giunta

Inserisci quello che vuoi cercare
giunta - nei commenti

Comitato SI fusione Cossogno Verbania: rinunciare a 30mln di €? - 3 Maggio 2018 - 16:43

Due referendum diversi e due risultati diversi
se parliamo di costi per svolgimento e informazione in effetti vi sono diversità dove i costi del referendum sulla fusione hanno superato quelli per il referendum sul forno; va per anche detto per che se fosse passato il SI all'abrogazione della delibera di giunta impedendo così l'esternalizzazione del forno crematorio il comune si sarebbe dovuto accollare costi per ripristino, manutenzione e adeguamento pari a circa 1,5 mln di €; viceversa se dovesse vincere il SI alla fusione entrerebbero nelle casse comunali ben 30 mln di €. Si afferma poi che i contributi alla fusione siano saliti al 60%, piacerebbe sapere di cosa: i costi, come indicato nella 2^ variazione al bilancio di previsione 2018-2020, ammontano a 20.000€ mentre i ricavi sempre 30 mln di €. E questo aspetto lo ha ben compreso anche il M5S che sul piatto della bilancia risultano preponderanti; e di parecchio, i benefici economici derivanti dalla operazione. Si vede che anche loro (ma non lei a quanto pare) hanno letto quanto riportato dal sindaco di Valsamoggia dopo oltre due anni di positiva amministrazione del comune nato dalla fusione di ben cinque piccoli comuni http://uncomunetremunicipi.altervista.org/il-sindaco-di-valsamoggia/

Comitato Salute VCO su ospedale unico - 5 Aprile 2018 - 18:49

A chi interessa l'ospedale unico?
A proposito di ospedale unico, penso e mi ritrovo a fare un percorso a ritroso ricordando gli anni in cui la "necessità" della costruzione di un "ospedale unico provinciale" o di "eccellenza", -così veniva definito-, provocava discussioni abbastanza animate fra i cittadini, manifestazioni molto partecipate e per la politica locale era il cavallo di battaglia tanto a Domodossola quanto a Verbania, le due città che si contendevano il nuovo nosocomio. Erano gli anni 1999/2004 ed io ero coinvolto come tutti i cittadini personalmente e politicamente in quanto Consigliere comunale di maggioranza nelle fila del mio partito, Rifondazione Comunista, nella prima giunta a guida Cattrini con DS -oggi PD-, Rif. Comunista e Margherita. Colti dal fervore della "necessità" di poter "ospitare" sul proprio territorio il nuovo "ospedale provinciale di eccellenza", il passo successivo era: l'individuazione dell'area destinata allo scopo, indicata in uno spazio tra Domodossola e Villadossola, la presentazione dell'O.d.G. al Consiglio comunale atto a ratificare tale scelta, con voto favorevole di tutta l'opposizione e della maggioranza, con voto contrario mio (Rif. Comunista) e del mio gruppo. Le motivazioni del voto contrario nel corso di quel consesso di una componente della maggioranza, (Rif. Com.) a tale proposta o progetto, furono ampiamente documentate con cognizione di causa, che oggi sono ancora più stringenti che andavano; da quella relativa alla mancanza di un piano Sanitario serio che riguardasse anche le numerose Valli ed il loro raggiungimento molto spesso difficoltoso con mezzi di soccorso o per il raggiungimento del San Biagio in determinati periodi dell'anno, oggi ancora più preoccupante per i recenti fatti in Val Vigezzo e le condizioni in cui versano tutte le strade della provincia e dell'ANAS. I giorni nostri vedono ripresentarsi la "necessità" dell'ospedale unico provinciale, con decisioni sull'ubicazione della struttura calate dall'alto, decisioni praticamente indolori sia per quanto riguarda quella "politica locale" agguerrita a tutti i livelli, -oggi prestata anche a Roma- passando per Torino Regione, Verbania e altri Comuni interessati anche di altra estrazione politica, ignorando la popolazione ed i suoi punti di vista. Si tratta della decisione della costruzione di un nuovo ospedale, attenzione, non di un bar o una discoteca, un ospedale che, a rigor di logica, tale struttura richiederebbe un ubicazione con facilità di raggiungimento e accessibilità a tutti evidentemente anche in zona baricentrica tenendo ben presente la situazione del territorio, e invece no, quale il sito prescelto, -secondo me- al di fuori di ogni logica? Ornavasso, oltretutto non in piano, ma in "collina bella vista" con tutto quello che ne consegue di spese, ambiente, consumo di territorio ecc.ecc.. Ma la domanda sorge spontanea: perchè proprio in collina? Chiudo ribadendo la nostra e non solo nostra contrarietà al nuovo ospedale per i motivi già menzionati aggiungendo che: non essendoci disponibilità economiche dovendo ripiegare su privati finanziatori, il SSN, cioè la SANITA' PUBBLICA SPARIREBBE a favore di quella PRIVATA dove chi HA I SOLDI SI CURA, ALTRI NO. Al San Biagio sono stati spesi fior di quattrini pubblici, di tutti noi, per poi donare il San Biagio eventualmente a privati in concorrenza con la struttura pubblica. Questo è il mal costume che sta distruggendo quello che di meglio avevamo, la SANITA' PUBBLICA. Sia chiaro, la Sanità come si presenta oggi non è certo il meglio, anzi, ma proprio per questo va rivista, riorganizzata, migliorata e specializzata mantenendo le strutture esistenti ma, ahinoi per tutto questo ci vogliono persone e POLITICI SERI, questa è solo una delle grosse preoccupazioni.

