verbania pallanza
verbania pallanza - nei commenti
Forno crematorio: "perchè non andremo a votare" - 5 Aprile 2016 - 18:37FALSITA'MI SCUSO MA PER COMODITA' SCRIVO IN MAUISCOLO I COMMENTI AL TESTO DEL SUDDETTO COMITATO NATO GRAZIE ALLA SPINTA ANCHE DI UNO DEI SAGGI CHE OGGI COMPONGONO IL SEGRETERIA DEL PD, GURU DEL SINDACO... E QUESTA LA DICE LUNGA. Roberto Campana 1) L’utile è in costante diminuzione: FALSO E' DIMINUITO SOLO QUEST'ANNO E NON PER ciò è dovuto da un lato all’aumento dei costi di gestione per le opere di manutenzione ordinaria di un impianto vecchio di 15 anni: FALSO IL FORNO E' STATO CHIUSO SOLO VENTI GIORNI LAVORATIVI, SONO DIMINUITE LE CREMAZIONI GIORNALIERE INOLTRE IL FORNO E' DEL 2004 e dall’altro ad una riduzione delle cremazioni dovuta ad un’offerta globale del servizio non in linea con quella di altri forni FALSO E' CAMBIATO IL METODO DI GESTIONE 2) Il trasferimento della gestione del forno crematorio ad un privato, viceversa, comporterebbe per il Comune di verbania una serie di benefici: canone annuo al quale si aggiungano tutte le spese di gestione a carico del concessionario privato (manutenzione ordinaria e straordinaria, personale, utenze, rifiuti, ecc.) e quelle di manutenzione del cimitero di pallanza, con la possibilità di estenderle all’intero sistema cimiteriale cittadino; ciò determinerebbe, tra introiti e risparmi, un utile pari, se non superiore, a quello attuale, senza alcuna perdita rispetto alla gestione pubblica. 3) L’attuale linea crematoria è obsoleta per cui deve essere sostituita da una moderna, più efficiente e meno inquinante: il nuovo forno dovrà essere inserito in un nuovo locale tecnico, dovranno essere predisposte una nuova sala del commiato (LA NUOVA SALA COMMIATO SERVE PER LA SECONDA LINEA, CIOE' AL RADDOPPIO DELL CREMAZIONI) e nuove celle frigorifere, entrambe attualmente insufficienti, e nuovo personale. Ciò comporterebbe un impegno finanziario che il Comune non sarebbe in grado di sopportare, se non a scapito di servizi primari FALSO, BASTA NON INVESTIRE NEI MOLTEPLICI PARCHEGGI O CASA CERETTI NEL 2016 O ALTRI SOLDI BUTTATI; e mantenere il forno nello stato attuale significherebbe una non lontana sospensione del servizio, mancanza che sarebbe supplita dalla presenza di un tempio crematorio attrezzato e molto efficiente a Domodossola. 4) Visto e considerato che l’attuale linea crematoria è obsoleta, (QUINDI DENUNCIANO CHE AD OGGI NON E' A NORMA?) per cui poco efficiente ed inquinante, il suo mantenimento in attività da parte del gestore privato non parrebbe logica (se non unicamente nella fase di transizione alla nuova linea) perché antieconomico a causa degli alti costi di gestione e manutenzione a fonte di una bassa efficienza d’esercizio; CONFERMANO CHE FARANNO UNA LINEA PIU' POTENTE 5) dall’analisi di uno studio tecnico inerente l’impatto ambientale di un forno crematorio (“Aspetti tecnico ambientali di un crematorio” – Prof. Gioacchino Nardin, Facoltà d’Ingegneria, Dip. Di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica, Università di Udine) risulta che le emissioni prodotte da un forno di piccola taglia (come quello di verbania, portata di circa 1000 Nm3/h) sono centinaia di volte inferiori a quelle di due comuni attività quali il legno domestico (ad es. un fornello, stufa o caminetto) e un’utilitaria a benzina verde. "..." QUESTO DITELO AI RESIDENTI DI S. ANNA 6) da un confronto tra emissioni di un moderno forno che è circa doppia di quella del forno di verbania, il che significa che il numero di cremazioni è circa doppio di quelle attualmente eseguite a verbania. VERO CONFERMA CHE A verbania NE FAREBBERO CON LA STESSA TENOLOGIA IL DOPPIO 7) quand’anche il privato gestore privato dovesse decidere di aumentare le cremazioni raggiungendo il valore massimo concesso di 1872/anno, FALSO DIMOSTRAZIONE CHE LA DITTA HA FORNI DI PORTATA MOLTO BEN SUPERIORE |
