provincia

Inserisci quello che vuoi cercare
provincia - nei commenti

Province: settimana di mobilitazione per difendere servizi e sicurezza - 17 Marzo 2017 - 20:39

Re: Sto aspettando
Ciao Giovanni Hai ragione il sistema è talmente marcio, che notizie come queste non hanno più risalto e non destano stupore ed indignazione ma solo rassegnazione, eppure è il principale motivo per cui non ci sono più soldi neppure per la provincia http://www.iltempo.it/roma-capitale/2017/03/17/news/buzzi-choc-tangenti-a-tutto-il-pd-1026503/#.WMv_CDXKqtk.facebook

Province: settimana di mobilitazione per difendere servizi e sicurezza - 17 Marzo 2017 - 17:22

Re: La provincia del VCO
Ciao lupusinfabula quella oramai non può più definirsi nemmeno sinistra, solo ultra-centro....

Province: settimana di mobilitazione per difendere servizi e sicurezza - 17 Marzo 2017 - 17:12

La provincia del VCO
La provincia del VCO è governata dal PD ( il presidentei pare di stretta fede renziana), al governo ci sta il PD di manovra renziana; insomma è una lotta fratricida, gran bello spettacolo di comicità!

Provincia del VCO: esposto cautelativo - 10 Marzo 2017 - 13:07

Caro Costa
Caro Costa se la provincia che non c'è non può andare avanti dimettiti tu e i tuoi amici consiglieri non eletti dal popolo . Cosa rimanete a fare se non avete più il denaro per fare nulla, ma la colpa è vostra che siete andati dietro al pifferaio magico, che tanto magico non si è dimostrato dopo la batosta del 4 dicembre. Vediamo se avete il coraggio di dimettere il mandato al prefetto, altrimenti abbaiate e basta e difendete solo una ciotola semivuota.

Lega Nord su aggregazione di Cossogno - 13 Febbraio 2017 - 12:44

giriamola così...
Io non sono per allargare Verbania, sono per allargare Cossogno :-D , scherzi a parte, è vero che non tutte le aggregazioni abbiano senso, ma questa assolutamente sì, lo dico da tempo e riporto di seguito le mie ragioni: Per quanto mi riguarda già nel 2012 scrissi questo post: http://www.verbaniafocuson.it/n40911-quando-la-politica-egrave-debole-le-idee-non-camminano.htm , tutte cose che pensavo da molto tempo prima di scriverlo. Il problema è che il livello politico locale è normalmente poco lungimirante, il tema dei confini, dei fondi ( € ) ai Comuni, viene sempre trattato partendo dal fondo, ovvero chiedendosi quanti soldi arriveranno. Fosse per me , anche non arrivassero incentivi economici, avrei da tempo avviato una strategia politica per ampliare i confini di Verbania, per diverse ragioni: Prima di tutto, essere una città che ha una parte di territorio nel Parco Nazionale della ValGrande, ci consentirebbe un unicità assoluta. Bagnati da uno dei più bei laghi del mondo e inseriti in un parco wilderness tra i più famosi d'Europa... Solo in termini di buona comunicazione questa cosa potrebbe farci svoltare in termini turistici. Più pragmaticamente, la nostra storia è tra i monti, solo a metà ottocento circa, la popolazione del lago è divenuta maggiore di quella residente in montagna. Il progetto dell'Associazione Terre Alte Laghi, sta dimostrando che il connubio laghi montagna, in termini di turismo "slow" è vincente, e loro (terre alte intendo) si sono solo guardati in giro per capire (e lo dico in termini assolutamente positivi) questa ovvietà. La politica potrebbe fare di più, con un territorio più ampio e anche montano, potrebbe ragionare di progetti innovativi (per noi innovativi, in altri posti già ampiamente collaudati) come una gestione responsabile ed economica della filiera del legno, trattamento energetico delle biomasse, agricoltura di montagna (per nicchie interessantissime di mercato) , valorizzazione delle strutture rurali decadenti... Tutto ciò, con una Verbania sensibile e lungimirante non solo sarebbe fattibile (anche in termini di ricerca di fondi comunitari), ma sarebbe auspicabile. Per non parlare del fatto che la macchina amministrativa, tanto bistrattata da alcuni, ha bisogno di organico , e che attualmente le assunzioni sono difficili, quindi un inserimento dell'organico in forza a Cossogno nella struttura verbanese, potrebbe fare solo un gran bene. Se questo progetto riuscisse bene, potremmo davvero iniziare a scrivere una nuova e bella pagina politico/economica del territorio. L'unica cosa che mi lascia perplesso è il fatto che la proposta parta da Cossogno e non da Verbania, a significare che l'attuale Sindaco di Cossogno ha una aperture mentale e una visione decisamente più ampia di quella che dovrebbe avere il Sindaco del capoluogo di provincia , notoriamente più incline ad essere poco collaborativo... speriamo.

