ritorno
ritorno - nei commenti
Autostrade: A26 più cara del 1,5% - 4 Gennaio 2015 - 12:03AutostradeTutti gli anni quando passo il casello il 31 dicembre ha un prezzo; al ritorno il 1° di gennaio il prezzo è aumentato. Parlo della linea Milano Gravellona Toce. |
Capodanno in Piazza Ranzoni - 2 Gennaio 2015 - 17:30Veri valoriSig. fascavb mi perdoni, in effetti ho totalmente frainteso il suo intervento. Me ne scuso e chiedo venia. Sig. Lochness, i miei post li incornici pure e li appenda in salotto! Temo le sue minacce come il ritorno di Schettino a navigare. Cosa vuole, non sarà bello come accostamento, ma è la dura verità, credo calzi a pennello). Ma come si può pensare che il tempo posare permettere di essere maggiormente obbiettivi su un tale comportamento? Ma come si può giustificare un comportamento del genere, unico (e mi auguro il solo) in tutta la storia democratica di Verbania? Non mi pare ci sia molto da analizzare, se non le reali ragioni che hanno portato al naufragio, peccato che queste siano state a noi cittadini (di qualunque colore politico, perché eravamo tutti amministrati da essa) totalmente celate, e avremmo tutti il diritto di conoscerle. Quindi, un conto è un Assessore che sceglie la carriera (Iracà) e uno che dissente dalla linea politica del resto della Giunta e che ha tutti i diritti di esporre le sue ragioni e andarsene, senza peraltro che ciò corrisponda necessariamente al vero (Tradigo), un altro è quanto accaduto, portandoci al commissariamento, senza nemmeno sapere il perchè. Di galantuomini è piena l'Italia, e guardi come siamo ridotti. Sig. Alex, quando si è ormai a corto di argomenti si finisce sempre col puntare il dito contro il cattivo comunista (son sorpreso non abbia pure detto "mangia bambini")! Molto arguto, ma le svelo un segreto: si può appartenere ad una parte politica in molti modi, senza per questo essere estremisti, addirittura senza appartenere a questo o quel partito, ma con in mente valori ben precisi, primo tra i quali la giustizia sociale. Ritengo che questa Amministrazione viaggi in questo senso. Le consiglio, quindi, di dare un'occhiata a questo video di un uomo politico unico nel suo genere, da tutti rispettato, alleati ed avversari, per i veri valori che incarnava e che tutti dovremmo far nostri! http://www.quirinale.it/qrnw/statico/ex-presidenti/video_expresidenti/video_pre_wmp.asp?Press=pertini&Video=Pertini/Pertini19831231&Did=1983%20-%20Messaggio%20di%20Fine%20Anno%20agli%20Italiani%20del%20Presidente%20Pertini Con questo vi saluto cordialmente, vi auguro un buon 2015 e mi scuso se ho turbato il Capodanno(citazione non mia ma, visto il periodo, calza a pennello). |
Vandali distruggono l’albero di Natale di San Fabiano - 22 Dicembre 2014 - 14:27Maggior presidio del territorioE' evidente che manca comunque un presidio delle forze dell' ordine sul territorio: non gazzelle con i lampeggianti blu accesi che si vedono lontano un chilomtero, ma pattuglie in borghese, a piedi e ben infrattate, pronte a balzar fuori al momento opportuno.Questo in teoria; poi in pratica il personale è scarso, soldi per gli straordinari non ce ne sono, il personale è disincentivato dalla normativa che assicura ai delinquenti un rapido ritorno a casa, una burocrazia farraginosa anche in caso di arresti per cui devi prestare attenzione anche alle virgole altrimenti gli avvocati ( che del resto fanno il loro mestiere) anche a quelle si attaccano e una magistratura costretta ad applicare norme sempre più lassiste e sempre meno punitive.Insomma non c'è più speranza. |
