:18Aliscafo per frontalieriHo letto con attenzione quanto proposto circa l'utilizzo dell'aliscafo per i frontalieri. Niente da eccepire,chiedo però' al proponente di completare il tutto con una analisi di fattibilità. Per quanto riguarda quanto scritto dal sig.Tartari vorrei ricordare che in democrazia tutti hanno il diritto di esprimersi liberamente. Purtroppo la maggior parte dei cittadini dimentica di far sentire la propria voce. A proposito del risparmio del carburante,quando sarà' completata la via Fabbio Filzi? Io abito in via Intra Premeno e posso testimoniare che un numero elevato di automobilisti sono costretti a percorrere la litoranea di Intra anche solo per andare a fare la spesa alla COOP,Bennet,Esselunga ecc. |
Frontalieri al lavoro in aliscafo? - 14 Agosto 2014 - 08:35Famo un po' di contiQualsiasi azienda seria, prima di lanciare un nuovo prodotto, fa una ricerca di mercato. La fa la Barilla, la deve fare il comune. La domanda è semplice: “Quanti sono gli utenti interessati al servizio?”. Come si fa? Si contatta i vari frontalieri e si pone il quesito. Non si ha l'elenco? Ci si mette a Piaggio Valmara e si fermano gli automobilisti. Qualcuno ha scritto che ci sono state richieste di istituire il servizio. Ok, ma quanti? 4, 5? Forse 10? Quanti poi di questi sono disponibili a passare dal mezzo privato al mezzo pubblico? Tra il dire e il fare... 2 conti Verbania – Locarno con l'auto sono 50 minuti (fonte Waze) Intra – Locarno (via acqua) quanto? Allora prevediamo una fermata a Ghiffa? Sosta obbligatoria per la dogana a Cannobio, sosta obbligatoria non so dove per la dogana Svizzera (Brissago?), non facciamo una fermata ad Ascona? Eccoci a Locarno 1 h. Bene, qualcuno penserà solo 10 minuti in più. Non è così. Innanzitutto per prendere il battello a Intra devo anche arrivare all'imbarcadero, consideriamo 20 minuti di media tra chi abita in corso Mameli e chi abita a Pallanza (poi deve parcheggiare, poi deve fare il pezzo a piedi e poi ci sono 5 minuti di margine di sicurezza)? Siamo ad 1,20h per arrivare a Locarno e quando sono all'imbarcatoio ops imbarcadero di Locarno come ci arrivo al lavoro? Media tra caso migliore 10 minuti a piedi e caso peggiore dovendo prendere un mezzo. Allora 15 minuti di attesa e 15 minuti di mezzo poi altri 5 minuti a piedi, concludiamo Verbania dalla propria abitazione a Locarno luogo di lavoro 1h e 45 minuti se tutto fila liscio. Ma poi l'orario coincide con le esigenze? Ipotesi, partenza battello ore 6, arrivo al lavoro 7,25, orario inizio inizio lavoro 7,15 non va bene, vado in auto. Ipotesi, orario lavoro 7 e 45 OK va bene ma mi vale la pena uscire da casa alle 5:40 per iniziare a lavorare alle 7:45?? Diciamo che mi va bene, avrò poi una combinazione di orari (orario di fine lavoro, orario del mezzo pubblico per arrivare all'imbarcadero e orario del battello) che si sposano alle mie esigenze?? Dubito. Qualcuno ha scritto ma “quelli che vanno a Milano poi usano i mezzi pubblici”. C'è un po' di differenza, innanzitutto si va in treno per motivi di costi e di tempo. Il treno, non subendo la lotteria del traffico è abbastanza preciso. E poi dalla stazione ho centinaia di combinazioni mezzi pubblici che mi portano ovunque. A Milano è impossibile parcheggiare senza rischiare multe o lasciare mezzo stipendio nei parcheggi. Un conto è poi guidare un'ora per andare a Locarno, un altro è 2 ore per andare a Milano. Qualcuno ha scritto che sul Lago di Como lo fanno già. Anche sul Lago Maggiore lo fanno già, Intra-Laveno. Un traghetto ogni 20 minuti. Le altre tratte non le fanno perché non c'è utenza. Ora parliamo di costi. Intra-Locarno costa 18 euro (potrei sbagliarmi...), allora usiamo la buona regola che l'abbonamento mensile costa 15 volte il biglietto singolo eccoci a 250 euro! Consideriamo poi il maggiore onere visto che il battello torna a Intra vuoto e poi il pomeriggio va vuoto e quindi per fare 2 tratte se ne devono fare 4? Diciamo 300 euro di abbonamento? Poi abbiamo l'abbonamento dei mezzi in Svizzera che costa almeno il triplo rispetto all'Italia. Ora iniziamo a contare chi lascia l'auto a casa e prende il battello, 3? 4? 5? o pochi di più. Qualcuno ha fatto notare che c'era già questo servizio negli anni '70 e poi è stato soppresso. Ci sarà stato un motivo?? |
