lavori
lavori - nei commenti
Montani: Presidente Lombardia favorevole al passaggio del VCO - 3 Luglio 2018 - 17:22Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Migranti, Lombardia:eCiao Hans Axel Von Fersen a) mai detto che gli italiani non vogliono fare certi lavori. lo pensi tu,ma non puoi dirlo perchè se no cade il teorema che la colpa è degli stranieri. b) la trattativa sulla retribuzione oraria c'è. su Marte. qui sulla terra,il contratto è quello. se tratti,come dici tu,non sei in regola. quando tornerai sulla terra e vorrai parlare seriamente di questi argomenti,sarai il benvenuto. se invece vuoi seguitare a buttare tutto in vacca fallo pure da solo. |
Forza Italia critica i lavori al lungolago Pallanza - 3 Luglio 2018 - 16:58In effetti......tutto può essere confutato ma iniziare i lavori a febbraio e finirli ad agosto (se non oltre) è evidentemente una follia |
Montani: Presidente Lombardia favorevole al passaggio del VCO - 3 Luglio 2018 - 09:56Re: Re: Re: Re: Re: Re: Migranti, Lombardia:e luceCiao paolino sei astratto dal mondo reale del lavoro. i contratti saranno uguali ma la paga oraria è libera, se devo assumere un giardiniere e un italiano diciamo che per meno di 1.200 euro non viene perché dovrebbe tentare di mantenere dignitosamente una famiglia, un pakistano con 1.000 euro farebbe i salti di gioia perché con 500 euro mantiene 2 famiglie in Pakistan. Se ci fossero 3 proprietarie di ville e solo 2 giardinieri questi ultimi dovrebbero lottare per avere il giardiniere personale offrendo condizioni migliori. I due che assumono avranno il giardino curato, il terzo si attacca al tram, Oggi non hanno alcun problema perché tutti e 3 assumono un pakistano con lo stipendio base. Ma continua a credere che gli italiani non vogliono più fare certi lavori. |
Montani: Presidente Lombardia favorevole al passaggio del VCO - 3 Luglio 2018 - 08:57Re: Re: Re: Re: Re: Migranti, Lombardia:e luce, gaCiao Hans Axel Von Fersen appunto, i datori di lavoro ne hanno approfittato a mani basse: e quindi pensi che per loro sarebbe conveniente tornare indietro? Altro che virtuosismi.... A parte che certi lavori li fanno anche gli italiani, anzi ora iniziano a rifarli (agricoltura, servizi alla persona), semplicemente perché non trovano di meglio, e devi pur vivere onestamente, o comunque sopravvivere. Non siamo più nel dopoguerra, con sottoccupazione e poi piena occupazione. |
Montani: Presidente Lombardia favorevole al passaggio del VCO - 2 Luglio 2018 - 17:03Re: Re: Re: Re: Migranti, Lombardia:e luce, gas?Ciao SINISTRO Non li fanno perché sono diventati lavori da immigrati quindi sottopagati. I lavori umili gli italiani li fanno (tutti gli operatori ecologici sono italiani). Appunto finché non c’è stata immigrazione (chiamala fuga dall’est, barconi, permessi regolari, ricongiungimento familiare) c’era lavoro e ben pagato. Si trattava al rialzo, oggi si tratta al ribasso perché ci sono più lavoratori che posti di lavoro. Un datore di lavoro può assumere regolarmente chiunque abiti nel mondo e farlo entrare regolarmente in Italia a scapito di tutti i lavoratori e disoccupati italiani |
Montani: Presidente Lombardia favorevole al passaggio del VCO - 2 Luglio 2018 - 15:14Re: Re: Re: Migranti, Lombardia:e luce, gas?Ciao Hans Axel Von Fersen non credo: certi lavori gli italiani non li faranno mai, per non parlare del connubio evasione fiscale/lavoro nero, sommerso. Inoltre già 20 anni fa, e anche prima, avevamo il problema della fuga di popolazione dai paesi ex comunisti verso occidente. |
