futuro

Inserisci quello che vuoi cercare
futuro - nei commenti

Piemonte: tre nuovi livelli di monitoraggio del Covid19 - 11 Maggio 2020 - 07:11

Il plasma
Ecco cosa sarà importante in futuro , la prevenzione e una sanità all'altezza . Noi dobbiamo tornare a vivere, uscire , abbracciare, lavorare e se ci ammaliamo ,sapere che saremo curati nel migliore dei modi . Tutto a partire dal medico di famiglia ,che non sarà più preso di sorpresa ma saprà cosa fare . Dobbiamo tornare alla libertà ,uno Stato non può basarsi solo sul privarcela e gli spioni da balcone che avvertono la polizia, se vedono che non abbiamo la mascherina , se camminiamo accanto a qualcuno o in tanti . Siamo nati per stare insieme , per amarci e non per stare distanti . Non obbligateci ai vaccini, alle app. ma lavorate per risolvere i problemi decennali della sanità , Ogni strada è buona ,compreso il plasma per curare chi già è ammalato e si deve salvare .

Comitato Stop 5G incontra Marchionini - 20 Aprile 2020 - 02:32

Stop 5g UN'ARMA SENZA FINE !!!
Trovo assurdo che il sistema mediatico italiano non abbia ancora avvisato l’opinione pubblica in merito alla nuova guerra fredda tra Usa e Cina per la gestione delle reti 5G. Un conflitto che farà più danni rispetto a quello che ha coinvolto l’Unione Sovietica. Il 5G è già stato definito il nuovo Sputnik. L’Italia è chiamata in questi mesi ad un posizionamento sul fronte geopolitico che passerà dalla decisione di escludere o meno la cinese Huawei dalle reti di quinta generazione del Paese. Lo scorso 25 marzo, in piena crisi pandemica, Donald Trump ha firmato un disegno di legge sulla sicurezza divulgato sul sito della Casa Bianca. Un decreto che porta il nome di “5G Security Act“, dove il presidente americano avverte che il 5G sarà presto il motore principale della prosperità della nazione e della sicurezza del XXI secolo. “È una corsa che dobbiamo vincere a tutti i costi” dice Donald Trump facendone una questione epocale. Questo nuovo atto si unisce al precedente decreto presidenziale del maggio 2019 che vieta a tutte le aziende americane di fare affari con Huawei. Vi è compreso anche il bando che proibisce a Google di vendere al colosso cinese il sistema operativo Android. Il Segretario di Stato Usa Mike Pompeo, insieme ai vertici dell’intelligence americana e ai capi della diplomazia l’hanno ribadito ad ogni occasione: “chi fa entrare Huawei in casa propria mette in discussione i rapporti con l’alleato americano e con l’intera Nato. Mette in pericolo se stesso e la sicurezza degli Stati Uniti”. Frasi gravissime, aghiaccianti, che dovrebbero far scattare il campanello d’allarme nella nostra diplomazia. Anche perchè gli stessi avvertimenti sui pericoli di spionaggio da parte cinese con il 5G di Huawei sono arrivate proprio dal nostro Copasir. E noi non possiamo permettere che decisioni di vitale importanza come queste vengano prese da un Patuanelli qualsiasi. Conte è consapevole di tutto questo. Quando è stato convocato da Trump in America, ha ottenuto l’endorsement del presidente dopo aver ripreso il decreto sulla golden power come primo atto del suo Governo. Un provvedimento considerato proprio anti-Huawei. Ed ultimamente Conte si sta riavvicinando a Trump. Ecco perché stanno provando a commissariarlo su queste materie mettendo al suo posto l’ex ad di Vodafone Vittorio Colao, esperto di 5G che già in passato si è espresso sull’infondatezza del pericolo Huawei. Vedrete che sarà lui a guidare la transizione del Paese verso il 5G. Qualora dovesse dare l’ok a Huawei esporrebbe l’Italia a dei rischi inimmaginabili sul fronte della sicurezza e della geopolitica. Non è possibile che non ci sia dibattito su un argomento che segnerà il futuro della nostra nazione. Colao chiede l’immunità e noi qualche domanda dovremmo porcela.

"La vita in una piccola comunità al tempo del Coronavirus" - 30 Marzo 2020 - 16:02

ora come ora....
tutta l'Italia s'è rimpicciolita, sperando che, in futuro, non ritorni l'italietta di sempre.....

Quarne: volontari sistemano la strada - 24 Gennaio 2020 - 18:00

Nutrire l'asfalto e alternative
Forse non si è mai giunti ad uno stato pietoso come quello attuale delle strade, e si persiste a utilizzare l'asfalto che come durata, mi pare ormai sia chiaro, è piuttosto misera, e ciò significa anche naturalmente enormi costi. Opzioni che varrebbe la pena di studiare: - Solar Roadways (costi ancora molto alti ma forse è il futuro non troppo lontano) - Grafene (durata di circa 3 volte superiore all'asfalto e costo di circa 10-15% superiore) Ma sull'asfalto che ora si utilizza, spesso mi chiedo se non sia possibile una manutenzione che permetta di prolungare la vita; come per il legno si utilizza periodicamente l'impregnante per conservarlo da pioggia e sole, possibile che non sia possibile nutrire l'asfalto con le emulsioni bituminose?

