portare giochi
portare giochi - nei post
Altiora due vittorie e una sconfitta - 23 Marzo 2025 - 19:02Due vittorie per le formazioni maschili, entrambe arrivate lontano dalle mura amiche, una sconfitta casalinga giunta con grande onore al PalaManzini a livello femminile. |
Altiora luci e ombre - 12 Gennaio 2025 - 16:06Iniziato con una bella vittoria esterna e due sconfitte, comunque, da definirsi onorevoli il 2025 ‘ufficiale’ di Pallavolo Altiora, annata che si preannuncia piena di tanto momenti di vivere. |
Zucca in Fattoria 2024 - 18 Ottobre 2024 - 11:37Nei giorni 19-20, 26-27 Ottobre e 1-2-3 Novembre dalle 11.00 alle 17.30 presso Fattoria del Toce, Via per Feriolo 55 a Verbania-Fondotoce. |
Commemorazione Cassinone e piroscafo Milano - 27 Settembre 2024 - 14:03L’ormai tradizionale commemorazione dei tragici fatti del 25 e 26 settembre 1944, il bombardamento dell’edificio del Cassinone e dell’affondamento del piroscafo Milano, quest’anno si è svolta, a causa del maltempo, sotto la tettoia del vecchio imbarcadero di Intra, ma non per questo è stata meno partecipata. |
Alpin Fest - 27 Settembre 2024 - 10:03Sabato 28 e Domenica 29 settembre, presso l’Azienda Agricola #FaiCheese (Società Semplice Agricola S.S.A. di Maccagno Jodi e Dellapiazza Marina) avrà luogo la terza edizione dell’ALPINFEST “Late Summer Edition”, un weekend ricco di giochi, attività, degustazioni e laboratori per salutare l'estate a contatto con animali e natura. |
Eventi Baveno dall' 1 al 10 agosto - 1 Agosto 2024 - 19:06Eventi Baveno dall' 1 al 10 agosto 2024. |
Family CAI: gita in Val Strona - 12 Luglio 2024 - 11:37Il secondo weekend di Luglio si terrà un Gita del calendario di Family CAI, le iniziative del CAI Pallanza dedicate ai più piccoli: il 13/14 luglio si andrà in Val Strona. |
Baveno eventi e manifestazioni dal 17 al 31 maggio - 17 Maggio 2024 - 07:03Eventi a Baveno e dintorni dal 17 al 31 maggio 2024. |
La stagione estiva al Maggiore - 13 Maggio 2024 - 12:05Una stagione estiva all’insegna della musica e della danza nella stupenda cornice dell’Arena e negli spazi de Il Maggiore di Verbania. |
"Dalla tela al telaio - Omaggio d'autore al ciclismo" - 26 Aprile 2024 - 11:0427 aprile 2024 - 26 maggio 2024, Museo del Paesaggio, Palazzo Viani Dugnani, Sale del Custode, Mostra – omaggio ai nostri campioni e al Tour de France che quest’anno parte dall’Italia. |
Quartiere Intra, verbale su piazza Fratelli Bandiera - 22 Febbraio 2024 - 08:01Riceviamo e pubblichiamo, il verbale del Consiglio di Quartiere Verbania Intra riguardante il progetto di pazza Fratelli Bandiera |
Tutti gli eventi del Carnevale 2024 a Verbania - 1 Febbraio 2024 - 15:03I Pacian, con la giubiascia l'8 febbraio al Maggiore con il discorso del Console alla grande sfilata della domenica. E poi le iniziative del Gruppo difesa tradizioni Piazza Vila, del Cominciato Cima di Intra, Oratorio Don Bosco e il Carnevale Sunese. |
Corsi UNI3 - 2 Gennaio 2024 - 11:04Corsi UNI3 in partenza a gennaio e febbraio 2024 |
Eventi Cannero Riviera dal 7 al 15 ottobre 2023 - 6 Ottobre 2023 - 13:01Eventi Cannero Riviera e dintorni dal 7 al 15 ottobre 2023. |
ValGrandeBellezza Fest - 29 Luglio 2023 - 08:01Ultimo appuntamento della terza edizione del: alla conquista degli alpeggi! Domenica 30 luglio è la giornata dedicata all’evento più originale di questo nuovo festival: l’escursione accompagnata da una marching band con ben due spettacoli di acrobatica aerea all’arrivo in alpeggio. |
Baveno eventi e manifestazioni dal 21 al 30 luglio - 21 Luglio 2023 - 14:33Eventi e manifestazioni Baveno e dintorni dal 21 al 30 luglio 2023. |
ValGrandeBellezza fest - 6 Luglio 2023 - 14:33Quattro giorni di festa, quattro località che ospitano il festival, quattro compagnie di circo contemporaneo, quattro marching band, oltre a un’escursione con spettacoli in alpeggio, una residenza artistica e un laboratorio di circo per bambini. |
Baveno eventi e manifestazioni dal 27 maggio al 4 giugno - 27 Maggio 2023 - 09:33Eventi e manifestazioni a Baveno e dintorni dal 27 maggio al 4 giugno 2023. |
Rosaltiora, nona vittoria consecutiva - 26 Marzo 2023 - 13:01Un primo set senza troppo senso e dominato dalle lacuali, un secondo set buttato al vento dopo un largo vantaggio, un terzo parziale perso con troppi errori, un quarto e un quinto set vinti senza troppi fronzoli. |