Spiaggia di Suna e divieti - 27 Giugno 2018 - 08:12Re: Re: Re: Re: Re: ...non perdiamo il sentiero...Ciao info infatti, e ora, con tutti questi lavori in corso, ancora peggio.... |
Con Silvia per Verbania su erba sintetica - 15 Giugno 2018 - 16:49Re: ChiarimentoCiao Claudio Ramoni quindi la giornalista non ha controllato/verificato? ... se fossi la Gualandris una querela non gliela toglierebbe nessuno caro Ramoni. Tra le affermazioni esplicite ed implicite, la "povera" giornalista ne esce con le ossa rotte... per fortuna abbiamo già tutti fatto la tara al personaggio e conosciamo la giornalista, quindi questa imbarazzante situazione è fin troppo chiara agli "addetti ai lavori" ... e per fortuna , io non sono la giornalista in questione |
Una Verbania Possibile su prato sintetico a scuola - 13 Giugno 2018 - 15:37Re: lavori di m.Ciao Claudio ad onor del vero l'erba sintetica fa parte di un progetto, quindi di lavori ancora da fare. Poi, si sa, "potrebbe" sempre intervenire qualche variazione, casuale, in corso d'opera..... |
Con Silvia per Verbania su erba sintetica - 13 Giugno 2018 - 15:19allucinantiho risposto dettagliatamente ai "nostri eroi" in questo post: http://www.verbaniafocuson.it/n1282981-silvietta-deve-essere-contagiosa-anche-i-suoi-tifosi-perseverano-nel-mistificare-la-realta.htm, Partiamo da un dato certo: La Commissione lavori Pubblici si è espressa all’unanimità per i prati naturali nelle scuole, nel verbale della Commissione , che ripeto, si è espressa UNANIMEMENTE, si CHIEDE e IMPEGNA LA GIUNTA a “reinserire e privilegiare il fondo in erba naturale”. Non sfuggirà agli attenti “Cittadini con Silvia”, che a presiedere la Commissione c’era il segretario del PD Nicolò Scalfi e che loro erano presenti a quella Commissione, perchè non hanno obiettato nulla? Basterebbero le prime parole per cestinare tutto il loro comunicato, infatti sono FALSE! La scuola di Torchiedo non ha MAI CHIESTO L’ERBA SINTETICA e ciò che si è discusso in quartiere est lo potete trovare nel nel link sopra |
Una Verbania Possibile su prato sintetico a scuola - 13 Giugno 2018 - 14:26lavori di m.quello del sintetico è l'ultimo dei lavori di m. di questa amministrazione; gli altri sono la piazza diffusa e il marciapiede chiamato pista ciclabile: Ha ragione Tigano quando dice che molti dei lavori eseguiti sono da rifare. |
Approvati progetti manutenzione fiumi San Giovanni e San Bernardino. - 9 Giugno 2018 - 17:10PontiniEgregio Sig. Giovanni, 1. le transenne sono antiestetiche vero, ma garantiscono la sicurezza dei pedoni, disabili anziani bambini turisti. Ancora per poco, che i lavori sono stati appaltati e si sono rivisti gli operai. 2. Il ponte nella sua interezza non esiste più vero, ma rimangono due arcate con su la lapide in marmo dell'anno di costruzione. Se lei poi pensa che non esiste più in quanto incompleto, la invito a scrivere al comune di Roma per far abbattere quei brutti ruderi dei Fori Imperiali (scherzo!). 