condizioni

Inserisci quello che vuoi cercare
condizioni - nei commenti

Striscia la Notizia a Domodossola - 18 Gennaio 2015 - 14:34

Ma stiamo scherzando..?
Quell'allevamento si trova vicino a casa mia, io ci passavo davanti molto spesso, primavera e inverno e le mucche le ho sempre viste libere nel prato a pascolare. E le stalle non hanno finestre perchè almeno non entra il freddo in inverno! E sono generazioni che il latte si raccoglie in secchi di plastica o latta, ma non mi sembra di aver mai sentito nessuno che ne abbia subito le conseguenze! E non facciamo gli ignoranti dicendo "se non ha le risorse che cambi mestiere", perchè sappiamo tutti in che condizioni è adesso l'Italia, ma come sempre si va ad attaccare i poveri contadini che campano con quello poche cose che riescono a produrre e coltivare...e se per voi questo è maltrattamento di animali, andate a vedere nei grandi allevamenti, nei mattatoi come trattano ste povere bestie....

Interpellanza su medaglie e parcheggi - 17 Gennaio 2015 - 12:07

utile/inutile
non mi sono candidato per occuparmi solo dei "temi per sentiti dai cittadini", ma per agire in termini di trasparenza e correttezza. Domande lecite le mie , che non ruberanno molto tempo al consiglio, e magari serviranno per far capire che chi amministra è tenuto a correttezza, oculatezza e magari lungimiranza e condivisione (almeno con la sua squadra). Se la politica è nelle pietose condizioni che vediamo, forse è proprio perchè si è seguito un po' troppo la "pancia" dell'opinione pubblica. Non penso di essere un fenomeno come consigliere, non penso nemmeno di avere grandi "verità per illuminare il mondo", ma penso che fare le domande giuste sia uno strumento corretto per avere amministratori migliori.

Canoista annega a Mergozzo - 13 Gennaio 2015 - 11:27

concordo con Daniela
concordo pienamente,con tutto l'umano rispetto per quanto accaduto.Gia' siamo ''fragili'',molte volte pensiamo di essere ''invulnerabili'',ed invece il destno ci aspetta dietro l'angolo,quindi cerchiamo almeno di praticare i nostri sport/hobbyes in sicurezza.Probably le condizioni non erano ottimali e magari anche un malore puo' avere fatto peggiorare la situazione.Condoglianze alla famiglia dell'Ossolano.

Canoista annega a Mergozzo - 12 Gennaio 2015 - 18:25

A volte bisogna saper dire NO
Mi spiace moltissimo per la morte del canoista, ma a volte è necessario saper rinunciare a certe imprese soprattutto quando si conoscono i pericoli a cui si va incontro. Spesso voler sfidare la sorte per provare emozioni forti che fanno salire l'adrenalina a mille porta a questi risultati; quando la condizioni del tempo sono proibitive bisogna rinunciare, e occorre anche essere consapevoli che se ci capita qualcosa mettiamo in pericolo anche coloro che ci vengono a salvare.

Canoista annega a Mergozzo - 12 Gennaio 2015 - 14:00

lago proibitivo
Di fronte ad una morte non si può che essere costernati,ma il lago doveva essere in condizioni proibitive per far annegare un canoista che si suppone sappia nuotare egregiamente.Condoglianze alla famiglia!

I gestori della spiaggia Beata Giovannina rescindono il contratto - 7 Gennaio 2015 - 14:12

Che bella vittoria
Caro Alberto tu sicuramente conosci la spiaggia della beata "almeno si spera " allora una domanda mi viene spontanea ma con quale buon senso di istruttore nautico consiglieresti una famiglia oppure un neo nuotatore di bagnarsi tranquillamente in un sito così rischioso ove in condizioni normali del lago dopo un solo metro o meno ha una profondità di oltre otto metri. Io da ignorante conoscitore del mio lago ti consiglio prima approvare la bufala della spiaggia libera e atrezzata vai a fare una passeggiata alla beata e poi ne riparliamo. Perchè al di là della vittoria politica su ex gestione non rimane niente di buono. Forse su una cosa ti appoggio se fosse assegnata alla squadra nautica come base logistica sarebbe una buona soluzione con buona pace di tutti evitando che ci scappi la trgedia. Un appunto: ma nessuno dice niente sulla nuova spiaggia in opera a Suna che da libera diventa accessibile solo per i tesserati qui gatta ci cova?

