villa a
villa a - nei commenti
Al via il lavori a Villa Giulia - 7 Febbraio 2021 - 17:36lavori a villa Giulialodevole iniziativa ma non dimenticatevi di sistemare e rendere decorosi anche i servizi igienici pubblici |
Verbania Civica su Villa Simonetta al Cobianchi - 31 Ottobre 2020 - 10:11Cari amiciCari amici di Verbania Civica non mi pare,nei miei commenti, di aver tirato in ballo l'amministrazione comunale di Verbania: ho ricordato con qualche nostalgia i miei anni delle medie a villa Simonetta (la terza media statale l'ho poi frequentata nelle aule del convento dei frati a S. Rita ove era stata dislocata) ed ho fatto ironia sul dicastero che presiede alla scuola. Pertanto non capisco perchè vi rivolgiate a me, ma in ogni caso vi ha rispoto Brignone. |
Verbania Civica su Villa Simonetta al Cobianchi - 30 Ottobre 2020 - 17:08Re: Re: Le aule ci sono, ma....Ciao Verbania Civica a suonarvela e cantarvela siete fenomeni, ma resta il fatto semplicissimo da constatare che non c'è programmazione , c'è improvvisazione. L'unica cosa che questa amministrazione ha "programmato" è la fibra nelle scuole... che non c'è. Per il resto, proprio sul bando periferie avete buttato dentro tutto senza alcuna coerenza, infatti Verbania era tra le ultime posizioni in classifica proprio su quel bando... Spieghi la Verbania civica "paladina dell'ambiente", il suo voto per trasformare terreni agricoli in edificabili. "Tanto sforzo" per trovare i soldi per villa Simonetta e zero sforzo per deciderne per tempo la sua destinazione. Vedete, il problema che non volete affrontare, è che le amministrazioni cambiano colore e certe scelte andrebbero perseguite con un disegno condiviso, troppe volte le cose sono state fatte e disfatte, e questo proprio perchè come voi ora vi vantate senza motivo del minimo del decoroso di essere riusciti a prendere dei finanziamenti malgrado le palesi incapacità e non perchè siete fenomeni :) |
Verbania Civica su Villa Simonetta al Cobianchi - 30 Ottobre 2020 - 15:01Re: Le aule ci sono, ma....Ciao lupusinfabula fortunatamente le amministrazioni comunali pensano per tempo a non farsi scappare i bandi statali (come il Bando Periferie per oltre 8 milioni si euro grazie al quale si è concluso il Movicentro fermo da 15 anni, avviato il secondo lotto della ciclabile Fondotoce-Suna, il piano di riqualificazione delle spiagge e creazione di un parcheggio in località Tre Ponti, investimenti culturali e per il turismo come agorà alla casa della Resistenza) ed europei (il POR FESR 2014-2020 che attraverso la Regione ha assegnato al Comune un finanziamento di 6,2 milioni di euro destinati a sviluppare interventi ed azioni di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, come appunto villa Simonetta). Fortunatamente questa amministrazione non solo si è fatta trovare pronta ma anache lungimurante nell'implementare i fondi ottenuti per l'attuazione della tanto richiesta edilizia scolastica, mettere a disposizione aule scolastiche vista la loro estrema utilità per garantire una necessaria (per gli studenti) didattica in presenza, al di là della molto poca coraggiosa disposizione ministerialile di chiudere e passare alla DaD al 100%. Ma questa è un'altra storia. |
