costi

Inserisci quello che vuoi cercare
costi - nei commenti

Quarne: volontari sistemano la strada - 24 Gennaio 2020 - 18:00

Nutrire l'asfalto e alternative
Forse non si è mai giunti ad uno stato pietoso come quello attuale delle strade, e si persiste a utilizzare l'asfalto che come durata, mi pare ormai sia chiaro, è piuttosto misera, e ciò significa anche naturalmente enormi costi. Opzioni che varrebbe la pena di studiare: - Solar Roadways (costi ancora molto alti ma forse è il futuro non troppo lontano) - Grafene (durata di circa 3 volte superiore all'asfalto e costo di circa 10-15% superiore) Ma sull'asfalto che ora si utilizza, spesso mi chiedo se non sia possibile una manutenzione che permetta di prolungare la vita; come per il legno si utilizza periodicamente l'impregnante per conservarlo da pioggia e sole, possibile che non sia possibile nutrire l'asfalto con le emulsioni bituminose?

Cestini nuovi e instabili - 21 Gennaio 2020 - 18:34

Re: Re: Vi prego!
Ciao Emanuele Pedretti Suggerisco nella tua procedura di colare nei buchi della boiacca prima inserire le barre filettate. Meglio del tassello chimico ma i costi lieviterebbero.

Al via processo Ex Veneto Banca - 15 Dicembre 2019 - 23:08

Re: Re: Re: Non sarà questo processo
Ciao "Cervello (poco)" in fuga 2) beh i dipendenti sono chiamati in causa perché sono coloro che materialmente hanno venduto i prodotti. Poi se li hanno venduti rispettando tutti crismi o “saltando” qualche passaggio per portare a casa la vendita o se non fossero consapevoli di rifilare un bidone o lo fossero, lo stabilirà il processo. Non chiamava direttamente ma dava ordine tramite la catena di comando che terminava nei bancari agli sportelli. C’entrano anche gli intermedi? Può darsi. Perché alcuni indagati e altri no? Beh bisogna vedere se tutti si sono comportati nella stessa maniera. Magari io ho venduto a te e t’ho detto: “guarda che è un pacco” ma tu insisti e le vuoi a tutti i costi poi perdi tutto e giustamente non mi denunci. Oppure io te le ho venduto in modo disonesto ma tu non sai dove mettere tutti i soldi che hai e non mi denunci. Poi molte azioni sono vecchie Banca di Intra riconvertite. Continuo domani. Ho sonno

Al via processo Ex Veneto Banca - 14 Dicembre 2019 - 11:41

Re: Non sarà questo processo
Ciao "Cervello (poco)" in fuga Qualsiasi processo ha un costo sulla società. Questi costi sarebbero da far pagare al condannato. Metodo americano: ti dichiari colpevole e patteggi la pena con la procura e nessun processo. Più che il tecnicismo della competenza territoriale è la prescrizione che preoccupa (o si spera, dipende da che parte si sta) trattandosi di reati commessi nel 2012-2013 e quindi prescritti a breve.. Dei soldi spesi da parte degli investitori della banca per recuperare i propri danari, francamente non mi interessa. Chi investe, per mia definizione, è colui che può permettersi di vedere azzerato il proprio investimento. Considerando che le richieste di rimborso saranno superiori di almeno 100 volte la somma del patrimonio degli indagati, è ragionevole ipotizzare che gli investitore riusciranno a recuperare un centesimo di quello investito. Sempre che gli indagati siano così pistola da non aver dismesso tutto il proprio patrimonio. Chi ci guadagna sicuramente sono gli avvocati, gli avvocati e gli avvocati.

Nuoto: esordio super per i colori della VerbaniArcobaleno - 8 Dicembre 2019 - 11:02

Io volevo sapere
Io volevo sapere tecnicamente perché non si può andare sulle "tribune" se vi è un problema strutturale o cosa oppure non vogliono farci sapere qualche altra cosa? Così è ancora più inquietante. Se poi si parla di un impianto nuovo la zona migliore sarebbe ex acetati dove a quanto pare vi sono delle sorgenti di acqua calda naturale , allora si abbatterebbero di moltissimo i costi di gestione potendo sfruttare l'acqua calda che sarebbe gratis.

Immovilli: Pedroli, situazione inaccettabile - 6 Dicembre 2019 - 13:17

Re: che c'è di strano?
Ciao Hans Axel Von Fersen semplicemente che, considerando un rapporto costi-benefici, ci sono altre priorità. Poi nulla escluderebbe un tentativo di affido in gestione a privati.

