pallanza
pallanza - nei commenti
Giochi senza quartiere: conduce Zoverallo - 8 Agosto 2017 - 12:08Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: robi...Ciao annes io non uso il "copia incolla" io cito e rispondo a spunti specifici, non è la stessa cosa...ammetto, non sono così addentro alla legge, "erudiscici" tu che lo sei, comunque, mi sembra che mediamente, il buon senso sia utilizzato, dai... Mi sa anche che hai la memoria corta, perchè negli anni ottanta e inizio novanta, di manifestazioni, concentrate su pallanza ce ne sono state, tante...a pallanza era impossibile muoversi, con molti meno parcheggi di oggi... Saluti Maurilio |
Giochi senza quartiere: conduce Zoverallo - 8 Agosto 2017 - 11:38Re: Re: Re: Re: Re: robi...Caro annes come giustamente dici, le parole hanno "una discreta" importanza, infatti il mio commento è riferito alle tue seguenti parole:"...per turisti intendi gente che viene da Masera/Domo/Omegna......allora ok. Viva le sagre. aspetto solo il momento di fare il turista prima a montecrestese (festa della PATATA) e poi a Masera (Festa dell'uva)..." e successiva. Per il resto, ho la sensazione che per ogni manifestazione o attività che avvenga a Verbania ci sia sempre qualcuno che critica per criticare, o critica per tutelare il suo orticello, infatti, nei primi commenti, si scrive "...a metà Ruga, per tentare di riposare dopo l'estenuante giornata e serata del 5,occorreva tenere vetri e finestre chiuse,e tappi nelle orecchie"! Sia chiaro, ognuno ha diritto a riposarsi, ma, entro i limiti di legge, anche a divertirsi e fare un pò di "casino"! Saluti Maurilio P.S. Chissà Romeo dove abitava nei "fantastici" anni ottanta, quando era impossibile muoversi a pallanza, si organizzava la "lunga notte", in anticipo di quasi vent'anni sulla moda delle "notti bianche" degli ultimi anni... |
Giochi senza quartiere: conduce Zoverallo - 8 Agosto 2017 - 11:13Re: Re: Re: Re: robi...Ciao Maurilio ci mancherebbe che sia colpa del sindaco. Ma per favore chiamiamo le cose con il loro nome. I turisti sono altra cosa da quello che si vede in giro per Verbania nelle varie manifestazioni. Come saprà anche Lei, che se non sbaglio insegna, le parole hanno un "discreta" importanza, ed è quindi indispensabile che ogni cosa abbia una definizione ben precisa altrimenti si rischia di mandare tutto in......verze. Il problema non sta nel ....fare o non fare le manifestazioni.....il problema è invece capire se ci sia l'opportunità di una gestione delle stesse con maggior "buon senso" visto che si susseguono a tambur battente per tutta l'estate (anche questa scelta potrebbe essere discussa per qualità e necessità). Se Lei era tra le persone sedute sugli spalti del B4B (come me) oppure sul lungo lago di pallanza per i GsQ (io ero un partecipante) si sarà reso certamente conto, e non è solamente mia l'impressione, che i volumi erano eccessivi. Ora smettiamola di contorcere sempre le parole. Ho detto che a "buon senso" i volumi potevano essere tranquillamente ridotti di un buon 30/35 %. Questo avrebbe consentito di mantenere comunque una buona acustica salvaguardando chi (siamo in democrazia) non vuole sentire Trentin/Grieco e Ronchi parlare al microfono. PS: il B4B è durato 7 giorni, più i lavori di montaggio e smontaggio.....dire 9 giorni. Un "po' di rumore", come dice Lei, potrebbe certamente risultare fastidioso se non ben gestito. |
