su e gi.

Inserisci quello che vuoi cercare
su e gi. - nei commenti

Da VCO al corteo NO TAV - 10 Dicembre 2018 - 14:34

perchè?
ma se abbiamo questo bisogno spasmodico di far arrivare tutte questi prodotti a Lione ,mi spiegate perchè i treni merci su quella tratta viaggiano sempre vuoti? prima di imbarcarsi in un'avventura decennale (se va bene) costosissima e inquinantissima,non sarebbe prima il caso di trovare il modo di riempire i treni OGGI,e non tra dieci/quindici anni? il dibattito è surreale,i fautori di questa opera sembrano non sapere che una linea esiste già,ed è sempre vuota,per loro l'alternativa è Tav o camion su strada. svegliaaaaaa!

Montani contrario al progetto ex Acetati - 28 Novembre 2018 - 14:16

Il commercio intrese
https://www.lastampa.it/2018/11/28/verbania/il-commercio-in-ginocchio-viviamo-grazie-agli-svizzeri-senza-di-loro-intra-morta-5CKjBSc01VRCqrWDxekR6N/premium.html dalla stampa di oggi..quindi veniamo a sapere che, senza gli svizzeri, il commercio è già di per sè morto. La notizia fa il paio con questa: http://www.verbanianotizie.it/n1332644-vco-vola-l-e-commerce.htm Quindi, non c'entra nulla avere o meno altre realtà commerciali: il problema di fondo è che la gente non trova in città quell'offerta commerciale che gli permetterebbe di scendere nelle vie cittadine invece che inviare un ordine su Amazon. Allo svizzero invece conviene perchè il rapporto qualità/prezzo è certamente a suo favore. Facciamocele due domande.... Saluti AleB

Montani contrario al progetto ex Acetati - 23 Novembre 2018 - 14:17

Re: Commento
Ciao Filippo come ho avuto modo di dire altrove, a me interessano fatti e dati oggettivi. Non sono di parte: prova ne è che nella passata Amministrazione ho sostenuto le scelte di Zacchera in seno all'operazione “Teatro” che partì con le stesse premesse (mancata condivisione delle scelte, intervento in area degradata, cambio di destinazione, opportunità di finanziamenti mal gestiti e via dicendo: sembra proprio il nuovo CeM). Nel tuo (ed in quello di molti) ragionamento, non tornano parecchie cose: - Qualcuno sta inculcando alla gente l'equivalenza "commerciale=outlet". Il sindaco in persona ha già affermato, nonchè non v'è traccia nel masterplan in discussione – come fatto sopra presente da un altro utente, che non potrà mai essere insediato un outlet nella ns città proprio per i motivi da te menzionati (viabilità). Perché continuate a parlare quindi di outlet? Ma li leggete i documenti o vi fidate solo del politico di turno che ha tutto l'interesse di andare contro a prescindere? Non è nemmeno un’idea di centro commerciale stile Gravellona Toce o Castelletto Ticino: lo vedete dove sorgono quei posti (centri commerciali ed outlet)? Uscita autostrada non dice nulla? - Perché un soggetto privato dovrebbe chiedere alla cittadinanza tutta (attraverso quali strumenti?) un parere su immobili del proprio patrimonio? Perdona la franchezza: ma se devi fare un ampliamento in una tua proprietà con lavori che richiedono l'approvazione del Comune, cosa fai chiedi al tuo vicino di casa o parli direttamente con l'Ufficio tecnico? e se quest'ultimo dà benestare, tieni conto del parere del vicino al quale magari stai togliendo una vista pur rispettando le distanze di legge? Acetati si è comportata come un privato: ha avuto contatti con l'amministrazione la quale, secondo sue logiche, ha rilasciato benestare. Precisiamo inoltre che Sindaco e Giunta rappresentano di fatto e democraticamente la cittadinanza tutta: smettiamola di volere la condivisione di ogni singola questione che si presenta in capo ai nostri rappresentanti. Il sistema democratico funziona così; per quelli a cui questa operazione non piace, possono tranquillamente e segnatamente farlo presente con LO strumento democratico per eccellenza: il voto della prossima primavera. - Acetati, o quel che ne rimane, è oggi proprietaria di un'area industriale. Alla luce del sole, e contrariamente alle vostre polemiche di sotterfugi, chiede il permesso per fare una speculazione immobiliare per fare cassa ed evitare il fallimento: è OVVIO che sta guardando ai propri interessi. Il dato oggettivo è che OGgi Verbania ha, nel punto baricentrico della città, un ex polo industriale nel quale, OGGI, può essere insediato solo un altro polo industriale (tra l’altro accanto ad uno esistente ed in produzione). Ci va meglio un’altra industria chimica? Io sarei favorevole: recupero aree industriali e lavoro. - Infine, si parla erroneamente di un costo di bonifica al mq: a parte un banale ragionamento economico che vede nelle attività di ogni genere dei costi fissi e dei costi variabili, non sappiamo dove si concentra né quali sono le operazioni per portare a termine la stessa. Se parlano di 2.5M€ per bonificare l’area, ci vogliono tutti, indipendentemente da quelli che acquisteranno i singoli lotti. Tra l’altro si dimentica che questa bonifica o la fa Acetati o la fa il pubblico perché, così com’è, l’area non è “vendibile”. Si dice che i soldi si troveranno: mi scappa da ridere considerato che l’ex area della Padana Gas che dovrebbe ospitare il parcheggio del teatro è lì ferma da anni perché non si sono trovati 108.000€ per completare la bonifica (stanziati nel bilancio 2019). Davvero pensate che, in questo periodo storico, le amministrazioni locali possano impegnare qualche milione per bonifica un’area la cui destinazione è tutta da definire? to be continued..

