velocit
velocit - nei commenti
Ticino: Approvata "Prima i nostri" - 26 Settembre 2016 - 11:09La cantina è miaForse un giorno ci sarà il risveglio. Per il momento siamo alle solite: si vive in cantina e ci si barrica dentro, nemmeno si sospetta dell’esistenza dei luminosi piani superiori. Il decadimento mentale ignora pressoché totalmente che la ricchezza è nelle mani di – relativamente - pochi degenerati che si credono immortali. La cantina è mia! È mia! Voi che vivete più giù, nei cunicoli, là dovete rimanere come io rimango ad ammuffire qui, nel mio ambiente naturale. Per tale ragione il referendum svizzero sul reddito di base incondizionato è miseramente fallito. Non è assolutamente concepibile che si possa vivere bene, tutti (certo, la qualità della vita è superiore a quella media italiana ma non è questo il punto), e oltretutto senza lavorare! dove si prendono i soldi!? Il lavoro nobilita l’uomo! Ecco, è giunto il momento di informarsi e di smetterla di farsi riempire le meningi con pensieri estranei ed alienanti, è sufficiente controllare dove sono e quante sono le ricchezze, chi le detiene e anche come se le procura. Si vuole vivere nella democrazia oppure nell’anarchia delle oligarchie? Perchè questo è quel che sta avvenendo. Le parole vanno valutate, democrazia – che tutti ingannevolmente osannano come ossessi - non può essere subordinata all’anarchia dei forti. Un sistema esclude gli altri, di qualsivoglia natura. Per quel che mi riguarda io dico: sono una pulce, mi adeguo a questo sistema di governo, lo si chiama democratico, so che è abitualmente considerato come un idolo (gli idoli richiedono prostrazioni, abdicazione dalla ricerca della verità) ma so ovviamente che non è il migliore dei mondi possibili; quindi, chiudo un occhio, tappo le narici ma comunico che non bevo le scemenze propugnate dalle svariate provenienze che intendono far credere che non ci sia sufficiente ricchezza per tutti. Aggiungo inoltre che - come già molti hanno compreso – l’altro idolo, il lavoro, a causa della meccanizzazione andrà con sempre maggiore velocità scomparendo. |
Mancato rispetto dei limiti di velocità a Fondotoce - 18 Agosto 2016 - 12:51Limiti di velocità...Hai ragione Valerio, sanzionare quei 10 km in più, magari in zone non abitate ecc. potrebbe essere a discrezione intelligente di chi è preposto al controllo. Ma io mi riferisco a zona abitata, con limite di 50 e sfido chiunque a dirmi che ha rispettato questo limite. All'ingresso di Feriolo, venendo da Fondotoce, c'è un cartello luminoso che segnala la tua velocità e quanti eventuali punti patente persi. Non so se possa servire, ma io ho sempre rallentato... |
Mancato rispetto dei limiti di velocità a Fondotoce - 18 Agosto 2016 - 11:35Limiti velocitàE pure vero ke i limiti spesso vengono ignorati e ke i controlli forse sono un po scarsi ma poi non lamentiamoci quando ci fanno una multa a nostro parere assurda (esempio a caso..viaggio a 60 su strada deserta in mezzo al niente con limite 50). Vogliamo parlare dei parcheggi ? A suna è concesso lungo la strada dalle 20 ma quante volte già alle 18 si trovano macchine parcheggiate.. Si tratta di buon senso da entrambe le parti ed educazione. Poi purtroppo gli imbecilli sono senpre in giro.. |
Mancato rispetto dei limiti di velocità a Fondotoce - 17 Agosto 2016 - 17:50Non è la velocità ma il giudizioIl problema non è la velocità, continuamente ci si ostina a pensare ciò; se per ipotesi le auto avessero un congegno elettronico che obbligasse a mantenersi nei limiti imposti, invito ad immaginarsi cosa avverrebbe: ingorghi senza fine, caos. Per cui linea generale si può dire che agiscono con più giudizio gli automobilisti, in parte il codice della strada è costruito per obbligare i primi a commettere infrazioni. Naturalmente la questione è difficilmente risolvibile perchè, è vero, ci sono in gran quantità persone prive di cervello o prepotenti che ne fanno di tutti i colori. Le autostrade in particolare son piene di pazzi e pazze. Ma, ribadisco la velocità può essere modulata secondo la propria esperienza senza arrecare alcun pericolo; ci sono limiti di 30 Kmh dove si può (e ovviamente la stragrande maggioranza lo fa) procedere a 50 o 60 in massima sicurezza. Forse fra neppure 10 anni la questione sarà totalmente risolta con l'elettronica.... |
