gestione
gestione - nei commenti
L'Amministrazione precisa su Beata Giovannina - 26 Gennaio 2017 - 20:42ASSERTIVI o PREPOTENTIParto da una premessa. Se fossi un Sindaco non cercherei di fare sempre come credo io e le poche persone con cui ho un "cerchio magico" di potere. Non terrei per me le informazioni, (relegando i consiglieri alla raccolta spasmodica di notizie con formali accessi agli atti) o per elemosinarle "dopo", in sede di polemica mediatica. Cercherei, con la logica della trasparenza di informare "prima" consiglieri di maggioranza e minoranza e i gruppi e le associazioni attive sul territorio, per raccogliere le buone idee e fare sintesi. Nascerebbero credo molte meno polemiche e molti meno contrasti. Ma soprattutto soluzioni più idonee alla risoluzione dei problemi. Se fossi un sindaco prima di tutto ciò, che riguarda le singole scelte, avrei aperto un confronto costruttivo pubblico per creare quel progetto di Città a cui relazionare e condizionare ogni azione amministrativa. Giustamente, come obietterà qualcuno, non lo sono e non mi sono proposto per esserlo. Posso solo oggi, avere la personale convinzione e rincrescimento, di aver contribuito al eleggere il sindaco sbagliato per questa Città. Questo a prescindere dal fatto, come ho detto in consiglio comunale, che l'attuale gestione della Spiaggia della Beata Giovannina, sia gradita all'utenza e come comprensibile voglia fare il PD, si voglia trovare un "rimedio" amministrativo, alle incongruenze formali e politiche che si sono da più parti evidenziate. Giordano Andrea FERRARI - Socialista a Verbania Consigliere Comunale Città di Verbania ( Gruppo Misto ) |
Acqua Novara.VCO incorpora Comuni Riuniti - 22 Gennaio 2017 - 11:04Re: lasciamo perdereCiao GIACOMO MOTTA non è detto che il tuo sia l'unico modo o il modo più giusto di occuparsi di politica. Tu sei favorevole alla gestione pub2878blica in ogni caso. Io solo se funziona. Non so chi ha ragione. Ma ci interessiamo entrambi. Poi a me magari piacciono anche sport e ballerine. Non credo sia una cosa negativa. |
Acqua Novara.VCO incorpora Comuni Riuniti - 21 Gennaio 2017 - 17:23Re: A ROBICiao GIACOMO MOTTA in Puglia è successo il contrario con l'acquedotto pugliese. Dipende. Non è la distinzione pubblico privato che conta. Ma la buona gestione in termini di efficienza efficacia ed economicità. La gente onesta e capace la vorrebbero tutti. Ma bisogna essere realisti e non farsi ingannare da cattivi maestri e cattivi referendum demagogici. |
Acqua Novara.VCO incorpora Comuni Riuniti - 21 Gennaio 2017 - 14:24Re: acqua pubblica?Ciao GIACOMO MOTTA ve l'hanno data. ..a bere. L'acqua pubblica non esiste. Come il fatto che con la gestione pubblica non ci siano prezzi alti e profitti.... anzi....molto meglio un privato che gestisce un bene pubblico sotto il controllo pubblico. Il resto è utopia da anime belle politicamente corrette |
Spazio Bimbi: ADHD: cosa significa e come riconoscerlo - 8 Gennaio 2017 - 17:27Sono come tu mi vuoi"In presenza di tali sintomi risulta dunque importante rivolgersi ad uno specialista per verificare se effettivamente sia presente un Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività e in tal caso, se necessario, per farsi aiutare nella gestione del comportamento e delle difficoltà del bambino." Non ho figli, se li avessi ci penserei non 10 ma 100 volte prima di rivolgermi ad uno "specialista". Naturalmente ciò non significa che i genitori a volte non sappiano come agire, buona norma a mio parere sarebbe quella di non metterli al mondo se non si ha la minima idea di quel che poi potrà comportare. Devo essere un pochino polemico, il parossismo non è dei bambini ma di chi crede che ogni singolo secondo della vita sia "disturbo" e debba essere curato da "specialisti" che scrivono tomi per spiegarti che tu in sostanza continui a generare malati mentali senza accorgertene. Qui, nella loro bibbia si sbizzarriscono https://it.wikipedia.org/wiki/Manuale_diagnostico_e_statistico_dei_disturbi_mentali . Certo, si dirà che sono due campi diversi psciologia e psichiatria, ma a occhio mi pare convergano sul punto centrale, siamo quasi tutti malati di mente e di conseguenza loro hanno dei rimedi. http://www.nexusedizioni.it/it/CT/la-psichiatria-vuole-classificare-le-emozioni-umane-come-disordini-mentali-269 |
