verbania pallanza

Inserisci quello che vuoi cercare
verbania pallanza - nei commenti

Nasce "Verbania Unita" - 9 Settembre 2013 - 11:47

venite a visitare il nostro blog
Ringraziamo verbania Notizie per lo spazio che ci ha dedicato, anche se purtroppo contiene delle imprecisioni, infatti non ci siamo costituiti mercoledì scorso ma nel mese di giugno ed inoltre non ha citato il nostro blog: verbaniaunita.wordpress.com Invito tutti gli interessati, ad avere informazioni sull'Associazione o su come poter aderire, a visitare il blog nel quale troveranno nomi degli associati, numero di telefono, indirizzo mail, statuto e regolamento (più trasparenti di così neanche con lo smacchiatore!). Vi anticipo che mercoledì 18 settembre ci sarà una cena di presentazione presso il Circolo ARCI di pallanza (nostra sede legale) nella quale verranno presentate le iniziative che saranno proposte dall'Associazione. Per chi volesse partecipare alla cena di presentazione si prega di far richiesta via mail a verbaniaunita@gmail.com o telefonare al 3404172715, il costo della cena è di 20 euro. Vi aspettiamo numerosi, per maggiori informazioni: http://verbaniaunita.wordpress.com

Ultimi giorni per Gattabuia - 25 Agosto 2013 - 22:04

ASSURDO
Come cliente della Gattabuia non posso che essere incredulo dalla decisione della giunta comunale di verbania di non proseguire con un idea innovativa come quella di fare lavorare persone svantaggiate in un ristorante dove con pochi euro si mangiava davvero bene il servizio e' ok e lo confermano le recensioni su trip Advisor, che danno anche un ritorno di immagine a verbania perché come capitava a me molte volte venivo a fare una passeggiata a pallanza per poi andare a mangiare alla Gattabuia da Settembre non andro' più a mangiare alla Gattabuia e quindi non verro' piu' spesso a pallanza e non faro piu' pubblicità al vostro territorio che sembrava aver preso una strada giusta anche per un marketing territoriale sociale che puo' attrarre turisti, d'altronde da un amministrazioen che non riesce a organizzare in tutta l'estate un evento culturale musicale in un posto turistico che fa di tutto per non esserlo, cosa ci si poteva aspettare? di chiudere con un progetto innovativo.............

Carenze manutentive a Suna: il Comune risponde - 1 Agosto 2013 - 10:24

Precisazioni necessarie...
Gentile Ing. Comola Premetto che le segnalazioni da me inviate al Dipartimento Lavori Pubblici di verbania sono state sottoscritte in qualità di residente della Città di verbania. Se non vi è traccia delle mie precedenti segnalazioni, lo ritengo un problema più Vostro che mio.... Parlando tra tecnici, mi permetto di aggiungere che gli addetti allo spazzamento stradale, a causa della inconsistenza del manto di pavimentazioni e della inesistente sigillatura delle "boccette", NON possono eseguire la pulizia meccanizzata, con la conseguenza che gli spazzini li si vede solo se armati di soffiatore, e con cadenza semestrale. Nei tempi intercorrenti tra tali operazioni, si deve confidare negli acquazzoni per ottenere una asportazione efficace dei rifiuti abbandonati sul sedime. La soluzione sarebbe quella di procedere alla manutenzione STRAORDINARIA dell'intera via Baldini, ad imitazione di quanto già fatto, negli scorsi anni, in buona parte del nucleo storico di Suna Intra e pallanza. Resto ovviamente a disposizione per contatti collaborativi, qualora lo ritenesse necessario, ai recapiti allegati alla segnalazione.. Cordiali saluti e buon lavoro.

Lega Nord: "il nuovo senso unico è illogico" - 19 Luglio 2013 - 22:30

Locali e Turismo
Il declino di pallanza è dovuto al perdurante veto di pochi ad ogni iniziativa di intrattenimento serale-notturno proposta. Kursall era una discoteca conosciuta in tutto il Nord-Ovest per il bellissimo contesto di villa Giulia-pallanza-lago Maggiore. Portava lavoro a pizzerie, gelaterie, negozi, mercatini ecc. Dopo la chiusura, non si permise l'utilizzo estivo del parco nemmeno come pub all'aperto (vedi esperimento O'Connors anni 2000). A questo punto verbania ed il VCO possono sopravvivere solo investendo costantemente sul turismo che, a mio parere, non deve essere unicamente rappresentato da anziani stranieri facoltosi che vanno a letto alle h22. Suggerirei al Sig.Commissario di fare un giro ad esempio ad Arona il venerdì sera, tutto l'anno.

Brignone: dal Teatro al CEM - 10 Giugno 2013 - 16:22

CEM sì CEM no
Anch'io come cittadino,desidero esprimere il mio pensiero ,premesso che quando l'allora sindaco Zanotti ha pensato di fare il teatro nella piazza di Intra , io come Presidente di Circoscrizione di pallanza , a seguito di una decisione del Consiglio , avevo manifestato contrarietà a che si facesse un teatro con un'enormità di costi a quasi totalità a carico dei cittadini , con conseguenti costi di gestione non quantificabili e , non era piaciuta la scusante che a verbania serviva un teatro perchè la CULTURA lo richiedeva . A nostro parere sarebbero potuto accedervi soltanto cittadini di un certo livello economico , è lunga la nostra diversità di opinione e quindi mi fermo quì, una cosa però vorrei dire , perchè nessuno allora si è schierato contro a questo sperpero di danaro pubblico e , solo ora che è troppo tardi e che i costi per realizzarla sono coperti per la quasi totalità da finanziamenti che non pesano sulle tasche dei cittadini ,ci sia da una parte politica questo dissenso ? Mi sorge il dubbio che ha dato fastidio il fatto che si sia spostato all'arena , siccome ne sono convinto , tutte queste azioni volte a dissuadere il Commissario affinchè blocchi il tutto , ritengo siano una stupida rivalsa contro chi ha fatto qualcosa di diverso e secondo me molto più bello sia sotto l'aspetto paesaggistico sia come momento di unione tra pallanza e Intra , meditate gente meditate.........