LegalNews: Eccezione di inadempimento nei contratti con prestazioni eseguibili entro termini diversi - 14 Marzo 2016 - 12:28Outlet area AcetatiSono stato Dipendente Acetati dal 1989 al 2010: Già all'apertura del Sito Industriale, "Forze Pol..(pardon..)"Partitiche" hanno fatto di tutto per ostacolare l'evento, adducendo i problemi di pericolosità per la popolazione(sic!.: gran parte degli Abitanti di pallanza e dintorni posseggono un'abitazione grazie al lavoro in fabbrica di più generazioni). M&G di certo non è stata filantropa,ma ha fatto i propri interessi, dando però nuovamente lavoro e benessere alla città; Nell'89 i non residenti come me si portavano il pranzo da casa, in quanto ristoranti "affidabili" ce n'erano pochi: non c'era commercio! Poi c'è stata la rinascita con tavole calde, supermercati ed altre attività. Ora la Storia si ripete, per il "forse" interesse di pochi, che vedono un nuovo "letargo" avvicinarsi sempre più... Ma ci credete ancora in una verbania che possa sopravvivere SOLO con il turismo ed il commercio spicciolo? Io NO! |
Un outlet nell’ex Acetati? - 12 Marzo 2016 - 09:12Nei centri storiciSe proprio si volesse realizzare un progetto di outlet a verbania, si potrebbero utilizzare i diversi locali commerciali chiusi che si trovano al centro di Intra e pallanza. A Intra ci sono parecchi locali che hanno anche dimensioni considerevoli. |
Posta a giorni alterni: TAR rinvia causa - 26 Febbraio 2016 - 15:48concordochiudere subito uffici postale di Trobaso e Suna , tenere aperto dalle 8,30 alle 10 quello di pallanza.. tanto c'è quello di Intra... Cambiasca si può appoggiare a Intra ... chiudere tutti quelli tra verbania e Cannobio e tenere aperto solo quello di Cannobio ... e a sud chiudere Baveno ,tanto c'è Stresa e niente fino ad Arona ... tanto tutti scaldano la sedia ... e non fanno un c....o dalla mattina alla sera...la posta non la spedisce più nessuno... le bollette si possono pagare quando si ha voglia e i soldi sui conti correnti postali non sono mica nostri.. che ci frega... solo noi lavoriamo ... gli altri rubano lo stipendio... quando hanno toccato Suna .. subito tutti a reclamare.. |
Progetto Piazza f.lli Bandiera qualche immagine - 17 Gennaio 2016 - 14:28Re: cementoCiao maffy Guarda che quello è il centro di verbania... piazza garibadi lo è di pallanza... o gli abitanti della Sasonia devono stare in mezzo alla m....? |
Annunci gratuiti su Verbania Notizie - 7 Gennaio 2016 - 10:59promozione verbania notizieè un'ottimo servizio ne approfitto subito:il giorno 11/01/2016 dopo il periodo di festività riaprirà l'Ambulatorio Caritas sito in via De Marchi nel contesto degli uffici dell"Avis,per chi non ne è a conoscenza,personale infermieristico in pensione offre gratuitamente un servizio molto utile per i cittadini,praticando iniezioni intramuscolari,determinazione della Glicemia,e del Colesterolo e della pressione arteriosa il tutto offrendo un piccolo contributo per la Caritas e per l'acquisto del materiale occorrente.L'Ambulatorio è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle 11,30 a pallanza.Nello stesso stabile esercita l'Ambulatorio ANDOS che segue le donne operate al seno,il GRUPPO SENZA BARRIERE che intrattiene persone con disabilità psicofisica il mercoledì pomeriggio dalle 14,30 alle 18,00 e naturalmente il servizio Avis.Grazie e diffondete la notizia si accettano volontari!! |