Lega Nord su aggregazione di Cossogno - 11 Febbraio 2017 - 17:22

Già oggi...
Già oggi i comuni limitrofi sono come dei quartieri di Verbania! I residenti dei comuni confinanti, e non solo, si "riversano" su Verbania per quasi tutto, acquisti, servizi, istruzione, sport, cultura...voler negare questo è anacronistico! Avere comuni con gli abitanti di un condominio di una grande città non serve a nessuno, bene che si inizi a parlare sempre più spesso di aggregazioni. Nella nostra provincia non ha senso che ci siano più di 5/6 comuni. alto lago, cusio e valli, Verbania, alta Ossola, bassa ossola e Stresa/Baveno. Mantenere vivi questi campanilismi serve a poco, ridicola la frase si chiusura Saluti Maurilio

"Cossogno: con Verbania o nell'Unione dei Comuni?" - 9 Febbraio 2017 - 17:54

speriamo , sarebbe una grande occasione
Per quanto mi riguarda già nel 2012 scrissi questo post: http://www.verbaniafocuson.it/n40911-quando-la-politica-egrave-debole-le-idee-non-camminano.htm , tutte cose che pensavo da molto tempo prima di scriverlo. Il problema è che il livello politico locale è normalmente poco lungimirante, il tema dei confini, dei fondi ( € ) ai Comuni, viene sempre trattato partendo dal fondo, ovvero chiedendosi quanti soldi arriveranno. Fosse per me , anche non arrivassero incentivi economici, avrei da tempo avviato una strategia politica per ampliare i confini di Verbania, per diverse ragioni: Prima di tutto, essere una città che ha una parte di territorio nel Parco Nazionale della ValGrande, ci consentirebbe un unicità assoluta. Bagnati da uno dei più bei laghi del mondo e inseriti in un parco wilderness tra i più famosi d'Europa... Solo in termini di buona comunicazione questa cosa potrebbe farci svoltare in termini turistici. Più pragmaticamente, la nostra storia è tra i monti, solo a metà ottocento circa, la popolazione del lago è divenuta maggiore di quella residente in montagna. Il progetto dell'Associazione Terre Alte Laghi, sta dimostrando che il connubio laghi montagna, in termini di turismo "slow" è vincente, e loro (terre alte intendo) si sono solo guardati in giro per capire (e lo dico in termini assolutamente positivi) questa ovvietà. La politica potrebbe fare di più, con un territorio più ampio e anche montano, potrebbe ragionare di progetti innovativi (per noi innovativi, in altri posti già ampiamente collaudati) come una gestione responsabile ed economica della filiera del legno, trattamento energetico delle biomasse, agricoltura di montagna (per nicchie interessantissime di mercato) , valorizzazione delle strutture rurali decadenti... Tutto ciò, con una Verbania sensibile e lungimirante non solo sarebbe fattibile (anche in termini di ricerca di fondi comunitari), ma sarebbe auspicabile. Per non parlare del fatto che la macchina amministrativa, tanto bistrattata da alcuni, ha bisogno di organico , e che attualmente le assunzioni sono difficili, quindi un inserimento dell'organico in forza a Cossogno nella struttura verbanese, potrebbe fare solo un gran bene. Se questo progetto riuscisse bene, potremmo davvero iniziare a scrivere una nuova e bella pagina politico/economica del territorio. L'unica cosa che mi lascia perplesso è il fatto che la proposta parta da Cossogno e non da Verbania, a significare che l'attuale Sindaco di Cossogno ha una aperture mentale e una visione decisamente più ampia di quella che dovrebbe avere il Sindaco del capoluogo di provincia , notoriamente più incline ad essere poco collaborativo... speriamo.

