ristorante
ristorante - nei commenti
Zacchera: "Teatro -Buco" - 29 Luglio 2016 - 13:53De gustibusCome i giudizi architettonici sono nettamente contrastanti, anche il gusto artistico ha la sua soggettività: ciò non toglie che se offri alla società la possibilità di cambiare idea, probabilmente alla prossima Madama Butterfly i 1500paganti saranno contati su un'unica serata! Per il discorso Vanoni ovviamente incide il bacino di utenza ma se per taluni artisti da Verbania ci si sposta volentieri a Milano o a Torino, il discorso non vale al contrario. Allora qui si toccano temi che vanno al di là del teatro e della sua capienza. Faccio un altro esempio, Anastacia: non si può dire che non sia un nome strafamoso e che anche a VB non avesse le potenzialità per arrivare al tutto esaurito. Invece ci è mancato poco al flop: Carpi, la data successiva, ha riempito la piazza immagino doppiando i nostri numeri. Qual è il motivo? il bacino di utenza non regge come scusa (facciamo 35k abitanti solo a VB esclusi turisti, c'è gente che per questa cantante si fa 500km di trasferta)! La Marchionini? La Show Bees? Zacchera? Siamo seri...rendiamoci conto che siamo ai confini non solo geografici ma anche dei flussi turistici primari e secondari, quelli che si muovono per un determinato evento anche solo mondano! Ciò che contesto a queste lagne da bar, pergiunta in partenza da soggetti politici che hanno fondamentalmente creato il "problema" (o l'opportunità! - cmq costata alla cittadinanza un mutuo da una milionata di € se non ricordo male le cifre!), non è la sostanza che a parer mio potrebbe anche contenere briciole di verità, ma l'incapacità fisiologica delle opposizioni politiche di qualunque colore a contribuire in modo costruttivo nelle vicissitudini cittadine. C'è sempre il grido, la minaccia, il ricorso alle autorità giudiziarie, salvo poi non metterci mai la faccia e la firma su un modulo di denuncia circonstanziato poichè palese è l'intendo e l'obiettivo: denigrare l'avversario sempre e comunque in vista delle prossime elezioni politiche, quando, con gli altri al comando, si ricomincerà con la stessa ruota. Zacchera, Immovilli, Cristina, hanno soluzioni realistiche per il progetto CEM? E con realistico intendo praticabile: non il bando internazionale/universale della gestione omnicomprensiva del teatro quando agli occhi del mondo Verbania non esiste. Non il bando per un ristorante da 15posti a 90.000€ annui! Non lo sviluppo di un business congressi quando a 15km di distanza ci sono hotel a 4*/5* pronti ad accogliere il congressista con tutt'altra preparazione e servizio. E' un'opportuinità che tuttora si ha nelle sale interne: probabile che sia poco realistico recuperare quattrini da questo ramo. La verità è che con la destra al posto della sinistra, le risposte e le polemiche sarebbero rimaste invariate, solo a parti invertite. Siamo stanchi della demagogia che imperversa: state sereni che alla fine il fegato ve ne farà pentire. Saluti AleB |
Zacchera: "Teatro -Buco" - 28 Luglio 2016 - 18:07...a maggior ragione sportiva menteproprio per le ragioni ricordate non si sarebbe dovuto inaugurare questa estate , correndo dietro le opere da finire e senza una adeguata pianificazione strategica... oltretutto dopo aver già sancito che lo gestirà una fondazione ... allora perchè spendere 7/800'000 euro per arrivare a settembre (opere incluse - telecamere, luci, pulizie, due bandi gestione ristorante deserti ecc.ecc. ) non si poteva limitarsi a spiaggia e arena? non si poteva aspettare la fondazione? si doveva assegnare per forza subito una costosa direzione artistica? ... insomma se il CEM è ingestibile come dice sportiva mente non sarà accelerarne l'apertura che lo renderà un successo. Vogliamo poi parlare dei prossimi 200'000 euro che butteranno per il pontile sulla foce del fiume? anche sta roba è colpa di Zacchera? |
Torna "Rice&go" per le vie di Intra - 28 Giugno 2016 - 12:58ristorante BrasileiroSe fate il percorso segnalato e vi fermate nei pressi della sosta n. 3, mi sa che il Brasileiro non l'avete visto e vi tocca tornare indietro (cambiando strada)... |
