pallanza

Inserisci quello che vuoi cercare
pallanza - nei commenti

Raccolta rifiuti per i non residenti: isola ecologica dedicata - 21 Gennaio 2017 - 23:18

Re: Spiegatemi
Ciao cesare Penso che sia una iniziativa intelligente e comoda per i proprietari di seconde case. In pratica è facile che queste persone siano in casa solo per il fine settimana; sarebbe impossibile per loro mettere all'esterno di casa chessò, il sacco bianco per il ritiro del giovedi mattina a pallanza. Con questo sistema possono conferire il rifiuto prima di partire per tornare alla loro residenza primaria.

"Cittadini con Voi" e "Sinistra & Ambiente" fanno il punto - 18 Gennaio 2017 - 13:55

Ottimo Comunicato, da I Repubblica!
Che bel comunicato da Prima Repubblica. 1096 parole per dire cosa?...non si è capito! Partendo dal fatto che "piano parcheggi" (costoso, inesistente e/o improvvisato)" è un ossimoro: se è costoso significa che esiste, se è inesistente allora non è nemmeno improvvisato. Deduco che sia improvvisato e quindi costoso: ma costoso rispetto a cosa? A non avere parcheggi? Bastava quindi "comunicare" che questi gruppi consigliari, (def.: "si definisce gruppo un insieme di persone che interagiscono le une con le altre, in modo ordinato, sulla base di aspettative condivise riguardanti il rispettivo comportamento") formati da singoli (!...contando i nomi sono 2+2?) sono contrari ai parcheggi, contrari alle macchine, contrari all'inquinamento dell'aria ed anche contrari alla GDO perchè altrimenti il prestinaio (che vive e vende da decenni) di pallanza potrebbe chiudere la sua attività (eppure c'è un tale che da trent'anni tiene aperto un negozietto di alimentari davanti ad un supermercato che a sua volta dista 200mt da un altro market). Definire poi pregiata la zona Acetati fa un pò rabbrividire (non ho letto l'articolo ma fateci capire, vogliono far crescere piante per consumazione su un'area chimico-industriale di quel tipo???)...ma d'altronde non ci si può attendere altro da coloro che contestano l'insediamento/spostamento di una GDO su un'area dismessa ed abbandonata al suo destino. Spero vivamente ci sia anche il reparto ortofrutta del famoso brand tedesco se l'alternativa è comprare cavoli cresciuti sulle ceneri di una fabbrica chimica (sto banalizzando, ma io lo posso fare essendo un comune cittadino e non un politico)! Il resto è scaramuccia politica, "Maestra lui ha deciso che si gioca a palla", "Maestra lui è andato a casa e non abbiamo potuto giocare", "Maestra, volevo cantare ma hanno spento il microfono". Tutto lecito, per carità, ma poco utile. Sui rifiuti un problema di fondo c'è: costa troppo! Le rilevazioni/sondaggi/classifiche sono per lo più di carattere nazionale: quindi se sono false per noi lo sono anche per tutti gli altri. E' un mondo "sporco", in tutti i sensi e per tutti gli interessati (chi la raccoglie ma anche chi la produce; per gli enti pubblici ma anche per coloro che da quel business tirano fuori fior di soldoni!). Infine, quei cestini sono pieni perchè la gente butta ciò che non deve: non si riempiono da soli i cassonetti! Al pto 6 vi siete "dimenticati" il caso piscina comunale...qualche commento? Tutto molto vero, tutto molto auspicabile ma, in sintesti.... "- che si inizi a progettare la città e a costruire il futuro in maniera più integrata, partendo dall'individuazione di quelle aree importanti nelle quali verranno investite risorse" ...e tradotto nella vita reale, cosa vuol dire?? Saluti AleB

