tempi
tempi - nei commenti
PD VCO su manifestazione a Intra - 19 Aprile 2021 - 10:07Re: I tempi della ricerca ......Ciao Graziellaburgoni51 secondo me ne hai capito più di quanto dici, e mi fa piacere. Quello che dici è vero, ma non è che la ricerca verso farmaci anticovid sia ferma, è però purtroppo limitata da alcuni fattori, che sono legati a come la ricerca medica funziona nel mondo di oggi. Ti faccio un esempio interessante, la lattoferrina. E' una molecola che per come è fatta sequestra il ferro libero, e lo rende quindi indisiponibile ai vettori virali come i coronavirus, che senza ferro non riescono a replicarsi e quindi a proliferare. E' un approccio diverso dal solito, non ammazzo il problema, ma gli impedisco di formarsi, richiede per un serio design sperimentale conoscenze di genetica e di ecologia microbica che spesso i virologi non hanno. E' stata testata contro il sarscov2 in colture cellulari e in cavie (in varie nazioni, specialmente in Cina ed in Italia), e si è visto che aveva una enorme efficacia nell'impedire al virus di proliferare, fornendo la prova del fatto che potrebbe essere un'arma valida (peraltro anche contro altri virus) non tanto nel non ammalarsi, ma nel non avere forme gravi della malattia. I cinesi hanno testato poi la molecola sull'uomo con risultati abbastanza deludenti, in america s'è fatto lo stesso. La ragione è che ingerendo l'efficacia della stessa nell'organismo umano è abbattuta da due fattori: la poca efficacia della molecola nel sequestare ferro (lo prende ma poco) ed il fatto che passando dallo stomaco i succhi gastrici la distruggono prima che arrivi all'intestino dove avrebbe il suo effetto. A questo punto questa ricerca è stata quasi abbandonata se non fosse che in Germania ed in Italia esistono due piccole aziende che producono ed hanno brevettato delle varianti sintetiche della lattoferrina (quella italiana si chiama apolattoferrina) che hanno più legami liberi e quindi sono estremamente più efficienti, e sono incapsulate in un film lipidico che le protegge dai succhi gastrici. Due università pubbliche hanno fatto due studi molto preliminari su pochissimi pazienti dando loro questa molecola, ed i risultati sono stati eccellenti, e pubblicati. A questo punto, prima di validare queste molecole servirebbero degli studi di fase 2 e 3 ben più ampi, che hanno costi e richiedono interventi molto impegnativi. Le piccole aziende che hanno il brevetto e le università non hanno questi fondi e queste capacità, e le grandi aziende non hanno interesse ad investirci non essendo proprietarie del brevetto. Questa promettentissima ricerca procede come una formica in tempi di covid. Certo questi ricercatori (ed una giovane ricercatrice romana c'era pure cascata e l'ha fatto per inesperienza) potevano saltare su tutte le news a dire abbiamo fatto il miracolo! ma la scienza non funziona così, perchè è una cosa seria e le cure, anche le più promettenti, devono dimostrare al di là di ogni ragionevole dubbio (non c'è mai verità assoluta) di far bene e di non far male (o quantomeno di fare infinitamente più bene che male), e quindi aspettiamo e vedremo. E' un problema, ma va risolto nel modo corretto, non facendo gli stregoni, sennò si torna ai secoli bui. E difendere il metodo scientifico è più importante, cosa triste da dire, della drammaticità del momento. ciao! |
PD VCO su manifestazione a Intra - 17 Aprile 2021 - 09:19I tempi della ricerca ......Ciao Gianluca Ho letto con interesse il suo commento che condivido . Purtroppo la paura di chi era in quella piazza viene mascherata, nel rivendicare dei diritti costituzionali, nel affidarsi a medici ( a torto o ragione ) controcorrente che minimizzano , alcuni negano , altri hanno la CURA perfetta , che ti cura a casa . Se questo fosse vero piacerebbe molto anche a me .........ma allora tutti i medici che sono morti nel curare malati di covid , perché non si sono prescritti questi farmaci ? Perché non