Minore su Farmacia Comunale - 20 Novembre 2018 - 14:46

SINISTRO e LAURA
Non è detto, magari lo ha già fatto...per quello che ne sappiamo noi. sull'incapacità del governo giallo/verde non ci piove. Comunque analizzando il lavoro di questo consigliere non si può descriverlo come semplice critica. Sarebbe stata critica superflua se avesse criticato la scelta dell'ubicazione, gli arredi, ma qui si parla d'altro, di pratiche illegittime che trascendono le leggi. Poi su altre cose , tipo la Lidl per me come scelta politica il sindaco ha agito bene, piuttosto che i ruderi. su Acetati temo troppa superficialità...

Interventi pro TAV - 14 Novembre 2018 - 16:57

non ne hanno azzeccata una
un campionario di strafalcioni mai visto,a conferma che non sanno di cosa parlano. iniziamo dal nome,TAV,acronimo di Treno ad Alta Velocità che quindi sarebbe IL Tav,e non LA Tav. che però non è nemmeno giusto,perchè questo sarebbe ad alta capacità in quanto le merci non possono viaggiare ad alta velocità. merci sì,perchè si tratta solo di treni merci,quindi per favore nessuno straparli di possibilità di viaggiare come frecce per l'europa. treni merci che viaggiano già sulla tratta attuale con un tasso di riempimento bassissimo (intorno al 20%),tratta appena rimessa a nuovo con investimenti per quasi mezzo miliardo di euro. oh,tutte queste belle cose non le dico io,le diceva Foglietta nella sua relazione al governo Gentiloni,mettendo nero su bianco che l'opera non è più giustificabile con gli scenari attuali,in quanto frutto di previsioni totalmente errate. chi è Foglietta? è il commissario straordinario del governo e presidente dell'osservatorio sul TAV,che un anno fa metteva nero su bianco quanto scritto sopra,e sabato invece era in piazza tutto garrulo,per dire della serietà di questo omino. quanto ai finanziamenti che si perderebbero,la commissione eroga finanziamenti solo su opere ultimate,qui manco si è scavato un metro (capito bene,ZeRO metri scavati del tunnel di base,quello scavato è un tunnellino di ispezione) e quindi non si perderebbe un euro. ultimo dato curioso: il tunnel sarebbe per l'80% in territorio francese e solo per il 20% nostro,ma con il nostro proverbiale senso degli affari lo pagheremmo noi per circa 2/3!!! nonostante ciò,i più scettici sono proprio i francesi,ben consci del folle spreco che sarebbe.