Torna il Bonus Pendolari - 4 Gennaio 2017 - 06:53...auspicioL'auspicio, aggiungo io pendolare verbania milano, è che la tratta domo milano passi interamente sotto la gestione lombarda...sperando un domani che il vco entri in Lombardia....altro che bonus! |
VerbaniaBau: Il cane in passeggiata - 27 Dicembre 2016 - 10:49Re: ....cani onnipresentiCiao robi, quello che spiù mi sgomenta è rappresentata d'assoluta mancanza di significato di questi articoli. Ci poteva essere una rubrica di gestione e comportamento canino utile e interessante per gli amanti degli amici a quattro zampe ma qui vengono descritte scontate passeggiate canine. |
118 i dati di attività in Piemonte - 17 Dicembre 2016 - 11:43Dati 118 PiemonteCerto i dati sono encomiabili, non fanno una grinza, di fatto indiscutibili; ma perchè non mettono quanto costa al popolo il servizio 118 all'anno? non entriamo poi nel merito al servizio mal organizzato che da rispetto a quello di prima, dove il soccorso era gestito dalle organizzazioni locali e dove la gente veniva soccorsa in tempi molto più rapidi e brevi e con meno costi (se il 118, così com'è strutturato da noi, sopratutto nei costi, non è presente in tutte le regioni, c'è un motivo); ad esempio, ai tempi d'oro del soccorso locale non esistevano le centrali (come per noi oggi è Novara), composte da infermieri e medici pagati h24. l'Italia è l'unico paese dove si pagano i servizi anche quando stanno in stand by, vi sembra normale? solo qualche piccolo dato senza entrare in una enciclopedica vicenda che ci terrebbe inchiodati a leggere per settimane: elicotteri - tutte le società appaltatrici convenzionate e tutto il personale annesso per questo servizio (macchine, piloti, copiloti, medici, infermieri, personale del soccorso alpino, ecc. ecc.), vengono pagati profumatamente anche se stanno fermi in hangar ad aspettare le chiamate (infatti non si spiegherebbe la corsa ad accaparrarsi uno spazio all'interno di questa realtà); se poi arriva una chiamata per un intervento primario o secondario, dal momento che le macchine vengono messe in moto inizia il conteggio dell'indennità di volo; si parla di cifre da capogiro, un business che farebbe gola a chiunque, infatti, come sopra detto, c'è una lotta furibonda per ottenerne appalti e convenzioni; mi chiedo, se volevano davvero dare un ottimo servizio con costi contenutissimi per il popolo bastava imitare la Rega svizzera, dove ogni chiamata viene pagata da chi richiede l'intervento, ecco perchè li da loro tutti si assicurano e alla collettività costa 0, tra l'altro è da decenni che volano anche di notte e gli elicotteri sono di loro proprietà, acquistati con le donazioni e con le quote associative. ambulanze - altro tasto dolente e altra spillatrice di denaro pubblico, prendiamo solo Verbania, ogni "associazione, si fa per dire, di volontariato", costa ai cittadini cifre spropositate, si parte da €. 200.000 all'anno in su per ognuna di queste realtà e, attenzione, adesso viene il bello, per non stare indietro dal servizio elicotteri, anche queste pseudo società camuffate da "associazioni, si fa per dire, di volontariato", con tanto di stipendiati al seguito, anche loro vengono pagate per stare in stand by in attesa di chiamate e non, come sarebbe di logica, pagati invece per ogni servizio dato alla ASL e al 118. Tra l'altro questi ultimi, per stare al passo, sempre con gli altri di prima, hanno cercato di superarsi nei rimborsi, mettendo nei costi di gestione il mondo: ad esempio, i mezzi che si fanno donare da privati e/o da banche, li mettono in ammortamento, cioè, la ASL anzichè pagare per un servizio che queste realtà gli forniscono gli ripaga per nuovo un mezzo che si sono fatti donare, (alla faccia del volontariato); sempre a carico della ASL, quindi del popolo, si fanno rimborsare: le assicurazioni dei mezzi, dei volontari e quelle degli stipendiati; gli stipendi e relativi contributi degli stipendiati (in media dalle 4 aile 7 persone per organizzazione), le divise di volontari e stipendiati; le patenti; i corsi; le attrezzature; i farmaci da tenere a bordo dei mezzi; gli affitti delle sedi; ecc. ecc.; c'è inoltre da aggiungere che per gli altri servizi che offrono alla popolazione (trasporti per visite ospedaliere non convenzionate), hanno il coraggio di applicare alle persone tariffe anche da €. 