provincia

Inserisci quello che vuoi cercare
provincia - nei commenti

Telecamere per controllo abbandono rifiuti - 19 Aprile 2022 - 10:52

Io credo
Io credo che molti sacchetti conferiti (....e non abbandonati!) vicino ai cestini portarifiuti siano anche di provenienza "turistica": infatti se una famiglia viene sul lago per un giorno di vacanza e pranza "al sacco" è poi evidente che non riporta i rifiuti a casa propria: e meno male che non li gettano a bordo strada o lungo le piazzole autostradali. Lo stesso dicasi per i proprietari di seconde case che sovente non possono far coincidere i loro orari di rientro con quelli previsti per l'esposizione dei sacchi spazzatura. Ad esempio, vicino alla mia abitazione ve ne sono molte di proprietà straniera e/o di fuori regione/provincia, i cui abitanti ieri sera o stamattina presto sono partiti per rientrare all'estero o dove abitano abitualmente e davanti alle loro abitazioni ora " campeggiano" diversi sacchi (anche ben differenziati) e bidoncini dell'umido che lì rimarranno fino al prossimo giro di raccolta, vale a dire fra diversi giorni. Ergo, o si fa una raccolta giornaliera o certi imprevisti saranno sempre inevitabili.: sempre meglio sacchetti vicino ai cestini dei rifiuti che lasciati/lanciati in bella vista ovunque

Marchionini: "ambulatori aperti alla sera" - 18 Aprile 2022 - 22:43

Re: Già.. La Lombardia..
Ciao robi mah, vedo che non è ancora passata l'imbarazzante debacle subita in merito ad un referendum impostato male fin dall'inizio, il cui esito era noto anche ai suoi stessi promotori.... Ma si sa, eravamo in piena euforia papeete/mojito, il governo giamaicano/giallo-verde andava per la maggiore, illudendosi di durare 5 anni. Che poi, sanità a parte, ma siamo sicuri che, come papabile quarta provincia di confine lombarda nonché ultima arrivata, saremmo stati trattati meglio? D'altronde non è un partito ad affondare un referendum, bensì quella fetta di elettorato che ha preferito non votare per una consultazione diretta chiesta dalla sua stessa parte politica: per la serie, sconfessati a casa loro!

Comitato Difesa tre Ospedali lancia petizione - 15 Febbraio 2022 - 07:39

Assolutamente no
Difendere ospedali come fossero trofei. Decisamente no. Ospedale unico di eccellenza e rafforzamento medicina territoriale con gestione pubblico privata. Altrimenti non ha senso essere provincia ed essere in Piemonte.

Comitato Salute VCO: "Piuttosto che niente... è meglio piuttosto" - 11 Febbraio 2022 - 11:53

Re: Re: Re: Re: Re: Dove eravate?
Ciao robi le mie idee politiche sono definibili di sinistra, non ci piove, ma sono ben lontane da quello che il panorama politico italiano ed europeo offre oggi, quindi non ho nessun senso di vicinanza verso una parte, o l'altra, o l'altra. A me manco piace il suffragio universale, figurati... ma in questo caso non credo sia una questione di preferenze se mai ci fossero, ma di oggettività. Nell'amministrazione locale destra o sinistra o centro contano relativamente, contano le capacità manageriali e la voglia di circondarsi di persone brave e con conoscenza. In Piemonte, nella sanità, c'è stato, a mio avviso, una costante caduta di professionalità, che nella giunta attuale è arrivata al suo apice. Perchè? Non lo so, posso immaginarlo, ma indipendentemente dalle ragioni è un fatto. Il fatto stesso che la campagna di vaccinazione sia stata di fatto commissariata dall'Ambiente (ed è andata bene, hai ragione) è un fatto chiarissimo. Così come il fatto che la gestione della stessa dal punto di vista ospedaliero sia stata un mezzo disastro, con un totale tracollo della medicina preventiva in tutte le altre patologie. Su questo ha influito l'icapacità manageriale delle ASL, che sono state pedine di scambio tra politici in un modo assurdo. E' vero che (pourtroppo) le nomine hanno da sempre una selezione politica, ma che questa si trasformi in un tracollo totale di professionalità è un'esclusiva di questa giunta, cosa che per esempio non era capitata con Cota, tanto per stare tra le giunte di destra, o di Chiamparino. Mancano le professionalità? Non credo, semplicemente è crollato il livello culturale dei politici che scelgono le stesse. Poi c'è tremenda superficialità (o incredibile ignoranza?). Che energia e materie prime sarebbero diventate ben più costose lo sapevano da un anno pure i sassi (io stesso, che sono l'ultimo minchione, mi sono preso gli accumulatori per i pannelli solari a settembre) ma solo l'assessore piemontese non ha rivisto i termini delle gare per le due città della salute, facendo tracollare le gare, in Veneto o in Lombardia le hanno corrette per tempo... strano no? Così tutto il nostro sistema perde attrattività, i medici bravi si prepensionano o vanno all'IEO... e i concorsi vanno deserti ormai non solo a Domo (dove lo sono da anni), ma anche al Maggiore di Novara (dove hanno appena bucato un posto da cardiologo!) e a Torino! Però se il territorio fosse coeso, sarebbe più facile gestire a livello locale la sanità, è banale ma è stravero. Ed è questo il problema principale per il VCO. Se le forze politiche locali dicessero che siamo tutti daccordo per un ospedale a gravellona, un centro d'emergenza a Domo, e una flotta di due tre eliambulanze per gestire le montagne oltre a 4-5 case della salute serie, e lo ripetesse ad ogni incontro, la ragione sarebbe con le spalle al muro, perchè noi diremmo esattamente quello che il Ministero vorrebbe sentirsi dire. Ma non succede. Certo, perdere l'ospedalino è un dramma per Domo, ma sarebbe compito della provincia, e della regione, immaginare misure per la mitigazione del danno causato dalla perdita di quei due trecento posti di lavoro. Ma questa sarebbe fantascienza... quindi non so... di sicuro non credo sia un problema da affrontare come destra o sinistra... i coccoloni vengono a tutti, ed un soccorso efficiente lo vorrebbero tutti (per tutti). ciao!

