volontariato
volontariato - nei commenti
“PuliAMO Verbania” - 4 Ottobre 2017 - 00:18puliamo la cittàbellissima idea questa di grande volontariato,ma perchè non fare fare anche a tutti questi ragazzi che stanno appesi a chiedere l'euro dal carrello in tutti i nostri supermercati perchè non si possono impegnare a fare questi utili lavori? sono tutti bei giovani e in salute magari si rendono utili e sarebbero contenti di farlo |
Ripristinare il Nonno Vigile - 26 Settembre 2017 - 19:40...sembrerà banale, ma...Il mio commento sembrerà banale, ma penso che uno delle principali attività che devono coprire le forze di polizia (locale, giudiziaria, stradale,...) sia proprio quella di garantire una sicura viabilità nei momenti di punta, come ingresso e uscite da scuola! Ora, nulla contro chi fa del volontariato al servizio del prossimo, anzi, ma non sarebbe il caso di potenziare le sopracitate forze di polizia??? Saluti Maurilio |
"Problemi con il nuovo NUE 112" - 6 Agosto 2017 - 12:01x Gris e Giovanni%Cara Gris, scusi se mi permetto il cara; che il 112 ormai c'è e lo abbiamo e c'è lo dobbiamo tenere sono perfettamente consapevole, quello su cui ho obiettato pesantemente è sulla funzionalità e sul notevole aumento dei tempi d'intervento; già c'erano e ci sono grosse pecche sulla gestione delle chiamate da parte della centrale del 118 (e per chi è nel giro del soccorso e del volontariato lo sa bene o fa finta di non saperlo); quindi ci mancava anche quest'ennesima botta di s...a all'italiana per incasinarci ancora di più. Questo per dare risposta anche a Giovanni%, che ha affermato che il commentatore Gris ha fornito un ulteriore e buon elemento sul 112 che risolve la questione. Su questa questione preferisco non controbattere più, non voglio assolutamente mancare di rispetto alle idee di chiunque posti il suo pensiero; però vi assicuro che, errori di natura giuridica a parte, questa nuova centrale sta creando non pochi disagi, facendo tutti gli scongiuri possibili, speriamo non ci scappi l'irreparabile! buona salute. |
"Problemi con il nuovo NUE 112" - 5 Agosto 2017 - 20:26grisProbabilmente una persona che ha militato un pochino nel volontariato socio sanitario potrebbe usare freddezza in caso di una emergenza e avere la prontezza di recepire eventuali direttive dettate dall'operatore di un centralino sul numero da fare, in questo caso il 112, per avere collegamento col 118. Siccome tutti vogliono fare i maestri, sapete cosa vuol dire essere nel panico perchè un famigliare sta male? qui manca la consapevolezza che gli utenti/cittadini che chiedono aiuto non sono dei soccorritori; ho anche poi visto soccorritori in panico e nel pallone quando è capitato un dramma ad un loro famigliare!! Concludo dicendo a gris (presumo nome di fantasia), che le chiamate urgenti che arrivano al centralino dell'ospedale non sono minimamente da paragonare a quelle che riceveva e riceve tutt'ora il numero sopra citato, corrispondente all'altra croce non rossa; prima di fare raffronti o di parlare di cose che nemmeno ci si immagina, forse è meglio passare 3 o 4 ore al centralino dell'asl, allora si che dopo si possono esprimere giudizi o fare dei raffronti!! |
Soccorso Nautico: VVF VCO soddisfatti dopo incontro - 17 Luglio 2017 - 20:34Re: soccorso vvfCiao Alberto Furlan, come stai? Ho letto il tuo commento sulle rivendicazioni di noi vvf rimanendo basito, ti reputo una persona troppo intelligente per aver scritto tale inesattezze. Provo a chiarirti le idee: I vvf hanno il coordinamento del soccorso in tutte le acque interne tranne quando è presente la guardia costiera e comunque in seguito a convenzioni in essere tra i due corpi, la guardia costiera si avvale delle figure specializzate/qualificate dei vvf; Tieni presente che sul lago maggiore l'unico corpo statale con al suo interno la figura del soccorritore acquatico sono i vvf. Gli altri enti statali presenti sul verbano (polizia, carabinieri, gdf, ecc.) hanno altri compiti, ben diversi dal soccorso e comunque in caso di bisogno, ovviamente, intervengono. Non cito qualsiasi forma di volontariato in quanto non si possono mettere al livello di persone che fanno soccorso per professione. Per quanto riguarda i brevetti, il Ministero dell'Interno riconosce il brevetti FIN per accedere alla SELEZIONE per partecipare al corso di soccorritore acquatico, ma ti garantisco che il corso di salvamento vvf è molto più intenso, duro e completo fi quello FIN. CIAO |
