soccorso

Inserisci quello che vuoi cercare
soccorso - nei commenti

Carabinieri rintracciano pirata della strada - 15 Aprile 2014 - 11:54

riscriviamo Cod.pen.
Guardate che nei processi oltre alle pene detentive vengono sempre date anche sanzioni pecuniarie...oltre al fatto che le assicurazioni risarciscono!!! Non vorrei essere fraintesa...chi fugge e non presta soccorso deve essere punito severamente...dalla legge!! Non mi piace chi inneggia a fantomatiche "legnate bastonate" o a giustizia violenta e sommaria...Dice il saggio : SOLO QND UNA ZANZARA TI SI POSA(sull'inguine)....CAPISCI CHE I PROBLEMI NON SI RISOLVONO RICORRENDO ALLA VIOLENZA !!! :-)

Carabinieri rintracciano pirata della strada - 13 Aprile 2014 - 12:04

Galilelio
Io penso che ogni pena debba essere data in proporzione al danno. Omissione di soccorso è da punire se l'investito non riporta ferite la pena sarà più lieve rispetto a chi uccide e scappa....per questi sono d'accordo anch'io sulla galera e il ritiro della patente. Quello che so è che la ns giustizia è lenta i tribunali intasati ....mentre è in attesa di giudizio che si fa? Non si può dire che li lasciano liberi e non gli fanno niente...sono fuori in attesa di giudizio...e sono senza patente!!!

Carabinieri rintracciano pirata della strada - 11 Aprile 2014 - 09:49

Patente stop!
ma vogliamo una volta per tutte dare un esempio forte, ma uno investe un tranquillo cittadino, si da alla fuga facendogli correre il rischio di perdere la vita,viene rintracciato e poi? magari una multa leggera e quindi di nuovo sulla strada,eh no carissimi,a questo ed a quelli che omettono soccorso via la patente a vita!

Corso di sci fuoripista - 9 Febbraio 2014 - 08:55

corso sci fuori pista
proprio mentre telegiornali ed informazione varia (ho in mente il responsabile del soccorso alpino della valle d'aosta) continuano a sottolineare che lo sci fuori pista oltre ad essere vietato è pericoloso per sè e per gli altri...per quale ragione se ne organizza un corso?????

In parlamento l'odissea del parto VIDEO - 10 Gennaio 2014 - 10:07

Gravi responsabilità
Cara signora Patrizia, sono d'accordo con quello che dice, infatti ho pubblicato nei giorni scorsi alcune fondate considerazioni su questo spiacevole fatto, ma guardi che non è isolato perché quasi giornalmente accadono situazioni analoghe ma non sempre vengono divulgate. Se lo Stato, per ogni cittadino, invece che trattenere sulla busta paga una marea di soldi che non servono a niente, prevedesse un'assicurazione per i ricoveri e per i trasporti, sia in emergenza che non, su una scala da 1 a10 saremmo tutelati 11. Visto che la casta "politica" dice di voler imitare tutto e tutti, basta imitare il sistema svizzero, sia in tema di ospedalizzazione, mezzi di soccorso compresi (sarebbero anche sotto un più severo controllo, anche sulla qualità), che in tema di elisoccorso (metodo REGA). Ma se utilizzano queste formule come fanno a mangiare? Basta andare su internet e guardare quanto ci costa la solasanità a noi popolo. Andate invece a vedere nei paesi, tipo Svizzera, cosa costa al popolo e come viene gestita la sanità, poi rendetevi conto in che mani siamo. A parte che non serve farsi queste domande basta leggere i giornali o guardare la tv: acquisti di beni personali costosi, mezzi nuovi, rimborsi selvaggi (con quello che guadagnano si devono solo vergognare, a già se si vergognassero si sarebbero già dimessi). Quindi signora Patrizia, per evitare altri incidenti come quello della signora di Domodossola, è il sistema che va annientato e lo dobbiamo fare noi cittadini MANDANDOLI A CASA TUTTI, hanno rubato abbastanza, a scusi, hanno mangiato abbastanza. Un consigliere regionale della nostra zona, ad una festa, ha dichiarato sotto voce ad un conoscente, che non credeva ancora d'essere arrivato dov'era e che l'essere andato in regione gli risolveva tutti i problemi finanziari, avrebbe pagato tutti i debiti che aveva e avrebbe fatto una vita da nababbo. CA PI TO come funziona?? Quindi non pensiamo come affrontare e risolvere, volta per volta, i vari problemi che questa gente, nostro malgrado, ci fa digerire, andiamo alla radice, andiamo tutti assieme a mandarli via, siamo o non siamo, come recita la costituzione, il popolo sovrano, e allora uniamoci. Pensavo ad un nuovo movimento popolare di pulizia fatto solo da persone del popolo: SOVRANITÀ POPOLARE, i programmi sono già pronti ci vuole solo tanta gente, come ha fatto Grillo, ma noi non abbiamo i soldi di Grillo. Buona giornata.

