dipendenti

Inserisci quello che vuoi cercare
dipendenti - nei commenti

Al via processo Ex Veneto Banca - 15 Dicembre 2019 - 22:50

Re: Re: Re: Non sarà questo processo
Ciao "Cervello (poco)" in fuga Innanzitutto spero che i miei saluti inoltrati tramite il tuo comandante spagnolo ti siano giunti. 1) premetto che di cose legali ne capisco poco, senza considerare cosa dice la cassazione e cosa preferiscono (per convenienza processuale naturalmente) gli indagati diciamo che dovrebbe valere il principio del giudice naturale dove è stato commesso materialmente il reato, magari x Consonni potrei concordare che sia Treviso ma se io fossi uno degli indagati “intresi” allora per un reato commesso a Intra il giudice dovrebbe essere quello competente per Intra quindi Pallanza. Perché dovrei farmi processare a Canicattì se tu mi accusi di aver commesso un reato mentre lavoravo a Intragna? 2) qui però toppi alla grande. Il CDA potremmo paragonarlo alla riunione di condominio e l’amministratore delegato all’amministratore di condominio. L’assemblea del condominio ha stabilito di assumere come portiere Tizio e dà mandato all’amministratore di provvedere. L’amministratore Però l’assume in nero, non paga i contributi, non c’è inail ecc ecc. Arriva l’ispettorato del lavoro e arresta i responsabili. Chi arresta? Naturalmente l’amministratore del condominio e non i membri dell’assemblea del condominio. Possiamo anche dire il CDA è l’organo politico che incarica l’amministratore di compiere certe azioni a favore della società. Questo ultimo deve eseguirle a norma di legge. Il CDA non ha alcun potere sui dipendenti. Se un membro del CDA chiamava un cassiere della banca e gli ordinava di stirare i soldi, il cassiere avrebbe fatto una pernacchia al CDA, se invece l’amministratore delegato telefonava al cassiere e gli ordinava la stessa cosa, il cassiere si sarebbe messo a stirare i soldi. Continua

"Oltre le passioni tristi" - 15 Ottobre 2019 - 11:53

Pubblico e/o privato
I lavativi e i pelandroni si trovano sia nel pubblico che nel privato, molti parandosi dietri sigle sindacali. Per moltissimi invece, sia dipendenti pubblici che privati, entra in gioco anche la dignità personale e l'orgoglio di far vedere di cosa si è capaci.

"Oltre le passioni tristi" - 14 Ottobre 2019 - 08:49

Re: Re: Re: Re: La competizione col posto fisso
Ciao paolino a parte che le prove, nel mio caso, sono state ben 4 (3 scritte ed una orale), e sono un semplice impiegato, il nostro contratto è privatizzato. Se hai scelto di fare l'imprenditore, allora saprai bene che c'è un rischio, nessuno ti ha obbligato, Se poi ti stanno stretti i vincoli e le tutele contrattuali, che esistono anche nel settore privato (dipendenti), non credo che facendo il padre-padrone daresti il meglio di te.... E meno male che sei di sinistra!

Notai: Open Day Solidale - 30 Settembre 2019 - 06:30

Re: Re: Re: Re: Facciamo una colletta
Ciao Hans Axel Von Fersen Inutile sforzarsi. C'è chi pensa che tutti siano ladri meno quelli che votano loro. Se vai a vedere i dipendenti anche pubblici che lavorano in nero ed evadono ti sorprenderesti. ..oppure i pensionati. No. In Italia evadono solo imprenditori e artigiani. Sai che lo spreco dei soldi pubblici ci costa 200 miliardi l'anno e l'evasione poco più di 100? L'evasione e l'elusione sono cose di tutti. Chi non ha mai pagato in nero senza fatturare? Anche prendere i prodotti contraffatti ovviamente senza scontrino. ....E poi ti vengono a fare la moralina del piffero... già ne abbiamo abbastanza governo con quello che canta bella ciao, quella dello Ius sa il cavolo, quello che vuole tassare le merendine, quella che fa sbarcare il mondo a Lampedusa, per non parlare dell'avvocato dei voltagabbana neo gretino che vuole un nuovo new green deal..come non di sa. Salvini e Meloni savateci voi!

Sciopero ASL VCO - 5 Settembre 2019 - 10:22

Il genio della lampada
Tra le due/tre cose fatte in un anno e mezzo da capitan mojito,tutte sbagliate,la più inutile e dannosa è sicuramente la sciagurata quota 100. Che ha permesso di mandare in pensione prima del previsto non gente che ha fatto lavori usuranti,ma nella stragrande maggioranza dipendenti statali,non esattamente gente che si ammazza di lavoro. E un sacco di medici,coi risultati che vediamo adesso. Con la follia aggiuntiva che li mandiamo in pensione,e poi li richiamiamo con contratti da esterni e li paghiamo il doppio! Fortuna che capitan salamella è tornato a casa a fare le foto ai gattini,e che quanto prima verrà cancellata quella follia.