Festival della Trap - 27 Febbraio 2023 - 15:24L’estate Ossolana è pronta per il festival della Trap alla collinetta di Villadossola. |
portare giochi - nei commenti
Immovilli su Con.Ser.Vco - 3 Aprile 2015 - 09:18@ TedescoLa informo che ritengo calunniosa la sua frase: "Lei qui parla di collusione tra rappresentanti delle RSU che fanno le trattative" . Pertanto è invitato a moderare il tenore delle risposte. In ogni caso, vista la passione con cui è intervenuto, cercherò di farle capire meglio i motivi per cui, in presenza di un Reddito di Cittadinanza, l'istituzione sindacale è destinata ad estinguersi. L'azione sindacale, come ho già scritto nel commento da lei falsamente interpretato, "non fa altro che demoltiplicare la forza dei dipendenti selezionando esclusivamente le richieste maggiormente condivise". Il sindacato quindi è rappresentativo di una moltitudine di persone e, affinché le trattative con i datori di lavoro vadano a buon fine, devono necessariamente scremare le richieste a ciò che è maggiormente condivisibile. Se quindi è chiaro che questa la logica dell'istituzione sindacale, si capisce facilmente il perché, in presenza di un Reddito di Cittadinanza, perderebbe completamente di significato. Ogni singolo collaboratore, non più impaurito dall'improvvisa perdita del reddito, avrebbe la forza contrattuale per dialogare in prima persona con il datore di lavoro, senza mediazioni e senza "giochi al ribasso", potrebbe pretendere che le proprie esigenze vengano soddisfatte e, in caso contrario, sciogliere il contratto e lasciare l'Azienda al suo destino. Qui mi ricollego alla sua domanda: "e lei pensa che un lavoratore che prende 1.200/1300 euro al mese non è ricattabile perché poi avrebbe un reddito di cittadinanza di 600 €?" A questa domanda le rispondo che dovrebbe solo informarsi meglio perché il Reddito di Cittadinanza prevede che": - una famiglia composta da 2 genitori che hanno perso il lavoro e che non percepiscono alcun ammortizzatore sociale, con 2 minori di 14 anni a carico avrebbero diritto, non solo a percepire un reddito totale di euro 1.638 euro netti al mese ma, anche ad essere accompagnati dallo Stato per essere reinseriti nel mondo del lavoro dandogli così la possibilità di riprendere la propria vita in mano; - una ragazza madre, con un figlio minore di 14 anni a carico, che non percepisce alcun reddito, avrebbe diritto a percepire un massimo di 1.014 euro netti al mese nonché ad essere accompagnata dallo Stato per essere reinserita nel mondo del lavoro; - una famiglia composta da due genitori, di cui uno con lavoro part time a 500 euro al mese e l'altro disoccupato, con 3 figli di cui uno minore di 14 anni, avrebbero diritto a percepire un massimo di 1.684 euro netti al mese. Il genitore disoccupato avrebbe diritto, inoltre, a ricevere l'aiuto per l'inserimento lavorativo, ed i 2 figli maggiorenni potrebbero portare avanti i propri studi avendo diritto a percepire la propria quota sul reddito; - un single che perde improvvisamente il lavoro piuttosto che ritrovarsi nella più totale disperazione avrebbe diritto a percepire 780 euro netti al mese finché non trova un altro lavoro. Tutto ciò che ho scritto è facilmente verificabile visionando il Disegno di Legge nr.1148 del Senato - XVII legislatura: http://www.beppegrillo.it/movimento/parlamento/PROPOSTA%20LEGGE%20REDDITO%20DI%20CITTADINANZA.pdf Buona lettura. |
Parco giochi: ringhiera pericolosa - 21 Luglio 2014 - 15:28gestione parchi pubbliciRingrazio l'utente "Robi" per la domanda alla quale rispondo con considerazioni personali e l'impegno di discutere nelle sedi preposte dei Consigli di Quartiere ed in tutte le sedi competenti. I parchi pubblici per stessa natura sono luoghi di incontro fruibili da tutti i cittadini e risentono delle stesse problematiche: vandalismo, danneggiamento ed incuria dell'arredo urbano, disturbo alla quiete pubblica ma anche purtroppo spaccio di stupefacenti ed altre attività criminali. Ciò non deve però portare in secondo piano finalità ed importanza sociale che ricoprono questi luoghi nell'incontro tra cittadini, generazioni, culture diverse che devono trovare mediazione ed equilibrio, così come in tutti gli spazi pubblici. Equilibrio che non si raggiunge con imposizione di complicate regole o repressione ma con una attività di coinvolgimento e partecipazione di tutti i cittadini. Credo quindi che il Comune debba garantire