il cuore in mostra
il cuore in mostra - nei post
cuore di Pietra: la mostra a Palazzo San Francesco - 6 Marzo 2025 - 19:06Sarà inaugurata venerdì 7 marzo alle 17:00 a Palazzo San Francesco di Domodossola, e proseguirà fino a domenica 30 marzo, la mostra “cuore di Pietra”. |
Giorno del ricordo a Villa Giulia - 23 Febbraio 2025 - 10:03il 21 febbraio 2025 si sono concluse a Villa Giulia le attività legate alla celebrazione del Giorno del ricordo organizzate dal Comitato 10 Febbraio di Verbania con la mostra dedicata a “Norma e le foibe istriane” e la presentazione del libro “Memorie dell’Istria – ricordi di una sposa e madre istriana accolta come profuga nel Verbano”. |
Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini" - 26 Gennaio 2025 - 15:03A febbraio ripartono i corsi della Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini”. Quattro percorsi formativi di grande valore nell'unica Scuola di Belle Arti ancora in attività sull'arco alpino italiano: a Santa Maria Maggiore al via le lezioni di disegno, ceramica, intaglio artistico su legno e pittura ad acquerello. |
Eventi a Cannobio e dintorni gennaio 2025 - 5 Gennaio 2025 - 17:04Eventi a Cannobio e dintorni dicembre 2025 |
Altiora due vittorie e una sconfitta - 22 Dicembre 2024 - 15:03E così il lungo percorso pallavolistico di un comunque indimenticabile 2024 per Pallavolo Altiora è terminato, perlomeno per le tre prima squadre del sodalizio del presidente Maurizio Bonfantini. |
Scatti d'artista di Max Stringara per cuore di pietra - 11 Dicembre 2024 - 15:03Giovedì 12 dicembre 2024, alle 21:00, a Palazzo Mellerio di Domodossola si terrà la proiezione delle fotografie realizzate dal fotografo ossolano Massimo Stringara dedicate al progetto “cuore di Pietra”. |
“Lo sguardo lucente. Paesaggi mediali ai tempi dell’AI” - 6 Dicembre 2024 - 10:23“Lo sguardo lucente. Paesaggi mediali ai tempi dell’AI” è la mostra di Davide Maria Coltro allestita nella sede di Palazzo Viani Dugnani del Museo del Paesaggio di Verbania dal 7 dicembre 2024 all’11 maggio 2025. |
Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini” - 4 Dicembre 2024 - 15:59Allievi Maestri Benefattori in dialogo con il contemporaneo. Dal 6 dicembre riapre la Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini” con un omaggio a tre pittori “di casa” alla Scuola vigezzina. |
Eventi a Cannobio e dintorni dicembre 2024 - 4 Dicembre 2024 - 15:03Eventi a Cannobio e dintorni dicembre 2024 |
Eventi a Cannobio e dintorni novembre 2024 - 7 Novembre 2024 - 11:04Riportiamo il programma eventi a Cannobio e dintorni novembre 2024 |
Eventi a Cannobio e dintorni ottobre 2024 - 2 Ottobre 2024 - 18:06Eventi a Cannobio e dintorni ottobre 2024. |
Al via Letteraltura 2024 - 24 Settembre 2024 - 08:01Dal 25 al 30 settembre, con la sua diciottesima edizione, il Festival Lago Maggiore LetterAltura raggiunge la maggiore età, un traguardo che vuole celebrare con un programma maturo, radicato nel territorio e sempre più vicino all’affezionato pubblico di lettori. |
mostra Giuseppe Festino a Casa Ceretti - 12 Settembre 2024 - 10:03“Riflessi d’Arte” è la mostra personale di Giuseppe Festino allestita dal 13 settembre al 13 ottobre 2024 nella sede di Casa Ceretti del Museo del Paesaggio di Verbania. inaugurazione venerdì 13 settembre alle ore 18. |
Torna il Treno del Foliage - 11 Settembre 2024 - 15:03Dal 12 ottobre al 17 novembre a bordo del Treno del Foliage: tra il Lago Maggiore e la Val d'Ossola l'esperienza più amata dell'anno. |
"Le strade dell'utopia" - 11 Settembre 2024 - 08:01Martedì 10 settembre è stata inaugurata a Domodossola la mostra diffusa Le strade dell’utopia, realizzata dall’Associazione Casa della Resistenza nell’80° anniversario della repubblica partigiana dell’Ossola. |
