giunta regionale

Inserisci quello che vuoi cercare
giunta regionale - nei commenti

Lega, risponde sugli ospedali VCO - 9 Novembre 2020 - 09:23

Re: Corso di lettura
Ciao robi prima di risponderti, puntualizzo due cose: la prima è scusarmi per averti risposto con tanto ritardo, ma svariati impegni mi hanno impedito di farlo prima; la seconda è che se una persona scrive un comunicato stampa dove metà delle frasi sono composte con 4 o 5 subordinate, metà delle quali nemmeno relative al predicato principale ma in alcuni casi totalmente avulse allo stesso, o non ha la minima conoscenza della sintassi della lingua italiana, o ha scarso o nullo rispetto per chi deve leggerlo. Veniamo al punto: la tua risposta denuncia quel benaltrismo tipico di chi deve difendere una determinata parte, quindi tutto è relativizzato: questi hanno fatto questo questi altri hanno fatto lo stesso. Questo è però un problema tuo, non mio. Io non mi riconosco in nessuna delle parti politiche oggi presenti nel panorama italiano, locale o nazionale (figurati che io, nel mondo di oggi, vorrei un modello oligarchico ateniese, e sono fondamentalmente contrario al suffragio universale, quindi capirai che dal punto di vista ideologico, uno vale l’altro per me). Nel dettaglio: tutte le misure che ho indicato nel mio precedente messaggio sono totalmente a carico della giunta regionale e dell’assessorato. Non ce n’è una che sia a carico del governo nazionale. Nessuna di queste cose è stata fatta. Secondo me queste persone dovrebbero 1) smetterla di farsi gli affari propri, 2) dimettersi, 3) autodenunciarsi alla magistratura per negligenza criminale. Questo non vuol dire che il governo abbia fatto meglio, ma è un altro discorso. Se su questo blog arrivasse un messaggio della ministra De Micheli che si vanta, come fanno questi, del suo buongoverno, avrei risposto allo stesso modo, elencando le terribili mancanze del suo dicastero, e chiedendo le stesse 3 cose che chiedo ai signori sopra (a lei ed ai suoi colleghi). Te ne faccio una lista brevissima: apertura senza senso di discoteche e locali a naturale aggregazione; mancato massivo utilizzo del tracing e dei tamponi da giugno (andavano fatti a tutti i viaggiatori) negli aeroporti e nelle stazioni principali; mancata promozione dell’app di tracciamento; mancata riorganizzazione dei trasporti pubblici in vista dell’autunno, mancata (o ridicola quando fatta) semplificazione delle regole burocratiche per assunzioni e acquisti nella pubblica amministrazione in situazioni di emergenza. Questo non vuol dire che tutti però sono uguali. Saitta come conoscenze valeva Icardi (cioè sottozero, una vergogna se pensiamo che il loro equivalente bavarese o del Baden W. non ricordo benissimo, che ho incontrato un paio di mesi fa ad un gruppo di lavoro EU, è un luminare mondiale della statistica applicata alla medicina del territorio: però Saitta si circondava di persone di livello molto più elevato di quanto faccia Icardi. Questo è un problema di classe dirigente e di metodo: in Italia (e solo qui) viene prima l’affiliazione politica dei titoli, e quindi i “tecnici” ed i “burocrati” li pescano dal loro stagno: quello del PD ha (anche) qualche pesce non disprezzabile, quello della Lega ha solo vecchi scarponi muffi. In Lombardia le cose vanno in parte diversamente, e non ho problemi a dirlo, del resto non sono io a copiare maldestramente gli atti regionali lombardi cambiando MI con TO… Siamo in una situazione sanitaria ormai disperata, e non siamo nemmeno a dicembre. Le possibilità di evitare tutto questo c’erano e nessuno, pur avendo tutte le possibilità, ha fatto nulla. E la cosa per me più triste è che con un minimo di conoscenza della base dell’infettivologia e dell’ecologia di un’epidemia (leggiti gli articoli scientifici di Andrea Rinaldo, EPFL e Uni Padova al riguardo se ti interessa) queste cose erano chiarissime. E vivo da 6 mesi in attesa dell’ineluttabile disastro che, puntualmente, è arrivato. Ieri il resp. leghista dell’unità di crisi regionale ha chiesto aiuto alle ONG mediche (tipo Emergency e MSF)…