Dipendenti Navigazione: lavoratori al servizio di lavoratori - 12 Dicembre 2014 - 18:20PERO' .......Tutta la ns. comprensione al personale della navigazione, però ....c'è anche chi il traghetto lo prende tutto l'anno !!! chi ogni giorno si fa 20 minuti di traghetto (dopo ore di coda, vedi martedi o mercoledi mattina !!! dopo aver visto partire quello delle 7 magari su quello delle 7.30 riesce a traghettare) e km di strada per arrivare ogni giorno a Lugano o Mendrisio. e al ritorno dopo 12 ore , magari per qualche minuto perde quello delle 19,30 e deve aspettare quello delle 20,30 perchè l'orario invernale NON prevede la corsa delle 20,00. |
Colombo: lettera aperta al Prefetto per SS34 - 5 Dicembre 2014 - 09:34oltre la frana...NO infatti i frontalieri che qiungono a Cannero fanno una salubre nuotata e vanno a Cannobio, idem al ritorno,per gli svizzeri è da tempo immemorabile che non esistono ne battelli,ne traghetti e men che meno aliscafi che li possano portare a Verbania,devono obbligatoriamente usare la macchina, ecco che allora occorre mobilitare l'esercito e segnatamente il genio civile per rimuovere i detriti e rifare(messa in sicurezza)i muraglioni di contenimento e bene ha fatto il consigliere comunale a sollecitare il Prefetto perchè penso sia l'unico ad aver avuto cotanta idea. |
VIDEO della frana di Cannero ripresa da un drone - 20 Novembre 2014 - 10:40SentieriSe si guarda la cartina dell'I.G.M. del 1935 sopra la statale del lago da Piancassone verso Carmine ci dovrebbe essere un sentiero più alto e parallelo alla mulattiera tuttora esistente e ben mantenuta che purtroppo a mio parere è stata tranciata dalla frana (un altro pezzo di sentiero storico che se ne va). Tale sentiero dovrebbe arrivare ad una località lì citata come "Cheggio" (non mi risulta nessuna La Serta/Malpaga ma sappiamo che i toponimi di una località possono essere vari) dal quale si dovrebbe poi scendere al citato ristorante Ca' Bianca. Questo sentiero è confermato anche dal foglio 1332 della SwissTopo in 1.25.000. E' però tutto da verificare. Circa dua anni fa feci un giro ad anello da quelle parti partendo da Carmine, salendo a Trarego quindi al Monte Carza infine chiudendo con Cannero e ritorno. Ho dato un'occhiata per cercare questi vecchi sentieri ma non li trovai (essendo al ritorno non ho insistito) . Il problema è che - credo - la cementificazione e la creazione di proprietà private li abbiano o cancellati o ben nascosti. Saluti |
Frana a Cannero: video della frana in movimento - 18 Novembre 2014 - 11:57traghetto no?Forse sarebbe più utile organizzare i traghetti intra-Locarno. I frontalieri potrebbero arrivare con le macchine e da li muoversi. Ora l attracco a Locarno non c'e ma magari con un po' di collaborazione e buona voglia .. In un attimo li le cose le fanno, mica come qui tra appalti, burocrazia e ditte che falliscono prim a di iniziare. Certo che gli svizzeri, intelligentemente, si assumono l onere della spesa se c'è un ritorno.. |
DEA: Marchionini ha incontrato Saitta - 18 Novembre 2014 - 03:50DEAHo letto attentamente tutti i commenti sul e contro il mantenimento del DEA a Verbania, ma a tutti sfugge un elemento molto semplice: COME DOVREBBE SVOLGERSI L'ACCESSO AL DEA DI DOMODOSSOLA IN CASO DI URGENTE NECESSITA? 1) Il DEA di Verbania potrebbe essere raggiunto anche da un automobile di un parente o amico portando il paziente al Pronto Soccorso 2) In casi più gravi il paziente, previa breve visita in casa, potrà raggiungere il Pronto Soccorso con l'Autoambulanza. 