Zacchera su sanità VCO - 13 Novembre 2019 - 10:57

vincolo idrogeologico e altro
Gli argini servono per contenere esondazioni che possono avvenire allorché le acque del fiume superano il livello di contenimento del naturale greto. Questi argini, però, non possono impedire che le acque, per risalita, allaghino proprio i prati in questione. Ciò significa che non si può "scavare". Ovvero. Non si possono creare spazi tecnologici negli interrati con conseguente aumento dell'occupazione di suolo esterno. C'è poi da considerare l'aspetto acustico. L'area proposta in Ornavasso sarebbe realizzata in uno spazio al cui contorno si trovano: la Ferrovia Novara - Domodossola, dove circolano i treni HUPAC anche in piena notte; l'Autostrada/superstrada dell'Ossola. Forse non tutti sono al corrente che gli ospedali rientrano in quelle strutture in cui DEVE essere garantito (per legge dello Stato) un confort acustico elevato. In quel sito lo si potrebbe certamente ottenere ma con un notevole aggravio dei già elevati costi di realizzazione, per interventi di bonifica certamente a carico del progetto stesso sia sulla ferrovia che sull'asse stradale. Cerchiamo di essere realisti. Non è necessario realizzare niente di nuovo ma avere l'onestà intellettuale per fare una scelta guidata unicamente dalla convenienza. Dove per convenienza intendo dire un severo e professionale (non politico ne ideologico) computo dei vantaggi e svantaggi dei due siti. Fatta la scelta su di una posizione l'altra potrebbe rientrare in parte come sede di lungo degenza e offrire comunque servizi come l'imprescindibile PRONTO SOCCORSO. Ricordiamoci tutti che i soldi non sono del PD, della Lega e nemmeno dei M5S. Non sono di Pizzi, della Marchionini e nemmeno di Cirio……...SONO NOSTRI e dobbiamo pretendere che vengano spesi con criterio. Criterio che deve avere come primo obiettivo la CONVENINZA (pur trattandosi di sanità) e non lotte campanilistiche di partito.

Nuovo ospedale a Domodossola - 27 Ottobre 2019 - 14:58

Sanità e territorio
Io penso che il VCO abbia una mofologia particolare ed un sistema viario (pietoso) tale per cui la presenza di tre ospedali sia indispensabile; certo i costi sono e sarebbero alti anche in futuro. Ma quando si vuole i soldi sitrovano sempre anche per continuare a tenere in vita aziende affette da mali incurabili: Alitalia docet. Questione di scelte politiche. Mi spiace dirlo, ma con la scelta dell'amministrazione regionale di dx, viene fatto un grosso favore alla sn. che su questo ci camperà per anni.

Assessore Icardi in visita Centro Ortopedico di Quadrante - 13 Settembre 2019 - 07:54

Re: Spreco colossale
Ciao paolino semmai il contrario. Se ad esempio il pronto soccorso fosse operativo anche di notte avremmo costi immensi per gestire 2 ginocchia sbucciate o poco più

Assessore Icardi in visita Centro Ortopedico di Quadrante - 11 Settembre 2019 - 08:04

Sanità pubblica e privata
Quando il servizio offerto è efficiente ed efficace non c'è differenza tra pubblico e privato. Nemmeno per i costi. Bene così!

Montani: "Quinta proroga al teatro" - 31 Luglio 2019 - 11:38

Re: più che un teatro, un bunker antiatomico
Ciao AleB Non sapevo fosse stata pubblicata, ad ogni modo qualche precisazione al tuo commento... "Concausa" non vuol dire che non ci sono responsabili ma che ci sono più responsabili e quindi è ancora più grave, La progettazione del teatro è costata quasi 1 milione da parte di "un pool di progettisti", non del geometra sotto casa che normalmente si occupa di pratiche semplici. Se progetto un'auto che va a 500 km/h devo anche sapere che poi in fase di omologazione, la motorizzazione pretenderà anche i freni capaci di fermare un'auto a quella velocità. Non posso portare come scusa, ma in commercio non ci sono. La risposta dell'ingegnere della motorizzazione sarebbe "assi tuoi" I vigile del fuoco non consultano antichi manuali la cui lettura è riservata agli eletti del tempio ma normative tecniche che sono reperibili ovunque e che i progettisti dovevano già aver avuto sulla loro scrivania. Normative che vengono studiate per evitare catastrofi. Normative che se fossero state seguite in fase di progettazione e quindi durante la costruzione, avrebbe comportato un aumento dei costi di non oltre 50.000 euro mentre ora continuiamo a mettere mano al portafoglio a botte di multipli di 100.000 euro. Quando il mio idraulico aveva sbagliato la quota dello scarico del water, il furbo pretendeva che l'impresa spaccasse e successivamente ripristinasse. Il capomastro calabrese gli ha detto: "Lì c'è mazzetta e scalpello"

