cannobio lago maggiore

Inserisci quello che vuoi cercare
cannobio lago maggiore - nei post

18 anni della Festa degli Agrumi di Cannero - 14 Marzo 2025 - 10:23

Per rendere onore a questo anniversario, il tema del 2025 è la biodiversità degli agrumi canneresi

"Ospitalità italiana" a 26 alberghi del VCO - 13 Marzo 2025 - 15:03

Sono 36 gli alberghi delle province di Novara e Verbania (48 in tutto l’Alto Piemonte) ad aver ottenuto il marchio “Ospitalità Italiana”, la certificazione promossa da Unioncamere e dalle Camere di Commercio per valorizzare l’offerta delle imprese turistiche.

Convocazione Consiglio comunale - 6 Marzo 2025 - 10:03

I lavori si svolgeranno venerdì 7 marzo 2025, inizio alle ore 20,30. Appello alle ore 21,00 termine alle ore 24.00.

"Tuffo nel lago" a cannobio - 31 Gennaio 2025 - 17:04

Sabato 1° febbraio 2025 a cannobio torna il consueto appuntamento con il "Tuffo nel lago".

Gasolio nel lago - 12 Gennaio 2025 - 14:03

Dopo i recenti episodi di inquinamento registrati ad Arona, un nuovo sversamento è stato segnalato sabato 11 gennaio a Cannero Riviera. Sulla superficie del lago è apparsa una macchia oleosa, probabilmente causata dalla fuoriuscita di gasolio da una cisterna interrata collegata a una caldaia.

Rassegna teatrale "Voci" - 3 Gennaio 2025 - 14:03

Torna la Rassegna teatrale invernale VOCI organizzata dal Laboratorio Teatrale di Cannero Riviera Spazio degli Artisti ETS in collaborazione con la Ass. Pro Cannero: la manifestazione gode del Patrocinio dei Comuni dell’Alto lago maggiore Cannero Riviera cannobio Oggebbio e Trarego Viggiona.

Grand Tour sulla Via delle Genti - 31 Dicembre 2024 - 13:05

Un percorso storico, arricchito da brillanti esempi di dialogo tra arte contemporanea e paesaggio e, allo stesso tempo, un modello di valorizzazione territoriale. Grazie alle residenze artistiche i piccoli comuni di Ghiffa, Cannero Riviera, Oggebbio e Trarego Viggiona hanno vissuto un vero rilancio turistico-culturale.

Ballo Debuttanti lago maggiore 2024 - 12 Novembre 2024 - 10:03

Domenica 3 novembre 2024, presso il Regina Palace Hotel di Stresa, si è conclusa con successo la tredicesima edizione del Ballo Debuttanti lago maggiore.

Ballo Debuttanti lago maggiore 2024 - 12 Ottobre 2024 - 12:05

Il Ballo Debuttanti lago maggiore torna il 3 novembre 2024 in una rinnovata veste. L’evento si svolgerà in due sedi: Verbania e Stresa. Presso Villa Giulia a Verbania si svolgerà la settimana preparatoria, ovvero tutte le attività propedeutiche all’evento mentre a Stresa presso il Regina Palace Hotel la serata del gran galà.

Gran Tour delle Genti - 20 Settembre 2024 - 18:06

Nell'alto lago maggiore un progetto di valorizzazione culturale lungo l'antica via che collega quattro località affacciate sul Verbano.

Grand Tour del lago maggiore cannobio - Ascona - 13 Settembre 2024 - 14:33

Il Grand Tour del lago maggiore Tappa cannobio - Ascona (CH) insieme a Letteraltura. Sabato 14 settembre 2024.

"Immagini di Paesaggio" - 7 Settembre 2024 - 11:04

Associazione Culture d’Insieme nel VCO ETS e Rete Museale Alto Verbano organizzano per il prossimo 8 settembre a Orasso l’evento “IMMAGINI DI PAESAGGIO, la firma del contesto”, dedicato al Paesaggio Cannobino: intreccio di natura, luoghi e piccoli paesi ricchi di storia e cultura.