Strade Provinciali, utenti e compartecipazione alle spese - 2 Febbraio 2017 - 19:18

Caro Lupus
Concordo con quello che dici , ma è ormai evidente che le strade provinciali sono allo sbando e all'incuria totale ,io sto aspettando quando il nostro presidente della provincia sarà chiamato a difendersi perché accusato di concorso in omicidio colposo ,vista la nuova legge sull'omicidio stradale. che rende i proprietari delle strade responsabili. Prima o poi qualcuno inizierà a pagare è inevitabile, guarda come è stato condannato Mario Moretti per Viareggio.

Strade Provinciali, utenti e compartecipazione alle spese - 2 Febbraio 2017 - 15:00

Le condizioni delle strade provinciali
Le condizioni delle strade provinciali soto quelle che sono anche perchè la provincia distribuisce deroghe per il passaggio di mezzi pesanti (betoniere e simili) su strade che non sono state progettate e realizzate per quei mezzi. Deroga significa un passaggio concesso del tutto eccezionalmente, mentre le deroghe concesse sono quotidiane. Neppure le sanzioni per le infrazioni aiutano, perchè alle imprese conviene di più pagare una multa ma far transitare i loro mezzi pesanti ed ultrapesanti sulle strade che sono a rischio cedimento: tanto poi il costo delle multe lo mettono a carico dei loro committenti. Dico questo perchè transito quotidianamente su di una strada provenciale e vedo cosa incontro.

Bando Periferie: un comunicato delle minoranza di sinistra - 14 Gennaio 2017 - 16:58

Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Ciò che penso
Caro andrea marconi sei fuori strada, rileggiti i mei primi interventi, io sono sempre stato sul pezzo e non ho mai avuto la certezza che i soldi arriveranno, anzi! Io ho criticato l'eccessiva enfasi data alla posizione in classifica, senza entrare nel merito degli altri progetti! Visto, a grandi linee, i progetti classificati nelle prime posizioni, si può onestamente dire che a Verbania e dintorni ci fossero le premesse per un progetto che si potesse classificare nelle prime posizioni? Se sei mai stato nelle aree di Bari, Milano e Torino, ma ci aggiungerei senza problema anche Vicenza e Bergamo, capirai da solo che sarebbe stato molto difficile, al di là di chi fosse a guidare l'amministrazione! Qualsiasi altro progetto, viste le piccole dimensioni e i "piccoli" problemi di Verbania e provincia, perchè questa è la verità, avrebbe avuto grosse difficoltà a scalare posizioni. Concordo con te, che per il movicentro ci sarebbe voluto un piano B, cioè i soldi per abbatterlo nel caso non arrivi nulla. Dopo di che, trovo irritante, questo continuo uso delle parole "dittatura" e "fascismo", oltre che fuori luogo, per fortuna tra due anni saremo chiamati a eleggere un successore di questa amministrazione, sono assolutamente, sono assolutamente fuori tempo, il 68 è finito da tempo! Poi, altro consiglio gratuito, la Marchionini ha sbagliato a dare per certo il finanziamento, ma attenti anche voi dare per certi che i soldi non arriveranno, perchè se poi arrivano... Saluti Maurilio