Dona la spesa - Amici animali - 18 Giugno 2017 - 22:50Re: Re: Non sono un fighettoCiao robi. Che c entra? Una cosa non esclude l altra. Io faccio volontariato con le persone e quando posso porterò a spasso i cagnolini del canile . Stessa roba per la raccolta cibo. E i cani, quando ti vedono, ti corrono incontro affettuosi e riconoscenti... Non di molti umani si può dire altrettanto. Spesso credono sia dovuto. Dovuto un cavolo. |
Squadra Nautica 6 posti di Servizio Civile - 30 Maggio 2017 - 05:40x Lupus + altriLa persona che ti fa le pulizie ha delle competente e poi è un lavoro faticoso. Qui non vengono chieste competenze e nemmeno è un lavoro faticoso. Comunque alternative a questo volontariato per il futuro di questi giovani migliori di questi 3 euro scarsi l'ora? |
Squadra Nautica 6 posti di Servizio Civile - 29 Maggio 2017 - 21:46Re: 2 contiConcordo pienamente con il buon lupus. Puro sfruttamento. Si ruba tempo in una fase che ai giovani e preziosissimo per studiare e imparare una professione o mestiere e anche per cercare quel benedetto lavoro. La storiella del volontariato e dell'esperienza di vita non regge. |
Addio alle serate “Intra by night” - 23 Aprile 2017 - 23:12intra by nightChe i commercianti in generale non stiano vivendo il loro periodo migliore è vero, ma che contribuiscano sempre meno economicamente alle iniziative è semplicemente un gatto che si morde la coda. Meno gente in giro, meno visibilità, meno clienti, meno incassi....Intra by night era secondo me una fantastica e simpatica iniziativa, non solo per i turisti, ma per le famiglie verbanesi e ancora di più per i giovani a cui Verbania non offre proprio nulla. Certo è che 12.000 euro del Comune e € 180 x 150 attività fanno 39.000 euro, mica noccioline. Forse bisognerebbe concentrare le risorse economiche e incentivare il volontariato locale o la partecipazione di associazioni....l'unione fa la forza e in periodo di crisi anche il singolo euro può far la differenza. Proporre una locandina con i loghi delle attività che sponsorizzeranno la manifestazione??? Agli ideatori auguro che gli si accenda la lampadina per far si che Intra by night continui. |
Forza Italia Berlusconi sul nuovo porticciolo di Pallanza - 14 Aprile 2017 - 15:50Per LauraGrazie Laura per la spiegazione , per un attimo ho pensato di essermi rincog....ito del tutto. In ogni caso non sono d'accordo se poi una persona vuole farlo ,certo che lo può fare. Ma di questo passo ritorneremo a far portare il pezzo di legna agli studenti per scaldare la scuola. E te ne dico un'altra molte volte il volontariato è anche pericoloso, faccio ancora l'esempio di Mergozzo che conosco, domenica scorsa nel mio paese si è svolta una manifestazione podistica e in piazza lago dei volontari hanno montato un capannone ,in totale violazione di almeno una decina di leggi ,te ne dico alcune. Prima cosa stavano lavorando senza casco guanti e scarpe antiinfortunio, secondo non erano in possesso di nessuna documentazione che li rendesse esperti e autorizzati nel montaggio di tensostrutture,terzo l'area lavoro non era transennata ,tutte queste cose lo dice la legge. Se non succede niente tutto va bene, ma se succede un infortunio grave le famiglie dei mitici volontari allo sbaraglio avrebbero oltre il danno la beffa, dimenticavo al termine del montaggio ci vuole la firma di un ingegnere che certifichi che tutto è a norma dato che sotto ci saranno persone. Quindi quando si parla di volontariato stiamo attenti anche a rispettare le leggi. |
