su

Inserisci quello che vuoi cercare
su - nei post

"Vergante Rinnovabile" - 26 Aprile 2025 - 15:03

"Vergante Rinnovabile", la Comunità Energetica compie un anno! Un primo resoconto.

La Fabbrica di Carta al via - 26 Aprile 2025 - 08:01

La 27^ edizione è in programma dal 27 aprile al 1° maggio 2025 al Centro Culturale La Fabbrica di Villadossola Organizzato dalla Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, il nuovo festival propone una ventina di appuntamenti e il gran finale di giovedì 1 maggio con l'amatissimo scrittore Andrea Vitali.

"Lettura e Natura" - 25 Aprile 2025 - 20:01

Sabato 26 aprile 2025 è in programma il secondo appuntamento della rassegna "Lettura e Natura", una serie di brevi escursioni per famiglie con letture e attività ludico-didattiche nel territorio del Verbano Cusio Ossola.

Il weekend di Altiora - 25 Aprile 2025 - 18:06

Dopo la sosta pasquale eccoci con le ultime giornate dei campionati di pallavolo di serie per le prime squadre di Pallavolo Altiora.

"Profumo d'Autore" - 25 Aprile 2025 - 16:05

Con il Patrocinio del Comune di Piedimulera, l'Associazione LaborART presenta la Mostra collettiva PROFUMO D'AUTORE dal 26 aprile all'11 maggio 2025.

"Saper morire per la propria gente" - 25 Aprile 2025 - 12:02

L’Associazione Le Radici e l’Associazione Verbania Documenti, con il patrocinio della Camera del lavoro di Verbania e della Casa della Resistenza, presentano il libro di Stefano Claudio Colucci su Raffaele Pastore di Spinazzola, personaggio storico delle lotte sociali e contadine pugliesi del ‘900 per l’assegnazione delle terre incolte e per i diritti contrattuali.

Eventi a Baveno dal 25 aprile al 10 maggio - 24 Aprile 2025 - 20:01

Eventi a Baveno e dintorni dal 25 aprile al 10 maggio 2025.

PD su 25 Aprile a Verbania - 24 Aprile 2025 - 17:57

Riceviamo e pubblichiamo, una nota del PD Circolo Verbania, riguardante la mancanza di informazioni sulle celebrazioni del 25 Aprile a Verbania.

Arrivano i Baracconi - 24 Aprile 2025 - 10:03

Venerdì 25 aprile 2025 inaugura a Verbania il Luna Park in una nuova location sul lungolago di Intra.

Serata su Augusto de Giuli Botta - 23 Aprile 2025 - 18:06

Alle ore 21 di giovedì 24 aprile 2025, presso i locali dell’Antica Latteria di Mergozzo (vicolo XI, 11a), si terrà la conferenza dedicata all’intellettuale e pensatore mergozzese Augusto de Giuli Botta (1905-1957).

Festival dell’illustrazione Di-Se - 22 Aprile 2025 - 15:03

Torna la quinta edizione del Festival dell’illustrazione Di-Se x BlitzArt, da sabato 3 maggio a domenica 8 giugno a Domodossola.

Stresa Festival 2025 - 22 Aprile 2025 - 10:03

Dal 17 luglio all’1 agosto e dal 19 agosto al 6 settembre. Tra gli ospiti: London Symphony Orchestra, Gidon Kremer, Richard Galliano, Ana Carla Maza, Frida Bollani Magoni.

Genetica e Ibridazione: scoperte sul lupo - 21 Aprile 2025 - 15:03

A settembre 2024 è terminato il progetto LIFE WOLFALPS EU, il progetto cofinanziato dall’Unione Europea, che tra le varie azioni, ha anche assicurato i fondi per il monitoraggio della popolazione alpina di lupo dal 2020 al 2024.

Unione Industriali: ottimismo per il secondo trimestre - 21 Aprile 2025 - 12:02

Secondo trimestre 2025: tornano positive le attese nel VCO. In crescita le previsioni su produzione e occupazione. Fiducia diffusa anche a livello regionale.