Eventi a cannobio e dintorni settembre 2024 - 2 Settembre 2024 - 11:04

Eventi a cannobio e dintorni settembre 2024

L'incendio svela deposito abusivo - 23 Giugno 2024 - 12:05

È quanto accaduto nelle scorse settimane a cannobio, dove è scoppiato un incendio, causato da un auto parcheggiata in un locale sotterraneo di un'abitazione. Un denso fumo nero aveva costretto alla chiusura della statale del lago maggiore.

lago maggiore: esercitazione soccorsi Verbano e Varese - 17 Giugno 2024 - 08:01

Oggi, lunedì 17 giugno 2024, le forze di soccorso delle due sponde del Verbano saranno impegnate in “LAKESARX 2024”, simulazione organizzata e diretta dalla Guardia Costiera. "Misureremo la cooperazione e la capacità di risposta operativa a un'emergenza"

CAImminare con LetterAltura - 24 Maggio 2024 - 08:01

Quattro incontri in collaborazione con il CAI sezione Verbano Intra in ricorrenza del loro 150° anniversario della Fondazione per valorizzare quattro itinerari (degli undici previsti) del nuovo percorso sentieristico attorno al lago maggiore.

Eventi a cannobio e dintorni maggio 2024 - 4 Maggio 2024 - 08:01

Eventi a cannobio e dintorni a maggio 2024.

Eventi a cannobio e dintorni aprile2024 - 4 Aprile 2024 - 14:33

Eventi a cannobio e dintorni ad aprile 2024.

Massimo Falsaci a Casa Ceretti - 4 Aprile 2024 - 10:23

Venerdì 5 aprile alle ore 18.30 , presso la sede di Casa Ceretti del Museo del Paesaggio di Verbania (Via Roma 42, Intra), inaugurazione della mostra personale di Massimo Falsaci dal titolo “Percorsi”.

Maltempo: disagi e allerta - 31 Marzo 2024 - 10:03

Notte di Pasqua di forte maltempo nel VCO, molteplici interventi dei Vigili del Fuoco. Temporali e forte pioggia per tutta la notte e la situazione d'allerta proseguirà per la giornata di Pasqua e per quella di Pasquetta dove dalla serata si prevedono miglioramenti.
cannobio lago maggiore - nei commenti

Reperibilità micologica - 20 Agosto 2019 - 13:14

Regolamento e Unione lago maggiore
Ho notato che nel regolamento raccolta funghi anno 2019 pubblicato da diversi Enti e/o Comuni, manca quanto stabilito dall'Unione del lago Maggio con delibera n° 5/'19 del 09/03/2019, presenti i Sindaci di cannobio, Ghiffa, Oggebbio. rarego Viggiona e Falmenta, vale a dire vale a dire"....di confermare anche per il 2019 l'agevolazione che riduce ad euro 20,00 (anzichè 30,00) per i residenti nei Comuni dell'Unione del lago maggiore i quali raccolgono funghi limitatamente al solo territorio dell'Unione...." Gli interessati possono tenere conto di tale agevlazione, non di poco conto, che riguarda l'intera Valle Cannobina oltre ai Comuni di Ghiffa, Oggebbio, Cannero Riviera e Trarego Viggiona.

Frana a Cannero: M5S su manifestazione a Cannobio - 27 Novembre 2018 - 11:46

Re: Fatti e non parole ! (SPERUMA.....!)
Ciao Graziellaburgoni51 La statale del lago maggiore sarà riaperta giovedì dalle 13 alle 18 a senso unico alternato Da venerdì le fasce orarie saranno: 5,30-8,30, 12,30-13,30 e 16,30-18,30 Pubblicato il 27/11/2018 Ultima modifica il 27/11/2018 alle ore 11:11 cannobio Sarà riaperta giovedì 29 alle 13 la statale 34 del lago maggiore, chiusa dal 6 novembre a causa di una frana tra Cannero Riviera e cannobio. Nella fase iniziale, la strada sarà aperta a senso unico alternato. Nel primo giorno, giovedì 29, la statale resta aperta dalle 13 alle 18,30. Dal giorno successivo, venerdì 30, le fasce orarie in cui sarà consentito il transito sono tre: 5,30-8,30, 12,30-13,30 e 16,30-18,30. Il senso unico alternato sarà regolato dal personale presente sul posto. Sarà poi Anas, che intanto prosegue l’intervento nel punto franato, a comunicare quando ci sarà la riapertura della statale.

Forza Italia: SS34 lavori non più rinviabili - 15 Novembre 2018 - 09:26

Re: Caro Sinistro....
Ciao lupusinfabula per esempio cercare di sbloccare l'impasse burocratico che si è venuto a creare con l'Anas in seguito all'intervento dello Spresal. riferisce il sindaco di cannobio Giandomenico Albertella. Lo stesso ha scritto un paio di giorni fa al Presidente del Consiglio Conte e al Ministro delle Infrastrutture Toninelli perchè inizino subito i lavori di messa in sicurezza della statale 34 del lago maggiore. Missiva sulla quale al momento non ha ricevuto riscontri.