Mancato rispetto dei limiti di velocità a Fondotoce - 17 Agosto 2016 - 16:41problema generalizzatoIl problema dell'eccessiva velocità nei centri abitati purtroppo non esiste solo a Fondotoce ma anche in tutti i centri attraversati dalla litoranea SS34: forse si salva il tratto dalla Questura alla canottieri. I controlli sono sempre più scarsi e quando ci sono vengono vanificati dagli im...li che segnalano con i fari la presenza delle divise, la segnaletica lascia a desiderare e le sanzioni, così almeno credo, non sono tali da spaventare nessuno, tanto si sa in ogni caso si possono fare i ricorsi e tirare le cose per le lunghe. Purtroppo la mentalità di buona parte dei conducenti è quella che è, ciò l'assoluto menefrehismo per gli altri utenti della strada: siamo in Italia, detto tutto, poi basta varcare il confine più vicino che tutti filano dritto perchè di là si sa che la polizia non scherza e i limiti, giusti o sbagliati che siano, sono i limiti |
Multe e buon senso - 17 Agosto 2016 - 10:08...un anno dopo...Riporto alla luce questo vecchio post. Percorro, per andare al lavoro, almeno tre volte alla settimana il tratto in questione perché mi piace godere del panorama che il percorso "Eden" offre al mattino e mantengo come previsto dalla segnaletica i 30 kmh, ma voglio raccontarvi cosa è successo ieri. Imbocco la strada e davanti a me (Villa Taranto) vedo la macchina dei vigili, mi sono detta "vediamo cosa fanno"?? Non ho fatto in tempo nemmeno a pensarlo che evidentemente il vigile alla guida, sognando di essere al Rally di Sanremo, ha accelerato e la macchina è sparita dalla mia vista in un secondo. Ma come non rispettate il limite di velocità?? Oppure stavate inseguendo un delinquente?? Non credo proprio perché arrivata davanti al Comune di Pallanza ho visto l'auto parcheggiata e il pilota biricchino che parlava tranquillamente con un passante. Ma quanta fretta Sig. Vigile!!!...che buon esempio Sig. Vigile!!! Vorrei inoltre salutare anche il gentil SIGNORE di Verbania che nel frattempo a bordo della sua auto, sempre nello stesso tratto, mi ha quasi tamponata chiaramente perché rispettavo i limiti ma secondo lui andavo troppo piano (in effetti andava più veloce di me anche un ciclista!!!). Gentil SIGNORE, mi ha stordito con il suono del suo clacson, abbagliato con i suoi fari ed infine in un tratto libero da passanti che passeggiavano e correvano sulla ciclabile mi ha SUPERATA INVADENDO LA PISTA CICLABILE urlando parolacce che qui non posso ripetere. PARLIAMONE. |
Spiagge: deocoro e pulizia - 14 Luglio 2016 - 21:48Le rispondo Maurilio...Solo perché comincia a fare qualche ragionamento. Ora le pongo un quesito: come vivono i giovanotti delle altre città che non hanno il lago? Anche loro potrebbero lamentare di non avere spazi ma si adattano ad un semplice prato per un campo di gioco. È qui che divergiamo o magari non capisco io: se non ci sono spazi a Suna in riva al lago per il "giuoco" del pallone...non si gioca...mi dica se sbaglio...non credo, però mi piacerebbe essere smentito, soprattutto in presenza di un cartello dove si evidenzia che è vietato farlo. È come dire che se avessi voglia di giocare a rugby o a pallavolo o a tennis sui prati erbosi del lungolago lo faccio perché ritengo che non ci siano gli spazi adeguati per farlo in altri luoghi, a prescindere dai divieti e dal buon senso. I ragazzi devono scegliere se giocare a calcio nei luoghi adatti oppure passare la giornata in spiaggia..come vede non è problema di spazi ma una questione di scelte. Sono mie elucubrazioni? Il discorso di Nizza, e qui la chiudiamo, era per dire che là c'è un altro problema,più grave del nostro, che si chiama delinquenza... concordo con lei che il pontile della spiaggia non può avere la funzione di attracco di natanti, sarebbe molto più idoneo come trampolino per i tuffi, a meno che non ci siano dei progetti di implementazione a me sconosciuti. E concordo con lei sul fatto che qualcosa bisogna inventarsi per il viale, si transita a velocità sostenute, tenendo in considerazione dell'elevata presenza di turisti e di persone che lo attraversano. Non è questione di fare la caccia, non è il mio mestiere, ma qualcuno dovrà pur esporsi per cercare di bloccare questi fenomeni, l'altro giorno c'è stato un avvertimento (lo scooterista) ma in ogni caso, non è un bel biglietto da visita per i turisti o per qualsiasi altra persona, passeggiare sul lungolago e ritrovarsi in mezzo a un gruppo scatenato di ragazzi che non ci pensano nemmeno di fermarsi e continuare a giocare. Le chiedo però una cortesia, non si rifaccia più a Totò e a De Andrè. ..non mi piacciono proprio. La ringrazio. |
