le strade dell

Inserisci quello che vuoi cercare
le strade dell - nei commenti

Nuovo Porto Turistico: il progetto - 14 Febbraio 2017 - 08:48

Il quadro complessivo
Si può essere o meno d'accordo con il progetto del porto, ma quello che è certo è il quadro complessivo di abbandono della città. Il porto è un ammasso di ruderi da oltre tre anni e per sistemarlo si pensa di dare carta bianca per una nuova cementificazione su larga scala. Senz'altro meglio dell'attuale discarica ma, ribadisco, avrei di gran lunga preferito qualcosa di meno invasivo. Tornando al titolo, tuttavia, sembra proprio che non possiamo che rimanere perplessi della poca incisività di questa giunta (e anche delle precedenti diciamolo) sul livello di manutenzione dell'esistente. La mancanza di cura di quel poco che abbiamo ci sta portando indietro di cinquant'anni. strade, marciapiedi, ponti, illuminazione, piscina, porto, ma anche pulizia della città. Per contro sono aumentati i vigili urbani che si appostano nei luoghi più impensati per tendere agguati ai "trasgressori" e multarli. A mio avviso sarebbe necessario e urgente che, invece di farsi guerre "religiose" tra le varie forze politiche, tutte insieme, ci si rimboccasse le maniche e si condividessero tre/quattro progetti per restituire ai cittadini una città più moderna ed efficiente. Basta liti da assemblea di condominio: la città si sta sgretolando sotto i nostri piedi.

2016 aumentati gli incidenti stradali - 10 Gennaio 2017 - 18:19

Tutto giusto
Non potrei conoscere i dati così bene come l'articolo espone ,ma però come al solito si omette di dire che le strade che abbiamo sono paragonabili ormai a quelle africane, e che forse sona la causa di molti incidenti anche mortali, ma continuiamo così ,le responsabilità dell'amministrazione pubblica non ci sono mai. Anno rifatto per esempio il consiglio provinciale vediamo se sistemeranno le strade, voi cosa dite?????

I Carabinieri di Verbania continuano i controlli a tappeto - 10 Novembre 2016 - 10:50

Per Lady
Ciao Lady io voglio dire che mi sembra ovvio e scontato che si facciano i controlli, pubblicare o non pubblicare secondo me non serve a niente. Tuo figlio a prescindere dai controlli a tappeto o non tappeto sa che non deve bere se dovrà guidare, dimmi piuttosto cosa ne pensi che le strade sono tenute da far schifo , io ho una patente professionale D etc e ho tanti anni di esperienza e le posso assicurare che la segnaletica orizzontale è fondamentale per la sicurezza specialmente in condizioni avverse come di notte e con la pioggia gli incidenti sono causati da concause non solo dall'automobilista. Ma le forze dell'ordine in questo caso dove sono?????????Forse a battere il tappeto HA HA

I Carabinieri di Verbania continuano i controlli a tappeto - 8 Novembre 2016 - 10:32

Che notizia
In verità non capisco dove stia la notizia, mi sembra evidente che i carabinieri facciano il loro lavoro sempre, non che una volta lavorano a tappeto e poi il resto dell'anno dormono. Mi interesserebbe sapere se mai se tutte le forze che ci sono a Verbania sono presenti sempre oppure no. Poi torno sempre sulla stessa questione automobilisti giustamente multati per infrazioni, ma mai multati i proprietari delle strade che tengono le strade in maniera delinquenziale, vedi la Fondotoce Mergozzo che ormai da mesi è sprovvista della segnaletica orizzontale, carabinieri se ci siete battete un colpo i cittadini hanno bisogno di aiuto.

