tribunale
tribunale - nei commenti
Sicurezza de Il Maggiore: la commissione dice OK - 4 Luglio 2017 - 11:04Re: Al di la dei tifi e delle fazioni...Ciao Maurilio Non sono d'accordo, è anche una questione politica Facciamo un esempio: Io committente (Comune) decido di costruire casa, mi affido ai tecnici per i permessi, i progetti e le varie pratiche da sbrigare, vengono individuate le varie ditte per l'esecuzione dei lavori, i quali vengono eseguiti dietro miei suggerimenti limitati dai vincoli progettuali e dalle disposizioni tecniche. I tecnici e le autorità competenti mi dicono che ci sono alcuni problemi di sicurezza, andrebbero fatti adeguamenti a mie spese, non preventivate. Arriveremmo spendendo parecchi soldini vicini agli obblighi di legge, ma non saremmo comunque perfettamente in regola, avremmo una sorta di deroga dovuta al fatto che ho una caserma dei pompieri nelle immediate vicinanze, non sappiamo se resterà sempre lì perchè i tagli dal governo sono sempre in agguato, se spostano la caserma dei Vigili del Fuoco, sono di nuovo fuori norma. Ovviamente mi ritrovo o dover spendere molti altri soldi per adeguarmi, senza considerare che nel malaugurato caso scoppiasse un incendio con vittime, le assicurazioni stipulate da me, ma anche dalle vittime, si rivarrebbero su di me, e questo bizzarro ping pong, del siamo in regola ma non proprio, la commissione dice di si ma.......ecc ecc potrebbe essere usato in tribunale. Ora io come Committente amministrazione comunale devo agire, con oculatezza e parsimonia o continuare a pagare? Voi lo fareste? Quindi se voglio agire, lo devo fare politicamente chiedendo conto a chi ha progettato, al responsabile del progetto e tutte le figure professionali ben retribuite da me, per fare il loro lavoro, ci sono stati degli errori? capita nessuno è infallibile, ma perchè deve sempre pagare Pantalone? nel mondo reale di chi ha una attività in proprio (vale anche per i dipendenti) se sbagli nessuno paga per te, e questo permette una selezione naturale, premiando competenza ed impegno, nel pubblico spesso questo non avviene, motivo per cui ci si ritrova spesso con cattive opere costose, e debiti a carico dei cittadini. |
M5S: incompatibilità mai esistita - 8 Giugno 2017 - 12:08Re: Re: bugie 5 stelleCiao SINISTRO no, non mi sembra corretto chiedere la ratifica di un comunicato di un altro gruppo consigliare. VB Notizie si limita a dare spazio ai comunicati e non li interpreta a proprio piacimento (come fanno altri blog). P.S. non penso che ti riferisci all'errore, del comunicato della civica, sul luogo del tribunale... |
M5S: incompatibilità mai esistita - 7 Giugno 2017 - 19:08bugie 5 stelleQuello del tribunale è stato un piccolo lapsus, chiedo venia. Ho scritto un'inesattezza e lo ammetto. Invece i grillini verbanesi che dicono di voler salire sulla cattedra scrivono questo... "il Consigliere Campana non ha ritirato il ricorso al TAR" ...basta leggere la sentenza per capire che si tratta di una bugia (http://bit.ly/2r5sZEa ). Sulla mancata incompatibilità legata al ricorso fatto da Campana non c'è stato modo di discuterne in consiglio comunale, che è l'unico organo che avrebbe potuto deliberare in tal senso. Va sottolineato che dal 26 aprile al 31 maggio (giorno del ritiro del ricorso in proprio) il consigliere Campana era in posizione tale da essere giudicato incompatibile nel ruolo di consigliere comunale. Gli è andata bene che nessuno se ne sia accorto prima... noi della lista civica abbiamo protocollato la mozione il 29 maggio, chissà se il ritiro sia stato merito nostro... |