Comitato Salute VCO: "Allucinante!" - 28 Ottobre 2020 - 11:22

Re: Comitato PD del vco
Ciao robi e ciao a tutti, a mio parere state sbagliando. Per come siamo messi oggi, la generalizzazione destra sinistra, questa giunta o le precedenti, è molto sbagliata ed ingiusta, perchè oggi siamo davvero messi molto molto peggio di 4, 6 o 10 anni fa. Ed avendoci a che fare per lavoro con queste persone abbastanza regolarmente lo posso dire senza paura di essere smentito. Se mi dici che Icardi, assessore alla sanità è altrettanto incompetente del suo predecessore Saitta, fatte le debite differenze di cultura e spessore umano a favore del secondo, potrei senza dubbio essere daccordo, ma il problema sono i quadri intermedi, di nomina politica, che sono crollati come qualità a causa del fatto che un partito, la Lega, ha occupato sedie con persone affini politicamente, ma pescate in un mazzo di inesistente o bassissima preparazione. Le ha poi messe sotto una pressione assurda per appoggiare scelte imposte dal partito, molto spesso su "indicazione" dei maggiorenti del partito stesso, sempre e comunque in arrivo dalla Lombardia. Questo ha creato una sorta di inattività gestionale totale, se non nei confronti delle priorità di alcuni soggetti lombardi che operano nel settore della sanità, e che si trovano oggi le porte spalancate in una nuova zona geografica, fino ad oggi snobbata, per il semplice fatto che a causa del dissesto regionale c'era l'osso ma non la bistecca. Questa sudditanza è rafforzata dalla mancanza di competenze, e quando queste compaiono, si debbono comunque legare a logiche interne di equilibrio, vedi l'assurdo ed inconcepibile switch dei DG delle ASL di VB e VC. In questa situazione Preioni, oltre a populismo locale, non fa altro che portare avanti quanto gli è stato prospettato essere un buon affare per qualcuno che ha le mani sul suo futuro. Ma non credo nemmeno per malaffare, semplicemente perchè convinto, non avendo le basi per capire la situazione, di fare la scelta a lui più conveniente. Nelle passate giunte i quadri intermedi, pure se affini politicamente a chi governava, erano pescati da un pool di professionalità di livello infinitamente più alto, e questo poteva nelle scelte di tutti i giorni, limitare l'incompetenza ai livelli più alti, e valeva sia per il PD e la sinistra, che per FI e la destra. In Lombardia vediamo ancora oggi questa situazione: a fronte di un modello di sanità fino allo scorso anno considerato ideale dallì'OMS, e che io invece ritengo da sempre sbagliato, opposto per esempio al sistema tedesco a parità di costi per lo stato (non di guadagno per i privati), ed a fronte di assessori a volte di basso o bassissimo livello, i quadri intermedi sono di tutt'altro spessore, e anche se una percentuale di malaffare è sicuramente presente e diffusa, i risultati in termini di efficienza e di qualità gestionale del modello sono sotto gli occhi di tutti. L'ultima assurda scelta di destinare VB al covid ne è l'ennesima prova, soprattutto se comparata all'originale decisione, delle stesse persone di destinare Borgosesia per le ASL di NO e VC (ora contestata dalla corrente avversa in seno allo stesso partito). Siamo messi molto molto male... e le liti localistiche contano fino ad un certo punto, le decisioni in questo ultima legislatura regionale, non hanno tenuto ne mai terranno conto delle opinioni ne delle baruffe locali, per il semplice fatto che i decisori, magari anche inconsapevolmente, stanno decidendo cose a loro "suggerite" da un livello superiore. E' logico che è la mia opinione, ma non credon che i fatti mi smentiranno.