Preioni su outlet all'ex Acetati - 29 Ottobre 2018 - 09:34

partecipazione
certo, l'area ex Actati può essere una grande opportunità per la nostra Comunità,il problema è come impiegarla, e per farlo occorre interpellare tutte le forze politiche, economche e i sindacali...., tutti assieme e senza paraocchi,ci si confronta su le varie proposte tenendo sempre presente il bene comune...le fughe in avanti.l'imposizione, il"decido io" non fanno che avvelenare il clima già teso auspico un ripensamento e una partecipazione generale su un tema che può stravolgere in posiìtivo o in negativo il nostro futuro

Il VCO è Piemonte su esito Referendum - 23 Ottobre 2018 - 18:13

Re: Mah..
Ciao Alberto punti di vista, visto che l'82% è su una base del 33%, ma si sa che oggi anche la matematica è un'opinione. Indubbiamente sarebbe interessante sapere quanti astenuti avrebbero votato Sì e quanti NO, fatto sta che il fallimento del referendum è stato causato proprio da una estrema quanto inopportuna e dannosa politicizzazione tra i 2 fronti, visto che i fautori e promotori del Sì hanno detto che votare NO o astenersi è di sinistra.... Tattica poco accorta, che ha avuto un effetto boomerang. eh già, è sempre bello salire sul carro dei vincitori, visto che a molti non importava nulla di traslocare in Lombardia. A proposito, tanto per festeggiare, Piemonte eletta regione più bella d'europa per il 2019!

FdI: Interrogazione in Regione Lombardia sul VCO - 22 Ottobre 2018 - 19:15

Re: Re: conferma,dilettanti allo sbaraglio
Ciao robi integro meglio il mio pensiero,che evidentemente non era chiaro. io non sono per nulla contento,e come ti avevo già detto,sia per lavoro che per affetti la mia vita è molto lombarda e ho modo quasi quotidianamente di toccare con mano le differenze tra Piemonte e Lombardia (quasi sempre a favore della Lombardia,ovviamente). il referendum è andato nell'unico modo possibile,visto come e da chi è nato. quelli che si sono alternati al governo di questa provincia,riducendola in questo modo,non sapendo più che pesci prendere hanno tentato l'azzardo di "passare di là",senza nessuna idea,nessun progetto. infatti non ci hanno detto nulla di cosa avrebbe comportato il passaggio,perchè loro per primi non ne avevano idea. l'unica idea era "speriamo che ci prendano",cancellando così la loro ventennale inettitudine. la gente non si è sentita minimamente coinvolta,diffidando giustamente di chi ti propone una cura per una malattia che lui stesso ha causato senza mai curarla. nulla vieta di studiare e fare un progetto serio (stavolta),proponendolo alla popolazione e coinvolgendo PRIMA la Lombardia,e ritentare in futuro. ma a proporlo non possono essere quelli che prima ci hanno portato qui e ora sperano solo di traslocare le terga su una poltrona più comoda,mi spiace.

Cristina: Assicurazioni, proposta Di Maio +26% nel VCO - 21 Ottobre 2018 - 08:21

Re: Re: Re: Re: Re: Governo di incapaci?
Ciao paolino Sono d'accordo con quanto dici. Ovviamente concettualmente. Poi sai bene che la penso all'opposto sulla lega che ho votato solo con Salvini ma con la quale ho poco a che fare rispetto al regno di Bossi. Rispetto al governo attuale c'è stato molto peggio. Io direi che hanno diviso lavoro e sicurezza su cui la pensano diversamente. ..ma c'è un contratto. Dunque mandare giù bocconi come il reddito di cittadinanza dei 5 stelle o il decreto sicurezza della lega è nel contratto e i contratti si rispettano a meno che qualcuno faccia il furbo. Detto fra noi mi pare che la maretta stia a sinistra del governo....