Con Silvia per Verbania: incompatibilità in Consiglio - 27 Maggio 2017 - 18:52Re: un paio di coseNo, i gruppo "Con Silvia per Verbania" a sostegno dell'incompatibilità fa riferimento (come hanno peraltro chiaramente scritto) all'art. 63 comma 1 punto 4) del D.Lgs. 18.8.2000 n. 267 che recita: "colui che ha lite pendente, in quanto parte di un procedimento civile od amministrativo, rispettivamente, con il comune o la provincia. La pendenza di una lite in materia tributaria ovvero di una lite promossa ai sensi dell'articolo 9 del presente decreto non determina incompatibilità. Qualora il contribuente venga eletto amministratore comunale, competente a decidere sul suo ricorso è la commissione del comune capoluogo di circondario sede di tribunale ovvero sezione staccata di tribunale....". Poi in verità in comunicato, che oltre a essere scritto male e politicamente inopportuno, si conclude con il copiaincolla di parte di una sentenza che indica la legittimità del ricorso. |
Conferenza di Magdi Cristiano Allam - 26 Aprile 2017 - 17:53robi, buonasera......la diffamazione non è cosa lieve, Da sempre, molte persone, in ogni ambito sociale, hanno subito gravi disagi, a volte hanno pagato anche con la vita. Di fatto, Magdi Allam ha collezionato una serie di condanne e queste non sono mie valutazioni personali ma sono conclusioni alle quali si è arrivati in tribunale che non ha trovato fonti reali e corrette a corredo delle sue dichiarazioni. Mi rendo ben conto che esistono fanatici e criminali dell'ISIS che si macchiano delle più mostruose atrocità e mi domando anche come mai l'ISIS compia attentati in Europa (la maggior parte) e non abbia ancora prodotto nessuna azione in Israele notoriamente considerato, dal mondo islamico, nemico giurato e da distruggere. Mi domando a chi, in fondo, fa comodo l'ISIS: la risposta potrebbe essere sconcertante. Chi ha interesse a che l'Europa sia impaurita, che non riesca ad essere perfettamente unita, forte, politicamente ed economicamente? A chi darebbe molto fastidio un'Europa solida, reale? Agli USA? all'URSS? (chiamiamola ancora così)? alla Cina? che hanno tutta la convenienza a che "nessuno" possa intromettersi nei loro "interessi" e sfere di influenza? Credo che la storia che Al Bagdadi sia il capo e manovratore dell'ISIS sia da considerarsi quasi ridicola. I Veri capi dell'ISIS, a mio parere, sono altri e non quest'uomo vestito con il sottanone! Tornando a Magdi; è si sotto scorta per le minacce ma penso ai "tanti" che pur essendo più minacciati di lui, circolano ed hanno circolato senza protezioni sacrificando la vita per onorare il loro "essere uomini". Penso a Josè Luis Sanchez Ruiz, Juan Heraldo Viroche, Mons. Christophe Munzihirwa, i sette monaci trappisti rapiti e uccisi in un monastero dell'Atlante in Algeria, a padre Andrea Santoro ucciso in Turchia a padre Hamiel ucciso aull'altare. L'elenco sarebbe lunghissimo. Magdi avrebbe capito l'Islam? Cosa ha capito? Personalmente penso che: oggi l'Islam, in passato il Cristianesimo, il paganesimo ed altre religioni siano servite a lerci e criminali personaggi per metterci gli uni contro gli altri, e trarne vantaggi personali. Il motivo è sempre economico, poche balle! Quanto all'essere assuefatta, sottomessa ed inconsapevole; non è da me, Men che meno essere complice. Rivendico una testa pensante. Personalmente, da sempre, ho l'abitudine di alzare la testa davanti al potente e di chinarla davanti al sapiente. Buona sera Robi, al prossimo confronto. |
Conferenza di Magdi Cristiano Allam - 24 Aprile 2017 - 19:37Re: Re: wikipediaMi scusi ma se decide di definire "elenchetto delle presunte malefatte" un elenco di sentenze di tribunale documentate, come pensa che possa definirla ? Riguardo alle sue idee su wikipedia, basta seguire le fonti inserite nella fattispecie le fonti giornalistiche presenti in voce. Riguardo al leggere altre fonti compro/scarico regolarmente libri per aggiornare wikipedia. PS: Incidentalmente non ho la tessera del PD (nè di altri partiti) trovo più interessante osservare il crollo della % di credenti e sentire il rumore delle porte di chiese che si chiudono per mancanza di pubblico |
