costituzione

Inserisci quello che vuoi cercare
costituzione - nei commenti

M5S: no alle elezioni provinciali - 27 Settembre 2014 - 18:12

Bloccati dalle corporazioni
Non è un problema di grillini o meno, con tutto il rispetto. E neppure di numero di livelli di governo. Troppo facile dire che i politici depredano e aiutano amici degli amici, a qualsiasi livello di governo siano. Cosa proponiamo di concreto? Io ho proposto un federalismo con macroregioni stile laender tedeschi con province e comuni terminali dei rapporti con il cittadino, con competenze certe e non trasversali, onde evitare altri pasticci e la sostanziale ingovernabilità. Per fare questo la costituzione va ribaltata come un calzino. Ma con tutti i difensori della "costituzione più bella del mondo" sarà dura.....E che ce ne facciamo se ci si appiglia sempre ad essa per fermare qualsiasi cambiamento, mettendoci dentro pure le ferie dei magistrati? per chi ha un minimo di conoscenza delle forme di stato e di governo, come credo l'attuale esecutivo, non dovrebbe continuamente abassare i pantaloni con questo e quello, ma andare per la propria strada. Chi non ha voluto abolire il senato? Chi ha deciso di trasformare le province in un ameba senza senso? Chi ha deciso di non affrontare una riforma dello stato organica? te lo dico io, Don. I soliti poteri corporativi di cui il paese è prigioniero. Ci metto tutti, dai sindacati, a confindustria, alla grande finanza, agli ordini professionali, alla magistratura, alla politica trasformista. Un gattopardo di cui mai e poi mai ci libereremo. Non sono le buone idee il problema dell'Italia, è l'impossibilità di metterle in opera.

M5S: no alle elezioni provinciali - 27 Settembre 2014 - 12:30

le Province vanno rafforzate!
la solita demagogia spiccia, che però ha il merito di ricordarci il vero nocciolo del problema. Le province vanno abolite o rafforzate? Perchè in 19 stati UE ci sono livelli di governo paragonabili a province? Sono tutti impazziti o la cosa ha un senso? Tutto sta a fare una seria riforma del titolo V, vero pasticciaccio voluto dalla sinistra. Le regioni sono gonfiate, le province svuotate di competenze. Che senso ha avere le regioni a statuto speciale? Che senso ha avere 20 sanità diverse? Cosa hanno fatto le regioni fino ad ora, oltre che sperperare denaro pubblico? La nostra costituzione che a me non piace, ma che ha nel principio di sussidiarietà uno dei suoi pilastri, non dice che la Repubblica è costituita prima dai Comuni, poi dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e in ultimo dallo Stato? Significa che l'ente più vicino al cittadino è il Comune, poi la provincia, fino allo Stato centrale. Perchè si pensa di abolire le province quando sono nate praticamente nel medioevo, mentre le regioni molto dopo la seconda guerra mondiale? Le province hanno confini naturali di tipo geografico, sociale e culturale. Le regioni hanno confini artificiali, costruiti su misura per la spartizione del potere. Se ci fossero 5 macroregioni e le competenze a livello locale fossero distribuite tra province e comuni sarebbe tutto più semplice e coerente. Ma siamo in Italia, dove di semplice e coerente non c'è proprio niente..... L'importante è spararla più grossa!