L'eurodeputata Sardone a Verbania - 21 Aprile 2025 - 10:03

L'Amministrazione Comunale rende noto di un evento in cui l'eurodeputata Sardone sarà ospite. Un invito nato in risposta e condanna agli insulti apparsi sui muri di Verbania nelle scorse ore.

FotoFestival Verbania - 20 Aprile 2025 - 17:14

A Verbania un progetto interamente dedicato alla fotografia contemporanea propone un nuovo turismo culturale: per tutto il mese di maggio conferenze, seminari, workshop e mostre diffuse.

Primavera/estate 2025 a Baveno - 20 Aprile 2025 - 15:03

La stagione turistico-culturale 2025 della Città di Baveno promette di essere ricca di eventi e iniziative per tutti i gusti e le età. Il sindaco Alessandro Monti insieme agli assessori Marco Sabatella ed Emanuele Vitale hanno presentato questa mattina le novità e le conferme degli appuntamenti che animeranno il territorio nei prossimi mesi.

Paffoni fermata a Fidenza - 20 Aprile 2025 - 13:04

Interrotta la striscia positiva della Paffoni, che alla vigilia della Pasqua cade contro la Foppiani Fulgor Fidenza per 85-73.

Apre Specola, l’osservatorio d’arte Contemporanea - 20 Aprile 2025 - 11:05

Inaugurata venerdì 18 aprile la "Specola", Osservatorio d'Arte Contemporanea, in Via Cadorna a Pallanza,un progetto Lakeside Art Gallery in collaborazione con Amministrazione Comunale Verbania.

"Facciamo acqua da tutte le parti" - 20 Aprile 2025 - 09:03

Pasqua a Santa Maria Maggiore: dall'inedita mostra Facciamo acqua da tutte le parti all’amatissima caccia alle uova S…cova l’ova
su - nei commenti

Ripartono i lavori in Piazza Ranzoni - 14 Aprile 2025 - 06:37

Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: facciamo il punto
Si, anche Oscar Wilde diceva che la coerenza è la virtù degli imbecilli. Io siccome un po' stupido e imbecille lo sono, non credo che cambierò idea su questo fronte. Anche perché sarà stupido chi non cambia mai idea, ma anche chi cambia sempre e non ha certezze non mi pare brilli di intelligenza o perlomeno denota un po' di confusione. In bocca al lupo.

Bazzacchi su Parco Alpi Giulie - 9 Aprile 2025 - 08:11

Priorità
Buongiorno Braccoiva, mi riallaccio all'ariticolo degli atti vandalici al c.d. parco Fluviale del San Giovanni: - la manutenzione di un parco ritenuto, a ragione, importante per la comunità non viene effettuato, anche per scarsità di fondi; - l'argine del San Bernardino è lasciato a se stesso e non è stata neanche presa in considerazione la POSSIBILITÀ di fare una (cito) "ciclabile di raccordo con quella di Renco" la cui attuazione sarebbe favorita anche dall'ampiezza delle strade ; - la "variante" pedonale dietro alle medie Ranzoni è stata abbandonata a se stessa e chiusa da tempo e chissà per quanto. Questi sono solo alcuni. Perché alcuni attori - politici e non - si soffermano esclusivamente su quel lembo di terra circoscritto tra il vecchio ospedale e la Canottieri? A scanso di dubbi: sono a conoscenza del progetto nella sua interezza ma ribadisco che la coperta è corta e le priorità mi sembrano evidenti. Inutile fare se non si può mantenere il decoro.

Ripartono i lavori in Piazza Ranzoni - 1 Aprile 2025 - 14:59

Re: Re: Re: Riparare ai danni degli altri
Ciao gennaro scognamiglio sull'area interessate, se non ricordo male, si stava intervenendo sulla fognatura, intervento che poco ha a che fare sull'intervento complessivo su piazza Ranzoni...rifacimento della piazza che è considerato dai cittadini talmente tanto un disastro che sabato e domenica scorsa, le prime vere giornate primaverili, si sono riversati in massa negli spazi a laghi prima occupati dai parcheggi!!!