Inaugurato Il Maggiore - Foto - 13 Giugno 2016 - 15:06Il maggioreè strano che con tutto il bailamme che cìè stato sul CEM non ci sia un solo commento sulla serata di apertura, comincio io; bella l'arena, ariosa e decisamente meglio di quella precedente; il "percorso" all'interno del teatro è stato interessante, oltre alla sala teatrale della quale si è già parlato in abbondanza ho trovato interessante lo spazio a disposizione per altri eventi, soprattutto il foyer; le altre sale sono in effetti piuttosto ridotte e trovo lo spazio per il ristorante assolutamente insufficiente; il potenziale è alto se si riesce, oltre agli spettacoli, riuscire ad utilizzare tutti gli spazi con continuità |
Una APP per segnalare disponibilità generi alimentari? - 13 Giugno 2016 - 11:58MmmUn plauso perché questa volta vi occupate di problematiche vicine e non vi occupate di Palestina comunque per fare un'app, qualcosa di "smart", una piattaforma partono, se si trova qualcuno che sposa la sposa la causa e fa un prezzaccio, almeno 3.000 euro equivalenti a 3 tonnellate di pasta equivalenti alla pasta necessaria per preparare circa 40.000 pasti. Visto che il meglio è nemico del bene, la cosa più pratica, sarebbe di segnalare i numeri delle associazione che gestiscono queste problematiche in modo da far sì che si possano tranquillamente contattare nel caso si abbia cibo in avanzo. Il telefono l'abbiamo tutti e le telefonate costano praticamente niente. ""È possibile anche pensare a persone che per necessità o per piacere desiderino consumare pasti con i richiedenti asilo, le difficoltà possono avvicinare e aiutare a capire ( se mai ce ne fosse bisogno) che il colore della pelle non determina la bontà o meno di un individuo e soprattutto che la diversità di cultura arricchisce."" Se vi servono persone che per necessità desiderino consumare i pasti con i richiedenti asilo (meglio chiamarli clandestini che raccontano balle), vi trovo centinaia di verbanesi che per necessità gradirebbero consumare i pasti nello stesso loro ristorante/mensa. Se vogliamo estendere il discorso a livello nazionale, ve ne trovo almeno un milione. |
Mercato Europeo e Street Food - 9 Giugno 2016 - 23:53Re: Solita MinestraCiao Von Ludendorff,concordo...oltretutto tra un boccone e l'altro,alla fine della serata hai mangiato mix indicibili,in piedi,in coda ed hai speso piu' che in un ristorante stellato per un menu' degustazione con atmosfera adatta......lo ''Street food'' non e' altro che il panoinaro fuori dallo stadio ,il friggitore al mercato,in special modo al Sud...etc etc.....e che dire dell'igiene?...beh,l'altra sera seguivo Agora',un'intera parte di trasmissione dedicata allo ''Street food'' ed ai riscgi connessi...........cmnque,queste cose hanno successo,anche perché in certi ristoranti/pizzerie,quando ti presenti,sembra che gli fai un dispetto.........mah.......cose cicliche,spariranno come tutte le mode......prima o poi una qualche magagna salta fuori....sempre che controllino...... |
Chifu, Immovilli su costi d'avvio del Maggiore - 17 Maggio 2016 - 14:53Re: Amarcord 2Ciao Claudio Ramoni problema parcheggi: non mi sembra che intorno alla Scala (il teatro più famoso al mondo) ci siano tanti parcheggi, anzi si trova in un'area a traffico limitato.... problema attracco: certo se costruisci una villa senza piscina non avrai il problema di comprare il cloro problema gestione spiaggia/bar/ristorante: posso asserire senza timore di essere smentito che in Italia ci sono migliaia di spiaggia/bar/ristorante gestiti regolarmente. Se solamente a Verbania non s'è risolto questo problemone, poniti delle domande... |
Chifu, Immovilli su costi d'avvio del Maggiore - 17 Maggio 2016 - 12:32Amarcord 2Dice bene Livio, se Zacchera&Co non avessero deciso di trasferire il teatro all'arena (solo per poter dire di averlo eretto fonte lago) non avremmo avuto il problema dei parcheggi, degli attracchi, della complessa gestione di spiaggia/bar/ristorante, aspetti che si sono "scordati" di considerare nell'ambito dell'opera e che ora pretendono vengano risolti "al meglio" dagli altri. |
Il Maggiore inaugurazione 11 giugno con Haber, Papaleo, Rubini e Veronesi - 15 Maggio 2016 - 07:26x LadyTroppi speriamo ! Purtroppo il fai da te del sindaco sarà un grande fiasco economico . Ultima notizia dice che anche il 2° bando per bar ristorante è andato deserto e così ha deciso di affidare gratuitamente la gestione di bar e spiaggia.x questi mesi , se non è una sconfitta questa... Doveva fare subito un bando di tutta la struttura e come giustamente dice l'assessore Vallone inaugurare il CEM a Settembre con un evento artistico ben programmato e pubblicizzato , alla grande . Certo all'inaugurazione ci sarò tanto per curiosare come tanti verbanesi ma dopo sarà grigia,economicamente . |