170 chilometri per partorire 2 gemelli: muore la bimba - 9 Gennaio 2014 - 23:18

grave.
Grave, gravissimo. Ancora piu grave è che tanto domani si ricomincia da capo e intanto la sanitá nel VCO non garantisce piu nulla ai propri cittadini Personalmente mi sento in pericolo a vivere in questa provincia, sapendo che se starò mai male sul serio la trafila sará un calvario in pronto soccorso, un viaggio della speranza a Novara se mi prendono oppure l'oblio e una fine meschina. Da bambino sentivo di questi eventi in meridione e inorridivo, ora succede a casa mia. Non c.'è speranza. Che li chiudano tutti gli ospedali, a cosa servono? Il problema è che non esiste piu la vergogna di chi ha la responsabilitá. Allora mi vergogno io per loro e per i loro figli che dovranno tutta la vita avere un padre o una madre che avendo una responsabilitá di altri figli li lascia morire per disinteresse.

170 chilometri per partorire 2 gemelli: muore la bimba - 9 Gennaio 2014 - 09:58

"volontariato"
Solo un appunto di risposta, in parte Pablo dice bene quando afferma che alcuni volontari hanno la psicosi della divisa, ma comunque non fanno danno perchè prestano gratuitamente la loro opera, da tenere conto che oggi il vero volontariato è stato emarginato quasi esclusivamente sulla Protezione Civile, questo perchè il soccorso sanitario ha una sola parola magica, STIPENDI. Buona salute.

170 chilometri per partorire 2 gemelli: muore la bimba - 9 Gennaio 2014 - 00:05

Volontariato involontario
Direi che hai centrato in pieno Alberto denunciando una realtà diffusa in tutto il territorio. Eppure guai a criticare, salvano delle vite, poverini.. la maggior parte dei volontari dei servizi di soccorso sono convinti che la divisa sia un mantello che li trasforma in superman, basta guardare il loro passo quando escono di casa tenendola sempre addosso, qualcuno forse ci dorme anche. E mentre degli esaltati con corsi ridicoli vanno in giro a fare i divi lavorando gratis pur di fare una comparsata su qualche tragedia i servizi di soccorso sprofondano confidando nella fortuna del malcapitato di turno. Speriamo in cent'anni di salute.

Odissea di 7 ore per partorire - 8 Gennaio 2014 - 12:01

Odissea 7 ore per partorire
In riferimento a quanto già sopra detto, aggiungo che bastava investire €. 2.000,00 (duemila), e chiamare la base di Magadino della Rega (Guardia Aerea Svizzera), Organizzazione di soccorso Aereo Medicalizzata abilitata al volo notturno, che in 2 ore avrebbe portato la signora all'ospedale di Alessandria. Questa opzione la conoscono molto bene ma gli addetti ai lavori della Regione non vogliono che si intraprenda questa strada. Sapete perché ? Perché questi sono più efficienti e funzionali dell'attuale elisoccorso italiano che a noi cittadini costa una follia anche solo restando a terra, con i seguenti costi fissi: l'affitto dell'elicottero, tutto il personale (pilota, copilota, medico, infermiere e tecnico del soccorso alpino); tra l'altro tutte queste figure prendono un ulteriore indennità supplementare ogni volta che l'elicottero si alza in volo, mentre per l'elicottero della Rega vengono pagate solo le ore di volo necessarie. Bastava imitarli, predisporre delle assicurazioni per ogni cittadino per coprire i costi di gestione e solo quando c'è ne fosse stato realmente di bisogno. Il tutto sarebbe costato sicuramente meno di quello che ci costa attualmente l'elisoccorso, vale come per le organizzazioni di "volontariato". Ma come al solito in Italia ci sono sempre interessi paralleli, sopratutto politici. Non per augurare malefici, ma una situazione così avrebbe dovuto succedere a sta gente, che magna magna alle nostre spalle, facendoci passare tra l'altro per dei visionari. MAN DIA MO LI A CA SA TUT TI.