Verbania Civica su Villa Simonetta al Cobianchi - 29 Ottobre 2020 - 08:33Da un gruppo Consiliare ci si aspetterebbe di piùFacile fare i maestrini e chiedere all'avversario politico, chiedete invece più serietà a voi stessi e ai vostri alleati. In tempi non sospetti, sostenni (e ancora ne sono convinto) che i progetti devono continuare ad essere fatti (anche quando non ci sono soldi) per il semplice motivo che ci saranno sempre possibilità e co-finanziamenti (come quello capitato per villa Simonetta), una buona politica/amministrazione si fa trovare pronta... il più grande esempio di impreparazione è stata la zona acetati, oggi si corre dietro all'idea di salvare il salvabile... il discorso è lungo e complesso, ma sia chiaro: non contesto l'idea del Cobianchi a villa Simonetta, prendo atto di una politica che continua a improvvisare, e questo è un danno per tutti. Non si può non vedere una stupida verità: Non ha senso ristrutturare uno stabile pubblico prima di averne definito l'uso! Si fosse deciso prima dei lavori che sarebbe stato destinato al Cobianchi non sarebbe stato meglio per tutti? aNCHE ECONOMICaMENTE E PROGETTUaLMENTE? avete il dovere di ragionare per tempo, non di difendere decisioni tardive... 🙄 |
Verbania Civica su Villa Simonetta al Cobianchi - 28 Ottobre 2020 - 15:31villa Simonetta/scuolaChe villa Simonetta venga adibita scuola a scuola per me non è una novita: in quelle aule di villa infatti ho frequentato le medie statali inferiori.....tanto tempo fa! |
PD VCO risponde su fondi emergenza covid-19 - 24 Agosto 2020 - 21:50Re: Nomi delle caseCiao lupusinfabula circa 15 anni fa, in mio amico S (che da un po' non commenta più su questo sito) era disperato perché davano a tutto il suo vicinato la concessione edilizia tranne che a lui. Mi disse, quello di lì lavora in comune, quella di là organizza le feste dell'unità, quell'altro è il gestore della casa del popolo. In pratica, per tutti c'erano possibilità tranne che per lui. In quel periodo mi chiese se avessi delle casse del PC in giro che non usava perché voleva mettere la musica in negozio e avendole gliele portai. Dopo avergliele collegate mi collegai a YT e misi faccetta nera e sua madre (classe 193x) iniziò a cantarla a squarciagola e il mio amico: "Mamma mamma zitta, zitta che non ci hanno ancora dato la concessione edilizia!" Piccolo aneddoto che spero ti abbia fatto sorridere. PS: Non conoscevo villa Triste ma il nido dell'aquila mi è noto. C'è un bellissimo camino donato dal capo del governo italiano, il cui nome adesso mi sfugge |
PD VCO risponde su fondi emergenza covid-19 - 23 Agosto 2020 - 11:53StranoStrano, mi aspettavo che il nome della dimora di HavF "villa Triste"facesse subito imbizzarrire i soliti resistenti H24 che con un sottofondo di "Bella ciao" ricordavano prontamente e minacciosamente a HavF che il nome "villa triste" era.... |
PD VCO risponde su fondi emergenza covid-19 - 22 Agosto 2020 - 20:53Re: Fateli anche voiCiao paolino Il sottoscritto possiede un immobile che in famiglia chiamiamo "villa triste" e non a caso. Ora ti spiego cosa succederà da lunedì 24 agosto. Rientrerà dalle ferie il mio geometra, che gli avevo già rotto i maroni da quando sta str...ata del bonus 110% era nell'aria, e gli avevo rotto i maroni anche quando era al mare, il quale ha avuto l'incarico di rifarla. In pratica farò cappotto, pannelli fotovoltaici, pannelli per acqua calda, riscaldamento a pavimento, ventilazione forzata, sostituzione finestre e caldaia con modello stra-top con pompa di calore acqua aria. Totale importo lavoro circa 150k€. Ora l'impresa localissima che incaricherò (che è già stata precettata come il geometra) probabilmente farà uscire dalla casa integrazione Bogdan che invece di ritornare a casa sua, era rimasto in Italia ad usufruire dei sussidi italiani, anzi assumerà anche il fratello di Bogdan Marius che arriverà direttamente dalla Romania. Tra 2 anni questo governo giungerà a fine