Spazio Bimbi: Quando lo smartphone diventa una dipendenza - 29 Ottobre 2019 - 16:45

Scusate, se possibile non eliminate ma spostate
Se i moderatori permettono uno strappo alla regola; non posso commentare dove dovrei perchè non iscritto. Se possibile v chiedo la gentilezza di spostare nella sezione relativa. La piccola polemica che ormai non mi tocca più di tanto. Citazione "M5S, ospedale unico: "proposta indegna" - Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del Movimento Cinque Stelle..." "Siamo indignati da queste scelte campanilistiche e controproducenti della giunta regionale. Cirio ed i suoi alleati leghisti ne dovranno rispondere ad ogni livello: locale, regionale e nazionale." Paradossalmente Salvini ha allugato la sua vita politica con l'accordo estemporaneo e raffazzonato di m5s e pd, il crollo si sarebbe manifestato quasi certamente non oltre l'anno e mezzo dal suo incoronamento coi suoi "pieni poteri", ricordo che già altro politico (del PD) che si credeva il più furbo dell'universo è stato poi ridimensionato nel giro di circa 3 anni; i tempi sono cambiati, la velocità e direzione del vento amplificate, per questo a mio giudizio il nuovo capitano avrebbe avuto vita politica molto piu breve. Detto ciò, da elettore m5s dalla primavera 2013 mi permetto di dire a queste persone che hanno inviato il comunicato che forse farebbero meglio a guardare in casa propria, è in atto il tracollo del movimento e invece di affrontare le cause lasciano che la barca venga ancora condotta da degli ubriachi. Alle ultime elezioni europee non ho avuto il minimo dubbio, sono rimasto a casa ma escludendo il voto del 2013 tutte le altre volte successive la fatica per tirare la croce c'è stata, perché vedevo sistematicamente che non c'era alcuna volontà di dare una organizzazione decente e realmente democratica al movimento; ci si alzava alla mattina e a seconda di com'era l'umore si diceva a o z; lasciamo perdere le mille giravolte che sono state logica conseguenza, lasciamo perdere i tradimenti di diverse idee, belle o brutte, stupide o intelligenti che siano.

Cristina su sanità VCO - 27 Ottobre 2019 - 08:55

Arzigogolatura
E' stato deciso di costruire l'ospedale unico a Domodossola. Punto Manterranno un piccolo presidio a Verbania. Una piccola succursale che per tanti andrà poi a morire. Lo ha deciso la giunta regionale espressione della area politica di cui la parlamentare del comunicato fa parte. Ancora punto. Perché affibiare responsabilità al piccolo sindaco di Gravellona? Perché chiedere alla popolazione risposte e soluzioni devono devono dare proprio loro? Che sia l'inizio per improntate una presa di posizione? Vogliamo dar voce a Varbania?

Provincia VCO su problema cinghiali - 13 Settembre 2019 - 09:13

Re: Re: Re: Altra vittima
Ciao robi appunto: le regioni, comprese la nostra, non sono mica sempre state di sinistra? Stesso discorso a livello nazionale. Inutile girare la frittata. Ad ogni modo, se ora la giunta regionale di destra può fare qualcosa, che lo faccia!

Sanità VCO: incontro e polemiche - 22 Luglio 2019 - 22:31

Re: Re: Re: Re: Re: Re: Meno male
Ciao SINISTRO Le colpe di chi, scusa? Del nuovo governo regionale? Il.dm è targato pd e la precedente giunta delle promesse a vanvera pure... nossigore. Le colpe sono unipartisan del Pd!

Sanità VCO: reazioni a proposta Rosso - 29 Giugno 2019 - 17:05

Re: Re: Concordo con Rosso e Songa
Ciao sportiva mente Tu hai fatto un commento non di disaccordo ma di insulti verso il "popolino" che ha votato la nuova giunta regionale. Questo è disgustoso. Io.ho. solo risposto con il tuo medesimi toni. Chiamare popolino e dunque persone inferiori chi non ha votato pd è da persone poco intelligenti. Poi si può essere d'accordo o.meno sulla questione. E ti ricordo che l'allora presidente Ravaioli ha fatto fuoco e fiamme per in referendum contro l'ospedale. Quindi sul pd non si scaricano Le responsabilità. Il Pd ha grosse responsabilità. Per il resto ti invito a mantenere una certa educazione nei commenti. Popolino. ...ma vergognati.