1,20 al chilometro. PENSO CHE OGNI ULTERIORE COMMENTO SIA SUPERFLUO!!! Perfetto, pensate che quanto qui sopra scritto è marginale e si riferisce ad un piccolo quadro locale di cosa costa al popolo il 118. Quindi, caro 118, te lo dico da cittadino, sono sopratutto queste le informazioni utili che devi pubblicare e non fumo negli occhi, perchè la gente ne ha piene le scatole delle prese per il sedere, degli sperperi e del mal governo, c |
Boati: sono stati gli F/A-18 svizzeri - 15 Dicembre 2016 - 23:19Re: per HAvFCiao lupusinfabula Evidentemente molti preferiscono stare sotto la male gestione Italia invece che alla gestione, conosciuta a livello mondiale, come la più precisa, dove ci sono servizi a 5 stelle e si pagano come 3 stelle e a volte come un ostello, dove i servizi pubblici funzionano, dove ci sono paghe dignitose, una tassazione equa, dove puoi andare tranquillamente a dormire senza aver paura di trovarti balordi in casa, dove il ministro dell'istruzione è laureato e non dove non ha neanche un diploma quinquennale millantando addirittura di essere laureata, dove il proprio governo mette gli interessi dei propri cittadini davanti agli interessi del resto del mondo. Potrei continuare quasi all'infinito ma ora ho sonno |
Tre fermi per spaccio - 11 Dicembre 2016 - 15:16Re: Re: dimenticate KaboboCiao robi siamo d'accordo su una cosa,il problema esiste ed è enorme,e diventerà sempre peggio. quello su cui siamo totalmente in disaccordo sono le cause ,e soprattutto i rimedi. per me allo stato attuale non esiste un rimedio istantaneo,se non in modo violento. rimedi veloci e indolori,realisticamente,non ne esistono. ripeto il problema lo vedo eccome,ma al momento non possiamo fare molto. nell'ultima puntata di Report è stato presentato un progetto molto interessante di gestione del problema (gestione,non soluzione),con risvolti anche economici molto interessanti. se non l'hai visto cercalo in rete,vale la pena. |
Lega Nord sulla rivolta migranti - 10 Dicembre 2016 - 08:02conferma...Ciao. Mi confermi quanto dicevo. Guardi la Costituzione come un totem sacro e no vedi le contraddizioni. Privatizzazione dell'acqua (tra l'altro era solo la gestione data ai privati con controllo pubblico...altra bufala dei vari Professoroni alla Rodotà a cui avete abboccato ..) Jobs act. ...mica sono stati ritenuti incostituzionali. ... tu mi parli di case popolari, ma in costituzione mica se ne parla! Ti ripeto. Una cosa è applicare la norma concreta. Altra cosa rispettare i principi generali. Ecco. La costituzione spesso vuole essere applicata nei suoi principi generali come fossero norme concrete. E qui il grosso equivoco. Inoltre,visto che è la "più bella del mondo" non si fa mancare niente dettando principi che cozza no tra loro. Esempio, la salvaguardia sia del lavoro che del diritto di sciopero. Chi difende il lavoro di chi non può andare a lavorare durante gli scioperi? Per questo ti dico che la nostra Costituzione è un errore storico dovuto ad un particolare periodo. A cui non si può più rimediare. Io voterò chiunque vorrà modificarla o meglio cancellarla. |
Lega Nord sulla rivolta migranti - 5 Dicembre 2016 - 23:01Re: E' per questo....Ciao lupusinfabula Fai il bravo! Salvini ed Arguzia non vanno molto d'accordo, magari con poltrona e privilegi o carriera politica, vitalizi ed opportunismo forse, ricordati che stai parlando di chi ha firmato il trattato di Dublino, remember ? Il primo paese Europeo dove arriva un migrante, si fà carico della identificazione e gestione dello stesso, una persona arguta, nonchè istruita ed elletta dovrebbe conoscere la Geopolitica mediterranea, ed intuire che dall'Africa settentrionale e dal medioriente sarebbero arrivati in gran parte in Italia, ora pretendi sia lui ad avere le soluzioni? non bisogna infrangere i sogni di un bambino |
