“struttura vigilanza”
“struttura vigilanza” - nei post
ASL VCO nuovi Direttori Amministrativo e Sanitario - 7 Ottobre 2024 - 18:06Con decorrenza 1° ottobre 2024 il Direttore Sanitario D.ssa Emanuela Pastorelli e il Direttore Amministrativo Avv. Cinzia Meloda hanno presentato la cessazione volontaria dai loro incarichi per pensionamento. |
ASL VCO “struttura vigilanza” - 9 Dicembre 2022 - 12:05Conferimento incarico di Responsabile della SOS “struttura vigilanza” dell’ASL VCO al Dott. Pasquale Toscano. |
Marchionini scrive a Cirio per sostegno RSA - 5 Dicembre 2020 - 11:05Il Sindaco di Verbania Marchionini scrive al Presidente della regione Cirio. Necessario sostenere economicamente le Residenze per Anziani Piemontesi. Anche quella verbanese è in difficoltà. |
Covid 19: potenziati i servizi di supporto alle RSA - 22 Novembre 2020 - 15:03Potenziati i servizi territoriali e di supporto alle Residenze per Anziani per far fronte all’emergenza Covid-19.Di seguito la nota di ASL VCO. |
Due Interpellanze su piscine comunali - 28 Gennaio 2019 - 15:03Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del consigliere comunale, Stefania Minore, Grande Nord, relativo a due interpellanze sulla nuova gestione delle piscine comunali. |
Conferito incarico quinquennale “Servizio Veterinario" - 2 Gennaio 2019 - 08:01In data 21 dicembre 2018 la Direzione Generale dell'ASL ha assunto l'atto deliberativo di conferimento al Dott. Germano Cassina dell'incarico quinquennale di Dirigente Medico Direttore Struttura Complessa “Servizio Veterinario Area A” a seguito di valutazione espressa dalla Commissione esaminatrice che l’ha individuato idoneo a ricoprire tale incarico. |
"Sul Teatro Il Maggiore la deroga della deroga" - 15 Ottobre 2017 - 18:06Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato della Lega Nord Verbania, riguardante la serata a Il Maggiore con il filosofo Umberto Galimberti e le polemiche successive per l'elevato numero di persone presenti in teatro. |
ASLVCO: Nominati Responsabili di Struttura Operativa Semplice - 1 Agosto 2017 - 10:23Con atti del 26 luglio 2017 la Direzione Generale ha ritenuto di conferire, su proposta motivata del Direttore della Struttura Complessa a cui la Struttura Semplice afferisce, gli incarichi triennali, con decorrenza dal 1.09.2017 e fino al 31.08.2020. |
Lega Nord su certificazioni sicurezza de Il Maggiore - 31 Maggio 2017 - 18:09Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato della Lega Nord Verbania, riguardante la Certificazione Prevenzione Incendi temporanea concessa al teatro Maggiore. |
Sanità: stato di agitazione e proclamazione sciopero - 8 Ottobre 2016 - 10:23Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato delle sigle sindacali UIL FPL, FSI, FIALS, in cui proclamano lo stato di agitazione in ASL VCO, e lo sciopero per il 9 dicembre 2016. |
"Teatro -Buco": Marchionini risponde a Zacchera - 29 Luglio 2016 - 15:03Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del sindaco Silvia Marchionini, che risponde punto per punto alle critiche mosse da Marco Zacchera sulla gestione e sui costi del Teatro Il Maggiore. |
Zacchera: "Teatro -Buco" - 28 Luglio 2016 - 07:02Riportiamo dalla newsletter Il Punto di Marco Zacchera, l'intervento riguardante la presentazione del primo bilancio della gestione estiva del teatro Il Maggiore. |
Minore torna sulla custodia de Il Maggiore - 18 Luglio 2016 - 13:01Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato della Consigliera Stefania Minore, che riprende la questione della custodia degli accessi al teatro Il Maggiore, che ha tenuto banco la settimana scorsa. |
Regione: riordino dell’assistenza ai pazienti psichiatrici - 4 Giugno 2015 - 15:03La Regione Piemonte avvia il riordino dell’assistenza ai pazienti psichiatrici Saitta e Ferrari: “Regole certe non per risparmiare, ma per spendere meglio”. |