Nobili fiducioso su nuove province - 14 Settembre 2014 - 15:41

equivoco di fondo
Secondo me c'è un grosso equovoco. Le province, come risulta anche in un elaborato dell'UPI (unione province italiane) esistono in 19 paesi sui 28 dell'UE, per non parlare del resto del mondo. Il problema è l'organizzazione dello stato e la ripartizione delle competenze tra i vari livelli di governo. Senza entrare troppo nel dettaglio, la modifica al famigerato titolo V della costituzione, voluta dal centro sinistra, è unanimemente considerata una ciofeca. Esistono competenze che si accavallano tra regione stato, le cosidette competenze concorrenti, mentre alle province rimangono le scartine. Eppure storicamente l'Italia è in paese delle province. se pensiamo ai granducati e alle contee, beh, praticamente sono la stessa cosa. E con la creazione delle regioni che è andato tutto in vacca. Oggi abbiamo una sanità diversa per ogni regione, che succhia risorse incredibili e che guai solo a pensare di tagliare gli sprechi, come in una sorta di "stato nello stato". Mi andrebbe bene, visto che sono favorevole al federalismo all'americana, ma non in questa maniera distorta. ad esempio, che ci stanno a fare le regioni a statuto speciale, oltre che paciare soldi a destra e a manca? Se non si pensa ad una riorganizzazione generale dell'assetto istituzionale, a poco serve fare proclami sui tagli agli sprechi delle province o del senato. Demagogia pura e semplice, e delusione da parte mia per le promesse non mantenute. Meglio sarebbe creare non più di 6 macroregioni a mo' di Laender tedeschi e fare delle province la vera realtà territoriale assieme ai comuni. E le città metropolitane (all'italiana)? Altro pasticciaccio, altro aggrovigliamento di competenze, altre poltrone doppie o triple = ingovernabilità cronica. Mi chiedo veramente se sono incapaci o furbi, ovvero se sono incapaci facciamocene una ragione, se sono furbi e vogliono che le cose prendano questa piega allora......facciamocene lo stesso una ragione, perchè sbattere contro i muri di gomma è inutile.

Frontalieri con le ali - 4 Settembre 2014 - 18:11

tartari ma che stai a dire leggi la costituzione
Tartari ma Che stai a dire studia le leggi E costutuzione italiana lavoro italiano..i franchi svizzeri fan Gola a tutti lavoro italianii in italiaa

Procedure elezioni di secondo grado province riformate - 2 Settembre 2014 - 23:21

Delrio o delirio?
Mah. Masticando un po' di istituzioni politiche, mi pare purtroppo che siamo al delirio...di Delrio. Secondo me è la riforma più inutile che potessero fare. E lo dico pur apprezzando Renzi. Invece di mettere mano all'architettura complesiva dello Stato, hanno fatto una minuscola operazione di marketing politico. la cosa da fare era rivedere le competenze dei vari livelli di governo. La costituzione, di cui tutti si riempiono la bocca ma nessuno conosce realmente, dice una delle poche cose giuste all'art. 114: La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato. Ciò significa che, sulla base del principio di sussidiarietà, spetta ai comuni governare, e a scalare province, regioni e stato centrale. Basterebbe solo questa riga per costruire una vera riforma. Ma niente. Competenze mischiate, sovrapposizioni, confusione, enti inutili ed inutilizzati. Sono le province che non funzionano, o l'assurda riforma del titolo 5 che ha reso questi enti addirittura dannosi? E le regioni a statuto speciale, che senso hanno? Non sarebbe meglio fare uno stato federale alla tedesca? tutte domande che rimarranno senza riposta. Intanto becchiamoci sui denti la ehm...riforma di Delrio-delirio, in attesa di qualche miracolo, che come sappiamo di solito non avvengono.

Piemonte: meno tasse per i locali senza slot - 29 Agosto 2014 - 13:45

ottimo bravo bene
Fate qualunque cosa ma estirpiamo questa piaga. Avanti così. Speriamo che non arrivi qualcuno con la costituzione in mano a rompere le uova...

L'aggressore torna libero - 25 Agosto 2014 - 09:24

pene alternative
in questi casi ci vorrebbero proposte di legge !!! Ad esempio per reati di qst tipo , certo gravi ma visto la giovane età e forse il fatto che essendo ubriaco non era in grado di intendere e volere, un canale di giudizio diverso dal solito già super intasato. NON PENE DETENTIVE MA ALTERNATIVE. RECUPERARE, come dice la nostra costituzione, NON PUNIRE. Ripeto se vogliamo parlare di leggi e di giustizia giusta che serve veramente e non giustizialismo vendicativo e inutile x le vittime e x i rei