hanno salvato loro stessi ? Per loro non era difficile prescriversi una cura .......... Tante domande che solo quelli in quella piazza hanno la presunzione di avere una risposta . Le pandemie sono sempre esistite e forse le persone si affidavano ai medici senza farsi tante domande , ora siamo in un mondo dove tutti sono virologi, immunologi .........io più so ,capisco di non sapere . Vogliamo subito tutto , ma ci vuole tempo , i vaccini aRNA è già stupefacente che sia stato trovato prestissimo, ma la sperimentazione ( sia pure fatta in tre fasi correttamente) ha bisogno di milioni di inoculazioni , di monitoraggio giornaliero , quello che sta avvenendo. È chiaro che ogni giorno gli scienziati hanno un informazione in più , fra qualche mese , un anno si sapranno cose che ora non si possono sapere . Capisco le persone che temono il vaccino , capisco che si sentano delle cavie , ma che alternativa abbiamo ? Le persone più anziane sono le più coraggiose , non si fanno tante domande , sono felici e sollevate dopo aver fatto il vaccino, loro hanno vissuto in passato guerre e vere dittature , sono temprati . Tornando alla cura ripeto però, che gli scienziati devono impegnarsi anche nel trovarla , non puntare tutta la loro energia solo sui vaccini . |
PD VCO su manifestazione a Intra - 14 Aprile 2021 - 10:19Re: Negazionisti?Ciao Graziellaburgoni51 hai sollevato un punto eccellente, le cure potenziali dei malati, che è una cosa diversa dalla vaccinazione. Non sto a ripetere l'importanza della vaccinazione (di tutte le vaccinazioni. se oggi non moriamo come mosche come succedeva fino ad un secolo fa è fondamentalmente per due grandi scoperte della biologia: i vaccini e gli antibiotici, e stiamo alle porte di una terza rivoluzione, quella genomica, lasciamo che la ricerca faccia il suo corso) ma spiego in tre frasi semplici come si "scoprono" medicinali per trattare una malattia nuova come il COVID. Il primo passo è stato quello di identificarla, e non era una cosa facile e rapida. I sintomi che dà sono sovrapponibili a quelli di molte infezioni virali dell'apparato respiratorio, ed il fatto di avere "anomale polmoniti" in varie parti del mondo l'autunno e l'inverno scorso non porta immediatamente ad individuarne la causa, ci sono voluti un numero tale di casi da far capire che non era la solita influenza. Su questo anche i cinesi vanno capiti, un ritardo di un paio di mesi è fisiologico, perchè non possiamo correre appresso a tutti i dati appena sono fuori range di normalità... non ne siamo in grado, nessuno. Individuata la malattia si cerca, tra le cure a disposizione, quelle che agiscono meglio, quelle più efficaci. Purtroppo, il silver bullet contro il COVID non esisteva. Clorochina, azitromicina (...), paracetamolo, ibuprofene, aspirina ed altri medicinali tipicamente utilizzati nelle infezioni virali che non sto a riportare sono stati somministrati a tantissimi malati e, in fretta e furia, sono usciti dati sulla loro efficacia. Testare, raccogliere dati e pubblicarli dopo una seria valutazione tra pari, prende mesi. Con questo autunno possiamo dire tante cose, basandoci purtroppo più su studi epidemiologici (con tutti i limiti che hanno) che su studi empirici e sperimentali per i quali purtroppo non c'è stato il tempo. La prima è che la fretta è cattiva consigliera. A parte alcune frodi smascherate prontamente, molti studi pubblicati sono di bassa qualità, i dati raccolti ed analizzati male e pubblicati più che altro perchè faceva comodo agli editori, o per la voglia di dire qualcosa. A parte tutto possiamo dire che alcuni medicinali (ibuprofene su paracetamolo per esempio), hanno un'efficacia maggiore negli stadi iniziali della malattia, e che altri (la famigerata clorochina) non sembrano avere un effetto positivo (ma anche qui occhio: molti studi su questo medicinale sono davvero di bassa qualità, e tempo e studi migliori sarebbero necessari). Il fatto è che se la ricerca di base è