piemontese
piemontese - nei commenti
Nuova Skyline verbanese - 11 Aprile 2016 - 09:14de gustibus....rubo le parole pronunciate dall'assessore al Turismo piemontese in visita a Verbania......Il Cem (di allora...) si inserisce perfettamente nel contesto paesaggistico.......... Buona giornata a tutti..... |
Morto Renato Bialetti, il papà della Moka - 12 Febbraio 2016 - 12:20Re: maurilioCiao Andrè non potrà e non dovrà, mai essere un sindacato a proporre la nascita di un polo. E poi cosa significa "polo casalingo di eccellenza"? Quello che si è prodotto prima faceva schifo? I poli industriali non nascono per caso, ma quando c'è un'esigenza di mettere a fattori comune competenze, capacità produttive e catena fornitore cliente. A questi siti, potrai vedere qualche cosa che assomiglia a un polo. - questo è il distretto aeronautico lombardo http://www.aerospacelombardia.it/ - questo il distretto aeronautico piemontese (se cerchi c'è anche un'azienda di Trobaso): http://www.torinopiemonteaerospace.com/index.php L'industria aeronautica è un esempio. Il resto, sono solo chiacchiere Saluti Maurilio |
Beni culturali e degrado - 17 Ottobre 2015 - 08:00Chiesa di San GiuseppeAbito quasi di fronte a quella che i vecchi intresi chiamavano "la gesa di mort" per essere stata fino al 1910 incorporata nel vecchio cimitero che stava ove ora è il parco giochi. Condivido il richiamo della sig. Accetta al riguardo della condizione esteriore della chiesa di San Giuseppe a Intra. Ma perché chiamare in causa solo il Sindaco (anche). E la Parrocchia? Vero l'esistenza della convenzione tra l'Episcopato piemontese e la Regione o consimili accordi, ma i Comuni svolgono già il loro ruolo secondo una legge nazionale devolvendo annualmente una quota degli oneri di urbanizzazione per la manutenzione del patrimonio architettonico sacro del loroterritorio. Esso può essere anche specificamente richiesto dalla Parrocchie. Cordiali saluti e buon lavoro alla responsabile dei beni culturali di Forza Italia e/o Club Forza Silvio. |
Soccorso Alpino a pagamento se non attrezzati? - 6 Ottobre 2015 - 07:23Se per voi...Se per voi questa è una bella notizia? Poi c'è un'insieme di norme regionali in fieri o già vigenti molto diverse tra di loro che prevedono situazioni diverse tra l'andare sul ghiacciao con le infradito. La previsione piemontese se e solo se indirizzata alle attività di per sè pericolose (non la semplice scursione in montagna o sciata) può andare bene e magari sarebbe opportuno obbligare ll parapendista o sciatore estremo al pagamento di un'assicurazione (non so se tale obbligo già c'è). |
Quesito lapide Francesco Simonetta: risponde Leonardo Parachini - 16 Febbraio 2015 - 14:16Giudizio del TranviereBeh in effetti il tranviere ha dato il suo giudizio e anche se non motivato è sempre un giudizio su un fatto storico. Poi a noi chi ci dice che il tranviere non fosse uno studioso dei fatti dell'invasione piemontese nel Regno delle Due Sicilie? Anche io , pur non avendo studiato, do un giudizio negativo a quello che non è stato altro che un massacro da parte dei piemontesi della popolazione del sud (più o meno 700.000 morti) . Do anche io un giudizio negativo sul fatto che furono saccheggiate , chiuse e trasferite al nord le fabbriche del sud che qui ancora non esistevano (ricordiamo che in Piemonte al massimo c'erano le risaie nel vercellese e nel novarese e qualche fabbrica che produceva la seta nel biellese), che furono saccheggiate le banche per andare a rimpinguare le casse di casa Savoia . Ma sicuramente da povero ignorante quale sono mi sbaglio .. d'altronde la storia ce lo ha insegnato(e chi l'ha studiata lo sa meglio di me) ..Vae Victis pronunciò Brenno davanti al tribuno romano e i vinti non furono i Borboni, ma i contadini e i proletari del sud Italia |
