dicembre 2019
dicembre 2019 - nei post
Davide Maria Coltro: talk con Daniele Gigli - 10 Aprile 2025 - 08:01Nuovo evento collaterale alla mostra “Lo sguardo lucente. Paesaggi mediali ai tempi dell’AI” di Davide Maria Coltro, curata da Elena Pontiggia, allestita al Museo del Paesaggio di Verbania. Talk dell'artista con Daniele Gigli, scrittore e archivista. |
Luoghi del Cuore FAI - Valle Cannobina - 8 Febbraio 2025 - 18:06La Valle Cannobina è candidata alla 12^ edizione dei Luoghi del Cuore FAI. |
Donna aggredita con l'acido - 29 Dicembre 2024 - 10:03Nel primo pomeriggio di sabato 28 dicembre la volante dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Verbania è stata allertata tramite 112 Nue per un’aggressione in atto ai danni di una donna da parte di un uomo con un non meglio precisato liquido. |
La Banda dell'esercito a Verbania - 4 Dicembre 2024 - 18:06Il Concerto della Banda dell'Esercito si svolgerà al Centro Eventi Il Maggiore in data 5 dicembre alle ore 21. Titolo del concerto "La banda suona il Cinema", il programma prevede infatti una rivisitazione delle colonne sonore dei film. |
Gli appuntamenti di Altiora - 29 Novembre 2024 - 18:06Ultimo week end di pallavolo novembrina ma anche primo del mese di dicembre per le prime squadra di Pallavolo Altiora. |
"La ricerca del limite. Ragione e Libertà" - 28 Novembre 2024 - 15:03Dopo il successo degli incontri letterari organizzati nelle ultime due stagioni, a partire da fine 2024 e per parte della primavera 2025 l'Associazione Culturale Mario Ruminelli e la Fondazione Paola Angela Ruminelli organizzano un ciclo di cinque conferenze filosofiche dal titolo La ricerca del limite. |
Novità al MIGAM: esposizione di Paul Radley - 26 Novembre 2024 - 15:03Dopo Michele Scaciga e la chiusura della sua personale a Casa Ceretti, il MiGAM ospita un'opera di un altro amico della Lakeside Art Gallery, Paul Radley (Richmond, UK, 1952 - Verbania 2019). |
Ballo Debuttanti Lago Maggiore 2024 - 12 Novembre 2024 - 10:03Domenica 3 novembre 2024, presso il Regina Palace Hotel di Stresa, si è conclusa con successo la tredicesima edizione del Ballo Debuttanti Lago Maggiore. |
Eventi a Cannobio e dintorni novembre 2024 - 7 Novembre 2024 - 11:04Riportiamo il programma eventi a Cannobio e dintorni novembre 2024 |
AstroNews: Le mie comete - 2 Gennaio 2024 - 08:01Dopo almeno quattro decine di anni dedicate piacevolmente ( e spesso a volte con fatica ) all’osservazione e ripresa fotografica dei vari fenomeni celesti che il Padre Eterno mi ha finora concesso, la mia veneranda età ultimamente mi ha suggerito di effettuare una ricognizione visiva delle varie attività di astrofilo, recandomi nella lettura delle lunghe serie di immagini fotografiche a carattere astronomico, da me realizzate finora. |
Verbania Futura, FdI e Lega su chiusura pozzo - 31 Dicembre 2023 - 11:04Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato di Fratelli d’Italia, Gruppo Civico Verbania Futura e Lega Salvini Premier, in merito all’ordinanza sindacale di chiusura del Pozzo 1 in Via Brigata Valgrande Martiri. |
"Isole di Luce" - 14 Dicembre 2023 - 16:06Si è svolta a Stresa martedì 12 dicembre 2023 la presentazione di *Isole di Luce*, un nuovo progetto del Distretto Turistico dei Laghi che mira a promuovere il patrimonio turistico e culturale dando “nuova luce” alle storiche costruzioni lacustri – tra pesca e fede – presenti sull'Isola dei Pescatori (Stresa, Lago Maggiore) e l'Isola di San Giulio (Orta San Giulio, Lago d'Orta). |
Carlo Cottarelli a Domodossola - 13 Dicembre 2023 - 18:06Il 14 e 15 dicembre il Prof. Carlo Cottarelli a Domodossola. Alle 21 del 14 dicembre in Cappella Mellerio per presentare il libro “Chimere”, la mattina seguente incontrerà gli studenti dell'Istituto Marconi-Galletti-Einaudi e del Liceo Giorgio Spezia. |
Verbania Futura su P.zza F.lli Bandiera - 9 Agosto 2023 - 12:05Riceviamo e pubblichiamo, copia dell’intervento tenuto dal gruppo civico Verbania futura nel consiglio comunale del 08.08.23, in merito alla petizione promossa per chiedere la revisione sostanziale del progetto di riqualificazione di P.zza F.lli Bandiera. |
Marchionini su operato ASL VCO - 1 Luglio 2023 - 09:16Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del Sindaco, Silvia Marchionini, che esprime voto contrario all'operato di ASL VCO. |
