i centri visita
i centri visita - nei post
Centro Aiuti Per L'Etiopia - 26 Marzo 2025 - 18:06in un Paese dove gran parte della popolazione vive con meno di 5 dollari al giorno, l’Etiopia si trova ad affrontare emergenze costanti e gravi. |
Facilitatori digitali al servizio dei cittadini - 21 Gennaio 2025 - 10:03i facilitatori al servizio dei cittadini: anche nel Verbano-Cusio-Ossola attiva la rete per favorire la conoscenza dei servizi digitali. |
Grand Tour sulla Via delle Genti - 31 Dicembre 2024 - 13:05Un percorso storico, arricchito da brillanti esempi di dialogo tra arte contemporanea e paesaggio e, allo stesso tempo, un modello di valorizzazione territoriale. Grazie alle residenze artistiche i piccoli comuni di Ghiffa, Cannero Riviera, Oggebbio e Trarego Viggiona hanno vissuto un vero rilancio turistico-culturale. |
"Dimore Amiche" anche nel VCO - 1 Dicembre 2024 - 17:04il 2024 segna un’importante svolta per la sezione Piemonte e Valle d’Aosta dell’A.D.S.i. (Associazione Dimore Storiche italiane) che, in sinergia con la Regione Piemonte e il Consiglio regionale del Piemonte, il 14 novembre presenta un nuovo progetto volto ad ampliare l'offerta turistica subalpina grazie all’apertura di 46 dimore private di grande interesse storico e culturale. |
Gran Tour delle Genti - 20 Settembre 2024 - 18:06Nell'alto Lago Maggiore un progetto di valorizzazione culturale lungo l'antica via che collega quattro località affacciate sul Verbano. |
il Geoturismo è realtà, fa Pil e valorizza il patrimonio geologico - 8 Settembre 2024 - 18:06E' Marco Giardino, geomorfologo Università di Torino, a rivelarne i numeri. “il Geoturismo è realtà. Nel solo Sesia – Val Grande, almeno 500.000 turisti l’anno. Tante persone si avvicinano al patrimonio geologico”. |
Conclusi lavori a Scaredi e La Colma - 25 Agosto 2024 - 17:04Conclusi i lavori manutenzione straordinaria presso i bivacchi di Scaredi e La Colma. |
Regione: 3milioni per edifici storici - 11 Agosto 2024 - 10:03Grazie ai fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), la Regione ha destinato 3 milioni di euro per il restauro di edifici di interesse culturale, religioso e rurale. |
Val Grande, bilancio di un parco "differente" - 2 Giugno 2024 - 15:03Piemonte Parchi dedica un articolo di Maurizio Dematteis al Parco Nazionale Val Grande che da oltre tre decenni protegge l'area wilderness più vasta d'italia. Cristina Movalli, biologa del Parco, fa un bilancio dell'attività svolta dall'Ente mettendo in risalto il ruolo che la Val Grande ha saputo ritagliarsi nel tempo. |
Baveno eventi e manifestazioni dal 10 al 17 maggio - 10 Maggio 2024 - 09:16Eventi a Baveno e dintorni dal 10 al 17 maggio 2024. |
Presepi sull'acqua - 1 Dicembre 2023 - 15:03Crodo e le sue frazioni ospiteranno fino al 7 gennaio 2024 66 Presepi sull'acqua lungo un percorso open air tra fontane, rii e antichi lavatoi della Valle Antigorio. |
Andar per Ville e Giardini 2023 - 21 Settembre 2023 - 08:01L’associazione culturale ProntoGuide-visite&cultura propone nuovamente una serie di visite guidate in ville, giardini, palazzi e casali del Verbano, del Cusio, della Bassa Ossola e del Novarese. |
Sacri Monti dell'Alto Piemonte - 12 Luglio 2023 - 18:06i Sacri Monti dell'Alto Piemonte fulcro dei cammini grazie a un progetto di Compagnia di San Paolo Potenziata l’accoglienza, il 20 luglio la presentazione ufficiale delle iniziative. |
ASL VCO su servizi sanitari - 10 Agosto 2022 - 11:32Riceviamo e pubblichiamo, una nota di ASL VCO, che riporta alcune precisazioni a margine della conferenza stampa, riguardanti l'organizzazione dei servizi sanitari. |
Visite cardiologiche gratuite, post infarto - 8 Dicembre 2021 - 15:03in italia ogni anno 130.000 persone hanno un infarto e il 20% di questi pazienti entro 12 mesi andrà incontro a un nuovo infarto. A Verbania fino al 15 dicembre visite cardiologiche gratuite per tutti i pazienti post infarto. |
Presepi sull'acqua - 3 Dicembre 2021 - 17:35Torna a Crodo e frazioni dal 4 dicembre. Dopo un anno di pausa forzata tornano gli allestimenti per la 7a edizione di Presepi sull'acqua tra antichi borghi, fontane e lavatoi della Valle Antigorio. |
Piemonte: vaccino, somministrate 6.648.315 dosi - 11 Novembre 2021 - 12:05Sono 16.964 le persone che hanno ricevuto il vaccino contro il Covid comunicate ieri all’Unità di Crisi della Regione Piemonte (dato delle ore 18). A 3.892 è stata somministrata la seconda dose, a 11.488 la terza dose. |
"Difendersi dall'alto" - 10 Settembre 2021 - 12:05Da sabato 11 settembre fino a domenica 10 ottobre continua la mostra itinerante “Difendersi dall’alto”, la grande collettiva all’aperto che porta avanti il lavoro iniziato nell’estate 2020 con “Herbarium vagans”. |
Piemonte: vaccino, somministrate 4.651.245 dosi - 26 Luglio 2021 - 12:05Sono 28.837 le persone che hanno ricevuto il vaccino contro il Covid comunicate oggi all’Unità di Crisi della Regione Piemonte (dato delle ore 18). |
Centro destra su futuro di Verbania - 11 Luglio 2021 - 15:03in una conferenza stampa tutto il centro destra verbanese, ha espresso le perplessità sugli interventi dell'Amministrazione e le proprie proposte di sviluppo della città. Di seguito la sintesi. |
i centri visita - nei commenti
Verbania documenti: "Piemonte d'Istria" - 22 Luglio 2016 - 13:27ConfermoConfermo, il paesino (come tutte le località interne dell'istria) vale una visita, anche se le strade per raggiungerlo non sono tra le più agevoli: ma noi dei VCO in fatto di strade malagevoli abbiamo un' allenamento quotidiano che ci permette di affrontare qualunque percorso senza spaventarci. Ci sono stato l'ultima volta una domenica dello scorso settembre, sono arrivato dopo le 13.00 e, curiosità, nella chiesa era ancora in corso la celebrazione della messa.Peccati che anche i ruderi di vecchi opifici all'ingresso posteriore del paesesiano in condizioni di degrado: però c' è il cartello che dice che chi vi entra lo fa a suo rischio e pericolo.Molto probabilmente ci tornerò a settembre prossimo perchè la Croazia, ma l'istria croata in particolare,sebbene la frequenti da molti anni, ha sempre qualcosa di nuovo da farmi scoprire, soprattutto all'interno, nei piccoli centri spesso quasi disabitati. |