La Cura è di Casa cerca volontari - 27 Febbraio 2017 - 21:42Re: Re: Re: La "rete"Ciao l Condivido in buona parte le tue argomentazioni, è ora di finirla di scaricare sul volontariato sempre più ampie competenze, riconducibili al welfare ed alla sanità. Lo Stato da una parte riduce sempre più le risorse destinate al settore, peggiorandone sempre più le prestazioni, sino a spingere l'opinione pubblica a credere che privato è meglio, non rendendosi conto che il privato di certe dimensioni, è sempre in mano ad un potere finanziario dagli intrecci incestuosi con la politica, il cui unico interesse è il profitto ad ogni costo, causa di vere tragedie umane da costringere sempre più persone ad elemosinare diritti rubati, proprio agli stessi istituti finanziari che tanto magnanimamente ci concedono in piccola parte una minima compensazione, attraverso ipocrite donazioni e patrocini |
La Cura è di Casa cerca volontari - 27 Febbraio 2017 - 12:29Re: Re: La "rete"Ciao Kiryienka quello che intendo dire è questo. Proponendo tali iniziative si va a sostituire e dunque giustificare, avallare ciò che invece andrebbe con estrema determinazione denunciato e combattuto: il disinteresse dello stato per i cittadini piu deboli. Mi si potrebbe obiettare che questi progetti ad ogni modo danno un aiuto concreto, rispondo che potrebbero avere una credibilità solamente se con uguale forza venissero perseguite unitamente altre due strade simultaneamente e senza disgiungerle: 1- la lotta per l’ottenimento dei diritti di queste persone (fra i quali quello di potere vivere a casa propria e non confinati dove nessun essere umano vorrebbe passare nemmeno un giorno della propria vita nemmeno da sano); 2- l’autodissolvimento del progetto e/o associazione in quanto solo espressione di una urgenza che non può farsi ostaggio ne delle mancanze di questi diritti, ne degli eventuali vantaggi che ha ottenuto e/o ottiene. In caso contrario le forze che si vanno a mettere in atto sono solo ed esclusivamente di due tipi: una, seppur mossa da altruismo, presuppone inconsapevolezza, l’altra implica egoismo; magari in questo caso specifico siamo solo in presenza della prima (nteressante sarebbe sapere – dopo breve ricerca non ho trovato notizie – in che modo Fondazione Cariplo partecipa a questo progetto) ma entrambe nutrono e amplificano il problema. Non solo, c’è anche l’altro aspetto, la gratuità, il volontariato, anche qui si fa solo l’interesse dello Stato a discapito delle persone che devo essere pagate per il lavoro che fanno. Il lavaggio del cervello che è continuamente messo in atto, anche ora che si è arrivati ad un punto critico e le persone stanno prendendo coscienza di ciò, per cui ha meno efficacia, è la menzogna delle menzogne: non c’è denaro. Qui metto il punto perché insomma si uscirebbe dal tema. |
Rifugio Pian Cavallone cerca gestore - 16 Febbraio 2017 - 12:20Un poco di ironia5 mesi di apertura, richiesti euro 2580,00 oltre agli oneri di legge, necessario inoltre a provvedere a proprie spese alla stipula di idonee polizze assicurative. Insomma si cerca una sorta di benefattore; il concetto di volontariato, propinato ad ogni svolta d'angolo, ha contribuito a rincitrullire le menti, purtroppo. Noto - e faccio notare - che fortunatamente le persone non sono più disposte ad essere schiavizzate. |
VerbaniaBau: Il Canile: da luogo di raccolta dei cani a luogo di Cultura - 18 Gennaio 2017 - 10:25Cultura?Aggregazione di appassionati cinofili non esageriamo con i termini. Ben altro è il volontariato utile, meritevole e coraggioso. Aiutare l'essere umano è assai più faticoso e difficile. |
118 i dati di attività in Piemonte - 18 Dicembre 2016 - 16:07x GrisSolo per puntualizzare: quindi, secondo il suo punto di vista il problema di base è che io attaccherei i 7 stipendiati; ma ha letto bene ciò che ho scritto, perchè dalla sua risposta mi pare che lei abbia compreso ben poco; allora le chiedo: che mi dice di quei 5 dipendenti, 3 dei quali con famiglia, che hanno perso il lavoro perchè il cartello di quelle che lei definisce associazioni di volontariato, ha fatto una guerra spietata al titolare della società di servizi dove lavoravano, una società seria che pagava il dovuto e non camuffata da onlus per baypassare il regime fiscale), perchè, nonostante fosse un privato e come detto, pagava le tasse, aveva tariffe inferiori alle loro e quindi lo vedevano come un minaccioso concorrente (e questo sarebbe lo spirito del volontariato?), lo sa che alcuni di questi lavoratori sono ancora alla ricerca di un impiego e si stanno facendo aiutare dai famigliari a tirare avanti? Ah è vero, questi lavoratori non fanno testo perchè parte di una categoria inferiore. Inoltre, io non ho attaccato i lavoratori ma il sistema che fa girare una marea di denaro inutile, perchè il motto che vige, purtroppo, è, "mungiamo la vacca tanto pagano i pecoroni, cioè il POPOLO, che sanno solo brontolare ma poi stanno nell'angolo a cuccia". Un ultima cosa, forse le è sfuggito che io difendo il volontariato, quello vero non quello del business. Buona giornata anche a lei. |