Cristina commenta il voto - 14 Marzo 2018 - 13:38

Re: Re: Re: Avvovato
Ciao Aurelio Tedesco sono convinto anch'io della tua affermazione. La prova la si ha guardando cosa sta succedendo a Roma dove l'amministrazione (tutto l'apparato burocratico di dirigenti e comparto) stanno remando contro la nuova amministrazione. E' dura per la Raggi....perché fuori sembra che sia Lei a non funzionare, in realtà è l'APPARATO che cerca di sopravvivere al cambiamento. Per questo che secondo molti i dirigenti dovrebbero seguire le sorti della giunta e finire il proprio mandato allo scadere della stessa. Centro di responsabilità unico di fronte all'opinione pubblica che giudicherà il lavoro svolto buttando via sia l'acqua sporca che....il bambino!

Poste non chiude più gli uffici nei piccoli Comuni - 28 Febbraio 2018 - 17:10

per Giovanni%
Fenomeno deleterio ( e non mi sembra difficile da capirsi) è poi quello dei postini assunti a tempo determinato e per giunta sbattuti da un capo all'altro dell'Italia e sembrano farlo apposta: operatori del sud spediti al nord ed operatori del nord che restano a casa; certi servizi (...anzi, molti, vedi gli insegnanti) dovrebbero prevedere assunzioni su base regionale, perchè è del tutto comprensibile ( chi non farebbe altrettanto?) che i poveretti sbattuti di qua e di là senza logica apparente, cerchino la prima scusa od occasione per tornarsene ai patri lidi.

Magdi Allam Omegna - 12 Febbraio 2018 - 09:19

Re: Re: MAH....
Ciao paolino solita solfa, quando non si ha come e su cosa argomentare, ci si attacca alla lingua, per giunta volutamente storpiata a fini di satira politica, per giustificare qualcosa di personale..... Certo, ognuno è libero di pensarla come vuole, augurandoci che, nel frattempo, qualcuno non voglia istituzionalizzare il reato d'opinione, sotto forma di delitto di cronaca.

Commemorazionde delle Foibe - 10 Febbraio 2018 - 21:28

Re: per Robi
Ciao lupusinfabula Oggi nelle piazze si è visto abbastanza per scegliere da che parte stare. I'indecenza di certi soggetti è oramai giunta ad un punto senza ritorno. La fossa per la sconfitta elettorale se la stanno scavando da soli. Per me meglio così ma mandare giù certe immagini e certi slogan è dura. Mi fanno vomitare.

