parcheggio
parcheggio - nei commenti
Approvati progetti manutenzione fiumi San Giovanni e San Bernardino. - 10 Giugno 2018 - 01:06Re: RuderePer quanto concerne quel progetto di bilancio partecipato credo che un po' di pulizia faccia sempre bene ma nello stesso tempo non sono accettabili indicazioni di presunti valori turistici per zone del tutto marginali e insignificanti come quella dei pontini. Affacciandomi da quel ponte vedevo peraltro spesso delle bisce. Non so quale turista ha tanta voglia di fare un viaggio per sostare e prendere il sole il quel posto "paradisiaco". In questa zona appunto marginale e insignificante vedo bene un parcheggio per le auto condivise dei frontalieri. |
Approvati progetti manutenzione fiumi San Giovanni e San Bernardino. - 9 Giugno 2018 - 17:10PontiniEgregio Sig. Giovanni, 1. le transenne sono antiestetiche vero, ma garantiscono la sicurezza dei pedoni, disabili anziani bambini turisti. Ancora per poco, che i lavori sono stati appaltati e si sono rivisti gli operai. 2. Il ponte nella sua interezza non esiste più vero, ma rimangono due arcate con su la lapide in marmo dell'anno di costruzione. Se lei poi pensa che non esiste più in quanto incompleto, la invito a scrivere al comune di Roma per far abbattere quei brutti ruderi dei Fori Imperiali (scherzo!). 3. I campi da tennis son brutti, vero. L'attuale piano regolatore non prevede parcheggi ma area verde e sportiva. Ora, o si cambia destinazione d'uso,, oppure li si concede in concessione, magari a chi da tempo ha manifestato interesse, ovvero il bar sul fiume a trenta metri dai campi. Apro e chiudo una parentesi sui parcheggi: ci sono già e bastano e avanzano, visto che a pochi passi c'è il parcheggio di villa Simonetta (anticamente...campi da tennis) ed il parcheggio proprio sotto il ponte della SS34. Inoltre, segnalo che di fronte ai campi da tennis c'è un parcheggio privato di un albergo quasi sempre vuoto...magari riaprirlo al pubblico non sarebbe una cattiva idea, fermo restando il lasciare tot parcheggi al privato. Pensare solo ai Pontini come luogo abbandonato o buono solo per farci parcheggi vuol dire (secondo me) che una città ormai votata al turismo si deve puntare sullo sport e sulla natura. I turisti, che forse apprezzano più di noi residenti, d'estate ci vanno a prendere il sole, proprio sotto il ponte seicentesco. |
Chifu e Immovilli su problemi parcheggi in Sassonia - 6 Aprile 2018 - 10:21Re: Re: parcheggi selvaggi in Sassonia...e questo?Ciao Giovanni% non è solo un problema di parcheggio ma, tante volte, di mancanza di civiltà e pigrizia. Non si può dire che al Carrefour di VB manchi: uno enorme davanti e pubblico, uno privato alla base del supermercato al coperto e scoperto, uno ancora pubblico a lato dello stesso. Fatevi un giro e vedrete quasi sempre e a qualsiasi ora del giorno, alcune auto parcheggiate in piena via Quattrini o sulla rampa di accesso al supermercato: questo è indipendente dall'affollamento dei parcheggi nei dintorni. Dipende dall'educazione delle persone. E quei tali che parcheggiano sulle aiuole o sul marciapiede "multifunzione" di Pallanza così come quasi dentro al Carrefour, lo fanno e lo possono fare poichè con alta probabilità rimarranno impuniti. Mi chiedo se gli stessi comportamenti si vedono nella vicina Locarno, dove i parcheggi non sono molti e pure costosi e dove le infrazioni si pagano salate. Saluti AleB |
