condizioni

Inserisci quello che vuoi cercare
condizioni - nei commenti

Forza Nuova su "Settimana contro il razzismo" - 16 Marzo 2015 - 19:35

Poche idee e ben confuse
Poche idee e ben confuse, cosa c'entra, tanto per fare un esempio, le case popolari con i centri di accoglienza? Le case popolari sono assegnate ai residenti, e qui è pura demagogia voler fare distinzione tra cittadini italiani e stranieri, se uno è residente significa che lavora, paga le tasse,...Tanto per ricordare, basta andare a questa pagina di wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Emigrazione_italiana) per leggere quello che hanno passato tanti nostri concittadini. E non si dica "italiani brava gente", gli italiani andavano all'estero per lavorare, nomi come Al Capone, Lucky Luciano, e compagnia cantando, dovrebbero anche ricordarci che siamo stati "esportatori" di mano d'opera, ma anche di delinquenza e violenza. I centri di accoglienza servono per accogliere "disperati" che scappano dai loro paesi, tormentati da guerre, carestie, etc. Per ridurre questa massa di disperati, "basterebbe" fare qualche cosa per migliorare le condizioni di vita nei loro paesi... Quindi, siamo alle solite, aumentiamo le paure e l'angoscia ai cittadini per cercare di avere voce in capitolo e provare, magari, a vincere le elezioni, o quantomeno provare ad avere voce in capitolo e un po' di potere! Saluti Maurilio

Manutenzione punti luce in P.zza Ranzoni - 16 Marzo 2015 - 16:06

Davvero?
Allora è giusto che i lampioni siano in queste condizioni?

Il Gozzano ne fa 11 al Verbania - 15 Marzo 2015 - 21:21

Incredibile risultato
Incredibile risultato perché di punteggi del genere non se ne vedono spesso nel calcio, per fortuna. Oltretutto il Verbania aveva subito una storica sconfitta per 7-0 poche settimane fa e oggi ha aggiornato, con una sconfitta ancora più pesante, il peggior ko della sua storia. Rispetto per i ragazzi che scendono in campo e cercano di onorare ogni domenica la maglia biancocerchiata (da tifoso sconsolato non me la prendo con loro) ma non è certo colpa del Gozzano se il Verbania è ridotto in queste condizioni. Ognuno fa le sue scelte, c'è chi si ferma e chi va avanti a giocare e te ne fa più che può. Che l'11-1 sia un risultato umiliante mi pare ovvio, come, secondo me, sarebbe stato lo stesso fermarsi palesemente dopo 5 o 6 reti.

Cristina: città sporca, e tassa sui cani? - 13 Marzo 2015 - 16:12

Cane...grande amico
Quando esco con il mio cane raccolgo anche la popò degli altri cani, se vedo qualcuno che non raccoglie... faccio notare. La città è veramente sempre più sporca, specialmente in periferia, ma non per colpa dei cani, sono settimane che una scopa rotta in più pezzi staziona, ai margini di una curva in v: Renco, raccolgo plastica e cose varie, certe volte lascio per terra per vedere se qualcuno passa a pulire.........il tutto rimane per settimane, non parlo di stradine nascoste. La pulizia è veramente un grosso problema. Se si pensa di risolvere il tutto con una tassa sui cani.......... L'inciviltà è padrona. Sopra qualcuno scriveva che bisognerebbe fare prevenzione, certamente: scuola, quartieri, oratori, centri anziani, dove si potrebbero mandare volontari a nome del Comune per sensibilizzare e per non fare spendere soldi alla comunità. Inoltre si dovrebbero dare precise indicazioni ai nuovi residenti, italiani o stranieri che siano, per fare in modo che conoscano le regole e le eventuali sanzioni. Per quel che riguarda il possesso dei cani posso testimoniare che tante persone sole, anziane, ammalate godono di una presenza preziosa, affettuosa che a volte sostituisce la terapia medica. Queste persone non sempre vivono in condizioni agiate, una tassa sui cani penalizzerebbe, come sempre i più deboli. Se i cani abbaiano troppo, di solito esprimono un disagio, sono i loro padroni che dovrebbero, imparare l'educazione e il vivere comune. Credo infine che chi non ha mai avuto la fortuna di vivere con un cane, non potrà mai capire l'amicizia, la dedizione e l'amore che questo animale sa dare. Piera