sicurezza, controllo, valutazione e valorizzazione delle aree nel rispetto delle istanze di tutti coloro che legittimamente vivono questi spazi, attraverso il coinvolgimento nei processi decisionali di gestione e manutenzione. Ecco quindi alcune proposte: - recintare un parco giochi consente di offrire sicurezza ai cittadini anche più piccoli (per esempio evitando anche gravi incidenti stradali per rincorrere un pallone) ma non deve essere uno strumento per limitarne l'accesso; - illuminare le aree permette banalmente di controllare meglio il territorio e ben più di complessi sistemi di video-sorveglianza, che è possibile comunque prevedere; - coinvolgere i cittadini residenti nella gestione delle aree, nominando uno o più referenti, responsabili della verifica e segnalazione dei problemi, dediti alla valorizzazione, pulizia, e controllo delle aree (penso ad un servizio simile al "nonno-vigile" rivolto però ai parchi); - effettuare verifiche periodiche ordinarie (e su richiesta) da parte dei tecnici comunali per la verifica della manutenzione, pulizia e del verde pubblico, elemento fondamentale per la qualità degli spazi. A queste sono certo se ne potranno aggiungere altre di cittadini e residenti. Strumenti e spazi (anch'essi pubblici) di discussione certo non mancano: a partire dai Consigli di Quartiere, dalle Commissioni Consiliari che presto saranno rinnovati ed alle quali invito fin da subito i cittadini a partecipare in prima persona. Contribuire al miglioramento della società è un diritto ma anche un dovere di Cittadinanza. Marco Tartari Consigliere Comunale Verbania gruppo Partito Democratico |
Cani senza guinzaglio - 31 Luglio 2013 - 09:16cani e padroniesiste una legge nazionale che impone che i cani debbano essere condotti al guinzaglio in tutti i luoghi pubblici ; è vietato ai conduttori portare i cani nelle aree verdi adibite ai giochi dei bambini; per contro tutti i comuni dovrebbero avere delle aree riservate ai cani, chiamate aree di sgambamento, ma la maggior parte dei comuni non la possiede, per cui l'intelligenza dei conduttori dovrebbe essere quella di portare i cani in zone non adibite ai giochi dei bambini e comunque pulire le deiezioni dei loro animali, sempre ; chi non possiede gli animali deve essere tollerante in proposito....ed educato |
In difesa del CEM - 10 Luglio 2013 - 11:20un sogno per verbania e provinciarimando il mio commento nella sezione giusta, chiedo scusa per averlo pubblicato nella sezione sbagliata...... miei cari signori, si parla tanto ma in realtà cosa si sta facendo per far crescere seriamente la nostra provincia e la bella città? ci sono molte famiglie che non riescono ad andare avanti han chiuso molte aziende, mia moglie è una cassa integrata lavorava all'Acetati, chiedo alle amministrazioni locali di cercare un sistema che riporti lavoro nel vco.... perchè la provincia e tutte le varie amministrazioni non adottono una politica per far tornare le aziende in modo da creare nuovo lavoro? io vorrei tanto che la nostra città e tutta la provincia tornasse agli albori di un tempo, quando c'era tanto lavoro, ok magari il cem è un progetto che richiede fondi che non ci sono, ma vi chiedo di guardare altre città di lago dove hanno saputo sapientemente sfruttare le bellezze locali, in modo da portare turismo e creare tanto lavoro perchè da noi non si riesce? non riesco a capire quali sono le difficoltà..... non è possibile che una città come verbania non abbia una stazione decente manca l'illuminazione sulla strada che collega la stazione con la città appena diventa buio diventa pericolosa, possibile che le amministrazioni locali non facciano qualcosa in merito? i lavori in stazione sono fermi ormai da tempo il parcheggio è stato chiuso a febbraio del 2009 poco dopo sono iniziati i lavori con termine dicembre 2010, mi pare, come mai ad oggi sono ancora fermi? perchè non si piazzano 4 pali per l'illuminazione? adottate una politica di agevolazioni, create dei servizi per residenti e turisti, create un parco giochi o parco acquatico inventatevi qualcosa per portare turismo non solo anziano ma anche giovane, organuizzate bandi di gara per giovani che hanno nuove idee per no far morire verbania....il progresso è benessere. ho un sogno un giorno svegliarmi e vedere verbania rinnovata in tutti i settori. grazie per avermi ascoltato e scusatemi se sono un sognatore. geko70 |