Odissea di 7 ore per partorire - 8 Gennaio 2014 - 10:19

Ognuno racconta quello che gli conviene.
Anche se il punto nascite fosse stato regolarmente funzionale, penso, viste le complicanze apparse da subito per questo parto gemellare, avrebbero dovuto ugualmente trasportare la signora in altra struttura più idonea. Possibile che non si vuol capire che le 7 ore d'attesa sono per la mancanza di un mezzo di soccorso adeguato! Con tutta la grana che queste "associazioni" fanno girare, si deve sempre arrivare al giorno del bisogno per capire che questa macchina mangiasoldi non funziona, ma, come al solito, dietro ci sono solo troppi interessi. Anni fa, quando esistevano le vere associazioni di volontariato, c'era la gara per avere mezzi e macchinari sempre all'avanguardia, ricordo ad esempio che negli anni 70, la Croce Verde di Verbania, associazione di solo volontari, aveva addirittura 2 termo culle, si parla di 44 anni fa ed era tutto a gratis, Andate a leggere il commento che ho scritto nel blog precedente di questa rassegna stampa, capirete molte cose.

170 chilometri per partorire 2 gemelli: muore la bimba - 8 Gennaio 2014 - 10:01

Trasporti di soccorso
Questo fatto ha davvero dell'incredibile, ma guardate che non è isolato, di queste brutte storie ne capitano tutti i giorni. Sapete perché? oggi non esistono più quelle che una volta erano delle vere e proprie associazioni di volontariato che prestavano la loro opera completamente A GRATIS. Gli equipaggi dei mezzi di soccorso che vedete oggi sfrecciare per le città sono composti per l'80% da stipendiati pagati in convenzione dalle ASL. Queste società camuffate da associazioni, fanno attività d'impresa beneficiando delle agevolazioni fiscali previste da appositi Decreti. Qualunque società regolare, quando partecipa ad una gara d'appalto per il trasporto di persone, resta fuori dai giochi contro queste pseudo "associazioni", con i benefici fiscali che hanno entrano dovunque. Chiedete alle ASL cosa costa mantenere ognuna di queste "associazioni", cifre da paura. Tra l'altro, se una persona indigente non può pagare la tariffa chilometrica che impongono, per non dire no (li scopre troppo), dicono di avere solo il personale per coprire il 118, per forza vengono pagati di più! Qualche anno fa, un privato cittadino di Verbania, ha voluto aprire una società regolare di servizi per trasporto infermi sul nostro territorio, bene, queste lobbi gli hanno fatto una guerra spietata tanto che ha dovuto andare a lavorare nel biellese e nel vercellese. Vogliamo parlare di donazioni di mezzi? Queste realtà si fanno regalare, donare mezzi da banche, privati, strutture pubbliche poi, dopo pochi anni le mettono completamente in ammortamento alle ASL per i servizi che svolgono, terminato il periodo di operatività rivendono questi mezzi sul mercato dell'usato di questi particolari mezzi. Fate il conto di quanto incassano! A già, ma si definiscono di volontariato. Le 7 ore d'attesa per quegli sfortunati genitori , vanno imputate anche a questo modus operandi di queste "associazioni", che, nonostante le convenzioni, nonostante l'enorme esigenza di mezzi per i diversi territori, hanno la sfrontatezza di fare la guerra a chi si vuole regolarmente mettere in discussione per far fronte alle carenze, aprendo regolari società di servizi e pagando tutte LE TASSE!

Scout soccorsi sul Massone - 28 Giugno 2013 - 08:46

sicurezza
Perche' sui sentieri del Trentino non si perde mai nessuno o quasi? E nel VCO ogni tre per due e' un continuo perdersi di giovani, anziani,italiani,tedeschi ecc!!!Mentre in Trentino gente di tutto il mondo non si perde? Forse la causa sta' nella segnaletica? Dove e' inequivocabile? Ma secondo voi Costa meno fare un'opera massiva di posa di cartelli indicativi e quantaltro,oppure ogni disperso dispiegare elicotteri ,automobili ecc. con decine di persone del soccorso alpino,della finanza, vigili del fuoco,forestale, volontari ecc ecc? Ciao a tutti.

Servizio holter pressorio in Farmacia Comunale - 20 Aprile 2013 - 18:29

holter 24 ore
il giorno 4 aprile mi è stato messo holter provvisorio ... dopo 24 ore cioè il giorno 5 aprile mi è stato tolto tutto questo mi è stato fatto in ospedale al s. chiara di pisa dicendomi che la risposta sarebbe stata data dopo 1 settimana. oggi 20 aprile sono passati bel 17 giorni e ancora non mi sanno dare una risposta ancora non è stato letto l'esito dell'HOLTER . mi sono recata in ospedale dopo diverse telefonate ma la risposta è stata " ci vuole tempo" ma che risposta è ? devo solo aspettare oltretututto questo esAME MI è STATO RICHIESTO DAL PRONTO soccorso per un malore che mi è preso. che dire non ho parole ....... anche la sanità va a rotoli .