Minore: alienazione via case nuove "scelta scellerata" - 10 Marzo 2015 - 10:13

spiego la mia posizione
Strano che io mi trovi sempre a spiegare e che alle mie domande non risponda mai nessuno... La situazione ingarbugliata che ci è stata presentata, ha come sempre luci ed ombre. Capisco la volontà dell'amministrazione di vendere, ma hanno chiesto un voto che lasciasse ampia libertà di farlo anche al libero mercato. Se avessero accettato la proposta di Parachini di vendere a condizioni di edilizia convenzionata avrei votato a favore. Il non vendere in assoluto mi sembra avrebbe creato situazioni di diseguaglianza non corrette, quindi non ho votato per NON vendere. In sintesi avrei votato la proposta di vendita emendata come richiesto da Parachini. Non standomi bene alcuna opzione mi sono astenuto.

Bagni pubblici riverniciati dai volontari - 5 Marzo 2015 - 09:14

non ne vale la pena....
E' stimolante avere un avversario colto e documentato perchè ne nasce una diatriba garbata che alla fine ti arricchisce,ma se queste condizioni vengono a mancare è inutile rispondere...tempo perso!.....eccezzion fatta,informo il tapino digiuno, per suo uso e consumo e che evidentemente non capisce quello che legge altrimenti non farebbe prendere aria alla bocca inutilmente, che dovendo scegliere fra un pazzo ed un ignorante, preferirei senza dubbio il primo perchè ogni tanto si riposa....amen!

Autonomia montana: il PD risponde Marcovicchio - 3 Marzo 2015 - 13:43

Smentita dal PD di Verbania
Nell'ultimo consiglio comunale il PD ha voluto rinviare il voto sulla richiesta delle condizioni di Autonomia . Questo atteggiamento smentisce quanto scritto dalla Sig.ra Varallo.

Cattrini: Dea, hanno scelto Verbania, dimissioni di massa - 22 Febbraio 2015 - 14:17

x enzo
Purtroppo i morti ci possono essere anche a Ghiffa per arrivare a Domo! Ma perchè in passato si è puntato sulla sanità privata? Ma perchè i sindaci ossalani hanno puntato sul predeminio di un ospedale obsoleto come quello di Domo?(es:fatto a padiglioni)e e cosi mal organizzato che manco riesce a fare un prericovero completo nello spazio di un giorno? Obbligando il paziente a trsferte in ambulanza in più giorni che comportano un aggravio di condizioni sia morali che fisiche e nn trascurabili anche economiche. Poi da li si deve andare ad Alessandria ,Borgomanero,Novara....ma meglio che il Verbano sia dipendente dalla lombardia. Piuttosto che da Domo!

"Treni cancellati e corriere assenti" - 18 Febbraio 2015 - 11:57

Giovanni
io non so se Lei domenica si trovava alle Maldive , ma dall'Ossola al Verbano ci sono state delle precipitazioni a carattere nevoso anche intense. Ora per sapere che la circolazione dei mezzi (treni , bus o auto private)in questi casi è difficoltosa non ci vuole un titolo di studio . Personalmente mi dispiace per la signora , ma se lei cerca delle responsabilità , non so .. se lei è credente le cerchi molto in alto e se non lo è veda lei, ma mi domando cosa centri il sindaco di Verbania sulla soppressione dei treni causa neve, sulle condizioni di una stazione di proprietà di RFI ... per il movicentro si rivolga direttamente alla provincia se non ha seguito le decisioni della giunta e del consiglio comunale avvenute qualche mese fa... poi purtroppo devo dare ragione a Roby su Trenord e la tratta Domo- Milano (non per quanto riguarda gli stranieri naturalmente) ...

VIDEO : Traghetto in balia delle onde? - 10 Febbraio 2015 - 10:23

Lago Maggiore
E' semplicemente il bello della natura, il nostro lago è sempre stato insidioso, forse il più pericoloso d'Italia, in tema di vento, ma sopratutto d'incrocio dei venti. Lo dico con amore e orgoglio visto che l'ho solcato per tantissimi anni con le motovedette di salvataggio a soccorrere gente in difficoltà. Ora, nel caso del traghetto che ha avuto difficoltà nell'attraccare, è un caso eccezionale, anche perchè i comandanti, che sono abituati a questo genere di venti, non sono degli sprovveduti. Guardando la foto di Stresa mi è sembrato di capire che si trattava di un fortissimo grecale (n-e) che in termini locali viene chiamato maggiore, che già nelle situazioni e condizioni regolari non è sicuramente un vento per degli sprovveduti e del quale fidarsi poi, come tutte le cose, c'è sempre l'eccezionalità.