Ipotesi di passeggiata Intra - Suna - 11 Ottobre 2016 - 21:03

Re: A favore della pista ciclabile
Ciao info L'idea del segway mi sembra interessante, riguardo al costo autisti è vero potrebbe far lievitare i costi, ma di sicuro aumenta occupazione e poi non è detto, se il servizio funzionasse a pieno ritmo le entrate sarebbero maggiori rispetto alle attuali. Piccoli bus possono essere modulati sui flussi stagionali, ed il fermo macchina non sarebbe grave come per un mezzo da 2/300 mila euro, mentre gli autisti potrebbero in parte essere stagionali. E non essendo necessaria la patente D si potrebbe pensare anche a prestazioni per il fine settimana, moltissimi potrebbero essere i candidati e costerebbe meno di un autista con patente D. Si deve pensare in un ottica da qui a 30/40 anni prima di sperperare danaro pubblico, pensiamo a 30 anni fa, non avevamo nemmeno internet, ora in mobilità la telefonia permette usi infiniti attraverso la rete , si possono progettare strade sfruttando la cinetica del traffico e recuperare energia http://www.fotovoltaicosulweb.it/guida/ricavare-energia-cinetica-dal-traffico-l-invenzione-di-una-start-up-italiana.html il fotovoltaico ed altre fonti rinnovabili erano sogni insomma chiuderei tanto per cambiare con una citazione “Un sogno sembra un sogno fino a quando non si comincia a lavorarci. E allora può diventare qualcosa di infinitamente più grande”. Una frase sui sogni di Adriano Olivetti, grande imprenditore e grande visionario i cui sogni si sono trasformati in opere che hanno segnato il tempo e la storia. Purtroppo gli è succeduto un certo De Benedetti più che imprenditore direi PRENDITORE ahimè non posso non postare questo suo pensiero ...... “Alla fine del fascismo la maggior parte degli intellettuali vedeva nei partiti uno strumento di libertà. Io no. Sono organismi che selezionano personale politico inadeguato. Un governo espresso da un Parlamento così povero di conoscenze specifiche non precede le situazioni, ne è trascinato. Ho immaginato una Camera che soddisfi il principio della rappresentanza nel senso più democratico; e poi sappia scegliere ed eleggere un senato composto delle persone più competenti di ogni settore della vita pubblica, della economia, dell’architettura, dell’urbanistica, della letteratura”.

Marchionini replica sull'Interpellanza piscine - 10 Settembre 2016 - 01:43

Maurilio
Caro Maurilio, Tutti hanno bacchettato Brignone perché sembra avere scritto cose errate, quindi immagino che per bacchettarlo o uno si è documentato oppure crede ciecamente al sindaco (altrimenti prima di bacchettarlo uno chiederebbe lumi). Sul fatto che l'interpellanza è ricca di dati forse hai ragione... In effetti, campioni o brocchi che siano, resta il fatto che per contratto una società FIN deve ricevere spazio acqua adeguato... Gli errori sono stati ammessi da chi? Il sindaco gioca con le parole (insubrika team e ssd Insubrika)... Nessun errore... Il sindaco ha ritenuto la vicenda chiusa dicendo che il gestore aveva risposto concedendo lo spazio acqua (2 giorni e a quelle ore). Quindi è evidente che altre strade sono state battute prima... Forse l'uomo della strada, ogni tanto 2+2 potrebbe anche farlo da solo... Per quanto riguarda la richiesta all'amministrazione prima dell'interpellanza so per certo che il sindaco è stato interpellato più volte, ma ha risposto che il problema era risolto (come detto sopra, 2 giorni...). Sul fatto che il PD debba muoversi per mandare a qual paese questo sindaco, sfondi una porta aperta... Purtroppo non lo faranno mai. Sul perché non si è raddoppiata la piscina, ma in generale sul perché a Verbania i progetti latitano è presto detto: quando è più importante sbertucciare Brignone piuttosto che analizzare il problema vero, le cose non cambieranno mai. Tutti qua a guardare la pagliuzza buttata abilmente negli occhi, e non si vede la trave... E intanto chi comanda se la ride guardando la gente che si divide in guelfi e ghibellini. La politica diventa motivo di scontro e non di confronto e chi dirige la giostra prende le decisioni, tanto i suoi sostenitori lo sosterranno "a prescindere" e senza discutere. Per ultimo mi rivolgo al tanto citato "uomo della strada": scusa se te lo dico, ma ogni tanto l'uomo della strada dovrebbe alzare il culo e mettere in gioco la propria faccia, perché da dietro una tastiera lo sanno fare un po' tutti. Brignone sarà quel che sarà, ma almeno ci ha messo la faccia per risolvere un problema che per "giochetti degli adulti" sta mettendo in difficolta giovani atleti (campioni o brocchi che siano!). Se lui non avesse presentato l'interpellanza (giusta o imprecisa che sia) nessuno avrebbe saputo del problema.