Cristina su viabilità in città - 1 Aprile 2025 - 14:54

Re: Re: Perché prima era diverso?
Ciao Hans Axel Von Fersen il disagio è minimo se fai un uso minimale dell'autorstrada, ma se la usi spesso, proprio minimo non è, visto che si viaggia praticamente fissi su una corsia tra Baveno e poco prima di Carpugnino e tra poco dopo Carpugnino e Meina, oltre a lavori a Castelletto e sui ponti di Sesto Calende; ma visto che i lavori vanno fatti, portiamo pazienza e paghiamo (perchè la tariffa è sempre piena)!! Dopodiche, abbiamo capito che il comune di Verbania, indipendentemente da chi lo guidi, non può nulla contro ANAS ed Autrostrade per l'Italia, che procedono per la loro strada, e forse hanno ragione loro! Ma non deve essere semplice neanche coordinare i lavori di sua più stretta competenza, immagino dovendo lottare con le diverse esigenze interne, il calentdario le scadenze dei bandi e chissà cosaltro ancora...sicuramente è più facile stare all'opposizione che governare....sperem!!!!!

Cristina su viabilità in città - 30 Marzo 2025 - 21:29

Re: Perché prima era diverso?
Ciao Elena Prina che l'autostrada sia a monocorsia da 10 anni è una panzana totale. Che ci siano i lavori di adeguamento di sicurezza delle gallerie è vero ma non hanno quella durata. Come avrebbe proceduto? Avrebbe costruito una nuova autostrada per evitare di chiudere una corsia e successivamente demolita alla fine dei lavori? Considerando la bassa affluenza su quel tratto, se escludiamo i fine settimana in alcuni orari, il disagio è minimo. Nel frattempo hanno aperto lo svincolo per Gravellona che a qualcuno potrà anche servire.

Arrestato con 1kg di cocaina - 18 Marzo 2025 - 10:46

Delinquere
su come va trattato chi delinque, se straniero (,,,, i nostri, che non mancano, ovviamente dobbiamo a malincuore tenerceli pagando loro vitto ed alloggio in confortevoli carceri) dovremmo prendere esempio dal video trasemesso da vari TG, con cui in America hanno espulso membri di gang venezuelani: solo da noi vengono trattati con i guanti bianchi per paura di essere tacciati di razzismo.

Quartiere Intra su gestione deiezioni canine - 16 Marzo 2025 - 11:37

Re: Patentino
Ciao lupusinfabula l'inciviltà prescinde dalla razza e/o dalle dimensioni del cane, chiamatelo come volete patentino, attestato, ecc.. il senso è quello di istituire un impegno scritto su come devono essere gestiti i propri amati animali sul suolo pubblico, ovvero appena si varca l'uscio di casa e le conseguenze sul mancato rispetto delle regole e leggi. Ovvio non servirà più di tanto a coloro i quali le regole le rispettano da sempre e, per fortuna, sono la stragrande maggioranza. Le deiezioni sono un problema fastidiossisimo come del resto lo sono le marcature di pipì sui.muri e i continui latrati di alcuni cani, a volte per ore, con i padroni incuranti che questo possa procurare disagi alle persone . Ci vuole molta più disciplina e rispetto verso gli altri e il problema sono i padroni degli animali, non i cani, ci tengo a sottolinearlo. Giustamente per alcune razze, quelle notoriamente considerate più a rischio, aggiungo che ci vorrebbe l'obbligo di un percorso in una scuola di addestramento con relativa certificazione.

