uncem
uncem - nei post
Poste riduce i servizi di consegna, uncem dice NO - 28 Dicembre 2016 - 09:16In una riunione convocata a Roma al Ministero delle Autonomie e degli Affari regionali, Poste Italiane ha comunicato alle Associazioni degli Enti locali di voler procedere con il piano di riduzione della consegna della corrispondenza, rendendola a giorni alterni in ulteriori 2.632 Comuni italiani che si sommano così 2.632 che hanno già subito la razionalizzazione nel corso del 2015 e del 2016. Di seguito il comunicato di uncem Piemonte. |
Legge di bilancio 2017: le novità per le aree montane - 20 Dicembre 2016 - 13:01Il Senato ha approvato, in via definitiva, la Legge di bilancio 2017. Sono molti i provvedimenti importanti che interessano le aree montane e gli Enti locali. Di seguito il comunicato di uncem Piemonte. |
Leggere le Montagne 2^ edizione - 5 Dicembre 2016 - 10:23Leggere le Montagne: per la seconda edizione del festival organizzato dalla Convenzione delle Alpi, l’Info Point di Domodossola partecipa con due importanti appuntamenti il 6 e 7 dicembre 2016. |
Montagna & dintorni 2016 - 19 Ottobre 2016 - 09:16Un programma ricco e articolato, a tratti impegnativo, per l’undicesima edizione di Montagna & dintorni che si sviluppa in dieci giorni di eventi gratuiti: una formula di successo che ha visto, negli anni, sempre più appassionati ritrovarsi a discutere e vivere le montagne. Castello di Vogogna dal 20 al 30 ottobre 2016. |
Anci e uncem: banda ultralarga e comuni montani - 22 Agosto 2016 - 11:02"Anche ad agosto, Anci e uncem stanno proseguendo il lavoro di monitoraggio delle iniziative legate al Piano banda ultralarga in Piemonte. Tutti i Comuni montani e collinari, delle zone interne della regione saranno coinvolti nel piano degli investimenti che vedrà impegnati oltre 280 milioni di euro, entro il 2020." All'interno il comunicato completo. |
La proposta di uncem per le Poste montane - 6 Agosto 2016 - 13:01"Innovazione, concretezza, tempi certi. Su questi assi si muove la proposta che uncem ha fatto venerdì 5 agosto 2016 a Poste Italiane per rafforzare la rete di sportelli nei Comuni montani". Di seguito il comunicato integrale. |
Al via ReStartAlp per giovani imprese in montagna - 19 Giugno 2016 - 11:27Lunedì 20 giugno a Premia prende il via ReStartAlp, il primo incubatore dedicato a 15 giovani aspiranti imprenditori sulle Alpi. Il Campus si inaugura con la Tavola Rotonda aperta al pubblico “ReStartAlp: fare impresa in montagna. Strategie per un’economia del territorio”: istituzioni pubbliche e private, esperti del settore e giovani imprenditori a confronto sulle sfide dello sviluppo economico e sociale delle aree montane. |
Percorsi per lo sviluppo socio-economico delle terre alte - 26 Aprile 2016 - 11:27La compagnia di San Paolo nell’ambito del programma Torino e le Alpi propone, Mercoledì 27 aprile 2016, in collaborazione con uncem e Regione Piemonte il seminario di informazione Psr, le misure per comuni e unioni montane percorsi per lo sviluppo socio-economico delle terre alte. |
Governo su posta a giorni alterni: "Il piano va rivisto" - 28 Marzo 2016 - 10:07Poste dovrà rivedere con il Governo il suo piano di tagli dei servizi e in particolare il punto relativo alla distribuzione della corrispondenza e dei giornali a giorni alterni in 5.200 Comuni italiani. |
Convocato Consiglio Provinciale - 25 Gennaio 2016 - 17:04Martedì 26 gennaio 2016, alle ore 11.00, presso il Tecnoparco è convocata una sessione straordinaria del Consiglio Provinciale. |
"La terra buona": inizieranno nel 2016 le riprese del film - 3 Novembre 2015 - 13:01Nelle scorse settimane regista e produttori del film “La terra buona” sono stati a Vogogna per illustrare ad amministratori locali e del parco nazionale il loro progetto cinematografico che vedrà protagonisti alcuni luoghi della Val Grande. |
uncem contro il piano di Poste Italiane - 4 Ottobre 2015 - 08:01I Comuni montani si schierano contro il nuovo piano di Poste Italiane, presentato nelle scorse ore in vista della quotazione in Borsa. Riportiamo il comunicato dell'uncem. |
"ItaliaInComune" a Verbania - 18 Giugno 2015 - 10:23Si terrà sabato 20 e domenica 21 giugno 2015, la tappa di "ItaliaInComune" che verrà ospitata a Verbania. Si tratta di un incontro tra Amministratori locali per presentare e condividere una pratica virtuosa posta in essere nel proprio Comune.. |
Investire sulle energie del territorio - 25 Maggio 2015 - 23:59Riportiamo il testo della conferenza stampa del Work shop del 22/23 maggio dell'Associazione Smart Cities Alto Piemonte. |
“Investire sulle energie del territorio” - 21 Maggio 2015 - 11:27Workshop venerdì 22 e sabato 23 maggio 2015, presso la Sala Ravasio – Provincia del Verbano Cusio Ossola, “Investiire sulle energie del territorio”. |
Costa nominato nella Giunta uncem - 6 Maggio 2015 - 11:27Il Consiglio dell’uncem (Unione nazionale comuni comunità enti montani) Piemonte, eletto nel corso del Congresso regionale dell’11 aprile, ha nominato ieri la Giunta della Delegazione che affiancherà il presidente Lido Riba. |
Consiglio Comunale Omegna - 23 Aprile 2015 - 16:05Riunione dell'organo Consiglio Comunale indetta, presso il Forum - Auditorium "Teresio Piazza" - Parco Maulini, per le ore 18:30 del 30/04/2015 in sessione Ordinaria ed in seduta pubblica in Prima convocazione. |
Uffici postali: tutto rinviato di due mesi - 25 Marzo 2015 - 17:33Riportiamo dal sito del Partito Democratico Vco, e da un comunicato della Provincia del Vco, un resoconto dell'incontro odierno, avvenuto in Regione Piemonte a Torino, e riguardante la questione degli uffici postali di montagna. |
uncem Piemonte: odg contro tagli uffici postali - 15 Febbraio 2015 - 11:47"uncem ha inviato nei giorni scorsi a tutti i Comuni e alle Unioni montane un ordine del giorno che apre la fase di mobilitazione contro i tagli dei servizi e la chiusura degli uffici, annunciati da Poste italiane". |
CAI e sindaci di montagna dal Governo - 13 Gennaio 2015 - 14:31Ieri mattina presso la Camera dei Deputati ha preso parte all'incontro il Delegato ai rapporti istituzionali del CAI Erminio Quartiani i sindaci di paesi montani. "Il confronto di oggi ha manifestato l'esigenza di impegnare tutte le istituzioni e tutti gli attori sociali, tra i quali il CAI, per ottenere il riconoscimento per legge della specificità della montagna”. |