Cartelli coperti dalla vegetazione - 6 Settembre 2016 - 10:12

L'invasione di ailanto
Spiccano tra la vegetazione spontanea al lato dela strada le grandi foglie pennate dell'ailanto, Ailanthus altissima (Mill.) Swingle o Sommacco americano, comunemente chiamato albero del paradiso e mai locuzione fu così meno adatta a un albero che invade ogni luogo: greti, strade, torrenti, ma anche le sponde del Toce cominciano ad esserne popolate e presto sostituirà i salici, i pioppi gli ontani e tutta la nostra bellissima flora indigena. Inoltre puzza. Di rapida crescita, raggiunge i 20 - 30 metri d'altezza, adattandosi a ogni tipo di suolo, non fa sconti a nessuno. In questi giorni si avvia a colonizzare tutto lo spazio che ancora troverà libero dove i suoi semi toccheranno terra: si vedono infatti piante adulte adorne di un'infinità di semi pronti a svolazzare ovunque. Entra nell'elenco della flora neofita e invasiva che gli esperti stilano annualmente per allertare chi ne ha il dovere, affinché la combatta o la tenga a bada. Probabilmente con l'ailanto sarà una battaglia persa, però si può cercare di rallentarne la diffusione conoscendo il problema. Solo nel mio giardino ne sradico alcune centinaia all'anno con poca fatica, perché le piantine piccolissime vengono via facilmente. Invece se si lasciano allignare qualche anno diventa difficilissimo, avendo radici furiose. Nei muri non si riesce più, a meno di abbatterli.

Carabinieri: controlli alla viabilità e dei NAS - 17 Agosto 2016 - 09:16

REGOle CERTE X TUTTI
Sono molto contento che si facciano i controlli sulle strade agli automobilisti indisciplinati o ubriachi, ci mancherebbe. Però mi piacerebbe sapere quando le forze dell'ordine inizieranno a stare dalla parte degli automobilisti e cittadini onesti che rispettano le regole pagano il bollo etc. Voglio dire che vorrei vedere sanzionare anche provincia e sindaci per la maniera in cui tengono le strade che mi sembra più che illegale omettendo segnaletica orizzontale verticale etc etc

Chiusura SS34 per lavori - 27 Luglio 2016 - 12:57

Provincialismo
Prendere i mezzi pubblici ed organizzarsi non solo quando c'è l'emergenza? le strade non sono fatte per i turisti o per i frontalieri ma molto piu semplicemente per tutti i cittadini che intendono percorrerla in qualsiasi giorno dell'anno e buona pace per i commercianti. I lavori si fanno qando ci sta il bisogno ( minima spesa massimo rendimento).-

Verbania documenti: "Piemonte d'Istria" - 22 Luglio 2016 - 13:27

Confermo
Confermo, il paesino (come tutte le località interne dell'Istria) vale una visita, anche se le strade per raggiungerlo non sono tra le più agevoli: ma noi dei VCO in fatto di strade malagevoli abbiamo un' allenamento quotidiano che ci permette di affrontare qualunque percorso senza spaventarci. Ci sono stato l'ultima volta una domenica dello scorso settembre, sono arrivato dopo le 13.00 e, curiosità, nella chiesa era ancora in corso la celebrazione della messa.Peccati che anche i ruderi di vecchi opifici all'ingresso posteriore del paesesiano in condizioni di degrado: però c' è il cartello che dice che chi vi entra lo fa a suo rischio e pericolo.Molto probabilmente ci tornerò a settembre prossimo perchè la Croazia, ma l'Istria croata in particolare,sebbene la frequenti da molti anni, ha sempre qualcosa di nuovo da farmi scoprire, soprattutto all'interno, nei piccoli centri spesso quasi disabitati.