M5S: "2017: Non solo proteste ma proposte" - 13 Gennaio 2017 - 13:18

Re: Re: proposte da 5 Stelle..
Ciao Giovanni% Saranno le solite proposte inutili e fissazioni, ma sembra che il 25/30 % degli italiani le condividono, fosse per me farei pagare la sopratassa comunale a tutte le bottiglie in plastica, incentivando il consumo della potabile. Siamo i più grandi consumatori di acqua in bottiglia del mondo, vi sembra normale? Quanta energia e petrolio si consuma per imbottigliato? Non vi sembra assurdo in una zona come la nostra comprare acqua in bottiglia? Mi lascia basito quando in un supermercato vedo bancali è bancali di bottiglie di plastica, quando la legge è molto più tollerante con i valori dannosi di acqua in bottiglia, rispetto alla potabile dell'acquedotto. Ecco per rispondere a qualcuno chi dovrebbe farsi carico dei costi dei totem, i supermercati! ! Alla lidl di pallanza obbligherei ad installarne una se vuole insediarsi, lo stesso farei con Coop e tigros e Carrefour, 4 macchine a carico di lucra ed inquina di più. Magari argomentiamo prima di bollare come cazzate fantasiose. Il presente è vostro; il futuro, per il quale sto realmente lavorando, è mio. (Nikola Tesla)

Con Silvia per Verbania su spostamento LIDL - 28 Dicembre 2016 - 21:04

Deriva Neoliberista o Sviluppo Indirizzato
Sono quasi ridicoli, se non fossero pericolosi, i ragionamenti con cui si cerca di far passare per roba seria certi "dati" su quanto possa essere positivo un Supermercato Gigante all'ingresso di Verbania, in una zona tanto centrale. 12.000 metri cubi sono il corrispondente di 40 villette ammucchiate. E tremila mq di Verde sono solo aiuole negli spazi interstiziali a posteggi e vie d'accesso. Ma con le parole si gioca come si vuole. Stiamo in realtà parlando di una zona molto grande e di importanti volumi. Che per la cultura della Deriva Neoliberista del lasciamo fare al mercato ben sostenuta dall'ex comunista di turno sono un bel ragionare ! Per chi pensa che un zona tanto importante di pallanza doveva invece assumere una valenza sostanziale in un progetto di Città Turistica e che lo Sviluppo urbanistico debba essere indirizzato, un Mega Supermercato in quel posto è una vera assurdità. Io credo che una buona amministrazione avrebbe dovuto andare alla ricerca di imprenditori del settore Turistico-Ricettivo-Termale e in quella zona si sarebbe dovuto sviluppare un punto di arrivo interesse e distribuzione sulla Città. Un Centro Termale con Albergo. Un grande posteggio sotterraneo per la pedonalizzazione di pallanza. Un ufficio Turistico e di Accoglienza e smistamento. Un punto di Rilascio Bici a Nolo. Una stazioncina di partenza di un trenino elettrico per visitare la Città ecc ecc. NO un Supermercato ! Giordano Andrea Ferrari - Consigliere Comunale Città di VERBANIA - SOCIALISTA.

Con Silvia per Verbania su spostamento LIDL - 24 Dicembre 2016 - 16:42

I motivi del NO
Io ho votato NO ! Nel motivare il mio NO : Intasamento alla viabilità, ulteriore utenza tolta ai piccoli commercianti, perdita di un'area che poteva essere utilizzata in parte a strutture di valenza turistica, in parte a Servizi e Posteggi per pallanza, ho ritenuto di fare una domanda che non ha avuto risposta. " Chi nei suoi sogni, nei suoi progetti, per una Verbania Nuova a Vocazione Turistica aveva pensato che la scelta migliore per quell'area sarebbe stato un Supermercato ?" Nessuno. Io credo quindi che non sia sufficiente il fatto che mettendo li una SuperLIDL si risistemi un'area, o che il Comune incassi dei soldi o che vi possano essere dei posti da commesso in più, a fronte di nuove chiusure di piccoli negozi. Una Amministrazione dovrebbe guidare la Città verso nuove prospettive di qualità e sviluppo. Non così, io dico. Per questo il mio NO. Buona Giornata Giordano Andrea FERRARI Consigliere Comunale Città di VERBANIA - SOCIALISTA