LegalNews: I cani nei luoghi pubblici - 5 Gennaio 2015 - 14:18Rispettare le leggi e i regolamenti!Speriamo che il Comune rispetti il regolamento comunale (Per quanto concerne il Comune di Verbania, il Regolamento Comunale per la Tutela degli Animali approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 140/2005 espressamente autorizza l’accesso degli animali ai mezzi di trasporto pubblico (con guinzaglio e museruola – art. 13), ai giardini parchi ed aree pubbliche (con guinzaglio e, ove richiesto dalla normativa vigente, con museruola – art. 25) nonché agli esercizi pubblici (con guinzaglio e museruola – art. 27), salvo divieto del singolo esercente con apposito cartello.) e regionale (In ambito piemontese, il Regolamento sulla tenuta degli animali della Regione prevede solo che i cani possano accedere alle aree pubbliche e di uso pubblico, come parchi e giardini, con guinzaglio di lunghezza massima pari a 1,5 metri (niente guinzagli estensibili di lunghezza maggiore, dunque!) oppure museruola. Sono invece i sindaci dei singoli comuni a regolare la materia dell’accesso ai luoghi pubblici chiusi., visto che lo riguarda direttamente!). FARE LE MULTE AI POSSESORI DEI CANI CHE NON RACCOLGONO GLI ESCREMENTI DEI LORO CANI! GRAZIE! Speriamo! |
Piano sanità: Chiamparino, battaglia ai sindaci che ricorrono al tar - 1 Gennaio 2015 - 17:07Chiamparino inflessibile, ma non troppoVista la rigorosa presa di posizione del presidente della nostra Regione sulla sanità piemontese, mi chiedo come mai non lo è invece su una denuncia di presunta truffa (dal 2008 al 2012 sono stati versati €. 60.000), compiuta ai danni della Regione Piemonte da una organizzazione che si definisce di volontariato, oggi fondazione (mica fessi, così facendo non hanno l'obbligo di presentare i bilanci), arrivata poco più di un mese fa sul suo tavolo e su quello del suo Assessore alla Protezione Civile; tra l'altro questa denuncia era già stata presentata tempo prima alla Guardia di Finanza, al Corpo Forestale dello Stato e alla Procura della Corte dei Conti di Torino. Qui si che i compagni del signor presidente potrebbero sollecitarne gli sviluppi per darne informazione al popolo, altrimenti sarebbe l'ennesima presa per il sedere per tutti i cittadini piemontesi, ai quali suggerirei di iniziare ad andare presso le associazioni dei consumatori per vedere se è possibile costituirsi parte civile per il danno subito! |
NCD: "Sanità : divisi si perde" - 3 Dicembre 2014 - 18:36Il Problema è il PDIl PD Ossolano sbaglia , il PD di Verbania tace, il PD di Omegna balbetta , il PD piemontese non è in grado di gestire la regione Piemonte , se i cittadini del VCO non alzano i toni contro questi politici bravi solo a coltivare gestire il proprio orticello ma incapaci di gestire e/o difendere il bene di tutta una comunità il futuro del VCO sarà grigio . O ci svegliamo noi cittadini o perderemo tutti. Se il centrodestra avesse intimato, con le medesime modalità, la chiusura di un DEA nel VCO state certi che Torino sarebbe già stata invasa da Sindaci, sindacati,sindacalisti con tante bandiere rosse ! Ancora una volta il PD dimostra di essere molto, molto bravo a fare l'opposizione ma incapace di governare , affogano in un bicchiere d'acqua e , purtroppo , noi con loro . |
Marchionini abbandona riunione sindaci asl vco - 15 Novembre 2014 - 09:59accesala micciaVolevano un campanilismo feroce per distogliere l'attenzione dal gioco sporco di Reschigna e del PD piemontese ? Eccovi accontentati la miccia è stata accesa ! Complimenti sindachessa . PD ringrazia |
Silvia Marchionini chiede ai cittadini un aiuto per difendere il DEA - 14 Novembre 2014 - 18:48I politici locali ?Secondo voi il PD piemontese si schiera contro il PD Renzi? La Regione targata PD ha presentato istanze contro il piano governativo ? E' intollerabile lo sporco comportamento del PD regionale e del VCO , per non assumersi la responsabilità delle loro scelte (hanno già tutti i dati di valutazione e non hanno il coraggio di dichiarare che chiuderanno il DEa di Domo ) , prevedendo una forte opposizione alla chiusura di uno dei due DEA hanno messo in atto con la complicità dei loro sindaci la commedia " QUALE DEI DUE ? ".anziché "NESSUNO DEI DUE" . Commedia che andrà in onda domani a Verbania , Consiglio Comunale aperto alle ore 15 . La sindachessa ergendosi a paladina del DEA a Verbania , ha dato inizio al gioco losco di spostare l'attenzione su "Quale dei due " .Non doveva prestarsi a questo gioco , domani avremo la possibilità di smascherare l'indegno atteggiamento del PD che non vuole difendere il VCO . |