118 i dati di attività in Piemonte - 18 Dicembre 2016 - 11:45x Hans e GrisCerco di darvi delle spiegazioni: Pagare chi lavora è sacrosanto, ma in questo caso, visto che chi paga è pantalone, cioè il popolo, è corretto fare chiarezza; queste pseudo organizzazioni che si definiscono di volontariato, con tutto quello si fanno pagare, diciamo rimborsi, costano all'Ente Pubblico più che un appalto di un'attività d'impresa e, cosa ancor più beffarda, beneficiano di agevolazioni fiscali, mi chiedo, o meglio, tutti i cittadini accorti si chiedono, perchè non costituiscono delle società e pagano le regolari tasse, come fanno tutte le vere attività d'impresa! Lo sa signor Hans che qualche anno fa queste "associazioni angeliche travestite, tutte assieme, hanno fatto cartello contro una regolare società di servizi di ambulanza e trasporti persone, che pagava le tasse e gli stipendiati, secondo quanto previsto delle normative vigenti, l'hanno fatta FALLIRE, lasciando in baghe di tela il proprietario e a casa senza lavoro i suoi dipendenti, la società si chiamava stand-by e ha dovuto chiudere i battenti con una marea di debiti; vuole più obbiettività? l'appunto che ha fatto a me lo faccia all'ex titolare, così sentirà in diretta dalla sua viva voce cos'ha da dire su queste mistiche realtà. Lo sa, lo sapete, che il sano e puro volontariato è nato principalmente per aiutare gli indigenti? ma queste realtà non si fanno alcun scrupolo ad applicare tariffe che farebbero arrossire anche il più scaltro NCC (noleggio con conducente). Alla signora Gris confermo che in quelle che prima erano delle vere associazioni di volontari gli stipendiati sono stati introdotti per garantire la continuità dell'assistenza in tutte le fasce orarie, ma non è corretto ciò che il popolo deve pagare per il servizio che danno; a queste stregua sarebbe più sano che l'Ente pubblico (come ha fatto Roma con l'ARES), prelevi i suoi dipendenti che già paga e li metta a fare questo tipo di servizi, forse le sfugge quanti sono i buchi che alcune di queste realtà hanno nei loro bilanci e, guarda caso, scoperti quasi sempre quando qualche amministratore se ne va, quelli sono buchi pubblici, poi miracolosamente coperti, a già, è vero, sono realtà angeliche. Per l'elicottero non è proprio così reale come dice lei, ma fino ad ora quanti soldi del popolo hanno sperperato per dare seguito a scellerati abusi! Sul fatto che i bilanci siano pubblici è giusto che sia così, ma ogni tanto, prima di presentarli arriva sempre l'aggiustatina; le faccio io una domanda: ma pensa che io sia uno sprovveduto? che non conosca la materia? Ho lasciato una associazione che ho fondato e che ne ero presidente, perchè mi avevano messo in minoranza in quanto contrario a questo genere di accomodamenti. Ciò che ho detto non è sparare su nessuna croce, ma quel che è certo non difendo l'indifendibile come state facendo voi. |
118 i dati di attività in Piemonte - 17 Dicembre 2016 - 23:07x kissà chi lo sàNonostante alcune persone che sanno chi è lei (anche se camuffa il nome), mi hanno detto di ignorarla, vorrei rispondere ugualmente al suo ennesimo "intervento": intanto le confermo che i consigli li accetto da persone che quando espongono i loro pensieri tengono collegati tutti gli apparati intellettivi e li fanno lavorare uniti; per quanto concerne invece ciò che ho scritto, mi sento di confermare che ho solo esposto situazioni reali che corrispondono alla verità e non come ha fatto lei, che mi ha calunniato solo per gusto di sparare fango senza cognizione di logica. Parlando invece delle mie disamine di qualche settimana fa (come lei le ha chiamate), è stato proprio le a mettermi al centro di una discussione e le mie lamentele erano riferite a questi suoi personali attacchi infamanti, come del resto li ha fatti anche in questa occasione (ricordandoti di non essere uno stinco di santo); per la querela stia tranquillo, a quelli come lei è un male non farla. Per finire, ritengo che l'organizzazione volontaria che rappresento, non si rassomiglia in nessun modo a quelle che sfruttano i benefici fiscali del mondo del volontariato facendo invece di fatto una vera e propria attività d'impresa. |