Immobile fatiscente sulla ciclabile - 8 Febbraio 2015 - 21:30

Considerazioni
Vorrei fare alcune personali considerazioni sull'art. 33 del regolamento edilizio comunale per immobili privati. Il comma 3 recita: " Il proprietario ha l'obbligo di eseguire i lavori di manutenzione, di riparazione e di ripristino necessari, nonché quelli di intonacatura e ritinteggiatura delle costruzioni deterioratesi". Credo, mi si corregga diversamente, che detto comma si applichi ad immobili la cui edificazione sia conclusa e risultino regolarmente accatastati e che necessitino, per svariati motivi, di lavori di manutenzione, ripristino e riparazione, si presuppone dopo diversi anni dalla loro ultimazione. Quindi non all'immobile in oggetto, sicuramente a tutti gli altri immobili. Il comma 7 recita: " Ove le condizioni delle costruzioni e delle singole parti delle stesse o lo stato delle aree siano degradati tanto da arrecare pregiudizio all'ambiente o alla sicurezza ed alla salute delle persone, l'Autorità comunale ha facoltà di ingiungere, entro un termine prestabilito, al proprietario o al possessore dell'immobile l'esecuzione dei lavori necessari per rimuovere ogni inconveniente; in caso di inottemperanza........" Anche in tal caso, mi si corregga nuovamente qualora così non sia, credo che le condizioni dell'immobile in oggetto non siano tali da arrecare pregiudizio all'ambiente o alla sicurezza ed alla salute delle persone. Non credo nemmeno per gli altri immobili citati in questo blog. Penso, quindi, che per questi immobili il comma non si applichi. In altri casi l'Autorità comunale ha imposto l'intervento su immobili fatiscenti, come ad esempio nel caso della fabbrica ex Restellini di Intra divenuta pericolante e quindi pericolosa: in tal caso la proprietà optò per l'abbattimento. O nel caso dell'ex Camera del Lavoro, edificio anch'esso fatiscente e pericolante, abbattuto proprio perché divenuto pericoloso per l'incolumità delle persone. Rimane quindi la questione del decoro: se il problema non dovesse essere quello della sicurezza e incolumità delle persone, e nemmeno della sicurezza ambientale, ma unicamente il decoro, credo che un'Amministrazione Comunale attenta abbia comunque il dovere di intervenire cercando di sensibilizzare le proprietà al recupero e alla manutenzione dei propri immobili, senza però trascurare il fatto che ciò sia nelle loro disponibilità: obbligare tout court le proprietà ad intervenire, obbligandole così a contrarre debiti anche pesanti, non credo sia cosa saggia. Penso, invece, si debbano trovare soluzioni percorribili, come ad esempio proporre sgravi fiscali e/o forme d'incentivazione.

Il Comune assumerà 6 disoccupati per la cura del verde - 7 Febbraio 2015 - 02:41

mah
bisogna creare le condizioni perché l'impresa funzioni e che , di conseguenza, possa assumere forza lavoro.....non dare lavoro che paga il contribuente......ma del resto da un partito statalista non ci si può aspettare altro.....