Spiagge: deocoro e pulizia - 14 Luglio 2016 - 19:20Re: Ah ah che ridereCaro info io ho smesso da tempo di fare del sarcasmo! Penso solo che le tue elucubrazioni, anche se hanno un fondo di verità, sono vuote! Basta rileggersi tutti i post e si vede che anche tu hai le idee poco chiare! Se metti tutti insieme mille pellegrini, sono convinto che sentirai qualche parolaccia e vedrai qualche azione molesta o non appropriata! Ma Suna non è "Sodoma e Gomorra", semplicemente vi si ritrovano tutti i pomeriggi la maggior parte degli adolescenti della città. Ma chiediti perchè? Purtoppo, Suna è l'unica area urbana balneabile, è normale che in periodo estivo sia sovraffollata, con tutti i problemi che comporta. Fino a qualche anno fa c'era anche l'Arena, molto più adatta (spazi ampi, lontano dalla strada, facilmente controllabile dalle forze dell'ordine,...), ma si è deciso diversamente! La spiaggia riaperta quest'anno non basta, o semplicemente non piace ancora! Ora, i ragazzi da qualche parte devono andare, hanno deciso Suna, facciamocene una ragione! Con un po' più di informazione e di controllo, qualche risultato si potrebbe ottenere, ma attenzione non bisogna mandare i Vigili per fare cassa con i ragazzini che giocano a pallone, ma con la presenza costante (ma tu info hai deriso la mia idea di avere pattuglie addestrate al servizio in spiaggia! Suna non è Nizza! Infatti...) ma per stare tra la gente a vigilare e far sentire la propria discreta presenza. Essere una città turistica è anche questo, appunto come Nizza, Villefrance s/M, ... L'informazione deve essere fatta seriamente, non come il cartello che c'è sulla piattaforma tra la spiaggia e la piscina che lo indica come pontile! Lo capisce anche mio nipote che è ancora nella pancia di sua mamma che quello non è un pontile, non è presente nessuna bitta, come cavolo attraccano el barche? Per non parlare dell'altezza sul livello dell'acqua! Non dimentichiamo inoltre, che il limite di velocità di 30 km/h non è rispettato da nessuno! Ultimo, ma non meno importante, i ragazzi di cui ti lamenti, sono figli dei nostri tempi, figli di genitori che pensano che essere furbi sia meglio che essere intelligenti, che sotto sotto ammirano chi si fa strada con qualche mazzetta o la giusta raccomandazione, che hanno applaudito per anni politici puttanieri che ci parlavano di famiglia, e cosi via! Figli di chi transita a 60/70 km/h, magari parlando al telefono, ovviamene senza auricolari, e che non danno mai la precedenza ai pedoni sulle strisce! Come vedi, il problema c'è, ed è profondo, ma lo risolvi se vai alla radice della causa, non solo pensando agli effetti! Saluti, e buona caccia (un po' di sano umorismo non ha mai ucciso nessuno!) Maurilio |
Sciopero dei lavoratori di ConSer VCO REVOCATO - 12 Luglio 2016 - 00:09Re: Re: Re: sciopero revocato......Ciao Kiryienka Sono un tempo determinato da una vita e sul tuo ps concordo in pieno. Però penso che non x questo allora bisogna non rinnovare i contratti di categoria. Ps:kiriblabla non era x offendere, ma x velocità di scrittura |
Beata Giovannina: Interpellanza sullo sci nautico - 24 Giugno 2016 - 12:20Regole e realtàDenoto il fatto che ci sia poca voglia nel verificare la realtà pratica della cosa non è perché adesso c'è un club di sci nautico alla beata le barche da sci nautico debbano scorrazzare a tutta velocità destando il terrore dei canoisti alla beata c'è solo un pontile da dove le barche partono lo sci nautico si fa ben distante da riva come regolamento e non so se a mai visto allenarsi i canoisti che stanno sempre sotto costa è facile trovare informazioni e regole sui due sport è meglio verificare all'atto pratico che vaneggiare ipotesi non concrete |