Conferenza di Magdi Cristiano Allam - 22 Aprile 2017 - 22:31persona di cui fidarsiTalmente moderato che stando alla sua biografai su wikipedia finora ha collezionato una serie di condanne in tribunale, * Maggio 2011 tribunale di MIlano per aver riportato notizie infondate sul politico tunisino Rashid Ghannushi e condanna al pagamento di 38.000 euro * Agosto 2011 tribunale di Jesi, condanna per diffamazione della Unione delle Comunità e Organizzazioni Islamiche in Italia, per una falsa accusa di minaccia di morte ricevuta * Febbraio 2012, condannato per diffamazione di due giornalisti del Corriere della Sera * Gennaio 2015, condanna dal tribunale di appello di Milano per diffamazione dell'Unione delle Comunità e Organizzazioni islamiche in Italia * Lo scrittore Valerio Evangelisti l'ha definito "Pinocchio d'Egitto".per le scarsa qualità delle fonti del suo libro su Saddam (per esempio il secondo capitolo del libro basato su un articolo di "Gente" intitolato "Sono stata per trent'anni l'amante di Saddam". Proprio una persona esperta di integrazione e di cui fidarsi. |
Due fermati per tentata rapina - 14 Aprile 2017 - 15:36premurosii due geni hanno pensato di facilitare il compito alle forze dell'ordine agendo direttamente fuori dal tribunale. fenomeni! |
GDF: evasione per 580mila € - 4 Febbraio 2017 - 10:49Re: I nomi, i nomi.Ciao Vermeer se capitasse a te, magari per una cartella pazza, ti piacerebbe essere messo alla gogna? Ci sono i giudici tributari e i ricorsi....e si sa che in Italia spesso si è accusati ingiustamente. Staremo a vedere. Ma la gogna e il tribunale del popolo pronto a giudicare non mi pare una idea brillante.... |
Interpellanza situazione azionisti Veneto Banca - 19 Dicembre 2016 - 13:24Re: Re: Re: Che il sindaco faccia il sindaco...Ciao Maurilio Giusta la tua proposta di una class action locale, ma purtroppo la politica si è dimenticata da decenni di tutelare veramente i cittadini a discapito del capitale. L’azione collettiva, prevista dall’art. 140 bis del Codice del Consumo, a cinque anni dalla sua entrata in vigore ha messo in evidenza l’inadeguatezza della tutela risarcitoria di Patrizia De Rubertis | 6 maggio 2015 Ogni volta che in Italia accade un fatto che coinvolge migliaia di consumatori si sente richiedere a gran voce la class action. Si tratta dell’azione collettiva prevista dall’art. 140 bis del Codice del Consumo ed entrata in vigore nel 2010 che consente di attivare un unico processo per ottenere il risarcimento del danno subito da un gruppo di cittadini danneggiati dalla stessa azienda (esclusa la Pubblica amministrazione) in una situazione omogenea. In altre parole, nel caso in cui più persone abbiano subito gli stessi danni derivanti per esempio da prodotti difettosi o pericolosi, oppure da comportamenti commerciali scorretti o contrari alle norme sulla concorrenza, un solo giudice può condannare l’impresa al risarcimento di massa dei danni. Ultimo caso, in ordine di tempo, è l’annuncio di una class action per tutti i pensionati danneggiati dallo stop delle rivalutazioni deciso nel 2011 dal governo Monti e bocciato dalla sentenza della Consulta. Poi c’è il governatore della Lombardia Roberto Maroni che sta preparando un’azione regionale contro i black bloc per risarcire i milanesi che hanno subito danni durante la manifestazione No Expo. Ma recente è anche la class action promossa da Altroconsumo contro Fca sui consumi auto che a luglio arriverà in tribunale a Torino. Cosa succede, però, dopo che viene dato l’annuncio? Praticamente nulla. A cinque anni dal varo della class action italiana, con un iter a dir poco controverso (introdotta con la legge Finanziaria del 2008 è stata modificata solo nel 2012 con il decreto Liberalizzazioni, facendo così sfumare la possibilità di