cultura e tradizione
cultura e tradizione - nei post
Cuore di Pietra: la mostra a Palazzo San Francesco - 6 Marzo 2025 - 19:06Sarà inaugurata venerdì 7 marzo alle 17:00 a Palazzo San Francesco di Domodossola, e proseguirà fino a domenica 30 marzo, la mostra “Cuore di Pietra”. |
Torna il Tredicino - 6 Marzo 2025 - 17:04Dopo il grande successo dello scorso anno, il Luna Park del Tredicino torna ad Arona per regalare emozioni e divertimento a grandi e piccoli. |
Distretto Turistico alla Itb di Berlino - 6 Marzo 2025 - 08:01Gaiardelli (Distretto laghi): “Itb Berlino fiera tra le più importanti al mondo nel settore di viaggi e vacanze, tedeschi primo mercato turistico per il nostro territorio”. |
eventi Baveno dall'1 al 14 marzo - 28 Febbraio 2025 - 15:03eventi Baveno dall'1 al 14 marzo 2025. |
Archivio digitale alla Casa della Resistenza - 23 Febbraio 2025 - 12:05La Casa della Resistenza di Verbania ha ottenuto un importante sostegno economico da parte della Fondazione Compagnia di San Paolo per realizzare un piano di digitalizzazione del patrimonio culturale nel quadro del bando Linee guida per la trasformazione digitale in ambito culturale 2024. |
eventi Baveno dal 18 febbraio al 4 marzo - 17 Febbraio 2025 - 15:03eventi Baveno dal 18 febbraio al 4 marzo 2025. |
Unione Industriale VCO su desertificazione bancaria - 10 Gennaio 2025 - 08:01Desertificazione bancaria, Unione Industriale VCO: “Al territorio servono banche di prossimità”. |
Orta San Giulio - Natale sul lago - 6 Dicembre 2024 - 13:01Orta San Giulio si veste di luce e tradizione per accogliere cittadini e turisti in un’atmosfera unica. Un modo coinvolgente per scoprire il nostro splendido borgo e per condividere con gli ortesi i prossimi giorni di festa. |
Bicentenario della Navigazione sul Lago Maggiore - 13 Novembre 2024 - 10:03Verbano 26 si presenta: il via alla programmazione del Bicentenario della Navigazione sul Lago Maggiore. |
Baveno eventi e manifestazioni dall'1 all'11 novembre - 1 Novembre 2024 - 08:01Baveno eventi e manifestazioni dall'1 all'11 novembre 2024 |
"Gente di Lago e di Fiume" - 11 Ottobre 2024 - 08:01Gente di lago e di fiume, 12-15 ottobre 2024. La 7ª edizione del festival culturale e gastronomico. Le novità di Pallanza e Baveno. |
Claddagh Fest 2024 - 26 Settembre 2024 - 18:06Dal 27 al 29 settembre 2024, il borgo di Ameno, affacciato sul pittoresco Lago d’Orta, sarà il cuore del Claddagh Fest, un festival internazionale che celebra l’incontro tra la cultura piemontese e quella delle Nazioni Celtiche (Irlanda, Scozia, Bretagna, Galles, ecc.). |
Rosmini International Campus - 18 Settembre 2024 - 10:03Come è ormai tradizione il Rosmini International Campus dedica i primi giorni di scuola all’accoglienza dei propri studenti. |
Torna "Gente di Lago e di Fiume" - 10 Settembre 2024 - 15:03La 7° edizione di GeNTe DI LAGO e DI FIUMe, Festival enogastronomico dedicato all’acqua dolce, si terrà dal 12 al 15 ottobre 2024 tra Verbania, Stresa, Baveno e l’Isola dei Pescatori, comprendendo l’intero Golfo Borromeo del Lago Maggiore. Biglietti online sul sito, dal 2 settembre. |
Baveno: stagione culturale autunno-inverno 2024/2025 - 8 Settembre 2024 - 15:03Riportiamo il programma della stagione culturale a Baveno per l'autunno-inverno 2024/2025. |
Festival LagoMaggioreMusica - Trio Klezmer - 21 Agosto 2024 - 08:01Dopo il concerto dell’Adrian Sax Quartet, il festival LagoMaggioreMusica, organizzato dalla Fondazione Gioventù Musicale d’Italia e giunto quest’anno alla trentesima edizione, fa tappa di nuovo a Gavirate (Va): mercoledì 21 agosto, il Chiostro di Voltorre ospiterà, infatti, l’esibizione del Trio Klezmer. |
Calpera Ludica 2024 - 17 Agosto 2024 - 14:03Con l’esperienza ed i successi delle passate edizioni è programmata per il 18 agosto 2024 “CALPeRA “ ludica “ ; questa quarta edizione , come le precedenti, si svolgerà accanto alla fontana con lavatoio alla Curt in Alpe Pianà alle ore 10.30 . |
Regione: 3milioni per edifici storici - 11 Agosto 2024 - 10:03Grazie ai fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), la Regione ha destinato 3 milioni di euro per il restauro di edifici di interesse culturale, religioso e rurale. |
Festival LagoMaggioreMusica: Munedaiko - 2 Agosto 2024 - 15:03Fa tappa per la prima volta a Laveno Mombello (Va) la trentesima edizione del Festival LagoMaggioreMusica: sabato 3 agosto, il Chiostro di Palazzo Perabò di Cerro ospiterà il concerto dei Munedaiko, trio che si dedica da sempre alla pratica e alla valorizzazione del tamburo tradizionale giapponese Taiko. |