Marcovicchio: "Il Dea? A Verbania e a Domodossola" - 13 Novembre 2014 - 10:22Questa è la giusta scelta!Condivido pienamente la posizione del Consigliere Marcovicchio . Questa è la risposta che bisogna dare alla regione o meglio al PD piemontese . Ci costringono a delle lotte tra Verbania e Domodossola per risolvere un problema loro. Condannabile il silenzioso comportamento di Reschigna ,della Marchionini , del PD verbanese che per ordini di partito sposa la decisione di eliminare un DEA e la Marchionini si erge a paladina del Dea verbania per difendere la scelta del PD regionale. Comportamenti ipocriti , da PD. I Dea di Verbania e Domo non si toccano ed i sindaci tutti del VCO dovrebbero attivarsi per ribadire con forza questa posizione. Scusate , Reschigna esiste ancora ? Ha fatto il pieno di voti per farsi eleggere e poi è scomparso . |
Massimo Nobili all'Eremo di Miazzina? - 28 Ottobre 2014 - 17:17ma dai?" figura maggiormente introdotta nelle stanze della politica piemontese". ma quindi devo desumere che il business della sanità abbisogna di agganci politici? cioè volete dirmi che in Italia affari e politica vanno a braccetto? ma guarda...incredibile. |
Massimo Nobili all'Eremo di Miazzina? - 28 Ottobre 2014 - 16:25incredibileMaggiormente inserito nelle stanze della politica piemontese: E io che dico ai miei figli che lo studio paga. Meglio facciano politica. |
Massimo Nobili all'Eremo di Miazzina? - 28 Ottobre 2014 - 16:17OvvioCome è ovvio che se assumono un politico decotto avranno i loro interessi... Si parla di "...maggiormente introdotto nella politica piemontese..." Sicuramente sarà una questione "meritocratica". |
Riorganizzazione Arpa: lettera dei lavoratori Vco - 9 Ottobre 2014 - 20:03non tuttii firmatari non sono tutti i dipendenti di Arpa VCO. C'è qualcuno che dissente ed è giusto puntualizzare, visto che non lo fa il titolo. La riorganizzazione dei laboratori di Arpa Piemonte non è farina del sacco dell'attuale governo nazionale/piemontese ma deriva da una serie infinita di trattative di diversi governuccoli senza idee chiare. I sindacati? Meglio non approfondire....Arpa è una PA come le altre....non è lavoro di fonderia ne di miniera....ma forse a qualcuno farebbe bene fare qualche settimana in Sulcis o in qualche coalmining in Siberia/Cina..... |
PD: "VCO area sperimentale per la legge Delrio" - 28 Settembre 2014 - 12:22Prototipo di chi?Certo che da possibile autonomia a diventare prototipo della degge Delrio - delirio abbiamo fatto proprio un bel passo avanti! E ce ne vantiamo pure...... Fossi nei politici locali organizzarei un referendum consultivo provinciale chiedendo: volete andare con la Lombardia? Volete andare con il Canton Ticino? Volete diventare autonomi come Trento e Bolzano? E vedrete che qualcuno comuncerà a prudere il didietro e a chiedersi qualcosa. Altro che prototipo! Siamo la punta del Piemonte praticamente dentro la Svizzera, siamo una popolazione di frontalieri e pendolari, non abbiamo nulla a che fare con la storia e la cultura piemontese, abbiamo avuto esperienze come la Repubblica dell'Ossola, siamo ad uno sputo dal cuore dell'Europa. Che aspettiamo a fare qualcosa? |
Un altro terremoto al Verbania? - 15 Settembre 2014 - 23:52Difficoltà economiche ?Visto che al "Pedroli" è da un pò che non si gioca al calcio :-) per risollevare le casse del povero Verbania, si potrebbe rispolverare una vecchia idea del "vostro" ex senatore, sostituire i " Pini " con una bella vigna di buona uva piemontese e installare negli spogliatoi un paio di alambicchi per cominciare la produzione di ottima grappa prodotta in proprio....... |