Carabinieri: denuncia per rifiuto etilometro - 2 Gennaio 2015 - 19:01

Ignoranti e privi di educazione civile
Non bisogna permettere a loro, nel nostro paese, quanto loro permetterebbero a noi nel loro paese. Si chiama parità di condizioni e di trattamento. E se non si rispettano le regole, via a loro spese. Eventualmente lavori forzati fino al raggiungimento del prezzo del viaggio di sola andata. Forse si comincerebbe a ragionare alla pari.

Marciapiede pericoloso - 31 Dicembre 2014 - 12:12

Marciapiede pericoloso
Ringrazio i nostri concittadini alfi e bazzacchi per la loro attenzione e pubblicazione delle condizioni fatiscenti del Corso Cairoli, dove un anno fa cadevo malamente, inciampando causa dei buchi. Ma non solo Corso Cairoli, occorrerebbe mappare i principali marciapiedi di Verbania al fine di prevenire infortuni anche gravi soprattutto a persone anziane con provvedimenti adeguati.

CEM: "Da problema a risorsa" - 29 Dicembre 2014 - 18:47

Quali condizioni?
Le condizioni con cui la spiaggia tornerà nella mani della città, alla fine del progetto CEM, non potranno essere peggiori di come si presentava prima del manufatto tanto contestato! Io ci sono stato in quella spiaggia, qualche volta e solo per un motivo: non potevo andare altrove! Come fai Teo a paragonare la spiaggia dell'Arena a quella di Cannero Riviera, tanto per dirne una? Lì i turisti ci sono veramente, e forse in numero maggiore degli autoctoni! Vogliamo creare turismo o accontentarci di una distesa di sabbia qualunque? Concordo infine con Robi: quel posto, oltre che sporco e senza un minimo di servizi, era ritrovo abituale di ragazzini maleducati senza alcun rispetto del prossimo! Se è questo il biglietto da visita che si vuole dare per la nostra città, prego accomodarsi FUORI!! ;)

CEM: "Da problema a risorsa" - 29 Dicembre 2014 - 18:05

Leggere e pensare grazie
AleB per piacere leggi e rifletti prima di scrivere messaggi senza senso. Più utenti hanno scritto che quella spiaggia non era bella (zozza) ma attirava tante persone e anche tanti e tanti stranieri. Se un luogo non bellissimo attirava tanta gente allora cerchiamo di immaginare che attrazione avrebbe esercitato una volta abbellita e riqualificata. Cerchiamo di riflettere... sono consapevole, è difficile per tanti lettori. E' vero che la spiaggia ci sarà ancora (non so in quali condizioni vista la prossimità di quel grosso edificio) ma si dovrebbe riflettere sugli elementi attrazione turistica. Si è speso tantissimo per un CEM del quale ancora oggi non si sa bene come riempirlo e utilizzarlo. Si poteva spendere poco per riqualificare una spiaggia GIA' VINCENTE ma si è voluto fare altro.

Banchetto natalizio della Squadra Nautica Salvamento - 23 Dicembre 2014 - 01:20

x il signor presidente Dario
Caro signor presidente, forse le è sfuggito che in tutte le righe del mio precedente commento non ho assolutamente fatto alcun attacco o accusa ai volontari, anche perchè ho dedicato più della metà della mia vita a portare avanti questa missione; la mia critica generica era destinata a tutte quelle pseudo attività d'impresa camuffate da associazioni/onlus. Si è mai chiesto come mai una volta (circa 25/30 anni fa), le attività assistenziali (associazioni di soccorso), in particolare di questa città, erano formate da soli volontari e riuscivano benissimo a sostenere tutte le spese di gestione, mentre oggi, con la bella trovata di mescolare volontari con stipendiati, fanno fatica addirittura a coprire i turni 118, facendo fare degli orari agli stipendiati di 24 ore continuate di servizio, azioni queste passibili di denuncia all'ispettorato del lavoro, non ci crede? lo chiede ai suoi dipendenti quando a mezza voce si lamentano di questo inqualificabile sistema!! Vogliamo poi parlare di quante volte alle attuali "cosiddette associazioni", gli vengono chiesti dei semplici servizi da espletare nei confronti di persone indigenti, le do io la risposta, nell'85% dei casi la risposta è negativa con la scusa che c'è solo l'equipaggio per il 118 o per le chiamate dirette dell'asl per trasferimenti, TUTTI QUESTI, SERVIZI RIGOROSAMENTE A PAGAMENTO!! Leggendo bene il mio precedente commento compare anche il passaggio che parla anche dell'esistenza delle associazioni di volontariato, quelle vere no profit, che i denari che incassano li spendono per le sole spese vive di gestione e per aiutare i bisognosi, non solo per la salute ma anche per le condizioni economiche. Le garantisco inoltre, che quanto scritto nel precedente e in questo commento, non sono frutto di farneticazioni ma di dati ben precisi. Conosco perfettamente il significato delle parole: fare il volontario e fare volontariato, è dare il proprio tempo libero facendo attività di assistenza e soccorso verso il prossimo e, senza ombra di equivoci, NON REMUNERATO. Quindi, non mi racconti la favola de buon samaritano perchè in questo contesto proprio non ci azzecca!