Gemellaggio Verbania - Spinazzola - 21 Agosto 2014 - 14:21

GEMELLAGGIO CON SPINAZZOLA-
esiste il gruppo facebook associazione le radici e un libro pubblicato nel 2007 da Guuido Origgi, storico del gemellaggio insieme al Cav. Bianchi che racconta delle iniziative svolte dal gemellaggio. per quanto riguarda Spinazzola, il rapporto con Verbania è cominciato prima che fosse ufficializzato il gemellaggio; nel 1989 un gruppo di spinazzolesi residenti a Verbania con il Collettivo Teatrale Spinazzolese e poi con la costituzione dell'associazione le radici, ha cominciato lo scambio portando anche a Spinazzola una compagnia teatrale di Verbania, nel 1993 una scolaresca è venuta in gita a Verbania alloggiando al chiostro e poi anche nel 2005 all'Ostello, nei giochi in occassione del gemellaggio del 2008 nel 2006 sono arrivati bue e macchine di Spinazzolesi anche il parroco di Spinazzola che ha concelebrato messa a Madonna di Campagna, Pulman di Spinazzolesi sono arrivati da Milano, Torino e città limitrofe in occassione del corso fiorito; ogni anno arrivano presso l'associazione per l'anniversari , per mercatini, gruppi di Spinazzolesi e poi si puo' chiedere agli albergatori, ristoratori ed esercenti se in occassione dei gemellaggi arrivano Spinazzolesi che in qualche modo fanno turismo, incrementando i fatturati. Ho citato solo alcuni esempi concordando incontro presso la sede ho tutto l'archivio delle iniziative svolte. Spero di essere stato esauriente e non polemico. Come diceva prima Bruno il gemellaggio non ha colore e serve per l'integrazione nord \ sud e per l'Europa unita.

Spiaggia Beata Giovannina: chiarimenti dal Comune - 19 Agosto 2014 - 21:58

X Roberto
Se hai creduto che una squadra d'assalto di renziani dell'ultima ora, agevolati dalla "debacle" della precedente "Amministrazione" ( il virgolettato è d'obbligo...), potesse o volesse cambiare qualcosa, non puoi assolutamente lamentarti! Né di quanto sta accadendo a livello locale, né tantomeno delle nefandezze di livello nazionale! Ti sei reso conto di aver contribuito alla svendita della costituzione e del Paese intero alla BCE? Spero tu sia perlomeno tra coloro che hanno percepito i famosi "80 denari"... :-(

"Aiutatemi devo operare mia figlia" arrestato - 18 Agosto 2014 - 11:55

sibilla
Oltre la costituzione dovrebbe leggere anche qualche libro di storia... ma non quelli scritti da noi che evitiamo di scrivere le nostre malefatte ai danni delle popolazioni locali

Furti in casa, sgominata gang albanese - 18 Agosto 2014 - 08:34

ester
allora lei mi spieghi perchè quel gran democratico e garante della costituzione che si chiama Giorgio Napolitano, prima di fare presidente del consiglio Mario Monti, l'ha fatto senatore a vita, facendolo passare per il Parlamento

Furti in casa, sgominata gang albanese - 17 Agosto 2014 - 23:50

sibilla
mi dica Lei in quale articolo della costituzione c'è scritto che il Presidente del Consiglio deve essere un parlamentare ? è il Presidente della Repubblica che nomina il Presidente del Consiglio e i ministri su proposta di quest'ultimo. (art. 92 della costituzione)... Il Presidente del Consiglio una volta accettato l'incarico e dopo aver giurato deve avere la fiducia da entrambe le camere (per il momento , ma adesso stanno cambiando) e sono quest'ultime che vengono elette dai cittadini che hanno diritto al voto.... ma molto probabilmente o lei è straniero/a e conosce altri tipi di governo e Costituzioni...

Furti in casa, sgominata gang albanese - 17 Agosto 2014 - 23:20

ester delle 22,16
non capisce o non vuole capire? Mario Monti e Matteo Renzi, in quale tornata elettorale sono stati eletti dagli italiani a rappresentarli in Parlamento? Mario Monti e Matteo Renzi, sono "eletti" o "nominati"? Lei si ritiene conoscitrice della costituzione? In quanto allo scrivere "cose a vanvera".....lei è come quella marca di tonno....."Insuperabile"......