Immobile fatiscente sulla ciclabile - 5 Febbraio 2015 - 16:43

Ecco il regolamento edilizio comunale.
Volevo porre all'attenzione di tutti i lettori l'art. 33 del REGOLAMENTO EDILIZIO DE COMUNE DI VERBANIA. Apriamo il dibattito. Art. 33. Decoro e manutenzione delle costruzioni e delle aree private 112. Le strade, le piazze, i suoli pubblici o assoggettati ad uso pubblico, all'interno del centro abitato, devono essere provvisti di pavimentazione idonea allo scolo delle acque meteoriche e di mezzi per lo smaltimento delle stesse, sistemati nel sottosuolo, oltre a idonee predisposizioni per la posa delle reti tecnologiche per i vari usi (distribuzione di metano, energia elettrica, illuminazione pubblica, telefonia, dati, video, ecc. ). 2. E' prescritta la conservazione degli elementi architettonici aventi caratteristiche storico-artistiche di pregio, nonché interesse di testimonianza storica, quali fontane, esedre, lapidi, bassorilievi, edicole sacre, antiche targhe e simili. 3. Il proprietario ha l'obbligo di eseguire i lavori di manutenzione, di riparazione e di ripristino necessari, nonché quelli di intonacatura e ritinteggiatura delle costruzioni deterioratesi. 4. I prospetti architettonicamente unitari debbono essere tinteggiati in modo omogeneo; detta omogeneità va mantenuta anche se gli interventi di tinteggiatura avvengono in tempi diversi e riguardano proprietà diverse. 5. La scelta del colore della tinteggiatura di edifici non soggetti a specifico vincolo di tutela é sottoposta all'approvazione degli uffici comunali competenti presso i quali deve essere esibita e depositata specifica campionatura. 6. Le aree libere inedificate, a destinazione non agricola o di pertinenza delle costruzioni, devono essere convenientemente mantenute e recintate: é vietato procurarne o consentirne lo stato di abbandono ed é altresì vietato l'accumulo e l'abbruciamento di materiali o di rifiuti. 7. Ove le condizioni delle costruzioni e delle singole parti delle stesse o lo stato delle aree siano degradati tanto da arrecare pregiudizio all'ambiente o alla sicurezza ed alla salute delle persone, l'Autorità comunale ha facoltà di ingiungere, entro un termine prestabilito, al proprietario o al possessore dell'immobile l'esecuzione dei lavori necessari per rimuovere ogni inconveniente; in caso di inottemperanza, totale o parziale, l'Autorità comunale può disporre l'esecuzione d'ufficio a spese dell'inadempiente; tali spese devono essere rimborsate entro quindici giorni dalla richiesta; in difetto, salve restando eventuali disposizioni speciali di legge, esse sono riscosse coattivamente con la procedura di cui al R.D. 14 aprile 1910, n. 639.

Ticino: "Noi impieghiamo solo personale residente" - 5 Febbraio 2015 - 10:27

la svizzera non esiste....
L'abbiamo creata noi Siamo noi (francesi , tedeschi, italiani) che consentiamo la loro sopravvivenza e ne accettiamo le condizioni. Se avessimo uno più di p a l l e ( questo lo dico anche ai NS attuali amministratori) incominceremmo anche noi a mettere i ceppi alle auto ticinesi parcheggiate fuori posto e al sequestro immediato del BMW allo svizzero che viaggia a 200 kmh sulla A26 per andare a Montecarlo (solo alcuni esempi). Otterremmo piú rispetto e considerazione visto che spesso le multe confezionate da ns ghisa vengono stracciate e......buttate a terra. Durante la seconda guerra mondiale sono stati commessi molti errori . Uno di questi è stato non invadere la Svizzera.

Immobile fatiscente sulla ciclabile - 3 Febbraio 2015 - 09:03

da molto tempo...
Sono ormai molti anni che quell'immobile versa nelle condizioni che vediamo nella foto,certo che è una brutta immagine per chi transita e le sterpaglie che lo stanno "ingoiando" mitigano l'impatto.,Per ora, come dice il Sign Luigi,hanno, secondo i gusti,un certo che di suggestivo,sta di fatto che in quelle condizioni la struttura si presta anche a rifugio di vari animali, poi esiste anche il decoro urbano, e qui do ragione a chi ha elencato la serie di edifici fatiscenti che popolano il ns territorio..

Coppia di quarantenni di Gravellona senza casa e lavoro - 31 Gennaio 2015 - 08:57

