green economy
green economy - nei post
Verbania entra ufficialmente nel Parco Nazionale Val Grande - 12 Ottobre 2023 - 17:31Il sindaco Silvia Marchionini: si apre una maggiore opportunità di sviluppo per l'integrazione turistica ed ambientale fra lago e monti. |
“Architetture contemporanee sulle Alpi occidentali italiane” - 25 Febbraio 2022 - 08:01Apre a Casa Ceretti (Via Roma 42), sede del Museo del Paesaggio, la mostra “Architetture contemporanee sulle Alpi occidentali italiane”, dal 26 Febbraio al 13 Marzo 2022. |
Erasmus+ a Verbania - 12 Dicembre 2021 - 08:01Aurive ospita a Verbania il meeting finale del progetto europeo Erasmus+ sui temi dell'economia circolare. |
120 km per 120 mesi - 24 Settembre 2020 - 16:07Venerdì 25 settembre il Parco Val Grande sarà protagonista della seconda tappa della "120 Km per 120 mesi", iniziativa che rientra nella programmazione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020 ASviS. |
Parco della Val Grande: approvata proposta di ampliamento - 20 Dicembre 2019 - 12:04A poco più di venticinque anni dalla sua istituzione, e vent’anni dal suo primo ampliamento, gli organi del parco venerdì 13 dicembre hanno approvato una nuova proposta di ampliamento del Parco Nazionale Val Grande. |
Incontro su Area ex Acetati - 2 Maggio 2019 - 11:27Serata organizzata dalla Lista del PCI venerdì 3 maggio 2019 alle ore 21.00 a Palazzo Flaim a Verbania Intra sulla proposta di un rilancio di attività produttive a Verbania legate alla green economy a ed all'economia circolare di riuso e riciclo. |
Area Acetati, manifesti del PCI - 21 Dicembre 2018 - 09:16Riceviamo e pubblichiamo il testo del manifesto comparso ieri sui muri di Verbania, del Partito Comunista Italiano, che ribadiscono il No al Centro Commerciale nell'area ex Acetati e il rilancio del Lavoro e delle Attività produttive nella predetta area. |
Forza Italia su progetto ex Acetati - 13 Novembre 2018 - 11:04Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato dalla capogruppo Forza Italia in Consiglio comunale a Verbania Mirella Cristina e dal coordinatore cittadino Massimo Manzini sulla questione Acetati. |
Al via la 3a edizione di ReStartAlp - 19 Giugno 2018 - 09:34Coltivazioni tipiche, allevamento di specie in via d’estinzione, filiera corta del legno, creazione di reti imprenditoriali e promozione turistica di sentieri, percorsi cicloturistici e comprensori sciistici: questi alcuni tra i progetti imprenditoriali dei 14 giovani partecipanti. |
Codice Forestale: disco verde dal parlamento - 1 Febbraio 2018 - 15:03È arrivato il "via libera" del Parlamento al nuovo schema di decreto legislativo recante disposizioni concernenti la revisione e l'armonizzazione della normativa nazionale in materia di foreste e filiere forestali. Di seguito la nota di Uncem. |
Presentazione Legge Piccoli Comuni - 5 Novembre 2017 - 14:03Si terrà lunedì 6 novembre alle ore 20.45 presso la Sala Consiliare comunale di Vanzone con San Carlo la presentazione della legge sui Piccoli Comuni. |
Montagna e Dintorni - Edizione 2017 - 4 Ottobre 2017 - 09:33Le Terre Alte ed il Turismo sostenibile. Quattro giorni intensi di appuntamenti, incontri e momenti culturali, da giovedì 5 a domenica 8 ottobre 2017 |
Approvata legge nazionale piccoli Comuni - 2 Ottobre 2017 - 18:06Legge piccoli comuni e montagna, Riba (UNCEM): "un testo che fa bene al territorio, agli enti e a tutto il Piemonte". Di seguito la nota di Uncem Piemonte. |
A Cannobio sventola… la bandiera gialla - 18 Settembre 2017 - 11:27Nuova attestazione di qualità come “Comune ciclabile”. A Cannobio sventola…. la bandiera gialla per comune a misura di bicicletta. La bandiera della ciclabilità sarà consegnata il 7 novembre 2017. in occasione della fiera internazionale della “green economy” Ecomondo a Rimini. |
Lotta allo smog accordo interregionale - 12 Giugno 2017 - 17:12Lotta allo smog senza confini: Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto insieme per contrastare l'inquinamento atmosferico nel bacino padano. Firmato oggi a Bologna l'accordo col Ministero dell'Ambiente: eco-bonus, 8 milioni di euro per sostituire i veicoli inquinanti; misure strutturali nelle città e provvedimenti comuni |
Convenzione delle Alpi e la green economy - 22 Maggio 2017 - 09:16La Convenzione delle Alpi e la green economy: martedì 23 maggio sarà presentata la sesta relazione sullo Stato delle Alpi presso gli Istituti superiori di Domodossola ed il Centro visite del Parco a Crodo (VB). |
Giornata europea dei parchi 2017: due settimane di iniziative - 18 Maggio 2017 - 20:48Il 24 maggio si festeggia la Giornata Europea dei Parchi e si rinnova l'iniziativa della Federazione Europea dei Parchi (EUROPARC) per ricordare il giorno in cui, nell'anno 1909, venne istituito in Svezia il primo parco europeo. |
Premio per le migliori tesi di laurea sulla montagna - 4 Gennaio 2017 - 10:23Uncem Piemonte - nel quadro delle attività del progetto per lo studio e la progettazione di smart valley e di green community, supportato dalle Fondazioni CRT e CRC - lancia un premio per le migliori tesi di laurea sui temi collegati allo sviluppo delle aree montane, con particolare riferimento alle declinazioni smart e green a vantaggio dei territori alpini. |
Parchi Nazionali: approvate dal Senato le modifiche alla legge 394/91 - 16 Novembre 2016 - 10:23"Con l’approvazione al Senato del disegno di legge riguardante la modifica della legge 394 del 1991 si apre una nuova stagione per i parchi". Riportiamo il comunicato del Parco Nazionale Val Grande. |
Parco Val Grande nuovo punto informativo a Intra - 29 Settembre 2016 - 11:28Verbania diventa la porta per entrare e scoprire i parchi naturali della provincia. L’iniziativa è del comune di Verbania con il Parco Nazionale Val Grande e le Aree Protette dell’Ossola che venerdì 30 settembre a partire dalle ore 18,15 inaugureranno in piazza Ranzoni a Intra un “Punto informativo dei Parchi tra Ossola e Lago Maggiore”. |
green economy - nei commenti
Zorzit risponde su San Bernardino - 3 Aprile 2019 - 10:46Re: Re: Re: Friday for futureCiao Vincenzo Colombo, le passeggiatine lungo quel grosso torrente non rappresentano nulla ai fini della sostenibilità ambientale. Paradossalmente è piu ecosostenibile la costruzione della cenralina idroelettrica. Lo sfruttamento delle risorse rinnovabile con l'idroettrico senza costruzione faraoniche, come quello prospettato per Trobaso, rappresenta un autentico progetto di green economy. |