Giochi senza quartiere: conduce Zoverallo - 8 Agosto 2017 - 10:50Re: Re: Re: robi...Ciao annes la sindaca non sarà certo il massimo per simpatia, ma dire, o far intendere, che è colpa sua se a Verbania non c'è turismo, mi sembra eccessivo...l'importante è che ci siano manifestazioni, sportive, culturali, gastronomiche,... e che ci siano persone, come gli organizzatori del B4B, che si "sbattono" per organizzare eventi ben fatti! Poi è normale che i turisti se ne stanno chiusi nei campeggi, così come in altre zone nei villaggi, hanno tutto, stanno bene, non si sbattono... Ma intanto si smuovono le acque, se si aumenta l'offerta di manifestazioni, di qualsiasi genere, a qualcuno interesserà, io sugli spalti del B4B ho visto anche stranieri, non so se turisti o meno e domenica sera qualche straniero in giro per pallanza c'era, come si dice a Milano, "piuttost che nient, le mei piuttost!" Ma se il problema è un pò di rumore... Saluti Maurilio |
Giochi senza quartiere: conduce Zoverallo - 8 Agosto 2017 - 10:06Re: Re: robi...Il turismo in questa conversazione non centra niente. Queste manifestazioni non sono ad uso e consumo dei turisti.....con buona pace della Sindaca. Chi era presente alle due manifestazioni se né reso conto.....a pallanza nessuno tranne i concorrenti e qualche curioso (parente). Ad Intra tanti sportivi (e non) ma tutti casalinghi. Non scomodate i turisti......che da noi se ne stanno coccolati nei campeggi. |
Giochi senza quartiere: conduce Zoverallo - 8 Agosto 2017 - 08:47Carissimi TUTTI...Carissimi tutti, qui non si tratta di: saccenti, rompiscatole, menefreghisti, sordi o iper acustici. Si tratta solo di buon senso. Se manca quello........manca tutto. Il volume era alto senza necessità anche in considerazione del fatto che la poca gente presente (praticamente solo le squadre partecipanti e qualche turista indispettito con trolley al seguito) erano tutti a portata di altoparlante. Anche al B4B, grande e spettacolare manifestazione intrese, il volume era troppo alto. Non ve ne era necessità alcuna di arrivare a livelli tali per cui non si riusciva ad interloquire nemmeno con la persone che stava al tuo fianco. Molti si sono lamentati di questo......immaginiamoci i residenti che del beach volley non ne vogliono sentir parlare. Anche per pallanza vale lo stesso identico ragionamento. BUON SENSO. |
Sicurezza in città: maggiore presenza della Polizia Locale - 31 Luglio 2017 - 14:44Re: Re: Re: Re: Re: Re: sovrapposizioni inutiliCiao robi ritorno su questa discussione non per polemica, ma per condividere una, a dire il vero più episodi, accaduti in questo giorni. Per ben tre volte, tra sabato e domenica, mi sono imbattuto in auto che violavano palesemente il codice della strada, praticamente nello stesso punto del lungolago di Intra, nel parcheggio di fianco alla tettoia dell'imbarcadero. Una, mentre andava in direzione di pallanza è entrata nel parcheggio, attraversando la strada con doppia striscia continua, una uscendo dal parcheggio, attraversando la strada con doppia striscia continua, si è immessa in direzione per pallanza, e l'ultima, "dulcis in fundo" è uscita dal parcheggio dall'uscita pedonale all'altezza dell'edicola. In nessuno dei casi citati era presente un vigile! Ora, non voglio rientrare sulla polemica arma si o arma no, ma riflettere su quanto sia importante la divisione dei compiti tra le diverse polizie che presidiano il territorio! Avere uno o più vigili costantemente su quel tratto di strada, come su altri, soprattutto in questo periodo, significa garantire un livello minimo rispetto del codice della strada e limitare i rischi di incidenti stradali, basta poco, in queste situazioni, perché si verifichino incidenti gravi. Quindi, in sostanza, più che la questione se devono o meno essere armati, è importante come i vigili siano utilizzati. Saluti Maurilio |
Annullato concerto Emis Killa, spostato lo show di Antonio Ornano - 18 Luglio 2017 - 11:02Re: Mi stupisco che qualcuno si stupisca....Ciao Maurilio come ebbi a dire tempo addietro, questo monolite non si doveva fare: qualcuno lo voleva in piazza Mercato (sarebbe stato ancora peggio!), quello dopo di lui, per non pagare penali altissime, ha preferito delocalizzarlo.... A questo punto perché non recuperare il vecchio cinema di pallanza, che sta cadendo a pezzi? Chi mai comprerà questa proprietà privata per 1.000.000 di euro? |