Colombo: "Bilancio Comunale Cercasi" - 9 Dicembre 2019 - 09:24

Re: normale
Ciao billo ma lui vive nel futuro, tipo minority report....

Sindaci del Verbano respingono decisione su nuovo ospedale - 5 Novembre 2019 - 20:49

Re: futuro/attuale
Ciao lupusinfabula Se ospedale unico deve essere allora si chiudano i 2 piccoli e si ampli il terzo (che tra l’altro è quello più grande, che è poco più piccolo rispetto a quello ipotizzato a Ornavasso, che è nella posizione più baricentrica naturalmente rispetto alla popolazione e non alla forma geometrica della provincia) piuttosto che costruirne un quarto con una ottimistica entrata in servizio nel 2040.

Sindaci del Verbano respingono decisione su nuovo ospedale - 5 Novembre 2019 - 18:03

futuro/attuale
Da sempre non mi convince l'idea dell'ospedale unico e da sempre ho detto e scritto che la soluzione dei tre poli opsedalieri è quella che ritengo migliore, anche se magari più costosa. (ma quando se si vuole i soldi si trovano) ma se ospedale unico deve per forza essere, ebbene la proposta dei sindaci del Verbano mi sembra la più ragionevole fino ad ora uscita..

Spazio Bimbi: Quando lo smartphone diventa una dipendenza - 28 Ottobre 2019 - 12:53

Smartphone
Ma da parte mia e sempre e cmq il genitore che deve limitarne l'uso, poi da grandi purtroppo non ne facciamo a meno, ma e la società che ti porta a questo, il futuro e quello.

Nuovo ospedale a Domodossola - 27 Ottobre 2019 - 14:58

Sanità e territorio
Io penso che il VCO abbia una mofologia particolare ed un sistema viario (pietoso) tale per cui la presenza di tre ospedali sia indispensabile; certo i costi sono e sarebbero alti anche in futuro. Ma quando si vuole i soldi sitrovano sempre anche per continuare a tenere in vita aziende affette da mali incurabili: Alitalia docet. Questione di scelte politiche. Mi spiace dirlo, ma con la scelta dell'amministrazione regionale di dx, viene fatto un grosso favore alla sn. che su questo ci camperà per anni.

Nuovo ospedale a Domodossola - 26 Ottobre 2019 - 09:44

futuro
Giusto un nuovo ospedale unico, però, considerando che deve essere facilmente accessibile a tutti, non dovrebbe almeno essere vicinissimo ad una stazione ferroviaria e statistichamente più vicino alla maggioranza della popolazione? Logisticamente mi sembra una soluzione molto sbilanciata e non facilmente fruibile da chi non ha un auto o non può guidare. Ecologicamente mi sembra molto miope. Si può fare di più guardando al futuro e non ai miseri interessi politici tra l'altro per loro natura effimeri

Spiaggia sulla passeggiata? - 10 Settembre 2019 - 13:56

Incredibile!
...incredibile sentire certi commenti! Cercare di paragonare la riqualificazione della Senna di Parigi con quello evidenziato dal lettore (con il quale concordo ovviamente al 100%) o città del nord Europa (tra l'altro capitali!). E sentire che siamo stati tutti ragazzi e cercare sempre in qualche modo di giustificare questi poveretti che si buttano da lungolago. O che se il fenomeno del pic nic diventasse abituale o di massa allora bisognerebbe prendere dei provvedimenti... non ci siamo proprio! Vogliamo prendere esempio dall'estero? Benissimo, cominciamo a rispettare le regole di base come fanno loro (nella maggior parte dei casi). Il resto verrà da sé. Del resto, un'altra situazione ben peggiore è quella del lungolago di Suna con le famose partite di calcio e dove l'anno scorso uno scooterista ha rischiato sul serio la vita in seguito alla caduta, dopo che la palla era andata in strada (con quel signore ho parlato il giorno dopo, vi garantisco che era davvero conciato male): quest'estate si rischiava di prendere pallonate dappertutto, una vergogna, soprattutto per i turisti che passavano e che coprivano i loro figli da queste ()! E mai nessuno che è intervenuto. Oppure al pontile del bar alla spiaggia di Suna, dove una miriade di ragazzini si tuffavano con relativi applausi dei genitori, mentre le barche aventi diritto all'approdo non potevano o avevano serie difficoltà di approdo. Dai, aspetto i soliti commenti tipo che sono represso, che sono stupidate, che sono ragazzini, e bla bla bla ... io personalmente, e vi assicuro che parlando cominciamo ad essere in tanti, ne abbiamo le p... piene di queste situazioni. Il Comune saprà sicuramente come procedere per evitare che in futuro si ripetano questi eventi (ovviamente sono ironico!).