Soccorso Nautico: VVF VCO soddisfatti dopo incontro - 18 Luglio 2017 - 09:06

chiarimento
Provo, anche se sarà difficile, mettere un pochino d'ordine a quanto scritto: Signor Alberto Antoniazzi, che io sia ancora attivo sul territorio e con quale associazione, penso che in questo caso sia un dato di poco conto; però, per darle serenità, le dico che sono sempre con la medesima bandiera da oltre trent'anni. I brevetti che ha al suo interno personale del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco li conosco molto bene, così come conosco molto bene anche le didattiche legate agli stessi, come vede di passaggi ne ho persi ben pochi; così come il fatto che "i VVF rivendichino una imbarcazione ANTINCENDIO visto che è il Vostro compito istituzionale", penso che nessuno abbia da obiettare alcun che. Vede, c'è però un qualcosa che stona e mi fa sobbalzare quando sento parlare di soccorso in acqua, e sa perchè?, perchè spesso mi sono trovato, come tecnico nazionale del salvamento, a proporre ed offrire ai Comuni rivieraschi servizi di sorveglianza balneare sulle spiagge dei loro territori con Assistenti Bagnanti brevettati e, per tutta risposta, mi veniva e mi viene ancora risposto: "ABBIAMO SIGLATO UN ACCORDO ONEROSO CON I VVF E/O CON GLI OPSA DELLA CROCE ROSSA PER COPRIRCI IL SERVIZIO QUINDI PER QUEST'ANNO SIAMO A POSTO COSI'". A di là che è una cosa non fattibile perchè è contro la legge, però questo da l'idea di come vengono fatte le cose. Le chiedo, le sembra logico tutto questo?, visto gli Assistenti di cui sto parlando sono gli unici legittimati a svolgere questo delicato compito sulle spiagge, oltre al fatto che spendono dei denari propri per conseguire il brevetto, per poi poter portare a casa un misero stipendio di circa €. 1.000 mensili per circa tre mesi, non pensa sia un diritto anche per loro avere un lavoro?, a già, loro non hanno i sindacati!! Come detto nel mio precedente commento: "che per svolgere questo specifico lavoro sulle spiagge è necessario avere il brevetto di salvataggio rilasciato: dalla F.I.N., dalla S.N.S. o dalla F.I.S.A.", le chiedo di spiegarmi perchè due entità (VVF e OPSA), propongono ai Comuni servizi, che di fatto non possono essere sostitutivi al lavoro dell'Assistente Bagnanti, andando però a penalizzare il lavoro stesso dell'Assistente Bagnanti; ad essere s.....i basterebbe fare un'interrogazione al Ministero competente (come già fatto per gli OPSA), in modo tale da rimettere ognuno nei propri ranghi e al proprio posto. Le do solo un dato: in Italia gli Assistenti Bagnanti F.I.N. sono oltre 80.000, pensa che una interrogazione non abbia il suo peso? Signor Ivan D'alì, sul fatto che sul lago maggiore i VVF sono l'unico corpo statale con al suo interno la figura del soccorritore acquatico, non penso che nessuno lo possa negare; rispolverando però un bricciolo d'intelligenza che mi è rimasta, andrebbe ben chiarito cosa significhi "soccorritore acquatico", quel che è certo non può essere un Assistente Bagnanti di spiaggia. Concludo ragguagliandola sui compiti istituzionali degli altri enti statali presenti sul verbano (polizia, carabinieri, gdf, ecc.), certo che hanno altri compiti, sono agenti e ufficiali di polizia giudiziaria, ma si informi bene sui compiti delle loro squadriglie navali, di certo i loro pattugliamenti non sono mirati esclusivamente alla sorveglianza balneare, ma sono dei veri e propri organi di soccorso e salvataggio, chieda ad esempio alla Polizia Nautica e alla Guardia di Finanza di cannobio quanti salvataggi hanno fatto, sia di giorno che di notte, e al 118 quanti interventi di soccorso. Infine le do solo un piccolo consiglio, abbia più rispetto per i volontari, perchè sono dei professionisti del soccorso, che lavorano a gratis per il popolo e pagano lo stipendio a persone come lei. Comunque, per non continuare nella polemica, ognuno si tenga le proprie convinzioni. BUONA SALUTE.