Bando Periferie: un comunicato delle minoranza di sinistra - 12 Gennaio 2017 - 19:29

Re: Re: Re: ma che teneri..
Caro paolino mi sa che commenti senza sapere di cosa parli, il bando era per comuni capoluogo di provincia e città metropolitane (più o meno i capoluoghi di regione). Sarebbe stato grave non partecipare, ribadisco, se i nostri problemi sono il movicentro e la pista ciclabile Suna-Fondotoce, ben venga! Saluti Maurilio

Bando Periferie: un comunicato delle minoranza di sinistra - 11 Gennaio 2017 - 12:22

Re: prime donne e assurdità
Cario renato brignone risposta piccata, punto sul vivo? :) 1. Hai ragione, devo informarmi meglio e direttamente, ho trovato questo interessante link: http://www.edilportale.com/news/2017/01/lavori-pubblici/bando-periferie-assegnati-ai-comuni-21-miliardi-di-euro_55714_11.html, dove sta scritto: "...Bando Periferie lanciato dal Governo nel maggio 2016 con una dotazione iniziale di 500 milioni di euro poi incrementata a 2,1 miliardi di euro dalla Legge di Bilancio 2017 per finanziare tutti i 120 progetti presentati." il post è aggiornato a 02/01/2017, considerando che il portale è destinato ad operatori professionali, mi aspetto che sia abbastanza preciso e veritiero, mi sembra che siano plausibili le parole del sindaco:"…tutti i progetti sono stati finanziati!” 2. Ma non è questo che mi interessa, so che i politici, tutti i politici, tendono a raccontare verità parziali, tra due anni si vota e vedremo. Quello che non ho capito, sono i contenuti dei progetti presentati dai 116 tra Comuni capoluogo di provincia e città metropolitane, visto che ho trovato solo graduatorie con gli importi approvati. Perché, se si è data priorità a scuole o centri di aggregazione di periferie degradate, rispetto a parcheggi e piste ciclabili, ci può stare. In fondo, una chiave di lettura è positiva per tutti, Verbania non ha periferie degradate! E questo è vero, al di la della simpatia o antipatia, personale o politica, nei confronti del sindaco, i nostri problemi sono minimi rispetto a molte altre zone o città italiane! Saluti Maurilio

Mercatini di Natale a Intra: 12 mila passaggi stimati - 16 Dicembre 2016 - 13:52

Re: i mercatini hanno rotto
Ciao Max Lavecchia. Premetto che non frequento i mercatini anzi li rifuggo, non si può non notare la folla che portano (quando organizzati per bene). Ci sono località che ne hanno fatto un evento turistico richiamando visitatori fuori provincia/regione/stato. Alcune amiche per questo natale sono andate a Como, in Trentino e in Austria (organizzato con più pullman da una agenzia viaggi) . Viceversa e' successo con gli ormai famosi mercatini di santa Maria Maggiore.. Sicché a te han rotto, a me non piacciono ma "tirano". Ciao 😊

Mercatini di Natale a Intra: 12 mila passaggi stimati - 15 Dicembre 2016 - 14:59

Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: x Moni
Ciao Aston un supermercato Lidl c'è già e come dice Giovanni si sposta solo di 300 m. Lidl ha deciso di investire in Italia e a Verbania o comunque nella provincia , non solo riqualifica una zona che sta andando in deperimento .. con verde ,fontane et etc .. qualcuno che commenta ha visto il progetto???? ma assume personale , crea posti di lavoro per i verbanesi .. farebbe lavorare aziende per la costruzione del nuovo supermercato .. gli si nega la possibilità ??? . i tedeschi non si fanno problemi.. chiuderebbero quello che c'è ora e costruiscono lo stesso da un altra parte sempre in provincia... magari proprio a Gravellona

Furlan Responsabile Nazionale Protezione Civile S.O.G.IT - 5 Dicembre 2016 - 23:49