Acrobazie per salire sul treno? - 26 Agosto 2014 - 20:26Non è così facile......ma tutto si può fare. Non è facile, come Novara, perchè la stazione di Fondotoce è tutta in curva e i treni esistenti, con le loro scalette sporgenti toccherebbero il terreno. Soprattutto non è facile, come a Novara, là transitano e sostano i Frecciarossa che sono appositamente tarati per banchine a livello. E' pure vero che una soluzione è obbligatorio trovarla; da anni anche la mia anziana madre non viene più in treno a Verbania a trovare suo nipote a causa della difficilissima salita/discesa dalle carrozze. Ma è sotto gli occhi di tutti come l'antica linea internazionale del Sempione è sempre più malridotta e destinata a vedere le varie stazioni intermedie (soprattutto nel tratto piemontese, da Arona a Domodossola) ridotte a semplici "caselli" (o "case cantoniere" come sulle strade Anas). Per non scrivere poi del materiale rotabile utilizzato, vetusto e sempre causa di diatribe tra viaggiatori -soprattutto pendolari- e Ferrovie o degli orari/fermate che si diradano sempre più, con il "programmato" intento di dar loro il colpo di grazia. Peccato, davvero peccato. |
RSA Navigazione Lago Maggiore sul trasporto non di linea - 20 Luglio 2014 - 09:35Navigazione Lago MaggioreMi chiedo se, le riflessioni sono state fatte anche tenendo presente la normativa, o semplicemente prendendo spunto dagli articoli del giornale. Non è assolutamente vero che c'è stata una lievitazione delle autorizzazioni, in quanto sono state tutte rilasciate precedentemente non solo alla determina Provinciale, ma anche alla DGR piemontese. Pertanto le "licenze" rilasciate, che NON SONO CONCESSIONI, tante sono e tante resteranno, con o senza interventi Provinciali. Il problema è un altro, è la mancanza di condivisione del mercato del trasporto pubblico , poco accettata dal monopolista Navigazione dei Laghi . Le criticità si vedono a Stresa ( unica località da sempre caratterizzata dal trasporto non di linea) come verso la Svizzera , dove NdL sta disperatamente proteggendo il suo (inefficiente) servizio, vantando il Diritto della Convenzione Italo Elvetica ed impedendo di fatto la libera circolazione delle persone e dei servizi . Bisognerebbe essere ancora più aperti alle esigenze dei passeggeri e non tagliare le linee e prendersela con i "barcaioli". |
Aldo Reschigna vice Presidente Regione Piemonte - 11 Giugno 2014 - 18:56il vecchio trascinato dal nuovoLa mia anlisi è molto semplice. Renzi ha messo il turbo a un PD sull'orlo della frattura, dopo il disastro elettorale di Bersani. Tutti i rematori contro si sono inchinati al suo strapotere e nelle ultime elezioni c'è stato un effetto Renzi straordinario. Il Pd rimane il PD. Fragile e senza identità. Ma ha avuto la fortuna di avere un leader trascinante e forte, che poco ha a che vedere con la storia del PD. Effetto collaterale dello tzunami renziano è stata la vittoria bulgara alle europee e alle amministrative, dove tutti, ma proprio tutti, hanno approfittato della tirata. L'uomo nuovo, il rottamatore, ha portato alla vittoria Chiamparino, vecchio marpione del PCI e di riflesso Reschigna, che conosciamo tutti e che da decenni naviga nel mare della politica verbanese e ora piemontese. Non entro nel merito delle persone e delle loro capacità, ma osservo che si è create una sorta di cordata di "vecchi" che nulla avevano a che fare con Renzi. Persone certamente valide, ma che non hanno nulla a che fare con il rinnovamento. La carriera politica di Reschigna è un graduale susseguirsi di successi. Ma dopo decenni si credeva., o forse si sperava in qualche novità e qualche passo indietro. Il vero problema del PD è questo. di facciata ci sono i giovani rottamatori energetici, quasi arroganti nella loro vitalità. Ma nella pancia del partito ritroviamo sempre e solo i soliti notabili-noti. L'effetto Renzi non durerà per sempre, e quando finirà il PD tornerà ad essere il solito partito diviso e ingessato. E dal'altra parte chissà che un erede di Berlusconi non possa emergere dal marasma. Vi sono giovani interessanti come il neosindaco di Perugia e l'immeritatamente sconfitto Cattaneo di Pavia.Tempo al tempo. Comunque in bocca al lupo al vecchio Reschigna. |