TOTALMENTE finanziata dalle nazioni, ed è estremamente libera, la ricerca applicata, specialmente gli studi di fase3, che portano poi all'approvazione di un farmaco per un determinato uso, sono quasi unicamente in mano alle aziende private, grandi e piccole (cit. è il capitalismo, bellezza!). Queste non hanno alcun interesse ad investire milioni per testare un vecchio farmaco, perchè non c'è guadagno. Io questo lo cambierei, ma servono molti soldi (pubblici) da investire in ricerca. Gli studi di fase3 fatti sono invece per farmaci nuovi (come i monoclonali) che portano molti soldi a chi li produce e che sarebbero una risorsa decisiva, ma che, essendo nuovi, richiedono tempi di test e di approvazione più lunghi (credo avremo i primi approvati definitivamente in estate). Quella è la nuova frontiera, e l'inizio della rivoluzione genomica, ma ci vuole tempo, e spesso risultati non completi, o contrastanti, perchè la biologia non è la matematica. Ci saranno poi casi in cui non funzionano, o reazioni non volute, e su quello sarà l'ente regolatore a fare una valutazione di costi/benefici. Come per tutti i farmaci, come per tutte le regole che seguiamo nella nostra vita. |
Montani: "Inammissibile la manifestazione a Pallanza" - 30 Marzo 2021 - 22:06Re: Un fatto per RobiCiao lupusinfabula sì, forse l'ho conosciuto anch'io, se non sbaglio è andato in pensione con quota 100, diceva che se la spassava ma poi, ad un certo punto, ha iniziato a lamentarsi del fatto che la mensilità fosse sempre più bassa, avendo per questo nostalgia della lira..... Bei tempi quando andava a fare le vacanze nella ex Jugoslavia! E pensare che, se fosse rimasto ancora in servizio, sarebbe rientrato tra le categorie da vaccinare.... Ma si sa, così è la vita! |
Montani: "Inammissibile la manifestazione a Pallanza" - 23 Marzo 2021 - 06:58Re: OggiCiao lupusinfabula Mhhhh. Ho l'impressione che potrebbe saltare qualche testa stavolta. L'hanno fatta grossa e il Sindaco giustamente ha criticato anche perché ha detto di chiudere i supermercati la domenica e poi si ritrova questa gazzarra. Un errore grossolano che di questi tempi risulta imperdonabile. Ovviamente la responsabilità è di chi ha dato il permesso e poi non ha predisposto i controlli. |
PD Verbania su supermercato - 5 Marzo 2021 - 12:15Re: Della serie...Ciao robi mah, dipende: nel caso in cui ci fossero delle penali da pagare, come la lega ha affermato riguardo al Cem, allora credo che non sia affatto semplice tornare indietro, pena l'ulteriore depauperamento delle casse pubbliche che, soprattutto di questi tempi, sarebbe meglio evitare. Per il resto, ennesimo esempio di scaricabarile bipartisan. Sullo Zinga, poi, lo sanno tutti che la corrente renziana sta spingendo per sostituirlo con Bonaccini, che avrebbe dalla sua il 70% di preferenze. |
Comunità.vb su progetto novo supermercato - 26 Febbraio 2021 - 08:44Re: Re: Moralismo ipocrita e buon sensoCiao Vincenzocolombo.vb guarda che in molte zone turistiche i supermercati aprono o meno secondo che sia stagione rispettivamente bassa o alta. Poi, di questi tempi, dove si propugna tanto il divieto di assembramento, credo sia una cosa positiva. Possibile che si debba ridurre il tutto sempre e solo ad una questione puramente ideologica? Suvvia, un po' di pragmatismo non guasterebbe. Invece di ringraziare un imprenditore che investe, a suo rischio, qualcuno vorrebbe ancora avere ruderi sparpagliati qua e là tipo scenario post-atomico? |
Comunità.vb su progetto novo supermercato - 24 Febbraio 2021 - 09:32Re: L'opinione dei verbanesiCiao Vincenzocolombo.vb perché? Non credo che creare occupazione sia sbagliato, soprattutto di questi tempi.... D'altronde, se non ci fosse la convenienza, che interesse avrebbe mai un privato a buttar soldi? |