Comitato Salute VCO: "E adesso?" - 18 Giugno 2019 - 10:34

Re: E adesso o prima. .
Ciao robi chi ha perso per un pelo, o meglio vedendosi scippare un 8% di vantaggio, senza tanti giri di parole ha accusato il commissario provinciale del primo partito del suo schieramento di tale disfatta, forse per qualche dichiarazione improvvida dell'ultimo momento, lasciando trapelare il messaggio di una sopravvivenza privata del Castelli e di un ospedale unico pubblico nel domese. Come dire: i cittadini verbanesi abbienti possono curarsi a casa loro, gli altri che lo sono un po' meno devono spostarsi... Ad ogni modo, sembrerebbe che non sia la sindaca rieletta a non volere più l'ospedale unico, bensì la nuova giunta regionale.

Nominata la nuova Giunta Regionale - 18 Giugno 2019 - 09:04

Re: Re: Re: Benissimo
Ciao robi Ma ora il vento è cambiato, almeno che tu non voglia far passare il messaggio che non avevamo esponenti locali di centro destra degni di far parte della nuova giunta regionale..... Ad ogni modo mi stupisce il silenzio di parlamentari locali dello stesso schieramento: più meraviglia o imbarazzo?

Forza Italia: "Niente bike sharing per Pasqua?" - 20 Aprile 2019 - 07:49

Re: Programma CdX, comunale e regionale
Ciao AleB Ti rispondo io. A livello regionale è sufficiente mandare a casa Chiamparino e il suo vice. Che peggio di loro non si potrebbe. Il programma è opzionale. Quindi l'importante è mandare a casa la giunta sinistropiddina. A livello comunale secondo me i programmi "destro leghisti " e "sinistro piddini" non si discostano molto. Nonostante la simpatia per l'attuale sindaco voterò Albertella. Non possiamo permettere che la cattosinistra governi ancora a Verbania. E spero molto che la eventuale giunta Albertella possa essere spostata molto a destra. In italia e a Verbania c'è bisogno di destra.

Di Gregorio su case popolari - 10 Aprile 2019 - 07:24

...ricordo male...
...ricordo male o le case erano state vendute perchè non avevano ricevuto il finanziamento regionale e quindi si sarebbe dovuto accollare tutti i costi il comune? Il motivo, sempre se non ricordo male era per un errore/ritardo della precedente giunta o del commissario straordinario...

Alcuni sindaci tornano sul nuovo ospedale unico - 17 Dicembre 2018 - 13:50

La realtà dei numeri
Quale sventurato cittadino, o suo rappresentante, non tiferebbe per avere l'ospedale sotto casa, così come il lavoro, il supermercato, la lavanderia, il medico di famiglia, l'asilo, la scuola... Si badi bene però ad avere un Ospedale degno di tal nome, efficace ed efficiente, con i migliori professionisti a nostra disposizione. Rigorosamente davanti l'uscio di casa. Eppure i numeri dicono tutt'altro: senza addentrarsi nei meandri dei conti economici, dicevano quei tali che "il bilancio dello Stato è talmente grande da potersi permettere un welfare degno dei Paesi scandinavi"; quei tali che oggi giocano con lo zero-virgola perchè evidentemente i numeri sono numeri ed i loro predecessori s'impantanavano sugli stessi scogli. Così verrà il tempo che, a livello regionale, la futura giunta dx-centro-5S-4comete dovrà nuovamente sbattere contro il muro dei numeri. Uno dei due nosocomi (il terzo ha di fatto già chiuso), chiuderà e verrà relegato al Condominio della Salute, quello in cui si fanno i prelievi per poi essere ospedalizzati altrove. Qualche numero potremmo anche darlo, quelli più emblematici di una situazione che non può essere sostenibile. Correva l'anno 2017 ed i nuovi nati nel VCO si ripartivano come segue: DOMO: 128 VB: 433 http://www.ossolanews.it/salute-e-benessere/nascite-nel-vco-nel-primo-quadrimestre-dellanno-lieve-incremento-rispetto-al-2017-14163.html Due reparti ginecologico-ostetricia per un solo ospedale (almeno dal punto di vista formale): insieme superano la soglia minima, universalmente riconosciuta come quella di sicurezza, ma è solo un inganno matematico. I reparti sono differenti e, pur avendo a rotazione le stesse professionalità, non sono entrambi preparati a gestire i casi più difficili. Lo dice la OMS, non il sottoscritto. E così via dicendo per tutti gli altri rami della salute. Se, come auspicato dai tanti commentatori, si cambierà timoniere in regione ma anche in città (VB), probabile che verrà affossata l'idea del nuovo nosocomio: i nostri eroi, quelli che oggi giocano al pallottoliere perchè credevano di poter fare politica con i numeri dei conti economici, arriveranno presto al muro e prenderanno le decisioni dell'urgenza e della mancata pianificazione. Ringrazieremo quelli che oggi hanno cambiato idea solo per finalità elettorali e quelli che oggi tifano per schiantarsi contro la parete dei numeri. A chi non piacerebbe avere la clinica privata sotto casa, peccato che in pochi se la possono realmente permettere. Saluti AleB