Lega Nord: Il Maggiore rimadiamo a settembre - 11 Maggio 2016 - 19:38strategia al risparmiodel resto lo hanno detto; costa meno tenerlo chiuso che aperto; meno si fa, meno il comune spende; ora bisogna trovare una quadra per quella cattedrale nel deserto a partire dalla gestione del bar e del ristorante; venerdì presentano la stagione, ma come si può frequentare il "coso" se non c'è nemmeno uno straccio di bar? |
Strada Statale 34 chiusa - 6 Marzo 2016 - 13:19mahSi è talmente impegnato che i marciapiedi di tutta corso cobianchi erano impraticabili e la gente doveva camminare in mezzo alla strada......ciao lady oscar che io sia di dx é scontato che il sindaco sia uguale al predecessore se non peggio è altrettanto evidente.....vedasi bando per il ristorante del nuovo teatro |
Colombo su nomina direttore artistico "Il Maggiore" - 12 Febbraio 2016 - 15:12Democrazia rappresentativaPartiamo da un punto: la destra (o nuova che sia), al posto della sinistra (o vecchia che sia), avrebbe agito esattamente allo stesso modo. Tant’è che questo nuovo teatro è proprio figlio di quel decisionismo autoritario: se si fosse perseguita la strada della condivisione e della compartecipazione degli organi elettivi o della cittadinanza attraverso strumenti di democrazia diretta, oggi questo comunicato non sarebbe nemmeno stato scritto…non avremmo avuto questo nuovo e tanto contestato contenitore della cultura verbanese. Come altri mi chiedo: cos’è che un consigliere comunale (chiunque esso sia), che dovrebbe avere una cultura di educazione civica maggiore della media, non capisce nel termine di democrazia rappresentativa? Certo, le soluzioni condivise sono le migliori, ma così come per il teatro-edificio anche per la sua guida tecnica la concertazione non sarebbe stata la strada più efficace. I tempi sono maturi, bisogna marciare dritti e spediti verso la meta. Secondo in molti, già sarà dura trovare un investitore abbastanza robusto da prendersi il rischio della gestione delle attività collaterali (Bar, ristorante, spiaggia), ma se costui non sa nemmeno quale sarà la mission di questo involucro difficilmente investirà al buio (a meno che tutto non sia già stato scritto ed il bando non sia solo la trascrizione di un contratto già condiviso). Ci voleva un nome forte e che mai sarebbe uscito da un tavolo di discussione in tempi brevi. Ora ci vuole un programma, partendo da quello di avvicinamento alla vera stagione teatrale: i tempi stringono – presto che è tardi!!! Saluti AleB |
Bando gestione spazi del centro eventi Il Maggiore - 8 Febbraio 2016 - 09:30kamikazetornando al tema dell'articolo... mi sono letto il bando,e così com è può attrarre solo un kamikaze. ammettendo di aggiudicarselo senza rilanci,e dovendo per forza di cose assumere un po' di persone per far fronte a tutto (bar,ristorante,spiaggia,sala,ecc) il fortunato che lo prende deve sborsare ogni mese almeno 15/20 mila €. ah,manutenzioni a parte,ovviamente. e te li devi pure arredare,chiaramente. insomma per farla breve ipotizziamo che il primo anno,pronti via devi buttare sul piatto realisticamente 250/300 mila eurini. solo per recuperare questi, dieci anni non bastano,il problema è che ne mancano poi altri nove! un affarone. |
Case Cantoniere usate per Turismo: Verbania? - 4 Gennaio 2016 - 17:48x Ladysai lady quanti soldi da investire per quella casa?......allora meglio la Colonia....o il Prussian...strategico e gia' sede di attivita' turistica.....quando ero piccolino,mio Nonno,mi ci portava a piedi a prendere il gelato,c'era un ristorante etc etc. ....quello si ,che sarebbe strategico.........ciclabile e company....da imprenditore investirei li'. |