Lupi e Orsi nel VCO - 21 Febbraio 2021 - 09:27Articolo mirata alla disinformazione del lettore.Questo articolo è stato scritto con un chiara intenzione di disinformare la gente e incitare il pensiero negativa nei confronti di questi animali. 1. I Lupi NON sono mai stati reintrodotti nel territorio! I lupi non sono qui per 'errore umano' ANZI è una rivincità della natura nonostante la NOSTRA presenza! 2. Gli alpeggi e pascoli non sono un stato naturale del territorio "rovinato dagli lupi", lo stato naturale lì è il BOSCO, fino alla linea di altitudine dove non crescono più gli alberi! E l'uomo che altera il territorio per la sua necessità e NON la presenza o no del lupo. 3.L'abbandono degli alpeggi è un fenomeno che va avanti da decenni, prima dell' arrivo del Lupo, per motivi sociale ed economici, sono rimasti in pochissimi per cui è ancora più esasperante che lo stato non è capace di aiutare quei 4 che sono rimasti a sopravivere in modo concreto e compensarli per le predazioni in tempi realistici con metodologia non mirati a farli rinunciare in partenza per via della burocrazia e tempistiche. Per questi allevatori il lupo e solo l'ennesima goccia che fa traboccare il vaso. 5. I'intesesse più reditizzio per la montagna adesso è il turismo, e il Lupo e l'Orso non fanno comodo neanche a questo settore. 4.Questo articolo è stato scritto in puro stile Trumpiana, cio'è che si può dire al popolo qualsiasi bugia che ti fa comodo, con la giusta faccia tosta nessuno lo contesterà, anche se è provato e documentato il contrario. Se non ho capito male è stato scritto da Lincio, un politico, magari è anche un cacciatore nel tempo libero. |
Aiuti ai profughi rotta balcanica - 4 Febbraio 2021 - 18:37Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: MasochismoCiao Hans Axel Von Fersen appunto, perché gli italiani sono abituati fin troppo bene, quindi la colpa non puoi darla a chi è ricattabile.... Forse solo negli ultimi tempi qualche nostrano ha iniziato a scendere dal piedistallo e a fare meno lo schizzinoso! |
Nel VCO "No Europa per l’Italia - Italexit con Paragone". - 4 Febbraio 2021 - 09:44Re: Populismo di estrema sinistra alla MaduroCiao robi beh, più che paragone, sembra che qualcuno voglia tornare ai tempi di pappagone.... |
“La Pista ciclabile del lago Maggiore” - 3 Febbraio 2021 - 09:54Re: Sora LellaCiao Filippo Ai tempi la gente andava in giro col carretto trainato dai cavalli. Ma come ragioni? |
“La Pista ciclabile del lago Maggiore” - 1 Febbraio 2021 - 21:30Sora LellaTestuale: "Ma non ce staranno a pija per culo". I Fondi "specifici" non piovono dal cielo ma qualcuno (noi) li ha messi. Spesi milioni e i ciclisti da strada restano sulla strada e NON possono essere sanzionati!!!! Cosa hanno queste biciclette per non poter andare sulle ciclopedonali??? Ai tempi il Giro d'Italia si faceva anche su sterrato. Ergo questi lavori sono stati un inutile spreco in quanto allora bastava fare un marciapiede ben asfaltato. |
Panza su black-list banche - 7 Dicembre 2020 - 08:49Re: Re: Re: Re: grandi debitiCiao robi sei un po' confuso: la Russia non nemica del PCI, e ad ogni modo è dai tempi del senatur che la lega è completamente immersa nelle questioni immorali. Per es.: Belsito/corone tanzanesi, diplomi albanesi, ecc... |
Panza su black-list banche - 5 Dicembre 2020 - 01:35Re: Re: Re: grandi debitiCiao Rocco Pier Luigi Io non voto lega ma fdi. Quindi non mi può interessare di meno. Ancor più interessante pensare a quanti rubli ha preso l'allora PCI da una superpotenza nemica per poi millantare purezza e questioni morali. Per non parlare delle centinaia di politici del PD condannati anche loro in via definitiva per avere rubato. Altro che black list... Nei gulag in siberia come si faceva ai bei tempi! |
Giovani Democratici su chiusura delle scuole - 3 Dicembre 2020 - 10:33Re: Bersaglio SbagliatoCiao robi beh, anche a destra non è che siano messi meglio: prima vogliono riaprire tutto e liberare tutti poi, quando si tratta di fare la conta e votare, mettono le mani avanti. Altro che atreju e carnevalate di Pontida, senza dignità e coerenza pure loro.... Infine mi chiedo: ma negli altri Paesi dove comanda la destra, come mai hanno i medesimi problemi, non sol odi questi tempi? |