Ufficio Turistico in via Ruga - 10 Luglio 2016 - 18:00

ubicazione ed efficienza uffici turistici
La nuova posizione di quello a Pallanza penso sia positiva perchè è una zona centrale, però dovrebbe avere orari diversi ed essere aperto anche la domenica...visto che a pallanza ce n'è un altro si poteva pensare di ripristinare un buon servizio ad Intra ; ( vedi nota dell' amministrazione comunale Richiamata la Delibera di Giunta n. 61 del 18/04/2011 con la quale si riconosceva la necessità di migliorare l’accoglienza turistica in città attivando un punto di informazioni turistiche a Intra e si decideva di aprire un Info Point presso l’edicola di proprietà comunale in Piazza Matteotti; Accertato come detto servizio non poteva essere gestito con personale comunale, con la medesima delibera si decideva di affidare la gestione dell’Info Point ad una associazione di categoria dando mandato al Dirigente di Settore di definire le modalità operative del servizio e il relativo contributo da erogare per lo stesso...) Ma l' attuale amministrazione voleva fare di più : la promozione e informazione turistica affiancata da un buon servizio di trasporti pubblici e bike sharing... poteva essere davvero la carta giusta.. per evitare finanziamenti e spese onerose da parte del comune : molti di questi oneri potevano rientrare grazie ai servizi offerti ; ma se ci vanno le persone che non sanno le lingue o ci sono regole assurde che vietano la vendita di biglietti turistici proprio all' azienda che dà questo servizio c'è qualcosa che non va.. L' amministrazione comunale oltre a controllare la pulizia delle strade e la raccolta rifiuti da parte di questa azienda controlli anche questo. Soprattutto si preoccupi di affidare il servizio attraverso dei bandi pubblici a cui possano partecipare più soggetti che abbiano esperienza e conoscenza in questo ambito evitando gli affidamenti diretti.

Strada Statale 34 chiusa - 6 Marzo 2016 - 19:29

Comunque
Io abito non in zona centralissima tra una via principale è una secondaria. Lo spazzaneve è passato in entrambe le strade. Sono stato stupito dalla rapidità dell'intervento. Ovviamente per uscire da mio uscio di casa e far uscire la mia auto da un parcheggio giustamente mi sono adoperato con le mie forze.

Di Gregorio: su posteggio Ospedale a pagamento - 24 Febbraio 2016 - 12:57

parcheggi a pagamento si
Personalmente ritengo che le tasse che i cittadini versano allo stato, regioni ecc debbano servire per dare i servizi indispensabili a tutti, come ad esempio le cure ospedaliere , amministrare la giustizia, la costruzione e manutenzione delle strade ecc. Viceversa i servizi non indispensabili come i posteggi comodi, vicini e coperti dell'ospedale è bene che siano a pagamento, Ciò permetterà all'amministrazione statale risorse economiche aggiuntive per meglio assolvere i suoi compiti senza dover ancora aumentare tasse imposte o ticket ecc .Ovviamente chi ha una patologia tale da non permettere la normale mobilità potrà utilizzare gli appositi siti dedicati agli invalidi che sono e dovranno sempre essere presenti. Tutti gli altri se non vogliono pagare potranno posteggiare un po' più lontano

Il PAES di Verbania approvato dalla Commissione Europea - 3 Febbraio 2016 - 13:56

Re: Re: Re: Re: Re: Ok privatamail...
Ciao privataemail puro marketing? sopra mi dici che c'è un risparmio del 10/15 % ,ora puro marketing dell'azienda costruttrice ... se non ho le idee chiare magari sei anche tu che tendi a confondermi... poi io leggo quello che scrivono le aziende naturalmente , il compito di verificare l'autenticità delle dichiarazione è dei tecnici e di chi è preposto dal comune. però tu ritorni sul fatto dell'aumento delle emissioni per l'aumento del numero delle cremazioni che sono e rimangono 1800 fino a prova contraria, a meno che voi non sappiate cose che io non so... ma dovreste tirare fuori dei documenti o richieste di aumento . Visto che Brignone fa esempi che non centrano nulla ( vedi la questione antenne ) ... se per Verbania dovessero girare 4 automobili di 15 anni credo che inquinerebbero di più di 6 automobili nuove (scusa l esempio stupido) . Ripeto che l'autorizzazione è per 1.800 cremazioni e nulla ci dimostra il contrario ... quindi visto che stiamo diventando ripetitivi , io chiudo qui ... la questione invece è diversa ... qual'è il compito di un comune e quali servizi deve offrire... un forno crematorio obsoleto o la sistemazione di strade , scuole , asili nido .. dove si devono investire i soldi .. nell'acquisizione di un nuovo forno o nell'abbassare le rette dei nido per i meno abbienti ... ?