Colombo: lettera aperta al Prefetto per SS34 - 5 Dicembre 2014 - 14:16

Disarmante!
E' veramente disarmante vedere come taluni pensano di risolvere il problema di questa frana con semplicità ed incompetenza, improvvisandosi esperti di un settore del quale neppure conoscono l' abc, suggerendo ipotesi o soluzioni fantasasiose quando non al limite del ridicolo. Solo chi non si è recato sul posto ed ha assistito all'evento può esprimersi con tale leggerezza, invocando per il Dio Denaro una riapertura che sarebbe comunque in condizioni ad alto rischio per chi transita sulla SS34 ma soprattutto per chi sulla frana sta lavorando fin dal primo giorno per tutti noi. Che pena!

SS34: Frana a Cannero: apertura entro la prossima settimana - 2 Dicembre 2014 - 17:47

novità di oggi
Nel tardo pomeriggio un nuovo enorme masso si è staccato dalla parte superiore della frana ed è finito, come il precedente, nella villa sottostante la SS34: per fortuna nessun ferito tra chi stava lavorando alla base ma stop ai lavori almeno fino a domani quando si farà di nuovo il punto della situazione. I rocciatori addetti al disgaggio, quindi personale altamente specializzato,in pieno accordo con i tecnici, hanno pensato bene di non risalire in queste condizioni. Con buona pace dei faciloni che a sentire loro a quest'ora avrebbero già liberato la strada.

2,5 grammi di cocaina e 4 grammi di marijuana - 29 Novembre 2014 - 15:10

Per Vermeer
Tutto quello che vuoi, ma a 55 anni devi essere in grado di decidere per te stesso: è sempre troppo comodo dare la colpa ai genitori, agli amici, alla società, alle condizioni economiche..... In fondo c'è gente che è cresciuta in famiglia a possibile tendenza delinquenziale, ma loro delinquenti non lo sono diventati.

SS34: statale chiusa per 2 settimane? - 23 Novembre 2014 - 16:28

Penso
Penso che nessuno voglia sbilanciarsi, se è serio, sulle tempistiche: troppo presto, i lavori sono solo in una fase pre-iniziale, e molto è legato alle condizioni atmosferiche dei prossimi giorni. Inutile fare pronostici campati per aria e spandere illusioni: una volta sgombrato il materiale caduto ed ancora sospeso, bisognerà comunque mettere in sicurezza la strada (come sarà il piano viabile ora sepolto') prima di poterla riaprire al pubblico transito.

Cannero: frana, SS34 interrotta - 19 Novembre 2014 - 16:07

x VERBANESE
Il tuo commento é offensivo e fuori luogo. L'aliscafo proposto all'inizio NON era competitivo x costi, orari e logistica ( tratta Locarno-Posto di lavoro ). NON E' stato snobbato . Oggi con la situazione precipitata in questo modo, risulta meno peggio di altre soluzioni comunque di EMERGENZA. La tratta Locarno-posto di lavoro può essere risolta con un favore da parte di qualche collega ecc. ecc. Personalmente la mia sveglia passa dalle 5:45 alle 4:30 e l'arrivo a casa é posticipato alle 19, ed aumentano i costi di 220 euro/mese. Se ci arrivi da solo, é ovvio che in condizioni normali non ci sarebbe paragone! ...con simpatia.....