FdI: Interrogazione in Regione Lombardia sul VCO - 17 Ottobre 2018 - 11:00

e naturalmente...
...dovrebbero rispondere entro 4 giorni in modo da informarci entro il 22 (contando solamente i giorni lavorativi) per questioni legate ad un territorio che ad oggi (e nemmeno lo sarà dal 23) non è di loro competenza su argomenti che riguardano svariati settori della regione Sanità, Finanza, Turismo, Sociale. e' già buono che non rispondano: nel caso di vittoria del sì al referendum ogni nuovo lombardo dovrà versare X come quota di ingresso

M5S su Bando periferie - 14 Settembre 2018 - 13:38

Sinistro Incontentabile
A sto punto mi pare che di incontentabile ci sia proprio tu, cui non va bene la destra, non va bene la sinistra, il sotto od il sopra, nè questo nè quello. e per fortuna che qualche tempo fa ti sei definito un sostenitore della destra sociale!!! Già te lo dissi mi fai toranre alla mente quel tizio che su VBN spccava sempre il capello in 44!!!

Con Silvia per Verbania, Bando periferie: una vergogna - 9 Settembre 2018 - 16:38

Re: Capire, sempre più difficile
Ciao Claudio Ramoni Informarsi ancora di più “Abbiamo garantito immediata finanziabilità per i primi 24 progetti che hanno ricevuto un punteggio superiore a 70/100. Ma, vista la necessità di rispettare la sentenza della Consulta, è stato necessario intervenire per analizzare i restanti progetti e valutare quali abbiano davvero una funzione di rilancio per le periferie. In ogni caso le spese progettuali già sostenute verranno rimborsate. Va comunque sottolineato che il bando per le periferie era stato finanziato dal precedente governo per metà dell’importo complessivo. Si trattava quindi di mere promesse più che di risorse messe realmente a disposizione. Con tale strumento, inoltre, si è tolto ai sindaci il diritto di scegliere come usare le risorse come affermato dalla Corte Costituzionale. Abbiamo perciò deciso di utilizzare le risorse stanziate per le convenzioni negli anni 2018 e 2019 non solo per alcuni dei progetti dei Comuni capoluogo che hanno partecipato al Bando, ma per tutti gli 8.000 Comuni d’Italia, al fine di consentire alle tante amministrazioni comunali con avanzi di amministrazione di poterli utilizzare immediatamente per investimenti in opere pubbliche, secondo un criterio di premialità e di equità e rispetto di principi costituzionali”. e ha concluso: “Siamo convinti che i progetti non siano tutti uguali: è necessario distinguere tra i Comuni che hanno dato avvio a progetti già esecutivi e su cui si è già investito per il rilancio delle periferie e chi invece utilizza questo fondo al solo scopo di creare progetti di facciata”

Una Verbania Possibile: su erba sintetica a scuola - 4 Agosto 2018 - 12:17

Bambini nel fango
Se penso come ci conciavamo noi da bambini ogni giorno giocando con la terra, in mezzo alla polvere, all'era verde e secca, magari anche in mezzo ai rovi per raccogliere le more, su e giù dalle piante con inevutabili sbucciamenti di ginocchia e pelle ovunque, arrostiti dal sole finchè anche la pelle veniva via,e che comuqnue ( ma forse proprio per questo, perchèci siamo creati gli "anticorpi", bhè, penso con tristezza e commiserazione a quei bambini che fin da piccoli sono costretti a giocare in un finto prato di plastica.

