provincia vco
provincia vco - nei commenti
Zacchera: "ospededale unico finira in niente" - 31 Dicembre 2018 - 21:27Re: Tutti siamo d'accordo nel volere il meglioCiao robi come già ampiamente discusso non penso che un eventuale ospedale unico del vco possa diventare eccellenza, semplicemente perché non ci sono i numeri e quindi non potrà mai acquisire le competenze degli ospedali delle grandi città. Per una certa malattia, qualsiasi ospedale di Milano ha più esperienza in merito nonché apparecchiature mediche specifiche il cui acquisto risulta giustificato dall'uso frequente. Ricordo che tutta la provincia ha, più o meno, gli stessi abitanti di Monza. Per quanto riguarda la modularità espandibilità da te citata, non stiamo parlando di uno stabilimento che può avere necessità di aprire nuove linee o impianti in base all'andamento del mercato. Un ospedale se è correttamente dimensionato per il territorio, non avrà necessità di ampliamenti. In fatto che il progetto di Piedimulera sia stato affidato ad una archistar, beh a me non è che dia tutta sta garanzia. Normalmente gli architetti preferiscono fare le cose da rivista di architettura o concettuali piuttosto che le cose funzionale e con criterio. Il teatro Maggiore ne è l'esempio (poltrone scomode, tetto non ignifugo, ecc) però a ha una bella copertura in metallo oppure il progetto del ponte di Genova di Piano che i pilastri erano pari al numero dei morti, piuttosto che avere una logica di statica ed economicità di costruzione e manutenzione. |
Provincia VCO risponde agli studenti del Maggia - 25 Dicembre 2018 - 15:18CarissimiCarissimi nuovi responsabili dell'edilizia scolastica del vco, sapete benissimo in che condizioni è messa la provincia scolastica, vi sono problemi enormi, vi faccio un semplice esempio al Cobianchi le tapparelle non ci sono più e i ragazzi hanno attaccato ai vetri della carta da pacco. Ma questo naturalmente è solo un semplice esempio banale, naturalmente problemi maggiori vi sono come sapete per i vari certificati antincendio e staticità che la maggior parte delle scuole non ha Quindi oneri ed onori. Dimenticavo promesse ritirate per la costruzione nuove aule al Cavalieri di Pallanza. |
Provincia VCO sottoscrive convenzione con Ordine di Malta - 8 Dicembre 2018 - 10:58provincia vco convenzione con Ordine di MaltaAndate a vedere da quella data ad oggi cos'hanno combinato: UN BEL NULLA, com'è di regola per loro natura!!! |
Provincia: si vota per il Presidente - 2 Novembre 2018 - 11:13Il bisognoIl bisogno di diventare lombardi è tuttora esistente indipendentemente dalla parte politica che guida la provincia del vco: se Torino continuerà a disinteressarsi (...per non dire altro ) del vco la provincia continuerà ad avere problemi indipendentemente da chi la guida. La mia osservazione voleva esprimere una piccola soddisfazione verso un' Italia, un' Europa e un mondo ( vedi Brasile) che sta sempre più svoltando a destra, destra nelle cui idee da sempre mi ritrovo. |
Provincia: si vota per il Presidente - 1 Novembre 2018 - 10:08Comunque sia...Comunque sia anche la provincia del vco svolta a destra: un altro piccolo buon segnale. |
Songa su esito Referendum - 26 Ottobre 2018 - 17:55Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: questi omegnesi,sabaudCiao robi in democrazia si discute con chi la pensa diversamente usando il confronto, non insulti ed epiteti senza senso. Prima dici che il voto è sacro ed il popolo è sovrano, poi ti lasci andare a considerazioni totalmente fuori luogo, in tipico stile "tuttologo del nulla & nientologo del tutto". Ti ostini a non accettare il risultato e a non capire che è stato proprio questo atteggiamento a determinarlo! Te lo hanno detto anche quelli di FdI. Un motivo ci sarà, no? Ma alla fine anche te hai ragione, perché contano i fatti, non le chiacchiere: vco in Piemonte, ed io vorrei la provincia ad autonomia speciale. |