Spiagge: deocoro e pulizia - 22 Giugno 2016 - 10:39Suna, ragazzi e traffico...lo scorso venerdì, ho assistito alla partita dell'Italia in un bar di Suna. Quello che mi ha spaventato e infastidito è l'eccessiva velocità delle auto che passano sul lungolago, troppi guidatori con telefonino e troppe frenate all'ultimo momento per poter dare precedenza ai pedoni che attraversavano la strada sulle strisce. Ecco, questo Silvia Marchionini e Laura Ghidini è un problema da affrontare, i rischi che qualcuno si faccia male sono molto elevati, qualche ragazzo può dare più o meno fastidio, essere più o meno maleducato, ma non rappresenta ancora un pericolo per nessuno! Saluti Maurilio |
Zacchera: banche e domande - 4 Giugno 2016 - 19:44PossibileChe l'onorevole Zacchera quando era in parlamento non si è preoccupato attraverso proposte di legge, di contrastare lo strapotere della finanza? o di mettere a nudo la farsa delle autority come consob ecc? Possibile che le fondazioni bancarie controllate dai partiti, altro non sono diventate che un mezzo per aiutare gli amici degli amici anche senza garanzie? Quando il suo ministro Tremonti con modifica all’art. 7 si inserisce “la realizzazione di lavori pubblici o di pubblica utilità” fra i settori di intervento delle fondazioni, permettendo ad un certo Ministro Lunardi con lè sue società di gestire appalti pubblici come l'alta velocità o autostrade in pieno conflitto d'interesse Possibile che non avete fatto una legge vera sul conflitto d'interesse? Possibile che la banca d'Italia sia il controllore ed il controllato? Io credo tutto questo sia possibile se i nostri parlamentari hanno permesso che la politica si trasformasse in un mercato, in cui si barattano interessi personali o di lobby , oppure in un trampolino per raggiungere cariche, prebende ed onori, dimenticandosi che essere un parlamentare più che procurar diritti impone doveri. Ora mi chiedo forse lei a toccato con mano (e con i suoi beni)gli effetti della cattiva politica cui ha contribuito ? Benvenuto nel mondo reale da voi creato!! |
PsicoNews: Gli effetti della felicità (parte 2) - 26 Maggio 2016 - 23:06.Ho dato una risposta un po' sballata data dalla velocità, che potrebbe voler dire qualsiasi cosa; preciso. Dici: ""..Ma prima o poi passa e non lascia segno.E meno male che è così!!"" Chi ha attraversato questo stato di grazia e lo liquida con tali parole sta mentendo a se stesso, e ciò viene corroborato dall'altra asserzione (l'inevitabile fine di tale stato) che mi scuso ma ritengo piuttosto banale e su cui quasi inconsapevolmente si evita sempre di riflettere. Chi rientra nei ranghi, ha preso una decisione: meglio una lenta ma irreversibile agonia (che può anche comprendere una strana idea di vita di coppia, ad es. tanto per non stare soli, e/o godimenti con piccole o grandi gioie ottundenti) ad un dolore immenso da affrontare disarmati. Perchè prevalga la prima scelta si deve abdicare alla verità, nemmeno si può pensare che esista, si sprofonda - magari professandosi molto religiosi - nel nichilismo, oppure nell'ignavia; la seconda scelta è per persone anche molto diverse fra di loro ma li accomuna un anelito ineffabile, io amo questi ultimi. il link che dicevo http://www.verbanianotizie.it/n383955-psiconews-l-importanza-dell-amore.htm |
Valentina Greggio record mondiale sci velocità - 26 Marzo 2016 - 21:18BraviAnche Ivan origone ha stabilito il nuovo record mondiale di velocità bravi a tutti e due e forza italia |
Zanotti, Brignoli e Scalfi: bilancio condiviso - 9 Marzo 2016 - 21:35Re: vecchi politici, vecchia politicaCiao AleB io fatico a vedere i pregi di questa new wave decisionista. non capisco perchè il decisionismo e la velocità debbano essere considerati dei valori. meglio un sindaco che decide da solo in fretta un sacco di caxxate o uno che decide confrontandosi,con calma e bene? io credo il secondo. le amministrazioni Reschigna e Zanotti ovviamente non erano perfette,ma sommate hanno fatto un decimo degli spropositi fatti dalla Marchionini in appena due anni. il decisionismo va bene se decidi per te stesso,se decidi per una comunità proprio no. abbiamo già dato,non è andata benissimo... :) |