Lakescapes: Il Cielo d’Irlanda - 22 Luglio 2024 - 17:04Alle 20.00 al Colle di San Colombano (Briga Novarese). Lakescapes: martedì 23 luglio Il Cielo d’Irlanda, storie millenarie e melodie della tradizione celtica. Gli attori dell’Accademia dei Folli sul palco insieme a 22 musicisti irlandesi. |
cultura e tradizione - nei commenti
"Serata Halloween" a Mergozzo - 31 Ottobre 2017 - 12:31Re: HalloweenCiao Luisa; ci potrebbe pure stare la perplessità verso un'eventuale tradizione non italiana ma appare del tutto fuori luogo quella vignetta sui libri e la cultura. |
"Serata Halloween" a Mergozzo - 31 Ottobre 2017 - 11:46No ragazzi!Mia nonna (classe 1920 circa) raccontava che quando era bambina, quindi anni '30, per i morti girava insieme agli altri bambini, per le case a chiedere i dolcetti. Non ricordo come chiamava questa tradizione, sicuramente non Halloween. Questo per dirvi che questa tradizione faceva già parte della cultura italiana ancor prima dell'invenzione della televisione e della cultura made in Hollywood |
Tutto pronto per il Ballo delle Debuttanti di Stresa - 4 Marzo 2016 - 12:38DebuttantiBrava Giovanna.Ho sempre apprezzato la tua sensibilità e il culto del bello che oggi fa difetto in molti settori della gioventù come se fosse cosa sorpassata. Spero che continui questa tradizione anche per dare ai giovani una opportunià in più tra quelle che caratterizzano comportamenti e stili non proprio condivisibili.Il tuo impegno è ammirevole avendone conosciuto tutti i risvolti organizzativi tramite mio figlio che ha frequentato prima la Scuola Navale Militare Morosini di Venezia e poi L'Accademia Militare di Modena.Posso immaginare quali e quanti ostacoli e difficoltà tu abbia incontrato anche per la totale mancanza di conoscenza e cultura relativa che albergano nella popolazione di questo Territorio. Vai avanti ,non demordere, per tutti coloro che ancora possiedono il senso del bello,del rispetto della tradizione,della ricerca di qualcosa di diverso da ciò che siamo costretti a subire, dell'apprezzamento del passato per affrontare un futuro migliore.Un abbraccio . |
Consulta Laica VCO istituisce “Penne Libere” - 7 Gennaio 2016 - 10:10anacronistica pretesa di esporre simboli religiosiHo letto bene? "anacronistica pretesa di esporre simboli religiosi nelle scuole pubbliche"? Ma siamo fuori? Non sono PeR NULLA d'accordo con questa violenta e gratuita affermazione! Fanno parte della nostra storia e tradizione e dobbiamo difenderli SeMPRe! Quando inizierete dunque a distruggere le "anacronistiche" opere d'arte a tema religioso abbondantemente presenti nel territorio italico? l'80%, forse il 90%, dell'arte, della cultura e dei beni culturali in Italia esistono grazie alla Chiesa ed al sentimento religioso che era insito nelle popolazioni italiane dall'impero romano in poi. Ma sono "anacronistiche": distruggiamole! - PS: uno capisce perché l'ISIS avanza.. PS 2: per quanto mi riguarda Fittipaldi e Nuzzi sono 2 scribacchini furbetti che hanno studiato un modo pratico per fare una marea di soldi, e basta, altro che 'difensori della libertà di stampa'; sono cittadini come tutti gli altri e come tali SOGGeTTI ALLA LeGGe. e se sbagliano (diffamazioni aggravate, trafugamento notizie riservate, furto di materiale protetto, rapporti strani con persone poco chiare...etc etc...e non quali altre accuse hanno) devono pagare come tutti noi poveri comuni imbecilli mortali. Punto. |
Carabinieri: deferiti per furto di monete - 8 Ottobre 2014 - 20:09Chi vuol capire, capisca...Paolino, ma certo = il tedesco in oggetto ha commesso un reato. Nessuno lo nega. Ma non puoi negare che le carceri italiane ospitino una percentuale di extracomunitari e di stranieri sproporzionata al numero dei reclusi di origine italiana ( tedesco in oggetto compreso nel novero ). ecco chiarita la fobia per lo straniero, ancor più se extracomunitario. Prova ad andare come volontario, magari per soccorrerli nei loro paesi, e guarda cosa può succederti ( non è un caso isolato quello della decapitazione di alcune persone che si erano recate in quei luoghi per portare viveri e medicinali ). Io e tanti altri abbiamo paura di questa ondata immensa di persone con religione, cultura e tradizione che stridono con le nostre, e che venendo da noi, è impensabile che possano cambiare il loro modo di vivere per integrarsi come vorremmo noi. |