Comunicato stampa di VERBANIA FUTURA a seguito dei commenti di Sindaco e assessore Rabaini - 11 Febbraio 2023 - 08:30Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di Verbania Futura |
Vincent Bohanan & Sound of Victory - 19 Dicembre 2022 - 10:03Il nuovo appuntamento della nuova stagione culturale è per martedì 20 dicembre alle ore 21.00 con il gospel americano: sul palco VINCENT BOHANAN & SOUND OF VICTORY. |
Conferenza conclusiva per il progetto Interraced-net - 13 Dicembre 2022 - 18:06Conferenza conclusiva per il progetto Interraced-net dedicato al paesaggio terrazzato transfrontaliero, si è tenuta a Verbania lo scorso 6 dicembre. |
"Antulugìa dul dialètt da Intra numar du" - 12 Dicembre 2022 - 18:06Questo secondo volume di Antulugìa dul dialètt da Intra completa il lavoro intrapreso da Bobo Bolognesi nel 2019, con il primo volume. |
La censura resiste? - 11 Novembre 2022 - 11:02Da Harry Potter ad Amazon fino alla cancel culture. Dibattito con esperti del mondo editoriale al primo Verbania Book Forum SABATO 12 NOVEMBRE 2022 ORE 16 BIBLIOTECA CIVICA PIETRO CERETTI, VERBANIA |
dicembre 2019 - nei commenti
Comitato Stop 5G incontra Marchionini - 12 Febbraio 2020 - 01:54Comitato stop 5G VCOLeggo solo ora affermazioni tracotanti e sguaiate di qualcuno che dimostrano che neppure ha letto quello che ho scritto. Non sono abituato a certi toni , sono abituato al rispetto dei miei intelocutori e non ho nulla di cui vergognarmi. Non ho usato nessuna ragazza. I genitori della ragazza elettrosensibile fanno farte del Comitato Stop 5G del VCO e hanno partecipato all'incontro col Sindaco di Verbania esponendo i gravissimi problemi della figlia. Oltre 140 Comuni hanno assunto deliberazioni che esprimono viva preoccupazione per la nuova tecnologia 5G. Tra queste le cito l'Ordinanza del Commissario Prefettizio di Garbagna Novarese che premettendo diverse considerazioni in merito al rischio per la salute dei campi elettromagnetici Vieta a chiunque la sperimentazione o installazione del 5G su tutto il territorio del Comune. L'Ordinanza è la n. 3/2019 del 17 dicembre 2019 e comporta per i trasgressori la segnalazione all'autorità giudiziaria per la violazione dell'art. 650 del Codice Penale. I campi elettromagnetici sono considerati dallo IARC possibili agenti cancerogeni e gli studi decennali del Nationale Toxicologi Program statunitense e dell'Istituto Ramazzini di Bologna lo hanno confermato . L'Istituto Ramazzini con 30 anni di anticipo della messa al bando dell'amianto ne aveva denunciato la cancerogenicità. Intanto in quei 30 anni migliaia di persone sono state colpite da gravi patologie. Sui limiti previsti dalla normativa italiana sono 10 volte più elevati di quelli indicati dal Consiglio d'Europa di 0,6 V/m . La legge quadro sulla esposizione ai campi elettromagnetici 36/01 indica l'obiettivo di minimizzare l'intensità e gli effetti dei campi dei campi elettromagnetici . Per concludere il sistema sanitario francese ha rilevato dal 1990 ad oggi un incremento dei Glioblastomi, tumori rilevati dagli studi indicati precedentemente legati alle radiofrequenze, di ben 4 volte. E la Corte di Appello di Torino ha sancito un legame tra campi elettromagnetici emessi dai telefonini e tumori. Attendo la denuncia per procurato allarme. |
Comitato Stop 5G incontra Marchionini - 11 Febbraio 2020 - 15:56Comitato Stop 5G VCOA proposito delle altissime frequenze a microonde 5G esiste un documento pubblicato nel 2019 dal Comitato Scientifico sui Rischi Sanitari Ambientali ed Emergenti (SCHEER) della Commissione europea ha affermato come "il 5G lascia aperta la possibilità di conseguenze biologiche". L'allarme 5G da parte di SCHEER è scientificamente supportato da referenze. In un recente documento di orientamento sulle questioni emergenti in materia di salute e ambiente il 5G , è indicato tra le 14 questioni emergenti nell'area non alimentare identificate come futuri pericoli potenziali per la salute umana e per l'ambiente. Il documento Europeo riconosce quindi il 5G come agente pericoloso per l'umanità. Ma già nel 1977 erano noti a livello scientifico gli effetti delle onde millimetriche sulla salute degli esseri viventi. Il 5G puo' causare danni permanenti alla pelle umana anche dopo brevi esposizioni. L'allarme è sul numero di dicembre 2018 della rivista medica Health Physics. Gli stessi tipi di tumore rilevati dal NTP statunitense e dall'Istituto Ramazzini di Bologna emergono anche da uno studio epidemiologico