Scioglimento del Consiglio Comunale di Verbania - 2 Dicembre 2016 - 14:15ideali ed ordinamentiPensate, il mio ideale di organizzazione politica ed statale è quello dei Puffi. Un Sovrano che con la sua bianca barba ed infinita saggezza dirime le questioni di un popolo che si auto-regola (o quasi, sono vecchio e non ricordo molto bene la storia! vogliate perdonarmi). Pare invece che da noi, sia in vigore un sistema di democrazia elettiva e rappresentativa: senza entrare nei particolari, io cittadino demando la responsabilità della gestione della cosa pubblica ad un terzo che avrà i poteri a lui riservati dalla Costituzione. Ora, se Brignone è a conoscenza di vizi procedurali nell'assunzione di alcune decisioni che non avrebbero potuto essere prese in autonomia, è giusto che reclami e non solo, è giusto che evidenzi i fatti all'Autorità di controllo competente. Se invece è solo una questione di visione della politica, di ideale di politica, di "a me piacerebbe che", beh allora io con forza e vigore e con la stessa passione di Renato, voglio e pretendo (mi devo attrezzare per capire a chi indirizzare il mio lamento) che sia Grande Puffo a decidere per le sorti di Verbania. :) Saluti AleB |
La Camera conferma 8milioni per Verbania - 27 Novembre 2016 - 16:40Il Piddino medioCome concilia la vicenda De Luca, registrata dal giornale non sovvenzionato dai noi con soldi pubblici e l’articolo 2 del codice etico dei Dem che recita testualmente “le donne e gli uomini del Partito democratico… rifiutano una gestione oligarchica o clientelare del potere, logiche di scambio o pressioni indebite” http://www.ilfattoquotidiano.it/premium/articoli/della-costituzione-me-ne-fotto-qua-arrivera-un-fiume-di-soldi/ http://it.blastingnews.com/politica/2016/11/napoli-i-pm-chiedono-la-registrazione-fatta-sul-discorso-di-de-luca-001284615.html |
M5S sui fatti di Arizzano - 22 Novembre 2016 - 15:53Re: domandina x MoVimento 5 Stelle VerbaniaCiao Hans Axel Von Fersen Di soldi sperperati, malgestiti e manipolati ve ne sono in abbondanza, ad esempio nel 2015 l'Europa per la gestione dell'immigrazione per Italia ha stanziato in totale 558.244.435 euro, poco meno hanno avuto sia Spagna che Grecia, cifre divise tra fondi FAMI e FSI se pensiamo che anche l'insofferente ipocrita Inghilterra ha avuto i suoi bei 370 milioni solo dal FAMI e che in totale i 2 fondi valgono 7 miliardi. Ma noi abbiamo in Europa i nuovi fenomeni della politica come Salvini che sono in politica dal 1993 ben 23 anni, per poi con i suoi alleati votare in Europa il trattato di Dublino, e farci carico degli immigrati come paese di frontiera, ma d'altronde è in buona compagnia se pensiamo ad europarlamentari del calibro della Iva Zanicchi, non meravigliamoci dei risultati. Detto questo bruciamo ben 48 milioni al GIORNO in spese militari, tra cui mezzi che nella versione 1 costavano 2 milioni nella versione 2 quasi 7 milioni http://it.blastingnews.com/politica/2016/11/un-miliardo-per-spese-militari-il-parlamento-dice-si-001255185.html Vogliamo parlare di una tassa più volte auspicata dello 0,05 su tutte le transazioni finanziarie la TTF, la quale non scoragerebbe i normali investimenti finanziari, ma solo la finanza malata che vende e ricompra nell'arco di pochi secondi addirittura millesimi lo stesso titolo più volte, si parla di incassare in Europa 200 miliardi all'anno i soldi si trovano volendo, il problema è che li cercano sempre nelle tasche dei più deboli |
Scioglimento del Consiglio Comunale di Verbania - 22 Novembre 2016 - 10:10Saggia decisioneGiudico molto sagge le loro argomentazioni. Anche se giudico positivo il bilancio della gestione il mio feeling con lei e cessato con la questione delal soppressione dell'ospedale di Verbania. Non c'è per il momento nessuna alternativa migliore anche se dopo la storia dell'ospedale ho perso tutta la fiducia che riversavo in lei e negli esponenti delle segreterie del PD. |
Illuminazione pubblica: 1877 lampade a led - 17 Novembre 2016 - 18:06Re: Grazie per la notizia...Ciao attilio.mileto Non vorrei dire una cavolata, ma non credo che enelsole abbia in gestione tutta l'illuminazione di Verbania, se così fosse si giustificherebbe la non omogenea sostituzione delle lampade, qualcuno può confermare? |