3) Come dovrebbe comportarsi una persona che si sente improvvisamente male (disturbi cardio-circolatori, gastro-intestinali, ustioni, incidenti in casa o fuori casa etc.), abitando nella Valle Cannobina, ed in tutto il territorio Verbanese, chiamare in ogni caso un Autoambulanza per farsi trasportare a Domodossola e dopo chi porta il paziente nuovamente a Verbania? Quante Autoambulanze dovrebbero fare notte e giorno il tragitto tra Cannobio, Verbania e tutti i Paesi limitrofi, andata e ritorno? E durante la stagione estiva con tutti i turisti che hanno il diritto alle strutture sanitarie in casi di bisogno? Basta recarsi al Triage dell'Ospedale Castelli, per constatare l'affollamento di persone con bollini verdi e blu, non citando le autoambulanze che trasportano pazienti con bollino rosso. E tutto questo con Un DEA solo a Domodossola? A prescindere dal fatto che per gravissimi casi il trasporto a Domodossola tramite l'Autoambulanza sarebbe cmq un serio rischio, data la distanza e la statale scomodissima per un malato con problemi cardiaci o traumi cranici. Ci vorrebbero tantissimi Autoambulanze ad alta definizione tecnica a bordo e personale paramedico di altissimo livello. Ogni cittadino ha il diritto di essere soccorso ... |
Frontalieri con le ali: aliscafo sospeso per motivi tecnici e di partecipazione - 15 Novembre 2014 - 10:06@LochnessEra una opportunita importante, i tifosi pro o contro, hanno si il diritto di criticare o elogiare l' imiziativa, ma contano niente. Riempire l' aliscafo con 150 passeggeri a quell' ora era e sarebbe un obbligo da parte dei frontalieri. Tutti loro a lamentarsi della strada, obbiettivamente pericolosa, del traffico, a volte delle code, in entrata la mattina in uscita la sera. Ecco, una volta che qualcuno si sveglia e propone una possibile soluzione disinteresse totale. 10 € andata e ritorno, probabilmente il prezzo della benzina consumata per usare l' auto. Ora che la scelta da parte loro è stata fatta, bisogna pensare anche a chi quella strada, la percorre in senso inverso. |
Pochi a bordo dell'aliscafo - 11 Novembre 2014 - 13:41Sì, condivido.Cesare, condivido senz'altro una cosa = Avrebbero dovuto anticipare l'abbonamento dei 150 frontalieri che avevano aderito all'iniziativa, e non avrebbero dovuto aspettarsi di vedere quanti avrebbero effettivamente utilizzato l'aliscafo. Quella è stata mancanza di capacità gestionale ed economica, e va ovviamente bacchettata. Però Errare Hunanum Est, e la sindachessa dovrebbe porvi rimwedio al più presto, perchè anche se il suo progetto è encomiabile, è parimente riprovevole aver dato via ad un'iniziativa che rischia di affondare per mancanza di prenotazioni con biglietto di andata e ritorno prepagato, e quindi anche per mancanza di adesioni. |
Pochi a bordo dell'aliscafo - 10 Novembre 2014 - 21:27x Claudio - dilettantismoSe c'erano 70 aderenti, i 66 li facciamo cercare da "Chi l'ha visto?". Se 70 hanno aderito vuol dire che hanno pagato anche la mensilità oppure con adesioni si intendeva "sì interessa quella volta che non parte l'auto, quando nevica, quando ho l'auto dal meccanico, quando non ho voglia di guidare"? Allora siamo di fronte a pressapochisti dilettanti. Se hanno aderito, si doveva provvedere ad esigere le 250 euro. Altrimenti, l'adesione è carta straccia. Oppure le adesioni servivano solamente a giustificare il sicuro fallimento dell'iniziativa e i 40.000 euro che spariranno dal bilancio comunale? "Hanno aderito in 70 ma poi avranno cambiato idea..." E poi non dovevano essere almeno 150? L'appunto, quindi Claudio, va fatta a questa amministrazione di "dilettanti allo sbaraglio". Se hai un modulo, pubblicalo, sarà fonte certa di altra arrabbiatura. Che il car-pooling aumenti i rischi è una boiata pazzesca (ogni tanto cambio espressione). Innanzitutto, meno auto circolano, diminuisce il rischio di collisioni in generale ma soprattutto, se vi è un incidente ogni 100.000 km percorsi o ogni 10.000 h di guida (cifre a caso), questo dato non varia al variare degli occupanti. Infine il consumo, il consumo di Lord Byron l'aveva recuperato il buon Brignone, il conto l'avevo fatto io. 5,5 kg di NAFTA (nafta non gasolio) ogni km che vuol dire 154 m per ogni litro di NAFTA. Ipotizzando 2 andate e 2 ritorno il consumo è quello. Ora, tu dici