Quartiere Intra su gestione deiezioni canine - 15 Marzo 2025 - 20:27

Deiezioni canine
Il patentino mi sembra eccessivo, i sacchetti però sì. Mettere i cestini con sacchetti non sono d'accordo perché spariscono in un attimo e le spese vengono suddivise anche su chi animali non ne ha. Piuttosto oltre ai sacchetti avere una bottiglia d'acqua in modo di lavare le piscine dei propri cani sarebbe una bella cosa (io faccio così)

Quartiere Intra su gestione deiezioni canine - 15 Marzo 2025 - 08:27

Questione di civiltà
Chi possiede un cane deve avere una sorta di patentino, che insegni loro obblighi e doveri. Inoltre ogni padrone deve avere sempre i sacchetti per le deiezioni, proprio come quando ognuno di noi ha con sè la patente di guida quando guida la macchina, altrimenti dovrebbe essere chiaro a tutti che, il fatto di non averne dietro, seguirà sicuramente l'abbandono delle deiezioni canine: in questi casi deve scattare la multa salatissima, nessuno sconto, è una questione di civiltà e di responsabilità. So già che qualcuno obietterà dicendo che i sacchetti possono finire involontariamente, ecc... benissimo, in caso di emergenza esistono i sacchetti "normali", o casualmente saranno finiti anche questi? Un suggerimento sempre per i proprietari dei cani: per evitare che i propri amati animali marchino il territorio facendo la pipì contro i muri delle case altrui, ecc ... mi permetto di suggerirvi che basterebbe tenere il cane lato strada, è semplice no? E' una questione di civiltà, nessuno ce l'ha su con i cani ma con la maleducazione dei proprietari!

Una Verbania a Sinistra su un solo DEA - 7 Marzo 2025 - 14:32

Re: Piedi per terra
Ciao lupusinfabula e tutti, vi rispondo con colpevole ritardo, ma impegni vari... come ti dicevo alla fine anche io la penso come te, perchè quello che ho detto è quello che (secondo me) si dovrebbe fare, ma che non si farà. Poi ho detto quello che secondo la teoria modellistica su cui si basa il nostro sistema nazionale si dovrebbe fare (e Gravellona è davvero l'unico punto -senza alcuna discussione- dove un ospedale avrebbe senso, se Alberto non l'hai mai sentito è perchè a nessuno è mai importato nulla di fartelo sapere), ma anche in questo caso non credo che lo vedeìremo mai... quindi, vivendo a verbania che devo fare? difendo quello che c'è qua... ben sapendo che per ogni visita quasi sicuramente andrò da un'altra parte (a me piace scegliermi il medico sulla base del cv)... Hans, complimenti per il supporto al 118, servono sempre cittadini così, attento però a non generalizzare la tua esperienza. Quello che dicevo io si basa su statistiche a livello globale, fatte su milioni di casi descritti. Te la faccio semplice: ad Alberto (scherzo ne? :-) ) viene un ictus mentre dorme nel suo lettuccio di Ghiffa. arriva l'ambulanza, lo porta a Verbania, gli fanno la prima anamnesi (la sbagliano) inviano i dati a Novara perchè non sono sicuri di cosa fare, nel frattempo lo inviano in ambulanza a Novara, dove arriva, lì hanno già fatto l'anamnesi corretta e preparato la sala operatoria, giovani medici ben supervisionati fanno un'operazione al cervello perfetta ed Alberto si riprende completamente! Invece Alborto è più sfortunato: gli viene l'ictus arriva l'ambulanza, lo porta all'unico DEA di Domodossola, gli fanno la prima anamnesi (la sbagliano) inviano i dati a Novara perchè non sono sicuri di cosa fare, nel frattempo lo inviano in ambulanza a Novara, dove arriva con oltre un'ora di ritardo rispetto a se fosse stato visitato a Verbania, lì hanno già fatto l'anamnesi corretta e preparato la sal operatoria, ma a causa dell'anossia che si pè presentata dopo il 25mo minuto di ritardo devono fare altro e riescono a salvarlo ma avrà danni permanenti. La differenza tra Alberto ed Alborto l'ha fatta la rete, nel primo caso fatta bene, nel secondo caso fatta male. La stragrane maggioranza dei casi di morte o di orribili conseguenze dovute a ritardi negli spostamenti di emergenza non finiscono con la morte del pazionte nel trasporto (anche perchè due bravi paramedici mantengono vivo pure un sasso, questo lo saprai bene!) ma nel post. La cosa che mi fa arrabbiare è che i politici locali giochino a campanile contro bandierina sulla vita delle persone... come se stessero discutendo di un senso unico o delle luminarie di natale 8che mi sembra, da non nativo, siano temi di assoluto interesse nel verbanese medio :-) ciao! ah: io non lavoro nella pianificazione, faccio ricerca, ma dal 2017 mi occupo e coordino i lavori di un piano nazionale d'emergenza (ben specifico, ancora una volta non queste cose) e la modellistica dell'emergenza me la sono dovuta studiare bene...