VIDEO della frana di Cannero ripresa da un drone - 19 Novembre 2014 - 11:47

Mulattiera da Carmine Superiore
Ricordo che, da bambino, ho percorso una mulattiera che partiva da Carmine Superiore e arrivava a Cannero/Piancassone Si parla però di 30 anni fa, non so ora in che condizioni è quella vecchia mulattiera

Cannero: frana, SS34 interrotta - 18 Novembre 2014 - 11:56

Frana
Per Stefano;ultimo messaggio: va bene tutto ma non si puo dare la colpa anche di questo al sindaco di Verbania,visto ke il problema è a Cannero. Siate un po tutti coerenti per favore,sembra ke ogni cagata di piccione sia da imputare al sindaco.. Poi gli avvisi sono stati dati,gia dopo un ora a intra c'era il cartello strada chiusa e i vari posti di blocco della polizia! X lady oscar:Ritengo sia molto meglio avere due poliziotti ad avvisare ke un semplice cartello il quale 99% delle volte viene ignorato..I mezzi alternativi sono i battelli,ma col lago in queste condizioni anche il pontile di Cannero è inagibile quindi ipotesi scartata.Ovvio è ke non si poteva avvisare prima ke succedesse. E x finire concordo con il Verbanese ricordando ke ai cari frontalieri ke se non avessero snobbato l'aliscafo per puro egoismo,a quest'ora,forse,qualcuno si sarebbe evitato tanta strada e tempo perso inutilmente. Però certo vogliamo mettere il bello di fare il giro del lago o su e giu per le montagne alle 4 del mattino e alle 5 di sera?!?!

DEA: Marchionini ha incontrato Saitta - 18 Novembre 2014 - 09:11

Tutti in piazza per i DEA
Sono d'accordissimo con quanto scritto nel documento ufficiale e quanto ha rimarcato sopra Cesare: è una vergogna che i soldi vengano tolti da un territorio con specificità montana (altrimenti a cosa servirebbe questa dicitura?) già disagiato per i trasporti (non c'è un collegamento diretto con Novara e Torino, rendiamoci conto!). Sarebbe fin meglio fare un referendum per entrare in Lombardia: almeno i treni per Milano ci sono e traghettando in meno di un'ora si è a Varese. Ed è altrettanto vergognoso non solo l'atteggiamento della Regione Piemonte, che non si è MAI interessata al nostro territorio, e del "nostro" assessore, che men che meno pare interessarsi ma fa solo i SUOI interessi, ma anche i sindaci dell'Ossola che tirano acqua al loro maledetto mulino invece di unirsi nella battaglia...senza contare il Cusio, che pensa di avere il COC e di aver risolto i suoi problemi! Chiudere il DEA di Verbania vuol dire far morire la CITTÀ CAPOLUOGO, vuol dire più spostamenti verso Novara, Milano e Varese (di certo non vado a farmi mettere le mani addosso in Ossola se posso scegliere un centro migliore e magari più comodo da raggiungere in condizioni meteorologiche difficili), a maggior ragione che, come ricordava Marcovicchio, non ci sono soldi per la pulizia e la messa in sicurezza di quel colabrodo che è la superstrada...come pensano di trasportare un'urgenza a Domo? E poi, soprattutto, DOVE SONO LE CIFRE??? Quali i veri risparmi? E quanti posti letto ci sono al DEA di Domo e a quello di Verbania? Ci sono molte cose che non sono state dette, e se proprio si deve parlare di bilancio ci vogliono i fatti, le cifre, il bacino d'utenza (e VB potrebbe richiamare anche parte del Varesotto e del Novarese) e la capienza dell'ospedale e delle strutture ricettive ad esso collegate.

Cannero: frana, SS34 interrotta - 17 Novembre 2014 - 19:26

difficile...
Sarà difficile anche farne uno solo con il lago in queste condizioni.... Sembra che domani ci saranno dei battelli con capienza di circa 400/500 posti .... Adesso però tutti si lamenteranno quando ...2 settimane fa si sono presentati in 6 !!!! Fintanto che non cresceremo mentalmente l'ITALIA sarà sempre così !!!! T TRISTEZZA