farla utilizzare ai risparmiatori coinvolti nei crac finanziari Parmalat, Cirio e Argentina), questo strumento si è rivelato inefficace e inadeguato, aumentando le difficoltà di accesso per i consumatori. E a dire che non funziona sono i numeri: ad oggi, l’unica azione collettiva vinta è quella del 2013 promossa dall’Unione Nazionale Consumatori contro il tour operator Wecantour. Il tribunale di Napoli ha infatti riconosciuto il risarcimento del danno da vacanza rovinata a un gruppo di turisti in viaggio a Zanzibar che, pur avendo pagato profumatamente per alloggiare in un lussuoso resort, si sono poi ritrovati in un cantiere. Altri dati è però impossibile reperirli, perché lo stesso ministero della Giustizia a ilfattoquotidiano.it ha risposto che “non ci sono statistiche sull’argomento, siamo in attesa che la materia venga recepita dai registri informatizzati per poter procedere con una rilevazione”. Molti del resto i motivi che rendono la class action un’arma spuntata. http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05/06/class-action-linefficace-strumento-per-la-tutela-dei-diritti-dei-consumatori-italiani/1657639/ |
118 i dati di attività in Piemonte - 18 Dicembre 2016 - 23:08x GrisSi ma non c'entra nulla con gli appunti che ho fatto io; io ho dato una visione ben precisa di come si spendono i denari pubblici nell'ormai mondo business del soccorso. Si faccia spiegare da qualche datato volontario, prima dell'avvento del 118, come veniva svolto il servizio di ambulanza e di trasporto infermi e con quali costi a carico degli Enti Pubblici, poi si renderà conto che ciò che ho scritto è pura e semplice verità, ma quel che è di certo, non sono attacchi alle persone ma ad un sistema ormai fuori controllo. Le pare normale, con quel che spendiamo, che poco tempo fa è stato chiamato il 118 per una persona che si è sentita male in tribunale e l'ambulanza è arrivata sul posto 45 minuti dopo, questo nonostante i 4 solleciti fatti alla centrale e funzionari del tribunale che hanno dovuto alzare la voce? (di storie così c'è ne sarebbero da raccontare finchè si è stufi). Con questo chiudo ogni commento sulla notizia e che ognuno si tenga le proprie opinioni. |
Lega Nord: "Lidl, perché tanta fretta?" - 16 Dicembre 2016 - 17:29Senza logicaEcco il solito comunicato privo di logica che serve solo a creare polemica e far vedere che "esistono". C'è il pericolo di distruggere il commercio a Pallanza? Ehm... il Lidl è già presente 300 metri più avanti! Ma queste persone non si muovono mai oltre la rotonda del tribunale? |
"Sì" al casellario d'obbligo per lavorare in Svizzera - 13 Novembre 2016 - 09:55Sempre per LadySe a Verbania ti portano in tribunale per 10 canne è cosa giusta e sacrosanta; non per nulla e grazie alle forze dell'ordine viviamo in un'area relativamente tranquilla dal punto di vista della delinquenza. Vogliamo forse che anche Verbania circondario diventino come Napoli e affini?Se cala l'attenzione anche sui piccoli reati si spiana la strada a quelli più gravi. Il tuo ragionamento mi pare simile a quelli che dicono: fai la multa a me solo perchè andavo forte quando in giro ci sono i ladri? I ladri dicono: perseguite noi che non abbiamo fatto violenza fisica alcuna a nessuno quando in giro ci sono gli stupratori? Gli stupratori dicono; è vero ho stuprato ma in fondo non ho ucciso nessuno e ve la prendete con noi quando in giro è pieno di assassini? Preso l'assassino quello dice: è vero ma ho uccsio una sola persona: e ve la prendete con me quando c'è chi fa attentati e di persone ne uccide decine. E via cantando: quindi viva la GdF se ti becca con 10 canne e ti porta in tribunale e Verbania resta vivibile. Così se vai a cercare lavoro in Svizzera e sul ceretificato penale risulta l'arresto per le canne il datore di lavoro sà che sta assumendo se non un probabile spacciatore, quantomeno un tossico. |