Comunità.vb compatibilità ed incarichi - 16 Gennaio 2018 - 19:14

interpretazioni
che l’art 78 del Decreto Legislativo 267/2000 “Doveri e condizione giuridica” al comma 3 recita: “I componenti la giunta comunale competenti in materia di urbanistica, di edilizia e di lavori pubblici devono astenersi dall'esercitare attività professionale in materia di edilizia privata e pubblica nel territorio da essi amministrato.” Cosa ci sarebbe da interpretare boh

M5S su regolamento gioco d'azzardo - 9 Gennaio 2018 - 18:36

giunta Zacchera
Già la giunta Zacchera ci aveva provato contro il gioco d'azzardo. ..il Tar aveva risposto picche...

Per Sgarbi "Il Maggiore" tra le brutture d'Italia - 27 Dicembre 2017 - 07:06

Tristemente d'accordo
Anch'io, pur non stimando Sgarbi, sono d'accordo con il suo giudizio. Poi ci sarà pure chi dirà che questa e' l'architettura moderna e noi che la critichiamo siamo dei beceri ma per me quelle tre gigantesche palle sulla riva del lago sono sempre apparse come un pugno in un occhio. Ringraziamo l'ex-sindaco Zanotti e la sua giunta per la perfetta stesura del bando. Mi raccomando la prossima sede del comune la voglio a palafitta in mezzo al lago - chiaramente con pregiata copertura in zinco-titanio ma struttura in legno. Per fortuna che quelli (ed i loro degni successori) sarebbero gli esperti della politica.

Regione: ospedale unico VCO trovati i fondi - 13 Dicembre 2017 - 22:18

Re: Va bene
Ciao robi sarei d'accordo a fare un ospedale unico sul territorio, a condizioni però di lasciare dei presidi, almeno per le emergenze. La nostra provincia, o meglio, il nostro territorio è molto vasto, e per giunta di confine.

Una Verbania Possibile: politica e questione di principio - 7 Novembre 2017 - 19:42

Re: Re: Re: Purtroppo non si può
Ciao robi forse non lo sai tu,ma lui sì,visto che ammesso la presenza di alcuni impresentabili. il figlio 21enne di Salvatore Genovese (condannato a 11 anni sempre per reati di mafia) è sicuramente stato eletto con una valanga di voti per i suoi meriti,sicuro!! quanto a Cuffaro,Lombardo,mi sembrano discretamente pregiudicati,vedi tu! poi certo,se giochiamo a nasconderci dietro a un dito facendo finta che loro e Silvione non saranno direttamente in giunta allora va bene. manca solo che mi dici che la mafia non esiste... se questa dev'essere la speranza di rinascita,poveri siciliani.

Evento prof. Galimberti: la posizione degli organizzatori - 18 Ottobre 2017 - 10:35

nel merito
giusto polemizzare, ma vorrei entrare nel merito della questione; è corretto che il CEM è modulare? si può trasformare la struttura in una ampia sala congressi come da progetto, il quale prevede che le sedie del teatro siano a scomparsa con la possibilità di raddoppiare l'area del foyer?; in questo caso possono starci tutti in caso di ampia affluenza; i consiglieri comunali possono interpellare la giunta su questi aspetti tecnici?

"Sul Teatro Il Maggiore la deroga della deroga" - 16 Ottobre 2017 - 15:47

chi sarebbe "innocente"? Marchionini?
La politica ha dato il peggio di sè, direi che è piuttosto evidente: 1- è stata dichiarata in degrado un area che non lo era per forzare la realizzazione del CEM ; 2- non è stato fatto un bando per la riprogettazione dopo lo spostamento deciso dalla giunta Zacchera affermando IL FALSO, ovvero che si trattava dello stesso progetto di piazza mercato; 3- si è passati sopra troppe cose pur di fare in fretta, e il risultato è che l'opera è aperta "IN DEROGA ALLE MISURE DI SICUREZZA" . Ma al Sindaco piace raccontare una storia diversa e attacca chi l'attacca per responsabilità che lei ha, e risponde a Galinberti (da La Stampa): ...ha risposto il sindaco di Verbania Silvia Marchionini: «Pur considerandolo un genio nel suo campo credo abbia peccato di pressappochismo. Certe affermazioni quando non si conoscono i fatti sono fuori luogo...» Strana replica, mi pare di tutta evidenza che il CEM sia frutto di pessima politica di cui questo Sindaco è parte integrante, anzi "un caposaldo".