Il VCO è Piemonte su esito Referendum - 24 Ottobre 2018 - 21:01Re: Re: Re: Re: Va beh ma oramai è andatoCiao SINISTRO È un onore. Comunque potresti rispondere con un solo messaggio e non con quattro. Io chiudo qui la discussione sul referendum. Ho detto tutto quello che pensavo. Per il futuro penso andrà malissimo e ci mangeremo le ginocchia per non avere fatto questo passo. Senza coraggio non si fa niente. Ripeto. Rimarremo uno scaracchio nel lago. Il Piemonte è Torino, Cuneo, Asti. Mica il vco che già dal nome pare una marca di sanitari intesi come bidet e water. Inutile provincia in una inutile regione. Buonanotte. |
Il VCO è Piemonte su esito Referendum - 24 Ottobre 2018 - 17:35Re: Re: Re: Re: Re: Va beh ma oramai è andatoCiao robi bene, finalmente sono riuscito a convincerti che bisogna riproporre quel disegno di legge leghista di un ventennio fa, che voleva il vco provincia speciale autonoma. Ho sempre creduto che il libero confronto sia proficuo! |
Referendum Lombardia: fallisce il quorum - 23 Ottobre 2018 - 13:21Re: risorse gettateCiao Vincenzo Colombo Ciao Vincenzo Colombo magari la provincia li sconta dai 45 milioni di euro che ha chiesto alla Regione Piemonte per i canoni idrici non versati dal 2012. Fonte: http://www.verbanianotizie.it/n1254243-provincia-vco-una-nota-sui-canoni-idrici.htm |
Zacchera su Referendum Lombardia - 12 Ottobre 2018 - 12:53Re: segueCiao Gabriele nemmeno cambiando regione risolveremo questo problema di mala-politica, ma, con l'autonomia speciale, almeno avremo a disposizione l'80% del gettito fiscale (invece di andare a bussare a porte confinanti) sperando che ciò comporti una maggiore responsabilità nella gestione della cosa pubblica, visto che la posta in gioco sarebbe ben più alta. Se non sbaglio, all'indomani della costituzione della provincia del vco, fu proprio la Lega a proporre in Parlamento l'autonomia speciale; anche se sono passati 20 anni, credo che il tema sia sempre attuale. Poi se tu proponi l'annessione al Ticino, allora voto anche io Sì! :-) |
Zacchera su Referendum Lombardia - 10 Ottobre 2018 - 08:00MAH...Credo che la vera occasione sprecata si sia presentata circa un ventennio fa col disegno di legge leghista del vco quale provincia autonoma. |
Preioni torna su visita Chiamparino - 27 Settembre 2018 - 07:09Canoni idrici ?Perché ho la sensazione di presa in giro ,anche da questo comunicato ? Perché lo trovo così falso ! Caro Preioni , i cittadini è vero sono stanchi ma di tutti voi ! La Lega in Piemonte governa da tantissimi anni , perciò credo che scheletri nell'armadio ne abbia tanti e dovreste tutti stare in rispettoso silenzio . Avete governato così bene da essere arrivati al punto di voler cambiar regione ! Se non sono contenta del vco me ne vado io, senza portarmi dietro una provincia , e se potessi manderei tutti voi : PD,lega ,FI,fdi e altri a quel paese .........pur di farvela uno con l'altro vi giocate anche una provincia ! E noi come fessi dovremmo seguirvi ! Andate a lavorare, andate a Torino , fatevi valere, lottate perchè tutte le province abbiano rappresentanti , invece di voler cambiar casacca ! |
Lega Vco su visita Chiamparino - 24 Settembre 2018 - 09:38Re: PurtroppoCiao robi cioè un referendum per passare dal vco a Milano o a Varese? Credo che cambiare in un sol colpo provincia e regione sarebbe stata ancora più dura. Infine, cosa c'entra il PD, che molto probabilmente alle prossime elezioni regionali perderà lo scettro? Forse anche te, inizialmente fiducioso, hai compreso che la politicizzazione da parte della destra di questo referendum è un'arma a doppio taglio. Sarebbe stato molto più coerente, anche politicamente parlando, proporre un referendum sull'autonomia. |
"Operazione Zaino Pieno" - 21 Settembre 2018 - 10:14Re: Re: MAH...Ciao Hans Axel Von Fersen come volevasi dimostrare:"La presidente del Cav, Laura Cristofari, prende le distanze dalla frase suddetta: Non sapevamo che l’operazione sarebbe stata illustrata con queste parole. Del resto a fugare per quanto ci riguarda ogni pensiero di discriminazione è il fatto che la nostra attività di volontariato si rivolge in gran parte, se non addirittura in maggioranza, proprio a sostegno di persone straniere. Il Centro di Aiuto alla Vita verbanese, associazione per statuto APOLITICA, APARTITICA E ACONFESSIONALE, accetta tutti gli aiuti offerti. Come ben sa chi ci conosce, lo scopo dell’associazione è evitare l’interruzione volontaria di gravidanza e per questo scopo copriamo