Il video di un Incidente - 18 Febbraio 2016 - 14:14Incidente stradaleEccome! Ha un senso: io faccio tutti i giorni questo tragitto di strada e noto tante trasgressioni di automobilisti incivili che sorpassano le due righe bianche là dove non si può in modo assoluto mettendo in pericoli altri automobilisti. Fretta ed indisciplina non sono permesse al volante, bisogna rispettare le regole e le velocità segnalate, altrimenti "sinistri, autoambulanze e beghe assicurative". Grazie al lettore sconosciuto per il filmato ! |
Fronte Nazionale tre interpellanze - 26 Gennaio 2016 - 12:35Via 24maggioAggiungo la mia,un paio di dossi tipo quelli di via Repubblica a metà via cosi da diminuire ulteriormente la velocità. Poi però non lamentiamoci dell'aumento di smog dovuto alle lunghe code che si creeranno!! |
Immovilli è incompatibile con l'incarico - 12 Gennaio 2016 - 15:04Ma è così difficile?Così, tanto per fare quattro chiacchiere tra amici, provo a vedere la cosa da un'altra questione. Se io vado a 60 Km/h dove c'è il limite di 50, prendo una multa! Non si discute, lo dice la legge. Poi la legge dice anche che si deve sottrarre il 5% (se non ricordo male), con un minino di 5 Km/h, per valutare la velocità "giuridica", cioè la velocità che farà da base di calcolo per verificare se sono effettivamente da multare, o per calcolare l'importo e/o gli eventuali punti della patente da decurtare. Fin qui tutto semplice! Se io ritengo che ci sia un errore, per esempio che l'autovelox non sia tarato, sta a me motivarlo ed eventualmente verificarlo presso un laboratorio autorizzato a fare queste verifiche. Ovviamente se io ho ragione paga l'ente che mi ha multato, se io ho torto, pago io!. Tutto questo "pippone" per chiedere, ma è così difficile dire e verificare se Immovilli, ed eventuali altri consiglieri, siano o meno incompatibili con con l'incarico che ricoprono? Se c'è una norma o una legge che dice che in determinati casi si è incompatibile, lo si è punto e basta! Il consiglio comunale deve solo ratificare questo, cioè verificare che tutti i documenti presentati siano sufficienti per dimostrare o meno l'incompatibilità. Chi vota contro, dovrebbe semplicemente mettere agli atti che le motivazioni oggettive. Non ci può essere soggettività in questi casi, o si è o non si è incompatibili, punto e basta! Poi ci sono ragioni di opportunità, ma questa è un'altra storia! Che nulla ha a che fare con la normativa e la legislazione Come al solito, sono io che non capisco! Saluti Maurilio |
Minore: aiutare famiglia in difficoltà - 12 Gennaio 2016 - 07:28Aiuti alle famiglie in difficoltàPrendersi umanamente a cuore anche di un singolo caso di disagio famigliare, come quello su citato, merita grande rispetto. Detto questo, sono comunque a ribadire che questo tipo di problematica sociale è veramente una piaga che si sta allargando a macchia d'olio ad una velocità incontrollabile. Sono anni che la mia organizzazione dona detratte alimentari a persone e famiglie indigenti, certo quello che noi facciamo non è risolvere un problema di disagio ma è comunque mettere una semplice pezza a queste "ferite", all'apparenza invisibili ma in realtà molto profonde e dolorose. Di tristi storie come quella raccontata ne abbiamo purtroppo viste e ne vediamo quasi quotidianamente, ma è però possibile trovare delle soluzioni, ad esempio aiutare e sostenere organizzazioni come quella che rappresento e cambiare molte procedure sull'assistenza e la sussistenza verso queste fasce sociali deboli, altrimenti, coll'andare del tempo, vedremo dei veri e propri sfaceli in molte famiglie. Quindi, grazie signora Migliore per quello che ha fatto per questa famiglia! con stima. |
Interpellanza di Via Repubblica - 12 Novembre 2015 - 13:07I Vigili ?Basterebbe la presenza dei vigili urbani ( mai visti ) x controllare il rispetto dei limiti di velocità . Ridicolo evidenziare la situazione dell'ufficio postale quando all'inizio di via Repubblica (ex metalvista) l'uscita di casa è praticamente a rischio investimento , strada stretta e auto che transitano veloci. |