118 i dati di attività in Piemonte - 17 Dicembre 2016 - 11:43Dati 118 PiemonteCerto i dati sono encomiabili, non fanno una grinza, di fatto indiscutibili; ma perchè non mettono quanto costa al popolo il servizio 118 all'anno? non entriamo poi nel merito al servizio mal organizzato che da rispetto a quello di prima, dove il soccorso era gestito dalle organizzazioni locali e dove la gente veniva soccorsa in tempi molto più rapidi e brevi e con meno costi (se il 118, così com'è strutturato da noi, sopratutto nei costi, non è presente in tutte le regioni, c'è un motivo); ad esempio, ai tempi d'oro del soccorso locale non esistevano le centrali (come per noi oggi è Novara), composte da infermieri e medici pagati h24. l'Italia è l'unico paese dove si pagano i servizi anche quando stanno in stand by, vi sembra normale? solo qualche piccolo dato senza entrare in una enciclopedica vicenda che ci terrebbe inchiodati a leggere per settimane: elicotteri - tutte le società appaltatrici convenzionate e tutto il personale annesso per questo servizio (macchine, piloti, copiloti, medici, infermieri, personale del soccorso alpino, ecc. ecc.), vengono pagati profumatamente anche se stanno fermi in hangar ad aspettare le chiamate (infatti non si spiegherebbe la corsa ad accaparrarsi uno spazio all'interno di questa realtà); se poi arriva una chiamata per un intervento primario o secondario, dal momento che le macchine vengono messe in moto inizia il conteggio dell'indennità di volo; si parla di cifre da capogiro, un business che farebbe gola a chiunque, infatti, come sopra detto, c'è una lotta furibonda per ottenerne appalti e convenzioni; mi chiedo, se volevano davvero dare un ottimo servizio con costi contenutissimi per il popolo bastava imitare la Rega svizzera, dove ogni chiamata viene pagata da chi richiede l'intervento, ecco perchè li da loro tutti si assicurano e alla collettività costa 0, tra l'altro è da decenni che volano anche di notte e gli elicotteri sono di loro proprietà, acquistati con le donazioni e con le quote associative. ambulanze - altro tasto dolente e altra spillatrice di denaro pubblico, prendiamo solo Verbania, ogni "associazione, si fa per dire, di volontariato", costa ai cittadini cifre spropositate, si parte da €. 200.000 all'anno in su per ognuna di queste realtà e, attenzione, adesso viene il bello, per non stare indietro dal servizio elicotteri, anche queste pseudo società camuffate da "associazioni, si fa per dire, di volontariato", con tanto di stipendiati al seguito, anche loro vengono pagate per stare in stand by in attesa di chiamate e non, come sarebbe di logica, pagati invece per ogni servizio dato alla ASL e al 118. Tra l'altro questi ultimi, per stare al passo, sempre con gli altri di prima, hanno cercato di superarsi nei rimborsi, mettendo nei costi di gestione il mondo: ad esempio, i mezzi che si fanno donare da privati e/o da banche, li mettono in ammortamento, cioè, la ASL anzichè pagare per un servizio che queste realtà gli forniscono gli ripaga per nuovo un mezzo che si sono fatti donare, (alla faccia del volontariato); sempre a carico della ASL, quindi del popolo, si fanno rimborsare: le assicurazioni dei mezzi, dei volontari e quelle degli stipendiati; gli stipendi e relativi contributi degli stipendiati (in media dalle 4 aile 7 persone per organizzazione), le divise di volontari e stipendiati; le patenti; i corsi; le attrezzature; i farmaci da tenere a bordo dei mezzi; gli affitti delle sedi; ecc. ecc.; c'è inoltre da aggiungere che per gli altri servizi che offrono alla popolazione (trasporti per visite ospedaliere non convenzionate), hanno il coraggio di applicare alle persone tariffe anche da €. 1,20 al chilometro. PENSO CHE OGNI ULTERIORE COMMENTO SIA SUPERFLUO!!! Perfetto, pensate che quanto qui sopra scritto è marginale e si riferisce ad un piccolo quadro locale di cosa costa al popolo il 118. Quindi, caro 118, te lo dico da cittadino, sono sopratutto queste le informazioni utili che devi pubblicare e non fumo negli occhi, perchè la gente ne ha piene le scatole delle prese per il sedere, degli sperperi e del mal governo, c |