Alcuni sindaci tornano sul nuovo ospedale unico - 16 Dicembre 2018 - 02:15

Forse. ..
...se non avessero quasi tutti boicottato il referendum per entrare in Lombardia. .ma si sa che noi siamo il.vco..speciali e sempre un po' fregati. L'ospedale per me cosa buona e giusta difficilmente ora si farà. Una giunta regionale bugiarda che ci sta fregando alla grande su tutto. Ecco il.risultato.

Zacchera su Referendum Lombardia - 12 Ottobre 2018 - 08:21

Re: Re: Re: Vero
Ciao robi il paragone era sui presunti numeri e sulla futura partecipazione, D'altronde, come tu hai sempre detto, alla fine è il voto ciò che conta, e sono convinto che, senza fasciarsi la testa anticipatamente, questo referendum è stato in gran parte svilito dalla solita e sterile diatriba tra militanti di destra/sinistra, facendo credere che i primi fossero tutti per il Sì e i secondi tutti per il NO, per giunta con tanto di pseudo slanci patriottici e nostalgici dell'ultima ora, con tanto di rievocazioni storiche trite e ritrite. La verità è che spesso le votazioni referendarie sono bipartisan e trasversali. Evidentemente molti la pensano come me sulla questione autonomia provinciale speciale, perché, se così sarà in futuro (almeno spero), la questione regionale sarebbe del tutto marginale e superata. La gente è stufa di politicanti che pensano, all'occorrenza, solo a piangersi addosso, considerando la nostra collocazione geografica solo come periferica, invece di sfruttare la posizione di confine come apertura.