la provincia del vco. Parallelamente a questa attività, in accordo con altre associazioni verbanesi, offriamo un servizio caritativo (nel limite delle nostre possibilità) alle famiglie in difficoltà economica con bambini piccoli residenti nel territorio verbanese, senza distinzione di nazionalità". Ed ecco la dichiarazione di Damiano Colombo, commissario di Fratelli d’Italia Verbania: "Rimaniamo sempre basiti da quei politici che, pur di denigrare l’avversario, si appigliano a qualunque cosa, osteggiando anche il più genuino gesto di carità. Gli stranieri, come è noto con gli odierni parametri richiesti e in base all’ ISEE, spesso finiscono per primeggiare nelle graduatorie rispetto ai nostri connazionali. Ci sembrava equo collocarci in una fascia assistenziale diversa in un’ottica compensativa, ma senza alcun desiderio di discriminazione. Proprio per questo, e in ossequio allo statuto del CAV, beneficiario della nostra donazione, che prevede che venga prestata assistenza a tutti coloro i quali fanno richiesta di aiuto, deleghiamo TOTALMENTE al Centro Aiuto alla Vita di Verbania la scelta di destinazione dei materiali scolastici che perverranno dalla nostra raccolta, certi che sapranno farne il migliore uso possibile, aldilà della nazionalità di chi si presenterà loro dinnanzi". A parte che non sono un politico, ad ogni modo questa vicenda mi ricorda qualcuno che è stato richiamato dall’ ANA (Associazione Nazionale Alpini), per via di una maglietta indossata, non credo accidentalmente! |
Fronte Nazionale: favorevoli all'annessione alla Lombardia - 20 Settembre 2018 - 12:38Re: In Lombardia tutto funziona a meravigliaCiao privataemail all'incirca i soldi che la provincia del vco dovrebbe spendere per questo referendum. Si potrebbe fare uno storno di fondi e tenere il resto (€ 50.000,00) |
Montani risponde a Chiamparino sul referendum - 19 Settembre 2018 - 14:58Re: No, no.Ciao Giovanni% concordo: per prima cosa non è vero che il centro-destra è coeso, sia a livello nazionale (Governo Lega/M5S, con FI e FdI all'opposizione, quasi sempre), sia a livello locale (Lega senza alcun consigliere comunale, con commissario provinciale dopo espulsioni ed epurazioni originate, guarda caso, soprattutto dalla sua candidatura, intesa come mancato cambiamento; per non parlare del Fronte Nazionale, formato da 2 consiglieri comunali ex legisti, nonché dell'abbandono successivo dell'unica consigliera, a sua volta ex penta-stellata). Seconda cosa FdI ha espresso delle perplessità sull'eventuale passaggio del vco alla Lombardia. Infine, visto che rappresenta la continuità col passato, perché non ripropone un disegno di legge per un vco provincia autonoma? In quest'ultima ipotesi voterei subito Sì! |
Con Silvia per Verbania, Bando periferie: una vergogna - 10 Settembre 2018 - 04:04Bando periferie - siamo onestiSpiagge, piste ciclabili e Movicentro, forse solo l'ultimo potrebbe essere pertinente in un piano di rilancio delle periferie, ma i primi due proprio no. Verbania, e più in generale il vco, ha delle periferie che hanno realmente bisogno di rilancio basti pensare a Renco (per VB) o alla zona industriale di Gravellona Toce (per il vco). Siamo onesti, i progetti di Verbania sono il classico furtarello, così come è stato l'abbattimento della Arena, costruita con fondi europei, e poco dopo, considerata area degradata e bisognosa di altri investimenti europei. I fondi per il Movicentro c'erano (altrimenti l'opera non sarebbe mai partita), dove sono finiti? La provincia pagava l'azienda (poi fallita) senza controllare lo stato dei lavori?? nvece di piangere perché mamma Roma non ci manda la mancietta per riparare alle male gestioni locali gli amministratori locali studino le carte e chiariscano una volta per tutte dove sono andati a finire i fondi per il Movicentro. Il resto sono piagnistei sinceramente imbarazzanti. |
Autonomia Differenziata: partecipazione a Omegna - 4 Settembre 2018 - 09:37Re: Mi sa.....Ciao lupusinfabula piuttosto sarebbe stato meglio un referendum per il vco provincia autonoma, tipo Trento & Bolzano, come aveva proposto la Lega anni oro sono. |