Cartelli sulla ciclabile sbagliati? - 1 Dicembre 2015 - 14:03Cartelli sulla pista ciclabileGentile signora I cartelli indicatori del percorso ciclabile tra Ornavasso e Fondotoce sono stati forniti e posati nell’ambito di un progetto di cui la Provincia del Verbano Cusio Ossola era capofila. A seguito della sua cortese osservazione ci siamo preoccupati di segnalare al progettista l’inconveniente da lei segnalato e da sopralluogo sul posto il progettista ci conferma quanto da lei asserito. L’Intenzione da parte sua era di indicare verbania-pallanza stazione (seguito dal simbolo della stazione), ma siccome la freccia è corta la scritta è finita su due righe verbania-pallanza Stazione (con simbolo) In effetti così può trarre in inganno perché chiaramente verbania-pallanza intesa come città è dalla parte opposta rispetto alla stazione. Abbiamo pertanto provveduto a togliere le frecce coinvolte per procedere nell’immediato a cancellare la scritta verbania-pallanza lasciando solo Stazione. Questa soluzione sarà temporanea, fino a questa primavera quando avremo la possibilità di ristampare le frecce debitamente corrette. La ringraziamo del suo interessamento al fine di migliorare la fruizione della rete di piste ciclabili, e la invitiamo, nel caso notasse altre incongruenze, a segnalarcele direttamente al n. 0323.4950283. |
Lettera contro lo spreco alimentare - 11 Novembre 2015 - 12:48Risposta-Vorrei rispondere al sig. Furlan e agli altri commenti. Per prima cosa vorrei dire che mi fa piacere che ci siano ancora persone sensibili a questo problema. Purtroppo ho visto con i miei occhi i carrelli del supermercato pieni di cibo in scadenza' (non ancora scaduto) gettato nella spazzatura, qui a verbania. Il pane distribuito il giorno dopo è ancora commestibile, noi distribuiamo, quando c'è,il pane di una nota panetteria di pallanza, vi assicuro che va a ruba. I grossi Supermercati danno poco e quel poco viene raccolto dal Comune e distribuito subito a famiglie e alle nostre associazioni. Vorrei dire al sig. Furlan che lavoro nel Centro d'ascolto del mio paese dal 1975 però la crisi di questi ultimi anni non si è mai verificata. Posso testimoniare che da parecchi anni chiediamo ai supermercati l'invenduto in scadenza, prima come associazione poi in collaborazione con il Comune, Politiche sociali e Assessorato. Lettere portate a mano, in direzione dalla sottoscritta, mail, fatte dal Comune alle direzioni centrali. Le poche risposte non parlavano di Banco alimentare ma di impossibilità di fare questo servizio. Mentre so per certo che alcuni di questi Supermercati in certe regione lo fanno. Per aprire il discorso sul Banco alimentare ci vorrebbero due pagine intere. Mi dispiace perché ho alcuni amici che ne fanno parte e che stimo, però concordo con Furlan, da loro nessuna collaborazione, Dirò di più della raccolta di cibo nei supermercati che verrà fatta a fine mese noi associazioni di verbania non vedremo neanche un pacchetto di pasta. Tutto sarà portato a Domodossola e poi arriverà a verbania solo per qualche decina di famiglie a cui il Banco provvede direttamente..Tenete conto che tra Centri di ascolto Croce Rossa e Cav noi seguiamo centinaia di famiglie, collaborando anche con le Politiche Sociali, per non fare doppioni. Mentre non si sa niente delle poche famiglie seguite dal Banco. Abbiamo chiesto più volte un incontro chiarificatore ma non siamo mai riusciti ad ottenerlo. Per fortuna da diversi anni l'Amministrazione Comunale provvede a fare una raccolta di cibo, solo per noi associazioni.Quest'anno non è stata fatta ma abbiamo la promessa che prossimamente ci sarà. Mi scuso per la forma ma ho risposto di fretta, Spero però di essere stata chiara. Grazie per l'attenzione. |