Provincia: 31 ottobre uffici chiusi - 31 Ottobre 2016 - 23:31FineQuindi tutto verte sulla riforma del titolo V ,e con tutti gli amministratori impegnatissimi, qualcuno casualmente avrà detto togliamo alle regioni,province e comuni, una serie di funzioni Con il nuovo testo, Passano a quella statale: il coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario (salvo per gli specifici profili inerenti alla regolazione in ambito regionale delle relazioni finanziarie tra enti territoriali ai fini del rispetto degli obiettivi di finanza pubblica); la previdenza complementare e integrativa; la tutela e sicurezza del lavoro; il commercio con l'estero; l'ordinamento sportivo; l'ordinamento delle professioni; l'ordinamento della comunicazione; la produzione, il trasporto e la distribuzione nazionali dell'energia. Pensiamo ad esempio all'energia, magari in Basilicata dove stanno devastando i territori, con l'estrazione del petrolio fino ad oggi lo Stato poteva imporsi attraverso La Corte Costituzionale, ma gli enti locali ricevono una compensazione anche monetaria , con la riforma non più. Potrebbe valere anche per i depositi di scorie nucleari ad esempio. La qualità ambientale è un bene pubblico locale, e, come nel caso della qualità dell’acqua potabile o della gestione dei rifiuti o di un parco pubblico locale, il livello del degrado di tali beni ricade sui residenti all’interno della giurisdizione locale. in questi casi la gestione della qualità ambientale, in capo agli enti locali, sia da preferirsi alla competenza nazionale. Aggiungiamoci un pò di complottismo. Si può ipotizzare, che il vero obbiettivo,sia quello di una PRIVATIZZAZIONE selvaggia della gestione della manutenzione stradale,o quella dell’edilizia scolastica, della sanità, della previdenza e potrei continuare. Trattati come il CETA appena approvato in Europa,ma ancora da ratificare in ogni singolo Stato Europeo (le speranze che Renzi si rifiuti temo siano mal riposte) , che permetteranno, alle società Canadesi od Americane con sede in Canada, di ingozzarsi con il banchetto della Svendita dei servizi, ratificando questo trattato o il TTIP od il TISA , dove aziende straniere possono concorrere con le nostre, applicando le loro regole ambientali,salariali e di sicurezza, senza avere una sede in Europa. Ed attraverso strumenti inseriti in queste machiavelliche macchine, distruttrici del bene pubblico e della democrazia, come gli arbitrati internazionali detti anche ISDS,strumenti con cui potranno fare causa allo stato per eventuali intralci al loro Businness. La lezione di aver firmato con leggerezza Trattati come quello di Lisbona o di Dublino non ha insegnato nulla ? Ritornando alle Province e la loro soppressione, attraverso il referendum costituzionale,io trovo molto superficiale e pericoloso, modificare così tanti articoli, diversi fra loro con un unico quesito. Più che pensare a velocizzare le leggi penserei alla loro utilità e ricaduta,più che modificare la costituzione, modificherei la visione di una società improntata al profitto ad ogni costo. |
Referendum: incontro per il SI - 27 Ottobre 2016 - 17:39O forse è per il NOVoto no perché per cambiare l’Italia dobbiamo attuare la Costituzione, non modificarla. Voto no perché la modifica della Costituzione non è una priorità del popolo italiano. Voto no perché non voglio che ci governi un partito di minoranza, come accadrebbe se andassero in porto riforma elettorale e modifica della Costituzione. Voto no perché la nuova Costituzione rafforza la cessione di sovranità all'Unione Europea. Voto no perché un parlamento eletto con una legge elettorale incostituzionale non può riformare la Costituzione. Voto no perché attraverso un senato eletto dai partiti attraverso i consigli regionali passeranno le ratifiche delle decisioni imposte dalla Ue. Voto no perché un Senato non eletto dal popolo potrà modificare la Costituzione. Voto no perché legge elettorale e deforma costituzionale sono da respingere in blocco. Il no fa fuori anche l'Italicum, pensato solo per la Camera. Voto no perché il loro progetto complessivo prevede che tutti i senatori e la maggioranza dei deputati siano nominati dai partiti. Voto no perché questa riforma non affronta i nostri veri problemi. Voto no perché per risparmiare potevano prima di tutto ridursi lo stipendio. Voto