Lega Nord su rottami abbandonati - 13 Ottobre 2017 - 11:13

Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: siamo alle solite
Ciao annes il bello dei post su internet è che tutto diventa un calderone, ognuno dice la sua e spesso succede che ci si allontana dal focus della discussione. Ti riporto sul discorso che ho fatto. La Lega ha un comunicato dove si denuncia la situazione dei rottami del porto, dicendo tante cose giuste, ma mi ha colpito la frase "...sono ormai tre anni che ripetono la stessa risposta ai vari consiglieri...". Ho così fatto due considerazioni: 1. La Lega era in maggioranza quando, secondo il giudice che ha condannato il Comune di Verbania, non fu fatta adeguata manutenzione al porto...il tema non è essere contro o a favore della Lega, ma è una critica ha chi non ha fatto e non ha saputo controllare gli interventi fatti (o non fatti). Oltre ad essere una critica a chi ha governato nel passato è un monito a chi governa oggi e governerà domani: spendere in manutenzione (strade, giardini, immobili,...) conviene! 2. In un comunicato di 10 mesi fa del M5S (opposizione e certamente non teneri con questa giunta) si critica la decisione del giudice (sottolineo del giudice) che ha condannato il Comune di Verbania di "...di lasciare le macerie dei pontili in loco a disposizione dei periti,...". Capisci che io vedo una contraddizione, il problema non è se le macerie debbano o meno essere spostate, ma perchè sono ancora lì! Io ho capito, da un comunicato di un gruppo consigliare di opposizione (risottolineo opposizione) che in pratica dice che le macerie, almeno fino a poco tempo fa, non si potevano spostare! Quindi uno dei due comunicati è scorretto e impreciso, perché anche se è vero che la Lega chiede "...da ormai tre anni..." lo spostamento delle macerie, queste non si sarebbero potute spostare per decisione del giudice, sempre che a scrivere un comunicato scorretto e impreciso sia stato il M5S! Sulla questione se il nuovo cantiere se "...si accollerà quelli degli altri..." (inteso come macerie e rottami), ti ricordo che esiste lo strumento della convenzione edilizia, attraverso il quale chi concede l'autorizzazione ha costruire, vincola chi costruisce a effettuare determinati lavori (vedi Lidl /riqualificazione Madonna di Campagna). Per chi costruisce per fare "business" e investe 14milioni di €, la spesa aggiuntiva di 40mila€, non farà aItro che spostare di qualche mese, se non di settimane, il punto di pareggio dell'investimento! Saluti Maurilio P.S. Non ho sentito da nessuno e non ho letto da nessuna parte che i rottami li sposterà chi costruirà il nuovo porto, era solo una mia considerazione.

Lega Nord su rottami abbandonati - 10 Ottobre 2017 - 08:35

Re: Re: Maurilio
Buon giorno Maurilio Piccola annotazione. Penso che nessuno abbia obbligato l'attuale Sindaca e la sua giunta (per altro rimaneggiata più volte) a prendere il comando della città. Nel momento in cui hanno deciso di partecipare al "giochino" sapevano benissimo che la patata bollente, insieme ad altre, sarebbe arrivata tra le loro mani. Troppo comodo dire "chi era in sella quando è successo?".......nel caso specifico, tra le altre cose, tutto il blocco delle macerie (perché è di quello che si tratta e non di rifiuti) sono nelle disponibilità del comune solamente da pochi mesi dato che prima erano sotto sequestro probatorio. Certamente questioni annose come: la circonvallazione, l'area ex Acetati, Hotel Eden.....etc, sono il prodotto di più amministrazioni ma nella questione del porto non vedo tutto ciò. La questione non è politica ma semplicemente di buona gestione del territorio. Come ben diceva bene qualcuno prima di me.......il turista che è venuto in visita due anni fa ha visto i rottami e ora li rivede sempre nello steso posto. Segno inequivocabile, per una città che si definisce (che vorrebbero i nostri politici degli ultimi 40'anni) a motivazione turistica, di poca lungimiranza e, fin quasi, di incapacità gestionale. Questo è l'unico dato di fatto. Alegar