Porto Palatucci? tranquilli, paga il cittadino! - 11 Novembre 2016 - 17:09Giustizia è fattaDopo tre anni, direi prima del previsto, la macchina legislativa ha fatto il suo corso con una sentenza esemplare, in cui si evidenziano le cose che, a tempo debito, proprio su questo sito avevo evidenziato. La corresponsabilità del Comune e la condotta "criticabile" del concessionario, sono state evidenziate e pesantemente sanzionate dal giudice. Per chi avesse tempo e voglia di leggersi la sentenza, si può chiaramente capire che ci sono pesanti responsabilità da parte di tutte e due i convenuti condannati( Comune e ENS). Quello che ora sarebbe dovuto, soprattutto da chi esercita il ruolo di opposizione in Comune è un bell'esposto alla Corte dei Conti. Perchè? Beh, intanto per la superficialità con la quale il Comune stesso, per mano di un suo dirigente (firmatario di un'ordinanza citata in sentenza), non ha fatto rispettare il divieto di accesso alla struttura già dal marzo 2013 e, secondariamente, per aver consentito alla ENS, vincitrice di una gara nel 2001, di essere ancora titolare della concessione 16 anni dopo, visto che la durata del contratto doveva essere di soli dieci anni. Il danno per il Comune è enorme se si pensa che il canone di concessione stabilito sedici anni fa, con il porto ancora da avviare e alcuni lavori da fare (tra l'altro promessi e non eseguiti dal concessionario), era di 18.050 euro. Appare del tutto evidente che una nuova gara per il rinnovo della stessa concessione nel 2011, con 150 posti barca occupati e il ricavo per l'affitto di un ristorante ben avviato all'interno dell'area, avrebbe potuto e dovuto essere di gran lunga superiore, diciamo sui 100.000 euro annui invece della miseria ricevuta dalla ENS. Se poi andiamo ad esaminare lo scempio della mancata manutenzione ordinaria e straordinaria non eseguita ( e confermata in sentenza dal Giudice del tribunale), andiamo a quantificare una danno di milioni di euro per ricostruire una struttura che, forse, con gli opportuni interventi sarebbe ancora a disposizione della cittadinanza. Quindi, cari consiglieri di opposizione, qualcosa di concreto da fare mi pare che ci sia.... |
La lapide del battello "Genova" - 9 Novembre 2016 - 20:08Re: Re: discussione storica...Ciao Maurilio Un conto è cambiare idea, ci sta, un conto è negare o addirittura raccontare la panzana che ci si era arruolati tra le file dei repubblichini per fare la spia ai partigiani e poi portare le persone che ricostruivano correttamente la realtà in tribunale e venire da questo sbugiardato. |
Episodio razzista a Baveno - 3 Ottobre 2016 - 07:34RazzismoVa bene Vladimiro, d'accordo. Mi spieghi, però, perchè il sindaco di Baveno dichiara, dicendosi i sorpreso, che in città non ci sono mai stati episodi di razzismo? (La Stampa, cronaca di NO e del VCO del 2 ottobre, cioè ieri, prima pagina). Non è a Baveno che l'anno scorso è stata arrestata una donna araba e che, pochi giorni fa un giudice di un tribunale romano ne ha chiesto il rinvio a giudizio? Fatte salve, ovviamente tutte le garanzie istituzionali e giuridiche, non è un episodio allarmante? Sarebbe un episodio legato al terrorismo.L'accusa è di aver favorito un connazionale che voleva andare in Siria per partecipare alla guerra islamica. Rispetto a questa questione perchè tace qualsiasi organizzazione di cittadini o immigrati musulmani del VCO? Per aiutarci a capire sul piano dei fatti, cioè della politica e non certo su quello giuridico che tocca ai magistrati. |