Appello per consentire la caccia - 17 Novembre 2020 - 11:06Re: AggiungoCiao lupusinfabula beh, allora basterebbe regolamentarla come si deve, invece di specularci sopra politicamente. Anche se. di questi tempi, molte attività, anche collegate alla caccia, sono chiuse. |
Appello per consentire la caccia - 17 Novembre 2020 - 09:00Re: Re: Lega peggior partito sulla cacciaCiao robi difatti è una facoltà, che viene concessa, non propriamente un diritto. Piuttosto, Stato e Regioni, pensassero a salvaguardare altri diritti, sopratutto di questi tempi, invece di pensare solo al vil denaro. |
Appello per consentire la caccia - 15 Novembre 2020 - 11:15Inciviltà atavica.Dovrebbero vergognarsi di certe proposte come quella della caccia, che resta un segno di inciviltà arretrata, ferma ai tempi in cui si cacciava per procurarsi il cibo, mentre oggi è solo puro e sadico divertimento. |
Comitato Salute VCO: "Una sanità per ogni stagione?" - 10 Novembre 2020 - 08:11INTERESSI PRIVATI E PUBBLICHE VIRTU'E', allo stato attuale delle cose e della pandemia in corso, che la politica, sia nazionale che locale, continui a mostrare la sua proverbiale inabilità all'interesse della popolazione optando, invece, alle preferenze personali e di partito. Sin dall’inizio, nessuno era pronto davvero a far fronte ad una situazione come quella causata dal Covid19, a meno che non fosse lo stesso “autore del virus...” tuttavia, abbiamo visto che la prima ondata d'urto ha largamente sforato le più arroccate posizioni gestionali dei responsabili regionali. La seconda che stiamo vivendo, avrebbe dovuto essere meno sorprendente rispetto alla prima, ma pare ora il contrario. In questi casi si deve essere estremamente razionali, come? Descrivo sinteticamente alcuni punti fondamentali di come si dovrebbe affrontare l'emergenza dopo la prima ondata della primavera:: 1) immediato set up delle strutture ospedaliere regionali esistenti e che hanno operato alle terapie. 2) descrizione delle problematiche a cui hanno dovuto maggiormente far fronte e valutando ogni possibilità razionale di solving problem. 3) set up delle disponibilità di posti adibiti alle terapie intensive per ogni struttura evidenziando eventuali e possibili implementazioni in loco o limitrofe. 4) set up dei medici ed infermieri per verificare la copertura massima per ogni struttura ed il potenziale reclutamento di nuove figure. 5) set up dei prodotti di primo intervento per le patologie Covid e relativo approvvigionamento programmato sia in ordine alla sicurezza degli operatori che dei degenti. 6) fotografia del network degli ospedali operanti nel raggio di 100 km, gestiti dalla direzione sanitaria o da una figura dedicata e verifica dei posti letto e del personale al fine, eventualmente, di potere dirottare i pazienti in altre strutture evitando situazioni di crisi di posti in rianimazione nelle strutture. 7) delegare ai medici di base la possibilità di effettuare tamponi in modo da evitare ingorghi nelle strutture ospedaliere. 8) costituire in tempi brevi una task force locale addestrata preliminarmente all’assistenza dei cittadini con l’aiuto delle Forze Armate, degli Alpini o della Protezione Civile in collaborazione con psicologi operanti nel territorio. 9) aggiornamento dei sistemi informatici condivisi tra ospedali, ASL e regioni, ancora incompleti e non dialoganti tra loro (un dramma). Mi fermo qui, ma ci sarebbe molto altro ancora. Certo che ne verremo fuori, il mondo non si fermerà al Covid19, tuttavia ciò che mi chiedo saremo in grado, dopo questa pandemia, di far fronte ad altre eventuali situazioni del genere? Saremo in grado di creare una polis che, finalmente, possa essere gestita da persone serie e competenti invece che da individui prestati alla politica senza alcuna competenza, interesse personale o di partito? Lo vedremo, anche presto. |