Albertella su Quartiere Est - 6 Marzo 2025 - 13:19

Re: La questione è ideologica
Ciao Alberto https://www.verbanianotizie.it/n2080550-francioli-su-quartiere-est.htm La retorica noiosa monocorde non serve a nulla. L'unica cosa da dire è che i regolamenti si cambiano a bocce ferme, non a seconda di come tira il vento....... P.s. continua ad ignorami, per rispondere ci vogliono argomenti

Una Verbania a Sinistra su un solo DEA - 2 Marzo 2025 - 16:42

Re: Costi futuri
Ciao lupusinfabula una cosa è certa, non sono io a sostenerlo, parrebbe un fatto acclarato. Tagliare su altre fonti di spesa? Stà a chi governa, indirettamente condanni gli attuali amministratori che, probabilmente, non sono in grado di fare gli interessi di noi italiani.....

Una Verbania a Sinistra su un solo DEA - 2 Marzo 2025 - 11:20

Costi futuri
Se mantenere i tre ospedali non sarebbe "economicamente sopportabile sia a breve che, soprattutto, a lungo termine" si potrebbe tagliare su altre fonti di spesa e girarle sulla sanità: ad esempio, se la smettessimo di dare accoglienza ed assistenza a tutto il resto del mondo forse ci sarebbero più soldi a disposizione degli italiani.

Una Verbania a Sinistra su un solo DEA - 27 Febbraio 2025 - 18:19

risposte veloci...
Inisio dalla fine, Lupus, hai ragione e la penserei come te, se i due ospedali (spoke) funzionassero, ma non funzionano. Ad oggi ASLVCO non è in grado di sostenere i reparti necessari al loro funzionamento in entrambi gli ospedali, ed è gravissimo. Per questo ci sono reparti presenti solo a Domo ed altri "solo" a VB. Anche se li aprissero, non avrebbero medici per riempirli, e non hanno soldi per pagare altri gettonisti (sai quanto prende un medico a gettone per un'appendicite d'urgenza? io si...)... Alberto, la posizione dell'eventuale ospedale unico non la si trova come pensano i politici locali facendo a gara a chi ce l'ha più lungo, ma applicando un modello matematico sull'efficienza della medicina d'urgenza (che può essere poi calmierato sulla densità abitativa). In Italia si applica un modello americano che è quello applicato dal WHO, ed è molto diffuso nel mondo. In VCO l'ospedale (o gli ospedali) sono spoke, che fanno riferimento ad un ospedale più grande (hub, nel nostro caso Novara). I tempi per i diversi passaggi permettono di calcolare il tasso di sopravvivenza delle urgenze, e si calcolano in secondi! In breve, c'è un incidente stradale grave, o un ictus nel letto di casa, il primo tempo da valutare è l'arrivo dell'ambulanza, che deve avere a bordo bravi paramedici preparati (o anche medicalizzata), questo tempo ha una importanza X. Il paziente viene stabilizzato e reso trasportabile e viene portato allo spoke. Questo tempo ha importanza diciamo X:2 (un po meno). Al DEA dello spoke viene visto dal primo specialista in urgenze, che decide se è trattabile nello spoke o, se molto grave, deve andare all'hub. Il viaggio all'hub avrebbe una importanza xper2. Nel frattempo dallo spoke comunicano tutti i dati all'hub, il malato arriva e sanno già benissimo cosa devono fare. Più si allungano i tempi più il rischio di morire, o di subire danni permanenti per l'urgenza aumenta. Ora, se uno da Ghiffa venisse portato prima a Domo, o a Piedimulera, o anche solo ad Ornavasso invece che a Gravellona, semplicemente aumenterebbe il suo rischio di morte, la distanza poi tra lo spoke e Novara la aumenterebbe ancora di più. quindi non è una questione di gusti, il posto per l'eventuale unico spoke è uno solo, a Gravellona, il più possibile vicino all'autostrada. tutto il resto sono balle da politicante. infine ultima cosa, la classifica del Min Sanità viene fatta su parametri relativi, dova va meglio ha punteggio 100 e poi si scende. Se il primo fa schifo, non è che essere secondi con 95 è una gran soddisfazione... il problema sanitario è purtroppo comune in tutta Italia, e vede purtroppo anche il tracollo della sanità lombarda (a parte alcune eccellenze che permangono) per le problematiche post-covid. PS: pur bazzicando spesso il min sanità non so quale DG ha in mano la gestione degli aspetti territoriali, e quindi gestisce il problema VCO... qualcuno lo sa? PPS: comunque Lupus, la soluzione secondo me resta forzare la regione ad attaccarci (noi verbanesi, anche io d'adozione) a Novara... ma dubito che Albertella ci senta da quest'orecchio... ciao