Povera gente
Sono molto triste nel leggere questo articolo, nello stesso tempo però mi infervoro pesantemente contro quelle pseudo società camuffate da associazioni di volontariato (si costituiscono e si definiscono così solo per avere agevolazioni fiscali come onlus anche se poi sono delle vere e proprie attività d'impresa), che come principi fondamentali delle loro "associazioni", dovrebbero propendere innanzitutto sull'aiuto verso chi è più bisognoso; ma anche verso un governo incapace, malato solo di avidità esclusiva a lor pro, che se ne frega dei reali bisogni e delle difficoltà del proprio popolo, capace solo di buttare fumo negli occhi con del falso buonismo verso una smisurata e incontrollata immigrazione clandestina, naturalmente tutto rigorosamente sulle spalle del popolo! Posso solo offrire a questa coppia di nostri sfortunati connazionali, la disponibilità, se occorresse, di qualche mio volontario (questi lo sono realmente perchè lavorano a gratis per i bisognosi), per eventuali trasporti per visite; purtroppo, investendo gran parte dei fondi sulla povertà siamo sempre a corto di risorse, risorse tutte rigorosamente uscite dai nostri risparmi. Chiedo scusa di queste ultime frasi, perchè uno che fa volontariato lo fa spontaneamente senza pubblicizzarlo e senza apparire, ma in questo specifico caso ho proprio voluto sottolinearlo per far capire la differenza! Concludo con l'augurio che queste due persone, come tante altre nelle loro condizioni, possano realmente trovare tanto aiuto e tanta solidarietà!

Comitato Amici Pendolari riunione aperta - 29 Gennaio 2015 - 11:26

x i bambini di sopra
La fornitura del servizio di trasporto pubblico è in pratica un appalto dove i privati partecipano alla gara per l'assegnazione (Trenitalia o Trenord sono SpA). L'amministrazione vuole 5 coppie giornalieri Domodossola - Novara, 7 giorni su 7, composti da 3 vagoni? Semplice, fa un bando. Chi offre maggiore ribasso si prende la commessa. Dove un privato può guadagnare? Dovendo lavorare ad un prezzo del servizio imposto dalla Regione (che copre una minima parte delle spese) può solamente minimizzare i costi. Lo standard del servizio è imposto dal contratto e quindi il privato non ha alcun interesse ad investire sulla qualità per attirare nuovi "clienti" i quali, ribadisco, partecipano col biglietto per una minima parte ai costi. Da almeno 10 anni, ferrovie estere (svizzere e spagnole) cercano di entrare "nel mercato" del trasporto pubblico regionale ma senza riuscirci sia a causa della condizioni proposte dalle Regioni sia a causa dei costi di utilizzo della rete imposti da RTI. In pratica, nonostante da qualche anno i servizi di trasporto pubblico vengano assegnati a gara, l'assegnazione è sempre andata a Trenitalia. Mi sembra di ricordare che, qualche anno fa, la Regione Piemonte abbia contattato in pratica tutte le ferrovie estere europee per l'assegnazione del servizio ma alla fine il tutto finì a tarallucci e vino con Trenitalia la quale aveva promesso di sostituire tutti i sedili dei treni. (Sarebbe curioso sapere se poi, quanto promesso, sia stato mantenuto). Mentre per le tratte "a libero mercato" quali la Torino - Napoli è un altro discorso. Lo Stato ha costruito le infrastrutture e le concede ad un prezzo politico ai vari privati interessati a mettersi sul mercato. Sulle tratte Novara-Domodossola Santhià-Biella San Paolo, nessun privato si farà "il treno suo" e andrà a vendere i biglietti a 4,3 euro per 100 persone trasportate.

Morte di Nicolazzi: PCdI sulle dichiarazioni del Presidente Costa - 24 Gennaio 2015 - 12:33

ipocrisia portami via
ridicoli. pseudo leghisti dell'ultima ora che si scagliano contro Roma ladrona,e poi però glorificano Gattico ladrona. l'Italia è in queste penose condizioni anche per questa mentalità (mod). a questo punto allora vorrei sentire identici attestati di stima verso i vari De Mita e Mastella.

Striscia la Notizia a Domodossola - 23 Gennaio 2015 - 11:02

striscia la notizia a Domodossola
Anch' io ho passato le estati della mia gioventù in campagna precisamente in Emilia. Sinceramente quando le mucche erano nelle stalle, non ho mai visto che fossero legate alla catena e sinceramente le condizioni delle stalle, non erano quelle che si sono viste nel servizio.

Striscia la Notizia a Domodossola - 19 Gennaio 2015 - 09:43

assurdo !
Mi vergogno di far parte del genere umano e di leggere certi commenti di persone senza un briciolo di cuore.... perchè non ci state voi in quelle condizioni ???? Credo non potreste reggere per più di 5 minuti ! STOPPA forever ! Grazie !