legislatura e potrà urlare a squarciagola: "abbiamo fatto ripartire l'economia e c'è stata una persona che non è più in cassa integrazione e un nuovo assunto". Sì ma il nuovo assunto non farà calare la disoccupazione perché dei disoccupati italiani non è stato assunto nessuno. Dal 2022 finita la bolla di questo superbonus, l'impresa rimanderà in cassa non solo Bogdan ma anche Marius perché l'edilizia era stata drogata e non c'è richiesta perché girava il primario e il secondario ma solamente grazie a questi incentivi. Nel frattempo a fronte dei 150k di lavori dal 2022 perché verosimilmente il grande dei lavori verrà terminato nel 2021, la contessa Fersen scalerà dall'IRPEF 30.000€ (1/5 dei 150.000€) + altri 3k€ che il governo le sta regalando. Il nuovo governo in carica dal 2022 si troverà per 5 anni, si troverà mancati incassi fiscali per 33k€. E con un mucchio di disoccupazione in più. E saremo costretti a chiedere i soldi a strozzo per non morire di fame. ah quasi mi dimenticavo.... Dal 2022 villa Triste sarà in vendita, con la maggiore valutazione dei 150k€, ma essendo questo valore regalato, potrò anche scontare anche un 50k€. Tradotto, questo governo mi farà guadagnare 100k€ + 15k€, mi farà guadagnare con la vendita della corrente, droga l'economia e quando questa bolla sarà terminata, avremo un mucchio di nuovi disoccupati soprattutto stranieri. Ma questo governo potrà dire che ora io invece di spendere 800€ di metano ne spenderò solamente 200€ tutto a vantaggio dell'ambiente e soprattutto della bilancia dei pagamenti con l'estero. Quindi 600€/anno di soldi che non finiranno in Olanda o Russia. Invece no, perché dei 600€ solo 60€ sono il costo della materia prima, il resto lo sappiamo tutti cosa sono. In pratica un governo che sta a guardare 60€ che vanno all'esterno, permette al mio vicino di comprare un SUV messicano da 80k euro. Finiti questi lavori, se convinco la contessa madre, inizierò i lavori anche su un altro immobile. Lavori, che non solo mi costeranno nulla ma anzi mi faranno guadagnare il 10%. |
PD VCO risponde su fondi emergenza covid-19 - 18 Agosto 2020 - 19:39Fateli anche voiSe davvero siete convinti che il governo vi dà 110 se avete speso 100 "per farvi la villa", perché non lo fate anche voi??? Soldi facili,svegliatevi!! Peraltro voi sareste quelli che volevano la flat tac della capitana,quella sì una vergognosa ingiustizia (pure incostituzionale) che premia i ricchi che pagherebbero come i poveri. Non ci capite più niente,con tutti quegli slogan che ripetete a pappagallo senza sapere cosa vogliono dire! |
Marchionini risponde su pedonalizzazione Pallanza - 15 Luglio 2020 - 10:04Isola pdonaleNon sono quasi mai d'accordo con il Sindaco e le scelte che compie ma questa volta direi che ha ragione. Le sensazioni e i risultati si raccolgono a fine stagione non dopo quattro giorni di sperimentazione. Se posso aggiungere, visto che abito a Pallanza e ci vivo da molti anni, mi sarebbe piaciuto che la pedonalizzazione fosse più estesa. almeno sino a villa Giulia perché, come detto in altro post, il problema parcheggi non esiste. E' un falso colossale che viene usato a sproposito per dare sempre contro (a turno) alla volontà di cambiare, in meglio, questa città. In ogni parte del mondo le isole pedonali hanno sempre creato l'ambiente ideale affinché il tessuto sociale e commerciale crescesse. Perché non dovrebbe accadere anche a Pallanza? Vi ricordate le proteste per la chiusura al transito di San Vittore? Provate a chiedere oggi se qualcuno vuole tornare alle condizioni preesistenti! Nessuno lo