sulla popolazione (Philps et al. ) del Regno Unito: dopo 10 anni di utilizzo di telefono per almeno tre ore al giorno. Livio Giuliani, dirigente Ricercatore ISPESL e biofisico in un'intervista ha affermato che "Già gli esperimenti condotti negli anni ‘70 sui pulcini mostrarono l’effetto tossico dei campi elettromagnetici sulle cellule, in particolare si osservò un’alterazione della pompa del calcio intracellulare. Significa che le onde interagiscono con i fondamenti della vita. Nel 2011 la IARC (l’agenzia dell’OMS che ricerca le sostanze cancerogene) stabilì che le radiazioni comprese fra i 30 kHz e i 300 Ghz (quindi anche i 2,6 Ghz del 4G e i 27,5 Ghz del 5G) sono possibili cancerogeni per l’uomo (Gruppo 2B). Sono almeno 10.000 gli studi che supportano il principio di precauzione (perfino il 27% di quelli finanziati dall’industria della telefonia." Per concludere il sistema sanitario francese ha rilevato dal 1990 ad oggi un incremento dei Glioblastomi, tumori rilevati dagli studi indicati precedentemente legati alle radiofrequenze, di ben 4 volte. |
Forza Italia su Piazza Fratelli Bandiera - 21 Dicembre 2018 - 11:15Il Gruppo Consiliare di FI e i conti della serva21 dicembre 2018 - 03:49 Le cose sono due: o il gruppo consiliare di FI non sa leggere i bilanci oppure li interpreta a suo uso e consumo, delle due l'una. Visto il clima ormai elettorale riteniamo la seconda ma ci viene qualche sospetto anche sulla prima. I costi di un'opera vanno desunti analizzando non il Bilancio di Previsione triennale, che come indicato dalla sua denominazione, rappresenta una previsione di entrate e spese (e non un consuntivo triennale), bensì il Piano triennale delle Opere Pubbliche 2019-2021 ed il suo cronoprogramma. In riferimento all'opera di riqualificazione della P.zza F.lli Bandiera qui contestato nei costi si desume chiaramente come la spesa totale contabilizzata nel 2019 PER IL PRIMO LOTTO della piazza sia di 2.720.000€, di cui 2.500.000 da CCDDTT, quindi per MUTUO, e 220.000 da RFF, ristorno frontalieri; per il 2020 nessuna spesa; per il 2021 per il SECONDO LOTTO sia di 4.460.000€ da CR, contributo regionale, preventivato da anni. Il totale di spesa, quindi, per i due lotti e non tre come erroneamente indicato è di 7.380.000€ e non 10.240.000€ come si vuol far credere, di cui 5.140.000 che non si comprende da dove arrivino, se non da un pasticcio molto dilettantistico di somme di più voci indicate nel cronoprogramma. Quindi, il finanziamento della piazza non è totalmente a debito come affermato da FI, ma solo per meno di un terzo dell'opera complessiva e rappresenta l'8% dell'indebitamento complessivo dell'ente, che peraltro in 5 anni è sceso da 38.000.000 a 29.000.000 di euro. Inoltre, per tacere le illazioni di questo e altri gruppi consiliari di minoranza sull'utilizzo incongruo dei ristorni frontalieri, facciamo notare come questi siano da sempre utilizzati per la realizzazione delle Opere Pubbliche, in questo caso per le Opere Stradali (Voce 01, che include altri interventi quali ad es. messa in sicurezza strade, piano del traffico, pubblica illuminazione, ecc) e tutti gli addetti ai lavori questo lo sanno, o almeno dovrebbero. Per cui il loro utilizzo in quest'opera non solo è congruo ma totalmente lecito: affermare il contrario è bassa propaganda elettorale. È quindi deplorevole che il gruppo consiliare di FI si sia basato sul Programma delle Opere triennale invece che sul Bilancio di Previsione per presentare le loro rimostranze, peraltro mediaticamente solo alla popolazione piuttosto che ufficialmente ai due organi istituzionali preposti quali la Commissione Finanze e il Consiglio Comunale, alla presenza dell'Assessore al bilancio Vallone e dei Consiglieri di maggioranza, dove si è ben guardato da farne cenno, crediamo a questo punto per timore di essere smentiti. Fare mera propaganda elettorale a fini elettorali spacciando numeri falsi è di per sé deplorevole, farlo sbagliando i conti appare oltremodo ridicolo. Per fare politica, financo si stia all'opposizione, bisogna avere un minimo di onestà intellettuale oltre che politica, oltre che saper leggere i bilanci e fare di conto. |