Comitato difesa Castelli 2021: "I nodi vengono al pettine" - 26 Gennaio 2022 - 17:08

Re: Re: Idee chiare
Ciao gianluca La tua è un'ottima disamina, credo da addetto ai lavori. Non sono d'accordo su alcune cose. Non mi pare che la giunta Cirio abbia fatto peggio delle altre. Nel 2001 o giù di lì c'era un'altra situazione sociale ed economica e non c'era il covid. Il piano aress della giunta Ghigo mi sembrava fattibile e l'ospedale era effettivamente all'avanguardia e basato su impostazioni dell'architetto renzo piano. La, provincia di ravaioli ha sponsorizzato il referendum ed è andato tutto a monte. Questo è stato il peccato originale. Le altre giunte di qualsiasi colore non hanno più fatto nulla. Ricordi saitta e reschigna? Ecco. Oggi un piano del genere come giustamente dici tu non va bene. Deve essere omogeneo e basato su altri parametri. Che tu hai ben sintetizzato. Sono d'accordo sul rafforzamento della medicina territoriale, a distanza etc. L'ospedale deve essere di eccellenza e l'ospedalizzazione deve essere l'ultima ratio. So bene che sanità non significa ospedale. Il nostro territorio è quello che è. Vasto frazionato e poco popolato. Allora facciamo le cose davvero seriamente. Non ti sembra inutile polemizzare con la regione daparte di sindaci che non hanno un benché minimo straccio di proposta? Scusa. Se provincia e sindaci tutti facessero una proposta univoca non credi avrebbe più possibilità di essere considerata? E invece... Vedi un po'.. In quanto alla Lombardia non è questione di scimmiottare. Se hai mai usufruito dei servizi di humanitas o auxologico beh.. Mi paiono quantomeno buoni! A questo punto il problema può essere di architettura istituzionale. È ancora il caso di fare sanità regionali se da verbania andiamo in Lombardia o a domo chissà dove? Il titolo v della costituzione sai bene che è un pastrocchio firmato sinistra. Ma lasciamo perdere la partitica e parliamo di policy. E allora.. Facciamoci tutti un esame di coscienza e sotterriamo l'ascia di guerra! Ciao

Coronavirus: aggiornamenti (11/01/2022 - ore 16.30) da Regione Piemonte - 17 Gennaio 2022 - 09:04

mah....
l'onda travolge chi non vuol vedere la verità, continuando a distorcerla a piacimento, illudendosi di adattarsi chissà a che cosa.... Basti pensare cosa è successo in provincia di Frosinone messi addietro ma, essendo le parti protagoniste invertite, non se ne parla più! E poi ci si lamenta che si continua a perdere consenso! D'altronde il risultato delle elezioni suppletive romane docet, o almeno dovrebbe.....