In 100mila ai Mercatini di Santa Maria Maggiore - 13 Dicembre 2015 - 13:35

Chiarimento
Gentile Marco, mi occupo della comunicazione e ufficio stampa per Santa Maria Maggiore e tengo a mia volta a precisare alcuni dettagli. I numeri che comunichiamo non sono gonfiati. Sono basati su passaggi di auto, camper e bus, oltre ai biglietti "staccati" dalla Ferrovia Vigezzina. Gli alberghi della valle erano al completo (e quelli aperti erano di più rispetto al 2014). Sappiamo per certo di gruppi che hanno soggiornato sul Lago Maggiore (e magari anche per questo non avete ricevuto prenotazioni). le strade erano meno congestionate grazie ad una nostra operazione informativa, che ci ha permesso di convogliare più persone negli orari meno di punta o attraverso mezzi alternativi (car sharing, bus e treni). Inoltre è aumentato notevolmente il traffico sulla strada della Cannobina e delle Centovalli, che non sono monitorate da numeri di passaggi e dunque non sono "incluse" nei numeri che abbiamo fornito. Il fatto che le strade non fossero affollate è poi una sua opinione del tutto personale, visto che nel giorno di maggior afflusso il traffico era fermo lungo tutta la statale della Val Vigezzo. Cosa che non consideriamo certo un "vanto", ma un disagio per i visitatori. Dunque, affermare che la strada per la valle non fosse affollata è dare un'informazione non corretta. Rinnovo il pensiero e il "sentire" di molti altri operatori del settore che invece hanno risentito positivamente dell'evento: non abbiamo suonato nessuna grancassa, i numeri sono registrati, comunicati ufficialmente e parlano chiaro. Sono ovviamente spiacente che non abbiate ricevuto prenotazioni, ma, le faccio una domanda (partendo dal presupposto che non so di quale struttura ricettiva sia il referente): voi cosa avete fatto per attirare clienti presso il vostro albergo? Avete promosso pacchetti speciali? Avete comunicato la vostra presenza per attirare magari persone che hanno scelto altre località per il loro soggiorno? Buone feste!

Volontari puliscono strada provinciale - 17 Novembre 2015 - 17:22

Volontari eccezionali, MA
Indubbiamente le persone che hanno fatto questo lavoro ,hanno dato prova di un eccezionale senso civico,Ma però hanno anche fatto il gioco dell'andazzo di questo periodo dove le amministrazioni elette non fanno il loro dovere,e rispondono al cittadino che non ci sono fondi. Se non ci sono fondi sindaci e amministrazioni provinciali dimettetevi. O da domani vedremo le famiglie che dipingeranno anche le strisce sulle strade??????

Forza Italia Berlusconi: "Il Comune paghi i servizi di Con.Ser.VCO" - 1 Novembre 2015 - 09:31

controsenso e valutare bene
Ma se qualche giorno fa c'era un articolo che legambiente ci premiava con un 1' posto in Italia per la vivibilità e lei nella sua spiegazione ci metteva anche che era grazie alla raccolta differenziata!!!! Non si può dire che non la mette su livello personale!!!! Non mi sembra che la città sia sporca, a parte quando magari dopo il passaggio dell'operatore nei cestini in giro per le strade i soliti furbi vanno a gettare i loro rifiuti senza differenziare,però quello non è disservizio, vicini di casa che espongono i contenitori in ritardo dopo che i raccoglitori sono passati e poi chiamano che non è stata eseguita la raccolta,quello non è disservizio.

Lago Maggiore Marathon 2015 vince Slimani - 19 Ottobre 2015 - 08:44

A buon intenditore poche parole
Ecco dal sig. Carlo Repossi ciò che di meglio si vuole nascondere. L'ambiente festoso sulle strade al posto del solito uso indiscriminato dei mezzi di trasporto privati, un modo che ha fatto di Verbania e Stresa un centro di attenzione lo si vuole CANCELLARE. Per il sig. Carlo Repossi tutta Verbania da chi fa i turni ospedalieri, agli addetti a esercizi commerciali, etc si dovevano muovere ieri dalle 09.00 alle 12.00, non negli altri 364 giorni dell'anno, non nelle altre ore della stessa giornata di domenica.... Guarda caso proprio io ho saluto un'infermiera ieri mattina augurandole buon lavoro ma erano le sei di mattino e alle sette ho bevuto un caffè in un esercizio commerciale aperto. Purtroppo prendo atto che il blocco della circolazione per alcune ore è solo un modo per denigrare, per volere proibire chi ieri ha voluto con un evento sportivo mettere assieme festosamente la gente (Complimenti ai volontari). Sono queste volontà distrutte verso la socialità che dovrebbero andare sulle strade che nessuno conosce.