Re: Tassa
Signor Furlan, questa Sua nomina a Responsabile Nazionale Protezione Civile S.O.G.IT che benefici dà o potrebbe dare alla città di Verbania e alla provincia del VCO? P.S: Non aggiunga altre tasse a quelle già elevate che dobbiamo pagare

Furlan Responsabile Nazionale Protezione Civile S.O.G.IT - 4 Dicembre 2016 - 19:04

Memoria corta
Intanto desidero ringraziare la redazione di Verbania Notizie per aver pubblicato questa notizia ed altre (ns convegno). Vorrei poi rispondere a messer spara sentenze, al quale anticipo che gli chiederò conto di ciò che ha dichiarato nelle sedi giudiziarie appropriate; che prima di scrivere calunnie inesatte debba prima andare a documentarsi cosa è accaduto nel secondo grado di giudizio, CAPITO SIGNOR CENSORE DIFFAMATORE!!! Inoltre, per dovere di cronaca, è stato proprio l'Ordine Giovannita (1 dei 4 rami ufficiali appartenente alla stessa famiglia dell'Ordine di Malta e che ha dato il nome ad uno dei 2 torrenti di Verbania), che ben conosceva la vicenda citata dal giudice censore Leonardo e, il relativo esito finale ad essa correlato, a chiedere al sottoscritto e ai miei ex volontari, di aprire una loro sede territoriale nella nostra provincia. Chiudo questo commento scusandomi con la redazione per aver postato sacrosante precisazioni; aggiungendo che questi importanti e utili blog non debbano essere strumento di utilizzo per soggetti frustrati (se fossero persone vere e a posto ci metterebbero la faccia), che passano il loro tempo a gettare fango contro tutto e tutti senza mai dare utili contributi. Sa giudice Leonardo cosa recita un proverbio? "solo gli sporchi sporcano"!!

Provincia: 31 ottobre uffici chiusi - 31 Ottobre 2016 - 23:06

Il Gattopardismo
Nel Gattopardo c'è ancora una verità italiana: se tutto cambia esteriormente, tutto rimane com'è; se tutto rimane com'è, tutto può cambiare interiormente. Credo che siano varemente in pochi, ad aver compreso la fantomatica ABOLIZIONE DELLE PROVINCE E non credo di essere tra gli eletti, ad averne compreso compiutamente le modifiche. Di una cosa sono certo, chi detiene il potere (teoricamente dovrebbe essere il popolo, ma appunto in teoria) non lo cede senza essere costretto, che questa classe politica lo faccia per il bene comune lo trovo alquanto improbabile. Dopo questa lunga premessa provo a dare una mia lettura. Con il no a tutti gli emendamenti proposti, Montecitorio ha approvato con 260 voti favorevoli, 158 voti contrari, 7 astenuti e 204 assenti,la famosa legge Delrio. Probabilmente ci sarà stata qualche partita di calcio, per motivare l'assenza di 204 parlamentari, forse si poteva pensare anche a dimezzare la camera dei deputati,dimezzandone i costi, tanto le leggi passano ugualmente con gli Yes Man. Comunque tornando alla legge si modificano competenze che devono gestire questioni, come bloccare il traffico di un viadotto pericolante che crolla causando lutti e feriti come appena successo in Lombardia, ad esempio. Secondo quanto previsto dal disegno di legge approvato, infatti, le Province non spariranno, ma vedranno ridefiniti molti dei suoi compiti e, soprattutto, cesseranno di essere organi elettivi. A fare parte delle nuove giunte provinciali e dei nuovi consigli, infatti, i sindaci, gli assessori o i consiglieri eletti dei Comuni che appartengono al territorio sotto cui la giurisdizione della provincia rimane. Così nascono le Città metropolitane e gli Enti di Area Vasta, che hanno lo scopo di svuotare le competenze delle attuali Province in attesa della riforma della costituzione. Quindi in sostanza credo che non abbiano torto, ma nenche ragione sia Paolino che Giovanni%. Sempre se vince il SI con la riforma del titoloV. Le province saranno abolite sulla carta come dice Giovanni% ma nei fatti vi saranno ancora. Non cambia nulla come dice Paolino? Non proprio, sono circa 20.000 i lavoratori da ricollocare entro il 2019, e chi non lo sarà verrà di fatto licenziato. Le competenze provinciali vengono trasferite alle Regioni e ai Comuni. Si fa eccezione per le competenze di edilizia scolastica, della pianificazione dei trasporti, della tutela dell’ambiente: funzioni che rimarranno alle Province (fino a quando queste non verranno completamente abolite con la riforma del Titolo V). Ma non per le Città Metropolitane, le quali avranno le seguenti funzioni fondamentali proprie: a) piano strategico del territorio metropolitano; b) pianificazione territoriale generale; c) organizzazione dei servizi pubblici di interesse generale di ambito metropolitano; d) mobilità e viabilità; e) promozione e coordinamento dello sviluppo economico e sociale; f) sistemi di informatizzazione e di digitalizzazione in ambito metropolitano. Ulteriori funzioni possono essere attribuite alle città metropolitane dallo Stato o dalle regioni, quali? Sia Regioni che Comuni ricevono sempre meno risorse da Roma, e si troveranno ad avere maggiori costi per le ulteriri funzioni. Chi mastica un pò di politica attiva, conosce quanto sia grande l'impegno mentale, fisico ed in termini di tempo da dedicare al prorio rulolo, che sia un Sindaco od un consigliere, se vuol fare seriamente il proprio lavoro, quindi aggiungere ulteriori impegni, (nel caso delle città Metropolitane il Sindaco della città capoluogo coincide con il Presidente, doppio ruolo) non farà altro che aumentare l'inefficienza e la superficialità della politica, e della macchina amministrativa, ad affrontare questioni complesse e delicate. La stessa cosa dicasi per il Senato Segue......