Una Verbania Possibile: su erba sintetica a scuola - 3 Agosto 2018 - 09:30

Re: Blaterare è divertente...
Ciao robi concordo, se utile ed economica. Credo che molti si siano già espressi sull'argomento settimane addietro, però, a quanto pare, a qualcuno, forse per una questione ossessiva, fa piacere tornarci su. Nella fattispecie: dove è tecnicamente possibile fare una variazione in corso d'opera, si ritorna all'erba naturale. Inoltre noto una contraddizione: quel "tipo" mi aveva detto che ritornare sui propri passi, come io ipotizzai, sarebbe stata una "porcata doppia" (sue testuali parole); però, se lo dice e lo propone lui, allora va bene! Siamo alle solite argomentazioni da bastian contrario....

Forza Italia critica sulla chiusura SS34 per lavori - 29 Luglio 2018 - 17:02

Re: libertà di delirio
Ciao paolino solita retorica del k da incoerente, a Lupus non frega un k dei clandestini come a te (e anche a me e al 99,999% degli italiani) non frega un k salvare alcuni degli 8.000 bambini che ogni giorno muoiono di fame facendo piccolissime rinunce. Lupus preferisci i suoi cani, tu preferisci magari comprare un vestito per riempire il tuo armadio tra l’altro già pieno (potrei farti centinaia di esempi). Gli unici che potrebbero pontificare su questo argomento con seriee coerenza sarebbero San Francesco e Madre Teresa di Calcutta che purtroppo sono entrambi morti. Il tuoi predicozzi sono stucchevoli e presuntuosi

Alcuni sindaci tornano sul nuovo ospedale - 26 Luglio 2018 - 22:17

Ospedale unico !
Giovanni se ricordo bene anni fa erano quelli di destra che volevano l'ospedale unico ! su questo punto non mi esprimo , se non sul fatto che tutti vorremmo un ospedale vicino casa . Il problema è che intanto i due ospedali vengono trascurati e allora che si prenda una decisione definitiva. Per quanto mi riguarda il Castelli è già lontano e se fosse a Ornavasso lo sarebbe di più , però se sarebbe un ospedale all'avanguardia , moderno e efficiente allora ne varrebbe la pena !

Verbania documenti: "La nascita dell'Istituto Ferrini" - 8 Luglio 2018 - 15:42

informazione
essendo stato allievo dell' Istituto Ferrini presso Villa Maioni nell'anno scolastico 1963-64 e frequentando la 1°geometri, ricordo molto bene gli insegnanti di allora diretti dal preside prof.Napione. Un particolare ricordo alla prof.Lidia Della Lucia (mod) , insegnante di geografia generale e scienze naturali.,la quale già a quei tempi dimostrò notevoli qualità umane nei confronti di noi allievi,nonostante fossimo un po'turbolenti. Ho provato più volte ad effettuare delle ricerche su Internet di questa insegnante che tra l'altro dedicava il suo tempo libero ad attività politiche nell'ambito comunale.,ma purtroppo senza alcun risultato. Desidererei che a volte si parlasse anche di quegli insegnanti che hanno contribuito con dedizione allo sviluppo didattico di questo Istituto come per esempio la prof.Della Lucia che ha lasciato un segno indelebile nel mio cuore..