Furlan Responsabile Nazionale Protezione Civile S.O.G.IT - 6 Dicembre 2016 - 23:45Risposta1) Io non ho mai detto che lei abbia gettato fango sull'ordine ma che lo ha gettato su di me; 2) visto con quanta enfasi e godimento si è prodigato nella calunnia dubito seriamente che lei possa appartenere ad un ordine, almeno a quello cui apparteniamo io e i miei iscritti e/o ad uno degli altri rami ufficiali cui facciamo parte; 3) mi arrabbio quado i commenti sotto una notizia a mio nome sono privi di fondate verità, ecco dove sta la calunnia e la diffamazione, si fidi, me l'hanno confermato proprio oggi; 4) sui commenti da me fatti su un'associazione "di volontariato" verbanese (a differenza sua, mettendoci la faccia), che si porta in cassa ben €. 200.000 all'anno (hanno anche il coraggio definirsi di volontariato), soldi del popolo usati in gran parte x mantenere i loro stipendiati che, spesso e volentieri, x coprire i turni 118, gli fanno fare anche 24 ore di lavoro filate (dichiarato da loro); per non parlare poi delle ambulanze, acquisite in donazione da banche o da privati, messe poi in ammortamento alla ASL, quindi ripagate a nuovo sempre dal popolo; e lei ha il coraggio di dire che sono commenti al limite della diffamazione o mie fisime su cospirazioni, ma mi faccia il piacere!! 5) a livello suo personale, anche come volontario, ciò che pensa di me non mi importa un fico secco, non approvo xó che lei diffami pubblicamente scrivendo commenti come quelli sopra, solo x il gusto di colpire, anche a sproposito; 6) le do infine un utile informazione: solo chi è un componente, un cavaliere o un membro dell'Ordine di San Giovanni, come lo siamo io e i miei volontari (Sezione/DELEGAZIONE ufficiale italiana del Johanniter International) o dello SMOM (nostri diretti cugini), può definirsi appartenente all'Ordine che intende lei, se lo faccia spiegare x benino dai dirigenti della sua fondazione!!!! |
Furlan Responsabile Nazionale Protezione Civile S.O.G.IT - 6 Dicembre 2016 - 12:15Re: X LeonardoCiao Alberto Furlan Signor Furlan, io sull'ordine non mi permetterei mai di buttare fango, ordine al quale appartengo con fierezza. Neanche sulla sua persona butto fango, si è così risentito da minacciare di denunce e complottismo chiunque. La mia era un'affermazione generica non specifica alla sua persona, non a caso le ho chiesto come possa servire la sua nomina sul territorio. Seguo spesso le vicende del VCO, mio territorio di origine, con grande passione. Lei (giustamente) si arrabbia se i commenti sotto una notizia a suo nome non sono i migliori, ma mi permetta di farle notare come lei commenti al limite della diffamazione un'associazione di volontariato Verbanese, associazione che se non erro ha fondato lei. Non riesco a comprendere questo complottismo nei suoi confronti e come sia possibile che i commenti di questo blog abbiano due pesi e due misure. Se vengono fatti sotto una notizia che la riguarda urla alla diffamazione e la calunnia personale, minacciando denunce. Quando però commenta le notizie di un'associazione in particolare (anche altre hanno ricevuto commenti simili), va tutto bene ed è giusto. A livello personale e a livello di volontario dell'ordine non accetto che una persona del suo spessore, ed ora della sua responsabilità, scriva commenti del genere. Soprattutto quando la realtà non è affatto quella che scrive, realtà che potrebbe verificare (cosa che ho fatto io a seguito dei suoi commenti sotto le notizie citate) in ogni nostra sede che fa soccorso in convenzione con il 118. Da volontario non accetto più comportamenti simili soprattutto da un esponente che rappresenta l'ordine. Tra associazioni si deve collaborare e rispettarsi, il volontariato e l'aiutare le persone devono venir prima dei vari risentimenti e mal di pancia personali. |