Al via le opere di messa in sicurezza di via Vittorio Veneto - 15 Ottobre 2015 - 05:19

Il vero problema è la velocità
Nemmeno io credo che le barriere fisse possano risolvere il problema della protezione di pedoni e ciclisti, un'auto che sbatte a 50-60 km/h sfonda barriere a meno che non siano in cemento armato (e non mi pare il caso). Concordo con Rompino, l'unica vera soluzione è restringere la carreggiata e fissare limiti adeguati alla presenza di una ciclo-pedonale, si perché in un paese civile quale dovrebbe essere il nostro credo non si possa e non si debba rinunciare a perseguire il progetto di rendere le nostre città maggiormente a misura d'uomo e non a misura d'auto e, quindi, nella fattispecie, ad una delle più belle ciclabili che vi siano in Provincia solo perchè devono averla vinta automobilisti privi di rispetto e senso civico. Sono Consigliere di Quartiere Est, dove recentemente l'A.C. ha fissato i nuovi limiti a 30 km/h su Via Intra-Premeno e via Zappelli, nell'ultimo Consiglio abbiamo chiesto lumi in merito all'operazione e alla sua reale necessità ed efficacia all'Assessore Alba che ha presentato dati incontrovertibili: a 50-60 km/h il 60% circa dei pedoni subisce lesioni gravi/fatali, a 30 km/h solo il 10% circa, cosa che ha convinto noi e buona parte dei Residenti della bontà dell'operazione, per la salvaguardia delle persone. Detto questo il problema non è l'applicazione di limiti restrittivi per "sistemarsi la coscienza" ma rispettarli e farli rispettare: Locarlo non è Marte, se la i limiti li rispettano credo proprio sia dovuto da un lato ad un buon senso civico e di rispetto dei pedoni da parte degli automobilisti, dall'altro a costanti e seri controlli da parte della PM, anche a suon di sanzioni. Perché il vero problema è che l'automobilista medio Italiano se ne strafrega di tutto ciò che lo circonda, saltando rotonde senza minimamente rispettare le precedenze, sfrecciando a 60 km/h dove il limite è di 30, sfiorando pedoni e ciclisti al limite dell'urto pur di non rallentare come la prudenza imporrebbe (tutto ciò accade regolarmente su tutte le strade che percorro giornalmente per lavoro, Verbania compresa). E' arrivata l'ora di inculcare nella testa di tanti automobilisti quel briciolo di senso civico e di rispetto delle regole (in questo caso specifico del Codice della Strada) se non altro per la salvaguardia del nostro prossimo. E se per farlo si dovranno sanzionare gli automobilisti, al pari di quanto fanno alle elementari le maestre per contenere i bambini più scalmanati ed indisciplinati, ben venga.

Forza Italia: "il vigilante" - 6 Settembre 2015 - 17:54

Quale turismo?
Io credo che il turista, soprattutto se straniero, se sceglie per le sue vacanze le nostre località, è un turista a cui piacciono i paesaggi, la quiete del lago, le passeggiate in montagna, il silenzio, la tranquillità, la pace. Certo gli piacciono anche le manifestazioni musicali e mangerecce, ma che abbiano toni soft, che terminino non oltre mezzanotte, che la musicia offerta sia musica tranquilla, riposante, noncerte cacofonie dai decibel esasperati Insomma chi viene da noi viene per riposare; se volesse il turismo di massa, caciarone,burineggiante, dell'eccesso e delle stravaganze, stile Rimini o Riccione, andrebbe a Rimini o Riccione. Il rischio grosso è che cercando di imitare i romagnoli (ma non risuciremmo mai ad eguagliarli, perchè bisogna ammettere che nel loro genere sono dei maestri) perdiamo anche il turista che invece sceglie il lago per quello che è che ho detto sopra; amici cannobiesi mi hanno riferito che non sono state poche le lamentele di numerosi turisti, soprattutto quelli ceh avevano dimora vicino al lungolago, per certe manifestazioni troppo "urlate" e protrattesi fino a tarda notte, con gli inevitabili strascichi del dopo festa con ubriachi e vandali in giro per le strade e che hanno già detto che se le cose saranno ancora così cambieranno aria. Certo che questo turista un po' d'eilte vuole anche essere coccolate e non trattato a bicchierini di plastica quando si siede al tavolino di un bar della piazza/salotto della città.