Marchionini replica sull'Interpellanza piscine - 7 Settembre 2016 - 10:43Re: Dito e lunaCaro Renato Brignone qui la questione non è il dito o la luna, e neanche il discorso della condivisione delle scelte. La qualità offerta dalla vecchia gestione era pessima, bene ha fatto, e lo ha confermato il tribunale proprio in questi giorni, il Sindaco a prendere le decisioni che ha preso, cosa doveva condividere e con chi? Spero che la nuova gestione si comporti meglio, vedremo. Detto questo, la tua interpellanza contiene dati ampiamente inesatti, e questa volta toccava a te verificare le informazioni, non ad altri! "...i consiglieri fanno interpellanze con i dati che hanno a disposizione..." quando le informazioni le ha solo l'amministrazione, non era questo il caso! Il valore dell'opposizione si vede anche dalla reale qualità delle interpellanze e/o battaglie, l'impressione, purtroppo e sottolineo purtroppo, è che questa volta tu abbia sparato nel mucchio, per quel che vale, mi dispiace! Saluti Maurilio |
Piscina comunale chiusa sino a venerdì mattina - 6 Maggio 2016 - 12:20Altro piccolo appunto....Se il gestore avesse ottemperato a quanto intimatogli già in precedenza di laciare la piscina invece di fare nuovi abbonamenti o rinnovi vari fregandosene bellamente degli utenti, illudendoli che tutto sarebbe rimasto come se nulla fosse successo, forse questi problemi non ci sarebbero stati....perché prendersela con l'amministrazione comunale? Un tribunale amministrativo ha deciso....basta.... le sentenze vanno rispettate....in un paese civile non si dovrebbe nemmeno discutere di questo....ma quanto pare diventa tutto difficile anche le cose più ovvie....buona giornata |
Posta a giorni alterni: TAR rinvia causa - 28 Febbraio 2016 - 11:45IrrazionalitàCaro Giovanni% in tutto ciò io vedo un continuo attacco ai piccoli comuni, soprattutto quewlli montani e della vallate.Hanno cominciato imponendo regimi fiscali ai negozietti di montagna come ai grandi supermercati di città: e questi hanno chiuso. idem dicasi per i piccoli bar: hanno chiuso anche loro; sopravvivono solo alcuni " circoli" perchè tutti chiudono gli occhi fingendo di non vedere che per la normativa potrebbero accedervi solo i soci.Pare che ora vogliano attaccare anche chi affitta qualche stanza o qualche piccolo appartamento ai turisti nella stagione estiva: così perderemo anche quella fetta di turismo già povero di per sè perchè i ricchi vanno in vacanza negli alberghi extra lusso e non certo nell'appartamento ammobiliato.Hai mai provato a chiedere i permessi edilizi per ristrutturare una baita cadente? Ti assicuro che al dilà dei costi l'iter burocratico scoraggerebbe anche il più strenuo difensore della salvaguardia dell'ambiente montano. Per non parlare poi dei trasporti ridotti al lumicino, e non come in città ove ci sono bus, metropolitane, treni e al più anche taxi; per non parlare del servizio scolastico: quante piccole scuole sono state costrette a chiudere i battenti con gravi disagi per genitori e scolari? Qualcuno che aveva provato ad aprire un piccolo laboratorio per produrre formaggi è stato subissato da lacci e lacciuoli che in pratica l'hanno costretto a chiudere in breve tempo. Ridurre o sopprimere ( perchè alla fine è a questo che tendono) anche il servizio postale è un' ulteriore botta ai piccoli centri più disagiati. Ecco perchè dico che non se ne può più di una politica che quando deve ridurre i costi e tagliare lo va a fare con i più deboli! Certo agli spaventosi buchi di bilancio di Roma si supplisce con iniezioni di fondi pubblici: non sia mani che "caput mundi" debba portare i libri in tribunale! E' ora che gli Italiani prendano il coraggio di ribaltare il banchetto ed il cadreghino di chi li s-governa. |
Morto Renato Bialetti, il papà della Moka - 12 Febbraio 2016 - 11:24Re: sara^'Ciao Max Lavecchia Forse però t'è sfuggita una sentenza di un tribunale italiano che in pratica non riconosce più a bialetti/rondine l'esclusività della proprietà industriale della moka. Tradotto: chiunque può produrre moka. Ritradotto: cinesi producete moka e potete venderle legalmente ovunque nel mondo. |