Fronte Nazionale su spostamento LIDL - 24 Dicembre 2016 - 12:57

turismo e lavoro
un comune che dichiara di avere una vocazione turistica e poi continua ad insediare supermercati.......è questo che serve per attirare turisti?.....penso che su certi progetti che riguardano lo sviluppo della citta ci vuole altro e sopratutto piu' condivisione....per quanto riguarda il mantenimento del punto a Suna non sarei cosi convinto che possa durare a lungo nel frattempo altre attività a pallanza sicuramente avranno problemi vedremo quale sarà il saldo occupazionale alla fine....comunque assisto sempre ad un consiglio comunale sotto scacco......Buone Feste

Lega Nord: "Lidl, perché tanta fretta?" - 17 Dicembre 2016 - 00:28

Inoltre....
Inoltre, si tende a dimenticare che in questo momento storico, gli unici che offrono lavoro sono proprio i centri commerciali e la GDO! Questo non deve giustificare tutto, però.... Sul fatto che sianquesto a distruggere il piccolo commercio di pallanza, ma direi in generale di Verbania, ci sarebbe molto da dire... Saluti Maurilio

Lega Nord: "Lidl, perché tanta fretta?" - 16 Dicembre 2016 - 17:29

Senza logica
Ecco il solito comunicato privo di logica che serve solo a creare polemica e far vedere che "esistono". C'è il pericolo di distruggere il commercio a pallanza? Ehm... il Lidl è già presente 300 metri più avanti! Ma queste persone non si muovono mai oltre la rotonda del tribunale?

Mercatini di Natale a Intra: 12 mila passaggi stimati - 15 Dicembre 2016 - 10:15

Re: Re: Re: Re: x Moni
Ciao privataemail dici bene "finirla di fare gli zerbini dei supermercati e centri commerciali," peccato che in questi giorni il comune sta deliberando l'apertura della nuova Lidl e di un'altra grande superficie a pallanza. Eppure a parte qualche rara voce nessuno si lamenta in consiglio comunale. Poi fanno i bandi per regalare 3000 euro per far aprire attività!

Illuminazione pubblica: 1877 lampade a led - 17 Novembre 2016 - 10:49

E i nuclei storici?
Spero che ENELSOLE si ricordi dei nuclei storici, illuminati ancora da "cappelli da prete" e da obsoletissime lampade a vapori di mercurio...la storia è preziosa ma vederla NON HA PREZZO! 😉 E magari anche il lungolago tra pallanza e Suna sarebbe il caso di metterlo in "luce", prima che ci scappi qualche aggressione favorita dalle tenebre...😩

Minore: troppe multe - 14 Novembre 2016 - 17:44

multe per sosta
Vorrei far presente alla consigliera Stefania Minore, di PASSARE spesso x piazza Giovanni XXIII o in piazza Garibaldi e lungo lago ( pallanza ) per vedere in quanti pagano il posteggio anche la Domenica, invece sulla piazza (disco orario 60mt. ) c'è chi la lascia al venerdì x il lunedì, ma i vigili passano, ma in macchina.

LegalNews: Definizione agevolata delle cartelle Equitalia - 12 Novembre 2016 - 09:20

Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Bene
Ciao Maurilio Mau ultima replica... Esempio 1: mi citi il caso di una ditta che ha o un solo cliente o che ha tutti i clienti insolventi. Un solo cliente: esistono ma sono molto rare Più clienti ma tutti insolventi: difficile, il tasso di insolvenza è inferiore al 10%. In ogni caso mi stai dicendo che questa ditta non è riuscita nemmeno ad incassare soldi nei 2 anni successivi che avrebbe potuto usare per pagare le tasse arretrate. Il tuo esempio è di una ditta già stracotta anche senza equitalia, non sta incassando da nessuno! Uso il tuo esempio per far notare che il ladro non è equitalia che chiede il 2 o 4% (io ricordo il 3 o 6%) ma l'agenzia delle entrate che dopo un anno ha raddoppiato l'importo. Loro la chiamano multa, io la chiamo interessi del 100% peggio del peggior cravattaro. Il problema non è equitalia ma agenzia delle entrate. Esempio 2: anche in questo caso azienda stradecotta. È il libero mercato. Se la tua azienda non è redditizia, chiudi. Con la scusa di avere dipendenti non si può tenere in vita aziende di fatto fallite, fuori mercato. I tuoi esempi comunque li faccio rientrare nel 5% di casi umani. Il 95% dei casi sono di aziende o persone evasori cronici che non avevano alcuna intenzione di pagare le tasse. Ora un esempio te lo faccio io: famiglia di pallanza con una piccola attività. Vivono nella ricchezza: villa, macchinoni e mega viaggi. Mi ero sempre chiesto come potessero fare tutti quei soldi con una piccola attività. Dopo qualche anno villa all'asta perché non avevano pagato le tasse. X lady Oscar: le cartelle pazze vengono cancellate d'ufficio o dai giudici. Qui si parla di cartelle "sane"

La lapide del battello "Genova" - 7 Novembre 2016 - 12:30

Re: realtà storiche
Caro Marco Zacchera continui a fare esempi assolutamente corretti, ma che non partono dal presupposto giusto! Chiaramente, la storia non si fa con “se” e con i “ma”, così come la guerra non è mai ne bella e ne nobile. Chissà quanti civili sono morti nelle recenti partecipazioni italiane il Libia, Afghanistan, Iraq,…senza che se ne parli, o semplicemente, se ne sappia qualche cosa. Ma questa è la guerra, se decidi di mandare aerei, navi e uomini armati, in un territorio ostile, qualcuno muore! Per questo, non dobbiamo limitarci a discutere dei singoli eventi, troveremo sempre angolature diverse, che potrebbero o meno, giustificare i fatti. Ma proviamo a rispondere, in modo assolutamente “onesto” e libero da qualsiasi preconcetto, alla domanda chiave: “anche se non approviamo come si sono sviluppati gli eventi (15 luglio, 8 settembre, fuga del re,…) era legittima la scelta di firmare la resa incondizionata?” Ribadisco, resa incondizionata e non armistizio come si tende a farlo passare ancora oggi sui libri di scuola, perché, per la guerra, voluta da chi poi ha voluto continuare l’avventura nella RSI, per l’Italia non avrebbe potuto avere altri sbocchi, noi eravamo il “ventre molle” dell’asse; non a caso, i primi sbarchi alleati avvennero in Italia (10 luglio 1943 in Sicilia, 9 settembre 1943 a Salerno, 22 gennaio 1944 ad Anzio mentre solo il 6 giugno 1944 sbarcarono in Normandia e il 15 agosto 1944 in Costa Azzurra!). Se si ritiene che questa scelta fosse legittima, e non vedo su quali basi si possa pensare che non lo fosse, visto che, banalmente, era il re e non il capo del governo a firmare leggi, dichiarazioni di guerra,… la Repubblica Sociale non avrebbe avuto modo di esistere! Tutto quello che è successo dopo il 23 settembre 1943 (data ufficiale di nascita della RSI) è diretta responsabilità di chi ha voluto questa “avventura”. In questo, c’è un’oggettività evidente di parte “giusta” e parte “sbagliata” (le virgolette sono d’obbligo). Qualcuno potrà obiettare che la RSI è nata per volontà dei tedeschi! Verissimo, ma quanto aiuto ha avuto da parte degli italiani? Quanti italiani, come Mussolini, Borghese, Graziani solo per citare i primi che mi vengono in mente, non hanno “obbedito” al loro legittimo governo e con le loro decisioni hanno fatto si che iniziasse una vera e propria guerra civile? È chiaro che se continuiamo ad inquadrare quegli anni secondo uno schema partigiani “buoni”, nazisti “cattivi” e fascisti “cattivi, ma…” non se ne esce. Se poi cerchiamo di “leggere” e “giustificare” gli eventi in funzione dell’appartenenza attuale (MSI prima, AN poi e ora boh, ma anche PCI prima e boh dopo) si farà ancor più fatica ad uscirne! Ovvio, che in tutto questo, le colpe non sono di quei poveracci che si sono trovati da una parte o dall’altra dello schieramento, senza capire bene il perché o che si sono trovati in mezzo a fatti di guerra, ma di chi li ha portati a questi eventi! In questo contesto, è corretto pensare di ricordare i morti del battello Genova, ma anche del battello Milano affondato in analoghe circostanze a pallanza e di tutte le altre vittime di questa guerra assurda; ma non come morti per “mano di… in contrapposizione a…”, come si sta cercando di fare, ma perché queste persone, sono vittime di una guerra assurda che si poteva evitare o quantomeno limitare! Saluti Maurilio