farebbe…….adesso la zona (pur con magagne e scelte assurde) è diventata un salottino sempre pieno di persone e turisti (fatto salvo il periodo COVID). Pallanza potrebbe esserlo senza niente da invidiare ad ascona. Certo serve anche più decoro, più pulizia, più controllo sul rispetto delle regole dl vivere in comune. Con le opportune promozioni e la conclusione della pista ciclabile, Pallanza sarebbe la tappa ideale di chi si farà il giretto giornaliero e serale dai vicini campeggi. I parcheggi ci sono e possono essere ampliati con qualche astuzia. Le scuse sono finite. Serve solo la voglia di sperimentare, anche con più coraggio, senza dover pensare per forza alla poltroncina di "domani". |
Verbania Civica: proposte per paseggiata Villa Taranto a Villa Giulia - 11 Giugno 2020 - 21:57Passaggio MacchineStasera ho fatto il mio jogging con partenza alle 18,30 da imbarcadero Intra, arrivo a Pallanza lungolago e ritorno a Intra con arrivo alle 19,20. Nel tratto di strada che parte da villa Taranto andata e ritorno ho contato il passaggio di 6 macchine e non 100 (delle quali una usciva da un cancello prima della punta) e tutte, a occhio, andavano a circa 30 Km all'ora. a me personalmente la questione non interessa più di tanto in quanto forse la percorro in macchina 10 volte all'anno come scorciatoia per andare a Pallanza ma riporto solo la realtà riscontrata. In ogni caso il problema di quel tratto NON è il passaggio delle poche auto ma tutto quanto ho evidenziato sopra (e forse si può aggiungere ancora altro). |
Verbania Civica: proposte per paseggiata Villa Taranto a Villa Giulia - 9 Giugno 2020 - 13:11Iniziamo dalle cose sempliciCome molti utilizzo quasi giornalmente, andata e ritorno, il tratto villa Taranto villa Giulia per jogging o bicicletta e, prima di spendere soldi e tempo per progetti, cerchiamo di ESSERE CONCRETI con queste priorità: 1. Sistemazione fondo stradale con buche con rischio storte ed inciampo. 2. Sistemazione drenaggio acqua tratto iniziale da villa Taranto in quanto dopo ore di cessazione precipitazioni rimangono enormi pozze. 3. Sistemazione illuminazione in quanto ci sono zone molto buie e, non scherzo, correndo bisogna fare attenzione a non scontrarsi. 4 Muretti laterali in condizioni pietose. 5. Blocchi di contenimento in sassi da eliminare rifacendo il muro (Orribili). 6. Pulizia della jungla amazzonica presso la punta. Dato che molti, come me, prolungano la corsa/passeggiata al parco villa Maioni c'è da sistemare il tratto da ristorante Pascale a villa Maioni ora in condizioni VERaMENTE PIETOSE con anche griglie scarico acqua a rischio inciampo e illuminazione inesistente. Gli attrezzi per un percorso vita sono da logicamente sistemare nel parco di villa Maioni, così fruibili anche da chi ora utilizza i pochi sul lungolago di Corso Mameli, ma non in mezzo ad una strada. Docce aereosol e gazebo per ombreggiare un percorso quasi sempre all'ombra??? (da questi due punti si capisce che il progetto è fatto dietro la scrivania). Infine che senso ha chiudere il traffico a quelle quattro macchine, probabilmente di residenti, che vedo passare in un'ora di passeggiata oltretutto guidate da persone educate che passano a velocità molto ridotta. |