Provincia: 31 ottobre uffici chiusi - 31 Ottobre 2016 - 15:51

senza il disegnino non capisce
non cambia nulla,ma % ovviamente non può capirlo. si modifica il termine province con "enti territoriali di vasta area",che tradotto significa che l'unica vera differenza è che fino a qualche tempo fa almeno c'erano le elezioni provinciali,ora invece si eleggono tra loro con quella farsa delle elezioni di secondo livello. non lo dico io,lo dice il PD,partito della riforma : " L’art. 29 della Riforma, “Abolizione delle Province”, si limita, in sostanza, ad una eliminazione sistematica dei riferimenti in Costituzione del termine provincia". gli cambiano il nome appunto,ma i babbi credono che le aboliscono!

Movicentro: approvata variazione di bilancio - 30 Ottobre 2016 - 08:09

non serve...
Soldi nostri buttati al vento..ilMovicentro non serve ad una stazione come Fondotoce dove si fermano pochissimi treni (uno due?),meglio sarebbe rendere la stazione,già esistente, degna di un capoluogo di provincia...

Salire sul treno è sempre una acrobazia - 25 Ottobre 2016 - 09:25

Salire sul treno
Confermo il disagio più volte segnalato per salire sul treno alla stazione di Verbania. Io stessa, e non sono la sola, ho deciso di scegliere la stazione di Stresa, per "baipassare" il problema. Vorrei infornare, se fosse necessario, che alla stazione centrale di Milano il problema è stato elegantemente risolto rialzando di 20-25 cm. la pensilina con un "corridoio" costruito sopra la pensilina stessa, al quale si accede da un opportuno scivolo, senza alcun problema, né per i viaggiatori né per i bagagli. In questo modo il viaggiatore si trova al livello del primo gradino della carrozza. Meraviglia! Non si potrebbe fare una cosa del genere anche a Verbania, con opportuni scivoli di accesso? Ricordo , per girare volutamente il coltello nella piaga, che Verbania è capoluogo di provincia! Grazie!