Proposta di Legge regionale specificità montana - 28 Marzo 2015 - 09:41E’ stata approvata all’unanimità dall’Assemblea dei Sindaci, riunitisi in Provincia ieri pomeriggio 27 marzo, la proposta di Legge Regionale sulla specificità montana VCO. |
Lavoratori Arpa dichiarano stato di agitazione - 25 Novembre 2014 - 14:33Dopo il presidio al consiglio comunale aperto di Verbania del 15 novembre, dove è stato distribuito un comunicato e parlato in consiglio, ieri la RSU di Arpa Piemonte a maggioranza (USB, CGIL e FSI) ha proclamato lo stato di agitazione del personale dell'Agenzia Regionale di Protezione Ambientale. |
Una Verbania Possibile: decoro e dirigenti - 30 Luglio 2014 - 08:15Riceviamo e pubblichiamo, da Gruppo consiliare Una Verbania Possibile, una interrogazione e una interpellanza presentate al Consiglio Comunale, a firma dei Consiglieri Comunali Carlo Bava e Renato Brignone, su pulizia e decoro, e riassetto dirigenziale. |
Dura replica degli "Amici degli Animali" ad Adigest - 8 Luglio 2014 - 15:32Riceviamo e pubblichiamo integralmente, la risposta degli Amici degli Animali, a quanto documentato da Adigest |
Canile ad una ditta veneta: è già polemica - 21 Giugno 2014 - 09:01Nei giorni scorsi, una delibera dirigenziale del Comune di Verbania, ha assegnato dal prossimo 1° luglio sino al 30 giugno 2019, la gestione del Canile Municipale, alla ditta Adigest di Chioggia. |
Troppe 70 pratiche da vigna a bottiglia - 10 Aprile 2014 - 17:04Troppa burocrazia in un settore strategico come la viticoltura, uno dei vanti dell’agricoltura made in Novara e Vco. |
“struttura vigilanza” - nei commenti
Le spiegazioni di Zacchera - 29 Aprile 2013 - 11:00Petizione anti CEMok, anche belle parole dal ex Sindaco, ma il problema principale che lascia alla città è il CEM. Ora speriamo nel Commissario, e per aiutarlo a scegliere spero che questa bozza di petizione che al momento non è ancora in circolazione, raggiunga in fretta moltissime firme: I sottoscritti cittadini di Verbania, visto il progetto PISU proposto dall'uscente Amministrazione che prevede al suo interno il "progetto CEM", che a nostro parere è viziato da diversi problemi tra cui: 1) Tra il 1998 e il 2002 l'area interessata dal progetto CEM è stata riqualificata anche con soldi europei (per una spesa di 1'327'811 euro ) e non è in degrado. 2) Per la realizzazione dell'opera bisogna bonificare almeno 13'500 MC di materiale che se lasciati fermi come sono ora non creano alcun pericolo. 3) Il progetto CEM è stato assegnato senza gara adducendo motivazioni irreali, infatti l'autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici prescriveva già nel 2011 che se si fosse trattato di un semplice adeguamento progettuale i costi di progettazione avrebbero dovuto essere minimi, in realtà si sono raddoppiati proprio perchè si è trattato di un nuovo progetto e per tanto era necessaria una gara. 4) Il piano di gestione è irreale, costi di gestione e di personale minimi e ricavi dalle attività sproporzionati, se a ciò si aggiunge che una struttura del genere (congressuale/culturale) nasce senza parcheggi, si capisce quanto siano poco veritieri i numeri riportati sul piano di gestione. Per queste macro ragioni, alle quali molte altre se ne potrebbero aggiungere, e per il fatto che la città più volte si è espressa inascoltata dall'uscente Amministrazione, ci rivolgiamo ora al Commissario Prefettizio affinchè prenda in seria considerazione l'ipotesi di bloccare i lavori del CEM e ponga in essere una azione di autotutela della città, nei confronti degli Amministratori che hanno voluto proseguire sulla strada di un progetto costoso e molto probabilmente illegittimo viste le considerazioni sopra fatte. |