Zacchera su referendum Lombardia - 24 Agosto 2018 - 00:39Finalmente un analisi decente Direttore responsabile: Riccardo Marchina OdG.103353 / 2004 HOME PAGE STAMPA CHIUDI  Isola dei Pescatori, Stresa Verbano-Cusio-Ossola: pro, contro ed effetti del passaggio in Lombardia di NICOLA DECORATO pubblicato il 18/08/2018 Quanto guadagnerebbe la provincia del vco se i cittadini decidessero, il 21 ottobre, di trasferirsi in Lombardia? La doppia analisi, quella dei costi-benefici e quella (più importante) del paragone tra le due regioni coinvolte, dei pro e dei contro del trasferimento del vco in Lombardia passa in larga parte dalla comparazione degli stanziamenti indirizzati da un lato dal Piemonte al vco, e dall’altro dalla Lombardia alla provincia di Sondrio, esclusivamente montana e di confine, come quella di Verbania. Tra le principali motivazioni addotte dal comitato Diamoci un taglio, promotore del referendum per il passaggio oltreticino della provincia, vi è l’apparente negazione dei 18 milioni di canoni idrici da parte della Regione Piemonte. Fondi che, invece, i cugini lombardi riconoscono alla provincia di Sondrio. In realtà la situazione che verrebbe a delinearsi è parecchio più complessa di quanto si voglia far credere. A partire proprio dalla questione relativa ai canoni idrici. I CANONI IDRICI – Nel 2018, per la prima volta, è stata inserita tra le voci spese del bilancio regionale l’attribuzione dei canoni idrici al vco. Non nella loro totalità (circa 3 milioni sul totale richiesto), ma il caso rappresenta comunque un unicum nella storia della politica economica regionale. Scelta resa possibile dal pareggio di bilancio ottenuto dalla giunta nel 2017. Il mancato versamento dei canoni fino ad oggi è da attribuire ai debiti accumulati dalle precedenti amministrazioni, Bresso e Cota in primo luogo, cha hanno reso necessaria una difficile politica di ripianamento del debito, comunque portata a termine, nell’ottica del rispetto dei vincoli di bilancio richiesto alle regioni. FONDI COMPLESSIVI E SPESA PUBBLICA– Ma, a dispetto di dati parziali e circostanziali, occorre tenere a mente la portata complessiva degli investimenti pubblici dirottati, dalle regioni Piemonte e Lombardia, alle rispettive province montane.Fondi che, nel caso piemontese, superano i corrispettivi lombardi. A partire da quelli dedicati alle infrastrutture stradali: per la ristrutturazione della statale 34, il Piemonte ha investito circa 25 milioni di euro, a fronte dei 4,2 destinati da Milano alla statale 38 passante per Sondrio. Mentre, per quanto concerne l'assistenza ai trasporti, i disabili piemontesi godono di accesso completamente gratuito su treni e pullman regionali, agevolazioni non presenti in Lombardia. Per quanto riguarda il trasporto su rotaia, in Lombardi, differentemente che in Piemonte, le tratte locali vedono la compartecipazione al servizio di Trenitalia e Trenord: purtroppo, però, rilevamenti di giugno 2018 indicano come inaffidabile ben il 76% delle linee ferroviarie lombarde, sulla base proprio degli standard stabiliti nelle condizioni generali di trasporto di Trenord. Su38 linee, ben 29 sono state bocciate. Anche per quanto concerne l’ambito culturale, Torino destina alla "provincia azzurra" somme più ingenti di quanto fatto da Milano verso Sondrio. E un caso interessante è rappresentato dal Teatro Maggiore. L’obiettivo dichiarato è quello di fare della struttura un polo culturale di rilevanza regionale, capace di attrarre visitatori (e investimenti) non solo dal vco, ma anche dalle vicine province piemontesi (Novara e Vercelli), Lombarde (Varese), e lo svizzero Canton Ticino. In quest’ottica rientra il protocollo d’intesa firmato dalla Regione con il Comune di Novara a dicembre 2016. Per le sole attività in cartello nel 2018, il Piemonte ha investito 250.000 euro nellaFondazione Centro Eventi Il Maggiore. Politica differente, quella seguita dalla Lombardia, che destina ai centri culturali periferici della Regione meno del Piemonte, impegnandosi a concentrare sforzi e risorse ai poli culturali milanesi. Altro caso |
Forza Italia: avanti sull'autonomia del Piemonte - 31 Luglio 2018 - 11:51ANCORA?Cerchiamo di recuperare quel progetto di legge leghista che voleva il vco provincia autonoma. |