Una Verbania a Sinistra su un solo DEA - 27 Febbraio 2025 - 06:40

Il problema è il vco
Anni che si litiga su questo "ospedale unico baricentrico" che dovrebbe stare al centro perfetto del vco per non scontentare nessuno. Ciascuno propone la propria sede ideale che ad altri non va mai bene. Ma non possiamo piantarla lì e finire questa ristrutturazione? Cosa dovrebbe fare la regione Piemonte nel vedere che qualsiasi soluzione proposta viene cassata perché qui c'è una guerra di posizione soprattutto tra Verbania e Domodossola? Avete visto i dati regionali sulla sanità? Il Piemonte è pienamente promosso dietro a Lombardia, Veneto, Emilia e Toscana. Allora è un problema della regione oppure nostro? Un esame di coscienza no? Va be chiedere un dea per ciascun ospedale ma oltre non credo si possa andare. La pazienza ha, davvero un limite.

Una Verbania a Sinistra su un solo DEA - 26 Febbraio 2025 - 17:02

c'è di mezzo il mare...
Tre ospedali funzionanti, pieni di medici bravi, che assicurano un elevatissimo servizio al cittadino sia in termini di urgenza che di assistenza a lungo termine... sarebbe bello, ma non si può fare. La regione ha miliardi di debito sanitario, miliardi impegnati in nuovi ospedali che non riesce a far costruire da decenni, e non ha capacità finanziaria, ne per l'ammodernamento, ne per il mantenimento. Lo si vede dai tempi immaginati per il riammodernamento di VB e Domo (che vuol dire mai, non fatevi infinocchiare), dai ritardi su ogni altro intervento strutturale. Veniamo a noi verbanesi: l'ospedale unico sarebbe forse la soluzione (ma a Biella, dove c'è un bellissimo ospedale nuovo, che sarebbe un equivalente del nuovo a Gravellona non trovano medici... perchè dovrebbero venire qui?). Il nuovo ospedale, secondo i modelli WHO (che se non li segui vuol dire far morire la gente in ambulanza) ha una sola posizione, ed è Gravellona accanto all'autostrada, il resto è fuffa... Piedimulera era una soluzione improponibile ed assurda, Ornavasso era sbagliatina (nel senso che se eri uno di quelli che moriva a causa di quei minuti trascorsi per anadarci e tornarci direzione HUB, magari ti incazzavi). Ma l'ospedale unico non si fa perchè a Domo perderebbero posti di lavoro nell'indotto (l'ha detto il loro sindaco). Se si fanno due ospedali ma un solo DEA vuol dire che uno dei due è un ospedale e uno no. Se lo si fa a Domo, e l'ambulanza mi porta lì prima che a Novara meglio che muoia perchè sennò li pelo in cause milionarie. Soluzione da Verbanese: si cancella questa inutilissima ASL, e riportiamo VB con Novara, VB dopo Borgo rimane Spoke (quindi con DEA), all'UPO sono contenti perchè ci mandano qui giovani volenterosi e bravi e professori di qualità che oggi devono far viaggiare in ospedali fuori ASL, VB come Borgo diventa un gran bell'ospedale (e se ci sono dottori bravi arrivano i pazienti e le strutture arrivano di conseguenza)... potiamo qualche corso universitrio qui, magari allacciando ospedale e CNR facciamo pure una bella area di ricerca one-health... e a Domo facciamo una bella ASL montana, con begli elicotterini che costano meno di ospedali da rinnovare che portano rapidamente i malati urgenti dove serve vadano. Bello! Ma così poi le sedie di ASL VCO che oggi scaldano il culetto a tanti amici scomparirebbero... è vero... allora non si può fare... tanto prima o poi dobbiamo morire tutti.