Minoranze: il Presidente difenda il Consiglio Comunale - 20 Settembre 2017 - 09:56

Re: Diciamo che..
Ciao robi Sindaco stravotato in quanto la prima giunta di centro-destra ha fallito l'obbiettivo, costringendo l'ex Sindaco/parlamentare a dare le dimissioni. Inoltre non vedo l'attuale minoranza così compatta, anzi, abbiamo assistito anche a qualche cambio di casacca in corso di legislatura (una ex M5S passata in Lega Nord, che ha così salvato il seggio, visto che i loro 2 ex si sono messi in proprio con FN; la frattura di FI in 2 gruppi similari)! Di sicuro la prima Cittadina ha una forte personalità, il che è dimostrato anche dai mugugni, abbastanza frequenti, all'interno di maggioranza consiliare e giunta; però un'opposizione consiliare così frammentata (12 consiglieri distribuiti su 9 gruppi, anche se vedo che tra i firmatari ne manca 1: FN con 2 ex leghisti) non può di certo sperare di ottenere grandi risultati e consenso tra la cittadinanza...

Minoranze: il Presidente difenda il Consiglio Comunale - 20 Settembre 2017 - 08:03

Diciamo che..
...un sindaco plurivotato dai cittadini si sente giustamente il loro principale interlocutore. Il Consiglio in effetti si sente bypassato ma non è con i piagnistei che si risolve la cosa. I consiglieri invece che rognare dovrebbero fare il loro mestiere, ovvero i compiti che la legge impone loro. Per il governo della città ci pensano sindaco e giunta.

Cristina su nomina nuovo Assessore - 14 Settembre 2017 - 10:45

Istruzione, cultura e sanità
Leggo dal sito del comune di Verbania che il dr. Minocci è assessore con delega a: Attività culturale e Istruzione:- Cultura - Formazione - Pubblica Istruzione- università - Farmacia - Nuovo Ospedale - Casa della salute (http://www.comune.verbania.it/Amministrazione/Sindaco-e-giunta/Assessori2/MINOCCI-DANILO). Cantonata del consigliere Cristina o altro? Saluti Maurilio

Forza Italia Berlusconi su Fondazione Il Maggiore - 9 Settembre 2017 - 18:43

sbaglierò io...
... Ma io ricordo che i lavori non li abbia avviati questa giunta ma la giunta Zacchera

Conferenza sulla Brexit - 4 Settembre 2017 - 13:13

Re: Brexit
Ciao Andrew Dawson innanzitutto un grazie per aver definito il nostro Paese come "sviluppato" (per giunta insieme a Francia, Spagna, Svizzera ed Usa), ed in questo mi associo all'amico-moderatore HAVF, perché, se lo dice un cittadino britannico, questa la dice lunga.... Forse noi italiani dovremmo esser un po' meno italioti, su tante questioni, e cercare di piangerci addosso un po' meno.... A parte il folklore, tipico dei social forum, quel referendum è stato fonte di notevole imbarazzo politico-istituzionale, vista la vittoria di misura per l'uscita dall'UE, credo anche a causa di qualche ripensamento dell'ultimo minuto da parte di chi ha contribuito a proporlo! Appunto, diciamo che ora sembra sia stata messa una pietra su una questione controversa, che si trascinava da decenni. Inutile negare che la GB ha beneficiato di questa situazione di "affiliazione", cercando di prendere solo ciò che c'era di buono: per esempio, ha sopperito a determinate carenze dello Stato, come la sanità, l'istruzione, dove i conservatori, pur di privatizzare, hanno finito col creare situazioni paradossali. Interessante anche la discussione sul voto all'estero dei non residenti visto che, in certi casi, si crea una situazione tipo apolidia. Personalmente ho molti amici e parenti che hanno viaggiato per motivi di studio e per perfezionare la lingua in GB, e me ne hanno sempre parlato bene, anche se poi certe pecche sono un po' comuni a tutti i Paesi, se è vero, come si dice da noi e, credo, anche da voi, che ogni Mondo è Paese!