Tutto pronto per la 12X1 che torna sul lungolago - 16 Giugno 2017 - 12:48INFOMA L HANNO RIFATTA A pallanza COSI LAVORANO DI PIU I COMMERCIANTI? |
"Il Maggiore: il teatro è agibile e sicuro" - 5 Giugno 2017 - 09:51Re: Re: troppo tardi per i rosiconiCiao Hans Axel Von Fersen su questo ti do ragione, visto che del monolite in questione non se ne sentiva la necessità. E poi pensare che il vecchio cinema di pallanza sta venendo giù a pezzi, transennato in attesa che qualcuno lo compri alla modica cifra di un milione di euro...... |
Interpellanza su Villa Giulia - 24 Maggio 2017 - 14:59Re: Re: ammorbanteCiao Hans Axel Von Fersen perdonami,ma ai belgi che spendono 500 euro a notte dubito fortemente che possano interessare le sagre di paese con tre animatori stile villaggio turistico che urlano come gibboni. se vengono a spendere quei soldi a pallanza è proprio perchè amano altre cose. l'esempio di Agrate Conturbia non so se sia buttato lì a caso (sbagliando completamente) perchè dovresti sapere che il "core business" è il golf...magari l'avessimo noi. |
Interpellanza su Villa Giulia - 24 Maggio 2017 - 10:29Re: Re: culturaCiao robi. A parte il fatto che il mio commento viva le sagre era x sottolineare che a pallanza vogliono eventi di livello e non caciaroni.... Uno che abita a pallanza lungolago sa che da sempre ci sono feste ed eventi. E non si tratta di tutte le settimane, dai. Non facciamo gli esagerati. Se vogliamo vivere di turismo la strada sono le manifestazioni. Se tutyo da fastidio muoriamo di fame in attesa della apertura di nuove fabbriche. Salut. |
Interpellanza su Villa Giulia - 24 Maggio 2017 - 08:08rispostaPer Paolino : in una recente serata Remember Kursaal, i giovani figli ( poco più che ventenni ) di una mia amica, sono rimasti "piacevolmente" sbalorditi per la festa ed hanno apprezzato la vivacità e l'allegria che si respirava ! Hanno detto di non aver mai visto tanta gente e divertimento così a pallanza. Gli è piaciuto moltissimo ! Quando gli abbiamo spiegato che noi ci divertivamo anche così, ci hanno detto : BEATI VOI !!!! Questo mi sembra un chiaro segnale. Se i giovani non vedono certi eventi non li possono neanche desiderare.... ma se li si presenta loro, magari li possono apprezzare ! Questo, ovviamente, non esclude che ci possano essere anche degli eventi culturali. Unire le due cose sarebbe il TOP ! |
Interpellanza su Villa Giulia - 23 Maggio 2017 - 18:50ammorbantel'unica cosa veramente ammorbante è l'ignoranza,che dilaga. la si potrebbe combattere con un po' di cultura,ma solo a sentire la parola qualcuno inizia a sudare freddo. cultura significa anche sapere che le discoteche sono in caduta verticale,chiudono a decine in tutta Italia. è un modello che non funziona più,i giovani di oggi non sono più interessati a una forma così "arcaica" di divertimento,solo i vecchi non lo capiscono e credono il contrario. (il tormentone "riapriamo il Kursaal" sta in bocca solo a ultracinquantenni,infatti). puntare sulla cultura (che può voler dire mille cose,con buona pace di chi suda freddo) funziona e frutta montagne di soldi in tutto il mondo. proprio a pallanza abbiamo un esempio di come si può fare business con la cultura anche in una location da tutti definita morta e senza speranza,una libreria (di libri perlopiù usati) che coniugando letteratura,musica dal vivo,eventi multimediali ecc.. sta avendo un successo clamoroso. |