Sindaci dell’Unione Montana Cusio Mottarone su DEA - 26 Febbraio 2025 - 12:31

E nel frattempo?
Va bene che, visto le tempistiche, forse i nostri nipoti vedranno l'ospedale unico ma intestardirsi su questo senza pensare al breve termine cioè di migliorare l'esistente mi sembra una grande perdita di tempo.

Una Verbania a Sinistra su un solo DEA - 26 Febbraio 2025 - 10:16

una Verbania a Sinistra su un solo DEA
Sono d'accordo anch'io. Guardiamo il territorio e i cittadini: Due DEA sono indispensabili ora e ancora di più in estate. Mi auguro che prevalga il senso civico, e che ci sia un'azione corale delle diverse amministrazioni locali

PD su nuova viabilità e parcheggi a Pallanza - 21 Febbraio 2025 - 13:49

Re: Davvero un peccato...
Ciao Alberto interessante questa disamina sulla problematica. Ricordo però che, a fronte di un mandato elettorale (che nessuno mai rispetta) il buon senso (non di marcia) avrebbe comunque imposto un serio ragionamento almeno per quel che riguarda l'impiego dei soldini che, ricordo, sono di tutti noi e non del sig. Albertella e nemmeno della sua giunta. Questo avrebbe voluto una seria riflessione sul rapporto costo/beneficio e sulla possibilità di trovare soluzione alternative. Gli errori sono stati commessi anche prima ma questo non significa affatto che i soldi spesi debbano essere buttati alle ortiche......vedasi questione del lungolago. Anche su questa decisione si è agito più per istinto elettorale che con buon senso. La piazza è stata realizzata con materiali che di certo non si sposano con il passaggio di auto e ben presto ci troveremo a dover buttarci dentro altri soldi (NOSTRI questa volta). Poi a quale scopo visto che non ci sono ne ci saranno parcheggi?????

Smantellata Baby Gang - 17 Febbraio 2025 - 09:33

Mestieri ereditati
Nel nostro territorio è normale che alcune professioni vengano ereditate da padre in figlio, il figlio del farmacista fa il farmacista come quello del meccanico il meccanico ecc. Ormai siamo alla terza generazione dove i figli dei tossici e spacciatori fanno lo stesso come i loro nonni . Ora in una nazione dove fanno da padrona i social gestiti dai Radical Chic e influenzano l’opinione pubblica negli ultimi anni hanno distrutto alcuni principi come, il bicchiere Vino che fa male mentre, la Cannabis è diventata addirittura terapeutica. Tuttte queste teorie assurde anche sostenute da alcuni Partiti Cannaio li hanno portato a legittimare l’uso e lo spaccio di droghe. I Carabinieri lo sanno ma visto anche le cronache di Milano rischiano se intervengono soprattutto su minori. La mamma dello spacciatore che va denunciare il gruppo che per ben due volte perchè non gli hanno permesso di iniziare il suo “onesto lavoro”di spaccio ( manco se andava a vendere salumi nostrani) diventa vittima anche agli occhi di chi ha scritto l’articolo. Ma meno male che la situazione dopo questo fatto è sotto gli occhi di tutti e ora aspettiamo i giudici quale sistema di correzione penseranno per questi baby delinquenti e genitori. Il rischio è che alla fine non succederà niente se si continuerà a votare i Politici Cannaioli