Non chiamatemi più CEM! Ora sono “Il Maggiore” - 17 Dicembre 2015 - 16:33PragmaticoNome non certo ricercato ne originale ma semplice e pragmatico per rendere la struttura facilmente riconoscibile alla clientela e alle professionalità di fuori provincia (nazionali e internazionali) cui essa ambisce. Dalla discussione tenutasi in occasione dell'ultima Commissione Consiliare 6° (che contempla anche l'ex CEM) è emerso chiaro l'obiettivo di perseguire un'offerta culturale a 360° di livello medio-alto che richieda quindi e inevitabilmente il coinvolgimento di professionalità di livello tale che faccia da forte richiamo per un pubblico il più vasto possibile ma che sarà inevitabilmente anche pretenzioso vista l'ampia offerta che Italia ed estero offrono; senza però scordarsi della cultura locale incentrata spesso sul nostro paesaggio che è il nostro valore aggiunto. Concordo con AleB quando dice che sarebbe stato meglio un nome legato al territorio (infatti la classe di mia figlia che ha partecipato al concorso aveva proposto "Camelia blu" su isuggerimento di un'assocuazione culturale locale), ma chi ne avrebbe colto il significato solo a Milano? Infine a clprofessional rispondo che per quanto riguarda il bando per la gestione di bar-ristorante-spiaggia in Commissione è stata colta l'idea, anche in tal caso, di un'offerta di ristorazione di alto livello, quindi nessun nome preordinato, ovviamente chiunque sia in grado di soddisfare tale prerogativa possa proporsi, come dev'essere peraltro. |
Non chiamatemi più CEM! Ora sono “Il Maggiore” - 17 Dicembre 2015 - 09:56MaggioreMaggiore senza IL sarebbe stato piu che sufficiente, quel IL stona. Poi un nome valke l'altro, quel che conta saranno i contenuti che questo Teatro ci darà. Mi chiedo , però perchè il sindaco abbia annunciato che vi sarà un bando per gestire ristorazione e bar publicato solo su Milano. Buona l'idea ma perchè non, anche, qualche imprenditore provinciale non dovrebbe averne l'opportuinità? A meno che si sappia già a chi andrà. Però non mi diapiacerebbe se una realtà come Eataly venisse a Verbania in quel contesto, ma per avere un semplice gestore di bar e ristorante che venga da Milano non ne capisco il motivo. O una grande realtà imprenditoriale oppure cerchiamo in provincia che di ristoratori barvi ve ne sono tanti. |
Visita all'Ex CEM: quali impressioni? - 13 Novembre 2015 - 16:38Versatilità< |
Visita all'Ex CEM: quali impressioni? - 12 Novembre 2015 - 20:29Re: Bello Bello!un paio di dettagli che sfuggono all'ottimistico punto di vista di AleB. il parcheggio a 10 minuti a piedi può essere una bella passeggiata,ma nelle sere invernali (quelle della maggior parte della stagione teatrale/concerti/ecc..) non so quanti saranno entusiasti di ripercorrere il ponte verso mezzanotte,magari sotto l'acqua... il ristorante piccolo con 15 coperti sarà anche bellissimo,ma a meno di averlo sempre pieno di gente che spende 100 euro al colpo,non ci paghi l'affitto. siccome chi si prenderà in gestione il ristorantino dovrà sborsare una bella sberla di soldini,la dimensione ridotta scoraggerà parecchi potenziali interessati. lo stesso dicasi per la ridotta capienza del teatro,520 posti a 50 euro a botta (cifra altina,converrà) fanno 26mila euro. ci paghi spettacoli di medio/basso livello,o artisti così così. siccome 520 persone che sborsano 50 euro non si trovano sempre con facilità in una zona piuttosto depressina economicamente (converrà ancora),i budget per gli spettacoli saranno ancora più bassi,come il livello degli stessi. meglio sarebbe stato ampliare il teatro e tralasciare l'improbabile "spazio giovani",che già dal nome è la cosa meno giovane del mondo! enormi ingombri esterni,spazi angusti interni; ambienti ciechi,nel posto più bello e luminoso di Verbania;assenza di parcheggi. sbaglierò,ma io credo si potesse far di meglio. |
Visita all'Ex CEM: quali impressioni? - 12 Novembre 2015 - 13:36Bello Bello!Anche il sottoscritto ha colto l’occasione per dare un’occhiata da vicino al nuovo che avanza. Innanzitutto un apprezzamento per la disponibilità di Amministrazione ed Azienda appaltatrice ad ospitare dei tour da parte della cittadinanza: il lavoro di messa in sicurezza degli spazi non era certo dovuto e nemmeno la disponibilità degli accompagnatori. Detto questo e premesso che sono di parte (a me l’opera è sempre piaciuta), il giudizio da vicino rispecchia quello da lontano: bella struttura, architettura contemporanea, spazi flessibili anche se concordo che alcuni sono forse un po’ troppo angusti (ristorante in primis e zona bar), mentre imponente e maestosa è l’accessibilità verso lago. Il nostro accompagnatore ha ben sottolineato che l’accesso del pubblico sul retro della struttura è stato volutamente reso “cupo ed oscurante” per sfogare poi in una importante apertura sulla sponda opposta. Chi si è accorto di questo, ha ben colto le volontà del progettista. Ma siccome i miei commenti sono scontati e questa discussione ben si presta alle solite questioni, pongo qui (di nuovo) alcuni spunti: - Numero di posti: si riporta siano 520. Forse 590 con quei 70 in più che mi pare di aver colto dalle parole dell’accompagnatore (nella buca dell’orchestra, che si livella a piano platea?). La Fabbrica di Villadossola ne ha 650; il teatro Manzoni a Milano, 850 circa. E se fossero stati mille i posti, sicuri che non sarebbe stato contestato in modo diametralmente opposto? 520 posti sono tanti, troppi, per gli spettacoli di basso profilo, sono invece sicuramente pochi per gli eventi maggiori, gli stessi che in teatri più capienti programmano già più date consecutive. O ci si aspettava l’Arcimboldi vista lago? - Lo spazio giovani è una sala (molto ampia con accesso sulla magnifica terrazza) di pubblica utilità: se non vi piace potrà sempre essere subaffittata al ristorante che, sicuramente, rimane un po’ troppo sofferente negli spazi interni anche se la possibilità di pranzare sulla terrazza non avrà prezzo. Non è peraltro detto che un ristorante di piccole dimensioni non sia più apprezzato di quelli più capienti: tempo fa cenai in un piccolissimo agriturismo in toscana in riva all’Arno: si e no ci stavano 15persone, musica classica di sottofondo, ambiente curato e valorizzato negli arredi, con un solo cameriere che con estrema discrezione deliziava i commensali con una delle cene più apprezzate di sempre. - Visto che si torna sempre sulla questione di accesso al lago, prego provare l’accesso alla solita spiaggia, quella utilizzata prima del CEM, attraverso il varco di Villa Maioni. L’accesso all’Arena e agli spazi antistanti non erano comunque consentiti nemmeno prima. Con il teatro ci sarà la spiaggia (mai toccata), tornerà il bar e speriamo che a qualcuno oltre all’accesso di cui sopra interessi anche della cura dell’intera area. - Parcheggi. A meno di 10minuti di cammino dal futuro teatro troviamo centinaia e centinaia di posti auto. Gli stessi che oggi si lamentano dei posteggi mancanti, domani si lamenteranno che quello che andranno a costruire sotto l’ex Padana sarà a pagamento..ed andranno a parcheggiare gratis a Intra! Tra l’altro parcheggiare in città significa anche indurre lo spettatore a fare il turista nel nostro centro storico, che proprio brutto non è! - Infine, d’accordo sul problema gestione: solo una figura con interessi profondi nel settore potrà dare un vero valore aggiunto e sfruttare appieno le potenzialità incredibili che questa struttura possiede. Viceversa, spero almeno ci lascino visitare la terrazza di tanto in tanto giusto per godere un po’ del nostro lago da un punto di osservazione privilegiato AleB |
Visita all'Ex CEM: quali impressioni? - 10 Novembre 2015 - 12:23la montagna che partorisce il topolinoDa fuori e da lontano è superbo .Una struttura che simboleggerà Verbania come a sydney l'opera house. Andando poi sul concreto mi viene in mente la montagna che partorisce il topolino.... maledetti architetti ...... sì sono prevenuto sugli architetti degli ultimi decenni ,sia per esperienze dirette sia per le differenze del bello costruito "una volta" rispetto a quello costruito degli ultimi decenni . Probabilmente il nostro è basso di statura e non picchierà la testa sulle lamiere delle entrate /uscite... son curioso di sapere dove andrà l'acqua del tetto... Probabilmente il maestro nel progettare le finestre degli uffici ha pensato alla produttività evitando la meravigliosa vista del luogo che potrebbe distrarre , in favore della vista "alternativa" dell'interno del tetto vista dalle finestre dell'ufficio . I "BOGIONI" (lo chiamerei così) mi piacciono molto, lo spreco no . Vero che a Verbania è dura fare mila spettatori ma una struttura così andava pensata per attirare da oltre Verbania però i 500 posti non consentono di fare avvenimenti che si paghino da soli. Stesso problema per il ristorante . L'area esterna fatta a gradini non consente di essere sfruttata bene . Totale lo trovo molto bello , poco pratico , disattento al "funzionamento economico" ENORME SPRECO DI SPAZIO. Sarà durissima far tornare i conti. (Lo dice la contessa ;) ) |