Una Verbania Possibile: parcheggi poste Intra - 31 Luglio 2014 - 14:02ansia da prestazionel'ansia di fare qualcosa subito, qualcosa di visibile può giocare brutti scherzi. La sosta alle poste di Intra, causa il poco personale,suppongo, è ben più lunga di quella consentita dal disco orario di 4 automobilisti. Comode panchine sarebbero la sosta per i passanti ed anche per gli utenti della posta. Dedicare questo piccolo spazio alberato ai motori delle auto è una generosità strabica.Si può rimediare però , con un buon diluente. |
Rotonda Movicentro: altro incidente - 10 Luglio 2014 - 09:26sorge un dubbiosi parlava del problema di un lavoro pubblico- la rotonda- male eseguito che comporta rischi e danni agli automobilisti e si finisce per insolentire un partecipante alla discussione. Mi sorge un dubbio : quando io cerco di spiegarmi in inglese o francese con qualche turista, ad esempio ,chissà se loro pensano che sono gentile oppure pensano che sono una capra ? |
Rotonda Movicentro: altro incidente - 8 Luglio 2014 - 12:34essere o non esserenoi cittadini nonché automobilisti e pedoni "vediamo"le cose fatte male o inutili e lo scriviamo sui siti come questo MA resta sempre l'interrogativo : i progettisti,i direttori dei cantieri, gli amministratori pubblici, loro non vedono o non sono cittadini ? E poi, quando vedi questi guai vorresti telefonare, avvisare.. chi,quale numero tra i tanti ? l'ultima volta che ho fatto il 113 per un incidente stradale ho dovuto rispondere ad un lungo interrogatorio da parte di una persona calmissima. infine sono arrivati ,persone di un altro numero. Ma prima di tutti arrivò un carroatrezzi. Ma questa è un altra storia. |
"Ciclismo & Turismo" binomio da sfruttare - 23 Maggio 2014 - 08:34ciclisti e automobilistiSono un ciclista della domenica (muontain bike), ma prima ancora automobilista. Leggo commenti su ciclisti che sono dei pericoli pubblici quando pedalano e automobilisti santi che si prodigano a evitare questi "delinquenti". Ma dove vivete? Ciclisti ubriachi? Ma uscite dopo cena e vedere cosa c'è in giro in macchina? Ma avete provato a guardare la gente in macchina? O è al cellulare o si scaccola...evitiamo di fare i bacchettoni e andate a fare un giro in bici che iniziate ad apprezzare il posto in ci viviamo. |
Pista ciclabile fra Suna e Fondotoce - 27 Marzo 2014 - 16:40era orasperiamo venga fatta al più presto è pericolosissimo percorrere in bici quel tratto di strada !!! E' indecente il comportamento che hanno gli automobilisti dove ci sono le strisce pedonali per entrare nella pista ciclabile prima di fondotoce....passano ad altissima velocità...non si fermano mai...!!!! |
Parcheggio ospedale: pannelli solari fermi "con le 4 frecce" - 17 Febbraio 2014 - 22:33Commissario Prefettizio ...Volendo mettere i puntini sulle "i", e quindi rispettosamente in risposta ad Aurelio Tedesco.... Il parcheggio è stato collaudato il 6 marzo 2013, è diventato fruibile dagli automobilisti il giorno successivo (7 aprile) ed inaugurato il 6 aprile (2013). Il Commissario Prefettizio è stato nominato con provvedimento del 30 aprile (2013). Non è che tra un po' è colpa del prossimo sindaco????? |
Multe e buon senso - 18 Gennaio 2014 - 17:06:)) Ho capito. E condivido, ma............Giordano, ovviamente il fatto di ascriverla nel novero degli inquisitori era solo una battuta, ci mancherebbe altro !!!!! E condivido pienamente il ragionamento che lei ha prodotto parlando della sua esperienza all'estero. Come pure il fatto, (e qui lei condivide con me), che in Italia manca completamente l'educazione civile, con il menefreghismo più becero, per le strade, di autisti, ciclisti e pure pedoni. Però, quello che intendevo io, non è che sia sbagliato rispettare la legge, altrimenti vivremmo in un caos completo, immersi nell'anarchia più sfrenata, ma volevo dire che in alcuni casi, come quello da me citato a Trobaso, e non