privacy
privacy - nei commenti
Centro per l'Impiego risponde al lettore sull'offerta di lavoro - 11 Giugno 2014 - 17:57privacyil documento di privacy non mi pare riporti che il dato viene pubblicato al mondo intero, ma riporta solo che verrà usato per la selezione, e la cosa ha una profonda differenza Per quanto riguarda le statistiche: non dichiararle è come non averle |
Centro per l'Impiego risponde al lettore sull'offerta di lavoro - 11 Giugno 2014 - 17:38riscontriPrima della pubblicazione dell'annuncio viene richiesta la liberatoria privacy... Quindi nessuno scandalo, nessuna violazione in quanto la pubblicazione in chiaro dei propri dati viene accettata da chi inserisce l'annuncio, sia lavoratore che imprenditore. Comunque si, viene utilizzato molto e ci sono durante l'anno diversi riscontri. Lo dimostra il fatto che appena le strutture inseriscono l'annuncio di ricerca personale, dopo qualche settimana chiedono di toglierlo dalla bacheca on line per evitare congestionamenti ma soprattutto perché trovano il personale per il ruolo che occorre. Sulle statistiche meglio confrontarsi direttamente. Non sono pubbliche perché relative ad ente associativo settoriale privato. |
Centro per l'Impiego risponde al lettore sull'offerta di lavoro - 11 Giugno 2014 - 16:14molto utilizzato?Avete delle statistiche di utilizzo? A parte questo, vengono messi online, in chiaro per chiunque, l'elenco delle persone che cercano lavoro: email, numeri di telefono etc etc .. non so se questa prassi rappresenta una buona tutela della privacy |
Scoperto evasore da 750mila euro - 31 Maggio 2014 - 08:37NOME EVASORESarebbe interessante conoscere il nome dell'evasore e della sua azienda, ha recato danno a tutti noi, c'è qualche tutela particolare della privacy? |
Carabineri arrestano donna per spaccio - 17 Maggio 2014 - 20:17La lingua....Dide, la lingua è un muscolo volontario. Perciò sarebbe saggio saper usare tale emuscolo con raziocinio, prima di sparare sentenze ed offendere la gente, come stai facendo tu, che ti annunci come protettrice dei carcerati e dei disagiati, ma che evidentemente non ti rendi conto che stai commentando con persone con fedina penale pulita, con onestà intellettuale e con un discreto livello di lucidità mentale. Allora, se preferisci e vai orgogliosa di spendere la tua esistenza ( 15 anni ? Poverina !! ) per assistere gente che è entrata nelle patrie galere non certo per essere stati degli angioletti, e magari per redimere tossicodipendenti, nei quali io non scommetterei neppure in punto di morte, fai pure, ne hai la facoltà, ma non venire ad insegnarci come si deve comportare, perchè altrimenti rimarrai inascoltata e derisa. Ultima cosa : condivido, come da tempo, il commento di lupusinfabula : Se trovo uno in casa mia senza che gli abbia apetro il cancello, e con evidente intenzione di rubare, è già morto. Non gli darei il tempo di subire un processo. La proprietà e la privacy sono sacre, al contrario di un qualunque mentecatto ladro e tossicodipendente. Amen. |
Imprese Vco: il 46% salda nei termini - 12 Maggio 2014 - 08:41InsolventeDal sito del garante della privacy viene detto che è lecito comunicare i dati di insolvenza http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/47009 Quindi a quale norma facciamo riferimento? Siamo sicuri non si possano fare i nomi? |