Alzabandiera blu 2015 a Cannobio - 12 Luglio 2015 - 08:27

Bandiere Blu
Ho un grande amore verso il mio lago, ho tanta ammirazione e rispetto verso un grande Sindaco come quello di cannobio, quindi il mio commento non vuole essere di disprezzo e/o di cattiveria verso qualcosa o qualcuno; detto questo però mi sento, "come addetto ai lavori", di esprimere un giudizio tecnico sulla scelta "politica" delle bandiere blu: come ben tutti sappiamo il lago maggiore non è fra quei bacini che possono vantare grande pulizia, grande sorveglianza, poco inquinamento, questo vale non solo per il medio/basso lago, ma per tutto l'intero bacino. Quindi, quanto sento dire che cannobio e Cannero (sono i 2 comuni che negli ultimi anni si sono spartiti questa bandiera), sono meritori della bandiera blu mentre tutto il resto dei comuni rivieraschi sono da "bollino rosso", mi fa adirare perchè mi sa di presa per i fondelli; l'acqua non è ferma, gira si mescola, in particolare nell'alto lago (cannobio e Cannero), dove gli svizzeri scaricano nel lago di tutto e di più, anche il salvataggio presente in questi comuni non è diverso dal resto delle altre spiagge, volgiamo poi parlare degli impianti fognari? (dico questo perchè questa bandiera viene data a quei comuni che raggiungono una certa quota sulla valutazione di una serie di parametri). Ecco, con un quadro così penso che se cannobio, Cannero, ecc. ecc., meritano la bandiera blu, anche molti altri comuni rivieraschi del nostro lago dovrebbero far parte di quella lista.

Bandiera Blu 2015 a Cannero Riviera - 12 Maggio 2015 - 15:59

Bandiera Blu
Anche cannobio, assieme a Cannero-Riviera insignita della "bandiera blu" 2015 per la balneabilità delle acque, ma anche la gestione del territorio, l'educazione ambientale e la promozione di un turismo sostenibile. Sono due dunque le spiagge piemontesi (sul lago maggiore) ad aver ottenuto la segnalazione della Fee che premia quest'anno 280 spiagge e 147 Comuni. Per cannobio non si tratta di una novità in assoluto, visto che ripetutamente ottenuto il prestigioso riconoscimento internazionale "Bandiera Blu" per la balneabilità Negli ultimi anni 2002, 2003, 2004, 2005, 2007, 2010 e ancora 2011, 2012, 2013. Clemente Mazzetta Uff. Stampa Comune di cannobio Per info 0041796877594 o 3281503939

Lago Maggiore? No Como... - 4 Gennaio 2015 - 16:24

Purtroppo però...
Purtroppo però anche Cannero e cannobio, come tutto il resto del lago maggiore, sono abituali "location" per recenti film o sceneggiati televisivi. Nei titoli di coda di molti film che passano in TV si legge sovente che sono stati girati con il contributo (economico?) della tal regione o della tal provincia. Evidentemente quegli enti hanno investito contando su di un ritorno d'immagine.

Cristina su SS34 e aliscafo - 25 Novembre 2014 - 14:57

...ma come si fa...
Ma come si fa a contrapporre la realizzazione di un servizio, fondamentale in queste giornate e a soli costi variabili, se l'aliscafo parte si sostengono i costi altrimenti niente, con un'idea, quella dello scalo a cannobio che oltre ad avere costi di gestione fissi elevati (personale, manutenzione,...) richiede investimenti non banali, soprattutto se misurati con il reale utilizzo. Trascuro che l'unica zona di cannobio adatta allo scopo, è la zona del Lido, stupendo esempio di come utilizzare spazi a lago in prossimità della città (e noi abbiamo costruito il CEM!). Quindi io sono duro di comprendonio, verissimo, ma qualcun'altro non sa di cosa sta parlando! Sarebbe come proporre di costruire un'autostrada tra Gravellona e Locarno!! Può piacerci o meno, ma la SS 34 non è una strada ad alto traffico, e nessun grande investimento verrà mai fatto, tanto che anche gli svizzeri dopo la galleria di Ascone si sono fermati con gli investimenti. Già a inizi del novecento si propose di costruire una ferrovia tra Fondotoce e Locarno, le autostrade di allora, ma gli alti costi e il basso traffico previsto, per collegare la Svizzera del Nord con Genova, allora questo era l'interessa, era più corta passare da Sesto Calende Luino, e non se ne fece nulla. Sfruttare le vie d'acqua è costoso, ma non richiede investenti, solo costi variabili, dando una ragione in più di esistere alla Navigazione lago maggiore, giocattolo costosissimo, dove anche il traghetto Intra-Laveno, dal punto di vista economico, non ha più senso di esistere, ma deve, e sottolineo deve, per garantire un minimo di mobilità locale. Poi, che il servizio debba essere organizzato meglio, e a senso solo con 150 passeggeri per corsa, questo è un altro discorso! Saluti Maurilio