Verbania Civica: proposte per paseggiata Villa Taranto a Villa Giulia - 8 Giugno 2020 - 16:02Le proposte sono sempre ottimi spunti ma.....Incominciamo dalle cose semplici senza avventurarci in offerte che debbano prevedere oneri e costi e che, indubbiamente, posso essere di accoglienza soggettiva. Le cose semplici sono quelle base che tutti noi amiamo…...pulizia….pulizia.....pulizia.....pulizia.....e rispetto delle regole e delle norme. La strada è già bella così, in ombra d'estate con panorama finale mozzafiato presso la punta (quando non ci sono rami e sterpaglie che lo impediscono). Qui è solo una questione di decisione politica: da maggio a settembre chiusura al transito (TOTaLE) dalla villa Taranto sino alla Fornarina. Una scarpa e una ciabatta sono soluzioni che lasciano sempre l'amaro in bocca cercando sempre (da buoni politici mediocri) di accontentare tutti e così facendo, scontentano tutti. Non è momento delle mezze decisioni (pensate a cosa hanno escogitato per l'isola pedonale di pallanza.....Venerdì sabato e domenica dalle 18 alle 24. Ciò significa che alle 19 ci saranno ancora macchine in giro e che alle 23 i soliti furbi incominceranno ad accaparrarsi i parcheggi resi vuoti da questa pseudo ridicola isola pedonale. Facciamo cose semplici e semplifichiamo la comprensione ai cittadini e turisti…….chiusura totale e pulizia quotidiana della strada, dei cestini delle immondizie, delle siepi, dei muretti……..sistemazione con camuflage dell'Hotel Eden e del suo garden. Potrebbe diventare la VIa DELL'aMORE del lago Maggiore che, partendo a Intra, potrà portare sino a feriolo….senza grossi investimenti. Ma è solo un sogno……....... alegar |
Forza Italia: "Piazza Garibaldi diventi il salotto di Verbania" - 4 Gennaio 2020 - 18:57Re: Re: Salotto????Carissimo. Prima si inizia e prima si risolleva la situazione. Come bene hai detto….sono mode. Possono cambiare in un battibaleno. Ma quanto ho elencato è solo in parte collegato al far diventare "salotto" Pallanza". Mi pare più una questione di decenza……….su "esagerare un pelino"...….è una questione soggettiva. Evidentemente la teoria dell'assuefazione sembrerebbe aver colpito i cittadini verbanesi. Penso che la città sia in piena decadenza……... Riguardo a quanto succedeva negli anni ottanta…...beh c'ero pure io…...ma non si tratta di ripartire dai ricordi ma dall'innovazione che passa certamente dalla chiusura definitiva da villa Giulia sino alla Fornarina. PS: questa mattina alle ore 10.30, sull'ormai ex nuovo lungo lago, c'era parcheggiata una macchina, non sulla camminata, ma bensì nella camminata. Ovvero. Due gomme anteriori dentro l'erba e le posteriori sulla camminata. E' un parcheggio o una camminata? se fosse la seconda ipotesi a quando i paletti per delimitare la sede stradale? |
Nuovo ospedale a Domodossola - 27 Ottobre 2019 - 18:55BenissimoIo ho appreso con soddisfazione la notizia del nuovo ospedale tra domo e villa e comunque il mantenimento del castelli con una struttura che offre comunque i servizi essenziali. Non credo che sarà semplice perché i nostri amministratori prima dormienti e ancor prima fautori del fallimento dell'ospedale di piedimulera ora faranno le barricate. Mercedes Bresso e Sergio Chiamparino non sono stati chiamati in causa per questa catastrofe. Cirio si perché è di centro destra e dunque il nemico politico. La verità è che lui ha detto le cose come stavano. Siamo ed eravamo divisi. Dunque una decisione andava presa. Non lo hanno fatto Reschigna e Chiamparino che anzi hanno distrutto il sogno di entrare in Lombardia. Dunque ben gli sta e ora arrangiatevi. Io per quello che mi riguarda non voterò alcun referendum contro questo progetto. Che tanto non verrà realizzato per almeno dieci anni. Ma la soddisfazione a vedere certe facce di bronzo targate Pd e sinistra almeno me la sono presa. Passo è chiudo. |