Verbania Pallanza dal drone - VIDEO - 11 Ottobre 2015 - 23:50verbania pallanza dall'altoGrazie per aver pubblicato il mio video girato con il drone lo scorso natale, me ne sono accorto solo ora. Se in redazione avete idee o luoghi particolari che possa riprendere ancora con la mia attrezzatura prego di mandarmi le proposte via mail. Alessandro (DEKESE) |
Comunità.vb su acquisto di Casa Ceretti - 1 Ottobre 2015 - 14:51Comunicato di Comunità vb su Casa CerettiE' probabilmente vero che l'indicazione dell'indispensabilità e indilazionabilità è stabilita dal 2014 e, forse, anche prima. Nel corso della storia amministrativa di verbania, tuttavia, non ci sono parsi indilazionabili perché probabilmente indispensabili, l'acquisto di Villa Olimpia. a pallanza, né la concessione edilizia che ha fatto scomparire la Canonica a Intra (gli intresi ricordano solo, laicamente, la sparizione del Teatro sociale). Anche in quel caso, almeno per Villa Olimpia, così pure per l'acquisto comunale dell'ex Cucirini di Renco, i progetti vennero dopo. Al di là della lettera della legge, quindi, che il Comune dovrà pur risolvere, perché obiettare ad utile proposito di soccorso finanziario affinché un Ente indispensabile all'arte, culture e turismo verbanesi, come il Museo, possa risolvere i suoi problemi e operare fattivamente per la città? Così come potrà avvenire da parte del Comune per Casa Ceretti. Entrambi ci paiono esigenze indilazionabili. Cordiali saluti. verbania documenti (VB/doc) |
"Quale Sanità volete nel VCO?" - 26 Settembre 2015 - 03:57La sanita' a verbaniaHo lavorato per molti anni nella sanità di VB e se un tempo vedevo queste cose dall'interno,quindi con meno apprensi sione di oggi che sono un cittadino come molti altri.. e come molti altri,di tanto in tanto vivo lo stress della ENORME disorganizzazione della sanità verbanese,pur avendo essa a disposizione validi medici e paramedici e anche attrezza ture atte a svolgere i compito per cui furono progettate e acquistate.La sanita' verbanese,da quando misi piede per la prima volta come paramedico nel 1978 a Intra in CO con il validissimo Primario di chirurgia Prof Marinoni,fu da sempre in alto mare non per il personale prettamente sanitario,ma per quello amministrativo...quello della cupola per meglio intenderci..E non voglio fare nomi e neppure accuse,per quelle ci sono le sedi adatte. Ora il mio ragionamento come ex paramedico e,oggi cittadino come molti altri,è il seguente.Perche' debbo arrivare al DEA di pallanza con una scheggia in un occhio,e se non c'è quel giorno in servizio nei poliambulatori un medico specialista di oculistica devo correre a Domodossola perche' a verbania non posso fare niente?Allora a che mi serve un DEA=dipartimento di emergenza e accettazione(dove a volte manca anche il cotone per fare le iniezioni intramuscolari o a volte(è successo)c'è in turno di guardia uno psichiatra e arriva un cardiopatico'e allo psichiatra gli prende un colpo) se poi o subito devo correre a Domodossola o altre perche'manca quella specialistica?Serve ai signori politici,sindaci com presi che un domani si allargherebbero la bocca dicendo dopo aver ricevuto la solita medaglia al valore"Fui io a far rimanere il DEA a verbania"Aaah sii che bello! Ma nonostante questo considerazioni,un posto in cui ricevere e curare o tenere sotto controllo per una