che c'è stata una sola andata e un solo ritorno e qui la cosa diventa ancora più drammatica. Inizialmente era stato detto (oppure lo davo per scontato... (stupido io....)) che si poteva utilizzare l'aliscafo per questa tratta, perché in quella fascia oraria, non era utilizzato per altri servizi (quelli utili). Ora se l'aliscafo rimane fermo, vuol dire che dovrà sempre essere a disposizione un aliscafo per fare 1 sola corsa al giorno! Ma soprattutto, perché la navigazione ha un aliscafo in più rispetto alle necessità (fino a domenica scorsa)? Cioè, non è che gli aliscafi costino e necessitino di manutenzione come un'utilitaria.... |
Pochi a bordo dell'aliscafo - 10 Novembre 2014 - 19:37blablablaCome al solito si fa di ogni cosa un semplice gioco delle parti. Lo spirito desolantemente calcistico è sempre vivo nei commenti a qualsiasi iniziativa pubblica. Oggi c'ero pure io sull'aliscafo e, dato che ho sempre sostenuto che servisse un servizio del genere, non potevo certo mancare. Questo pur essendo l'iniziativa partita da un versante politico con il quale non mi sono mai trovato a simpatizzate. L'iniziativa è basata su presupposti giusti, i metodi magari discutibili, ma forse non tutti i commentatori che urlano dalle tribune sanno che presso le aziende del Locarnese qualche settimana fa è stato distribuito un formulario con la richiesta di adesione e di commenti e suggerimenti personali. Da questo sondaggio sono nati i nuovi orari e la giustificazione ad un tentativo che speriamo trovi modo e tempo di non fallire. Solo alla Schindler si erano registrate circa 70 adesioni e sicuramente molte altre in altre aziende. Bene: se un appunto va fatto, questo va indirizzato a coloro che dicono "si" oggi, "forse" due minuti dopo e "no" quando arriva il momento. E perché no, a coloro che non hanno comunicato abbastanza l'inizio delle corse. Da sempre sostengo che le vie d'acqua andrebbero ripristinate. Potremmo facilmente far raggiungere Torino, Milano e l'Adriatico a migliaia di container che invece circolano sulle nostre strade, e questa non è "un'altra storia". Si tratta di sfruttare intelligentemente una delle tante risorse di una Verbania che da sempre purtroppo invece sopravvive all'ipocrisia dei giochi di parte, del partitismo abbietto, dell'interesse personale vestito di "impegno sociale". Un aliscafo oggi toglie poco al caos ed ai rischi del traffico sulla statale, ma potrebbe essere un buon inizio per riprendere contatto con il nostro Lago e con tutti i benefici che ci ha da sempre potuto offrire. Il car pooling non risolve, come già detto il problema di una strada pericolosa e pericolante. Anzi, volendo guardare, forse aumenterebbe i rischi perché aumenterebbero gli occupanti dei mezzi coinvolti in eventuali malaugurati incidenti. In ultimo: non credo che oggi l'aliscafo per un'andata ed un ritorno abbia consumato 600 litri, ma mi informerò meglio. |
Frontalieri con le ali: parte il 10 novembre - 10 Novembre 2014 - 12:33Barzelletta molto onerosaVeramente bravi ,un capolavoro di analisi valutativa che purtroppo ci costa molto cara . Se la sindachessa non interviene per l'immediata sospensione è da denuncia e veramente dovrebbe evitare il viaggio di ritorno in aliscafo ,sarebbero 1000 euro buttati ,sperperati . Altro che ristrutturare l'organizzazione comunale . Al porto non si parla d'altro, una vera barzelletta ,onerosa per tutti i cittadini . Dilettanti improvvisati che vanno comunque contro tutto e tutti con i soldi altrui. |
Frontalieri con le ali: parte il 10 novembre - 10 Novembre 2014 - 10:59attendoattendo di sentire gli ultras del sindaco (soprattutto uno...) cosa inventeranno per difendere l'indifendibile. una iniziativa più sgangherata,mal gestita,inutile e costosa difficilmente la si ricorda. p.s. per il ritorno stasera,visto che ci costa circa un migliaio di euro,mi offro di andarli a riprendere io per 800! |