L'Avvocato risponde: lavoro e invalidità civile - 5 Aprile 2018 - 15:27InfoSalve avrei una domanda da porre.. Due anni fa nel parcheggio di un aeroporto stavo mettendo delle cose in auto dal cofano e un imbecille mi è venuta addosso incastrandomi tra l'auto di mio padre e la sua.. Sono svenuta, avevo 17 anni, ho riportato una frattura al piatto tibiale, lesioni al menisco, rottura e interessamento di legamenti e tendini e credo anche riversamento di liquido.. Ho avuto un risarcimento dall'assicurazione e un invalidità molto bassa, non la ricordo perchè a quei tempi tutto pensavo tranne che a queste cose. ora essendo risultata come già sapevo non idonea per entrare in un accademia militare cosa che ho sempre sognato volevo sapere se era possibile provare per ottenere qualcosa in piu di invalidità, in due anni e mezzo, non posso correre, ho il ginocchio molto gonfio infatti non posso indossare pantaloni stretti, ho dolore e non posso piegare molto le gambe specialmente la sinistra che è molto gonfia, sicuramente per via del liquido, quando cammino un po di piu devo fermarmi e riposare perchè il dolore mi impedisce, tutto cio gravato dal fatto che ho solamente quasi 20 anni e ho dovuto rinunciare ai sogni di una vita.. c'è qualcosa che potrei fare? grazie. |
U2 in concerto ai Castelli di Cannero - Pesce d'aprile - 4 Aprile 2018 - 11:53Re: Re: Ma dai...o i Rolling Stones al parcheggio della rotonda Trobaso. |
Cannavacciuolo cerca un addetto - 27 Marzo 2018 - 09:42Re: Re: Re: MI RICORDO...Ciao SINISTRO no no,semplice deduzione logica. il mito dei camionisti gourmet non sta in piedi,si fermano a mangiare solo dove c'è un parcheggio sufficientemente grande da accogliere più camion. e non sono tanti quei posti. |
Cannavacciuolo cerca un addetto - 26 Marzo 2018 - 22:11Re: MI RICORDO...Ciao SINISTRO Dove sostano i camionisti c'è un parcheggio grande. Fine. |
Lungolago Pallanza: il progetto - 13 Marzo 2018 - 13:00Re: Re: Re: parcheggiCiao annes se è per quello anche la ex caserma dei Carabinieri, di proprietà comunale, è abbandonata da lustri. Forse farlo li il parcheggio? |
Lungolago Pallanza: il progetto - 12 Marzo 2018 - 17:22Re: Re: parcheggiCiao SINISTRO ha poca importanza ciò che ci sta dietro. Il risultato è che quell'area, oltre a essere degradata e a far fare brutta figura alla città (un turista tedesco venuto nel 2008 questa estate, a distanza di 9 anni, trova tutti come allora), non può essere impiegata nemmeno per un fine comune come quello di un parcheggio pubblico (magari a pagamento per il privato). Anzi...... è impegnato come tale solo per gli alberghi. Anche in questo caso le amministrazioni non sono state granché lungimiranti. Tutt'altro. |
FdI su lavori lungolago Pallanza - 12 Marzo 2018 - 15:23Re: Re: Re: alternativeCiao annes purtroppo nel caso aronese non credo si possa tornare indietro.... Strano che abbiano riscoperto quei ruderi solo ora! Certo che bisogna sperimentare, purché non sia inutile e/o irreversibile. A proposito di Beata Giovannina: quel semaforo in bella mostra, accanto alla'area parcheggio, è il perfetto simbolo di una sperimentazione fallita. |
Lungolago Pallanza: il progetto - 12 Marzo 2018 - 13:36parcheggiCiao SINISTRO le aree di parcheggio ci sono. Nei fine settimana, se si volesse sperimentare la chiusura del lungo lago, il doppio parcheggio dell'ospedale è completamente libero. Io abito in zona e posso documentarlo. Tutto sta ne capire cosa si intende con ......nei pressi.......(per me potrebbe anche voler dire 500 metri). E poi, parliamoci francamente, non c'è (come non c'è stata) volontà di arrivare a un prospettiva di chiusura altrimenti le amministrazioni avrebbero fatto di tutto per creare parcheggi che ne favorissero la realizzazione. Pensate alla vecchia area (ora ferma da otto anni) delle suore Orsoline, a fianco del carcere. Era posizione ideale per poter potenziare ciò che già esisteva. Niente......tutto in mano a privati che da 8 anni hanno abbandonato il cantiere che fa bella mostra di sé anche ai turisti che passeggiano sul lungo lago. Quando non c'è lungimiranza ne programmazione sul lungo periodo è inutile parlare di vocazione e sviluppo (turistico). Unici e fuori dal coro di questa lamentela.....i campeggi.....che sembrano espandersi a dismisura e che a breve (speriamo che questa volta la ciambella venga fuori con il buco) potranno contare anche sulla pista ciclabile che, arrivata appunto alla Beata Giovannina,...... Alegar |