notte almeno,un povero cristo che non ha soldi e possibilità di andare altrove,ci deve essere.Quindi,lo sceriffi diverse volte anche a Marchionini che non ho votato(e lo sa') ma che in diverse situazioni con problematiche varie mi diede una mano,di fare attenzione a cosa fa quando con altri sindaci si riunisce.Un DEA ci vuole ma non solo per vincere i capricci della politica...Ma che cavolo ci vuole a trasferire un po' di oculisti"a turno"da Domo e un po' di ferri del mestiere al DEA per piccoli interventi di emergenzasenza fa correre la gente fino a Domo?Cari sign ori chiunque voi siate,e anche politici mimetizzati in questi siti,prima di parlare a vanvera come fate da anni provate cosa vuoi dire avere bisogno e non avere un cane vicino che sappia' quello che sta facendo...Pensavo di stare male come dipendente dell'ASl 14=azienda sanitaria latitante,MOLTO LATITANTE,ma mi accorsi ben presto che si sta' peg gio come pazienti,che a lungo andare perderanno la pazienza..NON PENSO CHE I SERVIZI TERRITORIALI POSSANO SOSTITUIRE UN PRONTO SOCCORSO CHE HA UNA ACCETTAZIONE E ALCUNI POSTI LETTO PER PROBLEMATI CHE URGENTI,dove peraltro vedrei medici specializzati per quello e non CERTI ATTUALI che dormono in piedi e hanno scelto di lavorare al DEA di pallanza per lavorare poco(fidatevi)..a differenza di altri nei reparti che si tirano la pelle del culo..in una ENORME DISORGANIZZAZIONE super evidente che pero'per ovvi motivi chi ha bisogno deve accettare cosi' come è..Un famoso politico verbanese un anno fa Assessore,mi disse giorni fa:Caro sig Luigi,io ne o'qualcosa della sanati verbanese.Non è il personale infermieristico e medico che va male,a cui tolgo tanto di cappello,ma quelli che gestiscono..Che gestirono male allora e di cui oggi tutti noi paghiamo le spese.. Il progetto per l'ospedale unico,fu' molto discusso negli anni 2000 ma ben presto messo da parte,perche a parte i sol BARONI di FI che lo volevano sotto casa loro,con la demografia e geografia del VCO,sarebbe stato una spesa apocalit tica e inutile.Se costruito in zona verso Domo che vuole da sempre tutto per se,non avrebbe potuto interessare della zona laghi e confine e valli.Se da un'altra parte,idem per la parte precedente.Dato che a Domo c'è gia',e a pallanza pure io vedrei la presenza di un mini DEA |
Lega Nord: il DEA? Probabilmente andrà a Domo - 14 Settembre 2015 - 13:01Re: Dea a verbania o a DomodossolaCiao coperperyo dicono che Il dea verrebbe declassato a primo intervento. Al malcapitato verrebbero date le prime cure e mandato al dea (pallanza o domo che sia). Non vorrei essere nei suoi panni. |
Lega Nord: il DEA? Probabilmente andrà a Domo - 14 Settembre 2015 - 10:05Dea a verbania o a DomodossolaScusate ,vorrei soltanto fare una domanda a tutti coloro che trattano questo argomento,(politici e non)e possibilmente avere una risposta. Cosa succederebbe ad un ferito da attrezzo da lavoro(es.motosega) che si presenta per le cure e urgenza all'ospedale di verbania -pallanza; posto che il DEA sia situato a Domodossola(o viceversa ad un ferito che si presenti all'ospedale di Domodossola con DEA a verbania) ? grazie |
Bus Urbani nuove fermate - 13 Settembre 2015 - 14:57Il nostro ortoSe cominciassimo a guardare a verbania come una citta e non solo a guardare la via dove si abits forse sarebbe meglio dal mio punto di vista... ricordo a tutti che i governi che si sono susseguiti hanno tagliato agli enti locali.. fare un bilancio è molto difficololtoso e accontentare ogni via non si puo.. inoltre un anno di commissariamento è stato devasrante.. la sponda intrese ha usufruito per il momento dei soldi del PISU... ora si stanno facendo lavori in altre zone.. ma sempre a verbania.. che non è Suna pallanza o Intra .. ma tutta la città |