Imprese Vco: il 46% salda nei termini - 12 Maggio 2014 - 07:25imprenditori insolventiPerché c'è una legge sulla privacy che permetterebbe all'insolvente di denunciare il suo creditore. Perché non ci sono, allo stato attuale delle cose, garanzie che assicurano al creditore che gli si corrisponda quanto dovuto (la vendetta del debitore). In Francia, ad esempio, se tu devi a me "x" euro e, scaduti i 30 o i 60 giorni pattuiti per il pagamento, non saldi, io posso andare nel mio comune di residenza, carte alla mano, e attivare la Polizia Municipale che fa un sollecito ufficiale (gratuito) prima di iscrivere il mio debitore sul Registro Pubblico degli Insolventi. Così, anche i piccoli debiti vengono saldati. In Italia bisogna andare tramite avvocati, spendere un sacco di soldi, attendere mesi e mesi. E chi ci rimette è sempre il cittadino semplice. Bisogna prima garantire protezione legale ai piccoli creditori, poi saltano fuori tutti i nomi. Io personalmente ho l'abitudine di pagare "sull'unghia", come dal panettiere, ma conosco molte persone che "si vantano" di tirare in lungo prima di saldare. E non sono indigenti, anzi! E UNA QUESTIONE DI MALCOSTUME, DISONESTÁ E ARROGANZA. A queste persone ripeto: SIETE COME I LADRI PERCHÉ USUFRUITE DI UN BENE CHE NON VI APPARTIENE PERCHÉ NON LO AVETE PAGATO. |
Imprese Vco: il 46% salda nei termini - 11 Maggio 2014 - 11:40ritardatari come i ladri...peccato che quel 9% ( che mi sembra poco) che supera i 30 giorni per SALDARE QUANTO DOVUTO, spesso lo supera di tanto, troppo, visto che si arriva a 3/6 mesi e ce ne sono anche tanti che, pur vivendo in maniera più che agiata lasciano passare anche più di 365 giorni per saldare i conti. Questi disonesti, che metterei SULLO STESSO LIVELLO DEI LADRI, hanno la faccia tosta di girare con macchinoni ultimo modello ma non saldano i loro debiti con artigiani e fornitori che di questi tempi, arrivano a chiudere l'attività per mancanza di liquidi. VERGOGNA! VERGOGNA A CHI INTRAPRENDE LAVORI E NON PAGA L'ANTICIPO E NON SALDA IL CONTO A LAVORI ESEGUITI A REGOLA D'ARTE E TERMINATI. SIETE DEI LADRI! Bisognerebbe fare come in molti paesi del Nord Europa: esiste un REGISTRO PUBBLICO DEI NON ADEMPIENTI, che qualunque artigiano può consultare prima di accettare un ordine da acquirenti e/o committenti. Su questi registri si leggono nome, cognome e importo dei suoi debiti. A TUTELA DEI CITTADINI ONESTI E LAVORATORI. Invece in Italia, con quella Legge sulla privacy prodotta per coprire gli inciuci di impostori, mafiosi e compagnia bella, si protegge la gentaglia a discapito degli onesti lavoratori. VERGOGNA ANCHE AI LEGISLATORI, incompetenti o interessati. Mi stupisce che grillini e/o sinistre non abbiano ancora pensato a un Registro Pubblico degli Inadempienti. AVETE IDEA DI QUANTO DENARO LIQUIDO IN PIU' circolerebbe se gli Inadempienti=Ladri pagassero subito quello che DEVONO? E la piccola economia comincerebbe a riprendersi! MEDITATE e, se ne avete il potere, FATE QUALCOSA! |
Movimento Cinque Stelle ecco il programma - 28 Aprile 2014 - 10:18risposta a Stefano CarusoGrazie per l'immediata risposta (è già un passo avanti rispetto alla tradizione italica!). Re. assunzioni mascherate, ecc: lo so che non è direttamente nelle Vs. mani la soluzione del problema. Spero tuttavia vogliate-possiate essere i primi a segnalare il grave problema a chi di dovere. Re. "registro pubblico degli insolventi" pensavo infatti, tanto per cominciare, a qualcosa di provinciale, anche se temo però che si dovrà modificare l'omertosa legge sulla privacy, fatta ad personam per chi ha qualcosa da nascondere. Bisognerebbe CONTRAPPORRE una LEGGE SULLA TRASPARENZA che prevedesse anche il REGISTRO PUBBLICO DEGLI INSOLVENTI. Credetemi, è una piaga veramente umiliante per tutti i nostri 30enni! A risentirci. Grazie e cordiali saluti. |