PD: "I 34mln per la SS34 già c'erano" - 6 Agosto 2019 - 12:38

Re: Tristezza
Ciao lupusinfabula la vera tristezza è la logica dei 2 forni, fin quando dura: FRATELLI D’ITALIA: LA CRISI NON VA IN VACANZA - Fratelli d’Italia ha organizzato una serie di manifestazioni dal titolo “La crisi non va in vacanza” e per la circostanza ha diffuso il seguente comunicato: Il Paese è in ginocchio. E il governo sta a guardare. Non bastano gli ultimi dati ufficiali – che mostrano un trend recessivo – a sbloccare l’immobilismo dell’Esecutivo gialloverde, che fino ad oggi ha saputo soltanto rispondere con provvedimenti dispendiosi, diseducativi, poco efficaci e ispirati all’assistenzialismo vecchia maniera, come il reddito di cittadinanza e “quota 100”. Per tornare a crescere occorrerebbe invece far ripartire la produzione, sostenere le imprese e i lavoratori, innescare un circolo virtuoso di crescita che non potrà mai basarsi sulla cancellazione della povertà per decreto o su un sussidio che consentirà a parecchi di passare le giornate sul divano davanti alla tv aspettando che il lavoro cada dal cielo e che le gravi crisi si risolvano da sole, magari all’indomani dell’ennesimo, improduttivo e sterile tavolo convocato al MISE. Per questo motivo ci siamo recati nel Verbano Cusio Ossola in un luogo simbolo della crisi economica, davanti all’ex Mercatone Uno per pretendere che il governo investa risorse economiche in misure attive per il rilancio e non passive. Servirebbe lo spirito d’iniziativa che ha caratterizzato il primo mese di Assessorato al Lavoro di Elena Chiorino, che ha subito messo a segno risultati concreti e tangibili. Il primo atto è stato l’accordo fra Regione, Intesa Sanpaolo e parti sociali per l’anticipo della cassa integrazione straordinaria. Una vera e propria boccata d’ossigeno per i dipendenti di alcune importanti realtà come Mercatone Uno e Brandamour. A caratterizzare l’azione dell’assessore di Fratelli d’Italia è stata certamente la rapidità di risposta, ma anche la concretezza nel voler risolvere i problemi alla radice, lasciando la parte dichiarazioni spot e proclami, proprio come nel caso di Manital dove Chiorino ha dapprima chiesto il pagamento in surroga agli enti locali che hanno commesse con l’azienda e ha poi approfondito la situazione scoprendo che Manital attende dai ministeri più di 17 milioni. Per questo l’esponente piemontese del partito di Giorgia Meloni ha scritto una lettera aperta al ministro Di Maio per chiedere di convocare subito i suoi colleghi debitori per sbloccare i pagamenti.

Montani su banche e rimborsi risparmiatori - 23 Aprile 2019 - 07:24

Non so di sapere, so di non sapere
"Non so di sapere", "so di non sapere" sono due condizioni apparentemente simili, ma profondamente diverse! Cara Hilde, umanamente capisco tutto il tuo dramma, ma il tuo "Non so di sapere" che ho acquistato azioni di una SpA non ti può mettere nella condizione di aver ragione a tutti i costi. Apprezzabile l'approccio di lupusinfabula, "so di non sapere" e quindi mi astengo da certe operazioni. In ultimo, caro Hans Axel Von Fersen mi semba un po' banale l'approccio "i dipendenti delle banche vendevano le azioni della banca così il valore saliva e loro guadagnavano"! Come ho già scritto, molti hanno commesso errori madornali, primo fra tutti far investire l'intero patrimonio in azioni VenetoBanca, ma sicuramente non hanno agito per proprio tornaconto, diretto o indiretto. Non a caso, il pm Massimo De Bortoli della procura di Treviso ha chiesto il rinvio a giudizio per 4 "top manager" della banca con accuse molto precise e circostanziate: ostacolo all'esercizio delle funzioni dell’autorità pubbliche di vigilanza, aggiotaggio e falso in prospetto 8si veda questo articolo, che è stato del tutto trascurato dagli organi di informazione del VCO https://www.vicenzapiu.com/leggi/crac-veneto-banca-chiuse-le-indagini-indagati-consoli-trinca-faggiani-e-bertolo-costabile/) In sintesi, “allo scopo di conseguire per sé o per altri ingiusto profitto (consistito nella vendita di azioni a condizioni inique) nel prospetto informativo relativo all'offerta pubblica di azioni relativa a un aumento di capitale della predetta società effettuata nel periodo 26 giugno 2014 e 28 luglio 2014 con l’intenzione di ingannare i destinatari del prospetto occultavano dati e notizie circa l’effettiva situazione patrimoniale e finanziaria della società in modo idoneo a indurre in errore i suddetti destinatari delle informazioni (che venivano indotti a investire in titoli azionari che avevano un valore di molto inferiore a quello prospettato e che in breve tempo si sarebbe completamente annullato)”, cioè, i 4, hanno mentito a tutti!