Interpellanza su Villa Giulia - 23 Maggio 2017 - 18:08Re: Re: Re: villa giuliaCiao annes alegar un cavolo! Primo, non basta chiudere al traffico pallanza se poi non c'è nulla. il solito passeggio continuerà implacabile come prima. Secondo, di tutto quell'ambaradan burocratico e politico non mi interessa nulla se poi va a discapito di una delle poche attività che porta meritoriamente un po' di movimento in zona. Terzo, le attività cuturali che proponete (vi riempite la bocca con quel culturali) non interessa no proprio nessuno. Solidarietà al gestore di quel bar! Non distruggiamo lavoro e impresa. NOIA NOIA NOIA! |
Interpellanza su Villa Giulia - 23 Maggio 2017 - 16:06Re: Villa GiuliaCarissimi Loredana e Lady le domande e le affermazioni che fate qui al consigliere DiGregorio andrebbero inviate a chi, in quel periodo di tempo, si occupo di redigere il progetto e pure lo approvò in C.C. Oggi ciò che il consigliere tira fuori, io penso, è solo per capire se un giorno qualcuno possa venire a richiedere indietro i soldi prestati (che poi sono nostri e non di un fantomatico soggetto) per un progetto che poi, in parte, non si è realizzato. Per rivedere pallanza ai fasti di un tempo c'è un'unica soluzione. Trasformarla, almeno nei fine settimana, in isola pedonale da Villa Giulia sino ai tennis. Sarebbe piena di gente sia di giorno che alla sera.....ma ahimè, andiamo ad Ascona per dirlo (......quanto sono bravi gli Svizzeri). Alegar |
Interpellanza su Villa Giulia - 23 Maggio 2017 - 14:08Villa GiuliaCaro Vladimiro, ma perché Verbania è così vecchia ????? Siamo in un posto meraviglioso ma non c'è più nulla per passare delle belle serate...un tempo vi era una discoteca che tanto frequentavo alla faccia di tutti quelli che l'hanno odiata e tanto mi sono divertita. Ora è tutto così triste....inoltre dei nostri amici di Bologna, qui in vacanza, hanno commentato che qui il paesaggio è sì bello ma purtroppo non c'è nulla..... mi hanno chiesto dove poter andare a ballare.....ma cosa rispondiamo ??? Tutte le discoteche sono chiuse !!! Non vi è niente, più niente....Sinceramente, la cultura può essere importante ma anche un po' di sano divertimento non guasterebbe. So che purtroppo dovrò morire senza più vedere l'allegria che un tempo regnava a pallanza ma almeno voglio sperare che cambi qualcosa...... |
Interpellanza su Villa Giulia - 23 Maggio 2017 - 13:59eventi chicA pallanza vogliono solo eventi chic. No fast food, bancarelline, niente strimpellatori da piazza, eventi di base livello... Io ripropongo ciò che avevo detto due anni fa per villa Giulia: Una casa di riposo per anziani ricchi. Un bel mortorio che non disturba residenti e commercianti. |
Manutenzione delle vie pedonali - 22 Maggio 2017 - 14:43Re: ;((I teatri, le piste ciclabili come i porti, le spiagge e tutto quanto servono anche quelli .....è che la manutenzione scarseggia. Il grosso problema delle Amministrazioni non è forse nemmeno realizzarle, le opere, quanto mantenerle nel tempo. E' proprio questo che contraddistingue le Amministrazioni efficienti da quelle scarse. E' facile costruire con fondi UE e mutui. Più difficile mantenere con soldi di bilancio. E, grosso problema delle P.A., ci sono pochi che operano sul territorio e molti (troppi) burocrati seduti in "cadrega". Settimana scorsa ho mandato alla redazione una foto di una fermata BUS di pallanza (zona Ospedale) che pregherei la stessa (redazione, ndr) di pubblicare. Pensilina in buono stato (cristallo e acciaio inox) plateatico con pozza d'acqua, tipo piscina. Ma la pensilina non serve forse quando piove? Questo per dire che forse, le politiche di amministrazione, debbono essere riviste cercando di "mantenere" più che "rinnovare". |
Divieto di balneazione revocato - 13 Maggio 2017 - 13:09Re: E' strano o no?Ciao lupusinfabula Dipende se ha piovuto o meno. Quando piove, le stazioni di pompaggio della fognatura, al Cavallotti o ai tennis a pallanza ad esempio, non riescono a pompare tutto verso il depuratore e quindi riversano nel lago. Più tempo passa dopo la pioggia, più l'acqua è pulita |