Lungolago Pallanza: il progetto - 12 Marzo 2018 - 12:07Re: nessun accenno ad una possibile area pedonale.Ciao annes certo, purché si creino aree di parcheggio non lontane chilometri, si spera. Comunque ricordo Piazza Grande, come pure il lungolago di Ascona, sempre ordinate e gestibili, anche quando c'erano i parcheggi. |
Bicincittà: Ex Hotel Astor occasione persa - 5 Marzo 2018 - 11:52concordo sulla necessita di un autosilosmi sembra assolutamente condivisibile la necessità di creare un parcheggio tipo multipiano di via Rosmini a Intra per alleggerire Pallanza dalle macchine. A questo proposito ricordo che è nella disponibilità del Comune la ex caserma dei Carabinieri di Via Castelli a Pallanza, dove con qualche sforzo ingegneristico si potrebbe ricavare uno sbocco pedonale direttamente sul lungolago (ossia l'ultimo piano interrato del parcheggio è all'altezza del lungolago). Però definire "disastrosa" la qualità ambientale" del litorale di Pallanza è eccessivo. |
Chifu e Immovilli: Il Maggiore, parcheggio e Movicentro - 11 Gennaio 2018 - 16:16Ragioni e TortiNon sono quasi mai d'accordo sulle analisi di Renato, ma su due questioni non v'è dubbio alcuno: - Struttura CEM: c'è stato un errore tecnico (e non politico come in tanti vogliono farlo passare). Qualcuno ha sbagliato i conti e qualcun'altro si è accorto troppo tardi che il fascicolo antincendio non era conforme alle direttive. E' pacifico che, per non attendere i tempi della Giustizia, si debba procedere con le correzioni del caso; ma è altrettanto doveroso perseguire chi ha creato il danno e pretendere il rimborso delle spese. Per questo tipo di cose ci sono le assicurazioni; non si conosce la genesi di questo errore, ma immagino non sia così complesso scoprirla. Tuttavia, per trasparenza, l'Amministrazione ben farebbe a rendere pubblica la storia, demandando alle azioni giudiziarie il recupero delle somme spese. - Inquinamento ex gasometro: è lapalissiano che nessuno mai pagherà per i danni procurati. Se mai riuscissero ad identificare i responsabili, le attuali condizioni potrebbero di fatto rendere impossibile il recupero delle maggiori spese. Ma qui finisce il mio appoggio a Brignone: sul resto della linea, rimango distante dalle sue osservazioni. In primo luogo, la scelta del materiale non c'entra nulla con le tempistiche del cantiere: installare un legno non trattato o trattato in fabbrica è la stessa cosa. Inoltre ognuno fa il suo mestiere: se Notarimpresa aveva come scopo di fornitura la realizzazione di un'opera con capitolati e materiali ben precisi, non era suo compito verificare. Vero che in questo modo la qualità di qualsiasi attività migliora, ma portando all'estremo questo concetto, allora anche il tecnico controllore deve essere controllato. Se il fascicolo anticendio era predisposto ed approvato, perchè mai il "magut" avrebbe dovuto metterci becco? Vale comuque quando detto sopra al primo punto: qualcuno ha sbagliao e giusto che paghi. Per quanto riguarda il parcheggio, l'unico vantaggio di una soluzione a raso era un evidente risparmio di denaro: per il resto avrebbe potuto accogliere verosimilmente solo un terzo della auto che potrà ospitare il nuovo edificio e, se non se ne fossero accorti con gli scavi, avrebbe lasciato gli inquinanti così come sono. Oppure, una volta scoperti, i costi di bonifica avrebbero certamente superato quelli di costruzione dello stesso parcheggio, avendo ben presente che nessuno pagherà mai per i danni