Forza Italia: "Niente bike sharing per Pasqua?" - 21 Aprile 2019 - 07:45

Re: Re: Mi pare il Pd. .
Ciao SINISTRO Chi. Il Pd? Soffre di incapacità di farsi capire dalla gente. Altro che ambiguità geopolitica! Un partito votato dall'alta borghesia e dai dipendenti pubblici (non tutti....) ma dove ca..o vuoi che vada? Svegliati! E guarda che il partito al 3 ora è al 5 e tra un po' sarà anche di più. In quanto a fi non me ne frega niente.

Montani su banche e rimborsi risparmiatori - 11 Aprile 2019 - 06:51

Re: Ignoranza finanziaria . IO BOH??? Laura
Ciao hilde muehlbauer la tua risposta dimostra tutta la nostra ignoranza finanziaria, ovviamente non è un insulto ma uno stato di fatto, si ignorano gli elementi base della finanza! Un azione è sempre e solo un'azione! Se è trattata su uno dei listini di borsa subisce un certo tipo di controlli, se non è trattata in borsa altri, ma un'azione è una quota di una società, che partecipa alla distribuzione dell'utile o delle perdite! Detto questo, il decreto non mi piace, come non mi piacciono tutti i decreti che distribuiscono, o tagliano, le spese in modo piatto, perchè non distingue chi ha comprato le azioni come scelta consapevole, a cui non deve andare nessun rimborso, a chi ha "subito" una qualche forma di malversazione, come chi è stato costretto ad acquistare le azioni (moti sono i casi di mutui/prestiti concessi sotto ricatto) o chi, come sembrerebbe il tuo caso, è stato mal consigliato da un addetto incompetente, raramente in cattiva fede, ricordatevi che la maggior parte dei dipendenti era a sua volta azionista, perchè NON SI INVESTE MAI TUTTO il capitale su un solo titolo, ma si deve differenziare con cura, magari seguito da qualcuno esperto! Questo decreto "premia" tutti, per questo non mi piace!

Fratelli d'Italia su tassa sull'ombra - 11 Marzo 2019 - 09:39

Re: Re: Re: Re: domanda
Ciao robi e quindi? Credo che AleB si riferisse anche a quelli privati. Non che la destra in questi ultimi 25 anni abbia brillato per efficienza.... Anch'io sono un dipendente statale e non dimentico l'inciucio destra/sinistra del 2008 sull'argomento, totalmente penalizzante, a fasi alterne, per tutti i dipendenti pubblici, con o senza la divisa.

Fratelli d'Italia su tassa sull'ombra - 10 Marzo 2019 - 15:04

Re: Re: domanda
Ciao robi, d'accordissimo nel rimuovere un balzello anacronistico (che varrebbe anche per le accise dei carburanti, ma su quelle poi puntualmente ci si dimentica delle promesse elettorali) poi però si trovano altri soldi per coprire le entrate e, mi raccomando, cercate di non mettere le mani sempre nelle tasche dei soliti noti. Perchè abbiamo ormai capito che FdI, FI, SdI (Sorelle di Intra, arriverà a breve per completare la famiglia!) tengono più a commercianti, imprenditori, artigiani e partite iva piuttosto che la moltitudine dei cittadini che, purtroppo o per fortuna, devono fare i conti con stipendi mensili. Tra l'altro, va precisato che nella stragrande maggioranza le tanto protette "piccole imprese" a conduzione famigliare danno lavoro solo all'interno della propria famiglia. Quindi, piccoli e bravi imprenditori familiari, brutti e cattivi quelli grandi che, nel caso, danno opportunità di lavoro anche a chi, un'impresa, non se l'è potuta permettere. E i cittadini lavoratori dipendenti? Non pervenuti nei pressi del gazebo dei Fratelli de'noaltri. Speriamo non si ricordino di noi quando dovranno mettere a posto i bilanci. Saluti AleB PS: per chi volesse approfondire: http://www.comune.verbania.it/Servizi-al-cittadino/Tributi/COSAP-Canone-Occupazione-Suolo-Pubblico così potete anche rendervi conto delle 4-lire di cui stiamo parlando, che tra l'altro vengono scaricate poi sui consumatori finali.