Grande Nord su Acetati Immobiliare - 21 Giugno 2019 - 13:40

Bonifica ex acetati
Se il compratore aveva messo a disposizione i fondi x totale bonifica da completare PRIMA di iniziare qualsiasi intervento mi dispiace molto. Se invece erano solo le solite promesse che si sa poi come vanno a finire sono solo contentento. Mi risulta che i costi bonifica sono a carico della proprietà (quindi di chi comprerà). Concorso European 15 senza un compratore che metta i soldi solo aria fritta.

Grande Nord su Acetati Immobiliare - 21 Giugno 2019 - 09:47

Re: Quindi???
Ciao "Cervello (poco)" in fuga Vero: la stessa Marchionini replica: Non mi sembra che sia il sindaco di Verbania a dichiarare i fallimenti. Mi risulta che la società farà ricorso entro i 15 giorni alla Corte di appello di Torino. Se sarà fallimento i costi della bonifica saranno a carico della collettività, indubbio problema per la città. Il Comune intanto ha avviato concorso Europan 15 per ridisegnare l’area. Ricordiamo che Europan è il più grande concorso internazionale per giovani professionisti che si svolge ogni due anni nell’ambito dell’architettura, dell’urbanistica, del paesaggio e dell’ambiente e Verbania è presente proprio con il progetto legato al futuro per delineare il percorso che si avvia con la riqualificazione dell’area Acetati.

Marchionini confermata sindaco di Verbania - 11 Giugno 2019 - 15:36

Re: Cervello
Ah ah ah, "una nuova generazione d'intelligenza e progresso, e non certo a Destra!".. ma con che coraggio vi permettete di insultare e denigrare quelli che, per fortuna, non la pensano come voi? Chi vi credete di essere? e ancora... "E poi che significa che vedi romeni, bulgari? ormai sono parte della comunità europea ed europeisti, non stai parlando di ungheresi, qui praticamente inesistenti!" mi piacerebbe sapere quante amicizie avete e frequentate di quelli citati. Se gli ungheresi non vengono da noi è perché probabilmente da loro si comincia a stare bene e non sentono la necessità di farsi sfruttare come badanti o come asfaltatori di strade nel nostro bel Paese! Del resto non vedo nemmeno le apertissime e ricchissime comunità di svedesi, norvegesi e finlandesi (tanto per citarne qualcuna) o le meno abbienti comunità estoni, lettoni o lituane. Non vedo i cechi e gli slovacchi e via dicendo, vedo solo turisti tedeschi e olandesi. E vedo, come detto da Lucrezia Borgia, persone provenienti da Marocco, Tunisia, Nigeria, ecc... se quest'ultima è la multiculturalità che cercate e volete ottenere a tutti i costi, sognatevela pure, non è "l'imbonitore di turno" (come dice qualcuno) a dirlo, sono le sensazioni che provano tutti, senza alcun tipo di forma di razzismo, come vi ostinate a definire, potrebbero essere anche giapponesi: conta quello che la gente vede e prova ogni giorno. Io speravo in un cambiamento e invece non cambierà niente! Alla prossima, sperando, a chi pensa che il suo voto non sia importante, gli sia servito da lezione!

SS34 rifiutato lo stato d'emergenza - 16 Maggio 2019 - 17:24

Re: Re: Una constatazione polemica
Ciao SINISTRO si ma i costi dovrebbero essere a carico di quelli (non sto a fare elenchi di nomi perchè sapete benissimo di chi sta parlando) che in questi decenni sono stati a dormire "sonni tranquilli" pur sapendo che la situazione, prima o poi , sarebbe emersa con tutta la sua "urgenza". Lo sapevano i cittadini della situazione critica volete che non lo sapessero quelli che stavano al comando? E cos'hanno fatto di eclatante per accaparrarsi qualche spicciolo per sistemare la litoranea in maniera decente? Niente……..pur avendo in mano Provincia/Regione e Nazione. Solo pezze….... Il metodo dell'urgenza DEVE finire. Fa parte di un vecchio modo di mandare avanti le cose che oggi, 2019, nessuno sopporta più. Le cose vanno affrontate non come "emergenze" ma come visione a lungo termine che, anche a piccoli passi, porti ad un reale e condiviso obbiettivo di benessere per tutti. Che ora gli ex sindaci di VB si indignino perché il governo (o chi per esso) nega lo stato di emergenza fa trasparire in maniera chiara come i politici nostrani non riescano a ricordarsi i propri trascorsi. Questa cosa mi provoca tre sentimenti: ilarità, tenerezza, rabbia. Saluti