Lago Maggiore Marathon - viabilità - 7 Novembre 2016 - 11:35

Re: Re: ma piantatela
Ciao Kiryienka. Sto parlando del "sequestrati in casa". Si vuole una Verbania turistica e poi non si vogliono le piazze chiuse (vedi citta dei bambini a lungolago pallanza) o i piccoli disagi che le manifestazioni comportano. Ciao

Chiude “Vaccari musica” - 17 Ottobre 2016 - 12:41

segno dei tempi
e' certamente un segno dei tempi,internet ha tolto gran parte della creativita' che avevamo da ragazzi,anche altri fattori,non ultimo l'educazione musicale nelle scuole o le famiglie stesse,che preferiscono investire in un cell di ultima generazione ,piuttosto che in cultura,perche' di ''cultura'' trattasi.Indimenticabile anche il ''Contini'',burbero commerciante storico che c'era prima di Vaccari,oppure ''Alberti'' ,che ha cambiato posizionamento negli anni 80/90 in citta'.........ed infine il Canducci'',negozio di musica in cima alla Ruga,a pallanza,sia il padre che il buon Walter,entrambi musicisti........mah,verra' sicuramente una sala VLT ,oppure un kebabbaro....o cose di questo genere........salut P.S.xche' questo post e' sottoposto a moderazione preventiva?........just for couriosity.....