CEM: petizione contro - 30 Aprile 2013 - 11:56

Il CEM e l'urbanistica
Premetto che l'ubicazione del CEM all’arena non mi ha mai entusiasmato anche se il sito è molto affascinante e l'opera (ben progettata da Arroyo) ben identifica e caratterizza un luogo cardine tra Intra e pallanza considerato dai pochi progetti urbanistici sviluppati a verbania (vedere la mostra in corso all'Archivio di Stato) area di cerniera da sviluppare, erano però altri anni….. Trovavo l'ubicazione di piazza f.lli Bandiera molto calibrata al fine di riqualificare la piazza e tutta la Sassonia con un'opera importante che diventava la “scusa” per un intervento di qualificazione ormai necessario da anni dopo la demolizione del vecchio macello. Lo sviluppo e la flessibilità del nuovo CEM naturalmente supera i limiti del progetto previsto dal concorso dove ci si limitava a due sale non utilizzabili al di la del teatro e del cinema, la soluzione all’arena da questo punto di vista ha una marcia in più, sia dal punto di vista convegni o eventi sia per spettacoli all’esterno. La situazione parcheggi credo sia un falso problema, viste le distanze…. Chi non ha mai fatto almeno un km a piedi andando a vedere uno spettacolo all’Arcimboldi di Milano…… Il post però mi permette di fare almeno due riflessioni: La prima in merito al brutto vizio dei governi e delle amministrazioni di predisporre progetti, appaltare lavori, affidare incarichi, pagare il tutto con i nostri soldi, e poi….. con estrema semplicità l’amministrazione che ti sostituisce decide di buttare via tutto e ricalibrare o riformulare una nuova soluzione spendendo altri soldi…… il tutto perché il progetto vecchio rappresenta la vecchia amministrazione e il portarlo a temine avrebbe dato lustro e prestigio a questi!!!!! La seconda è riferita ormai alla divenuta inutilità della pianificazione urbanistica, in quanto tutte queste opere (importantissime) nascono in siti dove il pianificatore aveva previsto tutt’altro, e con operazioni di varianti si modifica in maniera semplice e senza il dovuto “progetto” la destinazione di un’area. In poche righe capisco che un argomento come questo non può essere trattato ma mi viene da scrivere una cosa semplice: prima di intervenire in questo modo sarebbe a mio parere da rendere obbligatorio: • L’impossibilità di modificare/cancellare un progetto approvato, finanziato e avviato da una precedente amministrazione; • L’impossibilità di variare una previsione di piano urbanistico (di questa portata sociale) senza una revisione sostanziale della pianificazione a cura del redattore del piano stesso. Concludo ricordando che l’urbanistica non può essere considerata “partecipata” come si sta scrivendo ultimamente su articoli e blog, l’urbanistica è piuttosto complessa e non può essere frutto di scelte da “referendum”, chi decide deve avere competenza e in fase dei progettazione considerare una infinita serie di vincoli, pro e contro. E’ bello vedere gruppi che si confrontano e sollecitano una loro soluzione, ma queste persone possono solo essere una delle basi di nozione per un professionista che in assoluta autonomia sia politico che sociale definisce un piano di REGOLE e non un piano di UMORI o RAPPEZZI, verbania in questi anni si distingue per i piani non di progetto ma di rappezzi, speriamo in futuro di concentrarci sul “PROGETTO”.

24 X 1 Ora: interviene la Lega - 9 Febbraio 2013 - 22:38

politica?
non dimentichiamo che i politici sono l'espressione di chi li vota.....se verbania fosse in un paese anglosassone o del nord europa certe cose non accadrebbero, ma qui, siccome chi comanda non ci guadagna, allora non va bene, così verbania si avvia verso la fossilizzazione...e questo riguarda tutti i settori, im primis quello turistico, 6 milioni di persone allìanno passano da malpensa, e sul lago quante ne arrivano? solo turismo geriatrico, al lungolago di pallanza le manifestazioni che fanno rumore di notte disturbano gli alberghi dei soliti noti..amen!

La vignetta della domenica - 31 Dicembre 2012 - 22:29

L'ennesima di Zacchera...
Eh si, l'ennesimo annuncio, ordinanza inutile e inosservata , sono le 22,25 e verbania già esplode... Che paura! Quante parttuglie a far rispettare il divieto all'utilizzo dei botti... Ho appena fatto da Imtra a pallanza , i botti ci sono e come... I vigili? Ah, forse si presenteranno più tardi per fermare chi ha bevuto un po' ! Meno parole e più fatti! Acqua potabile a tutti! Nella Capitale dei laghi! Buon Anno! Coi botti!!!