Frontalieri al lavoro in aliscafo? - 14 Agosto 2014 - 08:35

Famo un po' di conti
Qualsiasi azienda seria, prima di lanciare un nuovo prodotto, fa una ricerca di mercato. La fa la Barilla, la deve fare il comune. La domanda è semplice: “Quanti sono gli utenti interessati al servizio?”. Come si fa? Si contatta i vari frontalieri e si pone il quesito. Non si ha l'elenco? Ci si mette a Piaggio Valmara e si fermano gli automobilisti. Qualcuno ha scritto che ci sono state richieste di istituire il servizio. Ok, ma quanti? 4, 5? Forse 10? Quanti poi di questi sono disponibili a passare dal mezzo privato al mezzo pubblico? Tra il dire e il fare... 2 conti Verbania – Locarno con l'auto sono 50 minuti (fonte Waze) Intra – Locarno (via acqua) quanto? Allora prevediamo una fermata a Ghiffa? Sosta obbligatoria per la dogana a cannobio, sosta obbligatoria non so dove per la dogana Svizzera (Brissago?), non facciamo una fermata ad Ascona? Eccoci a Locarno 1 h. Bene, qualcuno penserà solo 10 minuti in più. Non è così. Innanzitutto per prendere il battello a Intra devo anche arrivare all'imbarcadero, consideriamo 20 minuti di media tra chi abita in corso Mameli e chi abita a Pallanza (poi deve parcheggiare, poi deve fare il pezzo a piedi e poi ci sono 5 minuti di margine di sicurezza)? Siamo ad 1,20h per arrivare a Locarno e quando sono all'imbarcatoio ops imbarcadero di Locarno come ci arrivo al lavoro? Media tra caso migliore 10 minuti a piedi e caso peggiore dovendo prendere un mezzo. Allora 15 minuti di attesa e 15 minuti di mezzo poi altri 5 minuti a piedi, concludiamo Verbania dalla propria abitazione a Locarno luogo di lavoro 1h e 45 minuti se tutto fila liscio. Ma poi l'orario coincide con le esigenze? Ipotesi, partenza battello ore 6, arrivo al lavoro 7,25, orario inizio inizio lavoro 7,15 non va bene, vado in auto. Ipotesi, orario lavoro 7 e 45 OK va bene ma mi vale la pena uscire da casa alle 5:40 per iniziare a lavorare alle 7:45?? Diciamo che mi va bene, avrò poi una combinazione di orari (orario di fine lavoro, orario del mezzo pubblico per arrivare all'imbarcadero e orario del battello) che si sposano alle mie esigenze?? Dubito. Qualcuno ha scritto ma “quelli che vanno a Milano poi usano i mezzi pubblici”. C'è un po' di differenza, innanzitutto si va in treno per motivi di costi e di tempo. Il treno, non subendo la lotteria del traffico è abbastanza preciso. E poi dalla stazione ho centinaia di combinazioni mezzi pubblici che mi portano ovunque. A Milano è impossibile parcheggiare senza rischiare multe o lasciare mezzo stipendio nei parcheggi. Un conto è poi guidare un'ora per andare a Locarno, un altro è 2 ore per andare a Milano. Qualcuno ha scritto che sul lago di Como lo fanno già. Anche sul lago maggiore lo fanno già, Intra-Laveno. Un traghetto ogni 20 minuti. Le altre tratte non le fanno perché non c'è utenza. Ora parliamo di costi. Intra-Locarno costa 18 euro (potrei sbagliarmi...), allora usiamo la buona regola che l'abbonamento mensile costa 15 volte il biglietto singolo eccoci a 250 euro! Consideriamo poi il maggiore onere visto che il battello torna a Intra vuoto e poi il pomeriggio va vuoto e quindi per fare 2 tratte se ne devono fare 4? Diciamo 300 euro di abbonamento? Poi abbiamo l'abbonamento dei mezzi in Svizzera che costa almeno il triplo rispetto all'Italia. Ora iniziamo a contare chi lascia l'auto a casa e prende il battello, 3? 4? 5? o pochi di più. Qualcuno ha fatto notare che c'era già questo servizio negli anni '70 e poi è stato soppresso. Ci sarà stato un motivo??