procurati. Tornando al contenuto dell'articolo, sarebbe davvero dannoso (ai fini della realizzazione dell'opera) attendere che l'ente provinciale si esprima in maniera definitiva: non hanno soldi per il riscaldamento degli istituti secondari (leggasi riduzione dei giorni di scuola) e sappiamo bene come è finito il cantiere Movicentro. Per non parlare della manutenzione delle strade a loro gestione (con il teatrino annuale sui fondi per lo spalamento neve!). E' ragionevole pensare che la spesa di 186k€ per l'anali di rischio (spero ed immagino con relativi carotaggi) abbia portato ad un risultato tecnico congruo (ma questo non si può dire: hanno sempre ragione chi è contro l'amministrazione!). La provincia e l'Arpa avranno speso un decimo, ma si arrogano il diritto di porre veti solo perchè l'analisi del sottosuolo dovrebbe estendersi anche alle zone adiacenti....e chi pagherebbe? Carotiamo il San Francesco e poi se il sottosuolo è inquinato lo tiriamo su tutto per bonificare? Paga sempre la provincia!? Mah... Una volta deciso che il progetto è necessario per la città, ben fa l'Amministrazione a tirare dritto poichè siamo molto vicini a ritrovarci un cantiere che mai più si chiuderà a pochi passi dal centro storico, con buona pace di chi alla parola DEGRADO associa il proprio gusto personale. Saluti AleB |
Chifu e Immovilli: Il Maggiore, parcheggio e Movicentro - 10 Gennaio 2018 - 18:20Re: 280metri!Ciao AleB non è mica tutto così liscio e così limpido... chi ha finito nei tempi i lavori al cem è anche chi ha messo in opera travi non trattate, o sbaglio (da legge ciò non è concepibile)? Costo del tentativo di metterci una pezza 250'000€ (e non si arriva nemmeno al REI di legge ma circa la metà). il rischio inquinamento paradossalmente deriva proprio dal mega parcheggio con fondamenta, un parcheggio a raso sarebbe costato infinitamente meno e con non troppi posti auto meno... ma certo, ascoltare le minoranze che sono brutte e cattive non si può. Per il resto , ogni indagine su un opera che nasce da un FALSO (dichiarazione di degrado di un area NON DEGRADATA), prosegue con un FALSO (dichiarazione che si tratta dello stesso progetto di piazza mercato) e si conclude con (probabilmente) una BUGIA (pagherà chi ha inquinato), è benvenuta. |
Chifu e Immovilli: Il Maggiore, parcheggio e Movicentro - 10 Gennaio 2018 - 16:39280metri!Questa la distanza (arrotondata per eccesso visto che il riferimento sono gli uffici di Acqua NO VCO Spa), presa da gmaps, tra il costruendo parcheggio ed il Centro Multieventi. Difficile immaginare che qualcuno che si propone come futura guida cittadina e che vanta profonda conoscenza della città, non sappia che esiste un sottopasso della statale che funge da collegamento tra i due edifici. Piuttosto, il percorso pedonale sarà certamente da sistemare e mettere in sicurezza (anche se è già parzialmente protetto) ed ignoro al momento se sia previsto questo corollario all'interno del progetto di costruzione. Il km scarso a cui si fa riferimento è la distanza che separa il parcheggio con il centro città: chissà, magari la nuova leadership proporrà un silos fronte lago negli anni a venire? Tornando al tema dell'inquinamento dell'area, forse si preferisce lasciarla così com'è invece di fare le dovute bonifiche. Il progetto di costruzione includerà necessariamente opere di bonifica dell'area: spese che, nè il Comune nè gli ex proprietari dell'area si accolleranno senza un reale motivo (d'altronde, per anni l'area è rimasta inquinata con buona pace della nostra inconsapevolezza!). Chiediamoci quindi se è meglio un'area bonificata con un parcheggio in più, oppure non avere altri posti auto lasciando tutto così com'è. Da quello che si legge dagli articoli di giornale, ARPA e PROVINCIA non hanno dato