Sciopero ASL VCO - 6 Settembre 2019 - 08:32

Decreto bis
Leggo che lunedì,mentre la gente perbene lavorerà,qualche migliaio di fannulloni (dicono di chiamarsi sovranisti, qualsiasi cosa voglia dire) andrà a bighellonare fuori dal Parlamento per tentare di intimidire il nuovo governo che chiederà la fiducia. Bene, sarà l'occasione di testare il famigerato decreto sicurezza bis,che prevede norme particolarmente stringenti e repressive di tali manifestazioni. Invito pertanto le forze dell'ordine e la magistratura ad applicarlo alla lettera e con la massima durezza. Dopodiché tra qualche giorno potremo tranquillamente buttarlo nel cestino come le altre deliranti idee del capitone. Quanto alla lungimiranza dei cosiddetti sovranisti,loro sognano di diventare come l'Ungheria di Orban,dove il salario medio supera appena i 600 euro. Un bel futuro,poca libertà e niente soldi. ANDATECI VOI!

PD: "I 34mln per la SS34 già c'erano" - 22 Agosto 2019 - 15:09

Re: Re: Re: Re: Domanda per Paolino
Ciao robi le ultime, in futuro si vedrà.... Per il resto: Avvocato VS Capitano: 10 a 0.

PD: "I 34mln per la SS34 già c'erano" - 22 Agosto 2019 - 08:43

Re: Paura, eh???
Ciao lupusinfabula oppure qualcuno teme che i sondaggi possano in futuro cambiare a proprio sfavore: facciamo alla svelta, non si sa mai..... Ennesima contraddizione: se una cosa è eventuale non può essere scontata! Con buona pace del nostro Erdogan meneghino....

Cossogno: volontari puliscono le strade - 12 Agosto 2019 - 19:29

Re: Migliorare il futuro
Ciao lupusinfabula ma se l'ex cav. insieme al Senatur hanno governato l'Italia per 1/4 di secolo! Mica è stato tutto rose e fiori? Anzi, direi l'esatto contrario....

Cossogno: volontari puliscono le strade - 8 Agosto 2019 - 20:26

Migliorare il futuro
Certo, migliorare il futuro sarebbe ottima cosa: ma riparare i danni fatti da anni di amministrazione di sinsitra non è cosa nè semplice nè che si può attuare in poco tempo. E ciò vale a livello locale, provinciale, regionale e statale.

Cossogno: volontari puliscono le strade - 8 Agosto 2019 - 16:55

Mi domando
Mi domando sempre perché non si possa fare una discussione costruttiva ,magari chiamando in causa chi ora deve amministrare la provincia, non mandiamo sempre tutto in vacca per il passato è purtroppo andata come è andata, cerchiamo di migliorare il futuro. Un saluto a tutti

Edificio fatiscente in centro - 29 Luglio 2019 - 14:45

Re: Re: Re: Re: Re: urbanistica
Ciao SINISTRO Si, l ex cinema è un'altra questione. Non so perché sia tutto fermo al "futuro" residence. Boh. Intanto lo fan sfruttare come posteggio per gli ospiti degli alberghi. Ciao

Grande Nord su Acetati Immobiliare - 21 Giugno 2019 - 09:47

Re: Quindi???
Ciao "Cervello (poco)" in fuga Vero: la stessa Marchionini replica: Non mi sembra che sia il sindaco di Verbania a dichiarare i fallimenti. Mi risulta che la società farà ricorso entro i 15 giorni alla Corte di appello di Torino. Se sarà fallimento i costi della bonifica saranno a carico della collettività, indubbio problema per la città. Il Comune intanto ha avviato concorso Europan 15 per ridisegnare l’area. Ricordiamo che Europan è il più grande concorso internazionale per giovani professionisti che si svolge ogni due anni nell’ambito dell’architettura, dell’urbanistica, del paesaggio e dell’ambiente e Verbania è presente proprio con il progetto legato al futuro per delineare il percorso che si avvia con la riqualificazione dell’area Acetati.

Marchionini confermata sindaco di Verbania - 12 Giugno 2019 - 08:58

Re: sergio 11.6
Signora Lucrezia, anche a me capita di viaggiare spesso ed ho vissuto anche in altri paesi Europei. Mi piace capire gli usi e costumi della gente e non posso che confermare quello che dice il signor Sergio. Le diversita' nel mondo sono una ricchezza a cui dobbiamo attingere e sfruttare per migliorarci. Dalla posizione per molti aspetti felice di Verbania dobbiamo essere consci di quello che abbiamo ma pronti ad utilizzare tutto cio che le altre culture ci offrono. Il modo e' sempre piu' interconnessio, chi si vuole arroccare sulle proprie posizioni ha inevitabilmente poco futuro. Occorre aprire la mente ed avere meno paura del prossimo. C'e' brava gente e lazzaroni dappertutto. Coraggio