Montani replica al PD su bando periferie - 24 Settembre 2018 - 12:03Sentenze e dintorniriprendo da altro post e ribadisco: Allora leggiamola la sentenza visto che i pareri sono discordanti: https://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?anno=2018&numero=74 [..] per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 1, comma 140, della legge 11 dicembre 2016, n. 232 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019), ***nella parte in cui non prevede un’intesa con gli enti territoriali in relazione ai decreti del Presidente del Consiglio dei ministri riguardanti settori di spesa rientranti nelle materie di competenza regionale. *** [..] Non entra nel merito economico nè in quello sostanziale (se il bando è applicabile ai progetti oppure no). definisce incostituzionale l'iter seguito per la mancanza di intesa con gli enti preposti (regionali). D'altrocanto, l'emendamento al milleproroghe non tocca il tema della mancata copertura ma differisce al 2020 - al comma 1-bis, l'efficacia delle convenzioni liberando le risorse previste per altri investimenti (comma 1-ter): http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/18/Emend/1081339/1071787/index.html 01-bis. L'efficacia delle convenzioni concluse sulla base di quanto disposto ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 maggio 2017, nonché delle delibere del CIPE n. 2 del 3 marzo 2017 e n. 72 del 7 agosto 2017, adottate ai sensi dell'articolo 1, comma 141, della legge n. 232 del 2016, è differita all'anno 2020. Conseguentemente, le amministrazioni competenti provvedono, ferma rimanendo la dotazione complessiva loro assegnata, a rimodulare i relativi impegni di spesa e i connessi pagamenti a valere sul Fondo sviluppo e coesione. Come si vede, il c.1-bis di cui sopra interviene sul c.141 art.1 legge finanziaria, assolutamente non toccato dalla sentenza della Corte. Non è matematica ma poco ci manca: chi vi racconta che lo slittamenteo del bando Periferie è dovuto alla sentenza, vi sta raccontando frottole. E' stata una chiara (e furba!) volontà politica: le cause sono tutt'ora ignote, così come nuovamente espresso da Decaro nell'ultimo confronto avuto con il Premier secondo il quale i fondi verranno ristabiliti attraverso un nuovo decreto nelle prossime settimane: https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/09/12/periferie-decaro-anci-accordo-con-governo-fondi-in-tre-anni-mediazione-condivisa-da-tutti-i-sindaci/4619914/ Nuovamente, ma allora le coperture c'erano e nulla c'entrava la Corte. Non è matematica...ma poco ci manca! |
M5S su Bando periferie - 11 Settembre 2018 - 22:02Re: SentenzaCiao AleB Premesso che non ho competenze specifiche, ma da quanto ne deduco le coperture sono reperite da 2 fondi uno é il FSC per 761,32 miloni e l'altro è il fondo investimenti per 800 miloni ma sono comunque ripartiti in più anni uno arriva al 2020 e l'altro al 2032. Quello da 800 miloni a quanto pare non ha coperture è come non bastasse arriva al 2032 " Trasferimento delle risorse e modalità di attuazione Le risorse saranno trasferite secondo le disposizioni contenute nei decreti del Presidente del Consiglio dei mi- nistri 25 maggio 2016 e 6 dicembre 2016, come modifi- cati dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 16 febbraio 2017 e dal decreto del Presidente del Consi- glio dei ministri 16 giugno 2017, cui si rinvia anche per quanto riguarda le modalità di attuazione dei progetti. Il profilo di impiego delle risorse è il seguente: 260,00 milioni di euro per il 2017, 247,00 milioni di euro per il 2018 e 254,32 milioni di euro per il 2019. |
M5S su Bando periferie - 11 Settembre 2018 - 19:33SentenzaAllora leggiamola la sentenza visto che i pareri sono discordanti: https://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?anno=2018&numero=74 [..] per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE riservata a separate pronunce la decisione delle ulteriori questioni di legittimità costituzionale promosse con il ricorso indicato in epigrafe, dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 1, comma 140, della legge 11 dicembre 2016, n. 232 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019), ***nella parte in cui non prevede un’intesa con gli enti territoriali in relazione ai decreti del Presidente del Consiglio dei ministri riguardanti settori di spesa rientranti nelle materie di competenza regionale. *** [..] Non entra nel merito economico nè in quello sostanziale (se il bando è applicabile ai progetti oppure no). definisce incostituzionale l'iter seguito per la mancanza di intesa con gli enti preposti (regionali). Saluti AleB |