Ipotesi di passeggiata Intra - Suna - 11 Ottobre 2016 - 17:56

Re: Re: Follia è fare sempre la stessa cosa
Ciao Aston Tutti i dubbi sono leciti ci mancherebbe, proprio per questo motivo scelte strategiche e costose andrebbero sempre attuate in un ottica di lungo periodo, e questo per i motivi sopracitati non viene fatto. Prima di investire milionate forse qualche studio di fattibilità non guasterebbe. Per quanto può valere il mio parere ci provo magari in maniera troppo fantasiosa, parlavi di insostenibilita economica pensiamo che al prezzo di un bus classico credo si possano comprare almeno 8/10 pulmini da 9 posti , senza contare i minori costi di manutenzione, e si aumenterebbe l'occupazione. Riguardo ad una metropolitana mi sembra eccessiva per verbania , forse si potrebbe pensare ad una sorta di tram elettrico su ruote per la tratta lungolago intra pallanza, se riduciamo il traffico auto e la via le facciamo a senso unico con ciclabile annessa, magari se fosse un filobus si potrebbe sfruttare la linea aggiungendo una copertura a vantaggio della ciclabile, che sarebbe protetta per la pioggia. Esagerato? Forse ma le buone idee vengono anche con questi esercizi. Sui turisti che girano in auto a verbania farei alcune considerazioni, quanti sono solo in transito e non si fermano? Quanti sono alloggiati in campeggio magari a fondotoce dove tra il continental e l'isoluno parliamo di 4/5000 persone che si muoverebbero volentieri con dei mezzi pubblici efficienti, aumentando i consumi e l'occupazione di intra e pallanza e riducendo il traffico, qualche sondaggio in merito che non sia autocelebrativo non guasterebbe. I residenti che rinuncerebbero o ridurebbero l'uso, dell'auto darebbero spazio ai turisti Sempre i turisti o chi abita in collina sfrutterebbero vari parcheggi già esistenti anche se non centrali con una buona rete pubblica. Voglio esagerare, perché non incentivare in estate o al sabato anche d'inverno una sorta di tuc tuc , con pedalò elettrici a batteria , le prestazioni cominciano ad essere incredibili nel cicloturismo, dove ragazzi disoccupati o studenti potrebbero avere uno sbocco, quanti di noi salirebbero in coppia su di un pedalò intra pallanza al costo di 2 euro? In un turno di 4/5 ore un ragazzo potrebbe incassare dai 30 ai 40 euro , senza menzionare i vari noleggi con conducente o servizi tipo uber o bla bla Car, dato che i nostri giovani avranno sempre meno possibilità economiche per mantenere un auto di proprietà. Il bike sharing esistente andrebbe reso più fruibile, prevedere una sorta di app dove tutti questi ipotetici servizi ed orari con relative mappe siano visibili prenotabili ed aggiornati, all'ingresso della città pubblicizzare a caratteri cubitali la sola app dove il turista avrebbe subito tutte le informazioni ed i mezzi per un piacevole soggiorno, magari sviluppata in collaborazione con alberghi ed associazioni varie dividendo i costi spero di non avervi annoiato ma di aver stimolato la fanatasia

"Salvaguardia Ospedale Castelli" - 11 Ottobre 2016 - 11:46

Salvaguardia ospedale Castelli
Non per campanilismo ma per necessità di accedere ai servizi sanitari urgenti e indispensabili nel più breve tempo possibile, non credo ai risparmi di un unico ospedale(i posti di lavoro si creano anche ristrutturando o potenziando le strutture esistenti) ,non mi risulta che la maggiorparte degli ospedali siano decentrati dalle citta',salvo qualche eccezione.. Indipendentemente da chiunque propone la Salvaguardia dell'Ospedale Castelli di pallanza , mi associo a tale iniziativa ed al potenziamento di un livello superiore dell'attuale, con la speranza che ciò possa avvenire quanto prima, per garantire una migliore Sanità possibile per tutto il Verbano Cusio Ossola .

Circonvallazione Verbania in Regione - 5 Ottobre 2016 - 00:12

Re: Re: Re: e
Ciao Maurilio,certo...condivido il tuo pensiero,sicuramente ci sono vari motivi...certo che questa ''variante di valico'',eh eh eh ,darebbe la mazzata finale...........poi,onestamente,con tutto il rispetto per pallanza ed i pallanzotti....beh,Ascona e' altra cosa,in quanto a offerta turistica /locale,non parlo certamente di ''location''......

Circonvallazione Verbania in Regione - 4 Ottobre 2016 - 13:39

Re: Re: e
Ciao Kiryienka devo essere onesto, questa idea di circonvallazione non mi piace, ma se dovessi seguire il tuo ragionamento, Ascona e Locarno sarebbero dei mortori! Non è che la gente è scappata da pallanza per altri motivi? Saluti Maurilio

Circonvallazione Verbania in Regione - 4 Ottobre 2016 - 01:31

Re: e
Ciao Max Lavecchia.e' ovvio che lai strategia turistica non e' la tua materia....un conto sono le aree pedonabili,altro il deviare il traffico da Fondotoce a Ghiffa....se nn oltre......pallanza gia' e' in grave affanno,figurati se togliamo movimento sulla statale........mah......