3. I campi da tennis son brutti, vero. L'attuale piano regolatore non prevede parcheggi ma area verde e sportiva. Ora, o si cambia destinazione d'uso,, oppure li si concede in concessione, magari a chi da tempo ha manifestato interesse, ovvero il bar sul fiume a trenta metri dai campi. Apro e chiudo una parentesi sui parcheggi: ci sono già e bastano e avanzano, visto che a pochi passi c'è il parcheggio di villa Simonetta (anticamente...campi da tennis) ed il parcheggio proprio sotto il ponte della SS34. Inoltre, segnalo che di fronte ai campi da tennis c'è un parcheggio privato di un albergo quasi sempre vuoto...magari riaprirlo al pubblico non sarebbe una cattiva idea, fermo restando il lasciare tot parcheggi al privato. Pensare solo ai Pontini come luogo abbandonato o buono solo per farci parcheggi vuol dire (secondo me) che una città ormai votata al turismo si deve puntare sullo sport e sulla natura. I turisti, che forse apprezzano più di noi residenti, d'estate ci vanno a prendere il sole, proprio sotto il ponte seicentesco. |
Montani: Presidente Lombardia favorevole al passaggio del VCO - 6 Giugno 2018 - 07:59Re: Re: Re: Re: Lombardia!Ciao robi allora buon per te, visto che già ci lavori... |
Risultati referendum per Cossogno - 14 Maggio 2018 - 14:54Abbiamo perso tuttiDifficilmente mi trovo d'accordo con Brignone ma quoto in parte il suo pensiero. Ci abbiamo perso tutti e non capisco questa strana esultanza, figlia evidentemente di una politicizzazione del tema referendario. Tra l'altro, se il risultato fosse stato politico, si sarebbe raggiunto il quorum con la vittoria dei NO anche a VB. In realtà, se a VB e dintorni poco frega di annettere un comune da 600 e rotte anime - salvo perdere finanziamenti aggiuntivi che si potevano tradurre in maggiori servizi, a Cossogno il risultato è palesemente politico: oltre all'ospedale sotto casa, la gente vuole anche il Municipio nella piazza principale. Poco importa se una macchina comunale, con tutti i suoi costi, sia sostenibile o meno per 600 cittadini. Le stesse, insieme ai politicanti che oggi sono tronfi, subiranno dall'alto la fusione tra poco tempo, magari senza gli incentivi odierni: stiamo grattando il fondo del barile e da qualche parte dovranno pur cominciare a razionalizzare i servizi. Questo è un esempio di un tentativo durante l'ultima legislatura: http://documenti.camera.it/_dati/leg17/lavori/stampati/pdf/17PDL0037180.pdf Si badi bene che si inizia a parlare di comuni con almeno 5000abitanti, altro che 600! Oggi si aveva la possibilità di anticipare quel processo, ormai scontato, a fronte di incentivi economici (e su che base ci si dovrebbe razionalizzare se non su quella dei costi?!): domani lo faranno e basta. Quando si dice "Lungimiranza"! Saluti AleB |
Il Palio Remiero si trasferisce a Omegna - 4 Maggio 2018 - 15:10Quante contraddizioni!Probabilmente siamo noi che abbiamo capito male: evidentemente la "manifestazione conosciuta a livello internazionale" a cui si riferiscono non è il Palio Remiero (P-A-L-I-O -R-E-M-I-R-O) ma il Palio di Siena che, forse per il solito chiacchiericcio dei giornalisti, prima è passato a Pallanza per poi tornare in patria. Tant'è....purtroppo stiamo parlando delle 4 simpatiche caravelle che, in una notte di Agosto, fanno su e giù, su è giù, nello spazio antistante il lungolago di Pallanza che, per dovere di cronaca, non è fatto di autobloccanti bensì del tanto contestato ciottolo sanpietrino, lo stesso che si sta usando per rinnovare la passeggiata. Informiamo i Fratelli che, quando andranno ad Omegna ad assistere al Palio, troveranno sicuramente lo stesso sanpietrino nella piazza di ingresso, rinnovata ma magari non ancora ultimata. E quindi il passaggio, già difficoltoso con le auto, lo sarà ancora di più. Con buona pace dei 12 (DODICI!!) posteggi rimossi sul viale di Pallanza (e che saranno ripristinati nelle vicinanze, perchè non sia mai che