Carabineri arrestano donna per spaccio - 19 Aprile 2014 - 13:22Alla gogna!Arrestata e subito ai domiciliari. Carcere niente, poverina. Suvvia, lo spaccio di droga per la legislazione italiana odierna è oramai poco più che un reato bagatellare. Anche le generalità devono restare riservate: per la privacy che tutela pure questa ignobile immondizia umana. Come rimpiango i tempi in cui gli arrestati per reati gravi venivano esposti al pubblico ludibrio, quasi una sorta di sanzione accessoria o di pena anticipata, con tanto di nome e cognome e foto segnaletica. Era una utile forma di gogna, perché indicava alla società sana i personaggi da tenere alla larga per il futuro, chi era da evitare come la peste. Adesso, invece, trionfa il facile buonismo. E tra qualche giorno, sono pronto a scommettere, la spacciatrice tornerà in circolazione, libera come l'aria. Senza neppure l'imbarazzo di dover nascondere la sua faccia in pubblico. E magari tornerà ancora a vendere morte, soprattutto dopo aver sperimentato che l'arresto è soltanto un incidente di percorso nella carriera di pusher. |
Scoperto evasore totale a Omegna - 14 Novembre 2013 - 16:38condividoCondivido in toto la richiesta di Mario: fino agli anni '80 era così, le denunce dei redditi venivano esposte agli albi pretori dei singoli comuni e tutti ne potevano prendere visione.Poi, anche in questo come in altri settori, è arrivata la privacy, cosa che non sempre è un bene. Anche se è comunque giusto dire che i grandi evasori non sono le persone fisiche ma le società di"scatole cinesi", le teste di legno prestanome delle società di comodo,( serve qualche esempio, qualche nome??) eccetera. Certo che magari sapendo che i propri redditi vengono in qualche modo resi pubblici qualcuno potrebbe essere colto da un sussulto di vergogna e.....correggere le cifre adeguandole alla realtà. |
Scoperto evasore totale a Omegna - 14 Novembre 2013 - 11:25Evasione fiscaleDa tempo chiedo che venga eliminata la privacy sulle dichiarazioni dei redditi in modo che gli abitanti di tutti i comuni possano sapere quanto dichiarano i prpri concittadini. |
Prese le imbrattatrici della fontana - 6 Febbraio 2013 - 09:58privacySolo per puntualizzare, che per quanto a nostra conoscenza, nessuna testata ha riferito i nomi, supponiamo non diffusi dai carabinieri in quanto minorenni. Tuttavia il nostro è un blog e non un quotidiano, non facciamo nomi se non su consenso degli interessati, o di personaggi pubblici. |
Prese le imbrattatrici della fontana - 6 Febbraio 2013 - 09:44ripristino della fontanaPer tutelare la privacy delle ragazze ma contemporaneamente fare capire la stupidità del gesto suggerirei, essendo periodo di carnevale, di fare indossare alle fanciulle due maschere e sabato pomeriggio "armarte di prodotti detergenti" far loro ripulire la fontana! |
Prese le imbrattatrici della fontana - 6 Febbraio 2013 - 07:37La facciaContinuando sull'onda del rispetto della privacy, le fonti d'informazione si fanno complici dei personaggi ignobili che prima eseguono "spacconate" senza senso (poverini, si annoiano!) e poi si nascondono dietro al dito della riservatezza dei dati. Hai il coraggio di spaccare, deturpare, imbrattare, devastare? Bene, allora mettici anche la faccia! |
Prese le imbrattatrici della fontana - 5 Febbraio 2013 - 17:44i nomi e..altro che privacy, i NOMI e 100 ore di lavori sociali !!! |