Zacchera su referendum Lombardia - 24 Agosto 2018 - 00:39

Finalmente un analisi decente
 Direttore responsabile:  Riccardo Marchina OdG.103353 / 2004 HOME PAGE STAMPA CHIUDI  Isola dei Pescatori, Stresa Verbano-Cusio-Ossola: pro, contro ed effetti del passaggio in Lombardia di NICOLA DECORATO pubblicato il 18/08/2018 Quanto guadagnerebbe la provincia del VCO se i cittadini decidessero, il 21 ottobre, di trasferirsi in Lombardia? La doppia analisi, quella dei costi-benefici e quella (più importante) del paragone tra le due regioni coinvolte, dei pro e dei contro del trasferimento del VCO in Lombardia passa in larga parte dalla comparazione degli stanziamenti indirizzati da un lato dal Piemonte al VCO, e dall’altro dalla Lombardia alla provincia di Sondrio, esclusivamente montana e di confine, come quella di Verbania.  Tra le principali motivazioni addotte dal comitato Diamoci un taglio, promotore del referendum per il passaggio oltreticino della provincia, vi è l’apparente negazione dei 18 milioni di canoni idrici da parte della Regione Piemonte. Fondi che, invece, i cugini lombardi riconoscono alla provincia di Sondrio. In realtà la situazione che verrebbe a delinearsi è parecchio più complessa di quanto si voglia far credere. A partire proprio dalla questione relativa ai canoni idrici. I CANONI IDRICI – Nel 2018, per la prima volta, è stata inserita tra le voci spese del bilancio regionale l’attribuzione dei canoni idrici al VCO. Non nella loro totalità (circa 3 milioni sul totale richiesto), ma il caso rappresenta comunque un unicum nella storia della politica economica regionale. Scelta resa possibile dal pareggio di bilancio ottenuto dalla giunta nel 2017. Il mancato versamento dei canoni fino ad oggi è da attribuire ai debiti accumulati dalle precedenti amministrazioni, Bresso e Cota in primo luogo, cha hanno reso necessaria una difficile politica di ripianamento del debito, comunque portata a termine, nell’ottica del rispetto dei vincoli di bilancio richiesto alle regioni. FONDI COMPLESSIVI E SPESA PUBBLICA– Ma, a dispetto di dati parziali e circostanziali, occorre tenere a mente la portata complessiva degli investimenti pubblici dirottati, dalle regioni Piemonte e Lombardia, alle rispettive province montane.Fondi che, nel caso piemontese, superano i corrispettivi lombardi. A partire da quelli dedicati alle infrastrutture stradali: per la ristrutturazione della statale 34, il Piemonte ha investito circa 25 milioni di euro, a fronte dei 4,2 destinati da Milano alla statale 38 passante per Sondrio. Mentre, per quanto concerne l'assistenza ai trasporti, i disabili piemontesi godono di accesso completamente gratuito su treni e pullman regionali, agevolazioni non presenti in Lombardia. Per quanto riguarda il trasporto su rotaia, in Lombardi, differentemente che in Piemonte, le tratte locali vedono la compartecipazione al servizio di Trenitalia e Trenord: purtroppo, però, rilevamenti di giugno 2018 indicano come inaffidabile ben il 76% delle linee ferroviarie lombarde, sulla base proprio degli standard stabiliti nelle condizioni generali di trasporto di Trenord. Su38 linee, ben 29 sono state bocciate.  Anche per quanto concerne l’ambito culturale, Torino destina alla "provincia azzurra" somme più ingenti di quanto fatto da Milano verso Sondrio. E un caso interessante è rappresentato dal Teatro Maggiore. L’obiettivo dichiarato è quello di fare della struttura un polo culturale di rilevanza regionale, capace di attrarre visitatori (e investimenti) non solo dal VCO, ma anche dalle vicine province piemontesi (Novara e Vercelli), Lombarde (Varese), e lo svizzero Canton Ticino. In quest’ottica rientra il protocollo d’intesa firmato dalla Regione con il Comune di Novara a dicembre 2016. Per le sole attività in cartello nel 2018, il Piemonte ha investito 250.000 euro nellaFondazione Centro Eventi Il Maggiore. Politica differente, quella seguita dalla Lombardia, che destina ai centri culturali periferici della Regione meno del Piemonte, impegnandosi a concentrare sforzi e risorse ai poli culturali milanesi.  Altro caso

PD, Bando periferie: "No allo scippo" - 10 Agosto 2018 - 11:01

Spiegazione del voto
Alessandro Alfieri, segretario regionale e senatore del Pd “Il Pd ha votato un pacchetto di emendamenti concordati in commissione in cui si danno più risorse agli enti locali. Poi c’era un comma sul bando periferie. Alla fine il PD ha votato contro tutto il provvedimento e sull’articolo di conversione. Adesso lo scontro è sull’interpretazione di quel comma. Quella restrittiva che avevano accettato i nostri colleghi in commissione era solo la conseguenza di una sentenza della Consulta che dice che non si devono dare soldi subito a chi non é partito con i progetti. E io concordo. Il problema è l’interpretazione estensiva che dà il governo dell’articolo sul bando periferie, che vorrebbe spostare al 2020 le risorse anche per i comuni che hanno presentato i progetti esecutivi, come nel caso di Varese dove la giunta Galimberti ha lavorato bene e velocemente presentando tutta la documentazione nei tempi previsti. Come PD contestiamo con forza questa interpretazione e daremo battaglia alla camera per cambiare il testo in modo che non ci possano essere giochetti da parte del governo Lega – 5stelle"