una passeggiata possa far male alle coronarie dei nostri concittadini o alla loro famigerata e cronica stanchezza), è quasi certo che dovranno parcheggiare a qualche km di distanza dal centro, probabilmente anche forzando un pò gli spazi già ristretti. http://www.lastampa.it/2018/05/03/verbania/lavori-in-piazza-beltrami-a-omegna-lobiettivo-riaprire-alle-auto-entro-ferragosto-yv50OXLskDvoP4gfnO97YL/pagina.html Venendo ai numeri e stando a quanto asserito dalle parti (ovviamente per i cugini ha sempre ragione l'altro, sia mai!) l'organizzatore storico ed ufficiale ha trovato altra collocazione per la sua (ma è davvero SUA?) manifestazione poichè il contributo comunale si è ridotto drasticamente: dall'altra parte poi si dice che effettivamente si era parlato di ca4000€, ma non ancora deliberati e frutto di una comunicazione interna con il dirigente preposto. Inoltre quei soldi sarebbero serviti solo per l'organizzazione del Palio in acqua, poichè alle manifestazioni di contorno avrebbe pensato qualcun'altro che, sempre notizia di stampa, non sarebbe partner gradito a Piazza Vila. La verità sta nel mezzo, come sempre. Ma prendere spunto da queste scaramucce per trarre conclusioni tranchant sull'operato dell'amministrazione in carica, è pura demagogia spiccia. Saluti AleB |
Albertella su fusione Comuni - 18 Aprile 2018 - 08:58mah!permettetemi di applicare in questo caso un detto verbanese "tant an sevum, tant an sem!"..a chi erroneamente mi chiede lumi sul perchè andare a votare e cosa bisogna votare, non so rispondere,posso eventualmente invitare a partecipare alle riunioni illustrative che probabilmente saranno frequentate solo da addettii ai lavori,lo dico perchè non sento fra i cittadini questa "fregola" di partecipazione ( sono un assiduo frequentatore di circoli..),nel mio piccolo condivido quanto sopra esposto circa la visione di un sistema strategico di media e lunga durata,così come sono altrettanto convinto che "sotto" ci sia qualcosa che "sfugge" ...chi vuol capire.. |
FdI si ripensi alla circonvallazione - 11 Aprile 2018 - 14:30Re: Re: priorita' sui lavori pubbliciCiao marco io propongo solo di finire i lavori che si sono iniziati e non fare voli pindarici. Cerchiamo di lasciare ai nostri figli una citta' vivibile con qualche possibilita' di reddito in piu'. |
FdI si ripensi alla circonvallazione - 10 Aprile 2018 - 14:07Re: priorita' sui lavori pubbliciCiao Vincenzo Colombo, questa è bella, ci sono code pazzesche è lei propone altre piste ciclabili: cose dell'altro mondo: una città ed una popolazione al contrario! |
FdI si ripensi alla circonvallazione - 10 Aprile 2018 - 09:14priorita' sui lavori pubbliciIl tema della circonvallazione sarebbe senza dubbio fondamentale per lo sviluppo di Verbania, credo pero' che occorra concentrarsi su attivita' piu' realistiche. Se volete dare una mano , cercate di cooperare per il completamento della pista ciclabile da Fondotoce a Suna che porterebbe lustro alla nostra cittadina e risulterebbe una forte attrattiva per tutti i turisti, nord Europei in testa, molto sensibili al tema. Grazie |
Fronte Nazionale: chiede modifiche ai lavori lungolago Pallanza - 9 Aprile 2018 - 11:42lavori lungo lago PallanzaNon conosco i redattori della lettera aperta per i lavori del lungo lago a Pallanza. Non conosco nemmeno se vi sono eventuali interessi politici; condivido comunque quanto espresso in modo cosi garbato circa i lavori già eseguiti e quanto si dovrà realizzare. Mario C. |