Forza Italia: "il vigilante" - 6 Settembre 2015 - 23:43Non mi piaceLupus ha descritto la verbania che aborrroooo, come direbbe Mughini. Io voglio una verbania giovane che diventi la spiaggia di Milano e delle citta più vicine delle Pianura Padana. Baretti, locali e movida. Poi voglio tante manifestazioni chiassose ma non ovunque ma nelle due delimitate aree di Intra (p.zza Ranzoni) e pallanza (da Villa Giulia e l'imbarcadero). |
Forza Italia: "il vigilante" - 6 Settembre 2015 - 09:12Guardatevi in giroIl mondo non finisce a Gravellona Toce. Ogni località turistica - direi ogni cittadina - ha un suo centro del centro dove vengono svolte le attività collettive. In molte città sono interi quartieri (Barcellona). A verbania c'è l'area che va da Villa Giulia fino all'imbarcadero di pallanza a cui va aggiunta Piazza Ranzoni di pallanza. E' il centro del centro. Una zona franca dove l'interesse collettivo predomina. Chi abita da quelle parti tragga le sue conseguenze. Non ci vuole tanto per capire tutto questo. |
Sei di Verbania se .... - 5 Settembre 2015 - 16:30Amarcord SunaHo dei bellissimi ricordi di Suna avendo vissuto i miei primi otto anni e mezzo di vita,ed esattamente dal settembre 1948 al febbraio del 1957.I miei primi ricordi sono quelli dell'asilo infantile : Suor Luisa, suor Maria e la superiora di cui non ricordo il nome.Di suor Maria ricordo la sua dolcezza e comprensione nonostante io ed altri miei compagni fossimo un po' troppo vivaci ,ma soprattutto il suo viso molto carino e materno che ci rassicurava.Abitando in via dei Partigiani , allora molto frequentata,non c'era da annoiarsi. Molti erano i bambini coi quali giocavo:Adriano,Renato,Pierangelo,Flavio e Nives che mi graffiava regolarmente in quanto sosteneva che le facessi un po' di dispetti. La zona del Monterosso andando verso Cavandone era una delle nostre mete preferite per giocare e se devo dire la verità utilizzando a volte fionde e archi costruiti con i telai di vecchi ombrelli,col rischio di farsi seriamente male.Poi c'erano i ragazzi più grandi di noi che cercavamo di imitare osservandoli nei loro comportamenti non sempre positivi. C'era Ettore un amico di mio fratello Cesare,un ragazzo di 17 o 18 anni che era un po' turbolento ma buono d'animo; Roberto che gli piaceva fare i dispetti a Don Rino col beneplacito di mio fratello e col vizietto di tracannare un po' di vino;Giuliano che si divertiva ad usare i famosi sandolini abbandonati dall'esercito americano sulle spiagge di Suna, che erano delle piccole imbarcazioni che assomigliavano vagamente alle nostre canoe jole ; poi c'era Pollini un fanatico della pesca in quanto proveniva da famiglia di pescatori famosa in tutta Suna che portava mio fratello in barca. Altri personaggi a volte caratteristici che ricordo: Remigio,un uomo già abbastanza anziano e sordomuto che abitava di fronte a casa mia e che viveva in un locale di una vecchia casa fatiscente,come tante altre case di quel tempo, assieme alle sue capre.Vivacchiava vendendo un po' di frutta e verdura e qualche bottiglia di vino ed ogni tanto chiedeva a mio padre se la guerra fosse finita in quanto non potendo socializzare molto ed essendo analfabeta viveva in un mondo tutto suo.Poi c'era Mentina,una signora di mezza età che gridava spesso,ma forse era il suo modo di esprimersi, nervosa e bizzarra che ogni tanto veniva ricoverata a Novara al centro neuro psichiatrico.Ricordo anche Mazzola