Una Verbania Possibile su relazione CEM - 30 Aprile 2019 - 13:18

Il dubbio del SE
Ciao Renato, sì ma ragionando in questo modo non andiamo da nessuna parte. Mettici allora che a causa di una guerra civile a nessuno interesserà più andare a Teatro. Si ragiona partendo da una base ed auspicando che le cose siano incanalate nel verso giusto: possiamo disquisire su tutto, ma se non poniamo obiettivi positivi, va da sè che i ragionamenti sono solo disfattisti e nascondono il vero motivo per cui essere contro a prescindere, ovvero squisitamente politico. Detto questo e lasciando stare il futuro, parliamo del passato e sui costi sino ad oggi sostenuti: mi puoi, ad esempio, dire se quel milione di cui si parla nella relazione è relativo all'anno fiscale, alla stagione teatrale o il consuntivo spese dall'apertura? Nella relazione non si fa riferimento ad allegati economici quando si citano i costi (i documenti si fermano al n.42, ovvero ai servizi antincendio) eppure si citano numeri tra l'altro in contraddizione. Stante il tuo comunicato: ***per gli anni 2016-2017 è ammontato a circa 1.000.000,00 di € l’anno,*** --> l'apertura del Teatro è del luglio 2016. la tua affermazione, letterale, significa che per il 2016 è stato speso 1M così come per il 2017. Totale 2M. Non è così, confermi? **a fronte di incassi (compresi i contributi regionali) di circa 300.000,00 €:*** --> i costi sono annuali e gli incassi cumulativi? *** in questo milione di Euro rientrano, a mero titolo esemplificativo, per l’anno 2017: € 410.288,50 per la produzione degli spettacoli; € 210.302,60 per servizi ausiliari per la produzione degli spettacoli; € 72.785,65 per spese di promozione, pubblicità, coordinamento, organizzazione; € 271.775,37 per spese per avviamento, manutenzione, gestione della struttura € 130.000,00 solo di consumi elettrici!); € 104.957,80 per retribuzione del personale --> mezzo milione di € speso per la PRODUZIONE degli spettacoli o per gli allestimenti tecnici con spesa una-tantum? 271k tra avviamento e manutenzione: l'avviamento non è costo di mantenumento. Quindi l'importo cumulativo non è confrontabile se vogliamo una stima dei costi annuali. Insomma, da qualche parte dovranno pur essere scritte queste cifre con tanto di descrizione sulle attività specifiche. Facciamolo uno sforzo per capire esattamente il costo di mantenimento ORDINARIO, poi potremmo commentare numeri corretti e non mischiati al sentimento di opposizione tout-court. Mi ci metterei volentieri anche io a prenderne visione, ma credo non siano nella disponibilità della cittadinanza. Saluti AleB

Una Verbania Possibile su relazione CEM - 29 Aprile 2019 - 14:39

Re: Re: Re: Re: La frase sembra chiara
Ciao Renato grazie, ma nel frattempo è arrivata la pubblicazione sull'albo pretorio online. http://albopretorio.comune.verbania.it/sipal_ap/servlet/GetFile?id=00182910034\133096\Relazione%20finale%20Commissione%20inchiesta%20CEM%20al%20Consiglio%20Comunale.pdf Il mio dubbio sul conto economico rimane poichè la relazione è priva di allegati economici. Si dice che "sino all'anno scorso" l'impegno di spesa è stato di 1M€. Poco più avanti questo importo diventa annuale, Ma se l'anno scorso è inteso come valutazione economica omnicomprensiva al 31/12/18, gli anni sono ben due (e mezzo). Se è inteso "anno teatrale" (ovvero, la stagione). le stagioni sono due così come i milioni spesi. Ipotizzando comunque un costo di 1M€/annuo con un ritorno economico di 300k (così come sostieni per la stagione 16/17) e immaginando che questo sia il costo di mantenimento puro ovvero senza gli oneri di allestimento tecnico (fatico a crederci essendo la prima stagione in assoluto, ma senza dati mi fido di ciò che dici), rimangono i fatidici 700k. La fondazione ce ne mette 500 ed ovviamente dovrà coprire anche i restanti 200. Il Comune quindi ne spende(rà) 350k di mantenimento della struttura, ampiamente coperti dalla tassa di soggiorno che, RICORDO, fu istituita dalla giunta Zacchera proprio a copertura dei costi del CEM. Con il lavoro che sta svolgendo la Fondazione, sono certo che quei costi tenderanno a diminuire. Saluti AleB