Frontalieri con le ali: parte il 10 novembre - 10 Novembre 2014 - 10:02Se fosse veroSe fosse vera la notizia la sindachessa dovrebbe,oggi, sospendere la corsa serale di ritorno e andarli a prendere con un' un'auto comunale, revisionata e assicurata, farebbe risparmiare alle casse comunali 1000 euro. |
NCD e Comunità.vb: "No alla chiusura dei Dea" - 9 Novembre 2014 - 09:17piccolissimii dettagliil ritorno del fanta ospedale di Piedimulera! alcune piccole osservazioni. un centinaio di milioni (che poi sarebbero tranquillamente raddoppiati,come sempre negli appalti italiani) di euro non c'erano allora,non ci sono oggi,e mai più ci saranno. il sito di Piedimulera è (causa un secolo abbondante di chimica senza scrupoli) uno dei dieci più inquinati d'Italia,ritenuto addirittura imbonificabile per i costi incalcolabili,e quindi a occhio non mi sembra adattissimo a ospitare centinaia di malati. è vero che una decina di km in più o in meno cambian poco,ma se vogliamo essere precisi la distanza da Omegna o Verbania è più che doppia rispetto a quella da Domo,quindi baricentrico fino a un certo punto. poi certo,l'idea di un super ospedale centrale poteva essere l'optimum,ma non ci sono mai stati i presupposti concreti per farlo,solo fiumi di parole a fini elettorali/politici. |
Forza Italia sulla nomina di Alba - 8 Novembre 2014 - 20:32ritorno a cossogno?Ma neanche x sogno! Neppure i cossognosi la vogliono! Circondarsi di Yes man non è certo una caratteristica di persone capaci. è evidente che la sindaca non lo è, visto e considerato che avrebbe avuto la possibilità di avvalersi della collaborazione di un ex sindaco capace e non ha voluto. Avrebbe potuto elevare il livello dell'attuale giunta, Trattati alla stregua di scolaretti che devono ubbidire alla maestrina. Forse perché temeva il confronto? Qui non si tratta di decisionismo, che in un certo frangente, potrebbe essere positivo, ma si tratta di dispotismo, arroganza ed intolleranza. Anche il suo gruppo l'ha notato ed alla fine resterà sola con i suoi pochi, anzi pochissimi sudditi. Speriamo che a primavera si possa scegliere un nuovo sindaco, che rappresenti davvero verbania e la sua gente! |
Dei truffatori di anziani si schiantano in auto per sottrarsi all'arresto - 4 Novembre 2014 - 16:04vermeergrazie per aver risposto al posto mio, avrei risposto allo stesso modo.Sentito ieri sera alla TV?! a Milano, persone italiane che non possono piu' uscire da casa perche' al ritorno la trovano occupata?! saro' cattiva ma, mi piacerebbe, capitasse ad uno dei buonisti di questo spazio di commenti! vedi come cambiano idea, peccato non lo sapremmo mai, perche' se la loro casa e' occupata non penso gli vengano restituiti i loro effetti personali e di conseguenza nemmeno il pc per commentare con noi! |
Scontro truffatori carabinieri le FOTO - 23 Ottobre 2014 - 22:28lupusinfabulaMa sei matto a dire queste cose? Rischio immediato di essere bollato come nazifascista! E se i delinquenti fossero stati degli immigrati, pure razzista! Gay? Omofobo! :-) Purtroppo in Italia il libero pensiero e' morto e defunto. A parte gli scherzi, se le leggi fossero applicate e vi fosse la certezza della pena, la gente non penserebbe - come penso tante volte io - di dover ricorrere a lavori forzati ecc ecc. Ma invece di costruire carceri, si tende a liberare i delinquenti o al massimo concedere i domiciliari. Si arrivera' ad un punto di non ritorno quando per strada ci saranno piu' delinquenti che brave persone. Povera Italia |
Frontalieri in Aliscafo: si parte domani causa frana - AGGIORNAMENTO 18:30 - 14 Ottobre 2014 - 17:05ritorno??Ma mettere gli orari anche del ritorno no?..Sempre se l'hanno previsto a questo punto!! |