Furti in casa, sgominata gang albanese - 17 Agosto 2014 - 22:16

sibilla
Da Alcide De Gasperi a Matteo Renzi nessuno è stato eletto capo del governo da nessuno .. se non incaricato dal Presidente della Repubblica ... credo che fino a quando esiste questa costituzione la nostra è una repubblica parlamentare.. se la maggioranza del parlamento lo ritenesse necessario potrebbe essere nominato anche Lei presidente del consiglio dei ministri... O la costituzione la si conosce o si scrivono cose a vanvera...

Furti in casa, sgominata gang albanese - 17 Agosto 2014 - 19:59

lupus
Invece di stare a inveire sempre contro gli stranieri e a criticare senza mai proporre niente di costruttivo , le consiglio di passare il tempo a leggersi la costituzione dove dice che il capo del governo è nominato dal capo dello stato dopo aver consultato gli ex presidenti , i presidenti di senato e camera e i rappresentati dei partiti. È dal 1948 che il capo del governo non viene eletto dal popolo come dice Lei....

Inaugurata sede Forza Italia - 5 Agosto 2014 - 16:37

strana sinistra
Certo che è ben strana la sinistra italiana: prima della non elezione/ presa del potere di Renzi, Berlu era l'incarnazione del male assoluto, l'origine di ogni disatro economico, politico e sociale dell'Italia. Arrivato Renzie, Berlu è diventato l'amico con cui fare affare, colui dal quale farsi sostenere altrimenti si cade, addirittura l'uomo gisuto al posto giusto al momeno giusto per rifare la costituzione, il sistema elettorale, e via elencando. Ma e la coerenza??? Già parolaccia senza senso per i politici italiani di quasi tutti gli schieramenti!

Furti in casa, sgominata gang albanese - 4 Agosto 2014 - 08:23

Giovanni e gli altri
Innanzitutto, buon giorno a tutti: Giovanni, infatti, Renzi'nocchio', per suo comodo e comodo del suo amico pregiudicato, sta proprio stravolgendo la costituzione. Emanuele Pedretti: sul sito del Ministero della Giustizia si trovano molte di quelle risposte alle domande che mi pone. Ester, parte di ciò che dico ad Emanuele Pedretti vale anche per Lei. Per la morale sul PD: non faccio morali ad alcuno; ribatto con educazione (a differenza di molti) e con partecipazione.... alle prediche.

Furti in casa, sgominata gang albanese - 4 Agosto 2014 - 07:07

Sibilla e la costituzione
Sibilla leggi la costituzione! La costituzione dice che il Presidente del Consiglio non è eletto da popolo ma dai suoi rappresentanti in Parlamento. Renzi non può proporre una riforma del Senato incostituzionale in quanto sta per fare questo sta proprio cambiando la costituzione. Informati e studia meglio.

Furti in casa, sgominata gang albanese - 3 Agosto 2014 - 16:17

gli amici si scelgono (...sempre per Ester)
Non è colpa mia se il capo del PD, il più alto rappresentante della sinistra,nonchè attuale capo del governo non eletto dal popolo, ha scelto come amico ed interlocutore privilegiato con cui cambiare la costituzione un pregiudicato.....

Furti in casa, sgominata gang albanese - 3 Agosto 2014 - 14:05

sorpassati
No infatti non ci sono i lutring, ci sono i Riina i Provenzano i Messina Denaro i Morabito i casalesi gli evasori fiscali gli inquinatori del nord che hanno ridotto certi territori a bombe ecologiche.. È vero gli italiani ce li dobbiamo tenere tanto e vero che un pregiudicato cambierà la costituzione un altro diventa presidente della federcalcio... sempre tutti pronti a stracciarsi le vesti con gli stranieri ma sempre a prostrarsi davanti ai delinquemti nostrani