"Immagini di Paesaggio" - 7 Settembre 2024 - 11:04Associazione Culture d’insieme nel VCO ETS e Rete Museale Alto Verbano organizzano per il prossimo 8 settembre a Orasso l’evento “IMMAGinI DI PAESAGGIO, la firma del contesto”, dedicato al Paesaggio Cannobino: intreccio di natura, luoghi e piccoli paesi ricchi di storia e cultura. |
Brochure dell’Associazione Casa della Resistenza - 5 Settembre 2024 - 15:03Martedì 3 settembre è stata presentata dall’Associazione Casa della Resistenza la sua nuova brochure, realizzata con il contributo del Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola. |
“Misurare il tempo e seguire le stelle” - 5 Settembre 2024 - 10:03Sarà visitabile fino al 29 settembre a Palazzo Silva di Domodossola la mostra "Misurare il tempo e seguire le stelle", con 75 ricostruzioni di orologi solari, meccanici e astronomici. |
Aspettando LetterAltura - 20 Agosto 2024 - 12:05Saranno moltissimi gli spunti che, fin dagli eventi di Aspettando LetterAltura, a cavallo tra agosto e settembre, guideranno il pubblico ad approfondire il tema scelto per la XVIII edizione del Festival Lago Maggiore Letteraltura (in programma da giovedì 26 a domenica 29 settembre) che sarà “La montagna resistente, dalla memoria al sogno”. |
"Misurare il tempo e seguire le stelle" - 12 Luglio 2024 - 15:03il 13 luglio a Palazzo Silva di Domodossola inaugura la mostra con 75 ricostruzioni di orologi solari, meccanici e astronomici realizzate da Guido Dresti. |
il cuore in mostra - nei commenti
Comitato Stop 5G incontra Marchionini - 1 Aprile 2020 - 19:09Stop 5gBuon giorno Sig.ra Annes rispetto molto la sua opinione, ma non mi sento di condividerla. Anche io studio queste cose da lungo tempo, e mi occupo di igienismo naturale, sono e rimango concorde a ciò che avevo già espresso. Cioè che i virus sono veleni , catene di rna e dna o vitaminiche che si staccano dalla cellula quando questa... è avvelenata. Sono talmente piccoli che in una cellula se ne trovano a migliaia. Tanto per intenderci col valore che può avere una mascherina messa sul volto. Ma non è mia intenzione soffermarmi su questo, discorsi troppo lunghi che sarebbe bello fare a voce di persona, quindi impossibile. invece continuo dicendo che mi trovo perfettamente d'accordo con ciò che ai tempi spiegò Rudolf Steiner e che ora riaffermano grandi medici americani, Quando siamo davanti a pandemia, troppi casi in così breve tempo. Siamo davanti ad un AVVELENAMENTO del sistema in cui viviamo. NON SONO QUI PER CONVinCERE NESSUNO, ma mi sento, almeno ancora libera di esprimere il mio pensiero e ciò che conosco, se posso. Si, ha ragione sig. Sinistro, quello che lei mostra è forse l'unico lato positivo della situazione, e anche io come lei credo UinIVERSALMENTE nella grandezza della natura. Sa, gli animali non hanno paura della morte, le piante non hanno paura della morte, perchè la loro connessione a ciò che siamo è unica e pura. Noi esseri umani invece, amiamo vivere sulla terra, fare questa esperienza, possibilmente nei migliori dei modi, e se qualcosa arriva di così grande e pericoloso, da superare tutto ciò che ci ha recato danno finora, direi che il portarsi con devozione per impedire in sana maniera che ciò possa accadere, mi sembra dovere. QUESTO E' SEMPRE SOLO il MIO PENSIERO , OVVIO . Ho visto sig. Paolo sul sito dell'Alleanza Italiana STOP5G, che i comuni ufficialmente STOP 5G al 27/03/20 sono 182, e che tra i comuni che hanno ufficialmente approvato atti STOP5G per la sospensione moratoria, precauzione, vi è il comune di BACENO ( con delibera approvata per ricerca scientifica) . Sono molto contenta, li conosco un pò, chissà se è possibile che questa cosa possa essere condivisa da altri comuni della zona ! Grazie mille di cuore a tutti. Buona serata |