Fratelli d'Italia su politiche giovanili - 7 Agosto 2019 - 13:34Re: Pallanza MortorioCiao annes Pallanza è un mortorio perché dà fastidio tutto a molti residenti e negozianti. No street food, no bancarelle, no i bambini, no la musica. Ora anche lamentele le quelle poche serate al bar di villa giulia... Facciamoci case di riposo e amen. Feste a Suna e Intra. |
FI: "Chi voleva vendere Villa San Remigio?" - 3 Maggio 2019 - 08:26vedete voiL'importante e' che villa San Remigio sia adesso fruibile per scopi comunitari e che mettano a posto il parco. Il resto e' campagna elettorale. |
Marchionini: bilancio di fine mandato - 21 Marzo 2019 - 14:12Già, bilancio di fine mandato...Recentemente molto è stato detto di come l'amministrazione abbia deciso di spendere 4000€ di soldi pubblici per realizzare brochure per la propria campagna elettorale. Ieri c'è stata una cena del PD per le prossime amministrative e, come già si poteva immaginare, le brochure di cui sopra sono state consegnate ai presenti. Ma entriamo nel merito di ciò che vi è scritto: Sfogliandola ci si accorge quanti progetti in realtà non siano ancora stati realizzati, il che non stupisce vista la recente intervista del Sindaco, la quale a domanda "Quali sono i tre progetti realizzati in questi anni di cui va più fiera?" rispondeva "la pista ciclabile suna-fondotoce" ( il lastrone di cemento non ancora terminato), " il nuovo porto turistico" ( annunciato più volte ma che ancora non è iniziato) e " villa Simonetta" ( un parziale restauro di cui però la città non ha ancora potuto discutere la futura destinazione degli spazi); Interessante leggere la trionfalità con cui si parla del Cem, un'opera costata 18'000'000€ ( probabilmente qualcosa di più), scomoda e NON a NORMa, ad essere seri bisognerebbe dire che la sua chiusura è qualcosa più di un timore e che una delle cause è proprio questa amministrazione ( di questo ne riparleremo appena possibile); Si parla di Beata Giovannina, Frecce Tricolori, Giro d'Italia, eventi costati parecchi soldi ( anche a causa di cerimoniali inventati ad hoc dall'amministrazione), la cui rendicontazione risulta lacunosa ( per non usare vocaboli peggiori) e assegnazioni di beni pubblici dalla dubbia legittimità procedurale; E ancora, si parla dell'orto civico e noi vogliamo ricordarvi che trattasi del primo orto civico in Italia...all'ombra, si parla di acetati, TEMa CENTRaLE in cui l'amministrazione fa di fatto gli interessi del privato e taglia fuori la città da ogni discussione di merito. La chiosa finale è rappresentata dal progetto di Piazza Fratelli Bandiera, un'assurdità di cui già abbiamo parlato più volte, non voluta dallo stesso PD ( ma evidentemente digerita), che viene reso più appetibile in termini propagandistici con un taglio, solo sulla carta, del 10% ( viene riportata la cifra di 7 milioni sebbene in realtà saranno 7,7 e probabilmente anche di più). |
Lega: fermeremo l'ospedale unico - 15 Marzo 2019 - 19:18Re: Re: Re: Ci tocca votere Lega?Ciao Giovanni% mah, ospedale privatizzato significa chiuso quello pubblico. Il sostegno di Preioni all'idea di Pizzi di qualche tempo fa è conclamato: ospedale UNICO a Domodossola. https://www.lastampa.it/2018/04/22/verbania/il-sindaco-pizzi-lancia-la-sua-proposta-ospedale-unico-del-vco-tra-domodossola-e-villa-4webBsi8tPsr8araXXOuYP/pagina.html Ora, a parte la butade del sindaco di Borgomezzavalle (è un borgo, in mezzo ad una valle: numero abitanti TRECENTODICIaSSETTE!! http://www.comune.borgomezzavalle.vb.it/it-it/vivere-il-comune/scheda ) bisogna attendere che la questione arrivi a Torino. Nel frattempo, albertella NON pervenuto! contenti loro, contenti voi! Saluti aleB |