Montani su banche e rimborsi risparmiatori - 23 Aprile 2019 - 07:24

Non so di sapere, so di non sapere
"Non so di sapere", "so di non sapere" sono due condizioni apparentemente simili, ma profondamente diverse! Cara Hilde, umanamente capisco tutto il tuo dramma, ma il tuo "Non so di sapere" che ho acquistato azioni di una SpA non ti può mettere nella condizione di aver ragione a tutti i costi. Apprezzabile l'approccio di lupusinfabula, "so di non sapere" e quindi mi astengo da certe operazioni. In ultimo, caro Hans Axel Von Fersen mi semba un po' banale l'approccio "i dipendenti delle banche vendevano le azioni della banca così il valore saliva e loro guadagnavano"! Come ho già scritto, molti hanno commesso errori madornali, primo fra tutti far investire l'intero patrimonio in azioni VenetoBanca, ma sicuramente non hanno agito per proprio tornaconto, diretto o indiretto. Non a caso, il pm Massimo De Bortoli della procura di Treviso ha chiesto il rinvio a giudizio per 4 "top manager" della banca con accuse molto precise e circostanziate: ostacolo all'esercizio delle funzioni dell’autorità pubbliche di vigilanza, aggiotaggio e falso in prospetto 8si veda questo articolo, che è stato del tutto trascurato dagli organi di informazione del VCO https://www.vicenzapiu.com/leggi/crac-veneto-banca-chiuse-le-indagini-indagati-consoli-trinca-faggiani-e-bertolo-costabile/) In sintesi, “allo scopo di conseguire per sé o per altri ingiusto profitto (consistito nella vendita di azioni a condizioni inique) nel prospetto informativo relativo all'offerta pubblica di azioni relativa a un aumento di capitale della predetta società effettuata nel periodo 26 giugno 2014 e 28 luglio 2014 con l’intenzione di ingannare i destinatari del prospetto occultavano dati e notizie circa l’effettiva situazione patrimoniale e finanziaria della società in modo idoneo a indurre in errore i suddetti destinatari delle informazioni (che venivano indotti a investire in titoli azionari che avevano un valore di molto inferiore a quello prospettato e che in breve tempo si sarebbe completamente annullato)”, cioè, i 4, hanno mentito a tutti!

La Provincia del VCO al “Dialogo tra l’Italia e la Svizzera" - 22 Aprile 2019 - 12:21

Gli sfigati siamo noi. ..
Svizzera e Lombardia. Potevamo essere al loro livello mentre invece siamo gli sfigati di turno... Dobbiamo staccarci dal Piemonte e da Torino a tutti i costi! Altro che cerniera...noi siamo la tasca bucata. ...

Forza Italia: "Niente bike sharing per Pasqua?" - 22 Aprile 2019 - 12:13

Re: Re: Programma CdX, comunale e regionale
http://www.verbanonews.it/prima-pagina/forza-italia-ha-presentato-il-programma-per-la-verbania-del-futuro-8652.html eppur si muove..diceva quel tale! Quindi, in sintesi: - Piazza F.lli Bandiera: è da rifare, con tempi costi e modi diversi. Il progetto attuale è figlio di un concorso di idee (tanto caro al Brignone). a parte tempi e costi, sarebbe bello poter confrontare la soluzione, almeno si capisce qual è l'idea della lista in merito alla piazza. Son bravi tutti a dire che ci vuole meno tempo e meno soldi: meno - meno dalle mie parti significa opere minimali. Riasfaltano? - ex Acetati: un bel parco urbano. Quindi il Comune è intenzionato ad acquistare l'area? Ci si dimentica per caso che la proprietà è privata? discorso trito e ritrito. - CEM: lo sviluppo del teatro è in seno a chiunque. Appoggiano anche il parcheggio che respira all'ex gasometro. Quindi la proposta elettorale è quella della Sinistra? bene! :);) scusate ma a me vien da ridere! - un bel passerellone tra in CEM ed il lungolago di Intra: suggestiva. Si rendono conto dove si trovano i due punti che hanno appena citato? :) - Proposte per la periferia di Trobaso, non giudico poichè non frequento i luoghi. Sinceramente, mi attendevo qualcosa in più, qualcosa di più efficace in termini di marketing politico, In sostanza, oltre a fare le stesse cose del sindaco uscente, ti tolgono anche investimenti. Se non nella piazza F.lli Banidera, dove vorranno spendere quelle cifre? Mah, mistero! Saluti AleB