no perché non deve essere il governo a cambiare la Costituzione. Voto no perché la deforma mi toglie il diritto di eleggere direttamente il Senato. Voto no perché il governo Renzi è sostenuto da una maggioranza non eletta dai cittadini e da partiti che si sono presentati alle elezioni come avversari. Voto no perché è una deforma che divide il popolo. Voto no perché niente genera più instabilità che abituare il popolo a una Costituzione di parte, nelle mani di chi ha un numero in più in parlamento. Voto no perché se vinceranno loro, temo che poi daranno una nuova aggiustata alla Costituzione con i numeri della sola maggioranza. Voto no perché nessuno alle elezioni ha dato il mandato a Napolitano e Renzi di cambiare la Costituzione. Voto no perché un solo partito potrà condizionare la nomina dei giudici della corte costituzionale e dei membri del csm, allungando le mani sulle autorità di garanzia. Voto no perché la sovranità appartiene al popolo e questa deforma ce ne toglie un altro pezzo. Voto no perché nel programma del Pd non c'era questa modifica della Costituzione. Voto no perché il referendum costituzionale non prevede il quorum. Chi non sta al loro gioco deve andare a votare e votare no. Voto no perché in questo parlamento siedono 260 voltagabbana, molti dei quali hanno cambiato prima il loro partito e poi la nostra Costituzione. Voto no perché il risultato di Italicum e deforma sarà soltanto la concentrazione del potere nelle mani del governo. Voto no perché il risultato di Italicum e deforma sarà la concentrazione del potere di governo nelle mani del capo del partito di minoranza vincente. Il partito che potrà avere il 54 per cento dei seggi alla camera anche solo con il 25 per cento dei voti del corpo elettorale. Voto no perché legge elettorale e deforma costituzionale sono due parti di un unico disegno di potere che prevede la gestione di modiche quantità di popolo. Voto no perché è una tragica illusione pensare di governare il paese in un contesto di grave crisi economica con il consenso di una minoranza del popolo. Voto no perché non riesco a dire sì a uno come Verdini! Voto no perché a suggerirmi il si sono le banche di affari e le agenzie di rating. Voto no perché non è tecnicamente vero, come dicono, che il nuovo senato sarà rappresentativo delle autonomie locali sul modello tedesco. Voto no perché un senato rappresentativo delle autonomie locali non dovrebbe eleggere due giudici della corte costituzionale. Voto no perché aumentano da 50 mila 150 mila le firme necessarie per le proposte di legge di iniziativa popolare. Voto no perché non è vero che questa è l’ultima occasione per cambiare l’Italia. Voto no perché la riforma è piena di errori e contraddizioni. Che c''entrano cinque senatori di nomina presidenziale in |
Tartari su uscita da maggioranza di Ferrari - 15 Ottobre 2016 - 16:41di quale base Socialista ?“Chi si candida nelle istituzioni pubbliche, deve certo tenere conto delle proprie idee di uomo libero, ma deve anche saper svolgere un ruolo di vera rappresentanza e congiunzione continua con la realtà cittadina”. Chi voglio posso e devo rappresentare, oltre alle mie idee socialiste, in Consiglio Comunale a Verbania ? Dove il mio voto conta 1 su 32 come quello di tutti. Bene, lo dico, anche a Tartari Marco che, commentando il mio passaggio all’ opposizione, si è dichiarato convinto che io sia lontano dalla mia base socialista. Voglio rappresentare quella Verbania che : è contraria alla vendita delle case popolari, è contraria alla privatizzazione del forno crematorio, è contraria alla costosissima gestione del CEM, è contraria alla politica dei grandi posteggi in cemento armato, è contraria alla gestione insufficiente delle manutenzioni di strade e patrimonio comunale, è contraria ai mancati interventi sulle spiagge, è contraria alla privatizzazione di Conser VCO, è contrariata dalla mancanza di un progetto amministrativo fondato sui giovani e sul lavoro giovanile, è sconcertata dalla mancanza di un progetto di città. Marco, Marco, Non te ne sei ancora accorto, ma sono migliaia ! Loro voglio rappresentare. A loro voglio dare Voce. Grazie. Giordano Andrea FERRARI Consigliere Comunale Città di VERBANIA. |