Regione Piemonte abolisce tiket sui farmaci - 25 Febbraio 2019 - 10:14

Chrysler
Giusto per fare chiarezza, Marchionne ha salvato la Chrysler. La Fiat ha più che dimezzato i dipendenti, produce tre modelli,vende sempre meno e a prezzi sempre più bassi. Nel gruppo FCA Chrysler tiene in piedi i conti,se Fiat fosse da sola sarebbe già fallita da mo'. Quindi ok, bravo Marchionne per aver salvato la Chrysler. Ma non diciamo fesserie su Fiat.

Millennials: come vedono il lavoro - 4 Febbraio 2019 - 09:02

Re: Sintetizzando
Ciao lupusinfabula il discorso è sempre settoriale, cioè varia da settore a settore, anche in modo diametralmente opposto. Se, per esempio, nel pubblico impiego è dal 2004 che si è deciso che su 4 dipendenti ne deve rimanere solo 1, eccezion fatta per le Forze Armate e di Polizia, la distorsione e i conseguenti danni derivano da scelte politiche del legislatore, che si riflettono negativamente sui determinati servizi pubblici e quindi anche sul mondo del lavoro.

Piccoli Comuni, lettera che annuncia i contributi - 30 Gennaio 2019 - 09:15

Re: Cosa centra?
Ciao lupusinfabula con l'esempio dei lavoratori che hai fatto c'entra, eccome! Per il resto, certo che c'è da rosicare e rassegnarsi, visto che è pronto anche il piano di salvataggio del Comune di Campione d'Italia, in dissesto finanziario: dipendenti non pagati da marzo 2018, Casinò chiuso a oltranza.... Ogni mondo è Paese, alla faccia di chi dice che la pacchia è finita!

Piccoli Comuni, lettera che annuncia i contributi - 28 Gennaio 2019 - 15:12

Appunto....
Tanto per sapere: quanti dipendenti (fissi e/o a tempo determinato o lavoratori cosiddetti "socialmente utili") ha il comune di catania e quanti uno del nord delle medesimi dimensiobi geografiche e demografiche?

Grande Nord: No al polo commerciale - 31 Ottobre 2018 - 13:51

Re: ciao Marco
indipendentemente da quello che ciascuno di noi ritiene essere uno stipendio decoroso, va chiarito che i CCNL nazionali rispondono già a questo quesito contrattando quelli che sono i minimi tabellari. Quindi, ammesso e non concesso che i dipendenti più anziani sono di certo ben oltre il minimo, nessuno potrà mai andare sotto. Tra zero reddito ed un reddito ai minimi tabellari, ciascuno di noi sceglierà per la propria convenienza... Saluti AleB

Grande Nord: No al polo commerciale - 26 Ottobre 2018 - 19:00

Non sono lrghista
Non sono leghista e non conosco questa ennesima nuova formazione,(di cui certo non ne sentivo la mancanza )ma certo è che creare ancora un centro commerciale è pura follia, creeranno un altro campo per poveri dipendenti schiavizzati, costretti a turni infami per paghe di m...…. Per riemergere bisogna insediare attività di nuove tecnologie e anche vecchi mestieri non dimenticando l'artigianato.

Il cinema incontra arte: "La Morte Corre sul Fiume" - 19 Agosto 2018 - 23:10

Re: Re: Re: Capolavoro
Ciao robi Il potentissimo professor Guidobaldo Maria Riccardelli era un fanatico cultore del cinema d'arte. Una volta la settimana obbligava dipendenti e famiglie a terrificanti visioni dei classici del cinema. In vent'anni Fantozzi ha veduto e riveduto: "Dies irae", di Carlo Teodoro Dreyer, sei ore! "L'uomo di Aran", di Flaherty, nove tempi"! Ma soprattutto il più classico dei classici: "La corazzata Kotiomkin". Diciotto bobine, di cui il professor Riccardelli possedeva una rarissima copia personale. :-)

PD su ospedale unico e sindaci "dissidenti" - 8 Agosto 2018 - 22:33

Re: Mamma mia!
Ciao lupusinfabula La poveretta esasperata perdera' il lavoro. Trenord non è nuova a comportamenti del genere contro suoi dipendenti. Ma credo che oramai il tappo sia saltato. Non per Salvini ma per una situazione oramai insostenibile. E chi viaggia come me sa di cosa si parla. .. il tipo che ha denunciato dovrebbe vergognarsi e invece denunciare chi usa bambini per farsi dare soldi!

Montani su chiusura sportelli bancari nel Vco - 25 Maggio 2018 - 15:26

Re: Banche e code
Ciao lupusinfabula anche questo è il prezzo del progresso: si diventa necessariamente dipendenti.