Comitato Difesa tre Ospedali su Assemblea Sanità - 13 Dicembre 2021 - 18:28

ospedali
Forse Tigano e Di Gregorio sanno cose a me sconosciute e per questo continuo a non capire la loro proposta. Credo che non si tratti di riconoscere "pari dignità" ai due ospedali, ma di dare ai cittadini un servizio sanitario d'eccellenza che può essere garantito solo con un unico ospedale in cui concentrare attrezzature d'avanguardia , efficienza e interconnessione tra i vari vari reparti. Ospedale riservato alle acuzie, mentre la medicina internedia dovrà essere soddisfatta localmente dai presidi sanitari esistenti che diventeranno Case della salute o altra definizione e faranno da filtro con l'ospedale. Una struttura altamente specializzata può attirare anche professionisti più qualificati che andranno altrimenti là dove la professionalità può trovare spazio e crescere. Questo l'abbiamo sentito ripetere da tanti medici!! Quando poi si parla di DEA alla dimensione demografica della nostra provincia ne spetta uno solo e non due!!! A qualcuno risulta che le normative siano cambiate? A me no. Il richiedere ed insistere perchè con urgenza al Castelli si torni alle condizioni preCovid, credo non voglia dire accontentarsi, ma riavere il minimo indispensabile per andare avanti!!! almeno per ora, perchè anche se si partisse domani con qualsiasi nuovo progetto, ci vorrà qualche anno per una nuova soluzione e nel frattempo????

Nuovi ambienti all'Istituto Maggia - 29 Settembre 2021 - 16:25

Re: Re: Caspita
Ciao SINISTRO Ti pare sbagliato. Solo e soltanto propaganda anti provincia e regione per motivi ideologici. Infatti ora stanno zitti. Si commentano da soli. Stop.

Nuovi ambienti all'Istituto Maggia - 28 Settembre 2021 - 11:16

Complimenti
Non sono un esperto, ma sembra un intervento molto efficace ed efficiente. L'istituto Maggia, vanto della nostra provincia, ne aveva da tempo la necessità per confermarsi come scuola di eccellenza nazionale ed Europea.Speriamo si continui ad innovare la proposta educativa con adeguate capacità e competenze. Grazie

Minoranza diserta il Consiglio Comunale - 1 Agosto 2021 - 10:54

Al dilà di Verbania
Al dilà di Verbania , chi li segue, si rende conto che tutti i consigli comunali, provinciali e regionali, di qualunque città o paese, provincia o regione, sono ormai chiamati solo a ratificare o prendere atto di decisioni già assunte dalle giunte, dai soli sindaci e/o presidenti (e magari altrove), un po' come avviene anche a livello governativo soprattutto ora con l'ennesimo governo dei non eletti e non reale espressione di quella che è la maggioranza nel paese, visto che sono ormai troppe le volte che i presidenti della repubblica succedutisi negli anni hanno sempre cercato in tutti imodi il ricorso alle elezioni.

Coraggio Italia VCO su aule Cobianchi - 21 Luglio 2021 - 15:51

Studenti o terremotati?
"Da qui il diniego della provincia che non decide in base a considerazioni empatiche verso un Sindaco, ma solo sulla base di rigorosi requisiti tecnici ed amministrativi che nulla hanno a che vedere con il colore politico del Sindaco proponente." Quindi meglio farli studiare in container, oppure in aule dove, risulta ancora presente amianto... Palesemente la Cultura in secondo piano...se non si investe nello studio ora, perderemo lavoro domani; l'edilizia scolastica, la sicurezza nelle aule e lo stimolo didattico, vanno incentivati assolutamente. Nel 2021 non abbiamo ancora, a Verbania ( provincia!!) scuole adeguate...allora siamo noi terzo mondo.