solo, un agente urbano del traffico può evitare di comminare una multa facendo semplicemente il gesto di cercare 10-20 secondi di tempo il colpevole dell'infrazione, solo pigiando un campanello. Non chiedo di più. Ovviamente se il colpevole non si presenta e non sposta subito la sua auto, a quel punto la multa sarebbe inevitabile e meritata. Due anni fa ero solito, come tutti, passare per una via di Trobaso, che permette di transitare direttamente dalla piazza alla chiesa, ed appena giunto quasi davanti alla stessa chiesa, due vigili mi hanno fermato, in coda ad altri numerosi automobilisti. Pensavo ad un controllo di documenti. Invece hanno multato tutti, perchè il giorno prima, senza segnalazioni della novità, avevano posto il divieto di transito/accesso per i non residenti, dietro lamentele degli abitanti locali. Inutile che tutti avessimo detto ai vigili che in buona fede non lo sapevamo, essendo una vera e propria novità inaspettata, e che non era stato posto preavviso del nuovo divieto. Quella mattina è avvenuta una vera e propria strage nei confronti di un numero di automobilisti che non riesco ad immaginare, perchè i due vigili si erano posti in fondo alla via, in modo che tu li potessi vedere solo quasi al termine della strada, ed in modo occultato. La contravvenzione era di 74 Euro, cioè una giornata di sudato e ben retribuito lavoro. Tra l'altro io ero, come penso altri, disoccupato, e la mancanza di sensibilità dei due armigeri non è stato un bel gesto, perchè quella mattina, prevedendo che tutti sarebbero passati ancora da quella via, ignari del repentino cambiamento, senza avviso, della regola, i due vigili alla prima ora avrebbero dovuto fermare tutti, informando sulla novità ed iniziando a dare regolari multe magari dal primo pomeriggio. Oppure, se ho preteso troppo, iniziare a dare multe dal giorno dopo. Evidentemente avevano avuto ordine dal loro superiore di fare cinicamente così, senza se e senza ma, e penso per far fare cassa al comune, deprivato dell'ICI. Ma forse chiedo troppo, se chiedo un pò di buon senso da parte dei gestori pubblici. Che ne pensa ? |
Multe e buon senso - 17 Gennaio 2014 - 19:35VERBANIA MULTA FREEresto convinta che le multe sono dannose : quanti accidenti hanno mandato i fedeli sottratti alle pratiche religiose a Trobaso? e ricordate tutti quei genitori multati dopo essere stati invitati alla festa di carnevale al parcheggio della Villa Taranto? e le multe acrobatiche affibbiate a chi sfiora la riga blu con la ruota quanta rabbia producono ? per non parlare delle fotomulte di cui sono specialisti i vigili della S.S.33 nascosti dall'aucuba. Poi ci sono le bismulte, dopo la fotomulta devi scrivere chi era al volante e se non la fai... ecco la bismulta. Cari miei la storia è lunga . non ci sono solo gli euri .. c'è il sentimento e che sentimento.. per quello che suggerivo ai vigili di allearsi con gli automobilisti per arrivare a VERBANIA MULTA FREE. conviene a tutti. |
Multe e buon senso - 14 Gennaio 2014 - 13:48multe maledette multei vigili girano come condor alla ricerca della preda, si nascondono tra i cespugli aspettando che scatti la trappola del limite di velocità, alla sera contano i soldi raggranellati dai magri portafogli dei verbanesi o dei nostri preziosi turisti..... Potrebbero invece essere promotori di un diverso modo di essere automobilisti, più attenti, più rispettosi delle regole,, Perché non si propone "La settimana-il mese- del buon automobilista " con i vigili che lasciano anzicchè multe in denaro, esortazioni, consigli del tipo " la sua macchina parcheggiata a lato strada potrebbe creare ingorghi..... oppure " il disco orario scaduto impedisce ad una altra persona di poter parcheggiare " " senza la cintura allacciata si fa del male in caso di frenata" e via di seguito.. .Insomma rinunciare alla rapina della multe e proporre una alleanza per una disciplina condivisa .Provare. Chissà, |