parere positivo poichè richiedono ulteriori verifiche sulle aree limitrofe. La domanda è: una volta che riscontreranno che anche le altre aree sono inquinate, chi metterà i soldi per le ulteriori bonifiche? La provincia? Vogliamo scherzare, vero? Curioso notare come da una parte si contesta il parcheggio selvaggio in Sassonia durante la giornata del mercato cittadino e dall'altra si fa altrettanto contro la costruzione di un nuovo sito, poco distante dalla città e con tecnologie di ultima generazione. Cosa non si fa per farsi notare. Notarimpresa ha terminato il CEM nei tempi dovuti e questo, nel panorama degli appalti pubblici, è già un successo (andare alla voce Movicentro e SS32 Ticinese giusto per un paio di esempi): l'appalto del parcheggio si è fermato non a causa loro mentre il Movicentro è ripartito da poco. Il CEM può essere un caso fortunato? Lo vedremo, ma se anche questi due appalti arriveranno a compimento nei tempi dovuti, fossi il dirigente comunale, darei l'esclusiva a questi signori per le costruzioni comunali dei prossimi trent'anni! Infine, ben venga la denuncia all'Autorità preposta e perché non denunciare direttamente anche il Prefetto visto che si insinua connivenza: certo, facile fare comunicati stampa e meno esporsi direttamente con atti formali. Certo è che se, a detta del denunciante, la magistratura per mezzo della GdF non ha ancora dato esito agli esposti ricevuti (alcuni di essi ormai abbondantemente datati), non viene il dubbio che in realtà sia tutto in regola? No, vero? Saluti AleB |
Chifu e Immovilli su problemi parcheggi in Sassonia - 7 Gennaio 2018 - 10:41Il vero problemaIl parcheggio caotico in Sassonia è solo il sintomo del vero problema che è la mancanza di parcheggi. Il nuovo progetto di piazza Mercato non farà altro che aggravare la situazione. Sarebbe stato opportuno eseguire solo parcheggi sotterranei fa aggiungere a quelli già esistenti. |
Chifu e Immovilli su problemi parcheggi in Sassonia - 7 Gennaio 2018 - 09:26parcheggiscusatemi ma ritorno sull'argomento principe..i parcheggi selvaggi in Sassonia! Suor Margherita era la mia indimenticabile insegnante alle elementari e diceva che non si possono sommare le pere con le mele le pere con le pere e le mele con le mele questo per dire che anche cambiando il senso di viabilità, i parcheggi "ad cazzum" non c'entrano niente,uoi invertire i sensi di marcia,fare degli isolati grandi rotonde tutto quello che volete,ma se poi parcheggio dove mi pare (impunito)il problema rimane o no?..e allora continuo a domandare senza aver nessuna risposta..in base a quale "concessione" si può parcheggiare in Sassonia al sabato rimanendo impunito? ma me la volte dare una risposta o no? |
In migliaia ai Mercatini di Santa Maria Maggiore - 13 Dicembre 2017 - 15:31Re: Un piccolo appuntoCiao Giovanni, Non si può comprare vagoni da usare 2 giorni all’anno. Sarebbe come comprarsi un pullmino da 15 posti, per portare i nipoti a gardaland. Ti lamenti che è caro il parcheggio a 5 euro, pensa quanto costerebbero se dovessero chiederti anche i soldi dell’impianto di illuminazione |
In migliaia ai Mercatini di Santa Maria Maggiore - 12 Dicembre 2017 - 15:23Un piccolo appuntoVolevo solo dire che; la manifestazione è stata gradevole con la partecipazione di molti operatori anche se non vi erano cose originalissime, sicuramente bisognerebbe intensificare e aumentare se possibile le carrozze della vigezzina per portare meno automobili in valle. Devo anche dire che non sono stato contento di pagare 5 euro per il parcheggio a S. Maria Maggiore nel prato sconnesso e pieno di buche e al ritorno essendo già buio ed essendo il parcheggio non illuminato si vedeva gente che faticava a trovare l'auto o a camminare, quindi per il prossimo anno qualche faro Grazie. |