Controlli dei Carabinieri e sanzioni - 13 Luglio 2021 - 12:27

Controlli
Sono strabiliata da questo notizia di una eccezionalità pazzesca. Non credo che queste siano le notizie che i Carabinieri stessi vorrebbero fossero diffuse nei loro confronti! Penso siano operazioni banali e quotidiane per loro. È come dire che io oggi ho tranciato 1500 pezzi in fabbrica. Qual'era il messaggio che si voleva veicolare con l'articolo? Che sono state messe in atto tutte le strategie per evitare disordini pubblici in seguito alla vittoria dell'Italia? Poveri Carabinieri (di cui, personalmente, ho molta stima!) avete fatto fare loro una pessima figura! Chi ha scritto questa notizia dovrebbe guardarsi un po' intorno e decidersi a fare giornalismo vero. Riportare quanto succede nella realtà. Per esempio potrebbe fare un paragone fra la foto postata e quelle degli eventi e manifestazioni pacifiche che si sono tenute nella nostra provincia quest'anno. Potrebbe informarsi su quante sanzioni per mancanza di mascherina o per presunto assembramento sono state rilevate nelle manifestazioni citate e quante per i festeggiamenti delle varie vittorie calcistiche!! Potrebbe per esempio far notare che la volontà non è quella di evitare un pericolo di contagio con eventuali assembramento ma di VIOLARE LA NOSTRA COSTITUZIONE SANZIONANDO LA LIBERTÀ DI PAROLA!! Spero che questo messaggio venga pubblicato. Sarebbe una bella dimostrazione che la libertà di espressione esiste ancora. Buona vita a tutti.

Comitato difesa tre Ospedali Vco su piano Ires - 25 Maggio 2021 - 08:32

Re: Re: Re: La tragedia di una provincia ridicola
Ciao robi per carità. lungi da me polemizzare, sto solo argomentando civilmente, senza perdere il rispetto per ciò che succede intorno a noi. Per il resto, purtroppo ciò che dici è l'ennesima prova di quel famigerato motto "tutti tranne me", come accede quando si è garantisti con se stessi ma giustizialisti con gli altri. Sulla Lombardia purtroppo ha pesato la gestione Formigoni, cosa che si trascinerà ancora per molti anni, difatti anche per la campagna vaccinale hanno avuto problemi, non meno di altre regioni.

Comitato difesa tre Ospedali Vco su piano Ires - 24 Maggio 2021 - 16:07

Re: Re: La tragedia di una provincia ridicola
Ciao SINISTRO In questo momento davvero tragico mi scoccia perdere tempo a rispondere. Mi fa piacere questo sovranismo ospedaliero. Evidentemente quando si è toccati personalmente diventiamo tutti difensori dell'orto mentre a parole siamo tutti senza confini. Figurarsi un confine di provincia. Va bene così. In quanto alla Lombardia ha dimostrato nelle difficoltà di essere ancora il meglio in Italia e in Europa. Oggi le vaccinazioni funzionano meglio che altrove considerando l'alta densità di popolazione. È tutto. Oggi non voglio dire altro e polemizzare. Troppa sofferenza per il Mottarone. Davvero troppa.

Comitato difesa tre Ospedali Vco su piano Ires - 24 Maggio 2021 - 08:20

Re: La tragedia di una provincia ridicola
Ciao robi essendo il campanilismo insito nell'italico pensiero, ares o ires cambia solo la prima vocale.... Detto, questo a ciascuna componente della provincia il suo ospedale, purché funzioni, anche con un misto pubblico-privato. La sanità va delocalizzata, e questo, dopo una anno e mezzo di sofferenze, dovrebbe essere sacrosanto. Basta ancorasi a principi manageriali che, soprattutto nella vicina Lombardia, hanno fatto il loro tempo, dimostrando tra l'altro tutta la loro vulnerabilità.

Insieme per Verbania su presidio al Castelli - 23 Maggio 2021 - 09:13

ospedale
Anche chiamarsi Insieme per Verbania non nasconde la parte politica che rappresenta. Se le cose a livello statale non sono cambiate (rioriganizzazione dei comparti sanitari) resta il fatto che con un nuovo ospedale a Domodossola e il ridimensionamento dei posti letto al Castelli, due DEA non saranno consentiti per la nostra provincia e quindi il DEA sarà all'ospedale nuovo a Domodossola. Quando poi succederà, si dirà che il taglio non è stato voluto da voi, ma calato dall'alto. Senza entrare poi nel merito degli altri contenuti del piano. Quindi se quella di ieri è stata una mobilitazione di parte, perchè non si presenta il piano in modo capillare nei diversi Comuni o gruppi di Comuni e si verifica la risposta dei cittadini/utenti/pazienti in merito, assumendo poi ogni Amministrazione una deliberazione di adesione o di rifiuto? Non mi sembra che gli operatori sanitari e le varie rappresentanze della categoria abbiano dato un parere favorevole a a questo piano, chiediamoci perchè!