Intra bus contro muro - 7 Ottobre 2013 - 09:24autistisempre pronto il ns illustre anonimo a criticare senza cognizione di causa,penso che un incidente del genere in una strada stretta come quella indicata sia possibile e che Mark abbia mille ragioni quando afferma che automobilisti indisciplinati e corsari,questi si che corrono, non agevolano i percorsi dei mezzi di trasporto passeggeri che , a mio avviso,dovrebbero avere la precedenza su tutto!!! |
Intra bus contro muro - 6 Ottobre 2013 - 20:25soliti idiotcaro catamar,soliti utenti della strada,automobilisti,che oltre a non rispettare alcuna regola non possiedono nemmeno il buon senso di agevolare il transito degli autobus di linea che peraltro trasportano un numero considerevole di persone..con una responsabilità ormai presa da tanti sotto gamba....meditate gente...meditate |
Tre Ponti: svincolo pericoloso - 18 Settembre 2013 - 09:25Pienamente d'accordo!!Senza contare che dopo il semaforo della Beata Giovannina sembra che x molti automobilisti scattino i blocchi di partenza come in Formula 1!! Ma un bel velox fisso sia dopo la salita della Beata (nella zona dove si svolta x Cavandone x esempio) e ai 3 Ponti no??? Sai quanti bei soldi alle casse del Comune che potrebbe poi utilizzare....... |
Suna: senso unico non rispettato - 11 Luglio 2013 - 10:18senso unico non rispettatoAbituarsi alla nuova segnaletica non è immediato, il cambio di senso di viabilità su lungolago e Via Trento era ancora molto giovane e sin dallo scorso anno spesso non rispettato. Ora questa nuova variazione ha creato ulterirore scompiglio. In particolare su Via Trento quotidianamente, la sera, le auto transitano in ambedue i sensi. Ho, in qualche occasione, assistito a battibecchi tra gli automobilisti perchè ciascuno era convinto di procedere nel senso giusto .. Comunque la maggioranza non rispetta la segnaletica e con il buio della sera, sopratutto nei giorni di fine settimana quando il flusso è maggiore, auto in tutte le direzioni e velocità sostenuta rappresentano un grosso rischio per tutti. |
La bici il mezzo più pericoloso - 26 Giugno 2013 - 09:57ParticolareBe'ricordiamo pero'che la bici in se'non e'pericolosa, sono gli automobilisti che andando troppo forte ed in maniera noncurante uccidono i ciclisti. |
Intra: Incidente alla Canottieri - 7 Giugno 2013 - 09:36cittadinoANDREA:in quanto a confusione penso che nessuno riesca a batterti!!! "ma chi rischia la vita sono solo le bici." ?????????? "per la legge i ciclisti possono stare due a due." ????????? "Tutti sempre a ricordare che i ciclisti sono pericolosi per se stessi e per gli automobilisti(o almeno per la loro fedina penale...)" ?????MA TI RENDI CONTO DI QUELLO CHE SCRIVI,O PARLI ANCHE COSI'???????? |
Intra: Incidente alla Canottieri - 4 Giugno 2013 - 12:04confusioneInnanzitutto ristabiliamo l'ordine delle cose: per la legge i ciclisti possono stare due a due. Detto questo c'è un evidente pregiudizio negativo nei confronti dei ciclisti; Tutti sempre a ricordare che i ciclisti sono pericolosi per se stessi e per gli automobilisti(o almeno per la loro fedina penale...),Siccome ce ne sono alcuni che in strada si comportano male sono tutti dei pazzi pericolosi. "La maggior parte dei sinistri sono causati da errati comportamenti dei ciclisti";non commento nemmeno perchè se uno facesse una ricerca un minimo seria prima di proferir sentenze forse si renderebbe conto dell'enormità delle stupidaggini dette. Nessuno che porti uno straccio di statistica a confermare le ipotesi. Non ho mai visto una bicicletta tirare sotto una macchina, mai un automobilista ucciso da un ciclista.La bici va tra i 10 e i 20 km/h e pesa sui dieci chili. eppure tutti ad attaccare i ciclisti come se gli oltre 17 milioni di morti da quando esiste l'automobile fossero colpa dei ciclisti. Detto questo è evidente come gli imbecilli siano seduti in macchina in bicicletta e su qualunque altro mezzo, e non per forza ci deve essere un colpevole, ma chi rischia la vita sono solo le bici. Eviterò di fare noiose remore su chi inquina chi costa e chi no chi è salutare chi è socializzante ecc. ma non pensate che siamo un po' saturi di automobili? Il fucile spara, eppure la colpa è della preda che si è messa di mezzo alla traiettoria del colpo |