Alcuni sindaci tornano sul nuovo ospedale - 27 Luglio 2018 - 12:33

Re: Ospedale unico !
Ciao Graziellaburgoni51, la giunta regionale voleva addirittura piazzare l'ospedale a Piedimulera. Follia da TSO! Ora guardo al momento politico attuale. È prioritario mantenere l'ospedale cittadino e appoggio tutte le forze contrarie elio scriteriato progetto del Pd. L'ospedale di Ornavasso non sarà un ospedale all'avanguardia ma sempre un piccolo ospedale di provincia, con una strana gestione con privati e pochi posti letto. Per le cose serie si andrà sempre altrove.

Chiamparino su referendum passaggio alla Lombardia - 13 Luglio 2018 - 14:28

Re: Re: Motivi per scappare
Ciao SINISTRO Eppure il Presidente lo ha detto chiaramente. Ha presentato il famigerato ospedale unico come progetto positivo "made il giunta regionale del Piemonte". Dici che in Lombardia l'ospedale unico avrebbe un'accelerazione. È chi te lo ha detto? Hai preso un caffè insieme ad Attilio Fontana? Lo so che è un salto nel vuoto. Paolino ha scritto giuste considerazioni su questo argomento. Tutta linea politica e progettuale della Regione Piemonte non mi piace (QUADRANTE, ospedale unico ecc. ). Non accantonare i l'idea del passaggio in Lombardia nonostante il vuoto di riflessione e approfondimento dei proponenti.

Con Silvia per Verbania su erba sintetica - 15 Giugno 2018 - 14:00

Accuse e scuse
Scrivo ancora una volta per chiudere la questione cane, non da me aperta ma qui sapientemente postata per screditare ad arte il sottoscritto con un argomento che nulla aveva a che vedere con l'oggetto del comunicato della lista civica sul posizionamento di prati sintetici in sei plessi scolastici di Verbania le cui evidenze di veridicità sono state ampiamente riportate da chi (il sottoscritro) faceva parte del Comitaro di Quartiere Verbania Est e ha partecipato a riunioni e consigli in occasione dei quali si è discusso delle richieste giunte al Comitato dalle scuole del quartiere. Questo, unito alle falsità espresse nell'articolo dalla Consigliera in merito alla vicenda, evidentemente in difetto e passata al contrattacco invece che cercare di riparare a quanto fatto, mi ha portato erroneamente ad attaccare la giornalista Gualandris per la pubblicazione dell'articolo dal contenuto del tutto falso e tendenzioso ma di cui essa non ha responsabilità alla quale esprimo le mie scuse per l'accaduto. Nel merito della questione erba sintetica continuiamo a difendere la scelta dell'amministrazione basata non solo sull'opportunità che si è presentata con il bando regionale sull'edilizia scolastica, importantissimo per mettere mano non solo ai problemi di manutenzione ordinaria e straordinaria, ma anche di ristrutturazione e di efficientemento, ma anche per la richiesta giunta alla stessa amministrazione da parte degli stessi plessi al fine di porre soluzione a problemi sia di sicurezza sia di necessaria edilia scolastica. Diversamente questi interventi non sarebbero stati possibili o parzialmente realizzabili sottraendo ulteriori risorse alle casse comunali.

Poste non chiude più gli uffici nei piccoli Comuni - 28 Febbraio 2018 - 17:10

per Giovanni%
Fenomeno deleterio ( e non mi sembra difficile da capirsi) è poi quello dei postini assunti a tempo determinato e per giunta sbattuti da un capo all'altro dell'Italia e sembrano farlo apposta: operatori del sud spediti al nord ed operatori del nord che restano a casa; certi servizi (...anzi, molti, vedi gli insegnanti) dovrebbero prevedere assunzioni su base regionale, perchè è del tutto comprensibile ( chi non farebbe altrettanto?) che i poveretti sbattuti di qua e di là senza logica apparente, cerchino la prima scusa od occasione per tornarsene ai patri lidi.