Comitato difesa tre Ospedali Vco su piano Ires - 23 Maggio 2021 - 00:59

La tragedia di una provincia ridicola
Ebbene anche stavolta siamo riusciti a toccare il fondo. Mi chiedo che senso abbia una provincia del vco quando non c'è nessua volontà di essere una vera comunità. A ciascuno in proprio ospedale squinternato basta che ci sia.. Mi chiedo perché non facciamo ospedali anche a Stresa o a Formazza o a Mergozzo o in qualsiasi paese da dieci abitanti che forma il nostro disgraziato territorio. Vorrei io creare in comitato a favore della cancellazione dei comitati che sono nati come funghi a difesa di quello o quell'altro ospedale. La nostra provincia pare una creatura celeste. Un territorio con fiumi dorati e piante divine. E con abitanti che meritano di avere un ospedale a testa tanto sono belli bravi buoni intelligenti e ricchi. Detto fra noi abbiamo tanti abitanti come il santiago bernabeu pieno e forse non esaurito. Perché continuare in questa ridicolaggine che dura da decenni? Come si fa, e mi rivolgo a tutti i politici e amministratori, a difendere a spada tratta i "propri" ospedali se non per ridicoli interessi elettorali e beghe partitiche? Il vco che pare la terra promessa non ha un posto dove costruire un nuovo ospedale moderno? No? Allora sapete c'è? Politici, sindaci, comitati... Ma fatemi il piacere! L'unica cosa che meritate, assieme a tutto il vco o come si chiama è solo una sonora risata in faccia!

Atti vandalici al Parco "La Gera" - 6 Maggio 2021 - 12:53

Re: Re: Re: Re: Faccio una scommessa...
SINISTRO, tu rappresenti la sconfitta della società civile targata sinistra, dove ci siete voi al potere non funziona niente, siete fallimentari in tutto, l'Europa in mano a voi ne è la dimostrazione (sull'Italia ne siete già consapevoli). Premesso che provvederei io personalmente a risanare, a patto che mi vengano rimborsati i costi del materiali, non ho nessun problema a farlo; immagino che tale richiesta imponga una serie di richieste burocratiche all'italiana ma, credimi, sono disposto a supportarle ed affrontarle pur di vedere sistemate le cose. Ma a una condizione: che venga fatto di tutto pur di risalire a chi ha commesso il reato e che vengano pubblicamente "umiliati" nelle modalità descritte nei commenti precedenti. Ma ti do altre idee: abbiamo tanta gente mantenuta con il reddito di cittadinanza, i carcerati, i richiedenti asilo politico scappati dalle violentissime guerre (sai SINISTRO, quelli che arrivano belli palestrati, con il cagnolino, con i cellulari e con occhiali da sole e sbarcano felicemente nel Paese dei balocchi), il "surplus" dei dipendenti pubblici del Comune o della provincia, a cui come ho detto poco fa mi aggiungo io, insomma categorie di persone che potrebbero prestare manodopera a titolo gratuito e per il bene comune. Ecco un piccolo elenco di quello che potrebbe essere un'idea: hai voglia di raccontarci le tue fantasiose soluzioni? Ti ringrazio anticipatamente.

Ponte tra le isole: Cirio lo promuove - 30 Aprile 2021 - 13:58

passerella tra le isole
Mi pare lampante che l'idea messa in piedi da queste persone sia alquanto bislacca e priva di ogni ragione ,rovinare uno dei paesaggi più belli del mondo, che già così richiama frotte di turisti, ma ai soliti noti non basta bisogna iniziare a trasformare questo paesaggio unico in un posto da consumare al pari di un gelato o di una birra.io credo che uno scempio del genere debba essere almeno messo a votazione dei cittadini della provincia. Non posso credere che 4 persone possano fare una cosa del genere, ma siamo in Italia e tutto è possibile.

Comitato Salute VCO su mobilitazione per il Castelli - 23 Aprile 2021 - 13:12

Re: ospedalini
Ciao gianluca Nessuna battaglia personale o pretestuosa. Questo comitato di saccenti è dichiaratamente politico e contro la giunta di centro destra. Io ricordo il piano aress della giunta Ghigo e la fine che gli hanno fatto fare tra l'altro con un referendum sponsorizzato dall'allora presidente della provincia del PD. Ci ho fatto pure una tesi triennale di laurea. Dov'era questa lobby comunisto grillina durante la giunta chiampa reschigna e il loro tentativo di salvare le poltrone con le bugie del nuovo ospedale? Ricordi? Ora. Che serva un nuovo assetto ok. Che questi passino il tempo ad insultare chi non la pensa politicamente come loro (e meno male...) è appena appena indecente. Saluti.