un commerciante di generi alimentari che aveva un figlio col quale ogni tanto giocavo;Lomazzi un capomastro edile ,un uomo sempre indaffarato padre di tre figli;Benvegnù un commerciante di frutta e verdura col figlio Claudio,morti entrambi in un incidente stradale negli anni settanta;il Dott.Garzoli con la sua vecchia balilla che rigava regolarmente contro il muro quando imboccava la via in cui abitavo.C'era poi Elena una ragazzotta robusta col viso bianco e rosso che abitava in via Brofferio che tuttti i giorni andava a riempire due secchi d'acqua in una delle fontane di via Partigiani;Giannina di origine veneta che andò a farsi suora che era ancora ragazza; Il postino con il viso sempre allegro e paonazzo; il farmacista che con la sua aria seriosa mi metteva soggezione e Adriana che commerciava in maglie di lana e cotone che diventò anni dopo suocera di Alberto ,un mio carissimo amico che abitava nei pressi del cimitero di Suna e che suo padre faceva il carrettiere in tutta verbania, un mestiere allora abbastanza diffuso.Non posso poi dimenticare il famoso colonnello Galli ,un ufficiale in pensione di circa 75-80 anni,un vero e proprio signore che faceva il galante con tutte le donne del paese.Termino ricordando le mie prime maestre delle scuole elementari che sono: Flora Ciambellini allora molto giovane e carina della quale forse mi ero per così dire innamorato e la maestra di 2° elementare Maria Farina che ebbi sino in terza in quanto poi mi traserii a pallanza con la famiglia. |
Pallanza: quiete o movida? - 21 Agosto 2015 - 06:55pallanza cittadina turistica per zombieLa frase è condivisibile, ma il significato di "anarchia" del dizionario è diverso da quello che i soliti fan della verbania morta e silente intendono |
Poste a Suna: si ritorna ad uno sportello ad uso dei cittadini - 16 Luglio 2015 - 08:23Ma quei 5000 amici....Ma quei 5000 amici iscritti al gruppo Facebook di verbania Notizie non intervegono mai? A.A.A. cercasi nuovi commentatori. Rientrando nella tematica delle poste di Suna, credo che le proteste siano state un po' esagerate, considerata anche la vicinanza dell'ufficio di pallanza. L'apertura in determinate giornate mi sembra un buon compromesso. |
Elezioni di Quartiere: ecco gli eletti - 17 Giugno 2015 - 07:00Tutto senza senso.Questi comitati di quartiere neoeletti rappresentano un NONSENSE per tanti punti di vista che avete individuato anche voi nei vostri post: - sono quantomeno superflui per una piccola cittadina come verbania. E' vero che verbania è nata dall'unione di Intra pallanza ecc ecc (siamo ancora a 7a anni fa) ma costituiscono comunque piccoli centri e non cono certamente borghi sperduti chi sa dove; - il regolamento attuale ha svuotato i comitati di ogni incisività; - la bassissima affluenza elettorale non dà alcun elemento di rappresentatività agli eletti. Bastava il voto del candidato,per farsi eleggere. Non hanno neanche senso i discorsi e alcune prese di posizione sulla mancanza di RISPETTO verso eletti. Nessuno vuole insinuare qualcosa su di loro e anzi ne riconosco la BUONA VOLONTA' ma, considerata la loro totale assenza di rappresentatività una richiesta di comitato vale quanto una lettera di protesta di un cittadina su verbania Notizie, La Stampa ecc. Da noi, piccola cittadina, basterebbero consiglieri comunali aperti alla cittadinanza sia in senso attivo (comunicare la loro attività e il loro pensiero) e in senso passivo-recettivo (raccogliere le istanze della cittadinanza). Purtroppo, tranne gli ottimi Brignone, Campana e qualche altra rara eccezione non si nota tale apertura. |