Fratelli d’Italia: Il Maggiore e la visita del Ministro - 5 Luglio 2018 - 14:28

Sorrido e confermo
Vabbè, facciamo outing: pensa che, qualora la Marchionini si ripresentasse alle prossime comunali, quello sarà il mio primo voto a sinistra di tutta la mia vita di cittadino avente diritto di voto. Mi sembra tra l'altro di averlo già ribadito in altri post: con queste uscite, FdI perderà voti a livello comunale. Il mio, l'hanno perso proprio in questa legislatura comunale: a buon intenditor.... Confermo però il mio pensiero, tutt'altro che razzista nei confronti di qualsivoglia compagine politica, ma rivolta a tutto tondo alla società attuale (mi ci metto anche io, pur non guardando la De Filippi e non potendo allo stesso modo partecipare in modo più assiduo alle rappresentazioni del Maggiore): ciò che dà fastidio di questi comunicati, è l'assenza di contenuti. Il vuoto assoluto, condito da insinuazioni di scarso valore. Se gli spettacoli vengono annullati, cosa c'entra la struttura che li ospita? Avevo acquistato nella passata stagione diversi biglietti della compagine orchestrale Vivaldi ma quel Festival è stato annullato causa mancanza di pubblico: saremmo stati una dozzina, a pochi giorni dall'evento acquistato. Il pubblico ha preferito altro, la struttura è importante ma non essenziale nella scelta: così come alcuni eventi sono stati annullati, altri hanno registrato il tutto esaurito. Accostare un premio internazionale ad un post su facebook, di un noto personaggio per carità, ma rimane sempre un commento su un social di un privato cittadino, è già di per sè un azzardo nei termini: se poi ci confezioni un comunicato stampa ufficiale del tuo partito, si scade nel ridicolo. Saluti AleB

Spiaggia di Suna e divieti - 26 Giugno 2018 - 00:13

...non perdiamo il sentiero....
In una città che dal dopoguerra ad oggi ha avuto uno sviluppo urbanistico assolutamente dissennato (e la colpa su questo non può essere certo data alla dx) il minimo risultato da attendersi è quello sotto gli occhi di tutti. Area di intrattenimento a diretto contatto con aree residenziali.....aree industriali a diretto contatto con aree residenziali.....Piano sponde inesistente da sempre e a cui oggi si cerca di dare prestigio ma, ahimè, si sa che mettere la pezza è spesso peggio che vedere il buco. Sono di rientro dall'estero e posso dire con certezza, ma già lo sapevo, che ci separa un divario culturale enorme su questi argomenti dal resto dell'europa. Anche con chi ha da poco superato guerre tremende. Divario che se non cercheremo di colmare, ci farà diventare solamente il paese dei balocchi. I giovani ci sono anche all'estero e anche li usano divertirsi, ma hanno modi e tempi che dovremmo, prima o poi, adottare anche qui se si vorrà sopravvivere a queste prepotenze continue. Inutile nascondersi dietro ai soliti:.......non esagerate.....non ci si può più divertire....siete vecchi dentro......e altre stramberie simili. È solamente una questione di abitudini che, se introdotte a tempo debito nella maturazione delle nostre nuove generazioni, potrebbe migliorare sensibilmente le nostre vite di genitori e cittadini. Una per tutte? Chi l'ha detto che per passare un bella serata in compagnia la stessa debba iniziare alle 23 o 24 e finire alle 3-4 di mattina? All'estero non è così! La serata pubblica finisce alle 00-00.30......non si serve più ai tavoli esterni dei locali dopo le 23....molti Land tedeschi hanno questa disciplina....che funziona. Qualcuno obbietterà che le regole tedesche per noi non vanno bene.....adattiamole alle nostre esigenze ma facciamo qualcosa.....oggi, così com'è, non funziona e lo scontro diventerà sempre più duro tra chi vuole la rigidità del rispetto delle regole scritte e chi vorrebbe maggiore libertà di manovra. Nel panorama turistico italiano ogni parte si è ricamata, sulla propria tovaglia, l'immagine del proprio futuro.....ciò che mi piacerebbe fare da grande. Il VCO e Verbania non hanno ancora deciso e penso non lo faranno nei prossimi anni tanto ormai il treno è passato e chi la preso ora e a destinazione. Per gli altri.....come dice Info.......chi se ne frega. Alegar

Con Silvia per Verbania su erba sintetica - 14 Giugno 2018 - 11:54

screditare :-D
Allora, per screditare certi "coraggiosi" consiglieri, io sono inutile, fanno tutto da soli ... per il resto, mi sono informato presso la scuola di Torchiedo e presso la circoscrizione, mi spiace per il buon Ramoni, ma ha detto cose false, già che va dal suo avvocato per un cagnolino mordace, gli parli anche delle mie affermazioni :-D (foto di articolo apparso oggi su "La Prealpina")