allievi
allievi - nei commenti
Calcio giovanile e partite rinviate - 28 Febbraio 2016 - 19:12No comment...è una settimana che c'è l'allerta meteo, è una settimana che ci diciamo che questa domenica nn si giocherà per via del meteo, la scusa del comitato regionale non regge...o quantomeno, si devono rivedere le regole, che qualcuno, per esempio il delegato locale, possa, in casi come questo, sospendere...tanto si deve rinviare comunque! Lo sport è importante, ma non possiamo trattare il campionato provinciale giovanissimi e allievi alla stregua di una partita di Champions! Non voglio tirarla, ma prima o poi ci sarà un incidente e poi tutti a piangere. Saluti Maurilio |
A.N.P.I. nasce sezione Alto Verbano - 15 Febbraio 2016 - 11:40Max La VecchiaLady Oscar: ALPINI unisce chi ha prestato servizio nelle truppe Alpine ed è un associazione che si autosostiene e autofinanzia con una quota associativa, quindi non costa NULLA allo Stato, e anzi, facendone parte ti assicuro che l'Associazione torna utile allo Stato stesso perchè ci diamo da fare in tante attività a carettere volontario e gratuito. CAI: Club Alpino Italiano, è un associazione che unisce chi pratica montagna, escursionismo e alpinismo. Anche questa si autosostiene tramite il pagamento di una quota associativa annuale ( 50 euro ), tramite il pagamento degli allievi dei corsi di alpinismo e scialpinismo. Ricordo che anche qui ( facendone parte) gli istruttori praticano la propria attività su base volontaria e gratuita. Prima di parlare di fantomatiche unioni e fusioni bisogna prima capire quale sono le peculiarità e le attività svolte da ciascuna Associazione, specie evitando di tirare in ballo quelle sane, che funzionano e che hanno il bilancio in attivo |
Fronte Nazionale: "25 Aprile Festa o Ricorrenza?" - 24 Aprile 2015 - 13:06Università?Mi scusi Giovanni, ma ai suoi allievi universitari ha insegnato a scrivere "nazzisti" con due zeta? E come la mettiamo con la punteggiatura? |
Il 2015 biancocerchiato si apre con un pareggio - 12 Gennaio 2015 - 10:58Mi perdoni.......stiamo andando OT , ma non posso esimermi dal rispondere. Punto primo, la sua gestione della città, vede, il crash elettorale della destra a Verbania, è conseguenza dei suoi 4 anni da sindaco. Punto secondo, i suoi ammiratori sono quelli che la difendono a spada tratta, per altro legittimamente, ma che hanno i paraocchi e lo dimostrano con certi commenti proprio su queste pagine. Punto terzo, io nel mio piccolo un aiuto alla società l' ho dato in passato, mio figlio ha giocato nelle giovanili dai pulcini agli allievi ed ho sempre pagato la retta annuale. Punto quarto, io e la mia famiglia viviamo del mio stipendio, credo di non poterla aiutare, ne Lei ne il Verbania calcio. P.s. mio figlio dopo varie vicissitudini ha giocato anche a Fondotoce, una bella società, con i piedi per terra, vogliamo parlare della vecchia dirigenza? P.s. sono meravigliato, come può pretendere di non ricevere critiche? Lei ha scelto di fare il politico nella "prima" e nella "seconda" repubblica, non è il solo responsabile, ma è uno dei tanti che ci hanno portato al punto in cui siamo. Alegar |
Il Comitato “In Comune con Diego” va a scuola - 22 Dicembre 2013 - 19:24Eventuale trasferimento?Un corso di una scuola (tanto più un corso come Scienze Umane, il più longevo degli indirizzi nati con la sperimentazione del 1974) non può essere "trasferito". Può essere chiuso o restare. Coloro che ipocritamente parlano di "trasferimento" intendono la chiusura del corso - e della esperienza - del Cobianchi e la apertura di un corso analogo (con lo stesso nome e la stessa griglia oraria) in altra scuola, ma non con gli stessi docenti. Questi infatti sono di ruolo al Cobianchi. Tutta l'esperienza pertanto non potrà essere "trasferita" e tanto meno i rapporti che questo indirizzo scientifico (le scienze sociali) ha instaurato con gli altri indirizzi , le loro competenze e le loro attrezzature. Per non parlare di tutta la documentazione di 40 anni e la ricca biblioteca che è parte integrante della scuola. A mio modesto parere va trovata una soluzione provvisoria di reperimento di nuovi spazi e impostata un efficace orientamento per tutti gli indirizzi della scuola superando l'attuale assurda situazione "piramidale" di molti gli indirizzi del Cobianchi. Ovvero molti studenti in prima e pochi in quinta; tre classi di un indirizzo in prima per arrivare a una in quinta (Barbiana a rovescio, con buona pace di don Milani). E una didattica compensativa in grado di recuperare le competenze per gli studenti in difficoltà come da tempo si tenta di fare nei corsi nati dalla sperimentazione e a Scienze Umane. Va chiarito nell’orientamento che una scuola tecnica è diversa da un professionale e richiede attitudini e abitudini allo studio. Riempire il biennio tecnico di studenti che poi si sà in anticipo (la cosiddetta e vantata scuola piramidale) verranno espulsi crea caos nella scuola e frustrazioni nelle famiglie e negli allievi. Il diritto allo studio si realizza anche con un buon orientamento. Il problema semmai è lì e non nell'indirizzo di Scienze Umane. Le risposte burocratiche non risolvono i problemi ma li aggravano. |